Lezione 5: Processi Stocastici - Analisi in frequenza

Documenti analoghi
Sviluppo in serie di Fourier

Segnali e Sistemi (Ingegneria Informatica)

06. Analisi Armonica. Controlli Automatici. Prof. Cesare Fantuzzi Ing. Cristian Secchi Ing. Federica Ferraguti

Scomposizione in fratti semplici

Appunti di Identificazione dei Modelli e Analisi dei Dati

ANALISI ARMONICA. G(s) Analisi armonica. Funzione di risposta armonica

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Il teorema di Shannon

Sismologia e Geologia dei Terremo/ Modulo A - C.L.M. Scienze e Tecnologie Geologiche a.a. 2014/15 R. Maresca. Analisi di Fourier

In realtà i segnali con i quali dobbiamo confrontarci più frequentemente sono limitati nel tempo

Segnali ad energia ed a potenza finita

Teoria dei Segnali Richiami ai numeri complessi; serie e trasformata di Fourier

COME APPARE IL CAOS DETERMINISTICO

Lezioni di acustica. Analisi del segnale sonoro

Reti nel dominio delle frequenze. Lezione 10 2

08. Analisi armonica. Controlli Automatici

PROCESSI CASUALI 1 Fondamenti di segnf a o lin d e a t m ra e s n mtii s T si L o C ne

Teoria dei Segnali Trasmissione binaria casuale; somma di processi stocastici

9. Risposta in Frequenza

Elettronica II Segnali periodici; serie di Fourier; trasformata di Fourier p. 2

La funzione di risposta armonica

Gianmaria De Tommasi A.A. 2008/09

Regolatori PID digitali

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

DISTRIBUZIONI SINGOLARI E FUNZIONE DENSITÀ

Tipi di Processi Stocastici

= b ns n + + b 0. (s p i ), l r, A(p i) 0, i = 1,..., r. Y f (s) = G(s)U(s) = H(s) + n i=1. Parte dipendente dai poli di G(s) ( transitorio ).

Cenni sulla Serie di Fourier

RICHIAMI MATEMATICI. x( t)

Maria Prandini Dipartimento di Elettronica e Informazione Politecnico di Milano

Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo ANALISI ARMONICA

ANALISI ARMONICA. G(s) Analisi armonica. Funzione di risposta armonica. CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccatronica

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccatronica

Risposta armonica Analisi nel dominio del tempo: caratterizzazione del sistema osservando la sua risposta (forzata) ad ingressi significativi

Analisi armonica su dati campionati

I Segnali nella comunicazione

Edoardo Milotti - Metodi di trattamento del segnale 1

COGNOME... NOME... Matricola... Corso Prof... Esame di ANALISI MATEMATICA II - 25 Giugno 2007

Elaborazione nel dominio delle frequenze. Elaborazione delle immagini digitali 1

Trasformate al limite

Pulse Amplitude Modulation (PAM) 2 Scelta delle risposte impulsive dei filtri in trasmissione e ricezione

I VETTORI GAUSSIANI E. DI NARDO

La Funzione Caratteristica di una Variabile Aleatoria

Frequenza: Hertz e Ordini 1

Fondamenti di Automatica. Unità 3 Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici

Anno 4 Matrice inversa

Transitori nelle reti ad una costante di tempo. Lezione 6 1

Indagare su parametri interni del processo generatore. Ridurre gli eventuali errori presenti nei dati di misura

Derivate distribuzionali Trasformata di Fourier di distribuzioni Teorema di Campionamento

Esperimenti computazionali con Mathematica: la trasformata di Fourier

Esercitazione ENS su processi casuali (13 e 14 Maggio 2008)

Trasformata e Antitrasformata di Laplace

Il Principio di Indeterminazione di Heisenberg

SISTEMI DIGITALI DI CONTROLLO

CAMPIONAMENTO E RICOSTRUZIONE DI SEGNALI

Elaborazione numerica dei segnali: si occupa della

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Esercizi Teoria dei segnali Prof. Giovanni Schembra

Ascoltare Fourier. Segnali audio. ω o. θ è l angolo di fase

CAMPIONAMENTO DI SEGNALI

La Trasformata di Fourier: basi matematiche ed applicazioni. Parte II

Compito di Analisi Matematica III. Compito A

FILTRI ANALOGICI L6/1

ANALISI DI SEGNALI BIOLOGICI

Esercizi sul campionamento

ANALISI ARMONICA FUNZIONE DI RISPOSTA ARMONICA

Scomposizione in fratti semplici

Laboratorio di Elettrotecnica

Il metodo Monte Carlo. Esempio di transizione al caos. Numeri (pseudo)casuali. λ 1. Analisi dati in Fisica Subnucleare

Ripasso segnali e processi casuali. Trasmissione dell Informazione

Distorsione di ampiezza e di fase

Parte Prima Analisi Spettrale

10 = 100s. s10. Disegna i diagrammi di Bode, del modulo e della fase, per le funzioni di trasferimento: Esercizio no.1. Esercizio no.2. Esercizio no.

Teoria dei Segnali Un esempio di processo stocastico: il rumore termico

Segnali (processi) aleatori (casuali)

Controlli Automatici Compito del - Esercizi

Capitolo 3. Elementi di analisi dei segnali

Fondamenti di elaborazione numerica dei segnali

SISTEMI DIGITALI DI CONTROLLO

CANALE STAZIONARIO CANALE TEMPO INVARIANTE

Analisi Matematica II Integrali curvilinei (svolgimenti) 1 t 9t dt (a) = dt t 1 t 2 = 1 2. x dx (b) log y 1. dy.

Lezione 2: rappresentazione in frequenza

Teoria dei Segnali Quantizzazione dei segnali; trasformata zeta

Introduzione ai segnali determinati

2.2.5 Approssimazione di un segnale in una base biortogonale (segnali rettangolari) Esercizi proposti... 46

ANALISI DELLE SERIE STORICHE

ANALISI DI FOURIER. 2πk. è periodica di periodo T. Più precisamente, essendo. T x + 2π = cos. s(x) = s x + T ) T +α. f(x) dx

Soluzione della prova scritta di Analisi Matematica II del 15 Aprile 2009 (Ingegneria Edile e Architettura)

Dispense del corso di Elettronica L Prof. Guido Masetti

Slide del corso di. Controllo digitale

1.1 Classicazione dei Segnali Segnali periodi e non periodici Un segnale x(t) è denito periodico se esiste una costante T > 0 per cui

La Trasformata di Fourier Discreta. e sue applicazioni

Elaborazione di segnali e immagini: modulo segnali

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale ANALISI ARMONICA

Audio Digitale. Cenni sulle onde. Multimedia 1

Distribuzione Gaussiana o Normale. 1 Distribuzione Normale come limite della Binomiale

Formulario di Matematica. Salvatore di Maggio

Calcolo del movimento di sistemi dinamici LTI. Soluzione per sistemi dinamici LTI TD

A. Quarteroni, R. Sacco, F. Saleri, Matematica Numerica 3a Edizione. Springer, Milano Errata Corrige 16 aprile 2013

Serie di Fourier. Se x(t) è periodica con periodo T e frequenza f=1/t, posso scriverla nella forma:

Calcolo del movimento di sistemi dinamici LTI

Transcript:

ELABORAZIONE dei SEGNALI nei SISTEMI di CONTROLLO Lezione 5: Processi Stocastici - Analisi in frequenza Motivazioni Spettro e densità spettrale TD Proprietà formali Esempi Trasformata inversa Spettro e densità spettrale TC Proprietà formali Esempi Teorema del campionamento 5-1

Motivazioni Come per i segnali deterministici, anche per i processi stocastici è opportuno disporre di strumenti matematici per caratterizzarne il comportamento in frequenza, cioè descrivere le sue realizzazioni in termini di sinusoidi. Questa analisi riguarderà ovviamente solo i processi stazionari. Si baserà sulla trasformata di Fourier. Non si dovranno analizzare le singole realizzazioni, ma il comportamento medio dell insieme delle realizzazioni. Nell analisi dovremo formalmente distinguere i processi TC dai processi TD 5-2

Processi TD: spettro e densità spettrale Sia X(k) = X(t = kt c ) un processo stazionario a dati campionati con funzione di covarianza R x (k), k = 0. ± 1, ±2,.... Si definiscono allora le funzioni: Spettro Densità spettrale di potenza Φ x (z) = + k= R x (k)z k (1) φ x (ω) = Φ x (z = e jω ) = + k= R x (k) e jωk (2) Le funzioni Φ x (z) e φ x (ω) sono rispettivamente la Trasformata Zeta e la Trasformata di Fourier della successione bilaterale R x (k). Queste funzioni esistono (tecnicamente: la serie di potenze converge) a patto che R x (k) vada a zero abbastanza rapidamente al crescere di k. La variabile ω è detta pulsazione normalizzata e si misura in radianti. La pulsazione effettiva, in rad/s, è ω r = ω T c dove T c è il periodo di campionamento. 5-3

Proprietà formali Simmetria Φ(z) = Φ(z 1 ), φ(ω) = φ( ω) (3) Positività φ(ω) 0, ω (4) Periodicità φ(ω) = φ(ω + 2kπ), k = 0, ±1, ±2,... (5) È pertanto sufficiente definire la] densità spettrale per ω appartenente all intervallo [0, π], o equivalentemente per ω r [0, πtc. 5-4

Esempi Processo esponenzialmente correlato a dati campionati: R(k) = R(0)ρ k, ρ < 1 Φ(z) = R(0) φ(ω) = R(0) (1 ρ 2 ) (1 ρz)(1 ρz 1 ) (1 ρ 2 ) 1 + ρ 2 2ρcos(ω) (la serie converge per ρ < z < ρ 1 ) (densità spettrale continua) (6) Sinusoide con fase casuale: R(k) = A2 2 cos(kω 0) Φ(z) non definito in quanto la serie non converge φ(ω) = A2 4 [δ(ω ω 0) + δ(ω + ω 0 )] (densità spettrale a righe) (7) 5-5

Anti trasformate Dato lo spettro o la densità spettrale, si può ricavare la funzione di covarianza tramite la trasformata di Fourier inversa: R(k) = 1 2πj Φ(z)z k 1 dz (8) In particolare R(k) = 1 2π π R(0) = 1 2π π π φ(ω)e jkω dω (9) π φ(ω)dω (10) La prima formula è particolarmente utile nel caso in cui lo spettro sia una funzone razionale. Si puo usare il teorema dei residui per calcolare in maniera algebrica la funzione di covarianza. 5-6

Processi TC: spettro e densità spettrale Sia X(t)) un processo stazionario TC con funzione di covarianza R x (τ). Si definiscono allora le funzioni: Spettro Φ x (s) = R(τ)e sτ dτ (11) Densità spettrale di potenza φ x (ω) = Φ x (s = jω) = R(τ)e jωτ dτ (12) Le funzioni Φ x (s) e φ x (ω) sono rispettivamente la Trasformata di Laplace e la Trasformata di Fourier della funzione R x (τ). Queste funzioni esistono (tecnicamente: l integrale converge) a patto che R(τ) vada a zero abbastanza rapidamente al crescere di τ. 5-7

Proprietà formali Simmetria Φ(s) = Φ( s), φ(ω) = φ( ω) (13) Positività φ(ω) 0, ω (14) Dato lo spettro o la densità spettrale TC, si può ricavare la funzione di covarianza tramite la trasformata di Fourier inversa: R(τ) = 1 2πj s=jω Φ(s)e sτ ds (15) In particolare R(τ) = 1 2π R(0) = 1 2π + + φ(ω)e jωτ dω (16) φ(ω)dω (17) 5-8

Esempi Processo esponenzialmente correlato TC R(τ) = R(0) e τ /θ Φ(s) = R(0) 2θ (1 θs)(1 + θs) (l integrale converge per 1/θ < Re(s) < 1/θ) φ(ω) = R(0) 2θ 1 + θ 2 ω 2 (densità spettrale continua) (18) Sinusoide con fase casuale TC: R(τ) = A2 2 cos(ω 0τ) Φ(s) non definito poiché l integrale non converge φ(ω) = A2 4 [δ(ω ω 0) + δ(ω + ω 0 )] (densità spettrale a righe) (19) 5-9

Teorema del campionamento φ(ω): densità spettrale del processo TC φ c (ω): densità spettrale del processo ottenuto per campionamento; T c passo di campionamento. Teorema φ c (ω) = k= φ(ω + kω c ), ω c = 2π T c (20) Problema: sotto quali condizioni la densità spettrale del processo campionato riproduce fedelmente la densità spettrale del processo TC nella banda base, cioè nell intervallo di pulsazioni [ ω c /2, ω c /2]. Soluzione: bisogna evitare che, in banda base, lo spettro TC si sovrapponga (aliasing). Il passo di campionamento deve essere sufficentemente piccolo rispetto alla banda passante del processo. 5-10