Valutazioni di impatto sulla salute delle politiche di gestione dei rifiuti

Documenti analoghi
Valutazione dell impatto sulla salute di diversi scenari nella gestione dei rifiuti regionale

Le discariche controllate: risultati del progetto ERAS Lazio, Epidemiologia, Rifiuti, Ambiente e Salute. Carla Ancona - 6 febbraio 2014

STUDIO GEOGRAFICO DEGLI EFFETTI SANITARI DELL INCENERITORE DI BOLOGNA

III sessione. Inquinamento atmosferico in Italia: gli impegni per il Sistema delle Agenzie Ambientali e il Servizio Sanitario Nazionale

Presentazione del progetto Moniter e stato di avanzamento

Impatto sulla salute delle politiche di gestione dei rifiuti solidi urbani: i risultati del Progetto SESPIR

Il progetto sostenuto dal Centro per il Controllo e la Prevenzione delle Malattie - Ministero della Salute

Valutazione epidemiologica dello stato di salute della popolazione residente in località Cava dei Selci (Marino)

COMUNICAZIONE DEL RISCHIO E CONSENSO INFORMATO. Patrizia Gentilini e Ruggero Ridolfi ISDE Forlì AREZZO 30 NOVEMBRE 2007

U.O. Epidemiologia Registro Tumori ASL Lecce. Dati di incidenza e Mortalità

Uso del dato di mortalità in epidemiologia ambientale: l'esempio di SENTIERI

1. La popolazione residente

SARCOMA DI KAPOSI "CLASSICO" IN ITALIA: UN'ANALISI DEI DATI DI MORTALITA

Metodologia di valutazione degli impatti sulla salute delle politiche di gestione dei rifiuti solidi urbani: il Progetto SESPIR

La gestione dei rifiuti in Lombardia

I risultati del progetto Moniter

Percorsi di istruzione/formazione/abbandono/ inserimento lavorativo

Effetto della temperatura e degli inquinanti sul rischio di nascita pretermine. Studio di coorte in sei città italiane;

Pietro Comba Dipartimento di Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria Reparto di Epidemiologia Ambientale Istituto Superiore di Sanità

La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria. Valeria Fano

Esperienze di VIS in Italia Toscana

EPIDEMIOLOGIA AMBIENTALE Concetti generali Rilevanza dei dati di qualità dell aria

Il Benessere Equo e Sostenibile delle province

La metodologia del progetto pilota di sorveglianza della mortalità materna ISS - Regioni

Utilizzo dei Sistemi informativi sanitari per la sorveglianza della donna in gravidanza e del bambino da 0-2 anni

INQUINAMENTO ATMOSFERICO ED EFFETTI SULLA SALUTE A ROMA NEL MESE DI DICEMBRE Rapporto tecnico

Metodologie e strumenti dell epidemiologia analitica Le misure di associazione Paolo Villari

Dallo screening alla prevenzione primaria: andata e ritorno. Gli screening e la prevenzione della salute

Mortalitàper tumore del fegato e diabete mellito di tipo 2 in Puglia con un modello shared component

FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale

Percezione del Rischio nei Siti di Interesse Nazionale per le Bonifiche della Sicilia

Sperimentazione della gestione centralizzata del flusso regionale della Mortalità - Aspetti organizzativi

Francesca Perotti Area Rapporti con il Territorio

Registro nazionale degli eventi coronarici e cerebrovascolari

Lo screening colorettale In Europa e in Italia

Definizione operativa. Valore Baseline

Il tumore polmonare nella provincia di Lecce: analisi di Cluster di incidenza e mortalità.

I risultati dello studio di coorte nel comune di Pietrasanta

Benchmark delle tariffe degli impianti di trattamento e smaltimento dei rifiuti solidi urbani in Italia. Amedeo Levorato Ente di Bacino Padova 2

INQUINAMENTO ATMOSFERICO NEL MONFALCONESE DA DIVERSE SORGENTI E INCIDENZA DEI CARCINOMI POLMONARI E VESCICALI

CHIUDERE IL CERCHIO Conferenza Nazionale sui Rifiuti 6 ottobre Assessore Claudia terzi

TABAGISMO NELLE DONNE. Carla Dazzani Bologna 4 novembre 2014 Regione Emilia Romagna

LO STUDIO VIADANA 2. Studio di genotossicità su un campione (~600) della coorte esaminata costituita da 4130 bambini (studio Viadana 1)

Indagine conoscitiva DONNE ITALIANE E MENOPAUSA

Malattie croniche non neoplastiche: focus su cirrosi e malattie epatiche croniche, diabete, BPCO e cardiopatia ischemica.

La realtà delle diseguaglianze

Il SUICIDIO nel MONDO

Impatti ambientali della gestione dei rifiuti urbani nella Città Metropolitana di Napoli. Un approccio dettagliato di LCA.

Pubblichiamo il testo integrale della legge Regionale del 31 luglio 2012 n. 14

I nati. Monica Da Frè, Monia Puglia, Eleonora Fanti Osservatorio di Epidemiologia

Il tuo quartiere sotto la lente di ingrandimento

La salute degli immigrati: un linguaggio comune per parlarne La salute materno-infantile

Taglio cesareo: i dati epidemiologici

Studio degli effetti sulla salute nei soggetti esposti alle emissioni degli inceneritori

Studio degli effetti sulla salute nei soggetti esposti alle emissioni degli inceneritori

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia

CONSIGLIO REGIONALE ATTI 1979 VI COMMISSIONE CONSILIARE AMBIENTE E PROTEZIONE CIVILE PROGETTO DI LEGGE

I PARTI CESAREI IN ITALIA

UNIONE EUROPEA* ALCUNI DATI SU GESTIONE RIFIUTI URBANI

uno strumento a disposizione della regioni

I servizi di sviluppo per l agricoltura: la nuova stagione del supporto comunitario. Anna Vagnozzi INEA

Rischio cardiovascolare

COMUNICATO STAMPA. Garanzia Giovani: a cinque settimane dall avvio sono i giovani che si sono registrati

Sezione Regionale Catasto Rifiuti c/o ARPAM, Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale delle Marche, Dipartimento di Pesaro (PU)

Waste Electric and Electronic Equipment New MODEls for Logistic Solutions a cura del Comune di Genova Direzione Area Servizi

I parti pretermine in Sicilia: la fonte informativa dei CeDAP

La geografia della salute: applicazioni di un GIS per l analisi della distribuzione spaziale e temporale dei fenomeni di malattia.

L ECONOMIA DEL RICICLO DEI RIFIUTI: dimensioni economiche, problematiche e proposte di sviluppo

Sorveglianza sanitaria esposti ed ex esposti ad amianto

Piano Operativo Nazionale per la Prevenzione degli Effetti del Caldo sulla Salute

Domande. Francesco Avossa,Tiziana Baruffa, Giulia Capodaglio,Laura Cestari,Angela De Paoli, Ugo Fedeli,

22/10/2016

Tossicodipendenze, servizi di bassa soglia e accesso al sistema dei servizi

LE BANCHE DATI DELL INAIL e un focus sugli infortuni sul lavoro con mezzo di trasporto

PROTERINA-DUE. Obiettivi e principali attività. Marina Morando, Eva Trasforini Fondazione CIMA

organizzato da SPISAL ULSS 20 - Verona, via S. D Acquisto 7 dal 10/03/2014 al 20/03/

Prospettive e potenzialità del settore Ing. Serena Sgallari

1. TITOLO GES 20: USO DI MATERIALI DI CONTATTO ARGENTO-NICHEL

CONCENTRAZIONI EMATICHE DI BETA-ESACLOROCICLOESANO TRA I RESIDENTI IN PROSSIMITA DEL FIUME SACCO: EFFETTI SU DIABETE E LIPIDI

Background UE Action Plan sottolinea l importanza di programmi di riduzione del danno: fornire informazioni e consulenza ai tossicodipen

Le nuove attività di ricerca: lo studio sul disagio psichico perinatale

Sovrappeso ed Obesità in Italia

BANCA D ITALIA. Torino, 4 aprile 2014

Progetto sui determinanti di salute da concepimento ai due anni di vita del bambino

La rete trauma nella regione lazio

CATALOGO OFFERTA FORMATIVA

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE AL 1 GENNAIO 2007 IN ITALIA ED A FAENZA UN CONFRONTO

Dott. Annarita Citarella Responsabile Registro Tumori Direttore Servizio Epidemiologia e Prevenzione Dipartimento di Prevenzione ASL BN

Garanzia Giovani prosegue il suo percorso, sono 180mila le registrazioni, 15mila le offerte di lavoro

I Centri Antifumo in Italia Aggiornamento 2010 e confronto negli anni.

Il protocollo con la UISP regionale Umbria. Strumento per una nuova alleanza nella rete

Convenzione Quadro Regione Sardegna - Formez PA

REGIONE PIEMONTE PROGETTO PIEMONTESE DI ELIMINAZIONE DEL MORBILLO

Tabella 3 Piano di prevenzione per gli effetti delle ondate di calore nelle città italiane

in materia di Gestione del Rischio derivante da Materiali Contenenti Amianto

Dimezzare i morti e i tumori da fumo. Carlo La Vecchia

LA GESTIONE DEI RIFIUTI. Prof. Ing.. Gaspare Viviani

LE MODIFICHE PREVISTE PER IL 2007

PREVENZIONE DEL TABAGISMO NELLE SCUOLE PREVENZIONE DEL TABAGISMO

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DEGLI EFFETTI SULLA SALUTE DEI SOGGETTI RESIDENTI INTORNO ALL INCENERITORE PER RIFIUTI SOLIDI URBANI DI VERCELLI

Transcript:

Sorveglianza epidemiologica sullo stato di salute della popolazione residente intorno agli impianti di trattamento rifiuti Valutazioni di impatto sulla salute delle politiche di gestione dei rifiuti Andrea Ranzi ARPA Emilia Romagna Direzione Tecnica, Centro Tematico Regionale Ambiente e Salute

Obiettivo generale Fornire metodologie e strumenti operativi per l implementazione di sistemi di sorveglianza in materia di rifiuti e salute volti alla valutazione dell impatto del ciclo di trattamento dei rifiuti solidi urbani sulla salute della popolazione coinvolta, tenendo conto delle differenze informative delle diverse realtà presenti sul territorio nazionale.

Obiettivi specifici Aggiornamento delle conoscenze di letteratura disponibili in materia di effetti sulla salute della gestione dei rifiuti solidi urbani. Valutazione degli scenari possibili in base alla programmazione regionale in materia di gestione rifiuti. Valutazione degli impatti sulla salute derivanti dalla presenza di impianti di smaltimento rifiuti. Sperimentazione di protocolli di sorveglianza ad hoc, nelle realtà ove precedenti indagini epidemiologiche e ambientali hanno verificato la fattibilità di tale approccio. Realizzazione di un sito Web dedicato, per rispondere a esigenze di comunicazione e di fruibilità del dato da parte dei diversi stakeholders, dai decisori alla popolazione.

Gestione rifiuti baseline (2008-2009) 120 100 80 % 60 Indifferenziata Differenziata 40 20 0 Piemonte E-R Lazio Campania Sicilia

Gestione rifiuti baseline (2008-2009) 100 90 80 70 % 60 50 40 Incenerimento Discarica TMB Ecoballe 30 20 10 0 Piemonte E-R Lazio Campania Sicilia

CENSIMENTO DEGLI IMPIANTI Raccolta dati regionali (periodo 2008-2009) Localizzazione degli impianti (centroide) Omogeneizzazione del sistema di riferimento geografico Verifica della localizzazione attraverso le foto satellitari di Google Earth Inceneritori Discariche TMB 15 inceneritori 64 discariche 38 TMB

METODOLOGIA PER LA STIMA DELLA POPOLAZIONE ESPOSTA Metodo: distanza dalla sorgente puntiforme Sono state definite distanze differenti per ciascuna tipologia di impianto attraverso dei buffer circolari: INCENERITORI 3 km DISCARICHE 2 km TMB 500 m Tramite GIS calcolo delle popolazioni che ricadono all interno dei buffer per il censimento ISTAT 2001.

TUTTI GLI IMPIANTI AREA NORD 94612 (2,2%) 153402 (3,8%)

TUTTI GLI IMPIANTI AREA CENTRO/SUD 47911 (1,0%) 39647 (0,8%) 48198 (0,9%)

Scenari Scenario regionale: modifiche avvenute e previste Scenario virtuoso o green Riduzione del 10% dei rifiuti prodotti Raccolta differenziata/compostaggio al 70% Divieto di conferimento in discarica del rifiuto indifferenziato tal quale

Scenari impiantistici Impianto Scenario Piemonte Emilia- Romagna Lazio Campania Sicilia Inceneritori -baseline 2 8 3 1 1 -regionale 2 8 3 1 0 -green 1 7 4 1 0 Discariche -baseline 20 16 9 5 14 -regionale 16 17 9 5 12 -green 5 6 5 3 11 TMB -baseline 12 10 7 7 2 -regionale 12 9 7 6 8 -green 12 9 7 6 8

Popolazione esposta 300000 250000 200000 150000 100000 50000 0 Inceneritori 160000 140000 120000 100000 80000 60000 40000 20000 0 Discariche 3000 2500 2000 1500 1000 500 0 TMB baseline scenario regionale green

CALCOLO DEGLI IMPATTI Tutte le simulazioni di impatto sono state calcolate a partire dalla formula generale per il calcolo dei casi attribuibili: AC = ER * Rate popgen * Pop exp Dove: AC= casi attribuibili ER = eccesso di rischio nella popolazione esposta (rischio relativo -1) Rate popgen = incidenza di background nella popolazione generale Pop exp = popolazione esposta

Progetto: Sorveglianza epidemiologica sullo stato di salute della popolazione residente intorno agli impianti di trattamento rifiuti Legenda: Inceneritore Periodo di riferimento delle mappe di dispersione per impianto: Vercelli anno 2008 Emilia Romagna anno 2010 Lazio anno 2005 Acerra anno 2009/2010 N.B. Per gli inceneritori di Mergozzo (VB) e Pace del Mela (ME) non ci sono mappe di dispersione disponibili.

Trasformazione ER Per ogni classe di età:

Assunzioni del modello Modello analogo al fumo di sigaretta ER di riferimento iniziale: 3.5 per 20 anni di esposizione a impianti di vecchia generazione Esposizione variabile nel tempo Esposizione cumulativa Latenza dalla prima e dall ultima esposizione

FUNZIONI DOSE-RISPOSTA CONSIDERATE NELLE VALUTAZIONI DI IMPATTO Pressione Esposizione Outcome Misura Ref inceneritore Residenza entro 3 Km discarica Residenza entro 2 Km discarica Residenza entro 2 Km Discarica TMB TMB Residenza entro 500m Residenza entro 500m Residenza entro 500m Incidenza tumori RR=1.035 (95% CI=1.03-1.04) Elliott et al, 1996 Basso peso nascita RR=1.06 (99% CI=1.052-1.062) Elliott et al, 2001 Anomalie congenite RR=1.02 (99% CI=1.01-1.03) Elliott et al, 2001 Annoyance odorigeno 5.4% Herr et al, 2003 Annoyance odorigeno 5.4% Herr et al, 2003 Sintomi respiratori OR=3.18 (95% CI 1.24 to 8.36) -> Prevalence Rate Ratio= 2.25 Herr et al, 2003 inceneritore Residenza più alto quintile ricaduta impianto discarica Entro 5 km Ricoveri per Malattie respiratorie Nascita pretermine RR=1.30 (95% CI 1.08-1.57) Progetto Moniter RR=1.05 (1.01-1.08) uomini Progetto ERAS

Esiti indagati Impianto Misura di esposizione Esiti sanitari Inceneritori Modelli di dispersione incidenza tumori, nascite pretermine, altri esiti riproduttivi Discariche Distanza anomalie congenite, basso peso alla nascita, sintomi respiratori, fastidio (annoyance) da cattivi odori TMB Distanza sintomi respiratori, fastidio (annoyance) da cattivi odori

DALYs Disability Adjusted Life Years Dove: AC = casi attribuibili D = durata dello stato di salute S = severità* DALYs = AC * D * S Mortalità=1 Tumore=0.44/12.6 anni Sintomi respiratori=0.08 Basso pesa alla nascita = 0.1/ 79.6 years Anomalie congenite = 0.17 / 79.6 years Annoyance odorigeno = 0.03 *fonte: Victorian Burden of Disease

Outcome Misura* Risultati Baseline Green Diff.DALYs Diff % n DALYs n DALYs Inceneritore Popolazione esposta n 241274 158494-34.3 Tumori(2008-2040) 2 42 232 27 152 80-34.6 Nati Pretermine 1 21 181 14 115 66-36.5 Discarica Popolazione esposta n 139910 7408-94.7 Anomalie congenite (2008-2040) 2 8 101 1 6 60-92.4 Basso peso (2008-2040) 2 161 1365 9 72 813-92.0 Sintomi respiratori 3 73 135 4 7 189-95.0 Annoyance odorigeno 3 856 591 37 26 565-95.7 TMB Popolazione esposta n 2586 2522-2.5 Sintomi respiratori 3 29 53 28 52 1-2.4 Annoyance odorigeno 3 139 96 135 93 3-2.9 TOTALE Popolazione esposta n 383770 168424-56.1 DALYs anni 2754 524 2230-80.9

DALYs nei 3 scenari 2500 2000 DALYs 1500 1000 baseline regionale green 500 0 inceneritore discarica TMB impianto

Esito (casi/anno) Esiti di salute baseline regionale green tumori 1-2 1 0-1 esiti gravidanza 26 23 14 sintomi respiratori 102 84 32 annoyance 995 820 172 DALYs 3500 3000 2500 2000 1500 1000 green regionale Baseline 500 0 tumori esiti gravidanza sintomi respiratori annoyance

STRUMENTI OPERATIVI

Pacchetti Sw

Comunicazione Canale Rifiuti e Salute Portale Scienzainrete

Sito Web ARPA: www.arpa.emr.it/sespir Comunicazione

Conclusioni Strumento pronto per la pianificazione Modello versatile e integrabile; Legato alla qualità del dato raccolto; Approccio Geografico; Non tiene conto della dimensione e portata (discariche); Modello avanzato per inceneritori trasporto rifiuti e impatto sui lavoratori