ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO

Documenti analoghi
SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ALIGHIERI - TANZI MOLA DI BARI ANNO SCOLASTICO 2011/1012

SCHEDA DI CLASSIFICAZIONE DEL DOCUMENTO

Piano di Lavoro TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA. Primo Biennio

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

Profilo dello studente della formazione professionale in esito al biennio dell obbligo di istruzione ed al terzo anno

2.I PERCORSI DI STUDIO


Programmazione annuale docente classi 2^

PERCORSO FORMATIVO BIENNIO

Voto Conoscenze Abilità Competenze Livelli. Abilità per svolgere compiti/mansioni in modo impreciso e disorganizzato

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE COPERTINO SEZIONE PROFESSIONALE Via Mogadiscio, 41 Tel Copertino

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO G. E M. MONTANI

ISTITUTO LICEALE DI ARISTOSSENO

DIPARTIMENTO DISCIPLINARE: SCIENZE (SC) N.B. L'ordine delle competenze non è tassonomico, ma è da considerare secondo una mappa concettuale.

LICEO SCIENTIFICO BIENNIO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE CLASSI SECONDE

STRUTTURA UDA U.D.A. 3. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

come costruire il curricolo verticale di matematica

Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A PRESENTAZIONE. Tecnologia dell informazione e della comunicazione ALTRI SOGGETTI COINVOLTI

Formazione BES - 2 incontro La didattica per la scuola di tutti e di ciascuno

LICEO SCIENTIFICO C: JUCCI A. S. 2014/2015 DIPARTIMENTO SCIENTIFICO: MATERIA: SCIENZE NATURALI

Disciplina: SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE

Competenze, progetti didattici e curricolo. Segnalibri per una lettura di Castoldi, Progettare per competenze

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE CADUTI DELLA DIRETTISSIMA, Castiglione dei Pepoli (BO) PROGRAMMAZIONE A.S. 2015/2016

Laboratori Tecnologici ed Esercitazioni

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09 /2013 Pag. _1_ di _5 PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2013_ / 2014_

STRUTTURA UDA. Primo Trimestre A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

STRUTTURA UDA RIF. UDA N 1 V. SOLAZZO A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO

Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ODORICO MATTIUSSI PORDENONE SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE

MATERIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

Dipartimento di Diritto ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico

Anno scolastico 2016/17. Piano di lavoro individuale ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO - ITE. Classe: V liceo linguistico

PIANO DI LAVORO. Classi prime. Anno scolastico CORSI QUINQUENNALI

Disegno e Storia dell'arte

DIPARTIMENTO AREA DISCIPLINARE GIURIDICO-ECONOMICO AZIENDALE MATERIA DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA

LABORATORIO DIDATTICO DI BIOLOGIA E SCIENZE DELLA VITA

AREA COMPETENZE DISCIPLINARI ABILITÀ CONOSCENZE. 1. usa gli strumenti di lavoro in modo ordinato. 2. applica le procedure del disegno geometrico

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore. Carlo Emilio Gadda

Disciplina: GEOGRAFIA. Curricula verticali biennio I.T.E. F. Laparelli COMPETENZE

PREMESSA ALLA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE

IL NUOVO INDIRIZZO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE

Anno scolastico Indirizzo: tutti. Classe: 1. Disciplina: GEOGRAFIA. Primo Biennio

Piano di Miglioramento per il triennio 2016/2019 (ai sensi del D.P.R. 80/2013)

MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE al termine della scuola primaria e secondaria di 1^ grado. anno scolastico 20 /20

UNITARIETA DELLA SCUOLA DI BASE E CURRICOLO VERTICALE. Isp. Luciano Rondanini

Competenze disciplinari. L alunno: 1) Ascolta, comprende ed esegue la consegna data. 3) Utilizza strumenti e procedure su indicazione

Programmazione annuale docente classe 4^

OBIETTIVI MINIMI CLASSI PRIME

Istituto Tecnico Tecnologico Basilio Focaccia Salerno. Programmazione Disciplinare: Diritto ed Economia Classi prime

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE U.D.A. 4. Classe V

INDICAZIONI NAZIONALI. Da dove veniamo? Che siamo? Dove andiamo?

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

PIANO DI LAVORO ANNUALE anno scolastico

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE Vincenzo Manzini

Tecnologie informatiche A PRESENTAZIONE

FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA. OBIETTIVI U. D. n 1.2: La rappresentazione di dati e fenomeni

Lezione 1 L impianto del Corso di preparazione alla prova scritta. Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo

Schede di osservazione per la valutazione e certificazione delle competenze-chiave

UDA N 10 ETICHETTATURA, CERTIFICAZIONE E QUALITÀ. RIF.Cmpetenze: UDA IV anno TITOLO: ETICHETTATURA, CERTIFICAZIONE E QUALITÀ COD.

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^-3^-4^

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^- 3^- 4^ -

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE MERCOLEDI 16 MARZO 2016

Tecnologie Informatiche (TIN)

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse scientifico Unità di apprendimento 1

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH)

vero: metodi di sequenziali, linee di (lettura del disegno) 5. Utilizzare software di base di lavorazione per la

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2017 FIOCCO ELIO MANNELLI MARIA GRAZIA OCCHINO SEBASTIANO-PASELLO DIANA

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Tabelle e grafici. - lavoro di gruppo - discussione individuare una possibile interpretazione dei dati in base a semplici modelli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 17 / 09 / 2016 Pag. 1 di 5

ISTITUTO COMPRENSIVO DI AVIO TERZO BIENNIO-CLASSE QUINTA PRIMARIA DISCIPLINA:GEOGRAFIA. Anno scolastico 2013/2014 INSEGNANTE:FEDERICA REDOLFI

SCHEDA RIASSUNTIVA DEL MODULO RELATIVO ALLA DISCIPLINA FISICA Istituto scolastico: Liceo scientifico

IL PROFILO PROFESSIONALE ATTESO ANNA MARIA DI NOCERA

MATERIA: SCIENZE DELLA TERRA

I^ SCUOLA ESTIVA DI BENI CULTURALI TERRITORIO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO VIA PASCOLI CESENA

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE

FL Valorizzare l'esperienza e le conoscenze degli alunni per ancorarvi nuovi contenuti;

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO

Impresa formativa simulata. Le Competenze chiave di cittadinanza

Biologia. Esplicitazone del prodotto/compito ESITI DI APPRENDIMENTO

STRUTTURA UDA. TITOLO Normative di riferimento Tecnologiche delle rappresentazioni grafiche di figure geometriche, di solidi semplici e composti

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/2016

PIANO DI LAVORO. Prof. Berni Lucia. DISCIPLINA Scienze Integrate Fisica. Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Professionale di Stato Maffeo Pantaleoni di Frascati SCHEDA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

INTRODUZIONE UN CURRICOLO PER COMPETENZE

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI-PACINOTTI - BOLOGNA

Cosa c è alla base? Un esempio

PROF. RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: IIA

DIDATTICA PER PROGETTI

allievo insegnante Oggetto culturale

La didattica per competenze, costruzione di moduli interdisciplinari

Didattica di laboratorio scientifico per la scuola secondaria di primo grado. Terzo incontro, 7 maggio 2014 Anna Maria Ferluga

Transcript:

OBBLIGO DI ISTRUZIONE UN OPPORTUNITA PER RIPENSARE LA SCUOLA Bologna 19 Febbraio 2009 ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO Mario Fierli

LE COMPONENTI DI UN SISTEMA DI COMPETENZE SCIENTIFICHE E TECNOLOGICHE 1 Sapere e competenze Scientifiche e tecnologiche 2 Consapevolezza della natura, dei valori e dei limiti della scienza e della tecnologia 3 Correlazione della scienza e della tecnologia al contesto sociale

LE COMPONENTI DI UN SISTEMA DI COMPETENZE SCIENTIFICHE E TECNOLOGICHE 1.a Conoscere alcuni concetti e paradigmi generali delle scienza e della tecnologia ed usarli per l analisi della natura e dei Sistemi Tecnici 1.b Conoscere i concetti e i procedimenti relativi a specifiche aree scientifiche e tecnologiche ed usarli per la progettazione, l analisi e la gestione dei Sistemi Tecnici e per l indagine sulla natura 1.c Applicare alcuni procedimenti e metodi generali della scienza e della tecnologia, adottandone la logica e le regole 1.d Utilizzare strumenti tecnici e scientifici in modo competente, valutandone la potenzialità e l efficacia rispetto al contesto e alo scopo 2. Avere consapevolezza della natura della scienza e della tecnologia, riconoscendone le caratteristiche sia in situazioni attuali, sia nella storia 3. Avere consapevolezza delle dinamiche che si creano nel rapporto fra scienza, tecnologia e contesto sociale e culturale e tenerne conto nelle decisioni e nelle valutazioni

L ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO NELL OBBLIGO DI ISTRUZIONE L asse scientifico-tecnologico ha l obiettivo di facilitare lo studente nell esplorazione del mondo circostante, per osservarne i fenomeni e comprendere il valore della conoscenza del mondo naturale e di quello delle attività umane come parte integrante della sua formazione globale. Si tratta di un campo ampio e importante per l acquisizione dimetodi, concetti, atteggiamenti indispensabili ad interrogarsi, osservare e comprendere il mondo e a misurarsi con l idea di molteplicità, problematicità e trasformabilità del reale. Per questo l apprendimento centrato sull esperienza e l attività di laboratorio assumono particolare rilievo. L adozione di strategie d indagine, di procedure sperimentali e di linguaggi specifici costituisce la base di applicazione del metodo scientifico che - al di là degli ambiti che lo implicano necessariamente come protocollo operativo - ha il fine anche di valutare l impatto sulla realtà concreta di applicazioni tecnologiche specifiche. L apprendimento dei saperi e delle competenze avviene per ipotesi everifiche sperimentali, raccolta di dati, valutazione della loro pertinenza ad un dato ambito, formulazione di congetture in base ad essi, costruzioni di modelli; favorisce la capacità di analizzare fenomeni complessi nelle loro componenti fisiche, chimiche, biologiche. Le competenze dell area scientifico-tecnologica, nel contribuire a fornire la base di lettura della realtà, diventano esse stesse strumento per l esercizio effettivo dei diritti di cittadinanza. Esse concorrono a potenziare la capacità dello studente di operare scelte consapevoli ed autonome nei molteplici contesti, individuali e collettivi, della vita reale. E molto importante fornire strumenti per far acquisire una visione critica sulle proposte che vengono dalla comunità scientifica e tecnologica, in merito alla soluzione di problemi che riguardano ambiti codificati (fisico, chimico, biologico e naturale) e aree di conoscenze al confine tra le discipline anche diversi da quelli su cui si è avuto conoscenza/esperienza diretta nel percorso scolastico e, in particolare, relativi ai problemi della salvaguardia

della biosfera. Obiettivo determinante è, infine, rendere gli alunni consapevoli dei legami tra scienza e tecnologie, della loro correlazione con il contesto culturale e sociale con i modelli di sviluppo e con la salvaguardia dell ambiente, nonché della corrispondenza della tecnologia a problemi concreti con soluzioni appropriate.

L ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO NELL OBBLIGO DI ISTRUZIONE Competenze di base a conclusione dell obbligo di istruzione Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità. Raccolta dati, misura interpretazione. Ecosistemi. Tecnologie e ambiente Analisi di sistemi artificiali Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall esperienza. Interpretare sistemi naturali e artificiali in termini energetici. Impatto ambientale. Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate. Il ruolo della tecnologia nella vita quotidiana e nell economia Interazioni fra esigenze di vita e processi tecnologici Semplici progeti per la soluzione di problemi pratici

LA COMPETENZA DIGITALE Cosa suggerisce il documento sulle competenze asse dei linguaggi Multimedialità asse matematico Calcolo, foglio elettronico asse scientifico-tecnologico - spiegare il principio di funzionamento e la struttura dei principali dispositivi H e S - Utilizzare le funzioni di base (Tipo ECDL) Ma è un grande problema che ha a che fare con - stili cognitivi e di vita degli studenti: approfondimento vs navigazione (I Barbari di Baricco) modi di apprendere interazione fra strumenti, competenze, abilità Non basta acquisire abilità tecniche (che servono). Occorre dare loro un senso e fare acquisire una disciplina

QUALI SONO GLI SPAZI CURRICOLARI E LE POSSIBILITÀ DI UTILIZZARLI Oggi: squilibrio, vuoti e lacune nei curricoli reali del primo biennio della Secondaria Superiore, che sono la conseguenza di un ritardo storico-culturale - mancanza di dicipline scientifiche e/o tecnologiche in alcuni ordini di scuola - funzione prevalentemente strumentale delle scienze nell istruzione tecnica e professionale - separazione fra scienza e tecnologia - attenzione prevalente alle conoscenze e abilità, con scarsa o nulla attenzione alla riflessione epistemologica e alla correlazione con il contesto sociale e culturale In prospettiva: più spazi curricolari in tutti gli ordini - è meno certo il superamento di limiti culturali - è ancora meno certo il superamento di limiti normativi

QUALI SONO GLI SPAZI CURRICOLARI E LE POSSIBILITÀ DI UTILIZZARLI E possibile forzare i limiti attuali degli spazi curricolari? A) Il 20% di flessibilità B) DPR 275 1999 art 4 comma 2 2. Nell'esercizio dell'autonomia didattica le istituzioni scolastiche regolano i tempi dell'insegnamento e dello svolgimento delle singole discipline e attività nel modo più adeguato al tipo di studi e ai ritmi di apprendimento degli alunni. A tal fine le istituzioni scolastiche possono adottare tutte le forme di flessibilità che ritengono opportune e tra l'altro: a) l'articolazione modulare del monte ore annuale di ciascuna disciplina e attività;b) la definizione di unità di insegnamento non coincidenti con l'unità oraria della lezione e l'utilizzazione, nell'ambito del curricolo obbligatorio di cui all'articolo 8, degli spazi orari residui;c) l'attivazione di percorsi didattici individualizzati, nel rispetto del principio generale dell'integrazione degli alunni nella classe e nel gruppo, anche in relazione agli alunni in situazione di handicap secondo quanto previsto dalla legge 5 febbraio 1992, n. 104;d) l'articolazione modulare di gruppi di alunni provenienti dalla stessa o da diverse classi o da diversi anni di corso;e) l'aggregazione delle discipline in aree e ambiti disciplinari.

LE COMPETENZE DI CITTADINANZA Imparare ad imparare Progettare Comunicare Collaborare e partecipare Agire in modo autonomo e responsabile Risolvere problemi: Individuare collegamenti e relazioni Acquisire ed interpretare l informazione

LE COMPETENZE DI CITTADINANZA Come raggiungere le competenze di cittadinanza? Occorre chiamare in causa il problema del Metodo Non si raggiunge lo scopo con una didattica solo - sequenziale (un concetto dopo l altro e una abilità dopo l altra) - ricettiva-versativa - individualizzata Occorre considerare anche altre modalità: - operare per progetti (indagine e progettazione) - apprendimento cooperativo - approccio per problemi - didattca laboratoriale C è un conflitto con il raggiungimento delle abilità specifiche? Si può trovare un equilibrio fra le due esigenze?

LE COMPETENZE DI CITTADINANZA Il ruolo dell asse scientifico-tecnologico L Asse S-T può contribuire come tutti gli altri a tutte le competenze di cittadinanza Ma può dare un contributo molto significativo ad alcune competenze: Progettare Risolvere problemi Un esempio di problema dal test di problem solving OCSE-PISA-2003 A B C D In Out E F G H