TERAPIA DEL DOLORE DIAGNOSI CURE E TECNICHE CONTRO IL DOLORE



Documenti analoghi
CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE. ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I. Responsabile Dott.ssa P.

Il dolore nel trattamento delle lesioni cutanee

Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10

fenomeno nuovo e potenzialmente distinto da esse?

REGINA CETTOLIN INFERMIERA COMITATO OSPEDALE SENZA DOLORE U.O.S TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE U.O. ANESTESIA RIANIMAZIONE

La spasticità: nuove possibilità di trattamento

Terapia del dolore e cure palliative

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL

Clinica universitaria di anestesiologia e terapia del dolore. Informazioni per i pazienti

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre Tiziana Sabetta

Prof. Tarcisio Niglio CURE PALLIATIVE

Unità Operativa Complessa. di Terapia Antalgica

Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori. Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP.

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

La Regione Toscana contro il dolore. Il controllo e la cura del dolore sono diritti del cittadino

Presentazione di Nicola Torina Infermiere di Sala Operatoria IL Dolore e le Scale di misurazione

La Terapia del dolore

Organizzazione e Percorsi nel trattamento del DOLORE CRONICO

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

Dott Giani Stefano U.O.anestesia,Rianimazione,terapia antalgica Ospedale di Pistopia

Terapia del dolore con Stimolazione Midollare

Terapia del dolore in oncologia La rilevazione del dolore

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

CPSE Cinzia Petazzoni CPS Eliana Paglia CPS Monica Pedroni

CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO -

Ernia discale: trattamento

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali

IL DOLORE CRONICO IN MEDICINA GENERALE

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

Progetto Comes, sostegno all handicap

Il miglioramento delle cure urgenti

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

DIAGNOSI DIFFERENZIALE IN DCM. Dott.Pasquale Cozzolino Laser in DisordiniCranioMandibolari

DIGNITA DELLA PERSONA evitare il dolore inutile nelle strutture socio-sanitarie accreditate per anziani e disabili

Bocca e Cuore ooklets

DISTURBI AFFETTIVI. Antonio Lora DISTURBI AFFETTIVI NEI DSM LOMBARDI (2009) 27/09/ PAZIENTI CON DISTURBO BIPOLARE

Gli interventi delle professioni sanitarie

Dolore Cronico e Terapie antalgiche invasive

MSKQ Versione B

Ernia discale cervicale. Trattamento mini-invasivo in Radiologia Interventistica:

Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Le Cure Palliative in Medicina Generale L etica dell accompagnamento

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo

Laura Ghiro Elena Fipaldini Ospedale San Bortolo Vicenza

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

Protocollo d Intesa. tra

SALUTE EQUILIBRIO - BENESSERE FISICO PSICHICO SOCIALE

Programma della Back School ed esercizi di ginnastica antalgica in acqua: risultati a confronto. Alessandro Sale

Relatore: Dott. Antonio Maddalena

I percorsi organizzativi integrati

Il saggio cerca di raggiungere l'assenza di dolore, non il piacere

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

QUESTIONARI PER LA VALUTAZIONE DEI FATTORI DI RISCHIO CHE PROVOCANO ALGIE VERTEBRALI: ESPERIENZA PERSONALE

STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA

meditel Centro Medico Polispecialistico

LA RETE ONCOLOGICA LAZIALE

CONSIGLIO REGIONALE DELLA BASILICATA IX LEGISLATURA

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella

Il dolore procedurale, la sua gestione e le medicazioni attive. D.A.I.- Dott. Dario PALADINO Vice Presidente A.I.S.Le.C

Convegno: La Sclerosi sistemica Progressiva I progressi diagnostici e terapeutici nel 2016

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!»

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

EFFICACIA DELLA BACK SCHOOL NEL TRATTAMENTO DELLE RACHIALGIE CRONICHE: ESPERIENZA PERSONALE

AGENZIA REGIONALE SANITARIA DELLA CAMPANIA - ARSan Direttore Generale Prof. Tonino Pedicini

Associazione VIDAS. Audizione sulla riforma sociosanitaria lombarda

La Health Related Quality of Life (HRQoL): analisi dell evoluzione di un concetto

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

Questionario del progetto SHARE per i genitori

Riflessioni etiche e professionali. Dr. L. Fabbro 1. Servizio di Anestesia e Rianimazione - Bolzano

SC ONCOLOGIA CHE COSA È UTILE SAPERE

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

IL DOLORE. Come riconoscerlo, come combatterlo. 17 ottobre 2015 Hotel The Queen Pastorano (CE)

INDAGINE CONOSCITIVA SULLA PATOLOGIA DIABETICA IN RAPPORTO AL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE ED ALLE CONNESSIONI CON LE MALATTIE NON TRASMISSIBILI

Questionario conoscitivo ALSO

Informazioni generali

Centro Polispecialistico Bondani

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

-Gruppo 1 -Gruppo 2 -Gruppo 3 -Gruppo 4 -Gruppo 5

PERCORSO TERAPEUTICO-RIABILITATIVO PER ALCOLISTI E DIPENDENTI DA SOSTANZE PSICOTROPE

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute

La presa in carico del paziente con dolore acuto e cronico misurazione del dolore. Loreta Zenatti

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Dott. Marcello Mazzo Direttore SOC Tossicodipendenze Azienda U.L.S.S. 18 Rovigo

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche

Ottimizzazione Neuro Psico Fisica e CRM Terapia. L equilibrio armonico tra mente e corpo

CARTA DEI DIRITTI DELLA PERSONA AFFETTA DA DOLORE

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

Le problematiche della donna nel terzo millennio. La medicina di genere

Dispositivi Medici Impiantabili Attivi per Malattie Neurologiche Il punto di vista del neurochirurgo

MEDICINA DEL DOLORE E TERAPIA ANTALGICA

Istituto Scientifico Ospedale San Raffaele Milano. Dipartimento di Anestesia e Rianimazione Direttore Prof. Luigi Beretta

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT

La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia infiammatorio-degenerativa del Sistema Nervoso Centrale a decorso cronico che colpisce il giovane adulto.

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

Diabete e sintomi vescicali

Transcript:

TERAPIA DEL DOLORE DIAGNOSI CURE E TECNICHE CONTRO IL DOLORE

Il dolore un segnale d allarme Il dolore è uno dei fondamentali problemi dell uomo fin dalla sua origine e oggetto di sforzi notevoli per comprenderlo e controllarlo. Divinum est sedare dolorem ( Curare il dolore è cosa divina ): in questo modo i latini definivano il tentativo di controllare e alleviare questo spiacevole, sconosciuto e spesso inutile compagno di vita. Nella maggior parte dei casi rappresenta il campanello d allarme di un danno che l organismo sta per subire e ci consente di attuare dei meccanismi fisiologici di difesa. Secondo la definizione della IASP (International Association for the Study of Pain) il dolore è un esperienza emozionale e sensoriale spiacevole associata ad un pericolo organico presente o potenziale; si parla dunque di un esperienza soggettiva, ovvero mediata da innumerevoli fattori individuali. Nel corso degli anni si è assistito al fondamentale passaggio dal concetto di dolore da sintomo a malattia dolore, termine che allude alla complessità del fenomeno: complesso è il dolore in quanto composto da specifiche componenti fisiopatologiche, psicologiche, comportamentali e socio-culturali; complesso è il paziente che ne soffre, in quanto può sviluppare come reazione alla sofferenza diverse risposte dannose anche da un punto di vista psicologico e sociale; complessa è la sua gestione in quanto richiede una continua collaborazione tra le diverse figure professionali specialistiche (algologi, neurologi, psicologi, psichiatri, fisiatri e altri) e la riabilitazione sociale con il supporto anche del Terzo Settore (associazioni di volontariato).

Dal Prendersi carico al Prendersi cura È importante partire dal presupposto che non sempre si può guarire dal dolore, certo è invece che si può curare. Per questo è necessario un intervento tempestivo che si occupi del paziente a livello terapeutico, psicologico e sociale, coinvolgendo professionisti diversi e volontari formati che rispondano in toto ai bisogni del singolo e della sua famiglia. Ecco perchè all interno della Terapia del Dolore del Niguarda è attiva una continua collaborazione tra medici, psicologi, infermieri e volontari dell Associazione NOPAIN onlus (Associazione Italiana per la cura della Malattia Dolore) per poter accompagnare e sostenere il paziente durante tutto l iter terapeutico. L approccio proposto, incentrato sul paziente nella sua totalità e non solo sul sintomo, si sviluppa in: Informazione sulle tematiche relative al dolore cronico e orientamento verso le principali strutture di cura. Assessment clinico e presa in carico del paziente (diagnosi e predisposizione con il paziente di un piano di trattamento, applicazione e revisione del trattamento). Sostegno e supporto psicologico del paziente e della sua famiglia. Supporto sociale e progressivo reinserimento nella società anche attraverso il coinvolgimento delle associazioni di volontariato. Valutazione degli esiti dell intervento. A Niguarda, inoltre, è attivo il Comitato Ospedale senza Dolore. Il gruppo si occupa della realizzazione e promozione di progetti dedicati al monitoraggio e alla gestione del dolore, vigila sulla corretta rilevazione e valutazione del sintomo in cartella clinica, si impegna nella formazione dei professionisti sanitari. Una legge contro il dolore É importante conoscere e sottolineare che in Italia dal 2010 esiste una legge che obbliga tutti gli operatori alla misurazione e cura del dolore in tutte le sue forme. L impatto della malattia dolore, la disabilità del paziente e il disagio della sua famiglia, la presenza di altre patologie croniche e psichiatriche, le scarse informazioni, la difficoltà di accesso ai servizi di cura, hanno portato alla Legge n 38 del 15 marzo 2010: Disposizioni per garantire l accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore. Si tratta di una legge fortemente innovativa, che per la prima volta tutela e garantisce

l accesso alla terapia del dolore da parte del malato, nell ambito dei livelli essenziali di assistenza, per assicurare il rispetto della dignità e dell autonomia della persona umana, il bisogno di salute, l equità nell accesso all assistenza, la qualità delle cure e la loro appropriatezza riguardo alle specifiche esigenze. Perchè curare il dolore Il sintomo dolore accompagna numerose patologie sia di natura benigna che neoplastica. Può essere distinto in: dolore Acuto (fasi iniziali della malattia) dolore Cronico (se persiste nel tempo) dolore Malattia (persistenza del dolore anche dopo guarigione dalla patologia primaria) La funzione del dolore è direttamente connessa alla necessità di segnalare la presenza di una lesione o un alterazione in atto nel nostro organismo. Ma quando il dolore continua nel tempo, pur essendo guarita la malattia iniziale, esaurisce la sua funzione di sintomo iniziale utile e diventa una sindrome autonoma cronica. Cronicizzando il dolore si trasforma in sintomo inutile diventando esso stesso una vera e propria malattia. Numerose sono le patologie che possono essere causa scatenante iniziale di un dolore cronico, le più frequenti sono: osteoartrite, artrite reumatoide, fibromialgia, lombalgia cronica, cefalea, emicrania, algie facciali atipiche, radicolopatia, dolore neuropatico dei nervi periferici e centrali, dolore neoplastico cronico, herpes zoster (fuoco di San Antonio) e nevralgie post erpetiche, nevralgie trigeminali, neuropatia diabetica e vascolare, esiti di interventi chirurgici (mastectomia, interventi correttivi sulla colonna vertebrale, arto fantasma, esiti di ernia plastica), esiti di interventi di terapie radianti e esiti di trauma e patologie del connettivo. Il dolore può provocare nelle persone ansia, depressione, disturbi del sonno, sfiducia, affaticamento e paura, condizionando la qualità della vita e influenzando negativamente la capacità lavorativa, la sfera affettiva e relazionale. Come si misura il dolore Il primo passo nella gestione della sindrome dolorosa è la sua misurazione. Non esistono attualmente strumenti che consentono di misurare il dolore in modo oggettivo, esistono però delle scale di misurazione (alcune più semplici monodimensionali e altre più complesse multidimensionali) che cercano di tradurre in un numero o espressione verbale l intensità del dolore percepito. Quelle in uso a Niguarda sono: 1) Tra le scale di misurazione del dolore monodimensionali, ovvero che misurano solo l intensità del dolore in un preciso istante, le più semplici sono:

Scala numerica da 0 (dolore assente) a 10 (dolore intollerabile), in cui 3 è il limite ammesso dall Organizzazione Mondiale della Sanità - OMS per il dolore in ospedale Scala verbale che utilizza espressioni legate a valori diversi di intensità di dolore percepito: assente, lieve, moderato, forte, molto forte e intollerabile. I vantaggi di queste scale consistono nella facilità di somministrazione e nell immediata comprensione da parte di tutte le persone. 2) Le scale multidimensionali cercano di rendere misurabile oltre all intensità del dolore anche tutto ciò che il dolore può influenzare: movimento, riposo notturno, attività lavorativa, stato dell umore, attività relazione e sociale, vita affettiva. La principale scala multidimensionale è la Scala McGill Pain Questionnaire (MPQ): è una classificazione di 102 termini che descrivono i diversi aspetti del dolore. Nella parte finale del questionario è stata aggiunta la scala verbale e un disegno del corpo umano per indicare la localizzazione del dolore. Ne esistono almeno due versioni italiane (Italian Version of MPQ e Italian Pain Questionnaire). Altri questionari frequentemente utilizzati sono: Migraine Disability Assessment Test (MIDAS): è uno strumento specifico che permette di indagare il grado di disabilità (da minima a grave) legata alla cefalea. Questionario sulla qualità di vita (SF-36): è un questionario multidimensionale sullo stato di salute globale del paziente. Cartella di valutazione domiciliare del dolore: questo strumento permette una precisa annotazione nel tempo dell intensità del dolore (da molto forte ad assente) durante la giornata (mattino, pomeriggio, sera). Il dolore in età pediatrica e in altri contesti critici per la misurazione I bambini di tutte le fasce d età, incluso i prematuri, possono soffrire di sindromi dolorose esattamente come gli adulti, ma con l aggravante di una non completa maturazione neurologica e quindi di una ridotta capacità di risposta e modulazione alle lesioni tessutali. Anche la misurazione del dolore è più complessa spesso per le difficoltà di linguaggio dei bambini nell esprimere e quantificare l intensità del dolore percepito. Il problema di comunicare il dolore accomuna i bambini alle persone adulte affette da alcune patologie degenerative neurologiche, la demenza senile e nei paziente ricoverati in terapia intensiva od in altri contesti critici. In questi casi vengono utilizzate scale espressive e scale fisiologiche che misurano le variazioni anche di alcuni parametri vitali. Tra le scale espressive la più utilizzata è la cosiddetta scala delle faccine (smile), ovvero una scala con diverse espressioni visive con le quali il bambino si rapporta indicando il suo stato doloroso e il suo disagio.

Approccio diagnostico L approccio diagnostico è simile a quello di tutte le altre specialità, con un accuratezza in particolare nell esame obiettivo clinico (semeiotica) dell area anatomica e la distribuzione della sintomatologia dolorosa, oltre ad un accurata raccolta della storia clinica con le eventuali patologie associate. I principali esami strumentali richiesti (in base alle specifiche sindromi dolorose) sono: radiografie, risonanze magnetiche, potenziali evocati, scintigrafia ossea, biopsia cutanea, elettromiografia, esami ematochimici e teletermografia. Per aiutare lo specialista nella diagnosi è molto importante portare alla prima visita tutta la eventuale documentazione sanitaria di visite ed esami effettuati negli ultimi tre mesi. Come curare il dolore Gli schemi terapeutici per curare il dolore prevedono l utilizzo di diversi trattamenti: Terapie antalgiche farmacologiche: la terapia del dolore cronico è basata su step successivi in cui, a partire da una prescrizione farmacologica di base, si possono col tempo aggiungere nuovi medicinali o aumentare i dosaggi. I farmaci di primo step vengono utilizzati per il dolore lieve - moderato, e sono solitamente i salicilati (come l ASA), i FANS (antiinfiammatori non steroidei) e il paracetamolo. Se questa terapia non è efficace o lo è parzialmente, si passa ai farmaci di secondo step per dolori da moderati a severi (oppiodi deboli, non di derivazione morfinica). In caso di dolori intensi o gravi si arriva ai farmaci del terzo step, di natura morfinica (oppiacei maggiori). In aggiunta, il protocollo dell Organizzazione Mondiale della Sanità - OMS consiglia anche la prescrizione di antidepressivi e ansiolitici, associati agli analgesici e antalgici, che aiutano a ridurre gli effetti secondari della sindrome dolorosa (depressione, insonnia...) e possono essere introdotti in qualsiasi momento la situazione clinica lo richieda. Dal momento che il paziente con dolore cronico a volte rischia di dover assumere la terapia per tutto l arco della propria vita, è importante un continuo monitoraggio da parte del medico e un attento controllo degli effetti collaterali e dell efficacia nel tempo del piano terapeutico. Terapie antalgiche invasive minori: queste procedure possono essere attuate in regime ambulatoriale o di day hospital e riguardano abitualmente tecniche infiltrative e tecniche di blocco nervoso periferico. I blocchi nervosi consistono nell interruzione della conduzione di un nervo periferico con un anestetico locale, interrompendo la percezione (nocicezione) del dolore lungo le vie di conduzione dello stimolo doloroso. Terapie antalgiche invasive maggiori: possono prevedere l impianto di sistemi per infusione continua di farmaci e/o neuro modulazione centrale periferica, neuro lesione.

Terapia dei sintomi collaterali al dolore: consiste principalmente nel fornire un accurata informazione ed educazione nello stile di vita e alimentazione, oltre che nell utilizzo di specifici farmaci per prevenire o controllare eventuali effetti collaterali. Supporto e valutazione psicologica: il lavoro psicologico col paziente si può riassumere in due aspetti principali, cioè il supporto e la valutazione. Il dolore cronico è in quasi la metà dei casi correlato ad una sintomatologia ansioso-depressiva di tipo reattivo; questa condizione porta ad aggravare la percezione del dolore diventando un reale ostacolo al buon esito della cura. Per questa ragione è importante che il paziente e i suoi familiari vengano supportati e accompagnati lungo l intero percorso. La valutazione psicologica, invece, mira all esplorazione delle diverse aree della vita del paziente (sociale, relazionale, familiare o altro) e all analisi della compliance (osservanza della terapia), delle aspettative e del significato di malattia, al fine di stabilire, nell equipe multidisciplinare, l idoneità del soggetto candidato a terapie invasive. Follow up - valutazione dei risultati: continuo controllo del paziente e periodica registrazione dell andamento della malattia e della cura. Al fine di valutare l efficacia del percorso terapeutico attuato è importante verificare la condizione complessiva del paziente sia in termini di riduzione dell intensità del dolore che di miglioramento della qualità di vita. Il trattamento del dolore cronico può portare a un sollievo significativo della sintomatologia, rilevabile sia a livello della diminuzione del dolore percepito che del miglioramento della qualità di vita. Ciò non toglie però che, nel tempo, il sollievo possa diminuire o modificarsi a causa dell insorgenza di circostanze sfavorevoli come l evoluzione naturale della malattia, la concomitanza di altre patologie correlate anche di tipo psicologico, meccanismi fisiopatologici alla base della sindrome dolorosa, adattamento. Le principali tecniche antalgiche utilizzate 1) Blocco epidurale antalgico Il Blocco Epidurale Antalgico consiste nel somministrare una miscela di anestetico locale e di un derivato cortisonico su una specifica radice nervosa peridurale (cioè sulle fibre nervose poco dopo la loro emergenza dal midollo spinale). Per quali patologie: lombalgia, dolore da infiammazione di una radice nervosa come quello della sciatica (con o senza ernia del disco), della cervicobrachialgia (con o senza ernia del disco), cervicalgia, nevralgie periferiche e di nervi cranici e dell herpes zoster.

2) Posizionamento del catetere di Pasha, epiduroscopia, epidurolisi. Cateteri di Pasha Trattamento di neuromodulazione che usa correnti in radio frequenza a dimissione multipolare applicate con un catetere in regione radicolare, gangliare, sui nervi cranici, e periferici. L effetto di stordimento del nervo azzera l informazione dolorosa e il sollievo è di media-lunga durata. Per quali patologie: radicolopatie intrattabili, nevralgie periferiche e di nervi cranici. Epiduroscopia - Epidurolisi Consiste nell introdurre una microsonda a fibre ottiche attraverso cui è possibile visualizzare i tessuti e i nervi contenuti nello spazio epidurale (epiduroscopia). Con l utilizzo di catetere a fibre ottiche e a radiofrequenza ablativa possono essere liberate eventuali aderenze connesse alla formazione di cicatrici post operatorie o post traumatiche, riducendo così la compressione delle radici nervose. Si effettua sotto anestesia locale o blanda sedazione. Per quali patologie: dolore lombare persistente in fallimenti della chirurgia lombare (failed back syndrome surgery), dolore alla schiena acuto e cronico, elementi compressivi sulle radici spinali, ernia discale, dolori lombari senza diagnosi certa. 3) Radiofrequenza termica o pulsata: trattamento delle faccette articolari, sacroeliache La radiofrequenza termica o pulsata consiste nell introduzione sulle faccette articolari lungo il decorso della colonna (cervicale, dorsale, lombare e sacrale) di un microelettrodo con punta attiva stimolante che raggiunge la radice dei nervi spinali. Il sistema è collegato ad un generatore di corrente che effettua il trattamento antalgico, sotto guida radiologica, sull area anatomica bersaglio creando uno stordimento del ramo sensitivo dell area interessata. Per quali patologie: patologie di natura osteodegenerativa-reumatica che non rispondono al trattamento farmacologico a livello lombo-sacrale. 4) Posizionamento di elettrocatetere parziale/definitivo-midollare (centrale), periferico e sottocutaneao. Il sistema di neurostimolazione è costituito da un elettrocatetere, da un generatore di impulsi e da un programmatore telemetrico. La procedura viene effettuata in due tempi: la prima fase di impianto dell elettrodo stimolatore nello spazio peridurale e di verifica della sua efficacia terapeutica, la seconda fase di impianto del generatore ( pacemaker del dolore ) che alimenta l elettrodo. Le linee guida internazionali indicano la necessità della valutazione psicologica del paziente candidato a questo tipo di procedura. I limiti posti dalla breve durata della batteria del generatore impiantato sono oggi superati da batterie ricaricabili che garantiscono una durata maggiore, ma necessitano di una più complessa gestione da parte del paziente. Per aiutare nell adattamento

alla nuova condizione di vita, vengono garantiti cicli di colloqui psicologici. Questi sistemi sono anche applicati a livello perifierico, in particolare a livello occipitale, per il trattamento delle emicrania cronica refrattaria a tutti i trattamenti farmacologici. Per quali paotologie: dolore regionale complesso, cefalee intrattabili, radicolopatie refrattarie, esiti di interventi alla colonna, vasculopatia periferica, dolore da arto fantasma. 5) Posizionamento pompa intratecalea a scopo antalgico Consiste nella somministrazione di farmaci (morfina, baclofene o anestetici locali) direttamente nel liquido cerebrospinale nei casi di dolore refrattario a tutte le altre tecniche. L infusione avviene tramite l introduzione nello spazio intratecale (subaracnoideo) di un catetere collegato ad una pompa inserita generalmente a livello addominale o toracico. La pompa, in base alle dimensioni e alla velocità di infusione del farmaco, viene periodicamente ricaricata con un sistema percutaneo. Per quali patologie: a seconda dei farmaci iniettati la tecnica è indicata per il dolore cronico intrattabile in diverse sindromi dolorose, vasculopatie in fase avanzata, neuropatie periferiche post-erpetiche, diabetiche, post-attiniche, patologie del rachide quali la sindrome da fallimento chirurgico spinale (Failed Back Surgery Syndrome, FBSS), stenosi spinale esiti di lesione cerebrali (ictus cerebrali), sindrome talamica, lesioni del midollo spinale da traumi o siringomielia/ neurofibromatosi, spasticità, sclerosi multipla, arto fantasma, patologie neoplastiche primarie o secondarie. Principali effetti collaterali delle procedure antalgiche e controindicazioni Effetti collaterali Nonostante la procedura sia ben condotta, talvolta possono insorgere complicanze quali: infezione, sanguinamento (ematoma spinale), pneumotorace, reazioni allergiche a farmaci, ematoma da puntura vascolare, lesioni nervose, transitoria sensazione di debolezza, intontimento, episodi vagali, alterazioni della funzionalità della vescica e dell intestino, reazioni tossiche e sistemiche da iniezione intravascolare di farmaci, blocco spinale totale, insufficienza corticosurrenalica, reazione cushingoide, cefalea, mancato risultato terapeutico o diagnostico, e difficoltà tecniche ad eseguire il blocco. Alcune complicanze (infezione catetere, ferita chirurgica, irritazione meningea, non funzionamento del catetere, dislocazione dello stesso) si possono manifestare anche a distanza di tempo dal posizionamento dell elettrocatetere.

Controindicazioni Una controindicazione clinica assoluta per eseguire le procedure invasive è l utilizzo di farmaci anticoaugulanti e/o la presenza di prove di coaugulazione alterate tali da favorire la formazione di ematoma. La sospensione degli antiaggreganti va concordata con l equipe medica. Mentre tutti gli altri farmaci, inclusi gli analgesici, vanno utilizzati sino alla data del ricovero. Nel caso dell impianto di stimolatori è attualmente sconsigliato sottoporsi a risonanza magnetica nucleare. Il servizio di terapia del dolore L équipe della Terapia del Dolore di Niguarda ha delle caratteristiche specialistiche multidisciplinari poichè il dolore difficile è una sindrome complessa e multidimensionale. La maggior parte degli specialisti sono anestesisti e rianimatori. La Struttura svolge attività clinica ambulatoriale, di day surgery, ricovero ordinario, di consulenza interna (per tutti i pazienti ricoverati e/o in pronto soccorso) e esterna per altri ospedali e attività di ricerca in collaborazione con altri Enti. L associazione NOPAIN L Associazione NOPAIN onlus (Associazione Italiana per la cura della malattia dolore), nata nel 2007 su iniziativa degli stessi medici del reparto, promuove in Italia la cultura della Terapia del Dolore. I pazienti e i loro familiari possono ricevere dai volontari supporto, informazione e orientamento grazie all istituzione del numero verde: 800.974.261: lun - ven: 9.30-12.30 onlus I volontari, inoltre, sono impegnati nel divulgare la conoscenza della problematica dolore in tutte le sue forme, migliorare la qualità della vita nelle persone affette dalla patologia del dolore, sensibilizzare la popolazione, il mondo sanitario, della ricerca e dei media, promuovere lo sviluppo ulteriore o la creazione di strutture dedicate alla cura delle persone. www.nopain.it

Come prenotare una visita Per rivolgersi all ambulatorio di Terapia del Dolore è necessaria la richiesta del medico curante per VISITA DI TERAPIA ANTALGICA. Numero Verde di Prenotazione Regionale: 800.638.638, lun-sab: 8.00-20.00 Sportello Prenotazione Niguarda: Area Sud, Blocco Sud, lun-ven: 8.00-19.30 / sab: 8.00-13.00 Area Nord, Blocco Nord: lun-ven:8.00-18.30 On-line: www.crs.regione.lombardia.it Area Privata: Area Sud, Blocco Sud, lun-ven: 8.00-19.30 / sab: 8.00-13.00, tel: 02 6444.2409 visiteprivate.ospedaleniguarda.it Contatti Responsabile: Notaro Paolo (Anestesia e Rianimazione) Segreteria: tel: 02 6444.2268 (Week Surgery) tel. 02 6444.3789 (Day Surgery) terapiadeldolore@ospedaleniguada.it Ambulatorio: Area Sud, Blocco Sud, settore A piano terra tel: 02 6444.3172

A.O. Ospedale Niguarda Ca Granda P.zza Ospedale Maggiore, 3 20162 Milano Tel. 02 6444.1 - Fax 02 6420901 www.ospedaleniguarda.it Aggiornamento marzo 2015 a cura di: Comunicazione comunicazione@ospedaleniguarda.it