NOZIONI FONDAMENTALI SULL'ATMOSFERA TERRESTRE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "NOZIONI FONDAMENTALI SULL'ATMOSFERA TERRESTRE"

Transcript

1 - MECCANICA E MACCHINE III MODULO - Capitolo Nozioni fondamentali sull'atmosfera Terrestre Capitolo NOZIONI FONDAMENTALI SULL'ATMOSFERA TERRESTRE Esercizi proposti Esercizio : Determinare la Pressione, la Temperatura, e la Densità alle quote: Z = 7 ft, Z = 95 ft, Z3 = 45 ft, Z4 = 5 ft, Z5 = ft, in aria tipo. Esercizio : Tracciare il grafico di variazione della Pressione con la quota in aria tipo da quota zero fino al limite della Troposfera. Esercizio 3 : In possesso dei seguenti dati dell'aria reale : Pressione P = 3 hpa, Temperatura t = 5 C. Determinare la Densità e la corrispondente quota in aria tipo. Esercizio 4 : Calcolare la densità relativa a quota Z = ft in aria tipo. Esercizio 5 : Calcolre la differenza di pressione tra interno ed esterno di un velivolo di linea in volo alla quota Z = 7 ft, che mantiene una quota di cabina Zc = m Esercizio 6 : Sapendo che la differenza massima ammissibile tra interno ed esterno di un velivolo di linea con quota cabina Zc = m è d = 67,6 hpa, calcolare la massima quota di volo raggiungibile. Esercizio 7 : Un velivolo è autorizzato ad atterrare sulla pista 6 (orientamento 6 ) in presenza di un vento di intensità v' = 5 Kts proveniente da Sud. Calcolare le componenti del vento parallela e perpendicolare all'asse pista. Esercizio 8 : Un velivolo decolla da un aeroporto situato a 95 m sul livello del mare e si porta alla quota Z = 3 ft con l'altimetro regolato sul QFE. Determinare la quota letta sull'altimetro se il pilota lo regola sul QNH di hpa. Esercizio 9 : Un pilota legge sul termometro dell'aria esterna una temperatura t = 3 F. Sapendo che la temperatura di rugiada è tr = - C dovrà accendere o no l'impianto anti-icing? Esercizio : Volando verso Est in presenza di vento di scirocco di intensità v' = 5 Kts, quanto sarà la diminuzione della velocità rispetto al terreno mantenendo sempre la rotta verso Est.

2 - MECCANICA E MACCHINE III MODULO - Capitolo Nozioni fondamentali sull'atmosfera Terrestre Capitolo NOZIONI FONDAMENTALI SULL'ATMOSFERA TERRESTRE.8 Soluzione esercizi proposti Es. Determinare la Pressione, la Temperatura, e la Densità alle quote: Z = 7 ft, Z = 95 ft, Z3 = 45 ft, Z4 = 5 ft, Z5 = ft, in aria tipo. Soluzione: prima di utilizzare le formule valide in aria tipo per determinare la Pressione, la Temperatura e la Densità, trasformiamo le quote in metri, sapendo che ft =,348 m moltiplichiamo le quote in piedi per,348 ottenendo il valore in metri, arrotondando il risultato senza virgola. Z = 7,348 = 34 m, Z = 95,348 = 896 m, Z3 = 45,348 = 95 m Z4 = 5,348 = 6858 m, Z5 =,348 =3658 m Sapendo che i valori delle grandezze a quota zero in aria tipo sono: Po = 35 N/m ; To = 88 K : ρ =,5 kg/m 3, utilizzando le seguenti formule impostiamo una tabella di calcolo. P = 35 (,6 Z) 5,56 T = 88,65 Z =,5 (,6 Z) 4,56 Quote [m] Pressione [N/m ] Temperatura [K] Densità [Kg/m 3 ] ,3, ,8, ,58, ,4, ,,848 / Es. Tracciare il grafico di variazione della Pressione con la quota in aria tipo da quota zero fino al limite della Troposfera. la pressione, in aria tipo, varia con la quota seguendo la seguente formula : P = Po (,6 Z) 5,56 dove Po = 35 [N/m ], quindi per tracciare il grafico imposto la seguente tabella per quote da fino a m limite della Troposfera. Quote [m] Pressione [N/m ]

3 - MECCANICA E MACCHINE III MODULO - Capitolo Nozioni fondamentali sull'atmosfera Terrestre Quote [m] Pressione [N/m ] Impostando sulle ascisse la quota e sulle ordinate la pressione disegno il grafico richiesto. Variazione della pressione con la quota Pressione [Pa] P [Pa] Quota [m] /////////////////////////////////////////////////// Es. 3. In possesso dei seguenti dati dell'aria reale : Pressione P = 3 hpa, Temperatura t = 5 C. Determinare la Densità e la corrispondente quota in aria tipo. Trasformiamo la Pressione in Pascal, P = 3 x = 3 Pa, la Temperatura in gradi Kelvin T = = 78 K La Densità la calcoliamo considerando l'aria come un gas perfetto, quindi utilizzando la seguente formula: P 3,56 kg/m 3 g R T 9,8 9, 7 78 dove g = 9,8 m/s rappresenta l'accelerazione di gravità, R = 9,7 m/ K è la costante dell'aria considerata un miscuglio gassoso. Dato che la densità ottenuta è maggiore di quella a quota zero in aria tipo, la corrispondente quota risulterà negativa e può essere ricavata con la seguente formula: =,5 (,6 Z) 4,56 da cui Z 4,56 4,56, 56, 5, 6, 6 6m

4 - MECCANICA E MACCHINE III MODULO - Capitolo Nozioni fondamentali sull'atmosfera Terrestre Es. 4. Calcolare la densità relativa a quota Z = ft in aria tipo. Trasformo la quota in metri Z = x,348 = 348 m calcolo la densità =,5 (,6 Z) 4,56 =,5 (-,6 348) 4,56 =,94 kg/m 3 quindi la densità relativa risulta,94 =,738,5 Es. 5. Calcolare la differenza di pressione tra interno ed esterno di un velivolo di linea in volo alla quota Z = 7 ft, che mantiene una quota di cabina Zc = m Trasformo la quota in metri Z = 7 x,348 = 83 m calcolo la pressione esterna Pe= 35 (,6 Ze),5,56 = 35 (-,6 83) 5,56 = Pa calcolo la pressione interna Pi= 35 (,6 Zc),5,56 = 35 (-,6 ) 5,56 = Pa quindi la differenza di pressione tra interno ed esterno del velivolo sarà : d = Pi Pe = = 455 Pa Es. 6. Sapendo che la differenza massima ammissibile tra interno ed esterno di un velivolo di linea con quota cabina Zc = m è d = 67,6 hpa, calcolare la massima quota di volo raggiungibile. trasformo la differenza di pressione in Pa 67,6 x = 676 hpa questo problema è in pratica l'inverso del precedente, calcolo la pressione interna : Pi= 35 (,6 Zc),5,56 = 35 (-,6 ) 5,56 = Pa conoscendo la differenza massima di pressione tra interno ed esterno determino la pressione esterna: d = Pi Pe quindi Pe = Pi d = = 7698 Pa che rappresenta la pressione esterna alla massima quota di volo. Ricavo quindi la quota tramite la solita formula valida per l'aria tipo: Pe= 35 (,6 Z) 5,56 da cui Z P ,56 5,56 P 35, 6, m 3

5 - MECCANICA E MACCHINE III MODULO - Capitolo Nozioni fondamentali sull'atmosfera Terrestre Es. 7. Un velivolo è autorizzato ad atterrare sulla pista 6 (orientamento 6 ) in presenza di un vento di intensità v' = 5 Kts proveniente da Sud. Calcolare le componenti del vento parallela e perpendicolare all'asse pista. trasformo l'intensità del vento in m/s : 5 x,85 = 7,78 Km/h : 3,6 = 7,7 m/s dato che l'orientamento pista è 6 e il vento proviene da Sud quindi da 8, l'angolo tra l'asse pista e la direzione del vento risulta = 8-6 = quindi le componenti sono : parallela all'asse pista V = v' cos = 7,7 cos = 7,5 m/s perpendicolare all'asse pista V= v' sen = 7,7 sen =,64 m/s Es. 8. Un velivolo decolla da un aeroporto situato a 95 m sul livello del mare e si porta alla quota Z = 3 ft con l'altimetro regolato sul QFE. Determinare la quota letta sull'altimetro se il pilota lo regola sul QNH di hpa. Trasformo la quota in metri Z = 3 x,348 = 94 m quindi il velivolo sta volando alla quota sul livello del mare di = 9 m Dato che l'altimetro è regolato sul QNH (fornito dalla torre prima del decollo) il pilota leggerà 9 m Es. 9. Un pilota legge sul termometro dell'aria esterna una temperatura t = 3 F. Sapendo che la temperatura di rugiada è tr = - C dovrà accendere o no l'impianto anti-icing? Trasformo la temperatura in gradi centigradi sapendo che tra i gradi centigradi e i gradi Fahrenheit esiste la seguente relazione : F = 9/5 C + 3 C = ( F 3) 5/9 = (3 3) 5/9 = -5 C Quindi dato che la temperatura esterna è minore della temperatura di rugiada ( -5 C < - C) il pilota dovrà accendere l'impianto anti-icing per prevenire la formazione di ghiaccio che può essere pericolosa per il volo. Es.. Volando verso Est in presenza di vento di scirocco di intensità v' = 5 Kts, quanto sarà la diminuzione della velocità rispetto al terreno mantenendo sempre la rotta verso Est. trasformo l'intensità del vento in m/s : 5 x,85 = 46,3Km/h : 3,6 =,86 m/s Volando verso Est si procede in direzione 9, il vento di scirocco proviene, per definizione, da Sud-Est quindi da 35. L'angolo tra la direzione di volo e la direzione del vento risulta uguale a 35-9 = 45 quindi la diminuzione di velocità rispetto al terreno risulta v' cos 45 =,86 cos 45 = 9,9 m/s 4

6 Modulo III - Capitolo Sostentazione statica Capitolo SOSTENTAZIONE STATICA Esercizi proposti Esercizio : Calcolare a che temperatura in gradi centigradi bisogna riscaldare l'aria interna di una Mongolfiera per ottenere una portanza statica Ps = 8 N a quota Z = in aria tipo supponendo valida la condizione omobarica e conoscendo il raggio dell'involucro r = 8 m considerandolo una sfera. Esercizio : Per un aerostato avente le seguenti caratteristiche: Peso totale...q = N Volume a disposizione del gas...v = 9 m 3 Gas di riempimento He al 95% Calcolare a quota zero in aria tipo la Portanza Statica e l'accelerazione con cui si stacca da terra. Esercizio 3 : Per un aerostato avente le seguenti caratteristiche: Peso totale...q = 5 N Volume a disposizione del gas...v = m 3 Gas di riempimento He al 95% Calcolare il peso che deve avere la zavorra affinché il pallone si stacchi da terra con un'accelerazione pari ad a =,8 m/s Esercizio 4 : Supponendo che per riscaldare l'aria interna di una mongolfiera a Z = siano necessari 5 C, calcolare la Portanza Statica sviluppata in condizioni omobariche nell'ipotesi che l'ascensione avvenga in una giornata estiva con temperatura esterna a quota zero t = 3 C e con pressione P = 3 hpa Raggio della mongolfiera r = 7 m Esercizio 5 : Un aerostato riempito ad He al 95% ha un volume massimo Vmax = 5 m 3 e peso Q = N, sta compiendo un ascensione in condizioni ideali (omobariche e omotermiche). Calcolare la quota di tangenza. Esercizio 6 : Un aerostato ad idrogeno al 95% del peso Q = N, volume minimo V min = 4 m 3 sale in condizioni omobariche e omotermiche. Conoscendo il grado di riempimento a quota zero pari a,3. Determinare il peso della zavorra da sistemare a bordo per avere un accelerazione al momento della partenza a =,5 m/s Calcolare inoltre la quota di pienezza e la quota di tangenza sapendo che tra le due quote viene eliminata tutta la zavorra. Soluzione esercizi proposti Es. Calcolare a che temperatura in gradi centigradi bisogna riscaldare l'aria interna di una Mongolfiera per ottenere una portanza statica Ps = 8 N a quota Z = in aria tipo supponendo valida la condizione omobarica e conoscendo il raggio dell'involucro r = 8 m considerandolo una sfera. le condizioni ambientali sono quelle di Z = aria tipo quindi Pressione P = 35 N/m e peso specifico γ o =, N/m Calcolo il volume della mongolfiera (sfera) V = π r = π 8 3 = 44, 6 m dato che la Portanza statica PS = V ( γ e γ i) ricavo gamma interno γ i = γ e = 8, 89N/m 3 V P tramite l'equazione dei gas perfetti ricavo la temperatura interna Ti = = 47, 6 K = 44,6 C Rγ i P S

7 Modulo III - Capitolo Sostentazione statica //////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////// Es. Per un aerostato avente le seguenti caratteristiche: Peso totale...q = N Volume a disposizione del gas...v = 9 m 3 Gas di riempimento He al 95% Calcolare a quota zero in aria tipo la Portanza Statica e l'accelerazione con cui si stacca da terra. le condizioni ambientali sono quelle di quota zero aria tipo, e il gas di riempimento è He al 95% quindi il suo peso specifico come evidenziato in tabella di pag.35 è γ =,87 N/m 3 Calcolo la portanza statica P S ' = V ( γ γ ) = 9(,,87) = 868,7 N Ps Q 868,7 l'accelerazione al momento della partenza è a = g = 9,8 = 8, 5 m/s Q //////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////// Es. 3 Per un aerostato avente le seguenti caratteristiche: Peso totale...q = 5 N Volume a disposizione del gas...v = m 3 Gas di riempimento He al 95% Calcolare il peso che deve avere la zavorra affinché il pallone si stacchi da terra con un'accelerazione pari ad a =,8 m/s stesse condizioni dell'esercizio precedente, calcolo la portanza statica Ps = 966,6 N dato che conosciamo l'accelerazione al momento della partenza, determino il peso totale Q PS = a + g Tot. = 66,7 N e quindi il peso della zavorra sarà Q Zav. = 66,7 5 = 6,7 N //////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////// Es. 4 Supponendo che per riscaldare l'aria interna di una mongolfiera a Z = siano necessari 5 C, calcolare la Portanza Statica sviluppata in condizioni omobariche nell'ipotesi che l'ascensione avvenga in una giornata estiva con temperatura esterna a quota zero t = 3 C e con pressione P = 3 hpa Raggio della mongolfiera r = 7 m Pe 3 calcolo il peso specifico dell'aria esterna γ e = = =, 4 N/m RT 9, Pi 3 calcolo il peso specifico dell'aria interna γ i = = = 8, 99 N/m RT 9, calcolo il volume della mongolfiera (sfera) V = 436,75 m 3 e i

8 Modulo III - Capitolo Sostentazione statica quindi la portanza statica è PS = V ( γ e γ i) = 3593 N //////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////// Es. 5 Un aerostato riempito ad He al 95% ha un volume massimo Vmax = 5 m 3 e peso Q = N, sta compiendo un ascensione in condizioni ideali (omobariche e omotermiche). Calcolare la quota di tangenza. dato che questo aerostato parte completamente pieno di gas, la quota di Pienezza corrisponde alla quota di decollo (Z = ) quindi la quota di Tangenza la determino imponendo l'equilibrio tra Ps e peso da cui ricavo il peso specifico dell'aria esterna e successivamente la quota Zt Q ' peso specifico aria γ = + γ = +,87 =, 87 N/m 3 V 5 quindi la quota di tangenza risulta Z t γ 4, 56 γ o m = = 687,6 //////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////// Es. 6 Un aerostato ad idrogeno al 95% del peso Q = N, volume minimo V min = 4 m 3 sale in condizioni omobariche e omotermiche. Conoscendo il grado di riempimento a quota zero pari a,3. Determinare il peso della zavorra da sistemare a bordo per avere un accelerazione al momento della partenza a =,5 m/s Calcolare inoltre la quota di pienezza e la quota di tangenza sapendo che tra le due quote viene eliminata tutta la zavorra. dato che la quota di Pienezza dipende solo dal grado di riempimento a quota Z = risulta Zp = 9 m determino il peso totale per decollare con a =,5 m/s min γ o = ' La Portanza Statica al decollo è P = V ( γ ) 54 N S Q Tot PS = a + g = 4 N e quindi il peso della zavorra Q ZAV = 4- = 4 N ' = o P ' 4,56 calcolo il peso specifico del gas alla quota di pienezza γ Zp γ (,6 Z ) =, 49 N/m 3 il volume massimo V max = V min /,3 = 8 m 3 determino quindi la quota di tangenza con la formula di pag. 38 Zt = 49 m 3

9 Modulo III - Capitolo 3 Dinamica dei Fluidi Capitolo 3 DINAMICA DEI FLUIDI Esercizi proposti Esercizio :Un tubo di Pitot è montato su un velivolo che vola a quota Z = 5 m. Il tubo è collegato ad un manometro differenziale contenente Mercurio e la differenza di livello rilevata h =,5 cm. Calcolare la velocità del velivolo in Km/h relativa all'aria. Calcolare inoltre la pressione dinamica. Esercizio : In un condotto avente diametro D = mm scorre dell'acqua. Nel condotto viene posto un tubo di venturi la cui strozzatura ha un diametro D = mm. Sapendo che la pressione statica dell'acqua nel condotto è P = 4 mmhg e nella strozzatura è P = 3 mmhg determinare la velocità dell'acqua nel condotto. Esercizio 3 : In un condotto del diametro D = 5 mm scorre dell'acqua alla velocità V = 4 m/s Il condotto termina con una strozzatura, calcolare il diametro D della strozzatura in modo che l'acqua esca con la velocità V = 5 m/s. Se la pressione statica all'interno del condotto è P = 9 mmhg, calcolare la pressione statica P. Esercizio 4 : Un tubo di Venturi, posto a quota zero in aria tipo, è investito da una corrente d'aria alla velocità V =,9 m/s. Calcolare la lunghezza del tratto convergente sapendo che nella sezione ristretta D = mm P = N/m e il dislivello h = cm. Calcolare inoltre la pressione statica P. Soluzione esercizi proposti Es. Un tubo di Pitot è montato su un velivolo che vola a quota Z = 5 m. Il tubo è collegato ad un manometro differenziale contenente Mercurio e la differenza di livello rilevata h =,5 cm. Calcolare la velocità del velivolo in Km/h relativa all'aria. Calcolare inoltre la pressione dinamica. alla quota Z = 5 m la densità è ρ =,58 Kg/m 3 il peso specifico del Mercurio lo considero γ Hg = 3,3 4 N/m 3 quindi con la formula ricavata per il tubo di Pitot ricavo la velocità : V = γ Hg ρ h = 77,4m/s = 639 Km/h la pressione dinamica è P = V 665 = d ρ N/m Es. In un condotto avente diametro D = mm scorre dell'acqua. Nel condotto viene posto un tubo di venturi la cui strozzatura ha un diametro D = mm. Sapendo che la pressione statica dell'acqua nel condotto è P = 4 mmhg e nella strozzatura è P = 3 mmhg determinare la velocità dell'acqua nel condotto.

10 Modulo III - Capitolo 3 Dinamica dei Fluidi la densità dell'acqua è ρ HO = Kg/m 3 calcolo l'area A =,34 m calcolo l'area A =,785 m trasformo le pressioni da mmhg a N/m 35 : 76 = P : 4 da cui P = 5339 N/m 35 : 76 = P : 3 da cui P = N/m con la formula del tubo di Venturi calcolo la velocità dell'acqua nel condotto : V ρ H ( P P ) A O A = =,34 m/s Per la LEGGE DI CONTINUITA, mi calcolo la V: A*V=A*V V= A*V / A = 5,36 m/s Es. 3 In un condotto del diametro D = 5 mm scorre dell'acqua alla velocità V = 4 m/s Il condotto termina con una strozzatura, calcolare il diametro D della strozzatura in modo che l'acqua esca con la velocità V = 5 m/s. Se la pressione statica all'interno del condotto è P = 9 mmhg, calcolare la pressione statica P. calcolo l'area A =,7 m dalla legge della continuità A V = A V ricavo A =,47 m da cui il diametro D =,775 m = 77,5 mm trasformo la pressione P in N/m 35 : 76 = P : 9 da cui P = 999 N/m dal teorema di Bernoulli P P = ρ ( V ) V da cui ricavo P = 549 N/m che trasformo in mmhg 35 : 76 = 549 : P P = 6,8 mmhg Es. 4 Un tubo di Venturi, posto a quota zero in aria tipo, è investito da una corrente d'aria alla velocità V =,9 m/s. Calcolare la lunghezza del tratto convergente sapendo che nella sezione ristretta D = mm P = N/m e il dislivello h = cm. Calcolare inoltre la pressione statica P. calcolo l'area A =,785 m sapendo che P P = γ Hg h ricavo P = 33 N/m

11 Modulo III - Capitolo 3 Dinamica dei Fluidi applicando il teorema di Bernoulli ricavo V = 49 m/s in base alla legge della continuità A V = A V ricavo A =,534 m da cui D =,6 m = 6 mm dato che il tratto convergente del tubo di venturi ha un inclinazione di 3, conoscendo il diametro D e il diametro D posso ricavarne la lunghezza : ( D D)/ l = Tg3 = 39 mm Es. 5 Su un velivolo è montato un tubo di Pitot collegato ad un manometro differenziale contenente Mercurio. Sapendo che la temperatura esterna è T = 56,8 K e la pressione dinamica P d =,7 mmhg calcolare : a) la velocità indicata in Km/h b) la velocità vera in Km/h c) la differenza di livello h registrata dallo strumento d) la pressione statica in mmhg conoscendo la temperatura esterna e ipotizzandolo in volo in aria tipo posso determinare la quota Z T T Z =,65 = 48 m conoscendo la quota posso calcolare la pressione P = 554 N/mq e la densità ρ =,75 Kg/m 3 trasformo la P d in N/m P d = 57 N/m Pd Calcolo ora la velocità indicata V = = 57 m/s = 564 Km/h IAS ρ calcolo la densità relativa δ =,63 e quindi la velocità vera V TAS = V IAS = 7 Km/h δ determino ora il dislivello h = =, 3 m = 3 mm γ P d Hg trasformo la pressione statica in mmhg 35 : 76 = 554 : P da cui P = 45,6 mmhg

12 Modulo III - Capitolo 4 Resistenza Aerodinamica Capitolo 4 RESISTENZA AERODINAMICA Esercizi proposti Esercizio : Calcolare il valore della resistenza di profilo dei corpi della fig. 4-3 conoscendo il diametro della sezione maestra d = 5 mm, la velocità V = 8 Km/h e le condizioni ambientali di quota zero in aria tipo. Esercizio : Calcolare la velocità di discesa a quota zero in aria tipo di un paracadute conoscendo i seguenti dati : peso complessivo paracadute più uomo Q = N paracadute assimilabile ad una calotta sferica avente raggio r = 5 m Esercizio 3 : Una capsula spaziale rientrando nell'atmosfera apre il paracadute principale alla quota Z = 5 m. questo frena la capsula fino a farle raggiungere una velocità di impatto sul mare V = Km/h Conoscendo il peso della capsula più il paracadute Q = N calcolare: a) la superficie in pianta del paracadute, assimilato ad una calotta sferica; b) il raggio della calotta sferica c) il diagramma che esprime la legge della velocità di caduta in funzione della quota; d) la decelerazione massima, tenendo conto che la velocità prima del paracadute principale è V = 75 Km/h nell'ipotesi che alla quota Z = 6 m si apra un piccolo paracadute stabilizzatore avente superficie S = mq Esercizio 4 : Una lamina piana è investita parallelamente da una corrente d'aria alla velocità V = Km/h nelle condizioni di quota zero in aria tipo. Conoscendo la corda l = 35 mm e l'apertura b = 3,5 m calcolare il punto di transizione tra il regime laminare e turbolento e la resistenza d'attrito. Soluzione esercizi proposti Es. Calcolare il valore della resistenza di profilo dei corpi della fig. 4-3 conoscendo il diametro della sezione maestra d = 5 mm, la velocità V = 8 Km/h e le condizioni ambientali di quota zero in aria tipo. calcolo la superficie della sezione maestra S =,96 m V = 8 Km/h =,3 m/s condizioni quota zero aria tipo densità ρ o =,5 Kg/m 3 la resistenza di profilo si calcola Ro = ½ ρ o V Cro S = 59,3 Cro in base alla tabella di fig. 4-3 ricavo i Cro dei corpi e calcolo Ro: LASTRA PIANA...Cro =,95 Ro = 56,36 N CILINDRO...Cro =,6 Ro = 35,6 N SFERA...Cro =,9 Ro = 7, N SEMISFERA CONCAVA...Cro =,5 Ro = 68, N SEMISFERA CONVESSA...Cro =,33 Ro = 9,58 N CORPO AFFUSOLATO...Cro =,55 Ro = 3,6 N

13 Modulo III - Capitolo 4 Resistenza Aerodinamica Es. Calcolare la velocità di discesa a quota zero in aria tipo di un paracadute conoscendo i seguenti dati : peso complessivo paracadute più uomo Q = N paracadute assimilabile ad una calotta sferica avente raggio r = 5 m calcolo la superficie in pianta del paracadute S = 78,54 m dalla condizione di equilibrio in discesa Q = Ro considerando la calotta sferica = semisfera concava, dalla fig. 4-3 Cro =,5 ricavo la velocità V Q = = 4,46 m/s = 6 km/h ρ S Cr Es. 3 Una capsula spaziale rientrando nell'atmosfera apre il paracadute principale alla quota Z = 5 m. questo frena la capsula fino a farle raggiungere una velocità di impatto sul mare V = Km/h Conoscendo il peso della capsula più il paracadute Q = N calcolare: a) la superficie in pianta del paracadute, assimilato ad una calotta sferica; b) il raggio della calotta sferica c) il diagramma che esprime la legge della velocità di caduta in funzione della quota; d) la decelerazione massima, tenendo conto che la velocità prima del paracadute principale è V = 75 Km/h nell'ipotesi che alla quota Z = 6 m si apra un piccolo paracadute stabilizzatore avente superficie S = mq V = Km/h = 5,55 m/s quota zero in aria tipo dalla condizione di equilibrio in discesa Q = Ro considerando il paracadute = semisfera concava, dalla fig. 4-3 Cro =,5 ricavo la superficie Q S = = 46 m ρ Cr V e quindi il raggio della calotta sferica r = m Per tracciare il diagramma che esprime la legge della velocità di caduta in funzione della quota compilo la seguente tabella ricavando la velocità dalla condizione di equilibrio in discesa Q = Ro considerando la calotta sferica = semisfera concava, dalla fig. 4-3 Cro =,5 QUOTA Z [m] DENSITA' ρ [Kg/m 3 ] VELOCITA' V [m/s] 5,735 7,6 4,88 6,79 3,99 6,44,6 6,, 5,83,5 5,55 Il grafico è il seguente :

14 Modulo III - Capitolo 4 Resistenza Aerodinamica Variazione della velocità di caduta con la quota ,5 5 5,5 6 6,5 7 7,5 Velocità [m/s] V = 75 Km/h = 8,3 m/s a Z = 6 m senza paracadute con paracadute di S = m la velocità risulta V Q = = 46,69 m/s ρ S Cr 6 ipotizzando un tempo di apertura paracadute t = sec ricavo la decelerazione V 8,3 46,9 a = = = 6 m/s =,6 g t Es. 4 Una lamina piana è investita parallelamente da una corrente d'aria alla velocità V = Km/h nelle condizioni di quota zero in aria tipo. Conoscendo la corda l = 35 mm e l'apertura b = 3,5 m calcolare il punto di transizione tra il regime laminare e turbolento e la resistenza d'attrito. V = Km/h = 55,5 m/s calcolo la superficie della lamina S = b l =,5 m sapendo che il n di Reynolds critico della lamina piana è Re cr = 5 e che il coefficiente di viscosità cinematica è ν = 4,5-6 (vedi fig.4-4) calcolo il punto di transizione X tr υ Re = V cr 4,5 6 = 55,5 5 =,6 m = 6 mm in percentuale della corda Xtr/l = 7,46% V l 55,5,35 calcolo ora il n di Reynolds Re = = 6 =,34 υ 4,5 6 Dal grafico di pag. 75 entrando con Re =,34 6 in corrispondenza della linea di transizione 7,46 % ottengo Cr att =,45 e quindi posso calcolare la resistenza d'attrito

15 Modulo III - Capitolo 4 Resistenza Aerodinamica R att = ρ V Cratt S =,4 N

16 Modulo III - Capitolo 5 Sostentazione Dinamica Capitolo 5 SOSTENTAZIONE DINAMICA Esercizi Proposti Esercizio : Un ala avente profilo NACA 4 vola alla quota Z = m ad una velocità corrispondente a numero di Mach M =,85 ed angolo di incidenza α = 3 DATI : Apertura alare...b = 8,5 m Superficie alare...s = mq Coefficiente angolare di portanza del profilo...cp = 5,7 /rad Angolo di portanza nulla...α = - Coefficiente di resistenza di profilo...cro =,9 Coefficiente di momento focale...cmo = -,3 CALCOLARE La Portanza, la Resistenza, l'efficienza e il momento Aerodinamico rispetto al bordo d'attacco. Esercizio : Conoscendo le caratteristiche aerodinamiche dell'ala del velivolo SIAI SF-6 (fig. 5-3), calcolare e tracciare il grafico polare dell'ala e il diagramma dell'efficienza in funzione del coefficiente di portanza. DATI Apertura alare...b = 8,35 m Superficie alare...s =, mq Coefficiente di resistenza di profilo...cro =,9 Coefficiente di portanza massimo...cp max =,5 Esercizio 3 : Un velivolo avente ala a pianta rettangolare vola alla quota Z = m in aria tipo ad un assetto corrispondente a efficienza E = Conoscendo le caratteristiche aerodinamiche dell'ala, calcolare la portanza e la resistenza. DATI Velocità di volo...v = 5 Km/h Apertura alare...b = 5 m Corda alare...l =, m Coefficiente di resistenza di profilo...cro =,5 Coefficiente di portanza massimo...cp max =,6 Esercizio 4 : Da una esperienza in galleria aerodinamica, su un modello d'ala a pianta trapezia dalle caratteristiche sottoriportate, si sono ricavati i valori di portanza e di resistenza in funzione dell'angolo di incidenza : Alfa [ ] P [N] R [N] ,9 79 7,3 55,

17 Modulo III - Capitolo 5 Sostentazione Dinamica ,4 6 33, , ,9 54 6, , ,8 Dati del modello : Apertura alare...b = m Corda alla radice...lo = 6 cm Corda all'estremità...le = 4 cm Caratteristiche del fluido in camera di prova : Temperatura...t = 9 C Pressione...P = 75 mmhg Velocità...V = 9 Km/h Tracciare i diagrammi del coefficiente di portanza e del coefficiente di resistenza in funzione dell'angolo di incidenza, nonché la polare. Soluzione esercizi proposti Es. Un ala avente profilo NACA 4 vola alla quota Z = m ad una velocità corrispondente a numero di Mach M =,85 ed angolo di incidenza α = 3 DATI : Apertura alare...b = 8,5 m Superficie alare...s = m Coefficiente angolare di portanza del profilo...cp = 5,7 /rad Angolo di portanza nulla...α = - Coefficiente di resistenza di profilo...cro =,9 Coefficiente di momento focale...cmo = -,3 CALCOLARE La Portanza, la Resistenza, l'efficienza e il momento Aerodinamico rispetto al bordo d'attacco. alla quota Z = m ρ =,6 Kg/m 3 t = C velocità del suono c = 33,49 m/s sapendo che il numero di Mach M =,85 calcolo la velocità V = M c = 94,76 m/s calcolo l'allungamento alare b λ = = 6,57 e quindi il coefficiente angolare di portanza S dell'ala ' ' Cp Cp = ' Cp = 3,98 /rad dove e =,9 coefficiente di Ostwald + e π λ

18 Modulo III - Capitolo 5 Sostentazione Dinamica ' il coefficiente di portanza risulta Cp = Cp ( α + α ) = 3,98 (3 + ) =,347 57,3 e quindi la PORTANZA P = ρ V Cp S = 74 N calcolo il coefficiente di resistenza Cp Cr = Cr + =,77 e π λ e quindi la RESISTENZA R = ρ V Cr S = 376 N EFFICIENZA E = P/R =,53 calcolo la corda media alare l = S/b =,94 m Cma =,5 Cp + Cmo =,567 il coefficiente di momento rispetto al bordo d'attacco e quindi il MOMENTO AERODINAMICO RISPETTO AL BORDO D'ATTACCO Ma = ρ V Cma S l = 3645 N m Es. Conoscendo le caratteristiche aerodinamiche dell'ala del velivolo SIAI SF-6 (fig. 5-3), calcolare e tracciare il grafico polare dell'ala e il diagramma dell'efficienza in funzione del coefficiente di portanza. DATI Apertura alare...b = 8,35 m Superficie alare...s =, m Coefficiente di resistenza di profilo...cro =,9 Coefficiente di portanza massimo...cp max =,5 b calcolo l'allungamento alare λ = = 6,9 e quindi imposto la seguente tabella assumendo Cp variabile S da a Cp max e calcolando i relativi Cr e la relativa Efficienza Cp Cr E,9,, 9,5,4,7 4,7,6,375 6,,8,58 5,44,73 4,3,,98,9

19 Modulo III - Capitolo 5 Sostentazione Dinamica,4,95,7,5,344,6 Posso ora tracciare i grafici POLARE CP,6,5,4,3,,,9,8,7,6,5,4,3,,,,,4,6,8,,,4,6 Cr Efficienza in funzione di Cp Cp,6,5,4,3,,,9,8,7,6,5,4,3,, E

20 Modulo III - Capitolo 5 Sostentazione Dinamica Es. 3 Un velivolo avente ala a pianta rettangolare vola alla quota Z = m in aria tipo ad un assetto corrispondente a efficienza E = Conoscendo le caratteristiche aerodinamiche dell'ala, calcolare la portanza e la resistenza. DATI Velocità di volo...v = 5 Km/h Apertura alare...b = 5 m Corda alare...l =, m Coefficiente di resistenza di profilo...cro =,5 Coefficiente di portanza massimo...cp max =,6 alla quota Z = m ρ =, Kg/m 3 calcolo l'allungamento alare b λ = =,5 S per calcolare Cp imposto il seguente sistema Cr = Cr V = 5 Km/h = 69,44 m/s Cp + e π λ Cp E = Cr da cui ricavo due valori di Cp e precisamente Cp = 35,5 (da scartare perchè > Cpmax) e Cp =,76 quindi PORTANZA P = ρ V Cp S = 8486 N il relativo Cr = Cp/E =,76/ =,76 quindi RESISTENZA R =P/E = 8486/ = 848,6 N Es. 4 Da una esperienza in galleria aerodinamica, su un modello d'ala a pianta trapezia dalle caratteristiche sottoriportate, si sono ricavati i valori di portanza e di resistenza in funzione dell'angolo di incidenza : Alfa [ ] P [N] R [N] ,9 79 7,3 55, ,4 6 33, , ,9

21 Modulo III - Capitolo 5 Sostentazione Dinamica 54 6, , ,8 Dati del modello : Apertura alare...b = m Corda alla radice...lo = 6 cm Corda all'estremità...le = 4 cm Caratteristiche del fluido in camera di prova : Temperatura...t = 9 C Pressione...P = 75 mmhg Velocità...V = 9 Km/h Tracciare i diagrammi del coefficiente di portanza e del coefficiente di resistenza in funzione dell'angolo di incidenza, nonché la polare. conoscendo le caratteristiche geometriche del modello, calcolo la sua superficie alare Sm = m conoscendo le caratteristiche fisiche del fluido, calcolo la densità P ρ = =,9 Kg/m g R T 3 V = 9 Km/h = 5 m/s quindi posso ora ricavare il coefficiente di portanza P Cp = =,68 P ρ S V R e il coefficiente di resistenza Cr = =,68 R ρ S V ad ogni valore di P e di R nella tabella ricavo il relativo Cp e Cr e posso quindi ricavare i grafici richiesti. Alfa [ ] P [N] R [N] Cp Cr ,9 79 7,3 55, ,4 6 33, , ,9 54 6, ,8

22 Modulo III - Capitolo 5 Sostentazione Dinamica ,8

23 Modulo III - Capitolo 6 Teoria Circolatoria della Portanza Capitolo 6 TEORIA CIRCOLATORIA DELLA PORTANZA Esercizi Proposti Esercizio : Calcolare e tracciare il diagramma polare secondo la formula di Prandtl, e il diagramma dell'efficienza in funzione del coefficiente di portanza, per un ala avente allungamento λ = 5,7 coefficiente di resistenza di profilo Cro =,8 Esercizio : Calcolare e tracciare il diagramma polare secondo la formula di Prandtl, e il diagramma dell'efficienza in funzione del coefficiente di portanza, per un ala a pianta trapezia avente le seguenti caratteristiche: rapporto di rastremazione r =,6, corda alla radice alare l =,3 m, apertura alare b = 4,5 m, allungamento alare effettivo λ e = m,,9 λ, coefficiente di resistenza di profilo Cro =,9, coefficiente di portanza massimo Cpmax =,6 Esercizio 3 : In un'esperienza in galleria aerodinamica si sono ricavati, in funzione dell'angolo di incidenza, i seguenti valori (riportati in tabella) di portanza e resistenza per un modello di ala rettangolare avente apertura alare b modello = cm e corda l modello = 6,5 cm. Calcolare e tracciare il diagramma polare sapendo che durante l'esperienza la pressione nella camera di prova è P = 7 mmhg, la temperatura t = 8 C, e la velocità dell'aria V = 8 Km/h P [N],8,75,5,9 3,5 3,76 4,44 4,9 4,98 4,9 R [N],7,63,9,43,5,33,44,59,76,8 α [ ] Esercizio 4 : Un'ala trapezia avente le caratteristiche sotto riportate è investita dall'aria ad una velocità V = 59 Km/h, ad un'incidenza.. = 4, mentre le condizioni ambientali sono : pressione P = 75 mmhg, temperatura t = C DATI Apertura alare...b = m Corda alla radice...lo =,5 m Corda all'estremità...le =,3 m Coefficiente angolare di portanza del profilo...cp' = 5, /rad Angolo di portanza nulla... α o = - Distanza interfocale ala impennaggio...d = 5 m CALCOLARE a) la portanza sviluppata dall'ala b) la resistenza c) l'efficienza d) l'angolo di incidenza dell'impennaggio orizzontale. Esercizio 5 : Determinare l'aumento di portanza in effetto suolo su un'ala che presenta le seguenti caratteristiche: Apertura alare...b = 9,77 m Superficie alare...s =,9 m Altezza da terra...h = m Velocità di stallo...v st. = 58 Kts Peso del velivolo...q = 398 N

24 Modulo III - Capitolo 6 Teoria Circolatoria della Portanza Capitolo 6 TEORIA CIRCOLATORIA DELLA PORTANZA 6. Soluzione esercizi proposti Es... Ipotizzo Cp max=,6 imposto la seguente tabella: Cp Cr,8,,4,6,8,,4,6 Calcolando il coefficiente di resistenza con la seguente formula Posso quindi tracciare il diagramma (Cp ; Cr) Cr Cp Cr e Es... Calcolo la superficie alare S = (l + l e) b/ = 6,68 m quindi posso calcolare b l'allungamento alare S Cp max e calcolando i relativi Cr e la relativa Efficienza = 7,88 e imposto la seguente tabella assumendo Cp variabile da a Cp Cr E,9,,4,6,8,,4,6 Posso ora tracciare i grafici (Cp ; Cr) e (Cp ; E)

25 Modulo III - Capitolo 6 Teoria Circolatoria della Portanza Es. 3.. Soluzione: Calcolo la superficie alare S = b l = 36,5 cm =,365 m calcolo la densità P g R T =,49 Kg/m 3 V = 8 Km/h =, m/s quindi posso ora ricavare il coefficiente di portanza Cp P S V =,58 P R e il coefficiente di resistenza Cr =,58 R S V ricavo quindi tutti i Cp e tutti i Cr e traccio il grafico (Cp ; Cr) Es. 4. conoscendo le caratteristiche fisiche del fluido, calcolo la densità P g R T V = 59 Km/h = 63,89 m/s calcolo S = (l + l e) b/ = 4,8 m l'allungamento alare =,73 Kg/m 3 b =,58 S Calcolo ora il coefficiente angolare di portanza del profilo Cp ' Cp ' Cp ' e 4,4 rad - Calcolo il coefficiente di portanza Cp Cp '( ),46 Cr =,65 Portanza P V CpS 34 N Resistenza R V CrS 865 N Efficienza E = 8 Velocità indotta Intensità vortice P Iv 58 m 3 /s V Iv Vi,7 m/s Incidenza indotta d Vi i arctg 3,5 V e infine l angolo di incidenza dell impennaggio orizzontale,48 c ala i

26 Modulo III - Capitolo 6 Teoria Circolatoria della Portanza Es. 5. Q V = 58 Kts = 9,84 m/s calcolo Cp,6 l'allungamento alare SV b = 8, S Corda media l m S,8 m l aumento di a Cp in effetto suolo è b Cp Cp ( ),848 l 4 h Quindi l aumento di portanza in effetto suolo è P V CpS 55,359 N

27 Modulo III - Capitolo 7 Dispositivi Ipersostentatori Capitolo 7 DISPOSITIVI IPERSOSTENTATORI Esercizi proposti Esercizio : Conoscendo i dati del velivolo Boeing 77, determinare, a quota zero in aria tipo, la velocità di stallo con e senza ipersostentatori. DATI Peso massimo all'atterraggio...q = 987 N Superficie alare...s = 8 m Coefficiente di portanza massimo senza flap...cp max =,4 Coefficiente di portanza massimo con flap completamente aperti...cp max flap =,4 Esercizio : Determinare l'aumento di resistenza provocato dalla deflessione dei flap tipo Fowler (angolo di deflessione = 4 ) sul velivolo dell'esercizio n Esercizio 3 : Conoscendo i dati del velivolo SIAI SF 6, determinare, a quota 5 ft in aria tipo, la velocità di stallo in nodi con e senza ipersostentatori. DATI Peso massimo all'atterraggio...q = 7 N Superficie alare...s =, m Coefficiente di portanza massimo senza flap...cp max =,5 Coefficiente di portanza massimo con flap completamente aperti...cp max flap =,4 Esercizio 4 : Conoscendo le caratteristiche del velivolo Aermacchi MB 36 : peso Q = 4535 N, superficie alare S = 9,35 m, apertura alare b =,56 m, flap di tipo aletta di curvatura a fessura che si abbassano in decollo con ε = 8 e in atterraggio con ε = 64 Le caratteristiche aerodinamiche sono le seguenti : Flap chiusi...cp' = 4 /rad...alfa o = -...Cpmax =,5 Flap in decollo (..= 8 )...Cp' = 4,3 /rad...alfa o = -, Flap in atterraggio (..= 64 )...Cp' = 5 /rad...alfa o = -3...Vst. = 46 Km/h Sapendo inoltre che la velocità di decollo Vdec =, Vst(8 ) = 55,3 m/s e che la velocità di avvicinamento per l'atterraggio è Vref. =,3 Vst(64 ) : CALCOLARE a) il coefficiente di portanza massimo con flap a 8 b) il coefficiente di portanza massimo con flap a 64 c) l'aumento di resistenza in decollo con flap a 8 d) l'aumento di resistenza in atterraggio con flap a 64 e) Tracciare il grafico (Cp ; alfa) con flap chiusi, con flap a 8 e con flap a 64 Soluzione esercizi proposti Es. Conoscendo i dati del velivolo Boeing senza Flap Vst = Q ρ S Cp max = 67,64 m/s = 43 Km/h

28 Modulo III - Capitolo 7 Dispositivi Ipersostentatori con Flap Vst ip. = Q ρ S Cp max ip. = 5,66 m/s = 86 Km/h Es. Determinare l'aumento di resistenza... Soluzione: ipotizzo c/l =,5 quindi Cr =,75,5 4/57,3 =,3 R = ρ V Cr S =,67 N Es. 3 Conoscendo i dati del velivolo SF 6... quota Z = 5 ft = 76 m densità ro =,37 Kg/mc senza Flap Vst = Q ρ S Cp max = 36,86 m/s = 33 Km/h = 7 Kts con Flap Vst ip. = Q ρ S Cp max ip. = 9,4 m/s = 5 Km/h = 57 Kts Es. 4 Conoscendo le caratteristiche del velivolo Aermacchi MB Q V st.(8 ) = Vdec/, = 46, m/s quindi C max (8 ) = ρ S V st. =,8 Q V st.(64 ) = 46 Km/h = 4,55 m/s quindi Cp max(64 ) = S ρ V st. =,33 ipotizzando c/l =,5 Cr =,75,5 8/57,3 =,9

29 Modulo III - Capitolo 7 Dispositivi Ipersostentatori R = ρ V Cr S = 3 N con flap a 64 Cr =,75,5 64/57,3 =, R = ρ V Cr S = 4 N Cpmax Per tracciare il grafico (Cp ; alfa) con flap chiusi determino alfa critico = α Cp' = 9,48 il Cp al variare di alfa si ricava in questo modo Cp = Cp ( α α ) ' Cpmax ip. Per tracciare il grafico (Cp ; alfa) con flap a 8 determino alfa critico = α Cp' =,78 il Cp al variare di alfa si ricava in questo modo Cp = Cp ( α α ) ' Cpmax ip. Per tracciare il grafico (Cp ; alfa) con flap a 64 determino alfa critico = α Cp' = 3,7 il Cp al variare di alfa si ricava in questo modo Cp = Cp ( α α ) '

30 - MECCANICA E MACCHINE MODULO III - Capitolo 9 Elica Capitolo 9 ELICA Esercizi proposti. ESERCIZIO. Durante una prova in galleria aerodinamica su un modello di elica, al variare della velocità si sono ottenuti i seguenti dati di Trazione e Coppia: VELOCITA [m/s] TRAZIONE [N] COPPIA [N m] Sapendo che durante la prova le condizioni erano quelle di quota zero in aria tipo, il diametro del modello di elica D mod = m e il suo numero di giri n mod = g/s, tracciare i diagrammi del coefficiente di trazione e di coppia in funzione del rapporto di funzionamento. ESERCIZIO. Un elica geometricamente simile al modello dell esercizio n (valgono gli stessi grafici dei coefficienti di trazione e coppia) si trova in volo alla quota Z = 5 m alla velocità V = 46 Km/h. Calcolare la trazione e la coppia sapendo che il diametro D = 3 m, il numero di giri è n = 8 g/min. ESERCIZIO 3. Un velivolo motoelica si trova in volo alla quota Z = 45 m in volo rettilineo orizzontale uniforme con angolo di incidenza α = 4 Determinare la trazione e la coppia dell elica conoscendo i seguenti dati : Peso Q = 765 N Carico alare.q/s = 747 N/m Allungamento alare λ = 7.9 Coefficiente di resistenza di profilo.cro =. Coefficiente di angolare di portanza del profilo..cp = 5.5 rad - Rendimento elica. η e =.85 Numero di giri dell elica.n e = g/min ESERCIZIO 4. Un velivolo bimotore turboelica tipo Alenia C7J, vola in volo rettilineo orizzontale uniforme alla quota Z = 5 m all assetto corrispondente ad efficienza E = 5. Le caratteristiche del velivolo sono: Apertura alare b = 8.7 m Superficie alare S = 8.93 m Coefficiente di resistenza di profilo.. Cro =. Coefficiente di portanza massimo Cp max =.5 Coefficiente di angolare di portanza del profilo Cp = 5.7 rad - Angolo di portanza nulla.. α = - Peso.Q = 746 N

31 - MECCANICA E MACCHINE MODULO III - Capitolo 9 Elica Rendimento elica. η e =.85 Numero di giri dell elica n e = g/min Rendimento riduttore. η r =.9 Calcolare: l angolo di incidenza, la velocità di volo, la trazione e la coppia di ogni elica, la potenza assorbita da ogni elica.

32 - MECCANICA E MACCHINE MODULO III - Capitolo Elicottero Capitolo ELICOTTERO Esercizi proposti. ESERCIZIO : Un elicottero tipo AB 6 vola in volo rettilineo orizzontale uniforme alla quota Z = 5 ft e alla velocità indicata Vi = Kts. DATI Superficie totale pale rotore principale Sp = 3.34 m Solidità disco attuatore σ =.4 Raggio massimo della zona di flusso invertito... r =.5 m CALCOLARE a) La velocità relativa all estremità della pala avanzante in Km/h b) La velocità relativa all estremità della pala retrocedente in Km/h c) Il raggio massimo della zona di flusso invertito alla stessa velocità indicata nelle condizioni di quota zero in aria tipo. ESRCIZIO : Un elicottero tipo AB 6 si trova in volo stazionario alla quota Z = 8m in aria tipo. DATI Peso elicottero... Q = 3 N Resistenza creata dal flusso d aria generato dal rotore principale sulla fusoliera R = 5 N Rotore principale: Diametro... D =.6 m N di giri... N = 394 g/min Corda della pala... l =.34 m N pale... Np = Cro della pala... Cro =.3 Rotore di coda : Diametro... d =.7 m N di giri... n = 55 g/min Distanza assi rotori... b = 5.96 m a) Il coefficiente di portanza della pala b) La coppia di reazione c) Il coefficiente di trazione del rotore di coda. CALCOLARE ESERCIZIO 3 : Un elicottero tipo AB 6 si trova in volo stazionario alla quota Z = 5 ft. DATI Peso elicottero..q = N Resistenza generata dalla fusoliera (flusso verticale)... R = 5 N

33 - MECCANICA E MACCHINE MODULO III - Capitolo Elicottero Diametro rotore principale... D =.6 m Distanza asse rotore principale-asse rotore di coda... b = 4 m Corda della pala... l =.34 m Coefficiente di resistenza di profilo della pala... Cro =.9 CALCOLARE a) Il coefficiente di portanza delle pale. b) La coppia di reazione. c) La trazione del rotore di coda necessaria per compensare la coppia di reazione. d) L accelerazione verticale e la quota raggiunta, se il pilota aumenta il passo collettivo portando il Cp della pala al valore.8 ESERCIZIO 4 : Determinare l angolo di incidenza, nelle varie sezione della pala, di un elicottero tipo AB 6 che scende in autorotazione dal volo stazionario, conoscendo i seguenti dati: Diametro rotore principale... D =.6 m Numero di giri del rotore principale... n = 394 g/min Angolo di calettamento nelle varie sezioni... β = r +.98 Velocità verticale di caduta... V = m/s Individuare inoltre il limite della zona di stallo sapendo che l angolo di incidenza critico α cr = 6

34 - MECCANICA E MACCHINE MODULO III - Capitolo Elicottero Fig. 9 Apparati principali dell elicottero AB 6 3

NOZIONI FONDAMENTALI SULL'ATMOSFERA TERRESTRE

NOZIONI FONDAMENTALI SULL'ATMOSFERA TERRESTRE - MECCANICA E MACCHINE III MODULO - Capitolo Nozioni fondamentali sull'atmosfera Terrestre Capitolo NOZIONI FONDAMENTALI SULL'ATMOSFERA TERRESTRE Esercizi proposti Esercizio : Determinare la Pressione,

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 11/02/2015

ESAME DI AERODINAMICA 11/02/2015 ESAME DI AERODINAMICA 11/02/2015 In un profilo alare non simmetrico, al diminuire dell angolo di incidenza, la coordinata del centro di pressione: (a) tende verso il bordo di attacco (b) tende verso il

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 12/12/2006

ESAME DI AERODINAMICA 12/12/2006 ESAME DI AERODINAMICA 12/12/2006 La velocità indotta nel piano y-z passante per l origine da un filamento vorticoso rettilineo semi-infinito disposto lungo l asse x e con origine in x=0, rispetto a quella

Dettagli

TRACCE DI ESAME: Manovre in Volo e Stabilita Statica TRACCIA 1) Parte A) Siano date le seguenti caratteristiche di un velivolo:

TRACCE DI ESAME: Manovre in Volo e Stabilita Statica TRACCIA 1) Parte A) Siano date le seguenti caratteristiche di un velivolo: TRACCE DI ESAME: Manovre in Volo e Stabilita Statica TRACCIA 1) Parte A) W=850 Kg S w =14 m 2 C Lcrociera =.2 C LMAX =2.2 e supponendo un n max =4.5 Determinare: 1) Massimo angolo di rollio in virata 2)

Dettagli

8 - Dimensionamento del piano di coda

8 - Dimensionamento del piano di coda 8 - Dimensionamento del piano di coda 8.1 Piano di coda orizzontale Si è scelto un piano di coda orizzontale di tipo stabilizzatore equilibratore, di profilo NACA 0012 con un rapporto di rastremazione

Dettagli

CAP 1 Atmosfera e Misura della Velocità

CAP 1 Atmosfera e Misura della Velocità Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni CAP 1 Atmosfera e Misura della Velocità Prof. F. Nicolosi 1 ARIA Proprietà del gas: - Pressione - Temperatura - Densità 2 ATMOSFERA DRY ATMOSHERE Atmosfera

Dettagli

dove f = 0,997 è un fattore correttivo che dipende dall allungamento e dal rapporto di rastremazione

dove f = 0,997 è un fattore correttivo che dipende dall allungamento e dal rapporto di rastremazione ALA TRIDIMENSIONALE Procediamo con la determinazione delle caratteristiche aerodinamiche dell ala tridimensionale seguendo il testo del Picardi. Il primo passo è il calcolo della pendenza della curva C

Dettagli

Dinamica dei Fluidi. Moto stazionario

Dinamica dei Fluidi. Moto stazionario FLUIDODINAMICA 1 Dinamica dei Fluidi Studia il moto delle particelle di fluido* sotto l azione di tre tipi di forze: Forze di superficie: forze esercitate attraverso una superficie (pressione) Forze di

Dettagli

Corso di MECCANICA DEL VOLO. Prof. F. Nicolosi. Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. F. Nicolosi

Corso di MECCANICA DEL VOLO. Prof. F. Nicolosi. Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. F. Nicolosi Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni CAP 1 Atmosfera e Misura della Velocità Prof. F. Nicolosi 1 ARIA Proprietà del gas: - Pressione - Temperatura - Densità 2 ATMOSFERA DRY ATMOSHERE Atmosfera

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE

LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTA DI INGEGNERIA LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE AEROPORTUALI ED ELIPORTUALI LECTURE 02 CENNI DI AERODINAMICA E CARATTERISTICHE

Dettagli

A Nome: Cognome: Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO

A Nome: Cognome: Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO A Nome: Cognome: Scrivere la risposta (A, B, C o D) a sinistra del simbolo circolare

Dettagli

Ad uso didattico - Copia in lavorazione

Ad uso didattico - Copia in lavorazione Indice Lezioni di Meccanica del Volo La Salita - Parte II Prof. Giuliano Deledda Istituto Tecnico Commerciale ed Aeronautico G. P. Chironi Nuoro A.S. 203/204 Sommario Queste note riportano lo studio dei

Dettagli

Teoria del disco attuatore

Teoria del disco attuatore Prima di affrontare l argomento nel particolare e nacessario fare un po di teoria. Teoria del disco attuatore L elica iinvestita dal vento puo essere assimilata come un disco che separa il flusso in moto.

Dettagli

IDRAULICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO

IDRAULICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO A - IDRAULICA IDRAULICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO FLUIDO CORPO MATERIALE CHE, A CAUSA DELLA ELEVATA MOBILITA' DELLE PARTICELLE CHE LO COMPONGONO, PUO' SUBIRE RILEVANTI VARIAZIONI

Dettagli

è completamente immerso in acqua. La sua

è completamente immerso in acqua. La sua In un tubo scorre in regime stazionario un liquido ideale con densità 1.00 10 3 kg/m 3 ; in un punto A il tubo ha raggio R A = 2.00 cm, la velocità di scorrimento è v A = 5.00 m/se la pressione è P A =

Dettagli

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero Facoltà di Farmacia - Anno Accademico 2009-2010 A 18 febbraio 2010 primo esonero Corso di Laurea: Laurea Specialistica in FARMACIA Nome: Cognome: Matricola Aula: Canale: Docente: Riportare sul presente

Dettagli

CALCOLO DELLA RESISTENZA DI UN PROFILO

CALCOLO DELLA RESISTENZA DI UN PROFILO CACOO DEA RESISTENZA DI UN PROFIO A cura di: Andrea Fogante Davide Gambarara Emanuel Gomez Antonio Grande Ivan Josipovic Anwar Koshakji allievi aerospaziali del anno, corso di Fluidodinamica I 1 Prefazione

Dettagli

Università dell Aquila - Ingegneria Prova Scritta di Fisica Generale I - 03/07/2015 Nome Cognome N. Matricola CFU

Università dell Aquila - Ingegneria Prova Scritta di Fisica Generale I - 03/07/2015 Nome Cognome N. Matricola CFU Università dell Aquila - Ingegneria Prova Scritta di Fisica Generale I - 03/07/2015 Nome Cognome N. Matricola CFU............ Tempo a disposizione (tre esercizi) 2 ore e 30 1 esercizio (esonero) 1 ora

Dettagli

Il vento in galleria

Il vento in galleria Modulo di formazione La Fisica del Volo: Un approccio didattico alla fluidodinamica A.A. 2010-2011 Il vento in galleria Progetto Lauree Scientifiche Nella scorsa puntata.. La portanza come reazione alla

Dettagli

Lecture 18. Text: Motori Aeronautici Mar. 26, Mauro Valorani Università La Sapienza. Analisi dimensionale delle turbomacchine

Lecture 18. Text: Motori Aeronautici Mar. 26, Mauro Valorani Università La Sapienza. Analisi dimensionale delle turbomacchine Lecture 18 Analisi Text: Motori Aeronautici Mar. 26, 2015 Analisi Mauro Valorani Università La Sapienza 18.331 Agenda Analisi 1 Numero di giri e 18.332 Analisi L analisi e il confronto tra le turbomacchine

Dettagli

A Nome: Cognome: Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale Corso di MECCANICA DEL VOLO

A Nome: Cognome: Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale Corso di MECCANICA DEL VOLO Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale Corso di MECCANICA DEL VOLO A Nome: Cognome: Scrivere la risposta (A, B, C o D) a sinistra del

Dettagli

Meccanica dei fluidi. ! definizioni; ! statica dei fluidi (principio di Archimede); ! dinamica dei fluidi (teorema di Bernoulli).

Meccanica dei fluidi. ! definizioni; ! statica dei fluidi (principio di Archimede); ! dinamica dei fluidi (teorema di Bernoulli). Meccanica dei fluidi! definizioni;! statica dei fluidi (principio di Archimede);! dinamica dei fluidi (teorema di Bernoulli). [importanti applicazioni in biologia / farmacia : ex. circolazione del sangue]

Dettagli

Bilanci macroscopici. Esercizi dal libro Fenomeni di Trsporto, Bird, Stewart, Lightfoot

Bilanci macroscopici. Esercizi dal libro Fenomeni di Trsporto, Bird, Stewart, Lightfoot Bilanci macroscopici Esercizi dal libro Fenomeni di Trsporto, Bird, Stewart, Lightfoot 7A 7B 7C 7D 7E 7F Esercizio 1 Due recipienti, le cui basi si trovano su uno stesso piano, sono messi in comunicazione

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09 /10 /2015.pag. 1 di 6

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09 /10 /2015.pag. 1 di 6 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09 /10 /2015.pag. 1 di 6 INDIRIZZO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE / I CLASSE / I PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2015 /2016 MECCANICA e MECCATRONICA ELETTRONICA

Dettagli

Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia. Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia

Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia. Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia 1 Principi di idraulica Definizioni MECCANICA DEI FLUIDI È il ramo della fisica che studia le proprietà dei fluidi, cioè liquidi, vapori e gas. Idrostatica Studia i fluidi in quiete Idrodinamica Studia

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 28 gennaio 2014

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 28 gennaio 2014 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 28 gennaio 2014 1) Un bambino lancia una palla verso l alto, lungo la verticale, con velocità iniziale pari a v 0 = 2 m/s. Calcolare: a) il

Dettagli

4. Esercitazione 4: Dimensionamento del primo stadio di un compressore assiale

4. Esercitazione 4: Dimensionamento del primo stadio di un compressore assiale 4. Esercitazione 4: Dimensionamento del primo stadio di un compressore assiale Lo scopo della presente esercitazione è il dimensionamento del primo stadio di un compressore assiale. Con riferimento alla

Dettagli

Moto del Punto - Cinematica del Punto

Moto del Punto - Cinematica del Punto Moto del Punto - Cinematica del Punto Quiz 1 Posizione, spostamento e traiettoria 1. Un ciclista si sposta di 10km in una direzione formante un angolo di 30 rispetto all asse x di un fissato riferimento.

Dettagli

Densita. FLUIDI : liquidi o gas. macroscop.:

Densita. FLUIDI : liquidi o gas. macroscop.: 6-SBAC Fisica 1/10 FLUIDI : liquidi o gas macroscop.: microscop.: sostanza che prende la forma del contenitore che la occupa insieme di molecole tenute insieme da deboli forze di coesione (primi vicini)

Dettagli

ESERCITAZIONI DI AERODINAMICA

ESERCITAZIONI DI AERODINAMICA ESERCITAZIONI DI AERODINAMICA Introduzione La sperimentazione nella galleria aerodinamica è un'idea molto antica, infatti la prima galleria del vento nacque in Inghilterra nel lontano 1871 e il famoso

Dettagli

Meccanica e Macchine esame 2008 MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO

Meccanica e Macchine esame 2008 MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO Meccanica e Macchine esame 008 MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO Sessione ordinaria 008 Lo schema riportato in figura rappresenta un motore elettrico che eroga una potenza nominale di 0 kw ad un

Dettagli

INVILUPPO DI VOLO VELOCITÀ MASSIMA IN VOLO ORIZZONTALE RETTILINEO UNIFORME

INVILUPPO DI VOLO VELOCITÀ MASSIMA IN VOLO ORIZZONTALE RETTILINEO UNIFORME INILUPPO DI OLO Una volta diagrammate le curve delle potenze disponibili e necessarie, dobbiamo ora usarle per determinare le prestazioni fondamentali del velivolo: tali prestazioni andranno a generare

Dettagli

Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni. Lezione N. 3. Prof. D. P. Coiro

Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni. Lezione N. 3. Prof. D. P. Coiro Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni Lezione N. 3 Prof. D. P. Coiro coiro@unina.it www.dias.unina.it/adag/ Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. D. Corio - Intro Il Velivolo

Dettagli

PER ESERCITARSI Parte 2. Esercizi su Corpo rigido, variabili angolari, momenti, fluidi, termodinamica

PER ESERCITARSI Parte 2. Esercizi su Corpo rigido, variabili angolari, momenti, fluidi, termodinamica PER ESERCITARSI Parte 2 Esercizi su Corpo rigido, variabili angolari, momenti, fluidi, termodinamica ESERCIZIO n.1 Due forze uguali ed opposte sono applicate ad un oggetto lungo rette di azione tra loro

Dettagli

Meccanica dei Fluidi: statica e dinamica

Meccanica dei Fluidi: statica e dinamica Meccanica dei Fluidi: statica e dinamica Stati della materia (classificazione assai approssimativa!) Solido: ha una forma propria, poco compressibile, alta densità Liquido: non ha una forma propria, poco

Dettagli

Statica dei fluidi & Termodinamica: I principio, gas perfetti e trasformazioni, calore

Statica dei fluidi & Termodinamica: I principio, gas perfetti e trasformazioni, calore Statica dei fluidi & Termodinamica: I principio, gas perfetti e trasformazioni, calore Legge di Stevino La pressione in un liquido a densità costante cresce linearmente con la profondità Il principio di

Dettagli

Esercizi di Esame.mcd (1/8)

Esercizi di Esame.mcd (1/8) Esercizi di Esame.mcd (/8) Un ugello convergente è collegato ad un condotto circolare (D : 3.99mm) nel quale è imposto un flusso di energia nel modo calore Q 2. All'uscita del condotto vi è un ugello divergente

Dettagli

Problemi di aerodinamica applicati alle equazioni del moto

Problemi di aerodinamica applicati alle equazioni del moto Problemi di aerodinamica applicati alle equazioni del moto Avaria dei motori durante il volo Si supponga che durante il volo di un aereo, una avaria porti allo spegnimento dei motori. Il pilota riesce

Dettagli

ASIMMETRIE NEL VOLO VIRATO IN PLANATA

ASIMMETRIE NEL VOLO VIRATO IN PLANATA ASIMMETRIE NEL VOLO VIRATO IN PLANATA Gli aeromodelli a volo libero, ad esclusione di quelli appartenenti alla categoria F1E (e non sempre), effettuano tutta la loro planata in virata. Questa situazione

Dettagli

Problemi di dinamica del punto materiale

Problemi di dinamica del punto materiale Problemi di dinamica del punto materiale 1. Un corpo di massa M = 200 kg viene lanciato con velocità v 0 = 36 km/ora su un piano inclinato di un angolo θ = 30 o rispetto all orizzontale. Nel salire, il

Dettagli

sfera omogenea di massa M e raggio R il momento d inerzia rispetto ad un asse passante per il suo centro di massa vale I = 2 5 MR2 ).

sfera omogenea di massa M e raggio R il momento d inerzia rispetto ad un asse passante per il suo centro di massa vale I = 2 5 MR2 ). ESERCIZI 1) Un razzo viene lanciato verticalmente dalla Terra e sale con accelerazione a = 20 m/s 2. Dopo 100 s il combustibile si esaurisce e il razzo continua a salire fino ad un altezza massima h. a)

Dettagli

La portata in uscita viene calcolata moltiplicando la velocità per l area della luce e per il coefficiente di contrazione, nel modo seguente:

La portata in uscita viene calcolata moltiplicando la velocità per l area della luce e per il coefficiente di contrazione, nel modo seguente: Problema Calcolare la portata d acqua effluente dal serbatoio nel caso indicato in figura. Si supponga ce il livello nel serbatoio rimanga costante. Si ripeta l esercizio in due situazioni: -. si supponga

Dettagli

L ANEMOMETRO. Principio di funzionamento

L ANEMOMETRO. Principio di funzionamento L ANEMOMETRO Principio di funzionamento È uno dei più importanti strumenti di volo e ricevere informazioni sia sulla pressione statica che quella d impatto. Tali pressioni vengono fornite dal tubo di Pitot.

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BOLOGNA. Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica STUDIO ED OTTIMIZZAZIONE DI UN AEROGENERATORE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BOLOGNA. Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica STUDIO ED OTTIMIZZAZIONE DI UN AEROGENERATORE UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BOLOGNA Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Dipartimento di Ingegneria delle Costruzioni Meccaniche, Nucleari, Aeronautiche e di Metallurgia Tesi di

Dettagli

ADATTAMENTO DEL ROTORE DELL AB 212 AD UNA APPLICAZIONE PER AEROGENERATORI D D ALTA QUOTA

ADATTAMENTO DEL ROTORE DELL AB 212 AD UNA APPLICAZIONE PER AEROGENERATORI D D ALTA QUOTA ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA CON SEDE A FORLI CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA ADATTAMENTO DEL ROTORE DELL AB 212 AD UNA APPLICAZIONE PER AEROGENERATORI D D ALTA

Dettagli

Fluidi (FMLP: Cap. 11 Meccanica dei fluidi)

Fluidi (FMLP: Cap. 11 Meccanica dei fluidi) In un fluido Fluidi (FMLP: Cap. 11 Meccanica dei fluidi) le molecole non sono vincolate a posizioni fisse a differenza di quello che avviene nei solidi ed in particolare nei cristalli Il numero di molecole

Dettagli

I D R O S T A T I C A

I D R O S T A T I C A I D R O S T A T I C A Caratteristiche stato liquido (descr.) FLUIDI Massa volumica (def. + formula) Volume massico (def. + formula) Peso volumico (def. + formula) Legame massa volumica - peso volumico

Dettagli

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2013/2014 1) FLUIDI V= 5 dm3 a= 2 m/s2 aria = g / cm 3 Spinta Archimedea Tensione della fune

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2013/2014 1) FLUIDI V= 5 dm3 a= 2 m/s2 aria = g / cm 3 Spinta Archimedea Tensione della fune FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2013/2014 II Compitino 26 Giugno 2014 1) FLUIDI Un bambino trattiene un palloncino, tramite una sottile fune. Il palloncino ha volume V= 5 dm 3. La sua massa, senza il

Dettagli

STATICA FORZE NEL PIANO

STATICA FORZE NEL PIANO MECCANICA E MACCHINE I MODULO - Capitolo Statica Forze nel piano Capitolo STATICA FORZE NEL PIANO Esercizio : Due forze, F = 330 N e F 2 = 250 N, sono applicate nel punto A e formano tra loro l'angolo

Dettagli

CAP 2 Flussi viscosi e resistenza aerodinamica

CAP 2 Flussi viscosi e resistenza aerodinamica Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni CAP 2 Flussi viscosi e resistenza aerodinamica Prof. F. Nicolosi Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. F. Nicolosi 1 RESISTENZA AERODINAMICA

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE DEL FLUSSO DELLA GALLERIA DEL VENTO DALLARA. G.V. Iungo, G. Lombardi

CARATTERIZZAZIONE DEL FLUSSO DELLA GALLERIA DEL VENTO DALLARA. G.V. Iungo, G. Lombardi CARATTERIAIONE DEL FLSSO DELLA GALLERIA DEL VENTO DALLARA G.V. Iungo, G. Lombardi DDIA 2008-3 Marzo 2008 Indice Pagina 1 Misure d anemometro a filo caldo e di Pitot statico 2 1.1 Set-up 2 1.2 Analisi dei

Dettagli

MOTO PERMANENTE NELLE CONDOTTE IN PRESSIONE: PERDITE DI CARICO ESERCIZIO N. 7.A

MOTO PERMANENTE NELLE CONDOTTE IN PRESSIONE: PERDITE DI CARICO ESERCIZIO N. 7.A MOTO PERMANENTE NELLE CONDOTTE IN PRESSIONE: PERDITE DI CARICO ESERCIZIO N. 7.A PRIMA PARTE CONDOTTA A DIAMETRO COSTANTE Dati (cfr. esercizio n. 6.a prima parte): - z = 1.5 m, D = 50 mm, L = 60 m (si assuma

Dettagli

Corsi di Laurea per le Professioni Sanitarie. Cognome Nome Corso di Laurea Data

Corsi di Laurea per le Professioni Sanitarie. Cognome Nome Corso di Laurea Data CLPS12006 Corsi di Laurea per le Professioni Sanitarie Cognome Nome Corso di Laurea Data 1) Essendo la densità di un materiale 10.22 g cm -3, 40 mm 3 di quel materiale pesano a) 4*10-3 N b) 4 N c) 0.25

Dettagli

Esercizi sulla Dinamica del punto materiale. I. Leggi di Newton, ovvero equazioni del moto

Esercizi sulla Dinamica del punto materiale. I. Leggi di Newton, ovvero equazioni del moto Esercizi sulla Dinamica del punto materiale. I. Leggi di Newton, ovvero equazioni del moto Principi della dinamica. Aspetti generali 1. Un aereo di massa 25. 10 3 kg viaggia orizzontalmente ad una velocità

Dettagli

Problemi e domande d esame tratte dalle prove di accertamento in itinere degli anni precedenti

Problemi e domande d esame tratte dalle prove di accertamento in itinere degli anni precedenti Problemi e domande d esame tratte dalle prove di accertamento in itinere degli anni precedenti Problema 1 Un disco omogeneo di massa m=2 kg e raggio R= 0.3 m ruota in un piano orizzontale intorno all asse

Dettagli

65(a), (b), (c) e (d). Esse stabiliscono che in configurazione di decollo e con

65(a), (b), (c) e (d). Esse stabiliscono che in configurazione di decollo e con Prove di salita Le prove sono state condotte per determinare le velocità ottime di salita V x e V y. Per il P92-JS le parti del regolamento riguardanti la salita sono le JAR-VLA 65(a), (b), (c) e (d).

Dettagli

Prima verifica A. v.limite o di sedimentazione : v sed = 2 9 gr2 d gl d pl

Prima verifica A. v.limite o di sedimentazione : v sed = 2 9 gr2 d gl d pl Prima verifica F1) Un corpo di massa 200 g si muove lungo l asse x sotto l azione di una forza, parallela all asse x, la cui intensità in funzione di x è data nel grafico B Per quali valori di x l accelerazione

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Secondo Compitino di FISICA 15 giugno 2012

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Secondo Compitino di FISICA 15 giugno 2012 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Secondo Compitino di FISICA 15 giugno 01 1) FLUIDI: Un blocchetto di legno (densità 0,75 g/ cm 3 ) di dimensioni esterne (10x0x5)cm 3 è trattenuto mediante una fune

Dettagli

Moto Rettilineo Uniformemente Accelerato

Moto Rettilineo Uniformemente Accelerato Moto Rettilineo Uniformemente Accelerato E il moto rettilineo con accelerazione costante. Per definizione: a(t) a Velocità e legge oraria sono: v(t)at+v 0 s(t)½at +v 0 t+s 0 (v 0 è la velocità iniziale

Dettagli

GALLERIA DEL VENTO. Fig. 1 ELEMENTI DELLA GALLERIA DEL VENTO. Balestra Marocchi Galleria del Vento 1/12

GALLERIA DEL VENTO. Fig. 1 ELEMENTI DELLA GALLERIA DEL VENTO. Balestra Marocchi Galleria del Vento 1/12 GALLERIA DEL VENTO 1) STRUMENTAZIONE a) Descrizione della galleria (montaggio, funzionamento) b) Pressioni dinamica, statica, totale e ambiente c) Manometro differenziale d) Tubo di Pitot e) Newtometro

Dettagli

IL MOTO DEI FLUIDI. con applicazione al sistema circolatorio

IL MOTO DEI FLUIDI. con applicazione al sistema circolatorio IL MOTO DEI FLUIDI con applicazione al sistema circolatorio Portata Pressione Moto stazionario: equazione di continuità Applicazione al sistema circolatorio: pressione e velocità del sangue Moto laminare

Dettagli

Conoscenza degli allievi e valutazione delle conoscenze di base necessarie per lo svolgimento del programma

Conoscenza degli allievi e valutazione delle conoscenze di base necessarie per lo svolgimento del programma DSCPLNA: AEROTECNCA E MPANT D BORDO PANO D LAVORO DELLA CLASSE: V COSTRUZON AERONAUTCHE BS ANNO SCOLASTCO 2008/2009 PERODO ARGOMENT CONTENUT OBETTV MODALTA STRUMENT VERFCHE ORE Accoglienza Valutazione

Dettagli

Meccanica: branca della fisica, studio del movimento. Biomeccanica: studio del movimento animale. Padre storico: G. A. Borelli, autore del De Motu

Meccanica: branca della fisica, studio del movimento. Biomeccanica: studio del movimento animale. Padre storico: G. A. Borelli, autore del De Motu Meccanica: branca della fisica, studio del movimento. Biomeccanica: studio del movimento animale. Padre storico: G. A. Borelli, autore del De Motu Animalium, forse il primo trattato di Biomeccanica. Questo

Dettagli

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 13/01/2014

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 13/01/2014 Compito di Fisica Generale (Meccanica) 13/01/2014 1) Un punto materiale inizialmente in moto rettilineo uniforme è soggetto alla sola forza di Coriolis. Supponendo che il punto si trovi inizialmente nella

Dettagli

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf.

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf. ESERCIZI 1) Due sfere conduttrici di raggio R 1 = 10 3 m e R 2 = 2 10 3 m sono distanti r >> R 1, R 2 e contengono rispettivamente cariche Q 1 = 10 8 C e Q 2 = 3 10 8 C. Le sfere vengono quindi poste in

Dettagli

Idrodinamica prova scritta 12/03/ Compito A

Idrodinamica prova scritta 12/03/ Compito A Idrodinamica prova scritta 1/03/007 - Compito Calcolare la spinta S esercitata dal liquido in movimento sulla superficie laterale del gomito illustrato in figura, avente sezione circolare, posto su un

Dettagli

IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica

IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica Obiettivi minimi per le classi seconde - Fisica CONTENUTI SECONDO ANNO MODULO LE FORZE E IL MOTO Conoscenze Significato e unità di misura della velocità Legge

Dettagli

Calcolo idraulico dell impianto INDICE

Calcolo idraulico dell impianto INDICE INDICE 1. PREMESSA... 2 2. SCHEMA DI FUNZIONAMENTO E SCHEMA IDRAULICO... 3 3. CALCOLO DELL IMPIANTO... 5 3.1. CALCOLO DELLA PREVALENZA TOTALE... 5 3.2. SCELTA DELLA POMPA... 7 3.3. PROBLEMI CONNESSI...

Dettagli

Programma ministeriale (Matematica)

Programma ministeriale (Matematica) SIMULAZIONE DELLA PROVA DI AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA E DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DIRETTAMENTE FINALIZZATI ALLA FORMAZIONE DI ARCHITETTO Anno Accademico 2015/2016 Test di Fisica e Matematica

Dettagli

EQUAZIONE DELLA LINEA ELASTICA

EQUAZIONE DELLA LINEA ELASTICA ESERCIZI SVOLTI O CON TRACCIA DI SOLUZIONE SU EQUAZIONE DELLA LINEA ELASTICA v 0.9 Calcolare lo spostamento verticale del pattino A della struttura utilizzando l equazione della linea elastica. Materiale:

Dettagli

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011 Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011 1) Un punto materiale di massa m è vincolato a muoversi su di una guida orizzontale. Il punto è attaccato ad una molla di costante elastica k. La guida

Dettagli

1 Sistemi di riferimento

1 Sistemi di riferimento Università di Bologna - Corsi di Laurea Triennale in Ingegneria, II Facoltà - Cesena Esercitazioni del corso di Fisica Generale L-A Anno accademico 2006-2007 1 Sistemi di riferimento Le grandezze usate

Dettagli

CONFIGURAZIONE STRUTTURALE E FORMA IN PIANTA DELL ALA

CONFIGURAZIONE STRUTTURALE E FORMA IN PIANTA DELL ALA ONFIGURAZIONE STRUTTURALE E FORMA IN PIANTA DELL ALA La forma in pianta Determinato il punto di progetto e fissato il massimo peso al decollo, è stata ricavato il valore della superficie alare. In analogia

Dettagli

Dall idrostatica alla idrodinamica. Fisica con Elementi di Matematica 1

Dall idrostatica alla idrodinamica. Fisica con Elementi di Matematica 1 Dall idrostatica alla idrodinamica Fisica con Elementi di Matematica 1 Concetto di Campo Insieme dei valori che una certa grandezza fisica assume in ogni punto di una regione di spazio. Esempio: Consideriamo

Dettagli

1) Si deve progettare un auto reattore per un missile che vola a M 1 := 1.8. Supponendo che

1) Si deve progettare un auto reattore per un missile che vola a M 1 := 1.8. Supponendo che Esercizi di Esame 1.mcd (1/9) 1) Si deve rogettare un auto reattore er un missile che vola a M 1 : 1.8. Suonendo che T 1 : 73.15 K, 1 : 0.7 atm, A : 0.0347 m, A 3 /A 1.34 e che la combustione roduce 196.7kJ/kg.

Dettagli

La distribuzione delle pressioni all interno di un fluido in quiete, pesante e incomprimibile, è governata da:

La distribuzione delle pressioni all interno di un fluido in quiete, pesante e incomprimibile, è governata da: Statica Distribuzione delle pressioni La distribuzione delle pressioni all interno di un fluido in quiete, pesante e incomprimibile, è governata da: z+p/γ= cost LEE DI STEVIN Il valore della costante è

Dettagli

Lezione 11. Fluido dinamica

Lezione 11. Fluido dinamica Lezione 11 Fluido dinamica Equazione di Bernoulli per un fluido ideale L equazione di Bernoulli esprime la legge di conservazione dell energia totale di un fluido ideale che si muove in un condotto: Le

Dettagli

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 16 luglio 2013

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 16 luglio 2013 Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 16 luglio 013 Problema 1 Un cubo di legno di densità ρ = 800 kg/m 3 e lato a = 50 cm è inizialmente in quiete, appoggiato su un piano orizzontale.

Dettagli

3. Si dica per quali valori di p e q la seguente legge e` dimensionalmente corretta:

3. Si dica per quali valori di p e q la seguente legge e` dimensionalmente corretta: Esercizi su analisi dimensionale: 1. La legge oraria del moto di una particella e` x(t)=a t 2 +b t 4, dove x e` la posizione della particella e t il tempo. Si determini le dimensioni delle costanti a e

Dettagli

Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Esercitazioni di Fisica a.a Emanuele Biolcati

Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Esercitazioni di Fisica a.a Emanuele Biolcati Esercitazione 5 Dr. Monica Casale Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Esercitazioni di Fisica a.a. 2010-2011 Emanuele Biolcati Ringraziamenti speciali a Monica Casale per la preparazione delle slides Fluidi

Dettagli

STRUTTURA, COSTRUZIONE, SISTEMI E IMPIANTI DEL MEZZO AEREO SOLUZIONI ESERCITAZIONI

STRUTTURA, COSTRUZIONE, SISTEMI E IMPIANTI DEL MEZZO AEREO SOLUZIONI ESERCITAZIONI MODULO I CAPITOLO VIII SOLUZIONI ESERCITAZIONI ESERCITAZIONE N Tracciare i diagrammi di manovra e di raffica relativi al velivolo SIAI SF 60 secondo le norme JAR al peso massimo. Il velivolo in base alle

Dettagli

m1. 75 gm m gm h. 28 cm Calcolo le velocità iniziali prima dell'urto prendendo positiva quella della massa 1: k 1

m1. 75 gm m gm h. 28 cm Calcolo le velocità iniziali prima dell'urto prendendo positiva quella della massa 1: k 1 7 Una molla ideale di costante elastica k 48 N/m, inizialmente compressa di una quantità d 5 cm rispetto alla sua posizione a riposo, spinge una massa m 75 g inizialmente ferma, su un piano orizzontale

Dettagli

5. Calcolo termodinamico e fluidodinamico di progetto di un riscaldatore d aria con fluidi in controcorrente.

5. Calcolo termodinamico e fluidodinamico di progetto di un riscaldatore d aria con fluidi in controcorrente. 5. Calcolo termodinamico e fluidodinamico di progetto di un riscaldatore d aria con fluidi in controcorrente. Si vuole effettuare il dimensionamento di un riscaldatore d aria con fluidi in controcorrente

Dettagli

4. Su di una piattaforma rotante a 75 giri/minuto è posta una pallina a una distanza dal centro di 40 cm.

4. Su di una piattaforma rotante a 75 giri/minuto è posta una pallina a una distanza dal centro di 40 cm. 1. Una slitta, che parte da ferma e si muove con accelerazione costante, percorre una discesa di 60,0 m in 4,97 s. Con che velocità arriva alla fine della discesa? 2. Un punto materiale si sta muovendo

Dettagli

Corso di Idraulica Agraria ed Impianti Irrigui

Corso di Idraulica Agraria ed Impianti Irrigui Corso di Idraulica Agraria ed Impianti Irrigui Docente: Ing. Demetrio Antonio Zema Lezione n. 10: Idrometria Anno Accademico 2012-2013 2013 1 Apparecchi di misura della pressione 2 Misura della pressione

Dettagli

Determinare la risultante e il punto di applicazione delle forze parallele e concordi rappresentate in figura. F1 = 200 N, F2 = 1600 N

Determinare la risultante e il punto di applicazione delle forze parallele e concordi rappresentate in figura. F1 = 200 N, F2 = 1600 N COMPITI DI MECCANICA SONO OBBLIGATORI PER GLI STUDENTI CON GIUDIZIO SOSPESO E PER GLI STUDENTI CON 6 IN PAGELLA. SONO FACOLTATIVI (MA CONSIGLIATI) PER GLI STUDENTI CON VALUTAZIONE FINALE DAL 7 IN SU. CONVERSIONE

Dettagli

Esercizi di Macchine a Fluido

Esercizi di Macchine a Fluido Università degli Studi di Udine Facoltà di Ingegneria Esercizi di Macchine a Fluido a cura di L. Casarsa Esercizi proposti nelle prove scritte dell esame di Macchine I e II modulo dai docenti G.L Arnulfi,

Dettagli

( pi + σ ) nds = 0 (3)

( pi + σ ) nds = 0 (3) OLUZIONE IMULAZIONE EAME 0 DICEMBRE 05 I Parte Domanda (5 punti) Un fluido incomprimibile viene pompato in tubo orizzontale di lunghezza L e diametro D. La differenza di pressione agli estremi del tubo

Dettagli

Dimensionamento rete aria compressa. Impianti Industriali

Dimensionamento rete aria compressa. Impianti Industriali Dimensionamento rete aria Impianti Industriali 2-2009 1 1 - Tratto di tubazione ogni tratto dell'impianto di distribuzione dell aria è individuato da lettere e numeri che ne definiscono gli estremi. Con

Dettagli

GITTATA MASSIMA DEGLI ELEMENTI ROTANTI... 2 CALCOLO DELLA GITTATA MASSIMA... 4

GITTATA MASSIMA DEGLI ELEMENTI ROTANTI... 2 CALCOLO DELLA GITTATA MASSIMA... 4 GITTATA MASSIMA DEGLI ELEMENTI ROTANTI... 2 CALCOLO DELLA GITTATA MASSIMA... 4 1 GITTATA MASSIMA DEGLI ELEMENTI ROTANTI La tecnologia costruttiva degli aerogeneratori è alquanto sofisticata e di chiara

Dettagli

Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileiana Problema 1

Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileiana Problema 1 Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileiana 2015-2016 Problema 1 Un secchio cilindrico di raggio R contiene un fluido di densità uniforme ρ, entrambi ruotanti intorno al loro comune asse

Dettagli

268 MECCANICA DEL VEICOLO

268 MECCANICA DEL VEICOLO LISTA SIMBOLI a accelerazione longitudinale veicolo [ms -2 ]; a distanza tra il baricentro e l avantreno veicolo [m]; a parametro caratterizzante la taratura del giunto viscoso; a fm decelerazione veicolo

Dettagli

Fondamenti di Meccanica Esame del

Fondamenti di Meccanica Esame del Politecnico di Milano Fondamenti di Meccanica Esame del 0.02.2009. In un piano verticale un asta omogenea AB, di lunghezza l e massa m, ha l estremo A vincolato a scorrere senza attrito su una guida verticale.

Dettagli

Dimensionamento della trasmissione flessibile a cinghie trapezoidali.

Dimensionamento della trasmissione flessibile a cinghie trapezoidali. SOLUZIONE TRACCIA II PROVA SCRITTA DI MECCANICA E MACCHINE ESAME DI STATO 005/06 Lo schema della trasmissione può essere schematizzato come indicato in figura, ove il motore elettrico è separato dalla

Dettagli

Esercizi di Cinematica

Esercizi di Cinematica Esercizi di Cinematica Esercizio 1 3 La posizione di un punto materiale in moto è data dall equazione vettoriale r(t) = 6ti 3t 2 2 j + t k. Determinare la velocità e l accelerazione del punto. Esercizio

Dettagli

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì ELEMENTI DI IDRAULICA AGGIORNAMENTO 26/11/2013

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì ELEMENTI DI IDRAULICA AGGIORNAMENTO 26/11/2013 Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI Prof. Ing. Francesco Zanghì ELEMENTI DI IDRAULICA AGGIORNAMENTO 26/11/2013 L'idraulica è la scienza che studia l'utilizzazione dei

Dettagli

LA PRESSIONE. Si definisce 'pressione' il rapporto (=divisione) tra una forza ed una superficie perpendicolare alla forza stessa.

LA PRESSIONE. Si definisce 'pressione' il rapporto (=divisione) tra una forza ed una superficie perpendicolare alla forza stessa. LA PRESSIONE Si definisce 'pressione' il rapporto (=divisione) tra una forza ed una superficie perpendicolare alla forza stessa. p= Forza Area [ N m² ] = [Pa ] (Pa=Pascàl) Un Pascàl quindi è la pressione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA ESAME DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE (Lauree di primo livello D.M. 509/99 e D.M. 270/04 e Diploma Universitario) SEZIONE B - Prima

Dettagli

ANALISI DELL OSCURAMENTO AL BORDO

ANALISI DELL OSCURAMENTO AL BORDO ANALISI DELL OSCURAMENTO AL BORDO Il fenomeno dell oscuramento al bordo (limb darkening) che fa diminuire la luminosità dal centro al bordo solare è dovuto al decrescere della temperatura e della densità

Dettagli

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2012/2013 APPELLO 18 Luglio 2013

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2012/2013 APPELLO 18 Luglio 2013 FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2012/2013 APPELLO 18 Luglio 2013 1) Un corpo di massa m = 500 g scende lungo un piano scabro, inclinato di un angolo θ = 45. Prosegue poi lungo un tratto orizzontale

Dettagli