LO SVILUPPO DELLA CASA DELLA SALUTE: IL LAVORO IN TEAM

Documenti analoghi
Il governo dell assistenza primaria nel nuovo contesto del servizio socio sanitario lombardo Ruolo di indirizzo e governo dell ATS

Il percorso dell assistito con patologia acuta tra territorio e ospedale

Dott.ssa Cristina Patrizi Medico di Medicina Generale ASL RMC Roma U.O.CAD ASL RMB Roma U.O. Medicina Legale ASL RMB Roma Segretario Generale Siameg

Esperienze di cure primarie: l innovazione 2.0 nell assistenza territoriale Centro toscano di formazione e ricerca di medicina generale

La continuità assistenziale fra ospedale e territorio. Modena 21 settembre 2006

L infermiere referente GIC colon- retto: quali competenze per garantire la continuità assistenziale

Aspetti sull organizzazione Distrettuale futura in Piemonte. Ragnar Gullstrand IRES

Gabriella Viberti L evoluzione del ruolo della medicina di famiglia nella sanità nazionale e regionale

La trasformazione delle Cure Primarie nel Servizio sanitario italiano. Un analisi di progetti ed esperienze di Case della Salute in Emilia Romagna

PROGETTO INTERAZIENDALE PER LA GESTIONE DELLA PATOLOGIA UROLOGICA NELL AREA DEL NORD SARDEGNA

il lavoro in team « Il Progetto Formativo per USL Ferrara «Lo sviluppo della Casa della Salute: Ferrara, 10 aprile 2013 Competenze trasversali

L integrazione del Servizio Sociale Professionale negli studi associati dei Medici di Medicina Generale

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità

IBD Unit: modello multidisciplinare e multiprofessionale in continua evoluzione Daniela Valpiani GASTROENTEROLOGIA ed ENDOSCOPIA FORLI

La pianificazione strategica per lo sviluppo dei territori

LA RESPONSABILITA DEL SANITARIO

dall adolescenza all età adulta: un modello per i servizi di Salute Mentale

Praticare l integrazione tra le Aziende: suggestioni da un esperienza in corso

LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: IL MODELLO PAI

MNEMOS Master di Narrazione in. Organizzazioni Sanitarie

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

La Casa della Salute in Emilia Romagna

Azienda USL Pescara IL FARMACISTA : UN RIFERIMENTO PER LA GOVERNANCE AZIENDALE

Il welfare è di casa Incontri di presentazione e ascolto sul decreto Case della Salute e proposta di legge regionale sui servizi sociali

Integrazione ospedale territorio: l esperienza di una Azienda Ospedaliero Universitaria e una Azienda Sanitaria Locale Romana.

Case di promozione e tutela della salute

Il Case Management in Psichiatria e in Riabilitazione

Adozione e sostegno alle famiglie

Lo sportello Unico Socio Sanitario Integrato

L ACCESSO AI SERVIZI SANITARI: SCENARI DI EVOLUZIONE. Lorenzo Sornaga Responsabile Sanità LAZIOcrea S.p.a.

III Convegno Prevenire le complicanze del diabete: dalla ricerca di base all assistenza. Il Progetto IGEA

La Comunicazione Pubblica tra l e-government e la Governance

UNA NUOVA ORGANIZZAZIONE AMBULATORIALE IL PROGETTO DI MODERNIZZAZIONE DELL AZIENDA USL DI FERRARA

Venerdì, 12 giugno Le scelte del sistema sanitario piemontese per rispondere alle sfide poste dalla transizione epidemiologica

Respiro è Vita: il 2009 anno per la Salute del Respiro. La BPCO: gestione clinica e organizzativa. Dagli aspetti concettuali alla vita reale

e la formazione delle nuove figure professionali

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche.

VERSO UN SISTEMA INTEGRATO DI TUTELA SINDACALE IL RUOLO DELL OPERATORE POLIFUNZIONALE (MARZO 2016)

PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO CENTRO DI SERVIZI PER LA DISABILITA UNIVERSITA DEGLI STUDI CATANIA

Ferrara 23 settembre 2016

Razionale e Finalità delle Reti Oncologiche

Le Case della Salute in Emilia-Romagna: Flavia Franceschini Fiuggi 24 Settembre 2016

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità

AVVISO PUBBLICO DIREZIONE DELLA STRUTTURA COMPLESSA OSPEDALIERA DI DIREZIONE OSPEDALIERA DELL ASSL DI ORISTANO

Lidiana Baldoni U.O. Chirurgia Generale e Trapianti di Fegato Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana Pisa. Pisa, 16 Gennaio

obiettivi di miglioramento: AREA PREVENZIONE

Il Centro di Riferimento Regionale sulle Criticità Relazionali: un opportunità per le Aziende Sanitarie della Regione Toscana

Le prospettive di sviluppo dell Assistenza sul territorio: l assistenza d iniziativa e il Case Management Fabia Franchi

Come cambierà il management delle patologie croniche nel percorso di evoluzione della medicina generale. Massimo Magi

I Servizi Sanitari Regionali del nord-est

Il CAP di Castellamonte del Distretto di Cuorgnè (ASL TO4) come modello di gestione della BPCO e di costruzione di PDTA.

L integrazione Professionale per l assistenza a domicilio: Infermieri e Fisioterapisti a confronto. Paola Raimondi Mercury Longhi

PLUS IGLESIAS PUNTO UNICO D ACCESSO

I percorsi di presa in carico delle persone fragili. L esperienza della Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari di Trento.

Cosa cambia con la Casa della Salute La presa in carico interprofessionale nella cronicità. Gaetano Bagalà, Leo Orselli, Luciana Pagliarini

I PLS: INTEGRAZIONE CON GLI ALTRI SERVIZI

Con il patrocinio di:

L offerta territoriale per la gestione della cronicità nei Distretti dell Emilia Romagna

AVVISO FAMI (Fondo Asilo, Migrazione Integrazione)

LA FARMACIA: PRESIDIO ASSISTENZIALE DEL MALATO CRONICO

La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative

Le Case della Salute nella percezione dei cittadini

Percorso formativo LE CURE INTEGRATE DEL PAZIENTE COMPLESSO NELLA REGIONE DEL VENETO: IL MODELLO DI CARE MANAGEMENT

Le case della salute

U.C.C.P. San Giorgio del Sannio: presentazione primi dati di attività

Cosa si può/deve fare? ridefinire la funzione ospedaliera. consolidare un modello territoriale di risposta e presa in carico H24.

ROBOTICA E TELEMEDICINA IN CARDIOLOGIA: l applicazione delle nuove tecnologie dalla bioningegneria alla medicina di base

Casa della Salute di San Secondo Parmense

Il paziente oncologico tra oncologo e medico di medicina generale: complessità ed integrazione

L appropriatezza dei servizi sanitari e l opzione per la non autosufficienza di fronte ai tagli di risorse finanziarie

Sicurezza e prevenzione in Sanità: il modello dell Azienda San Giuseppe Moscati

I PATTI AZIENDALI NELLA PROGRAMMAZIONE REGIONALE

LA PROGETTAZIONE NELLA FORMAZIONE CONTINUA INTEGRATA

CRITERI DI ORGANIZZAZIONE DELLE UNITA ASSISTENZIALI A GESTIONE INFERMIERISTICA

Redazione a cura della Commissione Tecnica Interaziendale Dimissioni Protette

terapeutici e medicina d iniziativa

PICASSO: Progetto di Integrazione delle Continuità e Appropriatezza Socio-Sanitaria e Ospedaliera

II convegno IGEA: dal progetto al sistema L integrazione delle cure per le persone con malattie croniche 25 marzo 2014

RETE DELLE CRONICITÀ IN ETÀ PEDIATRICA DELLA REGIONE LIGURIA

Ambulatorio Infermieristico Telemedicina

Istruzione e apprendimento permanente degli adulti: la ricerca ISFOL sui modelli e le pratiche di successo di Giovanna Spagnuolo

QUALE SISTEMA SOCIO SANITARIO PER IL

Considerazioni sul percorso formativo di accompagnamento al Progetto Adolescenza. Bruna Zani e Luigi Guerra

definizione delle linee progettuali annuali per lo sviluppo della funzione di gestione del rischio clinico in tutta la Regione;

L identificazione precoce in ospedale Applicazione di interrai Contact Assessment nel protocollo di dimissione protetta.

MASTER universitario di II livello in FUNZIONI DIRETTIVE e GESTIONE dei SERVIZI SANITARI. Programma generale

LIBRO BIANCO SULLO SVILUPPO DEL SISTEMA SOCIOSANITARIO IN LOMBARDIA

La gestione proattiva della BPCO: un paradigma per migliorare aderenza e l impatto della malattia

LA MEDICINA SPECIALISTICA VERSO LA COMMUNITY CARE II Edizione

INDAGINE DI CLIMA ORGANIZZATIVO INCONTRO APERTO DI DISCUSSIONE DEI RISULTATI 19 DICEMBRE 2016 PRIME AZIONI DI MIGLIORAMENTO

Lo sviluppo delle competenze infermieristiche sul territorio e l integrazione delle discipline

sull individuazione precoce dei segni e sintomi di aggravamento della malattia, coinvolgimento e responsabilizzazione del paziente e dei suoi

Le Case delle Salute in Emilia-Romagna: COSA SONO

AFT al via: siamo pronti?

I requisiti La qualificazione del personale La qualificazione dei soggetti

Rapporto Censis 2009

LO SVILUPPO DELLA CASA DELLA SALUTE: IL LAVORO IN TEAM

Scenari di formazione per gli operatori sanitari

STATI GENERALI DEL WELFARE LOCALE DI TRADATE

Transcript:

LO SVILUPPO DELLA CASA DELLA SALUTE: IL LAVORO IN TEAM Chiara Benvenuti - Cristina Rossi - Elisa Mazzini Dipartimento Cure Primarie ASL Ferrara 10 Aprile 2013

2

PREMESSA L insufficiente coerenza e coordinamento nell erogazione erogazione delle cure è sicuramente la principale causa della inadeguata risposta ai bisogni della popolazione (indagine OCSE 2007) 3

IL CONTESTO L incremento dei soggetti affetti da patologie croniche rende indispensabile il rafforzamento delle cure primarie e l integrazione l fra i professionisti del territorio (sanitari e sociali) e gli specialisti ospedalieri OGGI più che in passato vi è la necessità di operare strategie per rispondere ai bisogni di salute contenendo i costi, garantire efficacia, appropriatezza sicurezza e sostenibilità del sistema 4

La necessità di ri-orientamento delle Cure Primarie 5

Costruiamo insieme una CASA La casa della salute deve diventare per i cittadini: il punto di riferimento certo, un luogo dove trovare accoglienza e orientamento ai Servizi un luogo accessibile, dove si può garantire continuità e qualità della cura 6

7

Cosa non è la casa della salute non deve essere - Non è Il restiling di una sede fisica di erogazione già esistente - Non è un poliambulatorio o un altro servizio al quale si cambia il logo. - Non è un contenitore rigido,, ma un struttura organizzativa flessibile che si modifica secondo i bisogni dei cittadini - Non è la duplicazione di servizi già esistenti - Non è uguale nei vari territori, ognuna ha le sue caratteristiche 8

Necessità di un cambiamento culturale per i professionisti per i cittadini Occorre investire TEMPO e ATTENZIONI - per potenziare i rapporti fra i professionisti - per promuovere modalità di lavoro condivise - per convincere i cittadini che le cure territoriali non sono un ripiego ma una alternativa affidabile all assistenza assistenza ospedaliera 9

Il Cambiamento I professionisti dovranno trovare motivazione e utilizzare sempre di più strumenti quali: integrazione e coordinamento Tutti, cittadini e professionisti, dovranno percepire i vantaggi che questa trasformazione comporterà 10

LA FORMAZIONE come supporto al cambiamento Per i professionisti che operano nelle 2 case della salute: Casa della Salute di Portomaggiore-Ostellato Casa della Salute Terre e fiumi del copparese è stato previsto un percorso formativo Lo sviluppo della Casa della Salute : il lavoro di team 11

Sono coinvolti i professionisti appartenenti alle diverse articolazioni aziendali (medici convenzionati, dipendenti sia territoriali che ospedalieri) e operatori del sociale che hanno la Casa della salute come sede di lavoro PRIMA FASE 16 ore di Formazione per ogni CASA della SALUTE cui seguirà formazione sul CAMPO e MONITORAGGIO 12

OBIETTIVI del corso: dal gruppo di lavoro al lavoro di gruppo - Facilitare il lavoro in team attraverso il coinvolgimento dei professionisti, la cooperazione e l integrazionel - Contribuire allo sviluppo di conoscenze teoriche e capacità esperienziali per la gestione integrata e multiprofessionale di un problema - Costruire piccoli gruppi di lavoro permanenti di monitoraggio dell integrazione nelle prassi quotidiane e di miglioramento dei processi 13

Cosa ci aspettiamo.???? - I partecipanti al corso, forti dell esperienza esperienza vissuta, diventeranno: * ANIMATORI del PROCESSO di INTEGRAZIONE * TESTIMONI DELL INNOVAZIONE * PROMOTORI DEL CAMBIAMENTO A TUTTI NOI: BUON LAVORO!!!!! 14