Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga



Documenti analoghi
Politiche Sanitarie Comparate Lezione 3

Imprese sociali e politiche di welfare: l esperienza della cooperazione sociale italiana

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico

ProWelfare: il Welfare Occupazionale Volontario in 8 Paesi UE

Investire in Sanità, tra Sviluppo e Sostenibilità

La spesa per il welfare state

Welfare, integrazioni e necessità private e possibili soluzioni come le polizze LTC

SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori.

La comparazione tra sistemi sanitari

Incontro del Tavolo nazionale Isfol- Associazioni datoriali Pro.P. Isfol, 20 giugno 2013

Welfare sociale in Europa e in Italia: sfide e prospettive. Prof. Emmanuele Pavolini Urbino 7 Maggio 2015

COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

IL RISCHIO DI NON AUTOSUFFICIENZA PER GLI ANZIANI TRA RISPOSTE PUBBLICHE E PRIVATE

Politiche Sanitarie Comparate Lezione 4

ORGANIZZAZIONE SANITARIA. Prof. A. Mistretta

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA

I servizi di contrasto alla povertà tra manutenzione, consolidamento e innovazione: aspetti emergenti

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

Onere fiscale elevato in Svizzera

Politica economica (A-D) Sapienza Università di Rome. Lo stato sociale. Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma

ampania! piano d azione per il lavoro donne giovani disoccupati brochure14x21_8pp.indd 1 30/07/12 12:51

LA SPESA SOCIALE IN EUROPA. Franco Chittolina

Strategia Europea dell occupazione (SEO) e riforme del mercato del lavoro in Europa

Le assicurazioni vita e danni

Il terzo settore: definizioni, ruoli, evoluzioni, rilevanza. Prof. Carlo Borzaga

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini.

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE

ECONOMIC OUTLOOK 2013 OCSE: LA CRISI ITALIANA CONTINUA

INTERVENTO DI GUY VERHOFSTADT, PRESIDENTE DEL GRUPPO ALDE AL PARLAMENTO EUROPEO

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI

Programma di Export Temporary Management

Per saperne di più. L evoluzione del sistema pensionistico in Italia

LINEA GARANTITA. Benchmark:

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

Il ruolo dell'industria. della previdenza

Welfare pubblico - privato Proposte di integrazione per il Piemonte. Torino Incontra 13 dicembre 2013 Dott.Emiliano Mazzoli LegaCoop

Progetto Voglia di mutualismo

I punti qualificanti R O M A, D I C E M B R E

Sistema previdenziale. Generalità sul sistema italiano. Corso di Scienza delle Finanze

Bando senza scadenza SVILUPPO DELL IMPRESA SOCIALE PER INSERIRE AL LAVORO PERSONE IN CONDIZIONI DI SVANTAGGIO

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE SBROLLINI, SCUVERA

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Le nuove geografie del lavoro di comunità. Università degli Studi di Bergamo Dipartimento scienze umane e sociali 21 ottobre 2013

Nuovi ruoli e nuovi compiti per l'industria assicurativa nella ri-costruzione di un nuovo welfare

Il sistema sanitario italiano

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Problema Assistenza Anziani Cronici e Non Autosufficienti

Storia contemporanea WELFARE STATE Percorso analitico tra lo storico e il sociale

A QUALI PROBLEMI FUNZIONALI RISPONDE, NEL SUO INSIEME, IL RIPETUTAMENTE DESCRITTO SISTEMA DEI SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA COMUNITA?

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE

Proposta Fondo Sanitario per i dipendenti del Gruppo Poste Italiane

Le nuove prospettive della Previdenza Complementare

Una previdenza integrativa paneuropea. ricercatori

ridotti per i figli fino ai 18 anni compiuti (art. 61 cpv. 3 LAMal)

Il Welfare integrato

Le politiche sanitarie

(15) Le nostre idee per un programma per l Europa. Leader, candidati e programma vincenti

Crescita dell occupazione in un economia sostenibile Ruolo della PA

Non profit e capitale sociale: un'analisi alla luce dei dati censuari

Merchant Banking NSW. 26 Giugno Strettamente riservato e confidenziale

l esperienza degli artigiani

Auto Mutuo Aiuto Lavoro

I SISTEMI PREVIDENZIALI

Documento di economia e finanza Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

Il mercato del lavoro in Italia: problemi e proposte di riforma

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA

Dinamiche delle fonti rinnovabili in Italia ed Europa

Il welfare state Michele Raitano

Fondo Pensione dei Dipendenti del Gruppo Reale Mutua

Corso di Macroeconomia. La contabilità nazionale

Famiglia, reddito familiare, risparmio

LA SPESA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

Intesa 2 sottoscritta il 25 ottobre 2012 in sede di Conferenza Unificata Ministro Pari opportunità, Regioni e Autonomie locali

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE

IL RUOLO DEL GENERICO COME STRUMENTO PER GENERARE RISORSE DA INVESTIRE NELLA RICERCA DEI FARMACI INNOVATIVI

PROJECT FINANCING Alla luce del terzo decreto correttivo al Decreto Legislativo 163/06. Bologna, 4 maggio 2009 Avv. Dover Scalera

FINANZIAMENTI E AGEVOLAZIONI PER ENTI NO PROFIT CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AL FOTOVOLTAICO

Le riforme adottate dalla Germania Rose Langer

Presentazione 7 Paolo Anselmo

Lezione Introduzione

MELBOURNE MERCER GLOBAL PENSION INDEX

Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6

Politica Economica Istituzioni e Efficienza

Il nuovo sistema previdenziale dei Consulenti del Lavoro

Finanziamento e governance del turismo Trentino spunti e riflessioni finali

Introduzione alla macroeconomia

Ricerca e Innovazione nelle imprese. Misure di sostegno immediato alle attività innovative e di ricerca delle imprese

Sviluppo di comunità

Il mercato mobiliare

L analisi delle politiche sociali e del welfare state

AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO

LA CONSULENZA PROFESSIONALE ESPLETATA DAL DOTTORE COMMERCIALISTA ALLE PMI PER L ACCESSO AL FONDO DI GARANZIA

Il Credito in Cina. Marco Gasparroni Tesoriere CCIC

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Transcript:

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare Prof. Carlo Borzaga

Sommario! alcune definizioni! perché servono politiche di welfare! i principali ambiti di intervento e i modelli di welfare! la formazione e l evoluzione dei sistemi di welfare (fino alla crisi)! la crisi e le risposte

Definizioni Welfare: benessere Sistema di welfare: la combinazione di attori (pubblici e privati) che determinano il livello di benessere di una collettività Welfare State (o stato sociale): l insieme degli interventi pubblici volti a garantire il benessere Politiche di welfare o sociali: sinonimi di welfare state

Le ragioni delle politiche di welfare - Essenzialmente: a causa dell incapacità del mercato di gestire o di gestire in modo efficiente determinate attività rilevanti per il benessere delle persone (si parla in qusti casi anche di fallimenti del mercato. - Esse non possono quindi essere affidate solo al mercato - Diverse cause. Le principali: - natura dei beni (beni pubblici e collettivi) - asimmetrie informative - presenza di esternalità (beni meritori)

Gli ambiti di intervento Le attività in cui operano maggiormente le politiche sono quindi quelle dove maggiori sono i fallimenti del mercato. In particolare: " assicurazioni contro la malattia e servizi di cura " sistemi previdenziali " assicurazioni contro i rischi invalidità, di disoccupazione e politiche del lavoro " servizi sociali, socio-assistenziali " sistemi di formazione e istruzione

Le modalità di intervento Le politiche pubbliche di welfare possono essere organizzate in diversi modi dando origine a diversi modelli : a) Assunzione da parte dello Stato di tutte le funzione (regolamentazione, finanziamento e gestione) in tutti o quasi gli ambiti; privati esclusi o solo integrativi (modello nordeuropeo) b) Intervento pubblico in un numero limitato di ambiti e solo in alcune funzioni (es. assicurazioni ma non erogazione totale anche dei servizi) affiancato da privati (soprattutto nella gestione): modello europeo continentale (variante italiana) c) Intervento pubblico limitato solo ad alcune categorie in tutti o quasi gli ambiti (con prova dei mezzi ); forte presenza di privati profit e nonprofit : modello statunitense

Formazione ed evoluzione 1. La fase di sperimentazione (1870-anni venti) 2. La fase di consolidamento (anni trenta e quaranta) 3. La fase di espansione (anni cinquanta e sessanta) 4. La fase di istituzionalizzazione (anni settanta) 5. La fase di rallentamento e la crisi (dagli anni ottanta ai nostri giorni) e i tentativi di riforma Conseguenza: crescita costante soprattutto nelle prime 4 fasi delle spesa pubblica destinata a sostenere gli interventi di welfare

Il rallentamento e la crisi A partire dagli anni 70 sono intervenuti una serie di fattori che hanno messo in discussione la tenuta dei sistemi di welfare istituzionalizzati nei decenni precedenti: - Aumento della speranza di vita e della vita media e quindi della percentuale di popolazione dipendente con aumento dei costi della sanità e della previdenza - Rallentamento dei tassi di crescita del prodotto interno lordo, con due effetti: diminuzione delle entrate pubbliche e aumento della domanda di protezione e di servizi sociali (disoccupazione, disagio sociale, ecc.) Conseguenza: difficoltà a bilanciare entrate e uscite pubbliche

Variazione % del Pil complessivo nei principali paesi Ocse, 1970-2000 USA Giappone Francia Germania Italia UK Svezia EU15 1970-1980 37.8 54.7 38.5 30.8 42.6 21.1 21.4 34.6 1981-1990 36.6 49.4 27.7 24.2 25.1 30.1 24.0 26.6 1991-1995 12.5 7.2 5.4 8.3 6.5 9.1 3.0 7.5 1996-2000 22.5 7.3 13.0 9.3 9.8 14.9 15.7 13.9 Fonte: elaborazioni su dati Ocse, 2002

Crescita della spesa pubblica nei paesi Ocse ed europei, 1960-1990 (% del Pil) 1960 1970 1980 1990 Ocse 27.9 36.7 42.6 44.8 Di cui europei 29.4 Nd 46.0 46.1 Fonte: Ocse, 2002

Conseguenze - aumento del debito pubblico (e delle spese per interessi) - aumento pressione fiscale: nella media dei paesi Ocse le entrate fiscali in % sul Pil passano: - dal 10% del 1920 - al 30% del 1960 - al 40% del 1980 - al 43,5% del 1997 - crisi fiscale dello Stato Sociale

Le risposte (1) A partire dagli anni 80 a questi problemi vengono dati 2 tipi di risposte: a) di tipo istituzionale, soprattutto in tre direzioni: - restringendo l area di azione dello Stato e ampliando quella dei privati, soprattutto attraverso processi di privatizzazione e di esternalizzazione di molti servizi fino ad allora pubblici; - rivedendo l organizzazione dello Stato e i ruoli dei diversi livelli di governo (in base al principio di sussidiarietà) -> decentramento amministrativo - introducendo logiche privatistiche anche nella gestione dei servizi pubblici (New Public management)

Le risposte (2) b) dal basso: attraverso il rilancio da parte degli stessi cittadini, o della comunità, di forme di intervento private soprattutto di tipo non-profit, con una caratterizzazione sempre più imprenditoriale: - recuperando e aggiornando forme organizzative che negli anni precedenti erano passate in secondo piano (le mutue, le fondazioni) - creando nuove forme imprenditoriali (imprese sociali)

Verso il welfare mix Tra amministrazioni pubbliche, soprattutto locali, e organizzazioni private nonprofit/imprese sociali si sviluppano così rapporti: " sempre più stretti " di tipo contrattuale " con la PA nel ruolo di finanziatore e le imprese sociali/ organizzazioni private nel ruolo di produttori " riguardanti sia servizi nuovi (non prodotti in precedenza) come nel caso italiano sia servizi prima prodotti dal settore pubblico e che vengono esternalizzati come in Inghilterra e più di recente in Svezia

Questi rapporti assumono diverse forme che cambiano nel tempo. Due sono le principali modalità: 1. Finanziamenti all offerta, che a loro volta si articolano in: - contributi - convenzioni a trattativa diretta - affidamenti mediante gare (appalti) - incentivi a sostegno di particolari interventi 2. Finanziamenti alla domanda: - contributi alle famiglie - detassazione della spesa per servizi sociali/sanitari - voucher