BUONE PRASSI DELLO SPRAR

Documenti analoghi
BUONE PRASSI DELLO SPRAR

Lo straniero, al quale sia impedito nel suo paese l effettivo esercizio delle libertà democratiche garantite dalla Costituzione italiana, ha diritto

PROGRAMMA N. 14: PER L ACCOGLIENZA E L INTEGRAZIONE

Bologna, 24/11/2010. Modena (MO)

AREA PRIMA INFANZIA - SERVIZI EDUCATIVI

5 per mille ai comuni: risorse per il welfare

Il Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati (SPRAR)

Formazione Immigrazione

PROGETTO ACCOGLIENZA DIFFUSA IN FAMIGLIA Piattaforma online e staff professionale per la gestione e il monitoraggio dell Accoglienza di Rifugiati in

BOZZA di Decreto attuativo del comma 632 dell'art. 1 della L. n. 296 del 27 dicembre 2006 (finanziaria 2007)

LA PROGETTAZIONE SOCIO-PASTORALE ROMA, GIUGNO 2011 IL LAVORO DI RETE. Caritas Diocesana Veronese

ANNO SCOLASTICO 2016/17 FUNZIONE STRUMENTALE AREA SOSTEGNO

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

Formazione e sensibilizzazione

Regione Lombardia finanzia lo sport!

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CASSANO MAGNAGO II ( Scuola dell Infanzia - Primaria E. Fermi - Secondaria G.B. Maino)

«Non solo Glutine» PERCORSO SPERIMENTALE FINALIZZATO A SOSTENERE CONOSCENZE

Percorsi e strumenti. Servizio Centrale SPRAR

SCHEDA PROGETTO/ SERVIZIO/INTERVENTO per la realizzazione di azioni nelle aree di intervento previste dall obiettivo 3 delle linee guida dei PdZ

Protocollo di Intesa tra. Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della Funzione Pubblica e Cittadinanza Attiva

PUZZLE 2008 per la Scuola Primaria di Edolo

L ORGANIZZAZIONE ZONALE DI ASSOLOMBARDA per una presenza capillare sui 189 Comuni. 26 comuni 482 imprese dipendenti

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Provincia di Genova DIREZIONE POLITICHE FORMATIVE E DEL LAVORO Servizio Promozione Occupazione

I centri Imra di Milano e Settat: metodologie e risultati. La partecipazione delle donne al progetto nell ottica del co-sviluppo

Prevenzione e cura, cura e prevenzione: un servizio con e per gli adolescenti. Dr.ssa Federica Ronchetti

Il bando della PDCM. Dipartimento per le Pari Opportunità. Staff di Direzione e Comunicazione Sociale - Comune di Monza

NUOVE PRATICHE FORMATIVE: LA COMUNITA DI PRATICA NELLE DIVERSE ORGANIZZAZIONI 26 FEBBRAIO 2010

Pratica di cittadinanza e Legami di comunità nel volontariato ANTEAS 9 Incontro annuale di confronto fra i gruppi ANTEAS della Regione

RAGAZZI STRANIERI A SCUOLA

Il servizio di mediazione familiare nei centri per le famiglie Storia, cultura e rete dei servizi di mediazione familiare

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

A.L.E.R.A.MO. ONLUS - ALT 76 1

Avviso 5/2010 Formulario per la presentazione del progetto

COMMISSIONE SINODALE PER LA DIACONIA DIACONIA VALDESE ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

FOREIGN WOMEN CANCER CARE Una rete territoriale per facilitare l'accesso alla prevenzione e alla cura dei tumori femminili

I centri per le famiglie in Piemonte. Antonella Caprioglio Maria Celeste Anglesio Direzione Coesione Sociale. 31 marzo 2016

SCHOOL LAB. Azione 3. Progetto cofinanziato dal Fondo Europeo per l Integrazione di Cittadini di Paesi Terzi -Annualità 2013

PROGRAMMA REGIONALE PER LE POLITICHE D INTEGRAZIONE CONCERNENTE L IMMIGRAZIONE

Esso ha quindi come obiettivo ottimale di far giungere l alunno all autovalutazione e all auto-orientamento.

Codice GSA1058AI-DI Sede: Éupolis Lombardia - Istituto Superiore per la Ricerca, la Statistica e la Formazione via Copernico, Milano

Protocollo di intesa

PRIMA CONFERENZA DEI GIOVANI ITALIANI DI AUSTRIA / GERMANIA. Stoccarda 01 /

La Cittadinanza europea e i gemellaggi di Città

MICROCREDITO per IMMIGRATI. Modena,

Il mediatore culturale - Schede (fonte: dossier ANSAS)

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO CENTRO DI SERVIZI PER LA DISABILITA UNIVERSITA DEGLI STUDI CATANIA

Comitato Unico di Garanzia e Senato degli Studenti: logiche di collaborazione

Seminario informativo Assistenti Sociali per la protezione civile A.s.Pro.C nelle Marche

PROFILO DI SALUTE DELLA SCUOLA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado SAN GIOVANNI TEATINO (CH)

CAMERA DEI DEPUTATI VI COMMISSIONE FINANZE. Seminario istituzionale 13 giugno 2016

COLLABORAZIONE TRA ASSOLOMBARDA E COMUNE DI MILANO: IL BILANCIO DEL PRIMO ANNO DI LAVORO

Un esperienza di rete locale co-partecipata: il Progetto V.A.I.

CIRCOLO DIDATTICO DI CODIGORO A.S. 2005/2006

Business School. Calendario. Catalogo Formazione (Aggiornato al 01 febbraio 2011)

Attività 3 Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità

COMUNE DI CASOREZZO PIANO DI AZIONI POSITIVE DEL COMUNE DI CASOREZZO TRIENNIO

PROGETTO ALLIEVI STRANIERI ARTICOLO 3

Sportelli. Info immigrati. Zona grossetana

PROGETTO DISAGIO e difficoltà scolastiche

AGRICOLTURA SOCIALE LOMBARDIA IL PROGETTO. Gianni Petterlini, Direttore Generale della Provincia di Mantova e Responsabile di progetto

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROVINCIA DI UDINE AMBITO DISTRETTUALE DI LATISANA ASSOCIAZIONE COMUNITA SOLIDALE PROGETTO NONOS

1. Analisi dei fabbisogni formativi come sistema in progress

< < < laboratori di italiano L2 nelle scuole > > > Scuola secondaria di I grado. "Cavour" anno scolastico 2013/1014

Progetto di azioni formative rivolte alla famiglia ( parte sperimentale del Programma Domus)

Graziella Manzato Sindaco di Sommacampagna

Appunti per una riflessione critica sull'integrazione dei rifugiati

ERASMUS + Un unico programma integrato per istruzione, formazione, gioventù e sport

Accoglienza ed inclusione dei migranti. Le esperienze della scuola

ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. dalla Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 alla Circolare Ministeriale n.8, del 6 marzo 2013

PROGETTO INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI

Seminario IMMIGRAZIONE E TERRITORIO Dati sul fenomeno in provincia di Treviso e progetti in corso

Napoli, 24 e 28 maggio 2012 Follow up, giugno 2012 Sede: Napoli c/o Palazzetto Urban, via Trinità delle Monache 1 Parco dei Quartieri Spagnoli

Il progetto Sportello Provinciale Autismo

SCHEDA TECNICA DI PROGETTO. 1. Anagrafica proponente, titolare, legale rappresentante, soggetto capofila della rete aziendale.

Gruppo di lavoro: Infanzia, genitorialità, scuole primarie, bambini e famiglie, multiculturalità. 13 Maggio Verona

IL CORPO FRA CULTURE: IDENTITA' DI GENERE E AFFETTIVITÀ NELLE NUOVE GENERAZIONI Un intervento sperimentale di Peer Education partecipata e

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

INIZIATIVA COMUNITARIA EQUAL. Progetto: INTEGRATION

INDAGINE SUI DOPOSCUOLA

Progetto accoglienza MNSA Il progetto si delinea in tre forme: Pronta accoglienza, Seconda accoglienza, Affido familiare

CARTA DEI SERVIZI CENTRO ANTIVIOLENZA DI GENERE E ANTISTALKING SAVE

Lo Sportello Appalti Imprese: la visione strategica. Maria Paola Corona Presidente di Sardegna Ricerche

Lavoratori mobili e residenze in movimento

Il ruolo e le attività della Regione Piemonte. ing. Salvatore La Monica

COSA DEVE FARE L AZIENDA

Linee di Indirizzo per la riorganizzazione del sistema di Servizi e Strutture per le Dipendenze Normativa di riferimento

Servizio Educazione Affettiva e Sessuale UOC Area Famiglia. Consultorio Familiare

I centri Imra di Milano e Settat: metodologie e risultati

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA CONTINUITÀ

PROGETTO INTERCULTURA Anno scolastico 2010/2011

PROTOCOLLO D INTESA tra Ambito N17 Cooperativa Sociale Dadaa Ghezo Associazione Centro Astalli Sud

GRUPPO 3 I PERCORSI DI FUORUSCITA DALLA VIOLENZA: PROTEZIONE E SOSTEGNO ALLE VITTIME. 26 novembre 2012

Istituzioni e Territori

L.e.A. - Lavoro e Accoglienza

Transcript:

BUONE PRASSI DELLO SPRAR ORIENTAMENTO E INFORMAZIONE DEI BENEFICIARI Produzione di una guida ai servizi per le donne immigrate e rifugiate presenti sul territorio (comune di Bitonto). Realizzazione di un corso, articolato in incontri settimanali tenuti da un legale per informare i beneficiari del progetto riguardo i loro diritti e doveri (comune di Comiso). Coprogettazione dell ente gestore con il Centro Provinciale per l Istruzione degli Adulti per la realizzazione di incontri di informazione giuridica sui diritti sociali, nell ambito dei corsi di alfabetizzazione (comune di Fidenza). Attivazione di corsi di informazione e orientamento sanitari rivolti a tutte le beneficiarie del progetto (comune di Jesi). Sportello di contatto, orientamento legale e ai servizi per richiedenti e titolari di protezione internazionale presenti sul territorio e in arrivo dai CARA (comune di Modena). Collaborazione tra la Provincia di Napoli, l ente gestore e l ASGI per l inserimento dello sportello di integrazione e monitoraggio nella rete degli sportelli per immigrati della Provincia di Napoli (comune di Napoli). 1

Comune di Bitonto Arci Comitato Territoriale di Bari Breve descrizione della prassi: dalla collaborazione tra gli assessorati all Accoglienza e alle Pari Opportunità del Comune di Bitonto e l Arci è nata una guida ai servizi per le donne immigrate e rifugiate presenti sul territorio. Si è partiti da una mappatura del territorio e dei servizi fruibili da parte dei cittadini stranieri, coinvolgendo nella stesura della guida il Commissariato di Polizia di Bitonto, le associazioni, le parrocchie, la ASL, le scuole. Settore di intervento Orientamento e informazione dei beneficiari Tipologia Accordo informale Valenza territoriale Comunale Enti pubblici e privati coinvolti Comune di Bitonto Assessorati alle Pari opportunità e Accoglienza, Arci Comitato Territoriale di Bari, enti pubblici e privati del territorio bitontino Periodo di attuazione L elaborazione della guida è iniziata con la raccolta del materiale a gennaio e successivamente è stata stampata a marzo Destinatari della prassi Donne rifugiate e immigrate Descrizione della prassi proposta L elaborazione della guida ha permesso un lavoro di rete con le associazioni, gli enti e istituzioni che a vario titolo entrano in contatto con i RARU e i migranti in genere. In una prima fase di raccolta e elaborazione del materiale, si è anche cercato di coinvolgere i beneficiari stessi chiedendo loro quali sono i primi bisogni e le necessità che emergono quando si entra in contatto con una nuova realtà territoriale. 2

Problemi/bisogni che la prassi tenta di risolvere/soddisfare La produzione di questa guida è ritenuta una buona prassi perché ha permesso di mettere in relazione soggetti che spesso non interloquiscono tra loro, prendere in considerazione le difficoltà che le donne devono affrontare in un nuovo territorio. Aspetti positivi La guida si è rivelata sino ad ora un ottimo strumento. Una doppia valenza e una doppia funzione: far conoscere i servizi della città, costruire nuovi ponti verso azioni di uguaglianza e riconoscimento dei diritti per la popolazione immigrata nella società di accoglienza. Aspetti negativi E stata espressa con chiarezza la convinzione che non è possibile ottenere l uguaglianza fra uomini e donne senza ottenere l uguaglianza nella società in generale. La discriminazione razziale ed etnica risulta vissuta come barriera più pesante della disuguaglianza fra i sessi. Trasferibilità L idea della guida potrebbe essere trasferita in altri contesti non solo geografici quali ad esempio quello scolastico, sanitario, creando delle vere carte di servizi che vedono i rifugiati e i migranti in generale al centro. 3

Comune di Comiso Fondazione San Giovanni Battista Breve descrizione della prassi: Realizzazione di un corso articolato in incontri settimanali tenuti da un legale per informare i beneficiari del progetto riguardo i loro diritti e doveri. Settore di intervento Orientamento e informazione dei beneficiari Tipologia Collaborazione Valenza territoriale Comunale Enti pubblici e privati coinvolti Cooperativa Sociale Il Dono Periodo di attuazione Gennaio-Febbraio 2007 Destinatari della prassi Beneficiari del Progetto Villa Bertini Descrizione della prassi proposta Realizzazione di un corso articolato in incontri settimanali tenuti da un legale. Durante il corso si sono affrontato i seguenti temi: Differenza tra i diversi status (richiedente, umanitario, rifugiato); iter burocratico riconoscimento status; presentazione e rinnovo dei documenti; diritti e doveri dei richiedenti; libertà nella Costituzione; contratti lavorativi; contratti di locazione. Problemi/bisogni che la prassi tenta di risolvere/soddisfare Esigenza di informare gli utenti circa le procedure di regolarizzazione dello status del richiedente. Aspetti positivi Acquisizione di autonomia nel territorio. 4

Aspetti negativi Difficoltà relativa al disbrigo delle pratiche burocratiche dovuta alla poca conoscenza della normativa. Innovatività Snellimento dei tempi. 5

Comune di Fidenza Ciac Onlus Breve descrizione della prassi: Realizzazione di Verso la cittadinanza, ciclo di incontri di informazione giuridica sui diritti sociali e percorsi di cittadinanza, nell ambito di corsi di alfabetizzazione realizzati dal Centro Provinciale per l Istruzione degli Adulti per l istruzione e la formazione in età adulta. Settore di intervento Orientamento e informazione dei beneficiari Tipologia Coprogettazione Valenza territoriale Provinciale Periodo di attuazione Da aprile a dicembre 2007 Enti pubblici e privati coinvolti Ciac Onlus, C.T.P. di Parma Destinatari della prassi Beneficiari del progetto Terra d Asilo e Rifugiati presenti sul territorio Descrizione della prassi proposta L iniziativa nasce nell ambito dei rapporti di conoscenza e di collaborazione con gli insegnanti che realizzano i corsi di lingua italiana per adulti stranieri e dall esigenza di completare l alfabetizzazione linguistica con interventi di alfabetizzazione giuridica e sociale. Il Ciac svolge quotidianamente un attività di consulenza legale sulle tematiche giuridiche e sulla condizione degli stranieri in Italia, tramite i propri operatori ed avvalendosi di un pool qualificato di avvocati. Il ciclo di incontri ha inteso proporre un approfondimento di specifiche tematiche che riguardano la quotidianità della vita nel nostro paese ed i percorsi per un effettivo esercizio e riconoscimento dei diritti di cittadinanza: la Costituzione italiana, il diritto alla casa, il diritto alla salute ed all assistenza sanitaria, il diritto di famiglia, i diritti dei consumatori, i diritti anagrafici e di sicurezza sociale, il diritto a vivere in Italia in modo regolare, la circolazione stradale e le assicurazioni. 6

Problemi/bisogni che la prassi tenta di risolvere/soddisfare L iniziativa nasce dalla consapevolezza di come, per le persone straniere che vivono in Italia, sia particolarmente difficile l accesso ai diritti fondamentali e la comprensione dei doveri, a causa di una normativa non facile, di barriere e differenze culturali, di complessità burocratiche e come sia necessario favorire una migliore conoscenza del diritto, delle procedure affrontate, degli aspetti essenziali della vita nel nostro paese. Aspetti positivi La proposta di incontri di gruppo ha consentito di sviluppare un importante occasione di dialogo e confronto tra i partecipanti, di favorire partecipazione e di proporre una rilettura collettiva delle problematiche personali. La realizzazione degli incontri in un ambito scolastico istituzionale ha reso la proposta particolarmente significativa e credibile. Aspetti negativi Nella definizione degli aspetti organizzativi dell iniziativa (orari, utilizzo degli spazi) si è dovuto tenere in considerazione aspetti di particolare rigidità connessi al funzionamento dell istituzione scolastica. Trasferibilità È nostra convinzione che la prassi sia trasferibile in ogni contesto territoriale. Innovatività L aspetto che riteniamo maggiormente innovativo è l incontro tra scuola pubblica e realtà del volontariato, al fine di arricchire un percorso scolastico progettato per l apprendimento linguistico con elementi di educazione civica e di informazione giuridica, nel comune intento di offrire ai nuovi cittadini gli strumenti per l effettivo esercizio dei diritti sociali. 7

Comune di Jesi G.U.S. Gruppo Umano Solidarietà Guido Puletti onlus Breve descrizione della prassi: Sono stati attivati corsi di informazione e orientamento sanitario rivolti a tutte le beneficiarie del progetto. Settore di intervento Orientamento e informazione dei beneficiari Tipologia Accordo informale Valenza territoriale Nazionale Enti pubblici e privati coinvolti Croce Rossa Italiana sede di Jesi;Studio dentistico privato;responsabile servizio di medicina generale per stranieri (Centro Salute Immigrati ZT 5 Jesi) Periodo di attuazione Da maggio 2008 Destinatari della prassi Tutti i beneficiari del progetto Descrizione della prassi proposta La scelta di queste attività è nata dalla difficoltà delle beneficiarie di orientarsi rispetto alle problematiche sanitarie. Le tematiche affrontate sono state scelte in base alle più frequenti necessità vissute dalle beneficiarie. Gli argomenti trattati, in più moduli, sono stati: - Nozioni di primo soccorso; - le più frequenti malattie dei bambini; - igiene e prevenzione dentale (adulti e bambini); - sessualità e malattie a trasmissione sessuale. Il corso complessivo è composto da quattro moduli, ognuno dei quali tenuto da un professionista del settore. 8

La metodologia utilizzata è stata quella del laboratorio dove le partecipanti si sono sentite coinvolte e hanno potuto sperimentarsi attraverso simulazioni, proiezione di video e partecipazione attiva al dibattito. Problemi / bisogni che la prassi tenta di risolvere/soddisfare I laboratori hanno lo scopo di: Migliorare la conoscenza delle beneficiarie dei più generali aspetti sanitari. Sviluppare in loro la capacità di orientarsi nei servizi socio-sanitari del territorio. Saper affrontare in maniera adeguata un emergenza. Prevenire le malattie sessualmente trasmissibili. Aspetti positivi Le nuove consapevolezze acquisite favoriscono una migliore gestione dell ansia e più adeguati interventi di fronte a situazioni d emergenza e un più facile inserimento nel nuovo contesto sociale. Trasferibilità La prassi è trasferibile in altri contesti territoriali. 9

Comune di Modena Il Comune di Modena non opera con un Ente gestore, ma in gestione diretta tramite appalto con il Consorzio di Solidarietà Sociale Breve descrizione della prassi: Sportello di contatto, orientamento legale e ai servizi per richiedenti e titolari di protezione internazionale presenti sul territorio e in arrivo dai CARA Settore di intervento Orientamento e informazione ai beneficiari Tipologia Accordo Valenza territoriale Provinciale Periodo di attuazione Servizio stabile, consolidato dal 01/01/2008 Enti pubblici e privati coinvolti Questura-Ufficio Immigrazione, Prefettura U.T.G per l accesso alle procedure di richiesta e di accoglienza. Centro d ascolto per servizi di prima assistenza. Sportelli sindacali per supporto pratiche burocratiche. Destinatari della prassi Richiedenti e titolari di protezione internazionale presenti sul territorio e in arrivo dai CARA, operatori dei servizi. Descrizione della prassi proposta Dalla fine del 2005 con l introduzione dei CdI è iniziato l arrivo sul territorio di persone titolari di protezione, provenienti dai centri collettivi e presenti sul territorio nazionale da pochi mesi, prive di qualsiasi supporto sul territorio e di possibilità di accesso allo SPRAR. La presenza di queste persone veniva rilevata dagli sportelli che normalmente operano sul territorio con funzioni prettamente informative e non legate ai temi della protezione internazionale. 10

A fronte del notevole incremento del numero di queste persone e della necessità di attivare azioni di tutela e accoglienza è stato aperto uno sportello di contatto, orientamento legale e ai servizi ad accesso diretto e in stretta relazione con gli altri servizi del territorio. Lo sportello opera con un operatore dedicato, aperto al pubblico un giorno a settimana e su appuntamento negli altri giorni. Gli obiettivi sono: - Creare un meccanismo di accesso all accoglienza tramite la creazione di una lista di attesa alimentata e aggiornata attraverso gli incontri settimanali con l operatore. - Consentire, attraverso incontri settimanali tra le persone e l operatore, l ascolto e la rilevazione delle singole fragilità, il monitoraggio complessivo del fenomeno e l attivazione di forme minime di assistenza (pasti, indumenti, docce) in collaborazione con il centro di Ascolto della Caritas. - Garantire ai richiedenti protezione internazionale accesso alle procedure e tutela nelle diverse fasi delle procedure stesse coinvolgendo le istituzioni competenti. Rispetto a questo punto sono state concordate delle procedure specifiche con la Questura (compilazione del modello C3 presso lo sportello, programmazione di appuntamenti per la formalizzazione della domanda e la richiesta di accesso all accoglienza, ecc.) e sono in corso incontri per la stesura di un protocollo operativo con Questura e Prefettura. Le persone seguite dallo sportello sono progressivamente aumentate: 100 nel 2006, 158 nel 2007, 263 nel 2008. Problemi/bisogni che la prassi tenta di risolvere/soddisfare - Necessità di attivare forme di tutela e di accoglienza, a fronte di diritti previsti dalla normativa vigente ma difficilmente fruibili da parte dei richiedenti e titolari di protezione; - necessità di monitorare un fenomeno nuovo e complesso a livello territoriale. Aspetti positivi - L accesso diretto e l ascolto attivo garantito dall operatore. - Attivazione di servizi minimi di prima assistenza. - Monitoraggio settimanale delle singole persone finalizzato ad un eventuale accesso all accoglienza SPRAR e non (25% delle persone seguite dallo sportello hanno avuto accesso all accoglienza). - Correttezza e completezza delle informazioni fornite in materia di protezione. - Tutela nell accesso alle procedure per la richiesta di protezione e alle misure di accoglienza. 11

- Monitoraggio diretto che consente una comprensione della complessità del fenomeno legato ai RARU. Aspetti negativi - Complessità del fenomeno legato ai RARU. - Normativa complessa non organica. - Mancanza di raccordo tra i vari attori coinvolti. - Carenza di posti per l accoglienza. Trasferibilità Sì 12

Comune di Napoli Associazione L.E.S.S. onlus Breve descrizione della prassi: Inserimento dello sportello di integrazione e monitoraggio nella rete degli sportelli immigrati della provincia di Napoli. Settore di intervento Orientamento e informazione dei beneficiari Tipologia Collaborazione Valenza territoriale Provinciale Enti pubblici e privati coinvolti Provincia di Napoli, L.E.S.S. onlus, ASGI Periodo di attuazione Continuativo da ottobre 2004 Destinatari della prassi RARU residenti nella provincia napoletana e nell alto casertano Descrizione della prassi proposta Sin dall inizio del progetto nel 2004, e più strutturalmente dal 2005 a seguito del partenariato della Provincia di Napoli nel progetto, le attività dello sportello di accoglienza esterna e di integrazione e monitoraggio si sono affiancate a quelle dello Sportello Immigrati della Provincia di Napoli, ed in seguito a quelle della rete Migrà di analoghi uffici dislocati capillarmente sul territorio provinciale, utilizzandone mezzi e strutture, avvalendosi della collaborazione costante dei mediatori culturali, e mutuandone in parte la rete dei contatti. L esperienza è stata certamente facilitata dal fatto che l ente gestore delle due strutture è lo stesso, la L.E.S.S. onlus, ma non si ritiene che questa sia una condizione necessaria. La collaborazione delle due strutture ha consentito di allargare il monitoraggio delle presenze di RARU a tutto il territorio della provincia di Napoli ed a parte di quello casertano. È stato inoltre possibile usufruire dell interlocuzione già avviata con la Questura relativa ai ritardi ed ai problemi sul rilascio/rinnovo dei permessi di soggiorno, così come l allargamento della base interessata alle iniziative di sensibilizzazione sul tema dei RARU. La collaborazione è attiva anche per tutto il 2008. 13

Problemi/bisogni che la prassi tenta di risolvere/soddisfare A fronte di un elevato aumento delle presenze di RARU nella provincia di Napoli rispetto agli anni passati, la presenza di strutture ed enti di assistenza ai RARU è estremamente limitata, e la formazione degli operatori di sportelli su questi temi è pressoché nulla. La diffusione capillare della rete Migrà della Provincia, d altra parte, permette di intercettare presenze e bisogni sul vasto territorio in oggetto, e la stretta collaborazione col progetto I.A.R.A. fornisce un punto di riferimento per l elaborazione di risposte ed interventi coretti, nonché per la formazione degli operatori. La collaborazione con l ASGI di Napoli, infine, fa afferire allo sportello I.A.R.A., una volta a settimana, un numero sempre crescente di RARU con bisogno di tutele e orientamento legale, provenienti da tutta la provincia e spesso su segnalazione degli sportelli della rete Migrà. Aspetti positivi Come già descritto, la collaborazione consente di aumentare esponenzialmente le capacità di monitoraggio delle presenze di RARU, nonché la rete dei contatti necessaria ad affrontare le esigenze degli stessi dal punto di vista dell orientamento, dell accoglienza e della tutela. Inoltre rende realmente fattivo il partenariato tra Provincia e Comune, in special modo nell organizzazione di incontri ed eventi di sensibilizzazione, nonché nell interlocuzione comune con altri enti quali Questura, Prefettura, ASL, etc. Aspetti negativi In fase iniziale si possono presentare problemi di comprensione reciproca sulle differenti specificità dei due progetti, ed in particolar modo si sono rilevate gelosie tra operatori delle due strutture e tendenza a difendere i propri spazi. Col tempo questi problemi sono stati affrontati e risolti, anche attraverso una formazione degli operatori di ambo i progetti sulle competenze reciproche, permettendo il funzionamento delle due strutture anche in presenza di operatori di una sola. Trasferibilità Si ritiene che, laddove strutture come quelle descritte siano già esistenti, la prassi possa essere strutturata agevolmente attraverso la collaborazione degli enti coinvolti. 14