AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS AUDIZIONE ANNUALE

Documenti analoghi
MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI

Analisi Fondamentale Eni

COMUNICATO STAMPA ACEA: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2015

IL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE IN SARDEGNA Il punto di vista delle Aziende

Elettricità. Tutela Simile da gennaio controllata dall Autorità Energia, Gas e sistema idrico

OSSERVATORIO FINANZIARIO

Oggetto: gestione razionale del fattore capitale

APPROCCIO ALLA REDAZIONE DEL PROGETTO STRADALE

COMUNICATO STAMPA APPROVAZIONE DEL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE CONSOLIDATO PER IL PERIODO DI 9 MESI AL 31 GENNAIO 2015

Internazionalizzazione e servizi SACE per le imprese

Le imprese di subfornitura in 6 distretti industriali dell Emilia Romagna: c è chi ce la fa

LA DINAMICA DEI PREZZI

AUDIZIONE GORI S.p.A.

La congiuntura. internazionale

IL MONOPOLIO NATURALE

Le linee d azione per un nuovo assetto della PA della Lombardia. Patto per lo Sviluppo 6 maggio 2016

Politica Sociale

ESERCITAZIONE:,RICLASSIFICAZIONI,DI,CONTO,ECONOMICO,

Centro Studi FederSalus

AGRICOLTURA: ENERGIA DEL FUTURO

Approvato il business plan e la relazione semestrale al 30 giugno 2016

BNL: approvati i risultati consolidati al 30 giugno 2014

L impatto degli incentivi fiscali sull evoluzione del settore dei serramenti. Carmine Garzia Commissione Studi Economici UNCSAAL

FRANCO ROSCINI VITALI VERIFICA DELLA CONTINUITA AZIENDALE

ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI PER I DIRIGENTI DELLE IMPRESE DELLA DISTRIBUZIONE INTERMEDIA DI BENI DI CONSUMO NON ALIMENTARI

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO A 6 MILIONI DI EURO (5,9 MILIONI NEL Q1 2011)

Company Identity File dell'impresa

COMUNICATO STAMPA (Ai sensi dell art.114 comma 5 del D. LGS. n.58/1998)

Comitato Unitario delle Professioni in collaborazione con

CAD IT: IL CDA APPROVA LA RELAZIONE SEMESTRALE

SETTORE PELLETTERIA: PRECONSUNTIVO 2015

IL BILANCIO D ESERCIZIO

PILASTRI DELLA POLITICA

Progetto Smart Metering multiservizio

Indagine sul ricorso alla rendita vitalizia. Esercizi

FONDO UNICO REGIONALE DI INGEGNERIA FINANZIARIA

ALLEGATO N 6 METODOLOGIA PER LA DEFINIZIONE DELLE GARANZIE

Carta, Editoria, Stampa e Trasformazione: i dati della filiera

COME EFFETTUARE L ANALISI DELLA CONCORRENZA

L ANALISI DELLA REDDITIVITA

Risultati Pro-Forma. Il Consiglio di Amministrazione di IRIDE ha approvato le relazioni trimestrali al 30 settembre 2006 di AEM Torino e AMGA.

Assemblea Ordinaria degli Azionisti 24 Aprile 2015

GRUPPO CPL CONCORDIA Soc. Coop

LA NUOVA DISCIPLINA DELLO SCAMBIO SUL POSTO

Laboratorio «I processi partecipativi nel Piano strategico della Città metropolitana di Genova»

Ente strumentale della Regione Piemonte istituito con L.R. n. 10 del DIRETTORE GENERALE Dr. Oscar BERTETTO

GRUPPO BANCA DELLE MARCHE: Dati di bilancio: situazione e prospettive

Consiglio di Amministrazione Mediaset 29 luglio 2010 APPROVATI I RISULTATI DEL PRIMO SEMESTRE 2010

I Fondi Strutturali per la competitività territoriale e l attuazione della strategia Europa 2020

DCO 14/11 Estensione del TrovaOfferte ai clienti finali non domestici di minori dimensioni. Osservazioni e proposte ANIGAS

Battista Magna SNOP Veronica Cassinelli

APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE DEL GRUPPO ACSM AGAM AL 30 SETTEMBRE 2016

AUDIZIONE GORI S.p.A.

Scheda progetto Interregionale/ transnazionale

ORDINE DEL GIORNO. 2. Deliberazioni in merito alla Prima Sezione della Relazione sulla Remunerazione ai sensi dell art. 123-ter del D. Lgs. n.

La valutazione degli investimenti. - Scelte di lungo periodo - VAN e SIR

Carta d identità. Delta % Perimetro GRI KPI UM GENERAZIONE

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

RAPPORTO SULLA SITUAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA DELLE SOCIETÀ DI CAPITALI DELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA ( )

Audizione X Commissione Senato

I criteri di valutazione:

ANALISI ECONOMICO-FINANZIARIA DELLE IMPRESE ORTOFRUTTICOLE ITALIANE, FRANCESI E SPAGNOLE

BIOREPORT L agricoltura biologica in Italia. Il comitato di coordinamento di BIOREPORT Carla Abitabile Francesca Marras Laura Viganò

RIFLESSIONI SUL SETTORE DEGLI ACCIAI INOSSIDABILI

Stato di avanzamento del programma al 31 marzo 2005 e Previsioni di spesa al 31 dicembre 2005

Cementir Holding: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo semestre 2011

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Risultati annuali 2009

Assemblea Ordinaria e Straordinaria degli Azionisti 5 aprile 2016 ore in prima convocazione ed occorrendo 6 aprile 2016 ore 10.

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica

GIOCHIAMO IN CASA XV CONVEGNO NAZIONALE GIOVANI IMPRENDITORI EDILI

Analisi Fondamentale Prysmian

L'AUTORITÀ PER L'ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Novità per la disciplina delle perdite su crediti

CREDITO AGRICOLO Fondo a favore delle PMI

ENEL: UTILE NETTO IN CRESCITA A MILIARDI (+ 6%) Risultato operativo a miliardi (+8,6%).

SCENARI 2015 PER IL SETTORE AGROALIMENTARE ITALIANO. Liberalizzazione dei mercati e crescita economica: prospettive per il settore agroalimentare

Rapporto Prometeia Analisi dei Settori Industriali

I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE. Alessandro Russo Università degli studi di Catania - Corso di Economia e Gestione delle Imprese 16 dicembre 2013

Opportunità di finanziamento dell Unione Europea

SPECIFICAZIONE DELLE GARANZIE OFFERTE

MANUALE DI GESTIONE PER LA QUALITA

Imprese italiane, cambiamento del clima e impatto della

Esprinet: record di crescita nel primo semestre 2003 Fatturato +41% Risultato operativo lordo (EBITDA) + 56% Utile ante imposte + 68%

L analisi macroeconomica in TIM

UN SOLO PARTNER PIÙ VALORE PER IL TUO STUDIO

LA DORIA: approvata dal C.d.A. la Relazione Finanziaria Semestrale al

Nel primo semestre utile di pertinenza del gruppo a 106,5 milioni di euro (- 1,3%)

Lo stato patrimoniale

Caltagirone Editore: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati dell esercizio 2010

H E A L T H W E A L T H C A R E E R MERCER SURVEY 2016 M E D I A W E B C A S T 13 G I U G N O 2016

Ing. Roberto Barilli Direttore Generale Operations- HERA S.p.A.

di energia: esempi concreti Ing. Massimo Passerelli Amministratore Delegato La La possibile collaborazione tra

MICROFINANZA E POLITICHE PER L INCLUSIONE SOCIALE

HERA S.p.A.: approvato dal C.d.A. l andamento del primo semestre 2006 e il Piano Industriale

4. Indici di Bilancio

Schema metodologico delle analisi di bilancio

Dispacciamento degli impianti di generazione distribuita

I BILANCI DELLE SOCIETA DI CAPITALE DELLA PROVINCIA DI VERONA

Transcript:

AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS AUDIZIONE ANNUALE 17 SETTEMBRE 2013 [Intervento di Paolo Carta Resp.le Funzione Regulatory di Acea SpA] 1

Signor Presidente, a nome del Presidente e dell Amministratore Delegato di Acea porto a Lei, ai Commissari ed ai Direttori dell Autorità i saluti della Società. La fase attuale il 2012 e l anno in corso sta continuando a mettere a dura prova la tenuta del sistema produttivo nel suo complesso, coinvolgendo anche quelle filiere regolate considerate più resistenti ai fenomeni recessivi; le difficoltà del settore energetico e di quello idrico pongono dunque sfide crescenti. Tali sfide trovano nella regolazione uno strumento di azione insostituibile, nella misura in cui esso saprà concentrarsi in maniera selettiva sulle priorità per la tenuta e la solidità del sistema, priorità che andranno individuate a nostro avviso mantenendo inalterata quella prospettiva che è caratterizzante per l operato di ogni Regolatore, ossia la visione progettuale e di lungo termine maturata anche attraverso l ascolto di tutti quegli attori che dovranno dare il loro contributo responsabile al disegno di ripresa. *** Il fronte delle attività di mercato è quello che sicuramente più di altri ha scontato quel rapido divenire dei fondamentali 1 che a nostro avviso richiede l avvio di una riflessione sull efficacia di alcuni modelli e sulla opportunità di un loro ripensamento. 1 (cfr. Presentazione della relazione Annuale Aeeg, pag. 8) 2

L attuale assetto delle attività di vendita di energia elettrica e di gas, frutto di un disegno datato diversi anni, unitamente a recenti interventi legislativi, stanno facendo emergere in maniera crescente le asimmetrie riferite al servizio di maggior tutela, un servizio che nel settore elettrico sta pagando un prezzo della crisi forse troppo elevato. Una lettura sistemica e su base ormai pluriennale dei risultati e delle evidenze legati a questo servizio, mostrano lo strutturale e crescente peggioramento del suo equilibrio economico-finanziario, con risultati che evidenziano un segno fortemente negativo da anni, in conseguenza anche e soprattutto del costante incremento del rischio creditizio. Il segnale che se ne ricava è quello di un servizio di maggior tutela che per continuare ad essere erogato in quanto obbligatorio necessita di un costante e significativo sussidio di tipo economico-finanziario, che nel caso della società del Gruppo Acea (AceaEnergia) si sta seriamente valutando l opportunità di realizzare procedendo a significativi interventi di ricapitalizzazione, a seguito degli effetti cumulati delle perdite sofferte negli anni. Questa altro non è che la conferma, a nostro avviso, che il servizio, ancorché obbligatorio, non gode delle condizioni per poter essere erogato in regime di equilibrio economico-finanziario. Per questa attività, più che per la tutela gas, si pone dunque una questione fondamentale di riequilibrio per compensare una allocazione dei rischi lungo le fasi 3

della filiera, particolarmente gravosa per il segmento finale. Il necessario intervento che ne dovrebbe conseguire, ad avviso di Acea, potrebbe seguire due possibili direttrici alternative: 1) evoluzione nella direzione di servizio fully regulated ; 2) evoluzione verso condizioni standard e prezzo di riferimento per commodity approvvigionata direttamente dal venditore. E nostro convincimento che il superamento dell attuale fase intermedia, una fase ibrida rispetto alle due direttrici esposte, oltre a creare i presupposti per il superamento dei forti squilibri economico-finanziari che l erogazione del servizio sta patendo, darebbe maggior respiro a beneficio del mercato consentendo anche un riequilibrio dei rischi tra operatori della filiera. Da una parte, infatti, l evoluzione verso un servizio fully regulated consentirebbe di trasferire ai clienti finali della maggior tutela il corretto segnale economico correlato ai costi (ed ai rischi) del servizio di commercializzazione secondo le logiche tipiche del servizio regolato, tese all integrale copertura dei costi efficienti sostenuti in concreto dall operatore e al riconoscimento di una adeguata redditività, con conseguenti evidenti benefici per il mercato in termini di competitività. Dall altra, l eventuale evoluzione verso un servizio erogato a condizioni standard e prezzo di riferimento per commodity approvvigionata direttamente dal venditore, consentirebbe di mitigare gli effetti particolari che le dinamiche della 4

domanda hanno generato sui prezzi della commodity per la maggior tutela, come di recente rilevato anche in attività di indagine dell Autorità, consentendo la formazione di un prezzo di riferimento che rifletta le effettive modalità di approvvigionamento di più e diversi operatori nel mercato all ingrosso. Le attuali condizioni di insostenibilità economico-finanziaria di questo servizio impongono una riflessione quanto mai urgente da parte dell intero sistema, a prescindere dal tipo di opzione che sarà valutata opportuna e adottata. Tali considerazioni sono frutto di valutazioni condotte al netto degli attuali extracosti che la Società sta sostenendo in conseguenza delle note difficoltà che hanno caratterizzato la fase immediatamente successiva alla separazione delle proprie banche dati commerciali. Su questo fronte, che ha determinato l apertura di procedimenti nei confronti di Acea, è nostro fermo convincimento che lo strumento degli impegni assolva non solo ad un utile funzione di traino degli operatori e del sistema verso soluzioni virtuose, ma che allo stesso tempo sia uno strumento idoneo a far emergere laddove esistenti i limiti e/o le necessità di evoluzione della disciplina regolatoria. L auspicio è che lo sforzo che attualmente la Società sta profondendo nel percorso di recupero della fiducia dei propri clienti, che ci attendiamo possa essere utilmente supportato da impegni che verranno approvati ed adottati in via definitiva, possa trovare comunque il sostegno di una nuova regolazione del servizio, idonea a rifletterne al meglio le complessità. *** 5

In conclusione, Signor Presidente, riteniamo doveroso richiamare l attenzione dell Autorità su un tema che sta evidenziando una criticità crescente ed in maniera trasversale ai servizi gestiti da Acea. Ci riferiamo al preoccupante fenomeno della crescita dei crediti, determinato principalmente dai noti fattori congiunturali che, agendo sulla generale propensione al pagamento dei servizi a domanda individuale, hanno comportato un aumento significativo del Capitale Circolante (e quindi del Capitale Investito Netto) determinando un aumento della PFN o indebitamento netto della società: mi conceda l espressione, Signor Presidente, che abbiamo quindi investito in Capitale Circolante invece che nelle infrastrutture!. Nonostante queste difficoltà del quadro congiunturale e le crescenti tensioni finanziarie, Acea ha comunque mantenuto un livello di investimenti elevato e pressoché costante nelle proprie reti, elettriche ed idriche, superiore a 800 mln di euro nel biennio 2011-2012. Il continuo crescere dei crediti determinerà una riduzione, nel tempo, delle risorse finanziarie necessarie a sostenere gli investimenti. E nostro convincimento che innanzi a questo fenomeno sia necessario uno sforzo congiunto, degli operatori in termini di massimizzazione delle efficienze conseguibili sul fronte della gestione del credito, ma anche della regolazione in termini di adeguata presa di coscienza del fenomeno e regolazione e contenimento degli effetti trasversali che genera, minando le capacità di investimento. 6

*** Vorrei concludere, Signor Presidente, con un ringraziamento al personale degli Uffici dell Autorità; riteniamo che il costante e quotidiano confronto tra operatori e Uffici continui ad essere lo strumento più importante per garantire efficacia ed effettività della regolazione. Vi ringrazio dell attenzione e a Voi ed al personale tutto formulo i migliori auguri di buon proseguimento di lavoro. 7