OBIETTIVO SICUREZZA: LA GESTIONE INFORMATIZZATA DELLA TERAPIA. Emanuela Zerbato

Documenti analoghi
RESPONSABILITA INFERMIERISTICA. Elena Salerno

Daniela Patriarca. Azienda Sanitaria 10 Firenze SOS Sanità Penitenziaria

Prescrizione informatizzata e distribuzione dei farmaci in dose unitaria. Dr. Saverio Santachiara Direzione Assistenza Farmaceutica

LA RACCOMANDAZIONE MINISTERIALE PER LA RICONCILIAZIONE DELLA TERAPIA FARMACOLOGICA

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3

Cartella personale integrata e foglio unico di terapia. Nasce nell ambito del governo clinico, qualita e sicurezza delle cure

Premessa. Responsabilità La responsabilità associata alla gestione della presente procedura è precisata nella Tabella 1 ( allegato 1)

Gestione della terapia farmacologica

«Autonomia professionale e pratiche restrittive in SPDC»

QUALITA E SICUREZZA NEL NURSING DEI TRAPIANTI

La cartella clinica informatizzata:

QUALITA E SICUREZZA NEL NURSING DEI TRAPIANTI

Prescrizione (Racc. RER n.3: sez. 4.3)

LA CARTELLA INTEGRATA: ESPERIENZA DI FABRIANO

Professione infermieristica e Risk managment. La gestione infermieristica del rischio clinico

Per un Ospedale Sicuro: l approccio del Policlinico di Modena

UNITÀ OPERATIVE AZIENDALI

Acquisto, Stoccaggio, Distribuzione di farmaci, dispositivi medici e diagnostici

Il processo della logistica farmaceutica, prospettive e sfide per il farmacista SSN LA DOSE UNITARIA Teresa Cocquio Farmacia Ospedale di Forlì

L Errore nella somministrazione dei farmaci

Può essere migliorativo l'utilizzo di una sola Cartella Integrata medica e infermieristica? a cura delle CPSI Renna Sandra e Tonin Elisabetta AOU San

LE PROCEDURE INFORMATICHE PER LA GESTIONE DEL PROCESSO TERAPEUTICO IN ONCOLOGIA

Sicurezza e salute del paziente oncologico

Modalità di implementazione del Foglio Unico di Terapia

Corso di aggiornamento professionale per la prevenzione e la lotta contro l AIDS

RACCOMANDAZIONE REGIONALE PER LA SICUREZZA DELLA TERAPIA FARMACOLOGICA N 3 «GESTIONE SICURA DEI FARMACI ANTINEOPLASTICI»

RISCHI NELL USO DEI FARMACI. Patrizio Di Denia

La cartella infermieristica informatizzata: esperienza dell U.O. di Rianimazione

Le iniziative CIPOMO Gestione farmaci: risultati della Survey CIPOMO

Ministero della Salute

PROCEDURA PER L UTILIZZO DELLE SOLUZIONI CONCENTRATE CONTENENTI POTASSIO

Ferrara 23 settembre 2016

A. O. SAN GERARDO DI MONZA

Azienda USL Pescara IL FARMACISTA : UN RIFERIMENTO PER LA GOVERNANCE AZIENDALE

Sicurezza e prevenzione in Sanità: il modello dell Azienda San Giuseppe Moscati

SIS Consulting S.r.l IL POLICLINICO MILITARE DEL CELIO

La gestione del dolore acuto in area critica

12 a Conferenza Nazionale GIMBE Per una sanità al centro dell agenda politica

CORSO SUPERIORE SIFO IN FARMACIA CLINICA Ed II ANNO. Catania, settembre 2016

La cartella clinica integrata

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche.

REGIONE EMILIA ROMAGNA Cartella Clinica Integrata. Bologna 5 dicembre 2013

Cristian Sarotto - Coordinatore Infermieristico SC Recupero e Rieducazione Funzionale Presidio Sanitario Ospedale Cottolengo. Torino 5 dicembre 2016

AZIENDA ULSS 20 VERONA

IL CODICE DEONTOLOGICO: UNA GUIDA PER L AGIRE DEL PROFESSIONISTA

La raccomandazione n. 14: il punto di vista dell Azienda Sanitaria

Mercadante Raffaella LA CARTELLA INFERMIERISTICA

FORMAZIONE RESIDENZIALE PER MEDICI CONTINUITA' ASSISTENZIALE

Risk Management e Antibiotico terapia

Dal 1 marzo 2015 a tutt oggi

FOCUS SUGLI ASPETTI NORMATIVI E

Ospedale Civile San Bortolo Vicenza. Unità operativa di Medicina Interna

QUIZ A TEMA: Codice deontologico Quiz estratti dalla banca dati del e

L errore in medicina costituisce ancora oggi una delle dieci principali cause di morte e, tra tutte,è sicuramente quella meno accettabile

I presidi in età pediatrica

La Cartella Infermieristica in Nefrologia Dialisi

Evoluzione della formazione infermieristica. Davide Cordioli Cinzia Rivara

Area Accreditamento e Qualità. SICUREZZA NELLA TERAPIA FARMACOLOGICA: Attività regionale anno 2010

U.O. FARMACIA DIREZIONE MEDICA UTILIZZO DI SOLUZIONI INIETTABILI CONCENTRATE DI POTASSIO PROTOCOLLO OPERATIVO AD USO DELLE UU.OO.

Vademecum per il buon uso della Scheda Terapeutica Unica (STU)

La centralizzazione come elemento di sicurezza per i pazienti

La Scheda Terapeutica Unica Tommaso Bellandi e Francesco Ranzani

Ministero della Salute

I CONVEGNO PER INFERMIERI IN ONCOLOGIA Ospedale di S. Polo Monfalcone 20 Novembre La ricerca: Come, dove, quando?

Profilassi antibiotica in chirurgia La gestione del processo: dalla prescrizione alla verifica

Nursing Minimun data set per la costruzione di una documentazione infermieristica

L integrazione Professionale per l assistenza a domicilio: Infermieri e Fisioterapisti a confronto. Paola Raimondi Mercury Longhi

Standardizzazione e Informatizzazione delle prescrizioni delle terapie

LA GESTIONE DEL RISCHIO IN SANITA :

ASL PROVINCIA DI VARESE UNA VISIONE DI SISTEMA SULL INTEGRAZIONE SOCIO- SANITARIA NELLA NOSTRA PROVINCIA. 29 giugno 2011

Requisiti organizzativi

Il rapporto infermiere e oss: responsabilita' e competenze. delle due categorie professionali

Nuovo Sistema Informativo. Bolzano, 29 Febbraio 2016

LINEE GUIDA PER LA SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI A SCUOLA

AGENZIA REGIONALE SOCIO SANITARIA del VENETO (L.R. n. 32, 29 novembre 2001)

SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI A SCUOLA Arezzo, 27 ottobre 2016

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 67 DEL 19 DICEMBRE 2005

U.C.C.P. San Giorgio del Sannio: presentazione primi dati di attività

Il Case Management in Psichiatria e in Riabilitazione

Osservazioni al testo Rete territoriale. I principi per la definizione degli assetti organizzativi delle ASL - 7 aprile 2015

L applicazione del modello organizzativo assistenziale per settori nell azienda ULSS febbraio 2010

Il ruolo dell infermiere nella gestione del paziente con dolore cronico.competenze e responsabilita. Infermiera territoriale Paola Borlengo

DIPARTIMENTO DELLA QUALITÀ DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI DI ASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA UFFICIO III

L informatizzazione del processo infermieristico" "Die Informatisierung des Pflegeprozesses

Matera, 15 giugno 2010 Auditorium San Giuseppe Moscati Ospedale di Matera

Indirizzi per la buona gestione della qualità e della sicurezza nella Terapia Anticoagulante Orale (TAO).

Dott.ssa M.L. Sperlinga Sig. R. Conforti Dott.ssa S. Dallaturca

U.O.S Risk Management Responsabile dott. Giovanni Ruta

Life Tech Forum. 6 Aprile 2016

Il protocollo nazionale degli eventi sentinella

Dalla cartella clinica alla cartella clinica integrata: l evoluzione necessaria

IL CONTRIBUTO DEL PERSONALE INFERMIERISTICO AL PROCESSO DI OTTIMIZZAZIONE COSTI E QUALITA ASSISTENZIALE.

La Gestione Integrata del diabete di tipo 2 nell AUSL di Forlì

L importanza del Blocco Operatorio in una Azienda Sanitaria pubblica e privata: a chi affidarne la gestione

Prescrizione e dispensazione di terapie oncologiche per via orale

LA SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI

CORSO DI AGGIORNAMENTO DONAZIONE DI ORGANI E TESSUTI: ATTUALITA E SICUREZZA. Dr. Elvira Ventura Spagnolo

PROCEDURA PER L UTILIZZO DELLE SOLUZIONI

L infermiere in sala operatoria tra cultura, tecnologia e clima organizzativo Pesaro, Aprile 2015

Transcript:

OBIETTIVO SICUREZZA: LA GESTIONE INFORMATIZZATA DELLA TERAPIA Emanuela Zerbato

Perché parlare di Sicurezza nel processo del farmaco?

LA SICUREZZA: UN DIRITTO

LA SICUREZZA: UN DOVERE UN DOVERE SOPRATTUTTO PER NOI PROFESSIONISTI

MODELLO DI REASON CARENZE CARENZE ORGANIZZATIVE ORGANIZZATIVE Mansioni/procedure Mansioni/procedure Cultura Culturaaziendale aziendale Regolamentazione Regolamentazione PERICOLO PERICOLO DANNO DANNO AZIONI AZIONIERRATE ERRATE Errori Erroridi diesecuzione esecuzione Violazioni Violazioniprocedure procedure Diagnosi/Decisione Diagnosi/Decisione

PREVENIRE L ERRORE Occorre passare da una cultura della colpa ad una cultura della comunicazione e della consapevolezza di poter imparare dagli errori

DEFINIZIONE DI ERRORE NEL PROCESSO DEL FARMACO Per errore di terapia si intende ogni evento avverso, indesiderabile, non intenzionale, prevenibile, che può causare o portare ad un uso inappropriato del farmaco o ad un pericolo per il paziente. Tale episodio può essere dovuto ad errore di prescrizione, di trasmissione della prescrizione, etichettatura, confezionamento o denominazione, allestimento, dispensazione, distribuzione, somministrazione, educazione, monitoraggio ed uso National Coordinating Council for Medication Error Reporting and Prevention (NCCMERP)

INCIDENZA DI ERRORI Eventi avversi nel processo del farmaco Olanda tra il 12% ed il 20% U.S.A. e in Australia 16,6 % Nuova Zelanda 12% Regno Unito 10,8% 39% PREVENIBILI In Italia?

TIPOLOGIA DI ERRORE ERRORE DI PRESCRIZIONE ERRORE DI TRASCRIZIONE/INTERPRETAZIONE ERRORE DI ETICHETTA/ CONFEZIONAMENTO ERRORE DI ALLESTIMENTO/PREPARAZIONE ERRORE DI DISTRIBUZIONE ERRORE DI SOMMINISTRAZIONE

PREVENIRE L ERRORE NOME Azienda Azienda farmaceutica farmaceutica PRESENTAZIONE VIA DI SOMMINISTRAZIONE ISTRUZIONI ANAMNESI Medico ALLERGIE GRAFIA POSOLOGIA PRESCRIZIONE CONTROINDICAZIONI

PREVENIRE L ERRORE Persona assistita NOME MODALITÀ D UTILIZZO GIUSTA CONSERVAZIONE AUTOSOMMINISTRAZIONE SCADENZA Codice deontologico CAPO IV Articolo 19 L'infermiere promuove stili di vita sani, la diffusione del valore della cultura della salute e della tutela ambientale, anche attraverso l informazione e l'educazione AVVERTENZE

L INFERMIERE Codice deontologico L infermiere, nell agire professionale, si impegna a operare con prudenza al fine di non nuocere (art. 9), a tutelare la salute della persona con attività di prevenzione e di cura (art. 6). Fonda il proprio operato su conoscenze validate e aggiorna saperi e competenze (art. 11), ricorre o presta consulenza (art. 13) ove necessario, conosce il progetto diagnostico-terapeutico per le influenze che questo ha sul percorso assistenziale e sulla relazione con l assistito (art 22), concorrendo insieme ad altri professionisti a promuovere le migliori condizioni di sicurezza dell assistito e dei familiari e lo sviluppo della cultura di imparare dall errore (art. 29), riconoscendo che l interazione fra professionisti e l integrazione interprofessionale sono modalità fondamentali per far fronte ai bisogni dell assistito (art.14).

Può sembrare un principio singolare da esprimere, eppure il primo requisito dell ospedale consiste nell evitare danni al malato F. Nightingale - 1893

ERRORE E PRATICA PROFESSIONALE Gli errori dell infermiere interpretazione della prescrizione trascrizione mancata identificazione della persona assistita somministrazione di farmaci non prescritti o sospesi anticipo o il posticipo della somministrazione somministrazioni ripetute via di somministrazione diversa da quella prescritta velocità di infusione errata uso inadeguato di dispositivi per la somministrazione dosaggio

Errori fase di trascrizione Introduzione della Scheda Unica di Terapia (SUT)

Errori di interpretazione

Le abitudini anche nell errore

Giusta dose Giusta via di somministrazione Giusto farmaco Giusto controllo L INFERMIERE E LA PREVENZIONE DELL ERRORE Giusta registrazione Giusto orario Giusta persona

Multifattorialita all origine dell errore condizioni di lavoro attrezzature inadeguate o non manutenute (per esempio pompe infusionali); inesperienza degli infermieri prodotti e confezionamento dei farmaci; complessità assistenziale distrazioni dovute a interruzioni frequenti recupero recuperodidifarmaci farmacimancanti; mancanti; problemi tecnici durante problemi tecnici durantelalasomministrazione; somministrazione; verifica verificadidiallarmi; allarmi; interazioni con interazioni conaltri altricolleghi colleghi; ; risposta rispostaalaltelefono; telefono; coordinamento coordinamentodell assistenza; dell assistenza; risposte ai campanelli risposte ai campanellieeassistenza assistenzaaiaipazienti; pazienti; documentazione documentazionedidiattività; attività; verifica delle prescrizioni verifica delle prescrizioniincomplete incompleteooilleggibili; illeggibili; lavaggio sociale delle mani; lavaggio sociale delle mani; ambienti ambientirumorosi. rumorosi.

RACCOMANDAZIONI DEL MINISTERO DELLA SALUTE RACCOMANDAZIONI RACCOMANDAZIONIMINISTERIALI MINISTERIALIN. N.1/2008, 1/2008, UTILIZZO UTILIZZODELLE DELLESOLUZIONI SOLUZIONICONCENTRATE CONCENTRATE CONTENENTI CONTENENTIKCL KCLEEALTRE ALTRESOLUZIONI SOLUZIONIAAELEVATO ELEVATO CONTENUTO CONTENUTODI DIPOTASSIO POTASSIOPER PERUSO USOENDOVENOSO ENDOVENOSO RACCOMANDAZIONI RACCOMANDAZIONIMINISTERIALI MINISTERIALIN. N.7/2008, 7/2008,PER PER LA LAPREVENZIONE PREVENZIONEDELLA DELLAMORTE, MORTE,COMA COMAOOGRAVE GRAVE DANNO DANNODERIVATI DERIVATIDA DAERRORI ERRORIIN INTERAPIA TERAPIA FARMACOLOGICA FARMACOLOGICA RACCOMANDAZIONI RACCOMANDAZIONIN.12/2010, N.12/2010,PREVENZIONE PREVENZIONE DEGLI DEGLIERRORI ERRORIDERIVANTI DERIVANTIDALL USO DALL USODEI DEIFARMACI FARMACI LOOK-ALIKE/SOUND-ALIKE, LOOK-ALIKE/SOUND-ALIKE,OSSIA OSSIAFARMACI FARMACILASA LASA RACCOMANDAZIONI RACCOMANDAZIONIMINISTERIALI MINISTERIALIN. N.14/2012, 14/2012, PREVENZIONE PREVENZIONEDEGLI DEGLIERRORI ERRORIIN INTERAPIA TERAPIACON CON FARMACI FARMACIANTINEOPLASTICI ANTINEOPLASTICI

INFORMATIZZAZIONE E NEW TECNOLOGIE NEL PROCESSO DEL FARMACO Codici a barre Distributori automatici di erogazione Schede di somministrazione della terapia I sistemi di infusione endovenosa o le pompe intelligenti

L ESPERIENZA IN CARDIOLOGIA AL SAN GERARDO DI MONZA 2006 2006 INTRODUZIONE INTRODUZIONEDELL APPLICATIVO DELL APPLICATIVO INFORMATIZZATO INFORMATIZZATOPER PERLA LAGESTIONE GESTIONE DELLA DELLACARTELLA CARTELLACLINICA CLINICAINTEGRATA INTEGRATA DELLA DELLAPERSONA PERSONAASSISTITA ASSISTITA DIGISTAT

DALLA CARTA ALLA DIGITALIZZAZIONE TECNOLOGIE INFORMATICHE Riduzione Riduzione degli degli sprechi sprechi Aumento Aumento dell efficienza dell efficienza Sicurezza Sicurezza DIGISTAT DIGISTAT CARDIOLOGIA CARDIOLOGIA

CARTELLA INFORMATIZZATA (DIGISTAT) PROGRAMMA INFORMATICO MODULARE CHE PERMETTE LA REALIZZAZIONE DI UNA CARTELLA CLINICA INTEGRATA INFORMATIZZATA Digistat Manager Forms Diary Online THERAPY

THERAPY Password Password ACCESSO PERSONALIZZATO DEI SINGOLI OPERATORI ALLE FUNZIONI DI ESCLUSIVA PERTINENZA

THERAPY C E N T R A L TERAPIA DA SOMMINISTRARE TERAPIA NON SOMMINISTRATA NESSUNA TERAPIA DA SOMMINISTRARE

THERAPY PRESCRIZIONE ESECUZIONE

STRUMENTI E METODI Incontro con gli infermieri coinvolti per motivare e proporre il progetto concordato con la Direzione Sanitaria. Potenziamento della strumentazione informatica Elaborazione di una guida operativa Incontri periodici per la valutazione continua dello sviluppo del progetto OBIETTIVI eliminare le prescrizioni telefoniche evitare gli errori di trascrizione e di cattiva interpretazione delle grafie migliorare la qualità del processo del farmaco elaborare i dati inseriti per analisi statistica

IL MEDICO PRESCRIVE

IL MEDICO PRESCRIVE

L INFERMIERE SOMMINISTRA

L INFERMIERE SOMMINISTRA

"C'è vero progresso solo quando i vantaggi di una nuova tecnologia diventano per tutti." Henry Ford Il troppo tecnicismo di alcune realtà assistenziali non inducano l infermiere a variare il focus della sua assistenza che rimane il persona nella sua unicità.

CONCLUSIONI La continuità assistenziale è un obiettivo complesso ed è estremamente importante per garantire l efficacia dell assistenza infermieristica erogata; l intero percorso di cura deve essere conosciuto, tracciabile, e condiviso dai membri dell equipe di cura. L organizzazione deve creare i presupposti per garantire tale continuità. Elemento determinante è l equilibrio e la simmetria dei rapporti tra professionisti che partendo da responsabilità e competenze diverse, devono necessariamente convergere su un punto focale: la persona assistita.

La sicurezza dei nostri assistiti non è un sogno è un dovere Grazie