LE INDAGINI STATISTICHE



Documenti analoghi
LA RILEVAZIONE DEI DATI STATISTICI

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

METODOLOGIA STATISTICA E CLASSIFICAZIONE DEI DATI

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

Comune di San Martino Buon Albergo

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA.

Ministero dell Economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Direzione del Debito Pubblico - Ufficio IV PROGETTO CEAM

La gestione manageriale dei progetti

Sistemi di Gestione dei Dati e dei Processi Aziendali. Computer-Assisted Audit Technique (CAAT)

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

Procedura AUDIT INTERNI

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET

CARTA DEI SERVIZI. Ambito Servizi al Lavoro. ISO 9001 cert. N. 5673/1

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

Logistica magazzino: Inventari

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

A cura di Giorgio Mezzasalma

ascoltare ispirare e motivare miglioramento problem solving Flex360 pianificare comunicare la vision organizzare

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica

L esecuzione di monitoraggi ed analisi si esplica principalmente nelle seguenti attività:

I fondi. Conoscerli di più per investire meglio. Ottobre Commissione Nazionale per le Società e la Borsa - Divisione Relazioni Esterne

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

Gestione Turni. Introduzione

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Descrizione dettagliata delle attività

Sistema Qualità UNI EN ISO 9001 ED 2008

Metodi statistici per le ricerche di mercato

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS DA LAVORO CORRELATO

Istituto Nazionale di Statistica Dipartimento per i censimenti e gli archivi amministrativi e statistici

LICEO ERASMO DA ROTTERDAM

L ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA NELLE REALTA DELLE COOPERATIVE SOCIALI

Il Censimento permanente: la produzione di dati censuari attraverso l uso integrato di indagini campionarie e dati di fonte amministrativa.

Procedura tecnico-statistica per il calcolo dell Indice di Disagio Socioeconomico (IDS)

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO

PROCEDURE - GENERALITA

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms.

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca

GUIDA OPERATIVA PER LA PROCEDURA DI VALORIZZAZIONE ONLINE

Principali elementi di una certificazione energetica

LA STATISTICA AZIENDALE

ELEMENTI DI DEMOGRAFIA

Effettuare gli audit interni

PROCEDURA SGQ PRO-AUD. Procedura per la Gestione degli Audit del SGQ

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Circolare n.11 /2010 del 23 dicembre 2010* RISCHIO DA STRESS LAVORO-CORRELATO: ENTRO IL E SUFFICIENTE AVVIARE LE ATTIVITA DI VALUTAZIONE

3 GRUPPO: NUOVA ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI DI SEGRETERIA CHE TENGA CONTO DELLE ESIGENZE DI VALUTAZIONE

COMUNE DI LOIRI PORTO SAN PAOLO Provincia Olbia Tempio REGOLAMENTO GESTIONE SEGNALAZIONI, RECLAMI E SUGGERIMENTI

GESTIONE CONTRATTI. Contratti clienti e contratti fornitori

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale

La Metodologia adottata nel Corso

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Format per la progettazione (di un unità formativa di xx ore per apprendere per competenze)

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

Criteri di valutazione (domande guida per autovalutarsi)

Gestione e allineamento delle Giacenze

Presidiare una consultazione online

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 1

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise

Il questionario. Laboratorio del corso Tecniche quantitative di ricerca sociale. IV lezione. Modulo: Rilevazione dei dati

Scheda operativa Versione rif c00. Libro Inventari

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data:

INVESTMENT ADVISORY. Consulenza personalizzata per Investitori Privati

Centro di costo: 1. Ufficio di Statistica Associato

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

GESTIONE 770 TRASFERIMENTO DATI DA ARCHIVIO CONTABILE

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

Modello dei controlli di secondo e terzo livello

LA DAINESE GROUP SRL PRESENTA

Allegato A Tenuta e redazione delle carte di lavoro

Il database management system Access

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE RIFERIMENTI SIGLE E DEFINIZIONI RESPONSABILITA PROCEDURA...3


Gestione Risorse Umane Web

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

La strategia finanziaria adottata in relazione al profilo di rischio/rendimento. Il sistema di controllo e valutazione della gestione finanziaria

LA RICLASSIFICAZIONE DEI SALDI CONTABILI CON MICROSOFT ACCESS 2007

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

Transcript:

LE INDAGINI STATISTICHE Una indagine statistica può essere assimilata ad un processo di produzione che sinteticamente può essere individuato nelle seguenti fasi: 1. Definizione degli obiettivi e ipotesi di ricerca; 2. Rilevazione dei dati; 3. Spoglio dei dati; 4. Elaborazione dei dati; 5. Revisione, valutazione, errori e diffusione dei risultati. 1 Definizione degli obiettivi e ipotesi di ricerca La fase principale di ogni indagine statistica è la fase di progettazione della stessa. In questa fase vengono definiti gli obiettivi dell'indagine; viene individuato l'universo statistico di riferimento (totale o campionario); vengono caratterizzati i casi statistici oggetto di osservazione e le relative modalità con cui rilevarne le caratteristiche; vengono analizzate le risorse disponibili (personale, tecnologie, tempi, costi, ecc.); viene predisposto il piano di lavoro; vengono preparate le modalità di rilevazione (schede, questionari, interviste, ecc.); viene predisposto il piano di elaborazione dei dati ed infine vengono definite le modalità di diffusione dei risultati. Gli obiettivi dell'indagine, per essere ben posti, devono soddisfare le caratteristiche: Devono essere definiti in modo chiaro e mirare a scopi ben precisi; devono dipendere solo da chi li ha formulati (responsabile della ricerca); devono essere raggiungibili e compatibili con le risorse disponibili; devono essere misurabili o verificabili. Nella fase di definizione degli obiettivi, di norma, viene individuato anche l'universo statistico di riferimento e, compatibilmente con le risorse disponibili ed in relazione al livello di conoscenza che si vuole avere, si decide se effettuare una indagine generale o campionaria. La formazione dei casi statistici oggetto dell'indagine, costituisce una fase particolarmente critica dell'intero progetto. Infatti una volta determinato l'universo statistico, bisogna selezionare le caratteristiche rilevanti ai fini dell'indagine che si vuole svolgere. E' necessario selezionale solo le informazioni necessarie all'obiettivo prefissato trascurando altre informazioni che, ancorché d'interesse non sono strettamente necessarie. Si tenga conto che la gestione di un numero rilevante d'informazioni da rilevare ed elaborare rallenta l'indagine e fa levitare i costi. Una buona caratterizzazione dei caratteri, costituisce anche una linea per la progettazione ed implementazione del questionario mediante il quale rilevare le modalità con cui si presentano i caratteri (rilevazione dei dati). La progettazione ed implementazione del questionario, segue tre linee direttive articolate nel seguente ordine: 1. Definizione degli aspetti generali del questionario (struttura, linguaggio da utilizzare, lunghezza, articolazione delle domande e delle risposte, tipo dei caratteri, colore della carta, ecc.); 2. Redazione del questionario; 3. Verifica su un piccolo campione. La definizione degli aspetti generali del questionario, richiede una attenta scomposizione dell'obiettivo della ricerca in sub-obiettivi. Per ogni sub-obiettivo vanno ricercati i caratteri statistici da rilevare e quindi procedere alla definizione delle domande da includere nel questionario. 2 Rilevazione dei dati

La prima operazione da compiere per analizzare un fenomeno collettivo, è quella della rilevazione, la quale consiste nella raccolta dei dati statistici riguardanti i fenomeni individuali che compongono il fenomeno collettivo oggetto dell indagine. Una rilevazione statistica può avere caratteristiche diverse e può essere: 1. saltuaria o continua 2. pubblica o privata 3. parziale o totale 4. diretta o indiretta 5. preliminare o definitiva. Ad esempio un censimento è una rilevazione saltuaria, pubblica e totale. Per avere i dati dei nati in una certa popolazione (o la quotazione di alcune merci) si richiedono, invece, rilevazioni continue, pubbliche e complete. Una rilevazione statistica richiede, innanzitutto, l esatta definizione del fenomeno da rilevare ed occorre anche stabilire il modo, il tempo, e lo spazio in cui essa deve essere effettuata e quali sono gli organi ed i mezzi interessati alla rilevazione. Il modo secondo cui può essere condotta la rilevazione si distingue in: automatica : quando deriva da dichiarazioni provenienti direttamente dalle persone interessate (es. le rilevazioni dell ufficio di stato civile per le nascite, i morti, i matrimoni, ecc.); riflessa : quando i dati vengono raccolti da appositi rilevatori (es. il censimento). Riguardo al tempo la rilevazione può essere: continua : quando le rilevazioni vengono registrate man mano che i fenomeni si verificano; periodica : quando viene effettuata ad intervalli regolari di tempo (es. il censimento); occasionale : quando viene compiuta senza alcuna periodicità (es. la rilevazione dei danni provocati da una guerra, oppure i sondaggi politici). Gli organi che eseguono le rilevazioni statistiche possono pubblici o privati. Le rilevazioni compiute dagli organi pubblici riguardano fenomeni di interesse pubblico come, ad esempio, quelle di carattere demografico ed economico. In Italia il principale organo pubblico dedito agli studi di statistica è l ISTAT. Le rilevazioni private sono compiute da imprese commerciali su determinati fenomeni che rivestono particolare interesse di ricerca per alcuni privati. Per quanto riguarda i mezzi con i quali possono essere condotte le rilevazioni statistiche diciamo soltanto che per le rilevazioni automatiche si usano registri, ruoli, ecc., mentre per quelle riflesse si usano dei questionari. 3 Spoglio dei dati Una volta ultimata la raccolta delle unità statistiche si riunisce tutto il materiale e si procede a controlli di natura diversa per cercare di eliminare inesattezze ed errori. Una volta eseguiti i controlli si passa allo spoglio ed alla classificazione dei risultati raggruppando gli elementi raccolti secondo i caratteri prestabiliti formando delle tabelle di spoglio. Queste sono costituite da varie colonne o righe che sono riferite ai diversi caratteri del fenomeno collettivo che sono stati oggetto della rilevazione. In ciascuna colonna (o riga) vengono riportati i rispettivi dati di frequenza che sono stati rilevati. Le tabelle statistiche si dividono in semplici, complesse e a doppia entrata. Le tabelle semplici sono prospetti nei quali sono elencate le modalità qualitative o quantitative del fenomeno in esame ed a fianco le relative frequenze o intensità.

Esempio. Riportiamo una tabella semplice riguardante la distribuzione di una popolazione di 10.000 individui secondo la statura suddivisa in classi di intensità di 10cm in 10cm a partire dall altezza di 120cm: Statura Frequenza 120-130 4 130-140 15 140-150 136 150-160 2324 160-170 5604 170-180 1801 180-190 98 190-200 18 TOTALE 10.000 Le tabelle complesse possono ritenersi una composizione di tabelle semplici che presentano dati statistici riguardanti più fenomeni. Osservatori Pressione media Umidità relativa Sereno Misto Coperto Torino 1016,2 80 104 112 150 Milano 1017,3 77 103 101 161 Venezia 1015,5 76 112 127 127 Bologna 1016,8 72 106 109 150 Firenze 1015,6 71 97 115 154 Roma 1015,8 72 119 147 100 Pescara 1014,9 75 109 127 130 Napoli 1015,2 69 107 127 132 Palermo 1015,1 60 121 141 104 Cagliari 1016,5 69 125 144 96 Quando lo spoglio delle unità statistiche è stato effettuato secondo due caratteri (ad esempio numero di abitanti e numero di stanze per unità abitative), l osservazione di ogni unità statistica conduce a due risultati. Allora per la rappresentazione di queste distribuzioni statistiche si fa uso delle tabelle a doppia entrata: Prof.ne padre Licei Cl. e Sci. Ist.Tecnici Ist.Prof. Totale Agricoltori 50 160 90 300 Artigiani 20 50 30 100 Commercianti 60 110 30 200 Impiegati 150 440 110 700 Liberi Prof.sti 90 50 10 150 Operai 10 60 330 400 Altre Prof.ni 20 30 100 150 Totale 400 900 700 2000

Le modalità del primo carattere sono rappresentate dal tipo di scuola, mentre quelle del secondo carattere sono rappresentate dalla professione del padre. In questo caso tanto le modalità del primo carattere quanto quelle del secondo sono qualitative. 4 Elaborazione dei dati Questa attività permette di organizzare le informazioni raccolte attraverso la precedente attività. E necessario, anzitutto, procedere all inserimento dei dati all interno di una banca dati adeguatamente predisposta. Dopo di ché si procederà al calcolo di medie o percentuali e all eventuale rappresentazione dei risultati ottenuti in grafici che, sicuramente, facilitano la visualizzazione e l interpretazione. Sono diverse infatti le tipologie di elaborazione utilizzabili ed ognuna è coerente e adeguata alle necessità informative e alle scelte metodologiche fatte. Per l elaborazione dei dati sono disponibili alcuni strumenti che forniscono diverse indicazioni a supporto della realizzazione di questa attività: schema di sintesi per l elaborazione dei dati; calcolo delle medie; correlazione; correlazione per ranghi; indicatori di variabilità. 5 Revisione, valutazione, errori e diffusione dei risultati Prima della fase di interpretazione dei dati importante è la revisione cioè la fase in cui si accertano l aspetto quantitativo, come la completezza e la non ridondanza delle unità rilevate e l aspetto qualitativo, quali lacune o errori di compilazione. Un aspetto cruciale della revisione riguarda il trattamento delle mancate risposte, dovute a coloro che non forniscono (in parte o in tutto) risposte al questionario. Successivamente si passa a dare un giudizio sulla qualità dei dati forniti da una rilevazione statistica che comporta la valutazione di un complesso di elementi: specificazione degli obiettivi della ricerca, schema di campionamento adottato (nel caso di rilevazioni campionarie), completezza e aggiornamento delle liste della popolazione oggetto di studio, adeguatezza del modello di rilevazione, preparazione dei rilevatori. Infatti una rilevazione può dirsi di elevata qualità quando risponda alle esigenze dei soggetti interessati e, nello stesso tempo, rispecchi il rigore metodologico che dà consistenza ai risultati ottenuti. Per assicurare uno standard soddisfacente bisogna quindi porre la massima attenzione verso alcuni fattori fondamentali che caratterizzano il percorso della rilevazione. Si fa riferimento in particolare all errore campionario (frutto dello schema di campionamento) e all errore non campionario (direttamente correlato alle modalità e allo strumento di rilevazione). L errore non campionario è strettamente legato ai seguenti fattori: 1. Copertura delle liste (coverage error) : le liste rappresentano gli archivi su cui si pianifica la rilevazione totale o da cui è possibile campionare la popolazione. Esse possono consistere in archivi anagrafici (come quelli comunali), telefonici, banche dati costruite ad hoc (archivi delle camere di commercio) eccetera. Quando si individua una lista è importante assicurarsi che essa risponda esattamente alle esigenze dell analista, che ricopra interamente la popolazione di riferimento e che soprattutto sia quanto più possibile aggiornata. Il mancato rispetto di una, o più, di queste condizioni porterebbe all'impossibilità di includere nella rilevazione tutte e sole le unità appartenenti alla popolazione di interesse o, nel caso di rilevazione campionaria, all estrazione di un campione non rappresentativo della popolazione, in quanto non a tutte le unità statistiche verrebbe attribuita una uguale probabilità di estrazione. 2. Misurazione e raccolta dei dati (response error) : gli errori di misurazione sono relativi al questionario in quanto strumento di rilevazione. Questo deve essere strutturato in maniera tale da assicurare una corretta e chiara formulazione delle domande. Gli errori di raccolta

riguardano le modalità di acquisizione delle risposte. L intervistatore deve svolgere l intervista in modo corretto, mettendo a suo agio l intervistato e spiegando in modo chiaro e semplice le domande e le informazioni che si richiedono. Il lavoro dell intervistatore è utile, inoltre, per evitare il fenomeno delle mancate risposte dovute a imprecisione o incomprensione. 3. Spoglio e codifica dei dati (data processing error) : questi errori sorgono nella fase di digitazione delle informazioni raccolte, al momento in cui vengono inserite nella banca dati che sarà utilizzata successivamente per le analisi statistiche. I metodi di rilevazione che utilizzano il computer, come ad esempio il Cati (Computer assisted telephone interviewing), permettono di ridurre notevolmente gli errori e velocizzare la fase di data processing. La diffusione dei dati conclude il processo di produzione dell'informazione statistica, mettendo a disposizione dei cittadini, delle imprese e delle istituzioni i risultati delle rilevazioni. Il rilascio delle informazioni avviene nel rispetto delle leggi e dei regolamenti, fissati dagli organismi nazionali e internazionali, per garantire alla collettività un'informazione tempestiva, corretta e completa, e per tutelare la riservatezza degli individui e delle imprese. La diffusione dell'informazione statistica attraverso internet e l'utilizzo crescente del web per la consultazione dei dati comportano un adeguamento delle modalità di rilascio alle regole stabilite a livello nazionale e internazionale sull'accessibilità e sull'usabilità.