A) Preparazione di una soluzione di NaOH 0.05 M

Documenti analoghi
A) Preparazione di una soluzione di Na 2 S 2 O N (0.1 M)

A) Preparazione di una soluzione di NaOH 0.05 M

A) Determinazione gravimetrica di manganese(ii) e di zinco(ii)

Esercitazione 1 PEROSSIDI IN OLIO D OLIVA

Esperienza n 3: Determinazione del grado di acidità dell aceto commerciale

DETERMINAZIONE della MASSA di ACIDO ACETICO PRESENTE in un 1 L di ACETO

Regolamento della Gara Nazionale di Chimica per gli Istituti Tecnici. Regolamento della prova pratica

Modulo di Laboratorio (4 CFU)

SCHEDA per l esperienza ACIDO-BASE

GARA NAZIONALE DI CHIMICA XV EDIZIONE Aprile 2016 PRATO PROVA PRATICA

TITOLAZIONI TITOLAZIONI ACIDO-BASE

PROVA PRATICA GARA NAZIONALE DI CHIMICA

IN QUESTA PROVA ANDREMO A DETERMINARE L ACIDITA DI UN CAMPIONE DI LATTE MEDIANTE UNA TITOLAZIONE ACIDO-BASE

ESERCITAZIONI ) Standardizzazione di una soluzione di HCl mediante Na 2 CO 3 2) Dosaggio dei carbonati mediante titolazione con HCl

ESERCITAZIONE N 1 DETERMINAZIONE DI ACIDO FOSFORICO NELLA COCA-COLA ] / [H 2 PO 4- ] HPO 4

GARA NAZIONALE DI CHIMICA VIII EDIZIONE PROVA PRATICA

Argomento Titolazione volumetrica acido-base. Target

ISTITUTI TECNICI INDUSTRIALI INDIRIZZO CHIMICA VI EDIZIONE

Chimica Organica II - Laboratorio A.A. 2012/13

XVII ZOLFO. Metodo XVII.1 DETERMINAZIONE DELLO ZOLFO TOTALE. Metodo XVII.2 DETERMINAZIONE DELLO ZOLFO DA SOLFATI

DETERMINAZIONE DUREZZA ACQUA

Metodo VI.1. Determinazione del potassio solubile in acqua

Misure di ph e titolazione acidobase con metodo potenziometrico

5012 Sintesi dell acido acetilsalicilico (aspirina) da acido salicilico e anidride acetica

LABORATORIO DI CHIMICA ANALITICA I Parte 2 AA

CORSO DI LAUREA IN CTF. LABORATORIO di CHIMICA ANALITICA E METODOLOGIE NELL ANALISI DEI MEDICINALI A.A. 2013/2014. PROF.ssa GIANNA ALLEGRONE

Determinazione dell ACIDITA dell OLIO D 0LIVA

CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA ECOLOGICA. Esercitazioni di Laboratorio di Chimica Generale ed Inorganica

ISTITUTO TECNICO AGRARIO Carlo Gallini LABORATORIO DI CHIMICA Procedura Operativa Standard

Gazzetta ufficiale dell'unione europea REGOLAMENTI

CORSO DI LABORATORIO DI CHIMICA Corso di Laurea triennale in Chimica Industriale

CH 3 COOH (aq) + OH - (aq) CH 3 COO - (aq) + H 2 O (l)

H N. Mn Fe H 2 O

CHIMICA GENERALE ED INORGANICA LABORATORIO DI CHIMICA

3010 Sintesi del dietil estere dell acido 9,10-diidro-9,10- etanoantracen-11,12-trans-dicarbossilico

Sostanze organiche: determinazioni qualitative

Note sulle titolazioni acidimetriche e alcalimetriche di campioni reali e sui calcoli preliminari e successivi

Laboratorio di Chimica Generale ed Inorganica 1 anno LT Chimica AA 2016/17

CORSO DI LAUREA IN FARMACIA. DISPENSE DI LABORATORIO DEL CORSO DI ANALISI DEI MEDICINALI I A.A. 2013/2014 Prof.ssa ERIKA DEL GROSSO

FLUIDO MAGNETICO Sintesi del Ferrofluido

DETERMINAZIONI. Acido Citrico. Ka 1 = 4, Ka 2 = 4, Ka 3 = 8,0 10-6

AMPICILLINA SODICA PREPARAZIONE INIETTABILE. Ampicillina sodica polvere sterile per preparazioni iniettabili

3018 Sintesi dell acido 3-fenilbenzoico dall acido 3-iodobenzoico

ANALISI DELLA DUREZZA DI UN ACQUA POTABILE

Sostanze inorganiche: determinazioni qualitative

1)Calcolare il ph di una soluzione che contenga al9%(w/w)naoh ed abbia una densità pari a 1.098g/ml.

SCHEDE ESERCITAZIONI IN LABORATORIO

Chimica Organica II - Laboratorio A.A. 2008/09 2. H 3 O+

Relazione giorno 4 Febbraio 2011

COSTITUENTI INORGANICI NON METALLICI

Sintesi del Bianco San Giovanni (CaCO 3 ) (metodo 1)

XIII - COMPLESSO DI SCAMBIO

ANALISI SENSORIALE DEL FORMAGGIO

ANALISI CHIMICO FARMACEUTICA I. Impieghi di acidimetria e alcalimetria nella EUROPEAN PHARMACOPOEIA 6.0

TITOLAZIONE ACIDO-BASE PER VIA POTENZIOMETRICA

4023 Sintesi dell estere etilico dell acido ciclopentanon-2-carbossilico. estere dietilico dell acido adipico (pe 245 C)

PROGRAMMAZIONE DI LABORATORIO DI: TECNOLOGIE CHIMICHE INDUSTRIALI, PRINCIPI DI AUTOMAZIONE E ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE

TITOLAZIONE ACIDO BASE

20/03/2014 ANALISI VOLUMETRICA ACIDO-BASE PRECIPITAZIONE COMPLESSOMETRICA OSSIDO-RIDUZIONE REQUISITI PER UNA TITOLAZIONE

DETERMINAZIONE DEL GRADO DI ACIDITÀ DI UN ACETO COMMERCIALE

23/10/2013. La normalità si può mettere in relazione con la molarità di una soluzione attraverso la relazione: N = M x n

BENZILPENICILLINA BENZATINICA PREPARAZIONE INIETTABILI. Benzilpenicillina Benzatinica polvere sterile per preparazioni iniettabili

PERMANGANOMETRIA GENERALITA :

ph e indicatori acido-base

ESTRAZIONE CO. Scopo. Strumenti e sostanze. Principi teorici. Metodica. Calcoli. Malboro gold

Regolamento concernente la produzione e il commercio di sale da cucina iodurato, di sale iodato e di sale iodurato e iodato.

Laboratorio di Chimica Generale ed Inorganica 1 anno LT Chimica AA 2015/16

ACETILAZIONE DELL ACIDO SALICILICO (Sintesi dell Aspirina acido acetilsalicilico) H 2 SO 4. Quantità: Acido salicilico 5.0 g (PM = 138.

Influenza della concentrazione dei reagenti e dei prodotti sull equilibrio chimico. Influenza della temperatura sull equilibrio chimico.

Estrazione di pigmenti vegetali da sostanze naturali

CHIMICA ANALITICA Corso di laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari. Esercitazioni di Laboratorio A.A

Analisi chimica dei materiali ferrosi Determinazione del nichel negli acciai e nelle ghise Metodo gravimetrico o volumetrico

ESERCIZI SUL ph 3 0,002 0, Completa la seguente tabella relativa a acidi o basi deboli.

4005 Sintesi dell estere metilico dell acido 9-(5-ossotetraidrofuran-2-il)nonanoico

Laboratorio di chimica organica I corso. Dott.ssa Alessandra Operamolla

Bari,7 luglio 1999 Compito di Analisi dei Farmaci I

Titolazioni acido- base

V - CARBONATI E GESSO

DETERMINAZIONE DEL GRADO DI ACIDITÀ DI UN ACETO COMMERCIALE

P ARAMETRI FISICI, CHIMICI E CHIMICO-FISICI PARAMETRI FISICI, CHIMICI E CHIMICO-FISICI

ESPERIENZE DI LABORATORIO CORSO CHIMICA ANALITICA II (A.A )

ESPERIENZA 1: DISTILLAZIONE FRAZIONATA DI UNA MISCELA DI ESANO - TOLUENE

Definizione rigorosa di Mole. Definizione rigorosa di u.m.a. = Dalton. 1 u.m.a. = 1/12 della massa di un atomo di 12 C

MA + H + MAH + Materiale: 500 cc di soluzione di NaOH 0.01 M 500 cc di soluzione di HCl 0.01 M fresca Metil-arancio (MA) Etanolo Acqua distillata

Corso di laurea in Farmacia a Ciclo unico (classe LM-13) Programma del corso

1 - Titolazioni acido-base e ph

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA LEZIONE SECONDA PARTE. Dott.ssa A. Fiarè

In acqua pura o in soluzione acquosa, si ha sempre il seguente equilibrio: + +

CIANURI TOTALI: METODO SPETTROFOTOMETRICO CON PIRAZOLONE PIRIDINA ISS.BHC.010.REV00

ANALISI VOLUMETRICA. si misura il volume di reagente richiesto dalla reazione con l analita TITOLAZIONI

TITOLAZIONI ACIDO-BASE.

glucosio 2 etanolo + 2 CO 2 Prove comparative

Laboratorio di Chimica

Spinta d Archimede - Metodi di misura diversi e compatibilità dei risultati

Sintesi di Nanoparticelle d Oro

Classe 5 ch B a.s.2007/08 ANALISI DELLA BIRRA

Corso di Laurea triennale in Chimica

CRISTALLIZZAZIONE. Scelta del solvente: Affinché la cristallizzazione possa essere efficace, è necessario scegliere il solvente più

L'aerosol con il distanziatore Aerochamber TM (nel lattante con fibrosi cistica) A cura di Sergio Zuffo e.eloisa Lepri

La reazione del ferro in una soluzione di solfato di rame

Transcript:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II A.A. 2016/17 Laurea triennale in Preparazione e standardizzazione di una soluzione di Esercitazione n 2 NaOH 0.05 M. Determinazione della concentrazione di acido acetico in un aceto commerciale. A) Preparazione di una soluzione di NaOH 0.05 M INDOSSARE IL CAMICE E GLI OCCHIALI A MASCHERA OGNI VOLTA CHE SI ENTRA IN UN LABORATORIO. METTERE I GUANTI IN NITRILE (BLU). 1) Lavare una bottiglia di plastica in polietilene (PE) da 1 dm 3 prima con acqua di rubinetto e poi con acqua bidistillata. 2) Pesare in un becher da 100 cm 3, approssimativamente, a una bilancia analitica 2 g di NaOH (40.00 u.m.a) in pasticche (gocce), e lavarle, un paio di volte e rapidamente con poca acqua bidistillata. Si raccomanda di non aggiungere molta acqua bidistillata alle pasticche di NaOH. 3) Allontanare, per decantazione, il liquido torbido gettandolo nella tanica di recupero BASI. Si raccomanda di essere rapidi nell allontanare il liquido per evitare di ottenere, alla fine, una soluzione troppo diluita in NaOH. 4) Pesare, in un altro becher da 100 cm 3 pulito, circa 1.3 1.5 g di NaOH lavato (punto 3) e solubilizzarlo con 20 30 cm 3 di acqua bidistillata. 5) Lavare un imbuto prima con acqua di rubinetto e poi con acqua bidistillata e inserirlo sulla bottiglia di PE, precedentemente lavata, e versare la soluzione contenuta nel recipiente di plastica. 6) Senza togliere l imbuto dalla bottiglia lavare il recipiente di plastica (5 6 volte) e trasferire le aliquote di soluzione nella bottiglia di PE. 7) Togliere l imbuto e aggiungere altra acqua bidistillata fino a raggiungere, approssimativamente, la metà della capacità della bottiglia di PE (se la bottiglia fosse graduata arrestare l aggiunta a 500 cm 3 circa). 8) Tappare la bottiglia, agitare vigorosamente ed etichettare (indicare sull etichetta il cognome dei componenti il gruppo, la data dell esercitazione e, a fine esercitazione, riportare la concentrazione della soluzione di NaOH). N.B. Si raccomanda, durante l uso della soluzione di NaOH, di non lasciare la bottiglia aperta, ma chiuderla subito (possibile assorbimento di CO 2 ), inoltre avere cura di preservare, il più possibile, la soluzione dalla contaminazione di sostanze estranee.

B) Controllo del titolo della soluzione di NaOH 0.05 M con biftalato (ftalato acido) di potassio Biftalato (ftalato acido) di potassio, (C 6 H 4 )(COO) 2 KH, (KHFt) standard primario (204.22 u.m.a) 1) Prelevare il pesafiltri contenente il sale dalla stufa a 110 C, servendosi di un collarino di carta, (l operazione deve essere eseguita prima di qualunque operazione in laboratorio) e alloggiarlo in essiccatore. L operazione di pesata sarà eseguita dopo raffreddamento e velocemente per minimizzare il tempo di contatto del sale con l umidità atmosferica. Qualora il sale non fosse presente nella stufa, si troverà accanto alle bilance. 2) Pesare alla bilancia analitica, servendosi di un collarino di carta, un contenitore di vetro pulito e asciutto con relativo tappo e annotarne il peso (riportare la pesata con 4 cifre decimali). 3) Togliere il contenitore di vetro dal piatto della bilancia, sempre con il collarino di carta, e introdurre dal pesafiltri, con una spatola, nel contenitore una quantità di sale compresa tra 0.25 g e 0.30 g (precisione ± 0.1 mg) e tappare il contenitore. 4) Pesare di nuovo il contenitore di vetro, servendosi sempre del collarino di carta e annotarne il peso: la differenza tra le due pesate dà l esatta quantità di sale prelevato. 5) Trasferire, servendosi di un imbuto, previamente sciacquato con acqua bidistillata, il sale in una beuta da 250 cm 3 e senza togliere l imbuto dalla beuta lavarlo con piccole porzioni di acqua bidistillata (5 6 volte). 6) Togliere l imbuto dalla beuta e aggiungere altra acqua bidistillata fino a circa 100 cm 3 assicurandosi che il sale si sia completamente solubilizzato. 7) Aggiungere 15 20 gocce (senza eccedere) di indicatore timolftaleina (soluzione idroalcolica 1% (v/v)) e agitare. Collocare un foglio di carta bianca sotto la beuta. 8) Lavare e condizionare la buretta con la soluzione di NaOH prestando attenzione all eventuale presenza di bolle in corrispondenza del rubinetto. Laddove fossero presenti rimuoverle mediante fuoriuscita di soluzione dal rubinetto. Dopo l operazione di fuoriuscita, azzerare di nuovo la buretta. 9) Aggiungere alla soluzione contenuta nella beuta, goccia a goccia, e sotto agitazione, la soluzione di NaOH fino a comparsa di una colorazione blu pallido persistente per almeno 30 secondi che sarà maggiormente esaltata per la presenza del foglio di carta bianca sotto la beuta. Reazione alla base dell esercitazione: K + + HFt + Na + + OH = H 2 O + Ft 2 + K + + Na + 10) Annotare il volume di NaOH consumato per il viraggio dell indicatore (V T, cm 3 ), con due cifre decimali (Esempio: 21,50 oppure 23.55 cm 3 ). Calcolare la concentrazione di NaOH (C T ) in accordo alla formula: C T = p 1000/[P.M.(KHFt) V T ] p = massa di sale pesata Il risultato è da riportare con SOLO 4 cifre significative. Es: 0,1023 M Ripetere le suddette operazioni altre due volte avendo cura di controllare, volta per volta, il titolo della soluzione di NaOH; valutare e confrontare i risultati. Se la deviazione massima dalla media superasse 1%, ripetere qualche titolazione.

Esempio 1: Risultati di 3 titolazioni: C T : 0.1056 M, 0.1043 M, 0.1069 M Valore medio: C T = (0.1056 0.001) M Errore: 1% Ripetere una titolazione!!!!! Esempio 2: Risultati di 3 titolazioni: C T : 0.09874 M, 0.09865 M, 0.09897 M Valore medio: C T = (0.09879 0.0002) M Errore: 0.2% Risultato accurato UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II A.A. 2016/17 Laurea triennale in Esercitazione: Esercitazione n Studente: matr.: e mail: Dati sperimentali TITOLAZIONE N. 1 TITOLAZIONE N. 2 TITOLAZIONE N. 3 Risultati finali Concentrazione media C T e deviazione massima dalla media: C T = ±

C) Determinazione della concentrazione di acido acetico in un campione di aceto commerciale 1) Pesare alla bilancia analitica, servendosi di un collarino di carta, un contenitore di vetro pulito e asciutto con relativo tappo e annotarne il peso (riportare la pesata con 4 cifre decimali). 2) Togliere il contenitore di vetro dal piatto della bilancia, sempre con il collarino di carta e pesare, servendosi di una pipetta Pasteur, 2.0 2.5 g del campione di aceto (precisione ± 0.1 mg). Tappare il contenitore. 3) Pesare di nuovo il contenitore di vetro, servendosi sempre del collarino di carta e annotarne il peso: la differenza tra le due pesate dà l esatta quantità di sale prelevato. Si raccomanda di lasciare la pipetta Pasteur nella sala bilance in quanto è pericoloso, per se stesso e per i colleghi, girare per il laboratorio con vetreria appuntita. 4) Trasferire, servendosi di un imbuto, previamente sciacquato con acqua bidistillata, la soluzione pesata in una beuta da 250 cm 3. 5) Senza togliere l imbuto dalla beuta, lavarlo con piccole porzioni di acqua bidistillata (5 6 volte) e aggiungere altra acqua bidistillata fino a circa 100 cm 3. Agitare bene per omogenizzare la soluzione. 6) Aggiungere 15 20 gocce (senza eccedere) di indicatore timolftaleina (soluzione idroalcolica 1% (v/v)) e agitare. Collocare un foglio di carta bianca sotto la beuta. 7) Lavare e condizionare la buretta con la soluzione di NaOH prestando attenzione all eventuale presenza di bolle in corrispondenza del rubinetto. Laddove fossero presenti rimuoverle mediante fuoriuscita di soluzione dal rubinetto. Dopo l operazione di fuoriuscita, azzerare di nuovo la buretta. 8) Aggiungere alla soluzione contenuta nella beuta, goccia a goccia, e sotto agitazione, la soluzione di NaOH fino a comparsa di una colorazione blu pallido persistente per almeno 30 secondi che sarà maggiormente esaltata per la presenza del foglio di carta bianca sotto la beuta. Reazione alla base dell esercitazione: CH 3 COOH + Na + + OH = H 2 O + CH 3 COO + Na + 9) Annotare il volume di NaOH consumato per il viraggio dell indicatore (V T, cm 3 ), con due cifre decimali (Esempio: 21,50 oppure 23.55 cm 3 ). Calcolare la concentrazione in % (p/p) di acido acetico in accordo alla formula: % (p/p) = C T V T 1000 [P.M.(CH 3 COOH)/p] 100 p = massa di soluzione di aceto pesata P.M.(CH 3 COOH) = 60.05 u.m.a. Il risultato è da riportare con SOLO 3 cifre significative. Es: 3.62% Ripetere le suddette operazioni altre due volte avendo cura di controllare, volta per volta, il titolo della soluzione di aceto; valutare e confrontare i risultati. Se la deviazione massima dalla media superasse 1%, ripetere qualche titolazione. Esempio 1: Risultati di 3 titolazioni: 3.65%, 3.75%, 3.68% Valore medio = (3.69 0.06) M Errore: 2% Ripetere una titolazione!!!!! Esempio 2: Risultati di 3 titolazioni: 3.65%, 3.70%, 3.67% Valore medio = (3.67 0.03) M Errore: 0.8% Risultato accurato

A esercitazione terminata chiedere al docente se la soluzione è da conservare nel relativo scaffale (M Z). Laddove così non fosse, svuotare il contenuto nella tanica del recupero BASI e togliere l etichetta bagnando la bottiglia sotto acqua di rubinetto. CAMPIONE INCOGNITO N UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II A.A. 2016/17 Laurea triennale in Esercitazione: Esercitazione n Studente: matr.: e mail: Dati sperimentali TITOLAZIONE N. 1 TITOLAZIONE N. 2 TITOLAZIONE N. 3 Risultati finali Concentrazione media C Acido Acetico e deviazione massima dalla media: C Acido Acetico = ±