Trasmissione Numerica sul Canale Radio-Mobile

Documenti analoghi
IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI

CARATTERISTICHE DEI SEGNALI RANDOM

Corso di Tecniche elettromagnetiche per la localizzazione e il controllo ambientale. Test scritto del 08 / 09 / 2005

5: Strato fisico: limitazione di banda, formula di Nyquist; caratterizzazione del canale in frequenza

Reti di Telecomunicazione

L analisi della correlazione lineare

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Dipartimento di Elettronica Informatica e Sistemistica Università di Bologna. Sistemi radiomobili cellulari

Canali punto-punto. Canali e Multiplazione. Cenno sul sincronismo. Metodi per garantire il sincronismo. Sincronismo mediante preambolo

Teoria dei Segnali Rumore granulare

Correlazione lineare

STATISTICA DESCRITTIVA CON EXCEL

Strada B. Classe Velocità valore frequenza Frequ. ass Frequ. % hi Freq. Cum

Teoria degli errori. La misura implica un giudizio sull uguaglianza tra la grandezza incognita e la grandezza campione. Misure indirette: velocita

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di laurea in Ingegneria Meccatronica. DINAMICI CA - 04 ModiStabilita

Amplificatori operazionali

La t di Student. Per piccoli campioni si definisce la variabile casuale. = s N. detta t di Student.

Valutazione dei Benefici interni

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Lezioni di Statistica (25 marzo 2013) Docente: Massimo Cristallo

una variabile casuale è continuase può assumere un qualunque valore in un intervallo

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA CdL in SCIENZE DELL ORGANIZZAZIONE ESAME di STATISTICA 17/09/2012

Corso AFFIDABILITÀ DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE. Prof. Dario Amodio Ing. Gianluca Chiappini

Esercizio. Alcuni esercizi su algoritmi e programmazione. Schema a blocchi. Calcolo massimo, minimo e media

A2.4 Taratura di un generatore di scariche elettrostatiche: valutazione delle incertezze di misura e riferibilità

Elementi di statistica

B - ESERCIZI: IP e TCP:

3) Entropie condizionate, entropie congiunte ed informazione mutua

Ottimizzazione nella gestione dei progetti Capitolo 6 Project Scheduling con vincoli sulle risorse CARLO MANNINO

! # %# & # & # #( # & % & % ( & )!+!,!++

Introduzione al Machine Learning

9. Sistemi di Modulazione Numerica in banda traslata. Modulo TLC:TRASMISSIONI Modulazione numerica in banda traslata

La sincronizzazione. (Libro) Trasmissione dell Informazione

Laboratorio 2B A.A. 2013/2014. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica

FISICA. Lezione n. 6 (2 ore) Gianluca Colò Dipartimento di Fisica sede Via Celoria 16, Milano

Analisi dei Segnali. Sergio Frasca. Appunti delle lezioni di. Dipartimento di Fisica Università di Roma La Sapienza

LA VARIABILITA. Nella metodologia statistica si distinguono due aspetti della variabilità:

Gas ideale (perfetto):

Variabili aleatorie discrete. Probabilità e Statistica I - a.a. 04/05-1

STRATIGRAFIE PARTIZIONI VERTICALI

Significato delle EQUAZIONI COSTITUTIVE dei tessuti viventi

* PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE *

Reti Radio Cellulari L. Giugno, M. Luise 15/11/ INTRODUZIONE AI SISTEMI DI COMUNICAZIONE CON MEZZI MOBILI: I SISTEMI CELLULARI

NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI

Capitolo 3. Cap. 3-1

Correnti e circuiti resistivi

Fondamenti di Fisica Acustica

Università degli Studi di Torino D.E.I.A.F.A. Forze conservative. Forze conservative (1)

Università di Cassino. Esercitazione di Statistica 1 del 4 dicembre Dott.ssa Simona Balzano

Appendice B Il modello a macroelementi

Laboratorio 2B A.A. 2012/2013. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica

Norma UNI CEI ENV 13005: Guida all'espressione dell'incertezza di misura

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov

1. La domanda di moneta

Progetto di travi in c.a.p isostatiche Il tracciato del cavi e il cavo risultante

$%&'$%()($ * +,* -. )) )/

La soluzione delle equazioni differenziali con il metodo di Galerkin

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA DI INGEGNERIA

Per calcolare le probabilità di Testa e Croce è possibile risolvere il seguente sistema di due equazioni in due incognite:

Esercizio statistica applicata all ingegneria stradale pag. 1

Analisi dei Segnali. Sergio Frasca. Dipartimento di Fisica Università di Roma La Sapienza

Corso di Infrastrutture Idrauliche II

commutazione induttiva (carico induttivo); commutazione capacitiva (carico capacitivo).

Il campionamento casuale semplice

I Appello di Calcolo delle Probabilità Cognome: Laurea Triennale in Matematica 2014/15 Nome: 29 gennaio

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 3:

Predimensionamento reti chiuse

Classificazione di immagini con GRASS

PONTE DELLA MUSICA - ROMA Analisi modale operazionale

Termodinamica della radiazione di corpo nero

CONFORMITA DEL PROGETTO

Sviluppo in serie di Fourier. Introduzione e richiami sulle basi di spazi vettoriali. Serie di Fourier di segnali a supporto illimitato

Duranti Silvia. Ghezzi Leonardo. Sciclone Nicola

INTRODUZIONE ALL ESPERIENZA 4: STUDIO DELLA POLARIZZAZIONE MEDIANTE LAMINE DI RITARDO

Capitolo 3 Covarianza, correlazione, bestfit lineari e non lineari

PhD Course Cassino Prof. Mannina - Università di Palermo 1

Le tecnologie WiMAX sono tecnologie per l accesso wireless a banda larga basate sullo standard IEEE

Una semplice applicazione del metodo delle caratteristiche: la propagazione di un onda di marea all interno di un canale a sezione rettangolare.

Campo di applicazione

La regressione nella stima immobiliare

Modelli descrittivi, statistica e simulazione

La retroazione negli amplificatori

Precisione e Cifre Significative

Cenni di Statistica. AA Corso di Laurea in Biologia Molecolare

CAPITOLO 3 Incertezza di misura Pagina 26

Statistica per le ricerche di mercato

Circuiti dinamici. Circuiti del secondo ordine. (versione del ) Circuiti del secondo ordine

McGraw-Hill. Tutti i diritti riservati. Caso 11

Strumentazione Elettronica di Misura

Propagazione degli errori statistici. Test del χ 2 per la bontà di adattamento. Metodo dei minimi quadrati.

Ettore Limoli. Lezioni di Matematica Prof. Ettore Limoli. Sommario. Calcoli di regressione

Flussimetro per concentratori solari fotovoltaici

Regressione lineare: definizione delle incertezze dei coefficienti (calibrazione e regressione generica)

DIPLOMA A DISTANZA IN INGEGNERIA ELETTRICA CORSO DI ELETTRONICA INDUSTRIALE DI POTENZA II Lezione 35

La taratura degli strumenti di misura

LA VARIABILITA. IV lezione di Statistica Medica

Capitolo 6 - Caratterizzazione dell azione sismica sulle costruzioni

Modelli decisionali su grafi - Problemi di Localizzazione

Induttori e induttanza

Transcript:

Trasmssone Numerca sul Canale Rado-Moble Fulvo Babch (babch@unts.t) DIA Unverstà d Treste Ret wreless Ingegnera Elettronca e Informatca

Canale Rado-moble Mezzo trasmssvo aperto (broadcast) Condvsone delle rsorse (TDM, FDM, CDMA) Dsturb Interferenze Intercettazone Mobltà Caratterstche del canale varabl nel tempo Affevolment Ombreggature Copertura e contnutà del servzo Ret wreless Ingegnera Elettronca e Informatca 2

Canale multpath Propagazone per cammn multpl (multpath channel). Rflessone Trasmetttore Rcevtore Effett della mobltà: o Effetto Doppler (rtardo varable: varazone frequenza). o Combnazone aleatora fas cammn multpl. Ret wreless Ingegnera Elettronca e Informatca 3

Rsposta del canale Defnto dalla rsposta mpulsva (nput delay spread functon): c(t,) (rsposta del canale valutata n t a un mpulso applcato n t-). Pertanto y ( t) x( t ) c( t, ) d Ret wreless Ingegnera Elettronca e Informatca 4

Funzon d Bello Trasformazon d Fourer delay Doppler spread functon S(ν,) F F F -1 F -1 c(t,) H(ν,f) F F F -1 F -1 T(t,f) Funzone d trasfermento output Doppler spread functon Ret wreless Ingegnera Elettronca e Informatca 5

Funzon d Bello (2) S(,ν): delay Doppler spread functon; fornsce un ndcazone della dspersone del canale ne confront della frequenza Doppler ν al varare del rtardo. T(f,t): funzone d trasfermento tempo varante y ( t) X ( f ) T ( f, t) + j2πft e df H(f,ν): output Doppler spread functon ; fornsce un ndcazone della dspersone del canale ne confront della frequenza Doppler ν al varare della frequenza f. Y ( f ) X ( f υ ) H ( f υ, υ ) dυ Ret wreless Ingegnera Elettronca e Informatca 6

Funzon d correlazone Φ c (t,s;,η)e[c(t,)c*(s,η)]/2; Φ T (t,s;f,m)e[t(t,f)t*(s,m)]/2; Φ H (ν,µ;f,m)e[h(ν,f)h*(µ,m)]/2; Φ S (ν,µ;,η)e[s(ν,)s*(µ,η)]/2. Sono collegate tra loro medante doppa trasformata d Fourer. Φ S j2 π ( νt µ s) ( ν, µ ;, η) Φ c ( t, s;, η) e j2π ( νt µ s) ( t, s;, η) Φ S ( ν, µ ;, η) e dtds Φ dνdµ c Ret wreless Ingegnera Elettronca e Informatca 7

Wde Sense Statonary Uncorrelated Scatterng (WSSUS) channel L attenuazone e lo sfasamento assocate al rtardo 1 sono ncorrelate con quelle assocate al rtardo 2. Lo stesso vale per le frequenze Doppler ν 1 e ν 2. Φ c (t,t+ t;,η)φ c ( t,)δ(η ); Φ T (t,t+ t;f,f+ f)φ T ( t; f); Φ H (ν,µ; f, f+ f) Φ H (ν, f)δ(ν µ); Φ S (ν,µ ;,η) Φ S (ν,) δ(η )δ(ν µ). La funzone Φ c (0,) Φ c () è detta power delay profle, e fornsce la potenza meda (medata su tutt valor del Doppler spread ν) n uscta, n funzone del rtardo. Ret wreless Ingegnera Elettronca e Informatca 8

Power delay profle (esempo ndoor) Ret wreless Ingegnera Elettronca e Informatca 9

Delay Spread Rtardo medo: 0 c µ φ 0 c φ ( ) ( ) d d Delay spread: σ 0 2 ( µ ) φ ( ) 0 φ c ( ) c d d Macrocelle: 1-10 µs Indoor (open space): 300 ns Indoor (stanze): 30-60 ns Ret wreless Ingegnera Elettronca e Informatca 10

Banda d coerenza La funzone Φ T ( t0, f) Φ T ( f) msura la correlazone n frequenza del canale. S defnsce banda d coerenza, B c, la separazone d frequenza, f, per la quale Φ T ( f) assume un valore prefssato (d solto 0.5). La banda d coerenza è proporzonale al recproco del delay spread. B c 1 σ Ret wreless Ingegnera Elettronca e Informatca 11

Tempo d coerenza La funzone Φ H (ν, f0) Φ H (ν) è fornsce l andamento della potenza n uscta n funzone della frequenza Doppler, ν. La banda, B d, entro cu tale funzone assume valor sgnfcatv è detta Doppler spread. L nverso d tale banda è detto tempo d coerenza (ntervallo d tempo n cu permane una sgnfcatva correlazone fra le caratterstche del canale). S not che B d è proporzonale alla veloctà del moble, v, B d v/λvf c /c, dove f c è la frequenza della portante e c è la veloctà della luce nel vuoto. Ret wreless Ingegnera Elettronca e Informatca 12

Replogo Φ c ( t,): assume valor vcn a Φ c (0,) per t < T c (tempo d coerenza). Doppler Spread: B d 1/T c ; banda entro cu un moble rceve contrbut sgnfcatv da un sngolo tono. Φ S (ν,) t ν f Φ S (ν,): scatterng functon: msura rsposta del canale n funzone della frequenza Doppler e della varazone temporale. Φ c ( t,) Φ H (ν, f) Φ H (ν,0): Doppler power spectrum: assume valor sgnfcatv all nterno del Doppler spread. f t ν Φ c (0,): delay power spectrum: assume valor sgnfcatv all nterno del delay spread. Φ T ( t, f) Spaced tme spaced frequency correlaton functon. Φ T (0, f): msura coerenza del canale nel domno della frequenza. Assume valor sgnfcatv all nterno della banda d coerenza (nversamente proporzonale al delay spread). Ret wreless Ingegnera Elettronca e Informatca 13

Canale a rtard dscret Supponamo d avere N cammn dstnt, cascuno de qual è caratterzzato da attenuazone α e rtardo. S ha: Peso del generco cammno: Rtardo medo e delay spread: Ret wreless Ingegnera Elettronca e Informatca 14 ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) t e t t c t f j N c δ α π 2 1, N n n p 1 2 2 α α N p 1 µ ( ) N p 1 2 µ σ

Modello d canale a 6 ragg (macrocelle) (COST 207) Tpco urbano Urbano (worst case) rtardo, µs peso rtardo, µs peso 0.0 0.189 0.0 0.164 0.2 0.379 0.3 0.293 0.5 0.239 1.0 0.147 1.6 0.095 1.6 0.094 2.3 0.061 5.0 0.185 5.0 0.037 6.6 0.117 Ret wreless Ingegnera Elettronca e Informatca 15