The Business Game. Presentazione introduttiva Dott. Tiziana D Alfonso

Documenti analoghi
The Business Game. Presentazione introduttiva

Università di Udine. Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica GUIDA STRATEGICA

Che cos è un business game?

SIMULAZIONE DI INGEGNERIA DI IMPRESA

Dott.ssa Federica Ceci Corso di Economia e Gestione delle Imprese

Laboratorio di Ingegneria Economico-Gestionale. Prof. Fabio Nonino

ERP. Logistica. Produzione. Acquisti. Vendite. Amministrazione. Archivio 2

Corso di Ragioneria. Analisi di bilancio Caso pratico. Roma, 18 maggio Dott. Angelo De Marco Manager Advisory & Corporate Finance Banca Finnat

La concessionaria. Il posizionamento e la sostenibilità del business

L ANALISI DEI MARGINI E DEGLI INDICI DI BILANCIO

Analisi e pianificazione. dott. Matteo Rossi

Corso di Finanza aziendale

FONDO UNICO REGIONALE DI INGEGNERIA FINANZIARIA

Valutazione (rating) dell'azienda "DITTA ESEMPIO PER REPORT BASILEA 2"

Oggetto: gestione razionale del fattore capitale

L analisi di bilancio

Analisi di bilancio - II

ANALISI E GESTIONE DEI COSTI

Università degli Studi di Macerata Esame di Economia Aziendale (prof.ssa Antonella Paolini) DATI DELLO STUDENTE

Meccanismi di simulazione economico-finanziaria. Nicola Castellano - Università di Macerata

COME EFFETTUARE L ANALISI DELLA CONCORRENZA

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale

Cosa sono? Relazioni fra grandezze che presentano una connessione. Si distinguono in: Logica Funzionale (flusso generato da uno stock)

RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO: ESEMPIO

UTILIZZO DEL BUSINESS PLAN

L analisi di bilancio. La riclassificazione del Conto economico

Budget. Budget di PERIODO. di INIZIATIVA MASTER BUDGET. Simulazioni economiche. Obiettivi generali del piano operativo. Obiettivi generali del budget

Company Identity File dell'impresa 01 Sicilia (Campione 1500 Imprese)

FONDAMENTI di GESTIONE delle SCORTE

FONDAMENTI DI ECONOMIA AZIENDALE E IMPIANTISTICA INDUSTRIALE

4. Indici di Bilancio

IL SISTEMA LOGISTICO INTEGRATO

Gestione delle Imprese Diversificate

MODELLO 4 CONTO ECONOMICO PREVISIONALE A VALORE AGGIUNTO : (da compilare fino all anno in cui l investimento è a regime)

TEMA 1: Analisi e Pianificazione Finanziaria

L ANALISI DELLA REDDITIVITA

IL FACTORING E BASILEA 2: OPPORTUNITA DA COGLIERE PER LE AZIENDE. relatore: Dott. Paolo Viano dottore commercialista - revisore dei conti

Imprese industriali, concetti introduttivi

4 fase: DETERMINAZIONE INDICI E SISTEMA COORDINATO

Analisi di bilancio - I

Interpump Group: il CdA approva i risultati dell esercizio 2003

12 risultati economici delle imprese. Introduzione

Company Identity File dell'impresa

Presentazione del corso di ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE (M-Z) Prof. Gianluigi Guido Facoltà di Economia Università del Salento, Lecce

Il marketing operativo

Programma del corso di ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

Corso di Modelli e Algoritmi della Logistica

Lezione 15 Analisi dei costi VECCHIO LIBRO: Saltare par Solo da leggere 6.3

Dott. Maurizio Massaro

POLIGRAFICA S. FAUSTINO S.p.A.: IL CDA HA APPROVATO LA SEMESTRALE 2000 RICAVI DEL SEMESTRE IN CRESCITA DEL 12% RISPETTO AL SEMESTRE 1999

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Company Identity File dell'impresa

Esprinet: record di crescita nel primo semestre 2003 Fatturato +41% Risultato operativo lordo (EBITDA) + 56% Utile ante imposte + 68%

La gestione della dinamica finanziaria nelle PMI

Riepilogo iniziativa CF_1208_I_2015

CRESCITA ESTERNA IL CASO: CASTELLANZA 13 OTTOBRE 2010 ANDREA TOMASCHU

Management a.a. 2016/2017

Utile netto consolidato per 3,4 milioni di Euro (+121% rispetto a 1,5 milioni di Euro registrati al 31/03/03).

LA VALUTAZIONE D AZIENDA.

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale

Esercizi su riclassificazione bilancio

CRITERI DI VALUTAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA DELLE IMPRESE PER L AMMISSIONE DELLE OPERAZIONI

COMUNICATO STAMPA. Interpump Group: risultati trimestrali consolidati al 30 settembre 2001 INTERPUMP GROUP: ANCORA IN FORTE CRESCITA UTILI E FATTURATO

Riclassificazione di bilancio

Il Controllo di Gestione fra Tradizione e Evoluzione

Fidia SpA: il CdA approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2007

MODELLO DI RELAZIONE/BUSINESS PLAN DI PROGETTO IN CASO DI DOMANDA IN FORMA AGGREGATA (ATI RETI DI IMPRESE CONTRATTO)

Corso di Analisi Finanziaria a.a. 2013/2014. Dipartimento Studi di Impresa, Governo e Filosofia. EVA Economic Value Added

ANALISI PRELIMINARE VASSALLO SRL. analisi dei Bilanci. rating DFKA MCC. fondo di garanzia. anagrafica soci partecipazioni

IL P.E.F. DOTT.SSA CATERINA FIORE

Prof. Giuseppe Sancetta. La pianificazione del risanamento

Il business game 2016 Evila Piva

Capitolo 28. Analisi e pianificazione finanziaria. Principi di finanza aziendale. Richard A. Brealey Stewart C. Myers Sandro Sandri.

Ø composizione degli investimenti e dei finanziamenti Ø correlazione tra investimenti e finanziamenti Ø Andamento di investimenti e finanziamenti

TECNICHE di GESTIONE AZIENDALE

L analisi di bilancio per la redazione del Business Plan Dott.ssa ANGELA SCILLA

L'analisi della dinamica finanziaria applicata ad una impresa che produce su commessa

IL METODO FINANZIARIO (D.C.F. - Discounted Cash Flow)

LGD (%) Costituzione di garanzia. 31% LGD 59% normale

FITNESS. Costi fissi di commercializzazione e vendita ( ) Ore MOD disponibili in un trimestre

RICLASSIFICAZIONE DELLO STATO PATRIMONIALE

I criteri di valutazione:

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO AI FINI DELL ANALISI ECONOMICO - FINANZIARIA

Indice. Prefazione alla seconda edizione Autori Ringraziamenti dell Editore In questo volume... XV XXI XXIII XXV

INTRODUZIONE ALLA FINANZA. LA PIANIFICAZIONE FINANZIARIA D AZIENDA. LA LETTURA IN CHIAVE FINANZIARIA DEL BILANCIO.

La determinazione. Esercitazione Biofood SpA

INDICE GENERALE. Prefazione... Pag. VII Indice generale...» XIII Indice delle tabelle...» XXI Indice delle figure...» XXIII

Analisi di bilancio per una concessione di fido

Riclassificazione Stato Patrimoniale e Conto Economico

Cosa determina la performance?

La riclassificazione del bilancio d esercizio. Testo di riferimento: Analisi Finanziaria (a cura di E. Pavarani), Mc Graw-Hill 2001, cap.

Circolare 6 agosto 2015, n

Gruppo Merloni Elettrodomestici. Relazione trimestrale al 31 marzo 2000

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO DEI NOVE MESI A 61,1 MILIONI DI EURO

Eccellenti risultati nel primo semestre 2010: utili raddoppiati, fatturato in forte crescita e indebitamento più che dimezzato.

La riclassificazione del bilancio d esercizio

Economia e organizzazione dei processi produttivi e dei servizi. Unità 2 GPO

Economia e Gestione delle Imprese Parte IV Il processo di produzione e l impianto

Ricavi in crescita del 4,7% nel Q a 390,1m. EBITDA prima degli oneri non ricorrenti in rialzo del 9% a 38,5m

Dott. Maurizio Massaro

Transcript:

The Business Game www.umc2.it Presentazione introduttiva Dott. Tiziana D Alfonso

The Business Game Srl Spin-off accademico Offre servizi di formazione manageriale, progettazione e sviluppo di business game per imprese ed enti di formazione www.thebusinessgame.it - The Business Game srl 2

Contatti e riferimenti (1/2) SITI WEB DI RIFERIMENTO: sito del corso: https://sites.google.com/a/dis.uniroma1.it/laboratorio-diingegneria-economico-gestionale/home sito della piattaforma The Business Game: http://www.umc2.it/ pagina Facebook della piattaforma The Business Game: https://www.facebook.com/groups/220262461738/?fref=ts DOCENTE: Dott. Ing. Tiziana D'Alfonso Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale "A.Ruberti" Stanza A120 T (+39) 06 77274105 T (+39) 06 77274074 email: dalfonso@dis.uniroma1.it orario di ricevimento: venerdi 9.00-11.00 (salvo cambiamenti come indicato nella home page del sito www.thebusinessgame.it - The Business Game srl

Contatti e riferimenti (2/2) Per qualsiasi informazione riguardante il funzionamento dei tornei UMC2.0 e quindi per problemi tecnici scrivere a: info@umc2.it www.thebusinessgame.it - The Business Game srl

I Business Game

Cos è un Business Game? Un Business Game è un ambiente competitivo simulato sufficientemente aderente alla realtà, che immerge i giocatori in un contesto aziendale virtuale in cui devono prendere alcune decisioni manageriali. www.thebusinessgame.it - The Business Game srl 6

Cos è un Business Game? ESERCIZIO Un valido ESERCIZIO di simulazione della vita di impresa GIOCO Un GIOCO in quanto prevede l esistenza di uno o più giocatori/team interessati al raggiungimento di un obiettivo comune che li pone in competizione reciproca SIMULAZIONE Una SIMULAZIONE in quanto sottende un modello economico atto a simulare una realtà aziendale nella sua totalità, o in una sua parte, e il mercato in cui essa compete www.thebusinessgame.it - The Business Game srl 7

Caratteristiche di un torneo Suddivisione in squadre, ciascuna composta da 3-5 persone OGNI SQUADRA GESTISCE UN IMPRESA Accesso al gioco via web, i dati necessari sono: NOME dell impresa virtuale PASSWORD Vince chi ottiene il punteggio più alto di SUCCESSO AZIENDALE, misurato ad esempio in termini di successo reddituale e competitivo www.thebusinessgame.it - The Business Game srl 8

Come funziona il gioco? Parametri 1 Riunione per effettuare le scelte operative e strategiche www.thebusinessgame.it - The Business Game srl 9

Come funziona il gioco? 2 Inserimento delle decisioni 3 Visualizzazione dei risultati www.thebusinessgame.it - The Business Game srl 10

L ambiente competitivo 11

Ambiente competitivo del TBG Il mercato sarà costituito dalle vostre aziende Le aziende producono 2 beni Tutte le aziende vendono questi due prodotti nello stesso mercato No potenziali entranti e no prodotti sostitutivi Clienti www.thebusinessgame.it - The Business Game srl 12

Tipologia di mercato Business-to-Business (B2B) l offerta di mercato è costituita dalle aziende che producono 2 tipologie di prodotto N.B. : il numero di aziende e di prodotti presenti sul mercato viene definito all inizio del gioco e non subisce modifiche www.thebusinessgame.it - The Business Game srl 13

Domanda di mercato la domanda di mercato è definita autonomamente dal software in base ad algoritmi pseudo-casuali, in grado di fornire andamenti estremamente differenti N.B. : il mercato non è in grado di assorbire un offerta superiore alla domanda N.B. : una domanda superiore all offerta non viene soddisfatta da altre imprese gli algoritmi di determinazione della domanda tengono in considerazione in particolare due parametri: trend e stagionalità www.thebusinessgame.it - The Business Game srl 14

Simulazione della domanda valore medio con varianza con trend con stagionalità Consuntivo Preventivo www.thebusinessgame.it - The Business Game srl 15

I prodotti Lavatrici Asciugabiancheria www.thebusinessgame.it - The Business Game srl 16

Scenario ELETTRODOMESTICI Scenario: set di parametri in grado di adattare il modello ad un particolare mercato Scenario ELETTRODOMESTICI: modellizzazione del modello al mercato delle lavatrici e delle asciugabiancheria [ottenuto da un analisi di mercato svolta presso il Gruppo Electrolux ] lavatrici asciugabiancheria mercato maturo alta stagionalità mercato in forte crescita bassa stagionalità www.thebusinessgame.it - The Business Game srl 17

DOMANDA AGGREGATA Lavatrici vs. Asciugabiancheria PERIODI il mercato delle lavatrici è saturo il mercato delle asciugabiancheria è in forte espansione www.thebusinessgame.it - The Business Game srl 18

Il mercato Le squadre ricevono indicazioni sullo scenario (ambiente competitivo) in cui andranno a competere Parametri Nello scenario sono contenute tutte le informazioni relative al mercato Rapporto Qualità Prezzo www.thebusinessgame.it - The Business Game srl 19

Il rapporto qualità-prezzo (RQP) Rappresenta la sintesi dell opinione del cliente nei confronti dei prodotti offerti dall azienda (livello concorrenziale) ed è determinato anche dal comportamento dei concorrenti Determina la quota di mercato (QM) dell azienda, poiché i pezzi venduti sono proporzionali al RQP Il RQP si definisce come la somma pesata delle tre prestazioni esterne (ciò che vede il cliente): Il prodotto offerto Il servizio offerto Il prezzo di vendita www.thebusinessgame.it - The Business Game srl 20

Orizzonte temporale La durata della simulazione ha un orizzonte temporale di 2 anni, suddivisi a loro volta in 4 trimestri, o periodi Ciascun periodo corrisponde ad una giocata Un torneo copre un arco di tempo di 2 anni virtuali, quindi 8 periodi di gioco 8 giocate www.thebusinessgame.it - The Business Game srl 21

Successo aziendale L OBIETTIVO DEL GIOCO E DI OTTENERE IL MAGGIOR PUNTEGGIO DI SUCCESSO AZIENDALE Il successo aziendale è una media ponderata di: Successo competitivo Successo reddituale Quota di Mercato (QM) Redditività (ROS, ROA, OCF, Oneri Finanziari/Fatturato) www.thebusinessgame.it - The Business Game srl 22

Calendario della competizione e valutazione

Torneo di prova Deadline Torneo di prova 1 decisione 12/10/16 2 decisione 19/10/16 3 decisione 26/10/16 4 decisione 2/11/16 5 decisione 9/11/16 6 decisione 16/11/16 7 decisione 23/11/16 8 decisione 30/11/16 www.thebusinessgame.it - The Business Game srl 24

Torneo Ufficiale Deadline Torneo ufficiale 1 decisione 05/12/16 2 decisione 07/12/16 3 decisione 09/12/16 4 decisione 12/12/16 5 decisione 14/12/16 6 decisione 16/12/16 7 decisione 19/12/16 8 decisione 21/12/16 www.thebusinessgame.it - The Business Game srl 25

Calendario degli incontri 2 novembre 2016: debriefing sull andamento parziale del torneo di prova 7 dicembre 2016: debriefing sull inizio del torneo ufficiale In generale, in orario di ricevimento come da sito si riceve il singolo gruppo www.thebusinessgame.it - The Business Game srl 26

Presentazione finale (1/2) Ci sono due sessioni di esami di profitto nella fascia: 9-01-2017/17-02-2017 Le date compariranno nel normale calendario degli esami L elaborato deve essere discusso dalla squadra in uno dei due appelli L idoneità si conferisce studente per studente (i.e., può esistere uno studente all interno della squadra che non risulta idoneo) Se un candidato non risulta idoneo ad un appello, si può discutere l elaborato negli appelli successivi www.thebusinessgame.it - The Business Game srl 27

Presentazione finale (2/2) Attraverso la presentazione finale in formato powerpoint ogni gruppo dovrà chiarire - utilizzando le nozioni e i modelli di analisi strategica appresi durante gli insegnamenti frequentati nel corso di laurea - la strategia adottata dalla propria impresa argomentando le proprie scelte in relazione al contesto competitivo e al comportamento delle altre imprese all interno del settore. Il gruppo dovrà dimostrare l esistenza di una coerenza fra la propria strategia (e la sua evoluzione nei due anni di simulazione) e le scelte operative adottate all interno dell impresa. In particolare all interno della presentazione il team dovrà approfondire gli aspetti teorici connessi alla gestione di due delle sei aree aziendali presenti all interno del business game e contestualizzarli con la scelte adottate dalla sua impresa durante la competizione. Durante la presentazione, ed in particolare nella discussione che ne seguirà, gli studenti saranno chiamati a rispondere sulle tematiche proprie della Gestione Aziendale e dell'economia ed Organizzazione Aziendale che hanno trovato specifica applicazione nella strategia di squadra presentata. Per cui, è consigliabile seguire il laboratorio DOPO aver seguito/superato il corso di Gestione Aziendale, e DOPO aver seguito/superato il corso di Economia ed Organizzazione Aziendale. www.thebusinessgame.it - The Business Game srl 28

Tesi di laurea triennale Il lavoro svolto nell ambito del laboratorio e la presentazione finale può essere utilizzata come tesi di laurea in Ingegneria Gestionale In questo caso, la presentazione dello studente verrà valutata con un punteggio da 1 a 4 punti e si effettuerà in prossimità della data di laurea in data da destinarsi davanti ad una commissione di tre docenti Lo studente deve comunicare per email (dalfonso@dis.uniroma1.it) entro il 10 novembre 2016 se desidera che l elaborato venga considerato come tesi di laurea www.thebusinessgame.it - The Business Game srl 29

Il Modello Economico Descrizione dei fattori economici in gioco

La strategia guida l organizzazione POSIZIONAMENTO COMPETITIVO ENTRO IL SETTORE STRATEGIA PIANIFICAZIONE ORGANIZZAZIONE ESECUZIONE www.thebusinessgame.it - The Business Game srl

Il modello contingente VARIABILE DIPENDENTE STRATEGIA STRUTTURA ORGANIZZATIVA COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO RISULTATI ECONOMICI www.thebusinessgame.it - The Business Game srl

Supply Chain FORNITORI Materie prime Componenti Produzione Interna Outsourcing Prodotti Finiti Prodotti Finiti Clienti www.thebusinessgame.it - The Business Game srl 33

Leve della Supply Chain Fornitori Materie prime Numerosità Localizzazione Affidabilità Dimensione del lotto Componenti Numerosità Localizzazione Affidabilità Dimensione del lotto Produzione Interna Variazione capacità produttiva Manutenzione Straordinari N nuovi assunti Specializzazione nuovi assunti Turni Outsourcing Numerosità Localizzazione Affidabilità Dimensione del lotto Prodotti Finiti Variazione Capacità di stoccaggio Prodotti Finiti www.thebusinessgame.it - The Business Game srl 34

Modello economico simulato stato (t-1) ingressi (t) Formule del modello offerta RQP parametri domanda venduto QM COSTI RICAVI ROS www.thebusinessgame.it - The Business Game srl 35

Il modello Prestazionale

Modello prestazionale PRESTAZIONI AZIENDALI RQP venduto QM leve operative RICAVI COSTI R RQP = rapporto qualitàprezzo PRESTAZIONI QUOTA DI MERCATO trade-off COSTI REDDITIVITA QM = quota di mercato R = redditività www.thebusinessgame.it - The Business Game srl 37

Leve operative leve produzione produzione operative interna aggregata = outsourcing = ingressi offerta Le leve si possono suddividere per aree funzionali: area marketing e commerciale area produzione area approvvigionamento area distribuzione area risorse umane area ricerca e sviluppo www.thebusinessgame.it - The Business Game srl 38

Produzione interna leve operative produzione interna outsourcing produzione aggregata La produzione interna è definita come prodotto dei seguenti termini: ore di attività dell impianto: dipendono dal numero di turni di lavoro e dall incidenza degli straordinari capacità produttiva: dipende dallo scenario scelto, ma può essere aumentata in percentuale coefficiente di utilizzo: dipende dalla quantità di personale effettivo in rapporto al fabbisogno di manodopera rendimento dell impianto: dipende dalla tipologia di impianto e della manutenzione assicurata rendimento del personale: dipende dal grado di specializzazione del personale www.thebusinessgame.it - The Business Game srl 39

Produzione interna leve operative produzione interna outsourcing produzione aggregata La produzione in outsourcing è calcolata come percentuale della produzione interna Produzione interna e in outsourcing insieme costituiscono la produzione aggregata dell azienda La produzione per prodotto è calcolata come percentuale della produzione aggregata in proporzione alle previsioni di vendita (leva operativa dell area marketing). L offerta totale è costituita dalla somma dei pezzi prodotti e dei pezzi presenti in magazzino. I pezzi invenduti che eccedono la capacità di stoccaggio vengono stoccati presso terzi. www.thebusinessgame.it - The Business Game srl 40

Il rapporto qualità-prezzo (RQP) Rappresenta la sintesi dell opinione del cliente nei confronti dei prodotti offerti dall azienda Determina la quota di mercato (QM) dell azienda, poiché i pezzi venduti sono proporzionali al RQP. Il RQP si definisce come la somma pesata delle tre prestazioni esterne: qualità di prodotto qualità di servizio prezzo www.thebusinessgame.it - The Business Game srl 41

Il rapporto qualità-prezzo (RQP) I pesi a i che definiscono il rapporto qualità-prezzo sono impostati come parametri nello scenario di gioco, ma variano nel tempo al variare delle esigenze qualitative della domanda di mercato L evoluzione di tali pesi è determinata statisticamente sulla base di algoritmi pseudo-casuali www.thebusinessgame.it - The Business Game srl 42

Il rapporto qualità-prezzo (RQP) Le prestazioni esterne prodotto e servizio sono a loro volta funzione di prestazioni interne: qualità tempo flessibilità leve operative qualità tempo flessibilità Prezzo Prodotto Servizio RQP PI PE www.thebusinessgame.it - The Business Game srl 43

Matrice di correlazione Leve-Prestazioni (1/2) PI PE LEVE Q T F P S Dimensione Lotto + + Co-progettazione + + Numerosità Fornitori + + Dimensione Lotto fornitori + + Flessibilità capacità stoccaggio + + Tecnologia + Flessibilità straordinari + + Risposta mercato + o Design + Tempo Credito Clienti + Specializzazione Personale + o + o continua www.thebusinessgame.it - The Business Game srl 44

Matrice di correlazione Leve-Prestazioni (2/2) PI PE LEVE Q T F P S Localizzazione Fornitori + + Ampiezza Gamma + Flessibilità capacità produttiva + + Pubblicità + Assistenza Post Vendita + Flessibilità terziarizzazione + + Profondità Gamma + Modalità Trasporto + Affidabilità fornitori + + Promozione + www.thebusinessgame.it - The Business Game srl 45

Redditività Il Return on Sales (ROS) è un indice di bilancio definito dal rapporto tra gli utili e i ricavi. leve operative RQP QM RICAVI COSTI UTILI ROS N.B. : Gli utili non servono solo ad ottenere un buona redditività; gli utili aumentano il capitale del periodo successivo, permettendo nuovi investimenti per migliorare il RQP www.thebusinessgame.it - The Business Game srl 46

Come migliorare il proprio successo? Quota di Mercato Aumento gli investimenti Aumento il RQP Aumento le vendite Redditività ATTENZIONE!!! ROS = Utili = R - C = 1 - Ricavi R C R = 1 - c u (q+q ) $ x q c u = costi unitari $ = prezzo q = pezzi venduti q = pezzi invenduti Se aumento il prezzo ($) Se diminuisco i costi (c u ) Diminuisce il RQP Diminuisce il RQP Diminuiscono le vendite (q) www.thebusinessgame.it - The Business Game srl 47

Successo Aziendale Chi vince?

TOTAL ASSETS (ATTIVO) TOTAL CURRENT ASSETS (LIQUIDITA') Cash (Cassa) Account Receivable (Crediti verso clienti) TOTAL INVENTORIES (DISPONIBILITA' E MAGAZZINO) NET FIXED ASSETS (IMMOBILIZZI TECNICI) Warehousing (Magazzini) Plant and Equipment (Capacita Produttiva) TOTAL ASSETS (ATTIVO NETTO) www.thebusinessgame.it - The Business Game srl 49

EQUITY & LIABILITES (PASSIVO) CURRENT LIABILITIES (PASSIVITA' B.T.) Accounts Payable (Fornitori) Bank overdraft (Scoperto bancario) NON-CURRENT LIABILITIES (PASSIVITA' L.T.) Long Term Loan (Finanziamenti a lungo termine) TOTAL EQUITY (CAPITALE PROPRIO) Corporation Stock (Capitale sociale) Net Profit (Utile) TOTAL EQUITY & LIABILITES (PASSIVO NETTO) www.thebusinessgame.it - The Business Game srl 50

Balance Sheet Bilancio negativo TOTAL CURRENT ASSETS TOTAL INVENTORIES CURRENT LIABILITIES TOTAL NON-CURRENT ASSETS NON-CURRENT LIABILITIES TOTAL EQUITY TOTAL ASSETS = TOTAL EQUITY & LIABILITES www.thebusinessgame.it - The Business Game srl 51

Balance Sheet Bilancio Positivo TOTAL CURRENT ASSETS CURRENT LIABILITIES TOTAL INVENTORIES NON-CURRENT LIABILITIES TOTAL NON-CURRENT ASSETS TOTAL EQUITY TOTAL ASSETS TOTAL EQUITY & LIABILITES www.thebusinessgame.it - The Business Game srl 52

Capital Employed + ACCOUNT RECEIVABLE + TOTAL INVENTORIES - ACCOUNTS PAYABLE = Working Capital + NET FIXED ASSETS = Capital Employed www.thebusinessgame.it - The Business Game srl 53

Income Statement (Conto Economico) + Sales (Ricavi di vendita) - Discount (Sconto) = NET SALES (Ricavi netti) - Costo prodotti venduti - Manutenzione e ammortamenti = Gross Profit - SAR (sales administration and R&D espenses) - Altri costi = EBIT - Interessi e tasse = Net Income www.thebusinessgame.it - The Business Game srl 54

Return On Assets (ROA) Ebit diviso il totale attivo meno la cassa. Valuta la redditività del capitale utilizzato da un azienda ROA = Ebit Totale attivo cassa www.thebusinessgame.it - The Business Game srl 55

Operating Cash Flow (OCF) Valuta la capacità di un azienda di generare cassa con la sola attività operativa Descrive l andamento della gestione aziendale Un azienda lavora bene se ha OCF positivi in ogni periodo www.thebusinessgame.it - The Business Game srl 56

Return On Sales (ROS) È il rapporto tra Utile e Fatturato Permette di valutare la redditività delle vendite di un azienda ROS = Ebit Fatturato www.thebusinessgame.it - The Business Game srl 57

Oneri Finanziari / Fatturato Permette di valutare il costo del finanziamento esterno dell impresa OF/F= Oneri Finanziari Fatturato www.thebusinessgame.it - The Business Game srl 58

Quota di Mercato Valuta quale azienda ha venduto più pezzi Questo valore premia l azienda con la maggiore penetrazione nel mercato, sommando le Lavatrici e le Asciugabiancheria vendute + = Quota QM di Mercato www.thebusinessgame.it - The Business Game srl 59

Successo aziendale (impatto) Voce Percentuale Durata Market Share 30 % Ultimi 3 trimestri Return On Sales 25 % Ultimi 3 trimestri Return On Assets 20 % Ultimi 3 trimestri Operating Cash Flow 15 % Tutti i periodi Oneri Fin. / Fatturato 10 % Penultimo periodo www.thebusinessgame.it - The Business Game srl 60

Leve Operative del TBG Ingresso nel programma e descrizione delle leve

Accesso al torneo dato personali www.thebusinessgame.it - The Business Game srl 62

Pagina Principale domanda prevista www.thebusinessgame.it - The Business Game srl 63

Analisi di mercato domanda prevista Preferenze del cliente www.thebusinessgame.it - The Business Game srl 64

Pagina Principale www.thebusinessgame.it - The Business Game srl 65

Walkthrough unità di misura Risultati previsti nel CE Ripartisce la produzione www.thebusinessgame.it - The Business Game srl 66

Modalità di risposta al mercato PROGETTAZIONE ACQUISTI FABBRICAZIONE ASSEMBLAGGIO SPEDIZIONE MAKE TO STOCK MTS ASSEMBLE TO ORDER ATO MAKE TO ORDER MTO PURCHASE TO ORDER PTO ENGINEER TO ORDER ETO Tempo di consegna al cliente www.thebusinessgame.it - The Business Game srl 67

La Previsione di Vendita Leva fondamentale per gestire la produzione: Questa leva è necessaria per bilanciare la produzione tra i due prodotti Suddivide la capacità produttiva effettiva tra le due linee di prodotto vediamo in dettaglio www.thebusinessgame.it - The Business Game srl 68

Esempio Previsione di Vendita Capacità produttiva= 300 pz Previsione Lavatrici = 100 pz Previsione Asciugabiancheria = 50 pz La produzione produrrà con rapporto: Lavatrici / Asciugabiancheria = 100 / 50 Produzione lavatrici = 200 pz Produzione asciugabiancheria = 100 pz www.thebusinessgame.it - The Business Game srl 69

Esempio Previsione (2) Quando la previsione è inferiore alle scorte in magazzino quel prodotto non andrà in produzione: Magazzino lavatrici Previsione lavatrici 100 pz 80 pz Produzione lavatrici 0 pz www.thebusinessgame.it - The Business Game srl 70

Risultato Previsto La voce previsione di vendita è molto utile anche per ottenere delle previsioni affidabili: Dopo l inserimento dei risultati è presentata una pagina con il risultato previsto, ottenuto con un ipotetico fatturato generato dalle Previsioni di Vendita Previsioni di vendita Precise Risultato Previsto Accurato www.thebusinessgame.it - The Business Game srl 71

Walkthrough Analisi finanziaria Rendimento impianto www.thebusinessgame.it - The Business Game srl 72

Walkthrough www.thebusinessgame.it - The Business Game srl 73

Walkthrough per entrambi i prodotti www.thebusinessgame.it - The Business Game srl 74

Walkthrough N.B.: il n di persone per turno dipende dal livello di automatizzazione www.thebusinessgame.it - The Business Game srl 75

Walkthrough Volume di gamma max dipende dalla flessibilità delle linee RISULTATO PREVISTO www.thebusinessgame.it - The Business Game srl 76

Walkthrough www.thebusinessgame.it - The Business Game srl 77

Walkthrough www.thebusinessgame.it - The Business Game srl 78

Walkthrough OK NO www.thebusinessgame.it - The Business Game srl 79

Walkthrough RQP vendite conto economico bilancio caratteristiche vendite www.thebusinessgame.it - The Business Game srl 80

Analisi Strategica 81

Creazione di una strategia 1. Obiettivi strategico quota di mercato redditività 2. Analisi di mercato, della concorrenza e della propria azienda 3. Leve operative informazioni qualitative quantitative www.thebusinessgame.it - The Business Game srl 82

Parametri di produzione manutenzione nominale personale nominale linee manuali linee semiautomatiche linee automatiche linee manuali linee semiautomatiche linee automatiche 410 (mila) 520 (mila) 650 (mila) 770 600 450 costo personale tempo indeterminato stagionale interinale 5200 /trimestre 5700 /trimestre 6200 /trimestre 80% dei costi sostenuto dai componenti (20% dalle materie prime) capitale sociale iniziale 15.500 (mila) www.thebusinessgame.it - The Business Game srl 83

Aspetti qualitativi leve operative QUALITÀ TEMPO FLESSIBILITÀ PI PREZZO PRODOTTO SERVIZIO PE RQP QUALITA TEMPO FLESSIBILITA numerosità fornitori specializzazione personale lotto fornitori capacità produttiva personale coprogettazione modalità risposta mercato outsourcing capacità stoccaggio altro www.thebusinessgame.it - The Business Game srl 84

Aspetti qualitativi leve operative QUALITÀ TEMPO FLESSIBILITÀ PI PREZZO PRODOTTO SERVIZIO PE RQP PRODOTTO SERVIZIO PREZZO marketing r&s QUALITA fedeltà FLESSIBILITA TEMPO assistenza crediti gamma prezzo www.thebusinessgame.it - The Business Game srl 85

Aspetti qualitativi leve operative QUALITÀ TEMPO FLESSIBILITÀ PI PREZZO PRODOTTO SERVIZIO PE RQP Lavatrici Asciugabiancheria PREZZO PRODOTTO PREZZO PRODOTTO SERVIZIO SERVIZIO www.thebusinessgame.it - The Business Game srl 86

Esempi di strategie coerenti Possibili configurazioni di gioco nella gestione dell azienda

Profili strategici classici DISCOUNT TOP LINE INNOVATORE NICCHIA COMMODITY leader di costo, bassi investimenti, bassa penetrazione di mercato miglior rapporto qualità-prezzo di fascia alta, alti investimenti, prezzi elevati ma scarso margine alti investimenti in design, pubblicità, tecnologia, prestazione di tempo leader nella differenziazione: alta qualità, flessibilità, gamma, prezzi elevati con elevato margine minimizzazione dei costi ma attenzione alla qualità di prodotto, alti volumi, prezzi medio-bassi www.thebusinessgame.it - The Business Game srl 88

Profili strategici: leve LEVA DI INTERVENTO Discount Top Line Innovatore Nicchia Commodity modalità di risposta MTS ATO MTS MTO MTS margine di profitto alto basso medio-basso medio-alto medio-alto promozione & pubblicità basso alto molto alto molto basso medio flessibilità linee dedicate ampia gamma gamma limitata ampia gamma dedicate automazione impianti automatici automatici semiautomatici semiautomatici automatici dimensionamento lotto lotti economici a fabbisogno a fabbisogno a fabbisogno misto capacità produttiva bassa molto alta media molto alta molto alta fornitori per codice molti due due paralleli due due paralleli affidabilità fornitori discreta ottima buona buona discreta assistenza post-vendita bassa alta alta molto alta alta straordinari no no bassa media no design & tecnologia molto basso molto alto molto alto alto medio volume di gamma basso alto medio alto basso www.thebusinessgame.it - The Business Game srl 89

SUCCESSO COMPETITIVO BASSO ALTO Profili strategici: posizionamento 300 500 700 900 TOP LINE INNOVATORE COMMODITY DISCOUNT BASSO SUCCESSO REDDITUALE NICCHIA ALTO www.thebusinessgame.it - The Business Game srl 90

SUCCESSO COMPETITIVO BASSO ALTO Profili strategici: posizionamento 300 500 700 900 TOP LINE INNOVATORE COMMODITY DISCOUNT BASSO SUCCESSO REDDITUALE NICCHIA ALTO www.thebusinessgame.it - The Business Game srl 91