La relazione tra la forza dei muscoli respiratori e la performance fisica nel paziente anziano ospedalizzato

Documenti analoghi
STRUMENTI PROGNOSTICI PER LA MORTALITÀ A MEDIO E LUNGO TERMINE NEL PAZIENTE ANZIANO CON BPCO: CONFRONTO TRA VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE E BODE INDEX

Angela Marie Abbatecola Direzione Scientifica, INRCA Ancona

Valutazione di efficacia di due diversi protocolli di attività fisica adattata in persone affette da broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO).

TEST DI PERFORMANCE FISICA TEST DI PERFORMANCE FISICA

Comorbosità CIRS (Cumulative illness Rating Scale) IDS (Index of Disease Severity) CCI (Charlson Comorbidity index)

LE TECNICHE DI RIABILITAZIONE IN FASE STABILE

Il recupero delle disautonomie e il training fisico

VALUTAZIONE DELLA FRAGILITA E DEI DEFICIT SENSORIALI NELL ANZIANO ISTITUZIONALIZZATO

CORRELAZIONE TRA STATO NUTRIZIONALE E FUNZIONE COGNITIVA IN UNA POPOLAZIONE DI ANZIANI AFFETTI DA DEMENZA

ALLENAMENTO ALL ESERCIZIO FISICO.

VALUTAZIONE E CURA DEL DELIRIUM IN UN GRUPPO DI PERSONE ANZIANE RICOVERATE IN UNA UNITA DI CURE SUB ACUTE

L anziano ospedalizzato: fattori di fragilità in Pronto Soccorso

FOCUS DI AGGIORNAMENTO SUL PAZIENTE ANZIANO POST-SCA. Presentazione di strumenti valutativi specifici multidimensionali SEDENTARIETÁ / DISUSO

IL POST-ACUTO: LA RIABILITAZIONE RESPIRATORIA

Incidenze e letalità: Ictus

Riabilitazione Respiratoria

PDTA Regione Veneto della BPCO. Ospedale Mater Salutis Legnago (VR) Micaela Renoffio, 30 maggio 2015

ALLEGATI DELLA CARTELLA DI RIABILITAZIONE RESPIRATORIA

Mortalità a 12 anni in soggetti anziani con insufficienza cardiaca cronica: ruolo della fragilità-mortalità

MALATTIE ARTERIOSE OBLITERANTI DELLE ESTREMITA

Impiego del corsetto POSTHORAX nel paziente cardioperato durante riabilitazione cardiologica e suo impatto sul recupero respiratorio e funzionale.

L esercizio fisico nel paziente con arteriopatia obliterante cronica periferica

CODICE ARGENTO. Il Progetto. Niccolò Marchionni

attività fisica Antonio Verginelli SIMPeSV

L apparato respiratorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

OSTEOPOROSI MASCHILE. Dr. T.Lasagna Medicina Riabilitativa di Mirandola. Yatsumoto

Il muscolo scheletrico: un organo endocrino

benefici e rischi Bissolotti L., Passeri E.W., Calabretto C.,Chiari S. Domus Salutis Brescia

RELAZIONE TRA OSTEOPROTEGERINA ED EMOGLOBINA GLICOSILATA IN UNA POPOLAZIONE DI OBESI NON DIABETICI

IL LEMBO COSTALE MOBILE (LCM) The Flail Chest

Progetto prevenzione diabete 2012

Antropometria e nutrizione

La sperimentazione Codice Argento

NUMERO DI RECLUTATI PER CENTRO

Valutazione Geriatrica Multidimensionale

Ruolo dell Università (in collaborazione con ASL e Comune)

Il ruolo di nuove tecniche di imaging per la diagnosi precoce di sarcopenia

Osteoporosi Post Menopausale. Ruolo degli estrogeni ed attuali orientamenti di condotta clinica sul loro

L alimentazione nell anziano non autosufficiente: strategie nutrizionali. Claudio Pedone Università Campus Biomedico Roma

ISTITUTO DON ORIONE RIABILITAZIONE AMBULATORIALE CARDIO-RESPIRATORIA. Chieti, 06 Maggio 2017

CORSO DI LAUREA IN FISIOTERAPIA ELENCO DEI CANDIDATI - SEDUTA DEL 18/11/2014 MATTINO ORE 9.00

La riabilitazione cardiologica dopo rivascolarizzazione Come si programma e si misura l efficacia di un training fisico personalizzato

Variazione a 3 anni della performance motoria nella donna anziana non istituzionalizzata: ruolo del paratormone e della vitamina D.

Prescrizione dell attività fisica. Dott. Antonio Verginelli MMG

Cover Page. The handle holds various files of this Leiden University dissertation.

Endocrinologo e Cardiologo: Ipertiroidismo e Dolore Toracico

VALUTAZIONE DEL LIVELLO DELLA FUNZIONE RENALE

58 CONGRESSO NAZIONALE SOCIETA ITALIANA DI GERONTOLOGIA E GERIATRIA TORINO NOVEMBRE 2013

UNIVERSITA DI VERONA

Composizione Corporea

Aumento dell eta dei lavoratori: quali implicazioni sanitarie e preventive

PERCORSO PROTETTO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE GLOBALE PER ANZIANI FRAGILI CON FRATTURA DI FEMORE

Supporto nutrizionale proteico nell anziano fragile con frattura del femore

IL DIABETE COME FATTORE DI RISCHIO DI DETERIORAMENTO COGNITIVO

STOP studio clinico Condotto e presentato da: Settembre 18, 2008

Corso di Medicina del Lavoro. La Medicina del Lavoro Oggi LA MEDICINA DEL LAVORO OGGI LA MEDICINA DEL LAVORO

IL CENTRO DIURNO NELLA DEMENZA: possibili meccanismi implicati nella riduzione dello stress del caregiver

L Assistenza agli anziani con patologie plurime tra ospedali, strutture residenziali ed assistenza domiciliare

La valutazione di malnutrizione e sarcopenia nel paziente anziano in RSA ed ospedale

LA TERAPIA DEL DOLORE IN RSA. Dott. Paolo Bencini Dott. Barsotti Ed.Prof. M. Casalini

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE NEI PAZIENTI MOLTO ANZIANI CON FIBRILLAZIONE ATRIALE: È REALMENTE SICURA?

I metodi per l identificazione e la prima valutazione dell anziano fragile

PROCESSO DI NURSING DAL... PROFILO PROFESSIONALE DELL INFERMIERE ( D.M. 739/94) 4.VALUTAZIONE INTERVENTI 3. GESTIONE INTERVENTI INFERMIERISTICI

Le malattie ostruttive delle vie aeree

La depressione come fattore di rischio di malnutrizione nei soggetti anziani cognitivamente integri.

Fattori clinici e parametri funzionali associati allo status di frequente riacutizzatore nei pazienti con BPCO di grado severo

Screening e percorso diagnostico della BPCO

MALATTIA DI PARKINSON NELL ASL DI BRESCIA - anno

PROFILO GLUCIDICO E LIPIDICO IN UNA POPOLAZIONE GERIATRICA AD ALTO RISCHIO CARDIOVASCOLARE

Il futuro delle Residenze Sanitarie Assistenziali. Protagonisti del cambiamento

Esame finale del corso Disabilità nelle malattie dell invecchiamento Corso di Laurea in Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica 2007/2008

BPCO in medicina generale. Dal sospetto alla diagnosi, alla stadiazione di malattia

La Riabilitazione Respiratoria nelle patologie restrittive del torace

Effetti della Foot Mechanical Stimulation sul movimento e sul profilo neurovegetativo cardiovascolare in pazienti affetti da malattia di Parkinson

Anziani e Alcol: Perché e come prendersi cura

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive

Biologia dell Invecchiamento

EFFICACIA DELLA PRECOCE RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO NEL TRATTAMENTO DELLA INCONTINENZA URINARIA POST PROSTATECTOMIA RADICALE

CPAP-scafandro post operatoria nei pazienti cardiochirurgici. Confronto tra pazienti trattati e storico pazienti non trattati

La cura del dolore nell'anziano fragile: protocollo operativo multicentrico SIGOT di un programma di cure palliative integrato ospedale-territorio

La cura del dolore nell'anziano fragile: protocollo operativo multicentrico SIGOT di un programma di cure palliative integrato ospedaleterritorio

L Aquila Dott. Marco Pasta

Biologia e Teorie dell Invecchiamento

Cardiopatia ischemica nel soggetto fragile

RELAZIONE TRA ECOLUCENZA DI PLACCA E FUNZIONI COGNITIVE IN PAZIENTI CON ATEROMASIA CAROTIDEA

Resistenze delle vie aeree

PROTOCOLLO DELLO STUDIO

Le attività di riabilitazione motoria

Migliora la tolleranza allo sforzo e la qualità della vita

VALUTAZIONE CLINICO-STRUMENTALE DELL EFFICACIA ED EFFICIENZA DI UN SISTEMA DI POSTURA

Movimento Fisiologico Funzionale nei Grandi Adulti

Laurea in Medicina e Chirurgia

La sorveglianza sanitaria nella sicurezza stradale

FADOI LAZIO SCUOLA DI AGGIORNAMENTO IN MEDICINA INTERNA FADOI LAZIO SCUOLA FADOI SEDE DI VITERBO

Sessione 2 : Strumenti e modalità di monitoraggio del paziente anziano fragile

Indagine epidemiologica sui lavoratori del Terminal T3 dell Aeroporto di Fiumicino in relazione all'incendio del 7 maggio 2015

Paziente MMG Pneumologo Infermiere Fisioterapista Distretto

Spirodoc. Spirometro completo Touch Screen. Analisi specialistica, screening e monitoraggio domiciliare

Transcript:

La relazione tra la forza dei muscoli respiratori e la performance fisica nel paziente anziano ospedalizzato Renato Giua 1, Claudio Pedone 1, Anna Zito 1, Simone Scarlata 1, Irma Carrozzo 1, Francesca Flavia Rossi 1, Vincenzo Valiani 2, Raffaele Antonelli Incalzi 13 1 Area di Geriatria, Campus Bio-Medico, Roma 2 UOC di Geriatria, Università Aldo Moro, Bari 3 Fondazione San Raffaele Cittadella della Carità, Taranto

La funzione respiratoria La forza dei muscoli respiratori presenta una fisiologica diminuzione età correlata Alcuni studi hanno dimostrato una correlazione tra la forza dei muscoli respiratori e la velocità media del cammino

Obiettivi Ricercare una eventuale correlazione tra variazioni della forza dei muscoli respiratori e forza dei muscoli scheletrici Considerare come la variazione della forza dei muscoli respiratori si rapporta alla performance fisica

75 pazienti Popolazione 30 uomini, 45 donne, età media 77,6 ± 6,6 anni Età > 65 anni In assenza di: Distiroidismi scompensati Allettamento GFR < 30ml/min Neoplasie in fase attiva Deficit cognitivi Arteriopatia obliterante

Metodi Valutazione multidimensionale (ADL, IADL, AMT) Indice di comorbidità Dinamometria arti inferiori Test del cammino (6MWT) Spirometria semplice Massime pressioni respiratorie (MIP-MEP)

L importanza del 6 Minute Walking Test Numerosi sistemi coinvolti Possibilità di valutazione di parametri oggettivi e soggettivi Valutazione del grado di autonomia della marcia Importante valore prognostico

MIP - MEP MIP MEP Manovra di Muller Manovra di Valsalva Diaframma Muscoli intercostali esterni Muscoli intercostali interni Muscoli della parete addominale anteriore

Risultati Età 77,8 ± 6,6 Donne 60% Uomini 40% N di farmaci assunti 8,5 ± 3,5 CIRS 1,2 ± 1,74 BMI 27,59 ± 6,96 Punteggio ADL 5,4 ± 1,1 Punteggio IADL 6,4 ± 2,1 AMT 8,67 ± 1,58

Risultati FEV1 (L) 1,64 ± 0,57 FEV1 (% del teorico) 85,0 ± 25,5 FVC (L) 2,29 ± 0,78 FVC (% del teorico) 92,7 ± 26,1 Indice di Tiffeneau 72,0 ± 10,2 MIP (% del teorico) 57,4 ± 33,3 MEP (% del teorico) 65,3 ± 32,3 Distanza 6MWT (% del teorico) 66,5 ± 18,1

Risultati Patologie respiratorie Nel 41 % dei pazienti FEV1/FVC < 70% 11 con FEV1 > 80% 15 con 50%< FEV1 < 80% 5 con FEV1 < 50% Nel 12% dei pazienti FVC < 80% e Indice di Tiffeneau normale

Dinamometria - MIP Risultati r=0,234 p=0,070 n=61

6MWT distance % 6MWT distance % 6MWT MIP r=0,379 p=0,001 n=73 Risultati Relazione MIP/6MWT % 120 100 80 60 40 20 0 0 50 100 150 200 MIP % 6MWT MEP r=0,398 p=0,000596 n=73 120 100 80 60 40 20 0 Relazione MEP/6MWT% 0 50 100 150 200 MEP %

6MWT MIP non corretta β p MIP 0,204 0,001 6MWT MIP corretta Risultati 6MWT MEP non corretta β p MEP 0,235 0,0006 6MWT MEP corretta β p MIP 0,135 0,03 Età -0,276 0,425 Sesso -1,263 0,797 FEV1 (%) 0,278 0,073 FVC (%) -0,018 0,909 Dinamometria 1,243 0,058 β p MEP 0,193 0,0057 Età -0,147 0,667 Sesso -2,158 0,651 FEV1(%) 0,291 0,054 FVC(%) 0,005 0,975 Dinamometria 1,582 0,011

Conclusioni I dati dimostrano la presenza di una correlazione statisticamente significativa tra forza dei muscoli respiratori e performance fisica In letteratura esistono pochi studi a riguardo, in particolare nessuno studio dimostra l indipendenza dai volumi polmonari e dalla forza dei muscoli scheletrici

Conclusioni Una riduzione della forza dei muscoli respiratori può concorre alla riduzione della performance fisica, verosimilmente per riduzione concomitante dell endurance muscolare respiratorio La valutazione delle massime pressioni respiratorie potrebbe essere utile nella valutazione della performance fisica del paziente geriatrico, considerando la difficoltà dei test volti a valutare l endurance muscolare Si rendono necessari ulteriori approfondimenti per valutare le massime pressioni respiratorie In relazione alla fragilità In relazione allo stato nutrizionale In relazione alla riabilitazione e al miglioramento della prognosi

Ancora sto imparando, F. Goya (83 anni) Grazie per l attenzione Renato Giua 1, Claudio Pedone 1, Anna Zito 1, Simone Scarlata 1, Irma Carrozzo 1, Francesca Flavia Rossi 1, Vincenzo Valiani 2, Raffaele Antonelli Incalzi 1,3 1 Area di Geriatria, Campus Bio-Medico, Roma 2 UOC di Geriatria, Università Aldo Moro, Bari 3 Fondazione San Raffaele Cittadella della Carità, Taranto