La ges'one del rischio Formaldeide nelle stru4ure sanitarie: cri'cità e soluzioni possibili Claudio Ferri e Domenico Maria Cavallo

Documenti analoghi
GESTIONE DEL RISCHIO CHIMICO E CANCEROGENO IN SANITÀ - PARTE 1: FOCUS FORMALDEIDE

Stress lavoro-correlato nel Settore Sanitario e Socio-sanitario. Claudio Ferri

La Formaldeide nelle Aziende Sanitarie Strategie di Prevenzione e Controllo

CH 2 O Situazione attuale in area sanitaria. Pier Sergio Soldati Servizio Prevenzione e Protezione Azienda Sanitaria Locale Roma 2 ex Roma C

L'APPLICAZIONE DEI REGOLAMENTI EUROPEI DELLE SOSTANZE CHIMICHE IN AMBITO SANITARIO Bologna, 15 ottobre 2015

Le misure di prevenzione

La valutazione dei rischi per la salute e sicurezza dei lavoratori della A.S.L. di Lanusei

Valutazione e gestione del. Mariarosaria Spagnuolo Responsabile Area Salute e Sicurezza sul Lavoro Assolombarda

Il pezzo operatorio: conservazione perfetta per una diagnosi ottimale: dalla sala riduzione al vetrino. A. Marazzi L. Annaratone

Modulo B. Formazione tecnica specifica per settore produttivo (per RSPP e ASPP) Durata 60 ore per il macrosettore ATECO 7 - sanità servizi sociali

secondo le indicazioni metodologiche della Commissione consultiva permanente

VERIFICA DELLA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO SLC

approvato e finanziato dal Centro per il Controllo delle Malattie c/o il Ministero della Salute

Rischio Chimico. Definizioni

IL RUOLO DEGLI RLS NELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI

L'APPLICAZIONE DEI REGOLAMENTI REACH E CLP NEI LUOGHI DI LAVORO Bologna, 16 ottobre 2015

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO CANCEROGENO E MUTAGENO

ILLUSTRAZIONE DELLA SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE. Marco Di Bella Servizio PSAL ATS Brianza

INDIVIDUAZIONE DEI GRUPPI OMOGENEI DI LAVORATORI (GOL)


PROGETTO CCM PIANO DI MONITORAGGIO E D INTERVENTO PER L OTTIMIZZAZIONE DELLA VALUTAZIONE E GESTIONE DELLO STRESS

La formazione nel Sistema di Gestione della Sicurezza

IL RUOLO DEGLI RLS NELLA SORVEGLIANZA SANITARIA

I centri per le famiglie in Piemonte. Antonella Caprioglio Maria Celeste Anglesio Direzione Coesione Sociale. 31 marzo 2016

Controlli ufficiali per la sicurezza alimentare Attività anno 2010 Obiettivi anno 2011

L ATTIVITÀ DEL MEDICO COMPETENTE ALLA LUCE DEL D.LGS.81/08 TESTO UNICO IN E DELLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO

Si applica. Non si applica

PROCEDURA MAPPATURA SINISTRI

Modulo B. Formazione tecnica specifica per settore produttivo (per RSPP e ASPP) Durata 60 ore per il macrosettore ATECO 1 Agricoltura

Nelle città medio piccole del campione, il benessere dei cittadini (50%) è una priorità in linea con la mobilità sostenibile (50%) e l energia (45%)

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE - Delibera n

CONTRATTO DI FIUME PER L'ASTICO-TESINA

VALUTAZIONE DEI RISCHI COLLEGATI ALLO STRESS LAVORO - CORRELATO

I PIL - Progetti Integrati Locali del PSR

La Valutazione del Rischio Stress lavoro-correlato

REGIONE SICILIANA Universitaria Vittorio Emanuele, Ferrarotto, S. Bambino Catania ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE - I PARTE -

Definizione operativa. Valore Baseline

LA PROGETTAZIONE DEL MODELLO ORGANIZZATIVO E DI GESTIONE

Ministero della Salute

Ambienti di lavoro sani e sicuri ad ogni età. Il ruolo dei. dei RLS. Milano - 21 giugno 2016

A7.1a. Dalla valutazione dei rischi alla gestione della sicurezza. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03

Strumenti per la gestione e la comunicazione aziendale dei rischi infortunistici. Armando Guglielmi, Mauro Pellicci Roma, 30 aprile 2014

CORSO DI FORMAZIONE Art. 37, comma 2, D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011. g Antonio Giorgi RSPP

Programma Triennale per la Trasparenza e l Integrità

INFRASTRUTTURA DELLA RETE

SCELTA ED ASSEGNAZIONE DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI

IL DISAGIO PSICOLOGICO E LE COSTRITTIVITÀ ORGANIZZATIVE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO. STRUMENTI DI LAVORO POSSIBILI. RUOLO DEGLI SPISAL

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE Programma: Prevenzione del rischio stress lavoro-correlato e promozione del benessere organizzativo

Gli strumenti informativi del medico competente

PROGRAMMA PER LA SORVEGLIANZA E LA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI NEI LUOGHI DI LAVORO


GUANTI PER IL RISCHIO CHIMICO

I RIFIUTI SANITARI Misure di prevenzione e protezione

Modulo B. Obiettivi generali:

Indice. Il contesto nazionale e regionale. Applicazione delle FMEA: approccio metodologico. Modalità di sviluppo e tempi

Presentazione del Comitato Unico di Garanzia (CUG): organizzazione, compiti e finalità

Facoltà di Medicina e Chirurgia. Facoltà di Medicina e Chirurgia

Gestione di un capitolato di gara di Aziende Sanitarie aggregate per l'acquisto di materiale di consumo

CORSO PER RSPP - ASPP MODULO B

Gestione delle Emergenze nelle RSA

STRESS LAVORO-CORRELATO 5 MODULO TECNICI E AMMINISTRATIVI

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 184 DEL 04/03/2013

IO TI CONOSCO. A cura di Emilio Gregori - Synergia srl Aosta, 29 novembre 2011

Formulazione prodotti per il trattamento del vetro Scenario contributivo che controlla l'esposizione ambientale per ERC 2

Grazie per il cortese e gradito invito Congratulazioni per il format. Confindustria / Ausind / ing. Guido Torrielli

DESCRIZIONE DEL PROGETTO E MOTIVAZIONI DELLA RILEVANZA FORMATIVA

Indicazioni della Commissione consultiva per la valutazione dello stress

Provincia di Forlì-Cesena

Una ricerca-intervento intervento

D.lgs. 9 aprile 2008, n. 81

TABAGISMO. Aosta, 5 6 novembre 2010 Gabriella FURFARO

Corso propedeutico alle funzioni di Animatori di Formazione in ambito medico gennaio 2016 FIMP Napoli C.so A. Lucci Napoli

Art. 40 DLgs 81/2008: il contributo dei Medici Competenti

Check-List Audit. Note: Figure SSL Presenti. Mario Rossi. Pagina 1 di 5

CAT CONFCOMMERCIO PMI soc. consortile a r.l. Ufficio Formazione Via Miranda, 10 tel. 0881/ fax 0881/

-PROGRAMMA DEL CORSO- Metodologia in Aula

PROVE INVALSI RESTITUZIONE DATI. Collegio Docenti 12/11/2013. Funzione Strumentale N.2 prof.franco Foglieni

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Anatomia Patologica. Guida ai Servizi

Politiche sanitarie e medicina di genere in Regione Lombardia

D Lgs 81/2008. Evoluzione legislativa 04/05/2014. assicurazione. Anni 30 nascita dell INAIL. Legislazione prescrittiva DPR 547/1955 DPR 303/1956

QUESTIONARIO PER ESPERTI IN AMIANTO

Sommario PARTE I - T.U. N. 81/2008

PROGETTO CAPITALE UMANO ORIENTAMENTO PERMANENTE TAVOLO DEL CAPITALE UMANO

I PSR delle Regioni italiane: un opportunità per l Innovation Broker Anna Vagnozzi

25 anni di ricerca e formazione al servizio della salute dei cittadini

Risk Management in Sanità

COSA DEVE FARE L AZIENDA

La cassetta degli attrezzi del RLS: 2- il ruolo del RLS nella sorveglianza sanitaria

F O R M A T O E U R O P E O P E R

Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella

SCHEDA INFORMATIVA N 03 VESTIZIONE E SVESTIZIONE NELLA MANIPOLAZIONE DI ANTIBLASTICI NELLE U.O. CON LOCALI DEDICATI

BENESSERE ORGANIZZATIVO: ESITI MONITORAGGIO SEMESTRALE AZIONI POSITIVE

ELETTROBISTURI: VALUTAZIONE DEL RISCHIO PER GLI OPERATORI E INTERFERENZE

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012

Il sistema di ALLERTA di alimenti e mangimi IL NODO REGIONALE

Piano Mirato di Prevenzione ABBASSA L INDICE CAMPAGNA DI PROMOZIONE DELLA SICUREZZA PER L ABBASSAMENTO DEGLI INDICI INFORTUNISTICI

Servizio Laboratorio di Prevenzione. INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION su prestazioni di Laboratorio

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 6 agosto 2012 (07.08) (OR. en) 13082/12 DENLEG 76 AGRI 531 NOTA DI TRASMISSIONE

REGIONANDO 2000 REGIONE VENETO AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA PREMIO UN GESTO DI UMANITA

UNIONE TERRE DI CASTELLI E COMUNE DI MONTESE STRUTTURA DEL PIANO DI COMUNICAZIONE

Transcript:

GESTIONE DEL RISCHIO CHIMICO E CANCEROGENO IN SANITÀ - PARTE 1: FOCUS FORMALDEIDE La ges'one del rischio Formaldeide nelle stru4ure sanitarie: cri'cità e soluzioni possibili Claudio Ferri e Domenico Maria Cavallo 28 se&embre 2016 Milano FAST Piazzale Morandi 2 Ore 9.00-13.30

IL FOCUS SULLA PROBLEMATICA ATTIVITA DI INTERLABORATORIO 2014-2017 LABORATORIO Regionale Rischio Chimico e LABORATORIO Regionale Ruolo del Servizio di Prevenzione e Protezione nelle Strutture Sanitarie e Socio-Sanitarie

LA FORMALDEIDE IN AMBITO SANITARIO Utilizzo prevalente della formaldeide Raccolta, fissazione, trasporto e conservazione dei campioni istologici. In ambito sanitario è utilizzata prevalentemente nella versione. neutra tamponata e stabilizzata con etanolo ad una concentrazione del 3.7-4.0% v/v e prende il nome di formalina I campioni per diagnosi anatomo-patologica 1. Hanno finalità diagnostiche-terapeutiche 2. Sono costituiti da organi o loro parti, asportati nel corso di interventi chirurgici (resezione) o frammenti di tessuti (biopsie) ed hanno pertanto dimensioni variabili Motivazioni dell utilizzo della formaldeide 1. mantiene inalterata la morfologia cellulare (autolisi). 2. La maggior parte degli anticorpi in commercio per indagini immunocitochimiche sono prodotti per riconoscere siti antigenici la cui conformazione è modificata dalla fissazione in formalina.

Progetto di lavoro 2014-2016 Il Reg. CE 605/2014 modifica il Regolamento CLP, classificando la formaldeide come Cancerogeno 1B, classificazione che entrerà in vigore dal 1 Gennaio 2016 (Reg. CE 491/2015). Necessità di approfondimento il suo utilizzo in ambito sanitario End Point analisi della problematica in relazione alla nuova classificazione ricerca delle migliori prassi per uso sicuro

IL PROCESSO LAVORATIVO IN AMBITO SANITARIO.

Dimensione del fenomeno 1. entità della problematica in ambito sanitario 2. numerosità dei soggetti esposti o potenzialmente esposti 3. definizione degli scenari di esposizione 4. raccolta misure già attuate o previste al fine ridurre il rischio specifico (buone pratiche)

FASE 1 Raccolta dati Servizi di Anatomia Patologica - 2012-2014 1. Servizi di Anatomia Patologica: n. 30 (21 Strutture Sanitarie) 2. Operatori Coinvolti: 667 operatori- 535 considerati esposti/ potenzialmente esposti; 3. Campioni istologici : n 1.341.223 campioni processati 4. Formaldeide 4% acquistata:n n 556.023 (contenitori preriempiti) 207.041 litri (in fusti), ; 5. Campagne di misura: n.513 (n 374 ambientali,139 personali) 6. Misure comuni già adottate e/o previste: cappe di aspirazione, contenitori preriempiti, introduzione di sistemi sottovuoto, atmosfera modificata e crioconservazione AVVIO DELLA FASE 2 7

FASE 2 Raccolta dati Comparti Operatori (RIF. ANNO 2014) 1.Comparti Operatori: n. 43 (170 sale operatorie ) 2.Campioni istologici : n 96.890 (57% dei campioni conferiti) 3.Misure adottate e/o previste: cappe di aspirazione,contenitori preriempiti, dispositivi di protezione individuale,introduzione di sistemi sottovuoto e crioconservazione AVVIO DELLA FASE 3 8

FASE 3 Analisi di Processo e Scenari di Esposizione (21 Servizi di Anatomia Patologica RIF. ANNO 2014) 1. 42.175 litri di formaldeide al 4% sono stati utilizzati per riempire 22.374 contenitori con capacità da 15 ml a 5000 ml 2. dei 143.924 contenitori pre-riempiti acquistati più del 50% aveva capacità da 15 a 100 ml 3. I monitoraggi non evidenziavano scostamenti significativi rispetto ai valori limite di esposizione ( ACGIH) 4. In nessuna azienda caso è presente un sistema di rilevazione in continuo 9

Considerazioni sui risultati 1. L utilizzo della formaldeide in ambito sanitario non è comparabile con altri settori lavorativi 2. I dati raccolti hanno permesso di rappresentare significativamente la dimensione della problematica nel Comparto Sanitario a livello regionale 3. Tutte le strutture sanitarie (pubbliche e private) che hanno partecipato al progetto di lavoro si erano già attivate per attuare ed individuare soluzioni concretamente applicabili AVVIO DELLA FASE 4 (attività 2016-2017) 10

END POINT 2016 1. definizione di scenari di esposizione che permettano di individuare sia le condizioni operative (OC) che le misure di gestione del rischio e un utilizzo in sicurezza (RMM) Strumenti e metodi 1. Elaborazione e condivisione di una matrice (raccolta dati) che sarà restituita in forma anonima a tutte le strutture sanitarie che hanno aderito volontariamente all iniziativa 11

Matrice di raccolta dei risultati dei monitoraggi effettuati dalle strutture sanitarie 2013-2016

Esemplificazione dei livelli di esposizione elaborati dalla matrice di raccolta dati

Esemplificazione dei livelli di esposizione rilevati in relazione alla tecnica di campionamento

Prima Elaborazione (dati al settembre 2016 su 20 strutture sanitarie)

Prima Elaborazione (dati aggregati 2013-2016 su 20 strutture sanitarie)

Prima Elaborazione (dati aggregati 2013-2016 su 20 strutture sanitarie)

Prima Elaborazione (dati aggregati 2013-2016 su 20 strutture sanitarie)

Prima Elaborazione (dati aggregati 2013-2016 su 20 strutture sanitarie)

Prima Elaborazione (dati aggregati 2013-2016 su 20 strutture sanitarie)

Prima Elaborazione (dati aggregati 2013-2016 su 20 strutture sanitarie)

Prima Elaborazione (dati aggregati 2013-2016 su 20 strutture sanitarie) ANATOMIE PATOLOGICHE 13% 9% 23% 55% valore di riferimento OMS fino a 0,1mg/mc livello d'azione da 0.1 a 0.184 mg/mc da 0,184 a 0,369 mg/mc OEL- TWA Valore limite oltre 0,369 mg/mc

Prime considerazioni sui risultati 1. I dati attualmente raccolti (prima elaborazione) evidenziano una sostanziale sovrapponibilità per aree omogenee 2. Un numero significativo di rilevazioni è stato effettuato in condizioni ordinarie (contenitori pre-dosati di piccole capacità ) 3. Le condizioni in cui può sussistere una esposizione è condizionata dalle modalità operative (contenitori di dimensioni significative, tecniche di preparazione del campione, etc.) e previste misure di protezione individuale 4 Necessario approfondire i risultati in relazione allo sviluppo temporale (trend), alla tecnica di campionamento ed un confronto sulle modalità operative attuate. 23

Soluzioni..

SOTTOVUOTO CON FORMALINA CHIUSURA MEDIANTE TERMOSIGILLATRICE SOTTOVUOTO CON CRIO-CONERVAZIONE RIEMPIMENTO DI FORMALINA SOTTO CAPPA ESEMPI DI SOLUZIONI APPLICABILI CONTENITORI PRERIEMPITI DI SICUREZZA CONTENITORI PRERIEMPITI CON SURFATTANTE SOTTOVUOTO CON ATMOSFERA MODIFICATA

Problematiche aperte 1. In ambito sanitario non è ipotizzabile in tempi brevi l eliminazione o la sostituzione della formaldeide 2. Nell ottica di una ottimizzazione delle risorse, la ricerca delle soluzioni vede la necessità di un analisi attenta delle componenti dell intero processo e dei suoi vari aspetti di tutela: della salute dei lavoratori, della salute degli utenti, dell ambiente 3. le soluzioni vanno ricercate anche considerando le implicazioni sotto il profilo diagnostico ( irripetibilità dei campioni ) ed una visione che coinvolga tutti gli stakeholder coinvolti nel processo 26

CONCLUSIONI (END POINT 2017) 1. Raccolta, analisi, Individuazione e diffusione di soluzioni: tecniche, organizzative, procedurali, che contemperino aspetti tecnici e clinici e possano essere fruibili dalle strutture sanitarie come utili guide nelle diverse condizioni : - Ordinarietà o in caso progettazione o ristrutturazioni; - Gestione del processo ivi comprese le attività residuali ( es. smaltimento) - Monitoraggio e Controllo delle modalità operative al fine di garantire la tutela di tutti i soggetti 2. Sensibilizzazione e supporto alle figure prioritariamente coinvolte nel processo di gestione del rischio chimico in applicazione ai regolamenti europei: REACH e CLP (Farmacisti, Servizi Prevenzione, Medici Competenti, RLS) mediante corsi di formazione istituiti a livello regionale.