TRACCE DI ESAME: Manovre in Volo e Stabilita Statica TRACCIA 1) Parte A) Siano date le seguenti caratteristiche di un velivolo:

Documenti analoghi
8 - Dimensionamento del piano di coda

Esame di Meccanica del volo Modulo di Manovre e Stabilità Prova scritta dell 8 febbraio 2012

Fondamenti di Meccanica del Volo Atmosferico e Spaziale AA Docenti: M. Borri/F. Bernelli, L. Trainelli/M. Massari 29 Giugno 2010

Decollo ed atterraggio del velivolo Preceptor N3 pup: sviluppo di un modulo software con visualizzazione 3D interattiva

ESAME DI AERODINAMICA 11/02/2015

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale

A Nome: Cognome: Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO

A Nome: Cognome: Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO

Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO

A cura del Prof. Antonino AMATO e dell allievo Salvatore Ricchiuti Pagina 1

A Nome: Cognome: Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale Corso di MECCANICA DEL VOLO

In memoria di mio padre Dino In memoria dei miei nonni A chi mi vuole bene

CONFIGURAZIONE STRUTTURALE E FORMA IN PIANTA DELL ALA

Tipologie di aerei. Prendiamo in considerazione diverse tipologie di aeroplano, secondo le normative vigenti.

Esercitazione 5 - Dimensionamento del piano di coda orizzontale di un velivolo

Perché questa importante e sostanziale diversità da non confondere?

268 MECCANICA DEL VEICOLO

ESAME DI AERODINAMICA 12/12/2006

Dinamica e simulazione di volo. Esercitazione. Carichi sul piano di coda orizzontale

MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE Allievi meccanici AA prova del Problema N.1. Problema N.2

POLARE DEL VELIVOLO COMPLETO

Nome Cognome Matricola Esercitazione N. 1 Grandezza Simbolo Unità di Misura Nome dell unità di dimensionale misura

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale

CAP 2 Flussi viscosi e resistenza aerodinamica

Meccanica e Macchine esame 2008 MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO

Ad uso didattico - Copia in lavorazione

Il vento in galleria

CAP 3 Portanza aerodinamica, profili ed ali

Fondamenti di Aerospaziale

Fondamenti di Meccanica Esame del

ASIMMETRIE NEL VOLO VIRATO IN PLANATA

sfera omogenea di massa M e raggio R il momento d inerzia rispetto ad un asse passante per il suo centro di massa vale I = 2 5 MR2 ).

STUDIO DI FATTIBILITA DI UN ULTRALEGGERO AVENTE LE CARATTERISTICHE AERODINAMICHE DEL MACCHI 205

Scelta dei profili alari

Messerschmitt Me-262 Schwalbe

Studio e progettazione dei comandi di volo per una replica di un velivolo storico in versione ultraleggera

Corso di MECCANICA DEL VOLO. Prof. F. Nicolosi. Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. F. Nicolosi - Intro Il Velivolo 1

Università degli Studi di Napoli Federico II - Facoltà di Ingegneria. Piano verticale di coda, potenza di controllo di rollio effetto diedro dell ala

INVILUPPO DI VOLO VELOCITÀ MASSIMA IN VOLO ORIZZONTALE RETTILINEO UNIFORME

PROGETTO DELLA PIANTA DELL ALA

MECCANICA Prof. Roberto Corradi Allievi informatici AA Prova del Problema N.1

Soluzioni della prova scritta Fisica Generale 1

Problemi di dinamica del punto materiale

L Elicottero Parte 1 a cura del prof. Luigi MASCOLO

Teoria dell ala finita

Summer School 2016 Elicotteri Pierangelo Masarati Dipartimento di Scienze e Tecnologie Aerospaziali

dove f = 0,997 è un fattore correttivo che dipende dall allungamento e dal rapporto di rastremazione

PROGETTO DELL ALA Parte I

Università dell Aquila - Ingegneria Prova Scritta di Fisica Generale I - 03/07/2015 Nome Cognome N. Matricola CFU

STUDIO DI MASSIMA DI UN GENERATORE EOLICO D D ALTA QUOTA A ELICA CONTROROTANTE

l 1 l 2 Uncorpo viene lanciato su per un piano scabro inclinato di 45 rispetto all orizzontale

Appunti Meccanica del volo due: sistemi ridotti. Dario Isola

Problemi tecnici - esercizi

Perché un aereo vola? Prof. G. Graziani Dipartimento Ingegneria Meccanica e Aerospaziale Sapienza Università di Roma

Flessione deviata. A B t mm A 1. x 50 mm y mm x mm y mm

ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE SOLUZIONE

CENTRO DI TAGLIO E TORSIONE SPURIA IN TRAVI A PARETE SOTTILE ESERCIZIO 1

Dimensionamento della trasmissione flessibile a cinghie trapezoidali.

Esercizio su sforzi tangenziali indotti da taglio T in trave inflessa

2) Calcolare il peso di un corpo di m = 700 Kg e di un camion di 3 tonnellate?

PARAMOTOR Ref

STUDIO DI MASSIMA DI UN UAV DI PICCOLE DIMENSIONI PER SORVEGLIANZA AUTOSTRADALE ED INSEGUIMENTO

Distribuzione dei pesi e calcolo del baricentro dello Sky Arrow 450-T. Introduzione

PROGETTO DELL ALA. I sistemi di Ipersostentazione (High-Lift Devices)

MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE L

Progetto Generale di Velivoli Progetto di un velivolo turboelica da trasporto regionale

Promemoria lezione AA Prestazioni in volo livellato Condizioni di equilibrio Diagrammi di Pénaud

Esercitazioni di Architettura Navale III

GITTATA MASSIMA DEGLI ELEMENTI ROTANTI... 2 CALCOLO DELLA GITTATA MASSIMA... 4

Esercitazioni di Manovrabilità delle Navi A.A. 2005/06

Appunti di Sperimentazione in Volo APPROCCIO BOOTSTRAP ALLE MISURE DI PRESTAZIONI DI MOTOELICA

Sviluppo di sistemi di controllo di velivoli basati sull'inversione dinamica

Studio di fattibilità di una versione ultraleggera del velivolo RE 2005

Ricostruzione ed analisi di incidenti aerei. Il caso studio dell aliante acrobatico Grob G103C Twin Astir Acro

5. Esercitazione 5: Dimensionamento del primo stadio di una turbina assiale

Indice DRAFT. Nozioni introduttive. Azioni aerodinamiche sul velivolo. Nozioni di base. Aerodinamica delle fusoliere. Aerodinamica dei piani di coda

I dati di alcuni esercizi sono differenziati secondo il numero di matricola. u rappresenta l ultima cifra del numero matricola.

Vincoli di progetto e requisiti utente

Fisica 1 (Esame Completo) Ing. Informatica/Elettrica/Elettronica 24/07/2017. Nome: Cognome: CdL: Mat.

NOZIONI FONDAMENTALI SULL'ATMOSFERA TERRESTRE

Esempio di applicazione del principio di d Alembert: determinazione delle forze di reazione della strada su un veicolo.

SOLUZIONE ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE 2010

la velocità della massa d aria in camera di prova; la portata in massa in camera di prova.

Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni Lezioni n Le polari tecniche e gli assetti caratteristici

Corso di Fondamenti di Meccanica - Allievi MECC. II Anno N.O. II prova in itinere del 02/02/2005.

L.Lanceri - Dinamica della barca in acqua e nel vento 1

VII ESERCITAZIONE - 29 Novembre 2013

Studio ed ottimizzazione di un fan per un velivolo a decollo verticale in configurazione tandem

Esercitazione di Meccanica Razionale 12 ottobre 2016 Laurea in Ingegneria Meccanica Latina

Costruzione di Macchine Verifica a fatica degli elementi delle macchine

EQUAZIONE DELLA LINEA ELASTICA

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 28 gennaio 2014

Tecniche innovative applicate alla rielaborazione di un velivolo storico

Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni Lezioni n. 11 Caratteristiche propulsive

Cap.7 Volo livellato. Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. Coiro / Nicolosi

Esercitazione 11: Stato di tensione nella sezione di trave

3. Si dica per quali valori di p e q la seguente legge e` dimensionalmente corretta:

Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Modulo di PRESTAZIONI

Meccanica Teorica e Applicata I prova in itinere AA A

1) Si deve progettare un auto reattore per un missile che vola a M 1 := 1.8. Supponendo che

Transcript:

TRACCE DI ESAME: Manovre in Volo e Stabilita Statica TRACCIA 1) Parte A) W=850 Kg S w =14 m 2 C Lcrociera =.2 C LMAX =2.2 e supponendo un n max =4.5 Determinare: 1) Massimo angolo di rollio in virata 2) Velocita di stallo e raggio di virata nelle condizioni del punto 1) 3) L angolo di rollio necessario a virare con una velocita angolare di 180 gradi/minuto Se lo stesso aeroplano sta effettuando un loop di 100 metri di raggio, si determini la velocita che l aeroplano deve tenere alla sommita del loop affinche il carico sull aeroplano sia quello pari al volo orizzontale. Parte B) Si supponga che un aeroplano sia dotato di stabilatore con angolo di calettamento indicato con i t, considerato positivo per stabilatore deflesso verso l alto. Si supponga che l ala sia calettata con i w =1 rispetto alla retta di riferimento delle incidenze (asse fusoliera). Se le caratteristiche di momento di tale aeroplano sono: C m0 =.05 C mα =-.0125/deg (C m0 ) wb =-.0094 (C mα ) wb =.0047/deg C mit =-1.43/rad, determinare i valori di ε considerando un escursione dello stabilatore compresa tra -3 e 3 dε nonche ε 0 e dα

TRACCIA 2) W=1215 Kg Xcg=35% della corda alare media Ala: b=10 m S=16.5 m 2 C media =1.65 m Cr=2.12 m λ=.5 Λ c/4 =20 gradi C lα3d =.0775/grado Xacw=25% C media α 0L3D = -1. grado i w =2 gradi e (Fattore di Oswald) =.9 C Lδa =-.003/grado (δa positivo se momento di rollio negativo) τ alettoni =.45 Piano orizzontale di coda: b H =3.6 m S H =3.3 m 2 l H =4.3 m i H =2 gradi verso l alto C lα2dh =6 rad -1 (profilo simmetrico) e (Fattore di Oswald) =.9 η H =1 τ equilib =.4 forma in pianta rettangolare S V =1.1 m 2 l v =4.5 m C lα3dv =3.4 rad -1 η V =1 h V =1 m τ timone =.56; dσ =.1 h V e la distanza verticale tra il centro aerodinamico del piano di coda ed il baricentro del velivolo. Si supponga che la condizione di volo sia quella orizzontale a V=50 m/s e che l angolo di attacco rispetto alla retta di fusoliera sia di 2 gradi. 1) Determinare l angolo di deflessione dell equilibratore che garantisca l equilibrio verticale 2) Volendo un C Lβ di tutto l aeroplano pari a -.05 per radianti, si determini l angolo diedro dell ala 3) Determinare la deflessione del timone di coda per volare con un angolo di derapata pari a 10 gradi (si consideri la sola imbardata) 4) Determinare la deflessione degli alettoni per contrastare il momento di rollio risultante dall angolo di derapata di 10 gradi L allievo riporti le espressioni usate e giustifichi le eventuali approssimazioni.

TRACCIA 3) W=350 Kg Xcg=30% della corda alare media Ala: i w =3 b=15 m S=13 m 2 rettangolare C lα2d =6. rad -1 Xacw=26% c media C Macw =-.065 α 0Lw = -2. e(fattore di Oswald) =.94 Piano orizzontale di coda: b H =3 m S H =1.6 m 2 l H =3 m C lα3dh =5.3 rad -1 Equilibratore: S e =.64 m 2 c e =.21m (corda media) Si supponga che la fusoliera contribuisca con un C M0B = -.043 ed un C MαB =.2 rad -1 e che non abbia effetto sul coefficiente di portanza e sul gradiente di questo rispetto all angolo di attacco. Si consideri inoltre η H =1., si trascurino gli effetti di interferenza con la fusoliera e si supponga che tutta la portanza viene fornita dall ala. Se l aeroplano viaggia a 200 Km/h con l angolo dell equilibratore δ e pari a 1 grado, si determini l angolo di calettamento del piano di coda necessario per effettuare il volo livellato orizzontale. Si determini la posizione del centro aerodinamico del velivolo parziale

TRACCIA 4) W=2800 Kg Xcg=30% della corda alare media Ala: i w =2. S=21.3 m 2 c r =2.75 m c t =1.34 m b=10.4 m Λ=0 Γ=5 C lα2d =6.0 rad -1 Xac w =25% C.m.a. C M02D =-.08 α 0l2D = -2. e (Fattore di Oswald) =.95 Posizione alettoni: η 1al =3.4 m η 2al =4.8m c al /c.m.a.=25% τ=.4 Piano orizzontale di coda: i H =2 (verso il basso) b H =4 m S H =4 m 2 l H =5. m C lα2d =6.24 rad -1 dcm 1 Si supponga che la fusoliera contribuisca con un ΔC M0B = -.04 ed un B =.16 rad e che non dα abbia effetto sul coefficiente di portanza e sul gradiente di questo rispetto all angolo di attacco. Si consideri inoltre η H =1. e si trascurino gli effetti di interferenza con la fusoliera. Supponendo la posizione del punto neutro al 40% c.m.a., si determini: 1. L angolo di attacco (rispetto alla fusoliera) necessario ad equilibrare il velivolo ai momenti (con δ e =0 ) 2. C βw, C δaw, C pw. 3. Supponendo p=60 /sec calcolare il momento di rollio smorzante dell ala ad una velocità di 200 km/h

TRACCIA 5) W=1200 Kg Fusoliera: C m0f = -.05 C mαf =.2 rad -1 C nβf =-.25*10-3 /grado Ala Trapezia: b=9 m Cr=2. m λ=.6 Λ=0 gradi C Lα2D =.108/grado Xacw=24% C media α 0L2D = -1.5 grado C m02d =-.08 ε tip =-3 gradi i w =2 gradi rispetto allea retta di costruzione fusoliera e (Fattore di Oswald) =.9 Γ(Angolo diedro)=5 gradi alettoni: η i =.7 η f =1. τ alettoni =.4 Piano orizzontale di coda: Stabilatore b H =3. m S H =3.3 m 2 l H =4.57 m C lα2dh =6 rad -1 (profilo simmetrico) e (Fattore di Oswald) =.85 η H =1 forma in pianta rettangolare S V =2.1 m 2 l v =4.5 m C lα3dv =4.0 rad -1 η V =1 h V =1.2 m τ timone =.45; dσ =.11 h V e la distanza verticale media tra il centro aerodinamico del piano di coda e la direzione della velocita. 5) Determinare gli angoli dello stabilatore ed il carico agente su di esso (espresso in Kg) per il quale il velivolo e equilibrato al momento di beccheggio a V=140 km/h con il baricentro posto al 20% della c.ma. ed al 33% della c.m.a. Ai fini dell equilibrio verticale, si supponga la portanza generata dalla sola ala. 6) Determinare la posizione del punto neutro e riportare la derivazione della sua espressione. 7) Determinare la deflessione del timone di coda e degli alettoni per volare con un angolo di derapata β pari a 10 gradi con le ali livellate L allievo riporti le espressioni usate e giustifichi le eventuali approssimazioni.

TRACCIA 6) W=4500 Kg Xcg=30% della corda alare media Ala bassa a freccia: b=12 m Cr=2.6 m λ=.6 Λ leading. edge =15 gradi Λ trailing. edge =0 gradi C m03d =-.08 C lα2d =.108/grado Xacw=25% C media α 0L2D = -2. gradi i w =3 gradi ε tip =-3 gradi alettoni: (y/b/2)=η i =.7 η f =1. τ alettoni =.3 Γ=5 gradi e (Fattore di Oswald) =.9 Fusoliera: C m0f =-.015 C Mαf =.0025/grado C nβf =-.4*10-3 /grado Piano orizzontale di coda : b H =4.5 m C H =1.2 m l H =5.73 m i H =-1 grado (leading edge verso il basso) C lα2dh =5.73 rad -1 (profilo simmetrico) e (Fattore di Oswald) =.9 η H =1 τ equilib =.4 S V =5.2 m 2 l v =5 m C lα3dv =4. rad -1 dσ η V =1 h V =2. m τ timone =.45; =. 11 h V e la distanza verticale tra il centro aerodinamico del piano di coda e la direzione media della velocita Si supponga che la condizione di volo sia quella orizzontale a V=250 km/h e che la portanza totale sia generata dalla sola ala. 8) Determinare l angolo di deflessione dell equilibratore ed il carico agente sul piano orizzontale di coda che garantisca l equilibrio al momento di beccheggio supponendo a. Velocita angolare q=0 gradi/sec b. Velocita angolare q=20 gradi/sec 9) Determinare la posizione del punto neutro 10) Ricavare in modo esplicito e completo l espressione del C Lβ dell ala 11) Determinare il momento di rollio totale dell aeroplano supposto nelle condizioni del punto 1 ed ipotizzando una deflessione degli alettoni pari a 10 gradi ed una velocita angolare di rollio pari a -40 gradi/sec L allievo riporti le espressioni usate e giustifichi le eventuali approssimazioni.

TRACCIA 7) Siano date le seguenti caratteristiche di un velivolo monomotore propulso ad elica: W = 950 Kg quota = S.L. Xc.g.=30% cma Fusoliera: C m0f = -.035 C mαf = 0.0030 deg -1 Ala rettangolare b = 9.3 m Cr = 1.4 m Γ=5 gradi alettoni: (y/b/2)=η i =.75 η f =1. τ alettoni =.35 C Lα2D =.105 deg -1 Xac2d = 25% C media α 0L2D = -1. deg C m02d = -.04 e w (Fattore di Oswald) =.9 i w = 2 gradi (rispetto alla retta di costruzione fusoliera) Piano orizzontale di coda (convenzionale) b H = 2.5 m c H = 0.8 m Xac H-W = 4. m (distanza tra i due centri aerodinamici) C lα2dh =.11deg -1 (profilo simmetrico) e (Fattore di Oswald) =.9 η H = 1 τ e = 0.35 i h = -2 deg c hα =-.0070 deg -1 c hδe =-.012 deg -1 dσ S V =4.0 m 2 l v =4.2 m C lα3dv =4. rad -1 η V =1 h V =1.5 m τ timone =.45; =. 11 h V e la distanza verticale tra il centro aerodinamico del piano di coda e la direzione media della velocita Gruppo Propulsione Motore alternativo con elica di diametro D=1.8 m, rendimento η=.85, posta a 2.5 metri avanti al baricentro ed a 20 cm sotto di esso. Si supponga che la condizione di volo sia quella di volo orizzontale equilibrato corrispondente ad un rapporto di avanzamento J=.77, che il motore eroghi in queste condizioni 100 kw all albero con un numero di giri al minuto pari a 2400 e che l elica, oltre alla spinta, produca una forza appartenente al piano del disco e diretta verso l alto, Np, pari a 20 kg. Nell espressioni di Renard e nel rapporto di avanzamento si consideri il numero di giri espresso in giri/sec Ai fini dell equilibrio verticale si supponga che la portanza totale del velivolo sia generata dalla sola ala. 12) Calcolare C Q e C T. 13) Calcolare il δe di equilibrio ed il carico in kg agente sul piano orizzontale di coda a comandi bloccati e liberi 14) Determinare la posizione del punto neutro a comandi bloccati e liberi. Per quest ultimo si derivi l espressione. 15) Nelle condizioni di volo indicate sopra, si determini la velocità angolare di rollio stabilizzato, espressa in gradi/sec, ipotizzando una deflessione degli alettoni pari a -10 gradi (rollio positivo) ed un angolo β=10 gradi. Si consideri l elica ruotante in senso antiorario se osservata di fronte. L allievo riporti le espressioni usate, i risultati parziali e giustifichi le eventuali approssimazioni.