DINAMICA DEGLI INQUINANTI A.A PROPRIETA DELL ATMOSFERA PROF. RENATO BACIOCCHI

Documenti analoghi
GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato gassoso

Lezione di Combustione

Gas. Vapore. Forma e volume del recipiente in cui è contenuto. un gas liquido a temperatura e pressione ambiente. microscopico MACROSCOPICO

Stati di aggregazione della materia unità 2, modulo A del libro

Fisiologia della Respirazione 1.Introduzione-Leggi dei Gas. FGE aa

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

L E L E G G I D E I G A S P A R T E I

GAS IDEALI E MACCHINE TERMICHE. G. Pugliese 1

IL CONTRIBUTO DEL TRAFFICO NAVALE E DELLE EMISSIONI PORTUALI ALL INQUINAMENTO ATMOSFERICO A BRINDISI

I FENOMENI TERMICI. I fenomeni termici Fisica Medica Lauree triennali nelle Professioni Sanitarie. P.Montagna ott-07. pag.1

MONITORAGGIO DEL PM10 MEDIANTE STAZIONE RILOCABILE VICENZA. Località Maddalene - Strada Pasubio (Cortile Scuole Elementari J.

I gas. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1

Temperatura. V(t) = Vo (1+at) Strumento di misura: termometro

Unità di misura. Perché servono le unità di misura nella pratica di laboratorio e in corsia? Le unità di misura sono molto importanti

Climatizzazione - riscaldamento e raffrescamento

Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a

4.1 La pressione sul fondo del recipiente profondo 5 cm è la pressione di saturazione corrispondente alla temperatura di ebollizione di 98 C:

Fisica Generale 1 per Chimica Formulario di Termodinamica e di Teoria Cinetica

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

Gas perfetti e sue variabili

Il radiometro MP-3000A Caratteristiche e potenzialità nel monitoraggio del boundary layer

Esercizi sui Motori a Combustione Interna

CCS - Biologia CCS - Fisica I gas e loro proprietà. I liquidi e loro proprietà

SERVIZIO ENERGIA. da biomasse CARBOTERMO SPA. UNA STORIA CHE INIZIA SESSANT ANNI FA.

I GAS GAS IDEALI. PV=nRT. Pressione Volume numero di moli Temperatura Costante dei gas. P V n T R. n, T= cost Legge di Boyle

Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti.

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA

Perdite nei generatori di calore. Perdite nei generatori di calore

Sistema Aqua Paradigma Analisi energetica impianto solare. Paradigma Italia Srl - Modifiche riservate - MOD_SLO_REV.07

PROVINCIA DI TREVISO

La combustione ed i combustibili

L'atmosfera è sede di fenomeni termodinamici e fluidodinamici, rappresentabili con modelli matematici molto complessi.

Definiamo Entalpia la funzione: DH = DU + PDV. Variando lo stato del sistema possiamo misurare la variazione di entalpia: DU = Q - PDV.

Università degli studi di MILANO Facoltà di AGRARIA. El. di Chimica e Chimica Fisica Mod. 2 CHIMICA FISICA. Lezione 2 LO STATO GASSOSO

Allegato C 1. Precipitazioni (grafico dimostrativo )

Ripasso sulla temperatura, i gas perfetti e il calore

LE ENERGIE RINNOVABILI

Stati di aggregazione della materia

SINTESI CLIMATICA DEL 2010 IN LOMBARDIA

LEGGI DEI GAS / CALORI SPECIFICI. Introduzione 1

Gas e gas perfetti. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1

Lo stato gassoso e le caratteristiche dei gas

Dalla NORMA alla PRATICA

I SISTEMI DI UNITA DI MISURA

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

Complementi di Termologia. I parte

13 La temperatura - 8. Il gas perfetto

Esercitazione X - Legge dei gas perfetti e trasformazioni

Modelli meteorologici

La fisica di Feynmann Termodinamica

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica

Approfondimento 1: Catalizzatori per l abbattimento degli NO x

FISICA-TECNICA Miscela di gas e vapori. Igrometria

La micro-cogenerazione. cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate.

La progettazione bioclimatica degli spazi urbani

p atm 1. V B ; 2. T B ; 3. W A B 4. il calore specifico a volume costante c V

FISICA. isoterma T f. T c. Considera il ciclo di Stirling, in cui il fluido (=sistema) è considerato un gas ideale.

Lezione 7 I e II Prinicipio

1)Quale tra i seguenti elementi è un gas nobile? a. Si b. Mo c. Ge d. He. 2) L'acqua è:

'RPDQGHFRQFHWWXDOL Alcuni interrogativi su fenomeni fisici e chimici

La pressione è una grandezza fisica, definita come il rapporto tra la forza agente normalmente su una superficie e la superficie stessa.

UNITA 3 COMBUSTIONE, CARBURANTI, LUBRIFICANTI

Il Sistema Respiratorio. Fisica Medica

Temperatura e Calore

EMISSIONI IN ATMOSFERA

Progetto unificato AEM a pompa di calore. Convegno FIRE "La climatizzazione degli edifici: soluzioni a confronto" Rho - 2 marzo 2006

C V. gas monoatomici 3 R/2 5 R/2 gas biatomici 5 R/2 7 R/2 gas pluriatomici 6 R/2 8 R/2

Esperienze di sicurezza ambientale

LAVORAZIONE DEI POLIMERI I processi per trasformare granuli e pastiglie in prodotti finiti sono numerosi.

LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca

CAPITOLO 6 CENTRALI FRIGORIFERE

RICHIAMI DI TERMOCHIMICA

MISURE DI POTERE CALORIFICO E COMPOSIZIONE

SCUOLA PRIMARIA DI MAGGIATE Classe terza

LEGGE GAS PERFETTI. Gas perfetto è governato dalla legge: PV=nRT=(N/NA) RT. kb=1.38*10-23 (J/K) cost Boltzmann

6. Determinare il titolo del vapor d acqua che ad 8,00 bar ha un entalpia specifica di 2000 kj/kg.

Modelli e strumenti per lo studio della qualità dell aria presso il Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari

Scenari di emissione SRES (Special Report on Emission Scenarios) e proiezioni globali

Macchine termiche. Alla fine di ogni ciclo il fluido ripassa per lo stesso stato.

Building Innovation, CNA BARI - 10 giugno 2016

L energia che consumo. Fabio Peron. Combustione. Aria di combustione. Combustione

Termologia. Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti

STATO LIQUIDO. Si definisce tensione superficiale (γ) il lavoro che bisogna fare per aumentare di 1 cm 2 la superficie del liquido.

Combustione energia termica trasmissione del calore

Laboratorio di monitoraggio Cavone

ENERBUILD WP 5.3 Killer Arguments and opportunities. Ventilazione. Paolo Baggio Univ. Di Trento

Esplosioni di polveri: prevenzione

Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI SPAZIO

QUESITI DI FISICA RISOLTI A LEZIONE TERMODINAMICA

L'ATMOSFERA un involucro eccezionale

VALORE MINIMO DEL RENDIMENTO DI COMBUSTIONE DEI GENERATORI DI CALORE SECONDO IL DECRETO LEGISLATIVO NUMERO 192 DEL 19 AGOSTO

Ecoroof Cool. Speciale tecnico

CHIMICA GENERALE MODULO

Il trasporto di materia. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale

Sabina Bellodi,, Enrica Canossa Ecosistema Urbano, Servizio Sistemi Ambientali ARPA sez.provinciale di Ferrara

OSPEDALE CARDINAL MASSAIA UTENZE CITTADINE. Acqua calda per riscaldamento e servizi sanitari: (~ 85 GWh/a) Acqua refrigerata ( ~10,2 GWh/a)

Meccanica e Macchine

LINEE GUIDA PER IL POSIZIONAMENTO E L INSTALLAZIONE DELLE STAZIONI ANEMOMETRICHE DELLA RETE POWERED

METANIZZAZIONE DELLE VALLI ALPINE

Transcript:

DINAMICA DEGLI INQUINANTI A.A. 2012 2013 PROPRIETA DELL ATMOSFERA PROF. RENATO BACIOCCHI

ARGOMENTI TRATTATI: 1. ATMOSFERA Estensione e struttura dell atmosfera Composizione dell aria Principali parametri fisici (temperatura, pressione, umidità, radiazione solare) Principali inquinanti e sorgenti di inquinamento Scale spaziali e temporali dei processi atmosferici Definizione di Strato Limite Atmosferico (SLA) La stabilità atmosferica e le classi di stabilità Le inversioni termiche: andamento giorno-notte 2

ESTENSIONE E STRUTTURA DELL ATMOSFERA Altezza (Km) 110 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 La stratificazione termica dell'atmosfera fino a 110 km -100-90 -80-70 -60-50 -40-30 -20-10 0 10 20 30 0 Temperatura ( C) 3

COMPOSIZIONE DELL ARIA 4

COMPOSIZIONE DELL ARIA 5

COMPOSIZIONE DELL ARIA L aria presente nell atmosfera non è mai secca, ma vi si trova sciolta una frazione variabile talvolta anche ragguardevole, di vapor d'acqua in genere notevolmente surriscaldato (aria umida), in relazione al sito e alle circostanze meteorologiche. L aria per semplicità viene trattata come un gas perfetto Quando non vi sono cambiamenti di stato, anche il vapor d acqua può essere trattato come una gas perfetto. Maggiori problemi si hanno quando il vapor d acqua è vicino alla saturazione. Un gas perfetto è un gas ideale le cui molecole hanno volume trascurabile e non interagiscono tra di loro se non con urti elastici. Per un gas perfetto vale la semplice equazione di stato dei gas perfetti : PV = nr T u che lega le variabili di stato: pressione P, temperatura T [Kelvin], volume V R u e la costante universale dei gas perfetti che vale 8.31 J K -1 moli -1 n è il numero di moli (1 mole contiene lo stesso numero di molecole per ogni gas: 6,02 1023 detto numero di Avogadro); n=m/m dove m è la massa del gas e M la massa di una mole, caratteristica di ogni gas. 6 Per l aria secca M a =28,965 g/mole Per il vapore d acqua M v =18 g/mole

ARIA: P = nrut V = m V R M u a T = ρrt P = ρrt 7

PRINCIPALI PARAMETRI FISICI L atmosfera, oltre a variare la sua temperatura con la quota, non ha in tutti i suoi punti, ad un determinato istante, una temperatura nota e costante nel tempo, perché soggetta a riscaldamento differenziato da parte del sole dall alto e a riscaldamento o raffreddamento dal basso operato dalla superficie terrestre. Si definisce ESCURSIONE TERMICA la differenza tra la temperatura massima e la temperatura minima misurate in una data località in un certo intervallo di tempo. Così potremo parlare di andamento o escursione termica annuale, mensile, giornaliera. Le scale termometriche 8

PRINCIPALI PARAMETRI FISICI Le diverse temperature della superficie terrestre provocano un diverso riscaldamento dell'aria sovrastante, che fa nascere i moti convettivi dell'aria. La convezione è la forma di propagazione del calore caratteristica dei liquidi e dei gas. L'aria calda (scaldata dal terreno) essendo meno densa di quella più fredda tenderà a salire per il principio di Archimede. Salendo quest'aria, lascia il posto a quella più fredda che le sta intorno, la quale viene così richiamata verso il terreno, ove a sua volta si scalda e sale. 9

PRINCIPALI PARAMETRI FISICI 10

PRINCIPALI PARAMETRI FISICI 11

PRINCIPALI PARAMETRI FISICI 12

PRINCIPALI PARAMETRI FISICI dp = ρ gdz ρ P = ρ RT 13

PRINCIPALI PARAMETRI FISICI P = P0 e z g RT ρ = ρ 0 e z g RT 14

PRINCIPALI PARAMETRI FISICI 15

PRINCIPALI PARAMETRI FISICI 16

PRINCIPALI PARAMETRI FISICI 17

PRINCIPALI PARAMETRI FISICI 18

PRINCIPALI PARAMETRI FISICI 19

PRINCIPALI PARAMETRI FISICI. λà λ = cost. T υ = c λ ν è è 20

Principali inquinanti atmosferici Gli inquinanti, quale che sia la loro origine, vengono divisi in: primari (immessi nell ambiente direttamente a seguito del processo che li ha originati, naturale e antropico). secondari (sostanze che si formano a seguito di modificazioni di varia natura, per reazioni chimico-fisiche tra gli inquinanti primari stessi o con l atmosfera, possono essere attivati dall energia solare e coinvolgono spesso l ossigeno atmosferico). μμ μ 21

Principali inquinanti atmosferici 22

Principali inquinanti atmosferici Le unità di misura delle concentrazioni di inquinanti atmosferici sono generalmente espresse in: ppm (parti per milione) o ppb (parti per miliardo), considerando per essi il rapporto in volumi tra la frazione inquinante e il resto di gas contenuto nell'aria. I volumi di inquinante e aria sono determinati alla temperatura e pressione standard di 15 C e 760 torr (pressione atm osferica al livello del mare) g/m 3 (microgrammi al metro cubo), considerando il rapporto tra la massa di inquinante (espresso in milionesimi grammo) e il volume d'aria che lo contiene (espresso in m 3 ). In zone fortemente inquinate, sono usati i milligrammi (10-3 grammi) al metro cubo 23

Principali sorgenti di inquinamento 24

Principali sorgenti di inquinamento 25

Principali sorgenti di inquinamento EMISSIONI DELLA CO NEGLI USA (da National Air Quality, Monitoring and Emission Trends Report, 1977, EPA-450/2-78-0.52,1978) EMISSIONI DEGLI IDROCARBURI NEGLI USA (da National Air Quality, Monitoring and Emission Trends Report, 1977, EPA-450/2-78-0.52,1978) 26

Principali sorgenti di inquinamento STIMA DELLE EMISSIONI DI OSSIDI DI ZOLFO NEGLI USA (1974) Da Le riviste di combustibili, Vol XXXVI, 7, 1982 STIMA DELLE EMISSIONI DI PARTICOLATO SOLIDO NEGLI USA (1974) Da Le riviste di combustibili, Vol XXXVI, 7, 1982 27

Scale spaziali e temporali dei processi atmosferici Nell atmosfera i composti sono introdotti, rimossi ed evolvono su scale spaziali e temporali molto diverse. SCALE SPAZIALI Si possono distinguere le seguenti categorie: La microscala (100 m 1 km) riguarda fenomeni che hanno una azione limitata a poche centinaia di metri; La scala urbana o locale (10 km 50 km) interessa aree metropolitane e/o industriali con un raggio di 10-50 km; La mesoscala o scala regionale (10 km 100 km) riguarda fenomeni che interessano aree da alcune decine a alcune centinaia di chilometri; La scala sinottica (100 km 5000 km) descrive le dinamiche caratteristiche di scale che vanno dalle centinaia alle migliaia di chilometri; La scala globale (> 5 000 km) comprende scale oltre i 5000 km. 28

Scale spaziali e temporali dei processi atmosferici SCALE TEMPORALI 29

STRATO LIMITE ATMOSFERICO 30