Capitolo 6 : Decadimenti, Risonanze, Modello di Yukawa, Interazioni tra Particelle

Documenti analoghi
La radioattività. La radioattività è il fenomeno per cui alcuni nuclei si trasformano in altri emettendo particelle e/ radiazioneni elettromagnetiche.

ARGOMENTO: Cenni di Fisica del Nucleo

Capitolo 5. Interazioni. 5.1 Particelle e forze

Radioattività. 1. Massa dei nuclei. 2. Decadimenti nucleari. 3. Legge del decadimento XVI - 0. A. Contin - Fisica Generale Avanzata

5.4 Larghezza naturale di una riga

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Lezione 10. Fusione nucleare

M. Marengo LA RADIOATTIVITA. Servizio di Fisica Sanitaria Ospedale Policlinico S.Orsola - Malpighi, Bologna

Le leggi del decadimento radioattivo. Figura 1.7 la rappresentazione dei nuclei stabili nel piano Z-N

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Introduzione

Note sulla Buca/Barriera di Potenziale Introduzione alla Meccanica Quantistica A.A Prof. G. Martinelli

Cenni di fisica moderna

Un po' di fisica nucleare: La radioattività

P. Sapia Università della Calabria. a.a. 2009/10

La radioattività può avere un origine sia artificiale che naturale.

introduzione alla fisica subnucleare

La misura della radioattivita γ lezione 1. Cristiana Peroni Corsi di LS in Scienze Biomolecolari Universita di Torino Anno accademico

Sm, T 1/ 2. Il decadimento alfa

H = H 0 + V. { V ti t t f 0 altrove

CAPITOLO 20 LA CHIMICA NUCLEARE

Bosone. Particella a spin intero, che obbedisce alla statistica di Bose-Einstein, che è opposta a quella di Fermi-Dirac.

I Neutrini e l'asimmetria tra la materia e l'antimateria nell'universo

Le Interazioni Fondamentali delle Particelle Elementari

Paolo Montagna, Paolo Vitulo

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Guida allo studio

Esercizi di Fisica Matematica 3, anno , parte di meccanica hamiltoniana e quantistica

MISURA DELLA MASSA DELL ELETTRONE

Teoria Atomica Moderna. Chimica generale ed Inorganica: Chimica Generale. sorgenti di emissione di luce. E = hν. νλ = c. E = mc 2

Appendice 11 Coefficienti di Clebsch-Gordan

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Lezione 12. Simmetrie discrete

Esercizi su Chimica Nucleare e Nucleogenesi

La Radioattività. da:ispra istituto superiore per la ricerca e protezione ambientale

Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali giugno 2005

April 11, Fisica Nucleare. Monica Sambo. Sommario. Introduzione. Radioattivitá. Fisica del nucleo. Bibliografia. Esempio. Raggi emessi Esempio

Astrofisica Nucleare e Subnucleare

Le radiazioni e la loro misura

Esercizi. 1. Fotoni, elettroni. 2. Struttura della materia. 3. Nuclei, radioattività. 4. Produzione e consumo di energia E-X - 0

Programma del corso di FNSN II AA ( 9 Crediti)

Il nucleo dell'atomo

Il Nucleo. Dimensioni del nucleo dell'ordine di 10. m Il raggio nucleare R = R 0 -15

Introduzione alla Meccanica Quan1s1ca

Spettro elettromagnetico

Stati Coerenti. Definizione di stato coerente Consideriamo un oscillatore 1-dimensionale descritto dalla hamiltoniana. p = i d.

Modello Standard e oltre. D. Babusci MasterClass 2007

Interazione radiazione materia Dott.ssa Alessandra Bernardini

Introduzione alla fisica delle particelle ed al Modello Standard. Giorgio Chiarelli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pisa

Introduzione alle particelle elementari

A 2 Z A 2 Z. PROTONI: carica +e, massa 1840 m e NEUTRONI: carica nulla, massa 1842 m e

Esercitazioni di Meccanica Quantistica I

SOMMARIO Premessa Classificazioni generali Zoo delle particelle Forze elementari Quadro d insieme Any question? Decadimenti radioattivi Fusione nuclea

Fisica Quantistica III Esercizi Natale 2009

GEOCRONOLOGIA. Il prima problema affrontato fu quello dell età della Terra legato inevitabilmente all età dell Universo.

Introduzione. Elementi di Fisica delle Particelle Elementari. Diego Bettoni Anno Accademico

La fisica del XX secolo ovvero la tecnologia consente di eseguire esperimenti sempre più spinti e. tutto deve essere messo in discussione

Particelle elementari ed interazioni fondamentali

Chimica Nucleare. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display.

Evidenza delle diverse famiglie di neutrini

Radiazioni. Produzione ed Assorbimento. Radiazioni elettromagnetiche. ! Raggi X e raggi γ Radiazioni corpuscolari. ! Raggi α, β, protoni, neutroni,...

3. LA STRUTTURA DELLA MATERIA

Il numero di protoni presenti in un atomo si chiama numero atomico = Z elemento differisce per il numero Z. H deuterio (6000 volte abbondante)

Fisica delle Apparecchiature per Radioterapia, lez. III RADIOTERAPIA M. Ruspa 1

Soluzione del secondo Esonero di Meccanica Quantistica

Appello di Meccanica Quantistica I

I principi della termodinamica:

Lezioni di Meccanica Quantistica

Generalità delle onde elettromagnetiche

PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE - MATEMATICA 2006/2007 Modelli Matematici per la Società Incontri del e del

Fisica atomica. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico

Misura del momento magnetico dell elettrone

Introduzione alla Fisica Nucleare. Josè Javier Valiente Dobon Rosanna Depalo Alberto Boso

dal 15 al 26/06/2015 Gerti Xhixha LEZIONE DI MARTEDI 16 GIUGNO 2015

Introduzione: Concetti fondamentali della Fisica delle Particelle e Modello Standard

Il Metodo Scientifico

Lezione 24 Radiazioni Ionizzanti

Per ognuno di questi effetti si definisce una sezione d urto microscopica σ ph, σ C, σ pp.

dal 18 al 22/06/2012 Gerti Xhixha

L energia assorbita dall atomo durante l urto iniziale è la stessa del fotone che sarebbe emesso nel passaggio inverso, e quindi vale: m

Radioattivita (radiazioni ionizzanti) e salute. 1a parte

La fisica nucleare. Capitolo. Concetti da rivedere 24.1 LA STRUTTURA NUCLEARE

Lezione n. 19. L equazione. di Schrodinger L atomo. di idrogeno Orbitali atomici. 02/03/2008 Antonino Polimeno 1

La struttura elettronica degli atomi

Particelle e Interazioni Fondamentali

SPECT (Gamma Camera)

Se la funzione è analiticamente invertibile, estratto q, si può ricavare x = x(q).

Elettricità e Fisica Moderna

PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA. MECCANICA QUANTISTICA anno accademico

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Lezione 14. Il Modello Standard

Risonanza Magnetica Nucleare

ATOMO. Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton

Compitino 1 di Meccanica Quantistica I

Particelle e interazioni

Forze fondamentali della natura

Esploriamo la chimica

DIFFRAZIONE DI ONDE NEI CRISTALLI

Forma canonica di Jordan

GLI ORBITALI ATOMICI

Chapter 2. Radioattivita Diagramma di decadimento radioattivo

Unità didattica 10. Decima unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Atomo. Evoluzione del modello: Modello di Rutherford Modello di Bohr Modello quantomeccanico (attuale)

EQUILIBRIO UNIVERSALE

Transcript:

Capitolo 6 : Decadimenti, Risonanze, Modello di Yukawa, Interazioni tra Particelle Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare I Professor Carlo Dionisi A.A. 2004-2005 1

Legge di decadimento Decadimento di una sostanza radioattiva i) la probabilita del decadimento nella unita di tempo e una proprieta della sostanza e del processo di decadimento e NON dipende dal tempo considerato; ii) dati N nuclei, la probabilita di decadimento del SINGOLO nucleo nella unita di tempo NON dipende da N. Date queste condizioni avremo: dp = λdt dove λ e la costante di decadimento. Inoltre dn = λ N dt N(t) = N 0 e -λt Attivita di una sostanza radiativa A(t) = λn(t) = λn 0 e-λt Vita media: τ = t 0 tn( t) dt 0 = N( t) dt 1 λ Tempo di dimezzamento: t 1 2 0 t N0 λ N( t) dt = λn( t) dt = t1 = τ ln 2 2 1 2 2 2

Legge di decadimento L Attivita di una sorgente radioattiva e il numero di decadimenti nella unita di tempo. L unita di misura Curie e : Ci = 3.7 10 10 disintegrazioni al secondo Esempio: il nucleo Ra 226 88 (radio) decade α (T α = 4.9 MeV) con t 1/2 = 1602 anni. Quindi avremo: τ = (t 1/2 /ln2)=1602 3.15 10 7 /0.693 = 7.3 10 10 s L attivita di un grammo di radio sara : A = N/τ =(6.02 10 23 /226) 1/τ = 3.7 10 10 s -1 il Bequerel e uguale ad una disintegrazione al secondo. 1 Bq = 0.27 10-10 Ci 3

Larghezza di decadimento In meccanica quantistica un sistema e descritto dagli autostati a t=0 e dalla evoluzione temporale degli stessi: ie t i h () t = Ψ e Ψi i0 Se lo stato E i e stabile avremo: La densita di probabilita si conserva. Ψ i ( t) Ψi ( t) = Ψi0 Ψi 0 In meccanica quantistica la probabilita di decadimento dallo stato i> allo stato f> si calcola con la teoria delle perturbazioni dipendenti dal tempo. Se il sistema e soggetto ad una interazione dipendente dal tempo ( H i ) gli autovalori dell energia vengono modificati E i E i = E i + ΔE i -iγ i /2 e lo stato, non piu stazionario, non conserva la densita di probabilita a causa del termine immaginario nella sua evoluzione temporale. i = i 0 e i ( E +ΔE iγ / 2) i i i t i i = i0 i0 e Γ it 4

Ampiezza di Breit-Wigner Gli stati eccitati dei nuclei e degli adroni come conseguenza intrinseca delle caratteristiche di un decadimento di uno stato quantico hanno l ampiezza a forma di una Breit e Wigner.Come abbiamo detto l ampiezza dipendente dal tempo di ogni stato con vita media τ = h/(2πγ) e con un valor medio di massa centrale M 0, puo essere scritta nel suo sistema di riferimento e per t>0 come: Ψ () t Questo assicura il decadimento esponenziale dello stato con vita media τ = h/(2πγ) con probabilita data da: () t = Ψ 2 e i M e Γ t 0 Γ i t 2 Prendiamo la trasformata di Fourier ed otteniamo l ampiezza nello spazio coniugato di t: quello dell energia: Ψ Ψ ( M ) dtψ( t) ( M ) 0 1 ( M M ) 0 e i Mt + i Quadrando otteniamo la forma di Breit e Wigner o Lorenziana per una risonanza di massa M 0 e larghezza Γ Γ 2 Ψ ( M ) 2 = 1 ( M M ) 0 2 + Γ 4 2 5

Risonanze Nucleari Diagramma dei livelli energetici dell 17 O sotto soglia gli stati eccitati non possono disintegrarsi in nuclei piu leggeri e decadono quindi elettromagneticamente, per esempio con emissione di fotoni,a stati energetici piu bassi ed, alla fine, sullo stato fondamentale. Sezione d urto totale della reazione n + 16 O che mostra le risonanze che corrispondono alla formazione degli stati eccitati di 17 O 6

Risonanze Nucleari I picchi risonanti sono associati alla formazione di stati eccitati del 239 U. Mentre off-risonanza possiamo avere produzione di particelle α. 7

Appendice 1:larghezza di decadimento 8

9

Appendice 2: Seconda regola d oro di Fermi 10

11

12

Range delle interazioni forti e Ipotesi di Yukawa 13

Range delle interazioni forti e Ipotesi di Yukawa 14

Range delle interazioni forti e Ipotesi di Yukawa 15

Range delle interazioni forti e Ipotesi di Yukawa 16

Nel 1949 Yukawa riceve il premio Nobel for his prediction of the existence of mesons on the basis of theoretical work on Nuclear Forces 17

Range delle interazioni forti e Ipotesi di Yukawa 18

Range delle interazioni forti e Ipotesi di Yukawa 19

Range delle interazioni forti e Ipotesi di Yukawa Spiegazione di Yukawa: 20

Particelle ed Interazioni 21

Particelle ed Interazioni 22

Particelle ed Interazioni = 6.58 10 22 MeVs Con ( ) 23

Particelle ed Interazioni 24

Particelle ed Interazioni Riassumendo, se ci normalizziamo alla costante di accoppiamento della forza forte, avremo: α forte = 1 α elettromagnetica = 10-2 α debole = 10-7 α gravitazionale = 10-42 25

Particelle ed Interazioni: il propagatore 26

Particelle ed Interazioni: il propagatore 27

Particelle ed Interazioni: costituenti e mediatori 28