Servizio di Mediazione Linguistico Culturale ed interculturale



Documenti analoghi
Guida per operatori Il Servizio di mediazione linguistico culturale

cooperativa sociale e di solidarietà Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale DIMORA D ABRAMO

DI REGGIO EMILIA. L esperienza del Centro per la Salute della Famiglia Straniera a Reggio Emilia. dr. Andrea Foracchia. Como 24 marzo 2007

La normativa di riferimento è ampia, si richiamano di seguiti i documenti di avvio del progetto:

REGIONANDO REGIONE EMILIA ROMAGNA SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE AZIENDA U.S.L. di CESENA

Venerdì 27 marzo 2015

Sportello informativo Casa delle Culture Comune di Arezzo Report 3 Bimestre 2013

Attività del Centro di ascolto Caritas per italiani

AZIENDA OSPEDALIERA S. CAMILLO FORLANINI

Centro Servizi Stranieri

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola)

Centro regionale contro le discriminazioni

CLIL 2014/15 CLIL AL LICEO LES MAMOLI. EMERGENZA e OPPORTUNITA'

Associazione Trama di Terre

EDUCAZIONE ISTRUZIONE PUBBLICA

COME VIENE REALIZZATO UN INTERVENTO DI CONSULENZA LINGUISTICO-CULTURALE?

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

MEDIATORE INTERCULTURALE

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

CURRICULUM VITAE. Servizio di mediazione linguistico - culturale gestito dal Cies all interno del progetto: MEDIAZIONE

Democratica del Congo

Progetto immigrati e screening. Mauro Palazzi resp. Programma screening oncologici Ausl di cesena

Oggetto: Accordo per la MEDICINA DI GRUPPO. CHIEDONO. Al Direttore Generale dell Azienda ULSS Via e per conoscenza:

PROGETTO: SPORTELLO DONNA CENTRO DI ORIENTAMENTO FORMAZIONE ED INTEGRAZIONE SOCIALE PER DONNE IMMIGRATE

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze


Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

Accesso al Micro Credito per Immigrati Modena 16/03/2011

IL FUTURO COME VIAGGIO

MANUTENZIONE ORDINARIA DEL SUOLO PUBBLICO

L Informa-Tutti sui servizi per. la salute in Emilia-Romagna

Lo Sportello Informativo on line La tua Regione a portata di mouse

Amministrazione e cittadini: i social media in protezione civile

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

Parma 21/10/2011. Percorsi di innovazione nelle cure primarie. AUSL Reggio Emilia Distrettto Castelnovo ne Monti

Progetto alunni stranieri accoglienza, integrazione, L2

PROGETTO DI INTEGRAZIONE E RECUPERO SCOLASTICO

UN ESEMPIO DI VALUTAZIONE

Progetto regionale sull organizzazione dell assistenza erogata dalle Aziende sanitarie in favore dei cittadini stranieri. curcetti

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI

Sportello multietnico di informazione, Orientamento e Consulenza legale

In sintesi, un modello esportabile In sintesi, un modello esportabile

L OFFERTA FORMATIVA DEL 2015

Consultori familiari

INFORMAZIONI PERSONALI MARANTO ROSA

SCHEDA PROGETTO SALUTE PROVINCIA NUORO (29/04/2015)

SCHEDA PROGETTO SALUTE PROVINCIA DI CAGLIARI (21/04/2015)

PROCEDURA PER LA SORVEGLIANZA DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE OCCUPAZIONALI

ISTITUTO COMPRENSIVO GRAZIANO DA CHIUSI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA. Che cosa è il protocollo di accoglienza?

SCHEDA "Mappatura dei servizi territoriali - Azione 1 - Progetto Equal: A Lungo. Strategie di territorio per l'accompagnamento al lavoro"

Sportello informativo Casa delle Culture (centro per l integrazione) Comune di Arezzo Report 2 Bimestre 2013

Asp Poveri Vergognosi capitolato lotto 7. ASP Città di Bologna Via Marsala n Bologna AFFIDAMENTO SERVIZI SOCIALI

Agenzia per il Lavoro

ISTRUZIONI PER UN VIAGGIO MENTALE ORGANIZZATO

Coinvolgimento delle comunità immigrate e ruolo delle associazioni. Chi sono le associazioni?

Legnago (VR) Concorso Aziendale Qualità 2008

L interruzione volontaria di gravidanza tra le donne immigrate

1. Introduzione e finalità delle Linee guida

PIANO IMMIGRAZIONE 2013 Progetto MEDIAZIONE CULTURALE NEI CENTRI PER L IMPIEGO

Ufficio Scolastico Territoriale di Padova Ufficio Integrazione Scolastica H. c/o CTS - Centro D. A.R.I. di PD

Programma di sviluppo della partecipazione comunitaria alla definizione del PlUS 2016/2018

Manuale del sistema di gestione U.O. FUNZIONE PROGETTUALE DEDICATA ALLA GESTIONE DELLE EMERGENZE IN AMBITO SANITARIO

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Alunni immigrati, quale scuola? Reggio Emilia 8-9 Maggio 2008

Orientamento in uscita - Università

COMPETENZA IMMIGRAZIONE: IDEE, CONOSCENZE E STRUMENTI PER L INCLUSIONE DEI MIGRANTI Federico Boccaletti Coordinatore RTI

I Contratti di servizio come strumento di governance delle politiche di welfare locale

IMPEGNI E STANDARD CARTA DEI SERVIZI AZIENDA USL 4 PRATO ANNO 2013 ASPETTI RELAZIONALI IMPEGNI (OBIETTIVI DI QUALITA )

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

Software per Helpdesk

Programma finalizzato all autonomia nell ambiente domestico di disabili e anziani

Mappa dei municipi nel Comune di Roma

Workshop I diritti di cittadinanza europea: opportunità e strumenti di informazione. Milano, 8 aprile 2014 Comune di Milano, Sala Formazione

SCHEDA DI VALUTAZIONE INDIVIDUALE anno Personale tecnico-amministrativo cat. Ep

La App. La app S.H.A.W è scaricabile gratuitamente dai principali market (App Store e Google Play Market.

5. AZIONI DI SISTEMA PER L ATTUAZIONE DEL PIANO

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA SETTORE ORIENTAMENTO - Ufficio Orientamento e Diritto allo Studio

ADDETTA E ADDETTO ALLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

Corporate English Le persone. La nostra forza.

PERCORSI INTERCULTURALI PER LE SCUOLE DELL INFANZIA E PRIMARIE DEL CIRCOLO. NINNENANNE USI E TRADIZIONI DA TUTTO IL MONDO

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

L Informa-Tutti sui servizi per la salute in Emilia-Romagna

SEMINARIO. Come cambia la formazione in materia di Sicurezza sul lavoro dopo i recenti accordi Stato-Regioni

AREA ANALISI, PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA

Una P.A. da favola. per le Pubbliche Amministrazioni che sanno comunicare con i bambini

Diogene manca il sottotitolo. Via Brambilla 8/10, Milano progetto.diogene@casadellacarita.org

PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

CURRICULUM VITAE. Sara Bonacini.

Regolamento. Funzionamento del Servizio Sociale Professionale. Ambito S9

INDICE PR 13 COMUNICAZIONE E GESTIONE DELLE INFORMAZIONI 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE

L organizzazione dell Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari

Transcript:

Cooperativa Sociale e di Solidarietà DIMORA D ABRAMO Servizio di Mediazione Linguistico Culturale ed interculturale Con la collaborazione di una equipe di esperti madrelingua appartenenti alle diverse etnie presenti nelle nostre comunità locali, gestiamo interventi di mediazione linguistico- culturale finalizzati a facilitare il dialogo tra i Servizi, la comunità italiana ed i cittadini stranieri presenti nel territorio di Reggio Emilia e Provincia operiamo in ambito sanitario, sociale e scolastico

Cooperativa Sociale e di Solidarietà DIMORA D ABRAMO La mediazione linguistico culturale ed interculturale Strategia di lavoro L obiettivo del lavoro di mediazione è di favorire il superamento degli ostacoli nella comunicazione nell ottica di incentivare l autonomia sia dei migranti nel rapporto con i servizi che dei servizi nel lavoro con i migranti. Il mediatore diviene uno strumento all interno di una più ampia strategia di lavoro; l intervento di mediazione diviene la prima parte di un processo di cambiamento che va a ricadere sul migrante e sul servizio e di cui le due parti in causa rimangono i principali responsabili. L intervento di mediazione pertanto ci pare possa essere funzionale a ridimensionare anche la componente di difficoltà linguistica nel rapporto tra servizio e migrante in quanto favorisce la capacità delle due parti in causa di mettere in atto strategie di relazione ed ascolto.

Cooperativa Sociale e di Solidarietà DIMORA D ABRAMO La mediazione linguistico culturale ed interculturale Prodotti della mediazione linguistico culturale ed interculturale e 1 Traduzione ed Interpretariato nel contesto della mediazione prevedono SEMPRE : una CONTESTUALIZZAZIONE dell argomento e dei contenuti trattati che tiene conto di chi ci si trova di fronte; una parziale RIELABORAZIONE CULTURALE (status sociale, studi, età, genere, legame col territorio, relazioni interpersonali... e paese di provenienza) che facilita il prendersi cura della persona che ci si trova di fronte

Cooperativa Sociale e di Solidarietà DIMORA D ABRAMO La mediazione linguistico culturale ed interculturale Prodotti della mediazione linguistico culturale ed interculturale e 2 Sostegno ed accompagnamento alla comprensione interculturale: In un contesto di mediazione, si riconosce che entrambe le parti coinvolte nella relazione hanno stereotipi e pregiudizi reciproci; Il mediatore lavora per rendere visibili questi elementi culturali e gestirli prima che diventino occasione di conflitto, attraverso l esplicitazione filtrata ; Differenze culturali, stereotipi e pregiudizi possono in questo modo diventare fonte di informazioni utili per la costruzione di una interazione reale tra operatore e paziente.

Cooperativa Sociale e di Solidarietà DIMORA D ABRAMO Cosa accade durante l intervento di mediazione?

Il Servizio di MLC e il territorio nell Azienda USL di Reggio Emilia Ospedale e Distretto Correggio Ospedale e Distretto Guastalla Ospedale e Distretto Montecchio Centro Salute Famiglia Straniera Ospedale e Distretto Castelnovo né Monti Arcispedale S.M.N. RE Ospedale e Distretto Scandiano

Organizzazione del Servizio di MLC nell Azienda USL di Reggio Emilia Coordinamento generale (amministrazione, gestione economica, sede decisionale, gestione del materiale multilingua): Staff Ricerca e Innovazione A.U.S.L. di R.E. Coordinamento operativo/organizzativo e aggiornamento mediatrici: Area Nord Consorzio Quarantacinque Area Sud Consorzio O.Romero Monitoraggio, valutazione, progettazione: Gruppo aziendale di pilotaggio Salute e immigrazione

Organizzazione del servizio di MLC nella Coop Dimora d Abramo d Equipe di coordinamento Coordinatore generale del servizio Referenti d area in ambito sociale e sanitario Equipe di mediatori linguistico culturali Gruppo mediatori provenienti da: Albania Cina Ghana India Marocco Nigeria Russia Sri Lanka Tunisia Ucraina

Tipologia di interventi offerti in ambito sanitario POSTAZIONE FISSA E il servizio fisso di primo livello all interno della struttura ospedaliera a cui ogni U.O. deve rivolgersi per qualsiasi bisogno. Funzioni: mediazione, consulenza telefonica, semplici traduzioni, informazione, assistenza all utenza straniera. PRESENZA FISSA Attività continuativa e sistematica pianificata per un periodo di tempo indeterminato che si svolge all interno di determinati Servizi distrettuali. INTERVENTO PROGRAMMATO Presenza pianificata di settimana in settimana nelle attività clinico/assistenziali, formazione del personale, educazioni dell utenza straniera.

Tipologia di interventi offerti in ambito sanitario INTERVENTO URGENTE Per qualsiasi urgenza gli operatori sanitari dispongono di una u tabella con la disponibilità di reperibilità e i numeri di telefono delle mediatrici. INTERVENTO TELEFONICO Da effettuarsi in caso di traduzione immediata per firma di documenti urgenti, situazioni di emergenza. TRADUZIONI SCRITTE Per le traduzioni è necessario contattare l ufficio l Ricerca e Innovazione. Il referente delle traduzioni si occupa di revisionare il documento, adattarlo alla traduzione, semplificarlo e dopo un controllo del richiedente di spedirlo allo studio che si occupa delle traduzioni. E E stato creato un data-base sempre aggiornato che raccoglie tutte le traduzioni fatte.

Numero di ore di mediazione utilizzate nei servizi sanitari della provincia di RE nel 2010 (totale: 12.270,5 ore) CARITAS 798h Arcispedale S.M.N. 2040h C.S.F.S. 3089h Ospedali A.U.S.L. 1158,5h Distretti AUSL 5122h