Sinossi dei disegni di studio



Documenti analoghi
Misure della relazione di occorrenza

Università del Piemonte Orientale. Master per data manager. Epidemiologia dei tumori. Screening in oncologia

ESERCITAZIONE 2. TRATTO E MODIFICATO DA: Esercizi di epidemiologia - MORO, DAVOLI, PIRASTU Il pensiero scientifico editore

LA VALIDITÀ DEGLI STUDI E IL CONTROLLO DEL CONFONDIMENTO

Gli studi caso. controlli. Obiettivi. Stime del rischio. Ne deriva la Tabella 2x2

A.A Obiettivi formativi del CI di Metodologia epidemiologica OBIETTIVO GENERALE

Igiene. Dott. Pamela Di Giovanni. Definizione

Gli studi epidemiologici

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Elementi di Epidemiologia

STUDI EPIDEMIOLOGICI. Giuseppe Gorini ISPO, Firenze

Trials clinici. Disegni di studio

Misure di Associazione

HIV e infezioni tropicali concorrenti: uno studio caso-controllo

METODOLOGIA DELLA RICERCA 4 Scelta del disegno

Classificazione degli studi epidemiologici

Epidemiologia e disegni di studio

Conduzione di uno studio epidemiologico (osservazionale)

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Introduzione alle relazioni multivariate. Introduzione alle relazioni multivariate

Come raccogliere le Evidenze: il lavoro della Conferenza di Consenso. Cristina Foglia Società Scientifica Logopedisti Italiani

Screening. Definizione

Confondenti e modificatori d effetto

Scelta del soggetto. Sviluppo del protocollo. Pretest e revisione del protocollo. Effettuazione dello studio. Analisi dei risultati

STATISTICA IX lezione

Uso di farmaci antipsicotici e rischio di embolia polmonare: uno studio caso-controllo innestato

Consistono nell applicazione di una procedura che consente l identificazione di una malattia in una fase iniziale una condizione a rischio

Statistica. Lezione 6

Corso di metodologia III Esempi di quiz di Epidemiologia utilizzati all esame

Protocollo dello studio

Rischio di ospedalizzazione successiva alla prima dialisi nel Lazio: differenze per titolo di studio, età e genere.

Università del Piemonte Orientale. Corso di laurea in biotecnologia. Corso di Statistica Medica. Intervalli di confidenza

Medicina sociale. Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale Università degli Studi di Macerata

La BDCR Assilea per la valutazione del profilo di rischio delle imprese

Definizione di segnale

ANALISI DI IMPATTO DI BUDGET DI UNA NUOVA STRATEGIA VACCINALE PATRIZIA BERTO, NICOLA PRINCIPI

STATISTICA INFERENZIALE PER VARIABILI QUALITATIVE

BANDO AIFA 2012 PER LA RICERCA INDIPENDENTE SUI FARMACI

Programma di screening

Epidemiologia generale

ANALISI DEI DATI EPIDEMIOLOGICI

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente:

Igiene e infezioni ospedaliere: un nesso quantificabile

Comparabilità fra le somministrazioni successive effetto di trascinamento ( carry-over ) effetto di periodo

Classificazione degli studi epidemiologici

QUANTIZZAZIONE diverse fasi del processo di conversione da analogico a digitale quantizzazione

IL DISEGNO DELLO STUDIO

SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Tassi di incidenza 9/2/2005

Tommaso Stroffolini, Divisione di Gastroenterologia, Ospedale San Giacomo, Roma

Seconda Parte Specifica di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 31/07/2015

STATISTICA DESCRITTIVA INFERENZA STATISTICA

Principali tipi di studi. Principali studi quantitativi

Esposizione ed effetto

Gestione dell emergenza subacquea: analisi del rischio

Nella figura A si vede la distribuzione mensile dei casi (picco nel mese di luglio)

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Guida per l utilizzo dei rapporti online fornisce

LEZIONE 3. Ing. Andrea Ghedi AA 2009/2010. Ing. Andrea Ghedi AA 2009/2010

La programmazione di uno studio clinico: dalla domanda al disegno

Corso di laurea in Scienze Motorie Corso di Statistica Docente: Dott.ssa Immacolata Scancarello Lezione 14: Analisi della varianza (ANOVA)

A.A. 2015/2016. Statistica Medica. Corso di. CdL in Fisioterapia CdL in Podologia

Tabella iniziale con i dati. Malattia Malati Non malati Totale Test Positivo 183 Negativo 280 Totale Calcolo i valori mancanti per differenza

(dal Greco επι= sul, δηµος= popolo e λογος= discorso, studio)

Confondimento da indicazione ed immeasurable time-bias: alcuni esempi pratici

Prevenzione del tumore della cervice uterina in donne con HIV in Emilia-Romagna

Gli indicatori socio-sanitari. sanitari

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DEGLI EFFETTI SULLA SALUTE DEI SOGGETTI RESIDENTI INTORNO ALL INCENERITORE PER RIFIUTI SOLIDI URBANI DI VERCELLI

ORGANIZZAZIONE E CONDUZIONE DI UNO STUDIO CLINICO. Ettore Beghi Laboratorio di Malattie Neurologiche

Sistemi di Gestione dei Dati e dei Processi Aziendali. Computer-Assisted Audit Technique (CAAT)

MEDICAL MALPRACTICE CLAIMS ANALYSIS QUINTA EDIZIONE

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto

ACCESSI AL PRONTO SOCCORSO PER INCIDENTE STRADALE E AUMENTO DEL PREZZO DEI CARBURANTI: UN ANALISI NELLA REGIONE LAZIO, ANNI

Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione. Castenaso e Granarolo dell Emilia

La Sperimentazione in Chirurgia. Paolo Bruzzi Epidemiologia Clinica IST - Genova

Statistica multivariata. Statistica multivariata. Analisi multivariata. Dati multivariati. x 11 x 21. x 12 x 22. x 1m x 2m. x nm. x n2.

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice

Manca qualcosa: cosa c èc. di sbagliato nell usare l età alla diagnosi/decesso o la latenza nei casi. Farina OJC 15 maggio 2013

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo

FASE I identificazione e definizione del problema. Formulazione del quesito o ipotesi di ricerca

Titolo. Background. Obiettivi. Metodi Tipo di studio (disegno) Centro/i partecipante/i Popolazione

Lo screening mammografico una revisione sui dati di letteratura

PROBABILITA CONDIZIONALE

L approccio epidemiologico in tema Salute e Ambiente

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

La sopravvivenza dei malati di tumore in Veneto

I metodi per la misura della diagnosi

Indagine qualita percepita

Principi dello screening raccomandati dalla World Health Organization

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni uomini e 27 ogni donne.

METODOLOGIE DI VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE E SANITARIO IN SEGUITO AD INTERVENTI SULLA VIABILITA. Epidemiologia Ambientale - ARPA Emilia-Romagna

Orientamenti sul sottomodulo del rischio di catastrofe per l assicurazione malattia

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

La continuità operativa in azienda: concetti base e l esempio di Vimercate Paolo Colombo Responsabile Sicurezza Sistemi Informativi Azienda

I metodi di analisi statistica per la valutazione degli effetti a breve termine dell inquinamento atmosferico nel progetto EpiAir

ONCOLOGIA OGGI Animali e Uomo Alleati Contro i Tumori

LA RICERCA INFERMIERISTICA

Criteri di valutazione (domande guida per autovalutarsi)

Il nuovo sistema di Cosmetovigilanza secondo il Regolamento 1223/2009: le iniziative del Ministero della Salute

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Governance assistenziale

Project Cycle Management

Transcript:

Sinossi dei disegni di studio di intervento osservazionali serie di casi trasversale ecologici individuali quasisperimentali sperimentali (RCT) coorte caso-controllo

Studi caso-controllo Il punto di partenza è l esito (outcome) Un gruppo di persone con un determinato esito di salute (casi) viene selezionato e confrontato con un appropriato gruppo di non casi (controlli)

Studi caso-controllo: disegno Mentre negli studi di coorte si raccolgono dati sull esposizione di tutti i membri della popolazione (censimento della study base) casi popolazione non-casi nel caso-controllo i dati raccolti riguardano i casi e un campione della popolazione da cui provengono i casi esposti non esposti esposti non esposti

Studi caso-controllo Il campionamento della study base riduce i costi dello studio (economicità) Un altro vantaggio è che la passata esposizione e l esito sono misurati simultaneamente (rapidità di conduzione) Infine, è possibile studiare gli eventi rari

Studi caso-controllo Le fasi principali di uno studio caso-controllo sono: 1. Definizione del quesito dello studio 2. Selezione di un appropriato gruppo di controllo 3. Misura dell esposizione 4. Analisi dei dati 5. Interpretazione dei risultati

1) Quesito dello studio Il quesito dello studio riguarda generalmente l ambito della ricerca eziologica: Il quesito deve essere formulato in termini strettamente operativi : popolazione (da cui provengono i casi) esposizione/non esposizione malattia/non malattia

2) Selezione dei controlli L aspetto più critico degli studi caso-controllo è rappresentato dalla scelta dei controlli Il punto è che i controlli devono essere rappresentativi della popolazione che ha generato i casi la popolazione può essere definita su base geografica o come bacino di utenza di un ospedale (catchment population) un possibile criterio guida nella selezione dei controlli: se il controllo avesse la malattia, allora sarebbe arruolato nello studio come caso è anche possibile che la popolazione sia costituita dai membri di una coorte (studio caso-controllo nested )

2) Selezione dei controlli Quale fonte per i controlli? Se i casi sono un campione dei casi incidenti (prevalenti) in una popolazione geograficamente definita, i controlli dovrebbero essere un campione di quella popolazione (population-based controls) Se i casi provengono da una casistica ospedaliera (o ambulatoriale), i controlli sono pazienti ricoverati per altre cause nello stesso ospedale (hospital-based controls)

Case-control study Losses Cases Controls Hypothetical pop time Casi Prevalenti (sono casi con più lunga sopravvivenza) Risk of duration (incidence-prevalence) bias

3) Misura dell esposizione Rilevare la storia di esposizione dei partecipanti dopo l insorgenza dell esito può essere fonte di bias (information bias) È possibile minimizzare gli errori di misura: utilizzando informazioni desunte da fonti oggettive rendendo il ricercatore cieco all outcome (observer bias) e il paziente ignaro dell ipotesi in studio (recall bias)

4) Analisi dati esposizione casi controlli Totale Misure 1 a b a+b 0 c d c+d Odds dell esposizione tra i casi: Odds 1 = a/c Odds dell esposizione tra i controlli: Odds 0 = b/d Odds ratio = Odds 1 / Odds 0 = a/c b/d

5) Interpretazione dei risultati bias di selezione casi non rappresentativi della totalità dei casi nella popolazione controlli non rappresentativi della reference population [utile selezionare più di un gruppo di controllo] bias di informazione differente accuratezza nella misura dell esposizione tra casi e controlli (observer e recall bias). confondimento

5) Interpretazione dei risultati Significatività statistica Le differenze osservate potrebbero essere dovute al caso? Rilevanza clinica I risultati di uno studio condotto in maniera valida sono importanti per la clinica o la sanità pubblica? Applicabilità (validità esterna) I risultati sono applicabili (generalizzabili) al nostro contesto?

Interpretazione dei risultati Confondimento

Proprietà di un confondente: E associato all esposizione (causalmente o non causalmente). E un fattore di rischio per l esito (associato causalmente all outcome). Non è parte della catena causale e exposure outcome

Proprietà di un confondente: Exposure Confounder? Disease Outcome

Identificazione del confondimento: Strategy 1: La variabile ha le proprietà di un confondente (associazione con esposizione ed esito)? Strategy 2: La misura di associazione tra esposizione ed esito cambia in seguito a controllo del fattore di confondimento (mediante stratificazione o aggiustamento)?

Strategy #1: La variabile ha le proprietà di un confondente? Hypothetical case-control study of risk factors for malaria. 150 cases, 150 controls; gender distribution. Cases Controls Males 88 68 Females 62 82 150 150 OR= [88 x 82] [68 x 62]=1.71

Esiste un fattore di confondimento che spiega l associazione tra sesso maschile e malaria? Male gender?? Malaria

Confounder for a male gender-malaria association? Male gender Outdoor occupation? Malaria

Il confondente ipotetico è associato all esposizione?? Male gender Outdoor occupation? Malaria

First criterion: Is the putative confounder associated with exposure? Males Females N (%) N (%) Outdoor 68 (43.5) 13 (9.0) Indoor 88 131 156 (100) 144 (100) OR=7.8

Il confondente ipotetico è associato all esito? Male gender Outdoor occupation?? Malaria

Second criterion: Is the putative confounder associated with case-control status?. Malaria Cases Controls N (%) N (%) Outdoor 63 (42.0) 18 (12.0) Indoor 87 132 150 (100) 150 (100) OR=5.3

Third criterion: Is the putative confounder in the causal pathway exposure outcome?.? Male gender Outdoor occupation? Malaria Note: Judgment and knowledge about the pathophysiology of the disease processes are critical to answer this question

Question: Provided that: Crude association between male gender and malaria: OR=1.71 and... Outdoor occupation is more frequent among males, and... Outdoor occupation is associated with greater risk of malaria What would be the expected magnitude of the association between male gender and malaria after controlling for occupation (i.e., assuming the same degree of outdoor occupation in males and females)?

Strategy #2: La misura di associazione tra esposizione ed esito cambia in seguito a controllo del fattore di confondimento (mediante stratificazione o aggiustamento)? Cases Controls Males 88 68 Females 62 82 150 150 Outdoor occupation Cases Controls Males 53 15 Females 10 3 63 18 OR=1.06 Esempio di stratificazione Malaria OR=1.71 Indoor occupation Cases Controls Males 35 53 Females 52 79 87 132 OR=1.00

Types of confounding Positive confounding When the confounding effect results in an overestimation of the effect (i.e., the crude estimate is further away from 1.0 than it would be if confounding were not present). Negative confounding When the confounding effect results in an underestimation of the effect (i.e., the crude estimate is closer to 1.0 than it would be if confounding were not present).