PIATTAFORMA CONDIVISA PER LA RINTRACCIABILITÀ DEGLI OGGETTI DESTINATI AL CONTATTO CON GLI ALIMENTI

Documenti analoghi
PIATTAFORMA CONDIVISA PER LA RINTRACCIABILITÀ DEI PRODOTTI ALIMENTARI Tavolo congiunto Industria-Distribuzione

Sistemi ICT per il Business Networking

CORSO DI FORMAZIONE PER OPERATORI DEL SETTORE ITTICO. La filiera

Rintracciabilità e Gestione delle Informazioni

Etichetta logistica GS1-128: Guida pratica GS1 Italy

CONTESTO AZIENDALE DATI GENERALI. 2 RECEPIMENTO NORMA. 4 TIPOLOGIA DEL SISTEMA DI TRACCIABILITA. 7 PERFORMANCE DEL SISTEMA DI TRACCIABILITA.

Il sistema GS1: standard di identificazione, comunicazione e allineamento anagrafico. Kappadue - Enna, 15 settembre 2010

Consapevole dei rischi di un magazzino poco organizzato?

Standard GS1 per il settore ittico. Allinearsi agli ultimi regolamenti comunitari: tracciabilità e informazioni al consumatore finale

The Global Language of Business. Linee guida per la tracciabilità e l etichettatura dei prodotti ortofrutticoli

L autocontrollo e la possibilità di semplificazione, per ridurre i costi e migliorare la competitività. Clelia Lombardi

20 novembre Roberto Desogus

Linee guida per la tracciabilità e l etichettatura dei prodotti ortofrutticoli. Istituto per le

L IMPORTANZA DEL CONTROLLO DI FILIERA NEL LATTE ALIMENTARE

Come identificare gli imballi: Guida pratica GS1 Italy

Tracciabilità Alimentare e non solo, tecnologie di identificazione per garantire il consumatore e la filiera

Dcare. Tecnologia RFID per il Sistema Sanitario.

Sezione informativa. Manuale d uso del Sistema di e-procurement per Imprese Sezione informativa Pagina 1 di 8

Etichettatura di Identificatore unico di dispositivo (UDI)

PROCEDURA IN ECONOMIA CON AFFIDAMENTO DIRETTO PER L ACQUISIZIONE DELL ATTIVITÀ

Normalizzazione Flussi e Canali. Identificazione Elementi Fisici

Parmalat Italia incontro in Gaiotto 29 giugno 2016

Disciplinare Sistema IT01 100% Qualità Originale Italiana Made in Italy Certificate Appendice Parte A.A - Appendice Settore Accessori Moda

Verona, 30 ottobre 2013!

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

OPENJOBMETIS S.P.A. AGENZIA PER IL LAVORO REGOLAMENTO DELL ELENCO DELLE PERSONE AVENTI ACCESSO A INFORMAZIONI PRIVILEGIATE

Ean/ucc. il governo della rintracciabilità e gli obblighi di legge (CEE 178/2002)

Prot Pos. 16 SEDE

SPI DESCRIZIONI ARTICOLI IN LINGUA

GUIDA PER LA GESTIONE DELLE NON CONFORMITA E DEI RESI

Standard GS1 per il settore ittico. Allinearsi agli ultimi regolamenti comunitari: tracciabilità e informazioni al consumatore finale

Capi. Richiedilo. Anche i. hanno un curriculum. Conoscere l origine di un capo di abbigliamento, di pelletteria e calzaturiero. è nel tuo interesse:

home >> etichettatura ETICHETTATURA

Il B2b e l innovazione tecnologica nel rapporto fra le imprese e il sistema bancario

Legno a contatto con gli alimenti: gli obblighi di legge per le imprese produttrici, valutazioni conclusive

LA VIGILANZA SUI DISPOSITIVI MEDICI

L Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, la normativa e la tracciatura

Criteri di valutazione dell offerta

Linee guida per la tracciabilità e l etichettatura dei prodotti ortofrutticoli INDICOD-ECR

SERVIZI SPECIALISTICI LEGALI E TECNICO- SISTEMISTICI PER ADEGUAMENTO ATTIVITÀ AL CODICE DELLA PRIVACY.

76 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Mercoledì 09 luglio Visto l allegato B al presente decreto, parte integrante e sostanziale

La gestione del magazzino per l e-commerce

IL CONTROLLO NELLA FILIERA ITTICA. (Reg. CE 1224/09)

Il Catalogo Elettronico

INDICAZIONI IGIENICO- SANITARIE REGIONALI PER IL RECUPERO DEL CIBO AL FINE DI SOLIDARIETA SOCIALE. Emanuela Ammoni - DG Welfare - UO Prevenzione

Linee guida per la tracciabilità dei prodotti ortofrutticoli. Istituto per le

Tutti i diritti riservati Copyright GS1 Italy Indicod-Ecr

LA COLLABORAZIONE DI FILIERA: dai BIT ai PALLET

Forum PA 2016 OPERAZIONE ESTRATTO CONTO. Consolidamento della banca dati delle posizioni assicurative dei dipendenti pubblici

Unità 2 Trasporti interni

Logistica e Compliance l'esperienza di DIAGEO Operations Italy. Marco Bencini

ISTRUZIONI PER L INDIVIDUAZIONE DEL

SICUREZZA, IMBALLAGGIO e le attese dell INDUSTRIA ALIMENTARE

2. DESCRIZIONE DELL ATTIVITA ESERCITATA

DETERMINAZIONE 15 GIUGNO 2015 IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE MERCATI DELL AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Accordo Nazionale sulla vendita dei giornali quotidiani e periodici. ART. 2 Definizioni

CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME 12/20/CU03/C10

Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria Applicazioni Internet B Paolo Salvaneschi A5_1 V1.3 Applicazioni B2B

Responsabile di produzione

La gestione dei fornitori e dei prodotti PAM Marche private. R. Desogus Torino, 27 ottobre 2011

Gli standard GS1 per il settore sanitario

Oggetto Progetto Responsabile di progetto GESTIONE DELLA MODIFICA

SCHEMA. Mandato CEN M/120 Prodotti metallici per impieghi strutturali e loro accessori.

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3576

Buone Pratiche di Fabbricazione: valutazione della sicurezza. di materiali e imballaggi per alimenti

è u n p r o d o t t o

Il Portale Documentale. Note Operative. Distribuzione Documenti on Line

DEFINIZIONI FONDAMENTALI

LA FATTURAZIONE ELETTRONICA ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

CHI SIAMO I SERVIZI. ad attrezzaggi industriali, con selezione delle parti non conformi. nazionale che internazionale

Implementazione e ottimizzazione dei processi e dell assetto organizzativo

Sistemi RFID su Misura

Prodotti ittici in Sardegna: scambi comunitari e ruolo dell Uvac

Raccolta dati e informazioni in materia di prezzi praticati all utenza nel settore del teleriscaldamento e del teleraffrescamento

Decreto Ministeriale 27 marzo 2002

SILVIO COLOMBO, TRADIZIONEDIORIGINEITALIANA

Il Codice del Consumo. Domande e risposte. A cura di Simone Maino

E un sistema di comunicazione simile alla posta elettronica. standard a cui si aggiungono delle caratteristiche di sicurezza e

GS1 Italy Indicod-Ecr: lo spazio del dialogo e della collaborazione

I vantaggi del DDT digitale sulla logistica e sul punto vendita

Rispetto dei requisiti di legge per le Dichiarazioni di Conformità e i Protocolli di Ispezione dei modelli di certificazione.

Applicazione del Provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali del 12 maggio 2011, n. 192

MANUALE DI GESTIONE PER LA QUALITA

STUDIO DI SETTORE UM16U ATTIVITÀ COMMERCIO AL DETTAGLIO DI ARTICOLI DI PROFUMERIA, PRODOTTI PER TOLETTA E PER L IGIENE PERSONALE

Sistema Qualità Diatech PERICOLO DIAGNOSTICA FAI DA TE

COMUNE DI SANT ANNA ARRESI

Le strategie di entrata nei mercati esteri

Conad e l etichetta logistica

RAP Registro delle persone con Accesso alle Informazioni Privilegiate

Il sistema di reporting per gli organi di vertice delle compagnie assicurative: gli effetti di Solvency 2 e Regolamento 20 sulla governance

A tutti gli Utenti della Rete del Distributore Toscana Energia

LA GESTIONE DELLE FATTURE DISTRIBUTORI IL CASO

Gli impatti della fattura elettronica nei sistemi informativi delle aziende

CARTA QUALITA PNDB. Richiesta della concessione d uso del marchio

CONTRATTO DI COLLABORAZIONE AUTONOMA PER LO SVOLGIMENTO DI UN SUPPORTO TECNICO SPECIALISTICO DI TIPO

Durata 2 ore DESTINATARI CONTENUTI ED OBIETTIVI ARTICOLAZIONE DEL CORSO

PIANO NAZIONALE di Controllo Ufficiale sulla Presenza di Organismi Geneticamente Modificati negli Alimenti

Controlli ufficiali per la sicurezza alimentare Attività anno 2010 Obiettivi anno 2011

Allegato tecnico.

Rintracciabilita. Definisce una procedura che permette di ricostruire il percorso di un alimento Cosa si intende per filiera:

Transcript:

PIATTAFORMA CONDIVISA PER LA RINTRACCIABILITÀ DEGLI OGGETTI DESTINATI AL CONTATTO CON GLI ALIMENTI Versione 1.0 ottobre 2006

PIATTAFORMA CONDIVISA PER LA RINTRACCIABILITÀ DEGLI OGGETTI DESTINATI AL CONTATTO CON GLI ALIMENTI Tavolo congiunto Industria-Distribuzione Le aziende di produzione e di distribuzione associate ad Indicod-Ecr hanno elaborato una piattaforma condivisa per l implementazione e la gestione dei sistemi di Rintracciabilità nei rapporti Industria-Distribuzione per i flussi di prodotti atti o destinati al contatto con gli alimenti. La piattaforma è stata realizzata da un gruppo di lavoro congiunto di ampia rappresentanza in entrambi i comparti e presenta caratteri di assoluta unicità nel panorama delle iniziative che affrontano il tema Rintracciabilità con una logica e una prospettiva di sistema. Il primo obiettivo di questo impianto è quello di adottare un approccio comune nella gestione operativa che eviti il proliferare di sistemi proprietari e non comunicanti tra loro. La piattaforma ha naturalmente i caratteri di un accordo volontario ed è orientata a perseguire, in carenza di specifiche indicazioni applicative del Reg. (CE) n 1935/2004, un obiettivo di risultato: garantire le condizioni per un pronto e puntuale prelievo dal mercato del prodotto non conforme e adeguata e rapida informativa alle autorità di controllo. La piattaforma non si limita a definire degli obiettivi, ma qualifica ed esplicita gli interventi operativi richiesti alle aziende di produzione e distribuzione. La base dell accordo riguarda il contenuto della soluzione operativa. In particolare in essa è esplicitato un sistema condiviso di requisiti tecnici per tracciare i flussi di prodotto negli scambi tra operatori. La base tecnica e procedurale permette di rintracciare uno specifico lotto di prodotto attraverso le tracce lasciate nella filiera dalle unità logistiche con cui il prodotto viene trasferito e immagazzinato. TRACCIABILITÀ La piattaforma condivisa è fondata sull adozione degli standard GS1 a livello di identificazione dell unità consumatore, dell unità commerciale (imballo) e dell unità logistica (pallet). Per l unità consumatore e per l unità commerciale è fondamentale l identificazione univoca tramite Global Trade Item Number (GTIN). Nel caso dell unità consumatore il GTIN deve essere rappresentato con simbologia EAN-13. Nel caso dell unità commerciale (imballo) il GTIN può essere reso attraverso le simbologie 1 EAN- 13, ITF-14, GS1-128 nel rispetto dei requisiti delle specifiche applicazioni 2. Aspetti tecnici d identificazione e scambio informazioni Nel rapporto di consegna da produttore a centro di re-distribuzione della merce il set di informazioni da inserire nel flusso combinato etichetta unità logistica-documento di consegna è stato definito come segue: 1. Numero Pallet (SSCC) 2. Codice Prodotto contenuto (GTIN) 3 1 Per approfondimenti e dettagli rimandiamo al Manuale delle Specifiche Tecniche GS1. 2 Il numero (GTIN), che viene codificato sull unità imballo, deve essere diverso dal numero codificato sul prodotto contenuto nell imballo stesso. 1

3. Quantità 4. Codice Lotto 5. Data di Scadenza (se prevista) L unità consumatore: ogni unità vendibile singolarmente dovrà prevedere una etichetta o la stampa diretta sul materiale di confezionamento del codice standard di identificazione dell unità stessa (GTIN) rappresentato con simbologia EAN-13 e del codice Lotto in chiaro. L unità imballo dovrà prevedere in generale una etichetta o la stampa diretta sull imballo del codice standard di identificazione dell imballo stesso (GTIN) e del codice Lotto almeno in chiaro. L unità logistica dovrà prevedere una etichetta da apporre nel rispetto delle indicazioni derivate dalle specifiche tecniche di utilizzo dello standard GS1-128 e contenente le informazioni sopracitate secondo il seguente schema: a. Unità Logistica Mono-Prodotto Mono-Lotto: SSCC, Codice Prodotto contenuto (GTIN), Quantità, Lotto, Data di Scadenza (se prevista). b. Unità Logistica Mono-Prodotto Pluri-Lotto: SSCC, Codice Prodotto contenuto (GTIN), Quantità. c. Unità Logistica Pluri-Prodotto Pluri-Lotto: SSCC. In tutti i casi le medesime informazioni devono comparire sull etichetta anche espresse in chiaro. Il documento di spedizione conterrà le informazioni secondo il seguente schema: a. Unità Logistica Mono-Prodotto Mono-Lotto: 1. SSCC 2. Codice Unità Commerciale (GTIN) 3. Quantità 4. Lotto 5. Data di Scadenza (dove prevista). b. Unità Logistica (Mono-Prodotto o Mista) Pluri-Lotto 1. Se per ogni lotto è definibile con certezza la relativa quantità, le informazioni sono quelle previste per il caso a). 2. Se per ogni lotto non è definibile con certezza la relativa quantità, comparirà il riferimento all identificatore dell unità logistica (SSCC), al Codice Unità Commerciale (GTIN) e alla quantità totale per quel codice prodotto. Saranno poi indicati a livello descrittivo i lotti e le date di scadenza possibili per quel codice prodotto (GTIN). Il documento di spedizione potrà essere configurato con le seguenti modalità: a. Documento Elettronico basato sugli standard EDI (EANCOM, Euritmo, XML) associato all identificatore pallet (SSCC). Il documento elettronico standard veicolato attraverso Euritmo o standard EDI può essere caricato nei sistemi informativi del destinatario o stampato direttamente dalla piattaforma Euritmo. 3 Con Codice Prodotto contenuto (GTIN) s intende il codice dell unità imballo. 2

b. Documento Cartaceo (Documento di Trasporto) o, nei casi in cui la struttura di informazioni previste non possa essere riprodotta nel documento tradizionale, in un documento allegato. È raccomandato in tutti i casi l utilizzo del documento elettronico standard per semplicità di acquisizione delle informazioni e flessibilità nella gestione delle stesse. 4 Il modello che prevede l utilizzo del DESAV deve quindi essere considerata come la soluzione a tendere. Nel flusso di consegna diretta a Punto di Vendita pur non essendo prescritta l indicazione nel documento di spedizione di alcuna informazione aggiuntiva afferente alla tracciabilità (Lotto, Data di Scadenza) rispetto a quelle previste nel documento tradizionale (Codice Prodotto GTIN, Quantità), è raccomandato, ove possibile, l invio completo del set d informazioni, La conservazione delle informazioni di dettaglio, qualora non vengano inserite nel DDT, è demandata al Produttore stesso, il quale segnalerà direttamente ai Punti di Vendita interessati gli estremi di identificazione dell eventuale prodotto non-conforme e gli estremi della consegna. Il Punto di Vendita cercherà visivamente a scaffale e in riserva il lotto identificato, che deve essere rappresentato in chiaro sulle unità consumatore e sugli imballi. RINTRACCIABILITÀ Il secondo pilastro della piattaforma consta di una procedura condivisa per la gestione delle non conformità, in termini di rintracciabilità del prodotto ed eventuale informativa alle autorità di controllo. La segnalazione di non conformità rilevata sull unità consumatore deve essere rimessa immediatamente al produttore il quale segnalerà ad ogni primo anello a valle gli elementi utili per individuare la merce e precisamente l identificatore dell unità logistica (SSCC), il codice prodotto (GTIN) e il Lotto, e le coordinate della consegna. Ogni anello successivo utilizzerà questo schema di identificazione dei flussi in entrata per individuare gli ulteriori destinatari dell attività di redistribuzione e segnalare loro l invio di prodotto non-conforme. In tutti i casi il Punto di Vendita fa affidamento su una segnalazione di non conformità proveniente dal primo anello a monte e ricerca visivamente su scaffale e in riserva il prodotto/lotto segnalato. Obiettivo comune è naturalmente il richiamo selettivo del solo lotto non conforme. 4 I casi di reso merce per difformità di tipo amministrativo e/o contrattuale (prodotto non vendibile) sono trattati dal punto di vista del corredo informativo con il principio di reciprocità e quindi i relativi flussi devono riportare le informazioni su Codice Articolo (GTIN), Quantità, Codice Lotto e Data di Scadenza se i flussi originali ne erano provvisti. 3

La realizzazione operativa della piattaforma condivisa prevede quindi: Azioni in ambito Produzione - Unità consumatore: identificazione secondo quanto descritto al paragrafo 3 pagina 2 del presente documento (Codice di identificazione standard GTIN + Codice Lotto in chiaro); - Unità commerciale o imballo: identificazione secondo quanto descritto al paragrafo 4 pagina 2 del presente documento (Codice di identificazione standard GTIN 5 + Codice Lotto almeno in chiaro); - Registrazione del legame Lotto-Identificatore Pallet (SSCC)-Destinatario Merce; - Etichettatura dell unità logistica con Identificatore Pallet (nei casi in cui previsto indicazione di Codice prodotto Lotto, Quantità, Data di Scadenza); - Invio Documento di consegna in formato cartaceo o elettronico con Identificatore Pallet, Codice Prodotto (GTIN) e Quantità, ove possibile suddivisa per Lotto e Data di Scadenza; - Segnalazione di non conformità con indicazione di Identificatore Pallet (SSCC), Codice Prodotto (GTIN), Lotto da ricercare e tutte le informazioni concordate utili ad una rapida identificazione del prodotto. Azioni in ambito Distribuzione - Carico merce attraverso la gestione combinata di Etichetta Pallet e Documento di Spedizione cartaceo o elettronico (Id Pallet-GTIN-Lotto-Quantità); - Garanzia di un legame certo fra codici imballo e codici unità consumatore. - Richiamo in caso di non conformità del solo Lotto di prodotto non conforme. 5 Vedi nota 2 4

Glossario essenziale dei termini contenuti nella Piattaforma A monte (Upstream) A valle (Downstream) Codice Lotto (Batch number/lot number) Desadv (Despatch advice) EDI (Electronic data interchange) Etichetta logistica GS1 GTIN (Global trade identification number) Lotto (Batch/Lot) Pallet misto Pallet mono-lotto Pallet multi-lotto SSCC (Serial shipping container code) GS1-128 Unità commerciale Unità logistica L area a monte corrisponde alla prima parte di una supply chain, incluse le procedure legate a materie prime, ingredienti, packaging e tutti i fornitori intermedi fino al momento in cui le merci raggiungono l azienda produttrice. L area a valle copre la parte finale della filiera, partendo dal produttore del prodotto finale, inclusi i copackers, i fornitori di servizi logistici, il/i centro/i di distribuzione per concludersi al Punto di Vendita. il codice lotto è il numero assegnato a un preciso lotto di produzione. Esso collega il prodotto a tutte le informazioni rilevanti relative alla produzione. Avviso di spedizione, messaggio EANCOM che fornisce informazioni circa la spedizione delle merci (quantità, tempistica di consegna, ecc.) alle condizioni concordate tra i partner. È lo scambio di dati strutturati nei formati standard mediante mezzi elettronici tra applicazioni informatiche di diversi operatori. Standard GS1 per l etichettatura di pallet con un numero di serie univoco (Serial Shipping Container Code) e altre informazioni standardizzate, avvalendosi della simbologia per codice a barre GS1-128. Struttura di numerazione applicata per tutti gli identificatori di articoli commerciali GS1. Un GTIN può utilizzare la struttura di numerazione standard EAN -8, EAN/UCC-13 oppure EAN-14. Un lotto identifica prodotti/articoli che sono stati sottoposti ai medesimi processi di lavorazione. Si compone di più prodotti diversi derivanti da lotti differenti (identificati con GTIN e codici lotto diversi). Si compone di prodotti identici provenienti dallo stesso lotto (identificato con il medesimo GTIN e codice lotto). Si compone di prodotti identici provenienti da almeno due differenti codici lotto (identificati con lo stesso GTIN ma con codici lotto diversi). In questo documento un pallet multi-lotto è considerato un pallet misto per convenzione. Numero GS1 composto da 18 caratteri per l identificazione univoca di un unità logistica. Si configura come simbologia a codice a barre GS1-128. Standard internazionale GS1 per il codice a barre. Qualsiasi unità che può essere prezzata oppure ordinata o fatturata in un punto qualsiasi della supply chain e per la quale sussiste la necessità di recuperare informazioni predefinite. Unità composta da qualsiasi tipologia di prodotto creata in vista del trasporto e/o immagazzinamento e che costituisce unità di spedizione da un operatore all altro. 5

Via Serbelloni, 5 20122 Milano Tel. 027772121 Fax 02784373 Internet: http://www.indicod-ecr.it