GALLERIA DEL VENTO. Fig. 1 ELEMENTI DELLA GALLERIA DEL VENTO. Balestra Marocchi Galleria del Vento 1/12

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GALLERIA DEL VENTO. Fig. 1 ELEMENTI DELLA GALLERIA DEL VENTO. Balestra Marocchi Galleria del Vento 1/12"

Transcript

1 GALLERIA DEL VENTO 1) STRUMENTAZIONE a) Descrizione della galleria (montaggio, funzionamento) b) Pressioni dinamica, statica, totale e ambiente c) Manometro differenziale d) Tubo di Pitot e) Newtometro a settore a) Descrizione della galleria (montaggio, funzionamento) Il canale del vento (fig. 1), collegato al lato aspirazione del ventilatore aspirante e soffiante, permette la realizzazione di esperimenti di aerodinamica in un percorso chiuso, quali: verifica sperimentale della legge di Bernoulli, misura della resistenza dell aria per corpi differenti rilievo della polare di un ala portante Fig. 1 ELEMENTI DELLA GALLERIA DEL VENTO Balestra Marocchi Galleria del Vento 1/12

2 MONTAGGIO Porre l apertura di aspirazione (1) su un tavolo rivolgendola verso il basso. Orientare il coperchio di plexiglas in modo che la fenditura asimmetrica (7) si trovi in alto. Inserire verticalmente fino all arresto il coperchio nella porta di entrata (2) in modo che i filetti delle viti zigrinate (8) penetrino negli incavi. Stringere le due viti zigrinate. Nello stesso modo ricoprire l estremità superiore del coperchio in plexiglas con la porta d uscita (9) e fissarla stringendo le viti. Chiudere l ultimo lato aperto del coperchio di plexiglas con il fondo piano (12) o con la rampa di Bernoulli (16). Disporre la galleria del vento sul tavolo con l apertura di aspirazione (1) a sinistra. Sistemare il ventilatore sul suo piede e inserirlo nel diffusore, rispettando la direzione della corrente d aria, in modo che l aria sia aspirata nel canale del vento durante l esperimento. b) Pressioni dinamica, statica, totale e ambiente Durante l esperienza si ha a che fare con quattro diverse pressioni: - P amb :Pressione ambiente. Misurata mediante il barometro Fortin. - P stat : Pressione statica. Pressione all interno del canale del vento misurata in direzione perpendicolare al flusso. - Ptot : Pressione totale. Pressione all interno del canale del vento misurata in direzione parallela al flusso. - P din : Pressione dinamica. P din = 2 1 ρ v 2 ( ρ= 1.23 kg/m 3 densità dell aria; v è la velocità del fluido). Misurata all interno del canale del vento mediante manometro differenziale e tubo di Pitot (vedi parag. d) - P = P amb P stat. Misurata all interno del canale del vento mediante manometro differenziale e tubo di Pitot. ( vedi parag. d) - La misura del valore della P stat si ottiene come differenza tra P amb e P. P stat = P amb - P - Il valore di P tot si ottiene come somma della P stat e P din. P tot = P stat + P din c) Manometro differenziale Con il manometro differenziale (fig. 2) è possibile effettuare misure di differenze di pressione e di velocità di flusso presenti ai due estremi del capillare (1.2 e 1.5). Lo strumento è dotato di due scale di lettura: una scala di pressione (1.7) da O a 310 Pa, con graduazione di 5 Pa, e una scala delle velocità di flusso (1.3) da O a 22 m/s graduata in 1 m/s. Per un corretto uso del manometro, prima di procedere alle misurazioni, bisogna inumidire il Balestra Marocchi Galleria del Vento 2/12

3 capillare con il liquido manometrico, contenuto nel recipiente (1.1); - a questo scopo inclinare leggermente il manometro, rimetterlo in posizione orizzontale - e fissarlo all asta di sostegno. E necessario infine calibrare lo strumento e controllare prima di ogni misura che le condizioni di lavoro siano ottimali ed invariate. Dopo aver allentato il dado zigrinato (1.4), orientare lo strumento in posizione esattamente orizzontale mediante la bolla (1.6) e infine chiudere il dado (1.4) senza modificare la posizione. Quando lo strumento è calibrato in posizione orizzontale, in condizioni di riposo, il liquido manometrico deve segnare il valore zero su entrambe le scale di lettura. Fig 2 IL MANOMETRO DIFFERENZIALE d) Tubo di Pitot Il Tubo di Pitot, detto anche sonda manometrica (fig. 3), consiste in due tubi saldati insieme a cui sono state applicate due aperture orientate l una perpendicolarmente all altra. Il tubo con l apertura orientata contro il flusso (parallelamente al flusso) rappresenta la sonda per misurare la pressione totale, il tubo con l apertura orientata perpendicolarmente alla direzione del flusso è la sonda per la pressione statica. Per le misure in gioco la sonda viene sempre fissata sul Balestra Marocchi Galleria del Vento 3/12

4 carrello di misura inserendo l opportuna spina nella boccola del carrello. E possibile regolare la posizione verticale della sonda facendola scorrere nel supporto. Alla sonda sono applicati due tubi di plastica che permettono il suo raccordo al manometro differenziale. Fig. 3 SONDA MANOMETRICA Per la misura della pressione dinamica l estremo (1.2) del manometro di precisione viene collegato alla sonda di pressione totale, mentre l estremo (1.5) alla sonda di pressione statica. Il manometro indica allora la differenza tra la pressione totale e la pressione statica, cioè la pressione dinamica. Per ottenere la velocità di flusso v si può procedere come per la misura di P din andando però a leggere il valore riportato sulla scala delle velocità, oppure si può calcolare v a partire dal valore di P din, letto sulla scala delle pressioni, utilizzando la relazione: v = 2P din ρ assumendo ρ = 1.23 Kg / m 3 la densità dell aria Per misurare P l estremo (1.2) del manometro differenziale non viene collegato alla sonda, ma lasciato libero in aria, mentre l estremo (1.5) viene connesso alla sonda di pressione statica. Sul manometro si giunge così alla lettura di P = P amb - P stat La misura della pressione ambientale P amb viene effettuata mediante l uso del barometro collocato Balestra Marocchi Galleria del Vento 4/12

5 all ingresso del laboratorio; si giunge quindi alla determinazione di P stat = P amb - P. Una volta note le pressioni P stat e P din è possibile determinare P tot = P din + P stat e) Newtometro a settore Il newtometro a settore (fig. 4) è un dinamometro in grado di misurare forze fino a 0.6 N. E dotato di una scala di lettura (1) avente sensibilità di 0.01 N. Per regolare il punto zero bisogna posizionare il dinamometro sulla soffiera e assicurarsi che sulla corda (4) non agisca nessuna forza; quindi sbloccare il dado zigrinato (8) situato sul retro dello strumento, posizionare l indice (2) sullo zero, facendo ruotare il regolatore, e ribloccare il dado senza modificarne la regolazione. Per le misurazioni bisogna connettere la corda per la trasmissione delle forze (4) al carrello di misura attraverso l occhiello spostabile (5); accertarsi che la corda compia mezzo giro all interno della gola della carrucola. Fig. 4 DINAMOMETRO A SETTORE Balestra Marocchi Galleria del Vento 5/12

6 ESEMPI DI ESPERIMENTI 2) VERIFICARE L'ANDAMENTO STAZIONARIO Nel caso di moto laminare i vari strati di fluido scorrono l uno sull altro dotati di semplice moto traslatorio non turbolento. Riportando per ogni punto della sezione di un tubo, in cui scorra un flusso di fluido, i vettori velocità, questi danno luogo al profilo indicato in figura 5A. Nel caso di moto turbolento invece il profilo è quello riportato in figura 5B. A B Fig. 5 PROFILI DI VELOCITA Montare il fondo piano. Per differenti altezze (h) misurare P din e calcolare 2P v = din.riportare su ρ di un grafico il profilo di velocità del fluido. h [cm] P din ± [Pa] v [m/s] σ v [m/s] Balestra Marocchi Galleria del Vento 6/12

7 3)LEGGE DI CONTINUITA' E LEGGE DI BERNOULLI Quando si considera un fluido ideale in moto, e quindi un flusso, si possono fare almeno due approssimazioni: i) Il flusso è stazionario quando la velocità del fluido v è costante nel tempo in un dato punto, cioè in quel punto del fluido in moto la velocità di ogni particella che passa per quel punto è sempre la stessa. Cambiando punto però la velocità delle particelle che vi transitano può essere diversa dal punto precedente ii) Se in ogni punto gli elementi del fluido hanno velocità angolare nulla attorno a quel punto il moto è irrotazionale. Il moto rotazionale comprende i moti vorticosi quali i gorghi. Considerando dunque un flusso stazionario ed irrotazionale in ogni punto è possibile tracciare le linee di flusso, tangenti alla velocità del fluido, che rappresentano gli effettivi percorsi delle particelle del fluido. Il teorema di Bernoulli è l equazione del moto di un fluido in condizioni stazionarie, quando tutti gli spostamenti avvengono lungo le linee di flusso: 1 2 P + ρ v + ρgz = cost 2 Il teorema di Bernoulli rappresenta, in sostanza, il principio di conservazione dell energia e può fornire una quantità notevole di informazioni sul flusso senza che si debbano risolvere effettivamente le equazioni dettagliate (per ulteriori approfondimenti vedere la Fisica di Feynman ). Considerando un fascio di linee di flusso vicine che formano un tubo di flusso, siccome le pareti del tubo sono fatte da linee di flusso, il fluido non attraversa le pareti. Sia A 1 l area di un estremo del tubo di flusso dove la velocità è v 1 e la densità è ρ 1, all altro estremo del tubo siano A 2, v 2, ρ 2 le grandezze corrispondenti. Dopo un breve tempo t il fluido in A 1 si è spostato della distanza v 1 t e il fluido in A 2 della distanza v 2 t. Il principio di conservazione della massa impone che la massa di fluido che entra nel tubo di Balestra Marocchi Galleria del Vento 7/12

8 flusso attraverso A 1 deve essere uguale a quella che esce dal tubo attraverso A 2, cioè deve valere la relazione: ρ 1 A 1 v 1 t = ρ 2 A 2 v 2 t Se la densità del fluido è costante (cioè nell ipotesi in cui il fluido sia incomprimibile) la relazione ottenuta si semplifica ulteriormente e si giunge all equazione di continuità: Av = cost Verifica equazione di continuità e della legge di Bernoulli Fig. 6 Configurazione Apparato Montare la rampa di Bernoulli e l'asta di chiusura (Fig. 6) Misurare la pressione ambiente Pamb. Selezionare mediante l apposito potenziometro la velocità massima del fluido. In corrispondenza di ogni sezione, indicata sulla rampa, misurare come descritto in precedenza P din e P Balestra Marocchi Galleria del Vento 8/12

9 n P din ± [Pa] P Verifica della costanza della portata Q= v A Noto il valore di P din per ogni sezione determinare i valori di v e Q e i relativi errori. Verificare se Q è costante (Utilizzare gli opportuni test:test di consistenza; test χ 2 ) n A [m 2 ] ± P din ± [Pa] v [m/s] σ v [m/s] Q=A v [m 3 /s] σ Q [m 3 /s] Verifica della legge di Bernoulli Misurato il valore P determinare il valore di Pstat = Pamb - P n A[m 2 ] ± Pdin [Pa] ± P[Pa] ± P stat [Pa] ± P tot [Pa] ± Nota: l equazione di Bernoulli nel caso in studio si può esprimere come: P stat + P din +ρgz =cost Il canale del vento è posto in una configurazione orizzontale, la sonda di Pitot e posta alla stessa quota in corrispondenza dei diversi punti di misura e quindi il termine ρgz rimane costante. Balestra Marocchi Galleria del Vento 9/12

10 4) DETERMINAZIONE DEL COEFFICIENTE DI RESISTENZA DELL ARIA PER CORPI DI FORMA DIVERSA (C X ) La resistenza dell aria è la forza F R =1/2ρv 2 C x A parallela alla velocità v di un flusso d aria omogenea che un corpo di sezione A, perpendicolare alla direzione dell aria, incontra. Preso un corpo di sezione è possibile verificare se l andamento F R (v) e di tipo parabolico. La costante di proporzionalità C x è il coefficiente di resistenza e dipende dalla forma del corpo. Fig. 7 RESISTENZA DELL ARIA NEL CANALE DEL VENTO Montare il fondo piano e togliere l'asta di chiusura, montare il supporto per gli oggetti (fig.7). Per ogni oggetto bisogna misurare F R (Newtometro), P din (Pitot) e la sezione utilizzando il calibro. Le misure vanno effettuate separatamente: - inserire l'oggetto - regolare il potenziometro - misurare F R - togliere l'oggetto senza toccare il potenziometro e misurare P din. A) Per il dischetto più grande misurare F R per diversi valori di velocità. Per i punti ottenuti eseguire il grafico e farne il fit per valutare l attendibilità dell andamento parabolico. Ricavare Cx. Balestra Marocchi Galleria del Vento 10/12

11 n Fr ± [N] Pdin ± 1 [Pa] v± [m/s] σ v B) Regolare la soffiera al max e misurare (a v costante) la F R di tutti gli oggetti con la stessa sezione. n Forma d ± 0.05 [mm] A [m 2 ]± F R ± [N] Cx C) Scegliere una velocità e misurare la F R per dischetti di sezione diversa ( individuare se esiste una relazione) n Fr [N] d ± 0.05 [mm] A [mm 2 ] σ A 5) ALA Effettuare la prova senza la rete di protezione. Fissare un valore del potenziometro e non toccarlo più. Misurare F R e portanza per diversi valori dell'angolo di incidenza α. Vedi fotocopie. n Angolo attacco±1 F P ± [ N] F R ± [N] Riportare su un grafico l andamento di F P in funzione di F R Balestra Marocchi 11/12 Galleria del Vento

12 6) Cx DI MODELLI DI AUTO Osservare le diverse F R dei modelli di auto e i filetti fluidi al di fuori della galleria. Tipo e forma F R ± [N] Cx APPENDICE: ELEMENTI DI DINAMICA DEI FLUIDI NUMERO DI REYNOLDS Consideriamo un fluido reale incomprimibile in moto stazionario con velocità v in un condotto di diametro d. Sia η la viscosità dinamica del fluido e ρ la sua densità di massa. Con queste grandezze è possibile formare una sola grandezza adimensionale: R= ρ v d / η Tutti i flussi che hanno lo stesso R (numero di Reynolds) si dicono similari. In altre parole, qualsiasi valore assumano singolarmente d, v, η e ρ se R è lo stesso le proprietà del moto sono identiche. In particolare esiste un R critico al di sotto del quale un flusso è laminare, altrimenti è turbolento. COEFFICIENTE DI RESISTENZA E NUMERO DI REYNOLDS Il coefficiente di resistenza C x è una grandezza adimensionale che dipende dalla forma dell ostacolo e dal numero di Reynolds. La figura illustra l andamento in scala logaritmica, ottenuto sperimentalmente, di c x in funzione di R per un ostacolo di forma sferica. Balestra Marocchi 12/12 Galleria del Vento

Dinamica dei Fluidi. Moto stazionario

Dinamica dei Fluidi. Moto stazionario FLUIDODINAMICA 1 Dinamica dei Fluidi Studia il moto delle particelle di fluido* sotto l azione di tre tipi di forze: Forze di superficie: forze esercitate attraverso una superficie (pressione) Forze di

Dettagli

Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni. Lezione n.2. Prof. D. P. Coiro

Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni. Lezione n.2. Prof. D. P. Coiro Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni Lezione n.2 Prof. D. P. Coiro coiro@unina.it www.dias.unina.it/adag/ Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. D. Corio - Intro Il Velivolo 1

Dettagli

I fluidi Approfondimento I

I fluidi Approfondimento I I fluidi Approfondimento I statica dei fluidi Legge di Stevino, Principio di Pascal, Principio di Archimede e applicazioni dinamica dei fluidi ideali Flusso di un fluido e continuità Equazione di Bernoulli

Dettagli

MECCANICA DEI FLUIDI

MECCANICA DEI FLUIDI MECCANICA DEI FLUIDI Un fluido è un corpo che non ha una forma propria. La sua forma dipende da altri corpi che lo contengono (per esempio un recipiente, una condotta, ). Un fluido è composto da molte

Dettagli

GALLERIA DEL VENTO SCOPI DELL ESPERIENZA

GALLERIA DEL VENTO SCOPI DELL ESPERIENZA GALLERIA DEL VENTO SCOPI DELL ESPERIENZA Con la galleria del vento ci si propone: la verifica delle leggi di continuità (o di Leonardo) e di Bernoulli la misura della resistenza aerodinamica di diversi

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 12/12/2006

ESAME DI AERODINAMICA 12/12/2006 ESAME DI AERODINAMICA 12/12/2006 La velocità indotta nel piano y-z passante per l origine da un filamento vorticoso rettilineo semi-infinito disposto lungo l asse x e con origine in x=0, rispetto a quella

Dettagli

Meccanica dei Fluidi: statica e dinamica

Meccanica dei Fluidi: statica e dinamica Meccanica dei Fluidi: statica e dinamica Stati della materia (classificazione assai approssimativa!) Solido: ha una forma propria, poco compressibile, alta densità Liquido: non ha una forma propria, poco

Dettagli

DINAMICA DEI LIQUIDI

DINAMICA DEI LIQUIDI INAMICA EI LIQUII Si definisce portata Q il prodotto tra la velocità del liquido per la sezione della condotta : Q = V S Se la portata Q, in una condotta, non varia nel tempo il regime si definisce stazionario.

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 15/1/2014

ESAME DI AERODINAMICA 15/1/2014 ESAME DI AERODINAMICA 5//04 Un aereo leggero dal peso a pieno carico di KN ha l apertura alare di m e la corda di.8 m.. Valutare la velocità di decollo (in m/s) corrispondente ad un incidenza di 8 (assumere

Dettagli

Fluidodinamica. Q=V/Δt=costante

Fluidodinamica. Q=V/Δt=costante Liquido perfetto o ideale: Fluidodinamica Incomprimibile (densità costante sia nel tempo che nello spazio) Assenza di attrito interno (in un liquido reale si conserva la caratteristica dell incompressibilità

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 14/06/2013

ESAME DI AERODINAMICA 14/06/2013 ESAME DI AERODINAMICA 14/06/2013 La derivata della retta C L in fuzione di α, per un ala finita di allungamento 8 composta da profili sottili simmetrici e lungo la quale si realizza una distribuzione di

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 26/3/2008

ESAME DI AERODINAMICA 26/3/2008 ESAME DI AERODINAMICA 26/3/2008 Un ala finita viene investita da una corrente d aria con velocità 60 m/s. In una sezione dell ala la circolazione vale -0 m 2 /s e l incidenza indotta vale 0.5. La resistenza

Dettagli

Esperienza del viscosimetro a caduta

Esperienza del viscosimetro a caduta Esperienza del viscosimetro a caduta Parte del corso di fisica per CTF dr. Gabriele Sirri sirri@bo.infn.it http://ishtar.df.unibo.it/uni/bo/farmacia/all/navarria/stuff/homepage.htm Esperienza del viscosimetro

Dettagli

CALCOLO DELLA RESISTENZA DI UN PROFILO

CALCOLO DELLA RESISTENZA DI UN PROFILO CACOO DEA RESISTENZA DI UN PROFIO A cura di: Andrea Fogante Davide Gambarara Emanuel Gomez Antonio Grande Ivan Josipovic Anwar Koshakji allievi aerospaziali del anno, corso di Fluidodinamica I 1 Prefazione

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 14/06/2013

ESAME DI AERODINAMICA 14/06/2013 ESAME DI AERODINAMICA 14/06/2013 La derivata della retta C L in fuzione di α, per un ala finita di allungamento 8 composta da profili sottili simmetrici e lungo la quale si realizza una distribuzione di

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 26/3/2008

ESAME DI AERODINAMICA 26/3/2008 ESAME DI AERODINAMICA 26/3/2008 Un ala finita viene investita da una corrente d aria con velocità 60 m/s. In una sezione dell ala la circolazione vale -0 m 2 /s e l incidenza indotta vale 0.5. La resistenza

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 16/4/2007

ESAME DI AERODINAMICA 16/4/2007 ESAME DI AERODINAMICA 6/4/2007 Un ala a pianta ellittica e distribuzione ellittica di portanza ha allungamento 6 ed apertura alare 2 m. Quando si muove in aria alla velocità di 50 km/h e sviluppa un C

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 16/4/2007

ESAME DI AERODINAMICA 16/4/2007 ESAME DI AERODINAMICA 6/4/2007 Un ala a pianta ellittica e distribuzione ellittica di portanza ha allungamento 6 ed apertura alare 2 m. Quando si muove in aria alla velocità di 50 km/h e sviluppa un C

Dettagli

Meccanica dei fluidi

Meccanica dei fluidi Programma Parte I Meccanica dei Fluidi Proprietà generali dei Fluidi; Il Principio di Pascal; La legge di Stevino per i liquidi pesanti; Il Principio di Archimede; Il moto dei fluidi; Legge di Bernoulli;

Dettagli

Dinamica del fluidi. A.Stefanel Fisica Cs AGR-SAN Dinamica dei fluidi. A. Stefanel - Fluidodinamica 1

Dinamica del fluidi. A.Stefanel Fisica Cs AGR-SAN Dinamica dei fluidi. A. Stefanel - Fluidodinamica 1 Dinamica del fluidi A.Stefanel Fisica Cs AGR-SAN Dinamica dei fluidi A. Stefanel - Fluidodinamica 1 Per descrivere il moto di un fluido ci sono due formalismi equivalenti: Lagrange: si descrive il moto

Dettagli

Meccanica dei fluidi. ! definizioni; ! statica dei fluidi (principio di Archimede); ! dinamica dei fluidi (teorema di Bernoulli).

Meccanica dei fluidi. ! definizioni; ! statica dei fluidi (principio di Archimede); ! dinamica dei fluidi (teorema di Bernoulli). Meccanica dei fluidi! definizioni;! statica dei fluidi (principio di Archimede);! dinamica dei fluidi (teorema di Bernoulli). [importanti applicazioni in biologia / farmacia : ex. circolazione del sangue]

Dettagli

DINAMICA DEI FLUIDI D I LU I G I B O S C A I N O B I B L I O GRAFIA:

DINAMICA DEI FLUIDI D I LU I G I B O S C A I N O B I B L I O GRAFIA: DINAMICA DEI FLUIDI D I LU I G I B O S C A I N O B I B L I O GRAFIA: I P ro b l e m i D e l l a F i s i c a - C u t n e l l, J o h n s o n, Yo u n g, S t a d l e r P ro b l e m i di f i s i c a t ra t

Dettagli

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 16 luglio 2013

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 16 luglio 2013 Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 16 luglio 013 Problema 1 Un cubo di legno di densità ρ = 800 kg/m 3 e lato a = 50 cm è inizialmente in quiete, appoggiato su un piano orizzontale.

Dettagli

la velocità della massa d aria in camera di prova; la portata in massa in camera di prova.

la velocità della massa d aria in camera di prova; la portata in massa in camera di prova. Fluidodinamica Esercizi 1. Determinare la pressione dinamica e la pressione di arresto di una particella d aria avente densità 1,10 Kg/m 3 e pressione statica 98 000 a, in movimento con una velocità V

Dettagli

La lezione di oggi. I fluidi reali La viscosità Flussi laminare e turbolento. La resistenza idrodinamica

La lezione di oggi. I fluidi reali La viscosità Flussi laminare e turbolento. La resistenza idrodinamica 1 La lezione di oggi I fluidi reali La viscosità Flussi laminare e turbolento La resistenza idrodinamica 2 La lezione di oggi Forze di trascinamento nei fluidi La legge di Stokes La centrifuga 3 ! Viscosità!

Dettagli

Esercizi su similitudine ed analisi dimensionale

Esercizi su similitudine ed analisi dimensionale Esercizi su similitudine ed analisi dimensionale versione 0.3 1 Esercizio Il comportamento aerodinamico di una nuova vettura è caratterizzato dalla relazione fra due parametri adimensionali Π 1 = F Π 2

Dettagli

Fluidi (FMLP: Cap. 11 Meccanica dei fluidi)

Fluidi (FMLP: Cap. 11 Meccanica dei fluidi) In un fluido Fluidi (FMLP: Cap. 11 Meccanica dei fluidi) le molecole non sono vincolate a posizioni fisse a differenza di quello che avviene nei solidi ed in particolare nei cristalli Il numero di molecole

Dettagli

STATICA E DINAMICA DEI FLUIDI

STATICA E DINAMICA DEI FLUIDI STATICA E DINAMICA DEI FLUIDI Pressione Principio di Pascal Legge di Stevino Spinta di Archimede Conservazione della portata Teorema di Bernoulli Legge di Hagen-Poiseuille Moto laminare e turbolento Stati

Dettagli

IDRAULICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO

IDRAULICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO A - IDRAULICA IDRAULICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO FLUIDO CORPO MATERIALE CHE, A CAUSA DELLA ELEVATA MOBILITA' DELLE PARTICELLE CHE LO COMPONGONO, PUO' SUBIRE RILEVANTI VARIAZIONI

Dettagli

15/04/2014. Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 15

15/04/2014. Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 15 Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 15 Un fluido è un insieme di molecole tenute insieme da deboli forze di coesione e da forze esercitate dalla parete del contenitore (possono essere sia

Dettagli

Alcuni utili principi di conservazione

Alcuni utili principi di conservazione Alcuni utili principi di conservazione Portata massica e volumetrica A ds Portata massica: massa di fluido che attraversa la sezione A di una tubazione nell unità di tempo [kg/s] ρ = densità (massa/volume)

Dettagli

PROVA PARZIALE DEL 19 DICEMBRE 2016 modulo I

PROVA PARZIALE DEL 19 DICEMBRE 2016 modulo I PROVA PARZIALE DEL 19 DICEMBRE 016 modulo I January 8, 017 Si prega di svolgere nella maniera più chiara possibile il compito, di scrivere e risolvere le equazioni in gioco riportando tutti i passaggi

Dettagli

La Portata volumetrica Q, spesso viene misurata in m3/h con la formula: La Velocità viene poi calcolata con la formula:

La Portata volumetrica Q, spesso viene misurata in m3/h con la formula: La Velocità viene poi calcolata con la formula: SITEMAP LIBRERIA Documenti Pubblicazioni prevendita INFO Soluzioni Autore Titolo Fabio Franceschi AEROFILTRI s.r.l. Misurare la Portata d'aria in Condotte a bassa Pressione La massa d'aria (Q) in una condotta,

Dettagli

Meccanica dei fluidi. Ø definizioni; Ø statica dei fluidi (principio di Archimede); Ø dinamica dei fluidi (teorema di Bernoulli).

Meccanica dei fluidi. Ø definizioni; Ø statica dei fluidi (principio di Archimede); Ø dinamica dei fluidi (teorema di Bernoulli). Meccanica dei fluidi Ø definizioni; Ø statica dei fluidi (principio di Archimede); Ø dinamica dei fluidi (teorema di Bernoulli). [importanti applicazioni in biologia / farmacia : ex. circolazione del sangue]

Dettagli

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero Facoltà di Farmacia - Anno Accademico 2009-2010 A 18 febbraio 2010 primo esonero Corso di Laurea: Laurea Specialistica in FARMACIA Nome: Cognome: Matricola Aula: Canale: Docente: Riportare sul presente

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE DEL FLUSSO DELLA GALLERIA DEL VENTO DALLARA. G.V. Iungo, G. Lombardi

CARATTERIZZAZIONE DEL FLUSSO DELLA GALLERIA DEL VENTO DALLARA. G.V. Iungo, G. Lombardi CARATTERIAIONE DEL FLSSO DELLA GALLERIA DEL VENTO DALLARA G.V. Iungo, G. Lombardi DDIA 2008-3 Marzo 2008 Indice Pagina 1 Misure d anemometro a filo caldo e di Pitot statico 2 1.1 Set-up 2 1.2 Analisi dei

Dettagli

PROVA PARZIALE DEL 25 GENNAIO 2017 modulo I

PROVA PARZIALE DEL 25 GENNAIO 2017 modulo I PROVA PARZIALE DEL 25 GENNAIO 2017 modulo I January 31, 2017 Si prega di svolgere nella maniera più chiara possibile il compito, di scrivere e risolvere le equazioni in gioco riportando tutti i passaggi

Dettagli

Esercizio 1 (prova in itinere 22/11/02)

Esercizio 1 (prova in itinere 22/11/02) Eserciio 1 (prova in itinere 22/11/02) Un treno (Figura 1) di seione frontale massima S t =13 m 2 corre con velocità uniforme in una galleria di seione S g =90 m 2. Sul locomotore è posiionato un tubo

Dettagli

CENNI DI FLUIDODINAMICA

CENNI DI FLUIDODINAMICA CENNI DI FLUIDODINAMICA DOWNLOAD Il pdf di questa lezione (0509a.pdf) è scaricabile dal sito http://www.ge.infn.it/ calvini/scamb/ 09/05/2012 MOTO DEI FLUIDI PERFETTI Il comportamento dei fluidi reali

Dettagli

La lezione di oggi. La densità La pressione L equazione di continuità Il teorema di Bernoulli. Stenosi e aneurismi

La lezione di oggi. La densità La pressione L equazione di continuità Il teorema di Bernoulli. Stenosi e aneurismi La lezione di oggi La densità La pressione L equazione di continuità Il teorema di Bernoulli Stenosi e aneurismi ! Densità, pressione! La portata di un condotto! Il teorema di Bernoulli! Applicazioni dell

Dettagli

è completamente immerso in acqua. La sua

è completamente immerso in acqua. La sua In un tubo scorre in regime stazionario un liquido ideale con densità 1.00 10 3 kg/m 3 ; in un punto A il tubo ha raggio R A = 2.00 cm, la velocità di scorrimento è v A = 5.00 m/se la pressione è P A =

Dettagli

ESPERIENZA DELLA BURETTA

ESPERIENZA DELLA BURETTA ESPERIENZA DELLA BURETTA SCOPO: Misura del coefficiente di viscosità di un fluido Alcune considerazioni teoriche: consideriamo un fluido incomprimibile, cioè a densità costante in ogni suo punto, e viscoso

Dettagli

Dinamica del fluidi. A. Barbisan - Fluidodinamica 1

Dinamica del fluidi. A. Barbisan - Fluidodinamica 1 Dinamica del fluidi A. Barbisan - Fluidodinamica 1 Per descrivere il moto di un fluido ci sono due formalismi equivalenti: Lagrange: si descrive il moto di ogni porzione di fluido z x z y Porzione di fluido

Dettagli

Meccanica dei Fluidi: statica e dinamica

Meccanica dei Fluidi: statica e dinamica Meccanica dei Fluidi: statica e dinamica Stati della materia (classificazione assai approssimativa!) Solido: ha una forma propria, è poco comprimibile e molto denso (ha un elevata densità, o massa volumica,

Dettagli

Il vento in galleria

Il vento in galleria Modulo di formazione La Fisica del Volo: Un approccio didattico alla fluidodinamica A.A. 2010-2011 Il vento in galleria Progetto Lauree Scientifiche Nella scorsa puntata.. La portanza come reazione alla

Dettagli

Meccanica dei fluidi (2) Dinamica dei fluidi Lezione 11, 12/11/2018, JW

Meccanica dei fluidi (2) Dinamica dei fluidi Lezione 11, 12/11/2018, JW Meccanica dei fluidi (2) Dinamica dei fluidi Lezione 11, 12/11/2018, JW 14.6-14.9 1 6. Flusso di un fluido e continuità Continuità: Il fluido non si accumula e non sparisce lungo il suo percorso. La quantità

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 29/3/2007

ESAME DI AERODINAMICA 29/3/2007 ESAME DI AERODINAMICA 29/3/2007 Un ala a pianta ellittica e distribuzione ellittica di portanza ha allungamento 6 ed apertura alare 2 m. Quando si muove in aria alla velocità di 50 km/h e sviluppa un C

Dettagli

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Dinamica dei fluidi 7/3/2006

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Dinamica dei fluidi 7/3/2006 a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Dinamica dei fluidi 7/3/2006 Fluido in moto Difficile da calcolare: modelli matematici! la forma più semplice è il moto laminare scorrimento

Dettagli

IDRODINAMICA. Si chiama portata, il volume di fluido che defluisce attraverso una sezione nell unità di tempo; si indica con il simbolo Q [L 3 /T].

IDRODINAMICA. Si chiama portata, il volume di fluido che defluisce attraverso una sezione nell unità di tempo; si indica con il simbolo Q [L 3 /T]. IDRODINAMICA Portata e velocità media Si chiama portata, il volume di fluido che defluisce attraverso una sezione nell unità di tempo; si indica con il simbolo Q [L 3 /T]. In una corrente d acqua la velocità

Dettagli

Liceo Scientifico Statale G. Stampacchia Tricase Oggetto: Compito di Fisica Classe 4D Tema: meccanica dei fluidi

Liceo Scientifico Statale G. Stampacchia Tricase Oggetto: Compito di Fisica Classe 4D Tema: meccanica dei fluidi Liceo Scientifico Statale G. Stampacchia Tricase Oetto: Compito di Fisica Classe D Tema: meccanica dei fluidi Tempo di lavoro 60 minuti Tema: Fluidi- Equazione di continuità, lee di Bernoulli, lee di Torricelli.

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 11/6/2012

ESAME DI AERODINAMICA 11/6/2012 ESAME DI AERODINAMICA /6/202 La velocità in un campo fluidodinamico bidimensionale è espressa, in m/s, da u = x y t,v = 2 y 2. La vorticità nel punto (x= -2 m, y= m) al tempo t=2 s è, in s : (a) -4 (b)

Dettagli

Capitolo 1 Misure e grandezze

Capitolo 1 Misure e grandezze Capitolo 1 Misure e grandezze 1. Il Sistema Internazionale di Unità di misura 2. Grandezze estensive e grandezze intensive 3. Energia, lavoro e calore 4. Temperatura e calore 5. Misure precise e misure

Dettagli

1. I fluidi e le loro caratteristiche. 2. La pressione in un fluido.

1. I fluidi e le loro caratteristiche. 2. La pressione in un fluido. UNITÀ 8 LA MECCANICA DEI FLUIDI 1. I fluidi e le loro caratteristiche. 2. La pressione in un fluido. 3. La pressione atmosferica. 4. La legge di Stevino. 5. La legge di Pascal. 6. La forza di Archimede.

Dettagli

Cap Fluidi

Cap Fluidi N.Giglietto A.A. 2005/06-15.4 - Legge di Stevino, fluidi a riposo - 1 Cap 15.1-15.2 - Fluidi Un fluido è una sostanza in grado di scorrere: i fluidi prendono la forma dei contenitori nei quali sono confinati.

Dettagli

Esercizio 1. Esercizio 2 (prova in itinere del 18/11/03)

Esercizio 1. Esercizio 2 (prova in itinere del 18/11/03) Eserciio 1 Si consideri la galleria del vento rappresentata nella Figura 1. In essa, quando la ventola è in funione, fluisce da sinistra verso destra una portata d aria (ρ =1.225 kg/m 3 ). All interno

Dettagli

Oggetto: deposito per recuperi classe 3^ T.L.

Oggetto: deposito per recuperi classe 3^ T.L. Oggetto: deposito per recuperi classe 3^ T.L. 1. FF L alunno presenta lacune gravi e diffuse sull intero programma svolto nel corso dell anno scolastico. Tali lacune potranno essere colmate se l interessato

Dettagli

Fluidodinamica applicata Esercizi Proposti (Da Risolvere)

Fluidodinamica applicata Esercizi Proposti (Da Risolvere) MARTEDÌ 1..000 ESERCIZI PROPOSTI 1) una parete verticale separa due invasi pieni d acqua. Noti i livelli dell acqua nei due invasi 1 ed, con 1 < e la densità ρ dell acqua, calcolare la forza per unità

Dettagli

Statica dei fluidi & Termodinamica: I principio, gas perfetti e trasformazioni, calore

Statica dei fluidi & Termodinamica: I principio, gas perfetti e trasformazioni, calore Statica dei fluidi & Termodinamica: I principio, gas perfetti e trasformazioni, calore Legge di Stevino La pressione in un liquido a densità costante cresce linearmente con la profondità Il principio di

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO CONTINUE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO CONTINUE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO CONTINUE 1 PERDITE DI CARICO CONTINUE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 10/9/2012

ESAME DI AERODINAMICA 10/9/2012 ESAME DI AERODINAMICA 10/9/2012 Se un aereo Boeing 727 sviluppa un C L pari a 16 volte il suo C D, quale distanza (in Km) può percorrere in volo planato partendo da un altezza di 7500 m se all improvviso

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA TERMODINAMICA. Supponiamo di voler studiare il comportamento di una determinata quantità di gas contenuta

INTRODUZIONE ALLA TERMODINAMICA. Supponiamo di voler studiare il comportamento di una determinata quantità di gas contenuta INTRODUZIONE ALLA TERMODINAMICA Supponiamo di voler studiare il comportamento di una determinata quantità di gas contenuta in un recipiente, ad esempio 5g di ossigeno. Dato l elevato numero di molecole

Dettagli

IDROSTATICA leggi dell'equilibrio. IDRODINAMICA leggi del movimento

IDROSTATICA leggi dell'equilibrio. IDRODINAMICA leggi del movimento IDROSTATICA leggi dell'equilibrio IDRODINAMICA leggi del movimento La materia esite in tre stati: SOLIDO volume e forma propri LIQUIDO volume proprio ma non una forma propria (forma del contenitore) AERIFORME

Dettagli

Laboratorio Sperimentale di Aerodinamica

Laboratorio Sperimentale di Aerodinamica Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale Laboratorio Sperimentale di Aerodinamica Giorgia Sinibaldi (giorgia.sinibaldi@uniroma1.it) A.A. 2018/2019 Info corso Idoneità Laboratorio (giovedì pomeriggio

Dettagli

Applicazioni. Ogni corpo immerso in un fluido riceve da questo una spinta dal basso verso l'alto pari al peso del volume di fluido spostato

Applicazioni. Ogni corpo immerso in un fluido riceve da questo una spinta dal basso verso l'alto pari al peso del volume di fluido spostato Applicazioni Legge di Archimede. Ogni corpo immerso in un fluido riceve da questo una spinta dal basso verso l'alto pari al peso del volume di fluido spostato Prima del posizionamento del corpo: volume

Dettagli

La corrente di un fluido

La corrente di un fluido La corrente di un fluido 0 La corrente di un fluido è il movimento ordinato di un liquido o di un gas. 0 La portata q è il rapporto tra il volume di fluido V che attraversa una sezione in un tempo t ed

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 29/3/2007

ESAME DI AERODINAMICA 29/3/2007 ESAME DI AERODINAMICA 29/3/2007 Un ala a pianta ellittica e distribuzione ellittica di portanza ha allungamento 6 ed apertura alare 12 m. Quando si muove in aria alla velocità di 150 km/h e sviluppa un

Dettagli

Densita. FLUIDI : liquidi o gas. macroscop.:

Densita. FLUIDI : liquidi o gas. macroscop.: 6-SBAC Fisica 1/10 FLUIDI : liquidi o gas macroscop.: microscop.: sostanza che prende la forma del contenitore che la occupa insieme di molecole tenute insieme da deboli forze di coesione (primi vicini)

Dettagli

ESCLUSIVO USO DIDATTICO INTERNO - CENNI DI DINAMICA DEI FLUIDI Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia, Dip. Fisica nucleare e teorica

ESCLUSIVO USO DIDATTICO INTERNO - CENNI DI DINAMICA DEI FLUIDI Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia, Dip. Fisica nucleare e teorica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA dip. Fisica nucleare e teorica via Bassi 6, 700 Pavia, Italy - tel. 038/98.7905 girolett@unipv.it - www.unipv.it/webgiro 004 elio giroletti dinamica dei fluidi RISCHI FISICI,

Dettagli

Lez 12 09/11/2016. Lezioni in didattica_fisica/did_fis1617/ E. Fiandrini Fis Sper e Appl Did 1617

Lez 12 09/11/2016. Lezioni in   didattica_fisica/did_fis1617/ E. Fiandrini Fis Sper e Appl Did 1617 Lez 09//06 Lezioni in http://www.fisgeo.unipg.it/~fiandrin/ didattica_fisica/did_fis67/ E. Fiandrini Fis Sper e Appl Did 67 Fluidi in moto Un fluido puo essere messo in movimento (es. acqua che scorre,

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 13/7/2009

ESAME DI AERODINAMICA 13/7/2009 ESAME DI AERODINAMICA 3/7/2009 Una presa d aria supersonica è progettata per funzionare a M = 2.6. se la sezione d ingresso ha un area A i = 0.58m 2, la sezione di gola in m 2 è: (b).32 (c).2 (d).4 (e).078

Dettagli

a) Calcolare il modulo di F.

a) Calcolare il modulo di F. 1. (1-2-2011, 3-10-2011, 23-7-2013) Un getto d acqua che cade da un rubinetto si restringe verso il basso. Se l area di una sezione del flusso di acqua è A 1 =1.2 cm 2 e diventa A 2 = 0.35 cm 2 45 mm più

Dettagli

Prova Parziale 2 Su un piano inclinato con un angolo θ = 60 rispetto all orizzontale è posto un blocco di peso P = 1.0 N. La forza di contatto F che i

Prova Parziale 2 Su un piano inclinato con un angolo θ = 60 rispetto all orizzontale è posto un blocco di peso P = 1.0 N. La forza di contatto F che i Su un piano inclinato con un angolo θ = 60 rispetto all orizzontale è posto un blocco di peso P = 1.0 N. La forza di contatto F che il piano esercita sul blocco vale in modulo: F = 9.8 N F = 0.5 N F =

Dettagli

Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia. Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia

Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia. Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia 1 Principi di idraulica Definizioni MECCANICA DEI FLUIDI È il ramo della fisica che studia le proprietà dei fluidi, cioè liquidi, vapori e gas. Idrostatica Studia i fluidi in quiete Idrodinamica Studia

Dettagli

Corso di Laurea Triennale in Informatica. Fisica I - Prima prova parziale 13/02/2008

Corso di Laurea Triennale in Informatica. Fisica I - Prima prova parziale 13/02/2008 Nome: Cognome: Numero di matricola: /pag. 1 Corso di Laurea Triennale in Informatica Fisica I - Prima prova parziale 13/02/2008 Gruppo 5 Esercizio 1 Tre corpi, di massa m 1 = 16.0 kg, m 2 = 7.5 kg ed m

Dettagli

Idrodinamica. Equazione di con0nuità Equazione di Bernoulli

Idrodinamica. Equazione di con0nuità Equazione di Bernoulli Idrodinamica Equazione di con0nuità Equazione di Bernoulli Fluidi Ideali Lo studio del moto di un fluido reale sarebbe troppo complesso ed è ancora oggetto di molti studi. Limitiamoci a studiare un liquido

Dettagli

Dinamica del punto materiale: problemi con gli oscillatori.

Dinamica del punto materiale: problemi con gli oscillatori. Dinamica del punto materiale: problemi con gli oscillatori. Problema: Una molla ideale di costante elastica k = 300 Nm 1 e lunghezza a riposo l 0 = 1 m pende verticalmente avendo un estremità fissata ad

Dettagli

MISURE DI VISCOSITA CON IL METODO DI STOKES

MISURE DI VISCOSITA CON IL METODO DI STOKES MISURE DI VISCOSITA CON IL METODO DI STOKES INTRODUZIONE La viscosità di un fluido rappresenta l attrito dinamico nel fluido. Nel caso di moto in regime laminare, la forza di attrito è direttamente proporzionale

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 11/02/2015

ESAME DI AERODINAMICA 11/02/2015 ESAME DI AERODINAMICA 11/02/2015 In un profilo alare non simmetrico, al diminuire dell angolo di incidenza, la coordinata del centro di pressione: (a) tende verso il bordo di attacco (b) tende verso il

Dettagli

Dinamica. Studio delle CAUSE del moto Cosa fa muovere un corpo? FORZA = ciò che modifica l atto di moto di un corpo. Atto di moto

Dinamica. Studio delle CAUSE del moto Cosa fa muovere un corpo? FORZA = ciò che modifica l atto di moto di un corpo. Atto di moto Dinamica Studio delle CAUSE del moto Cosa fa muovere un corpo? Atto di moto Traslatorio Rotatorio Rototraslatorio FORZA = ciò che modifica l atto di moto di un corpo 1 Un po di storia Storicamente (Aristotele)

Dettagli

Meccanica Dinamica dei fluidi

Meccanica Dinamica dei fluidi Meccanica 6-7 Dinamica dei fluidi Proprietà meccaniche dei fluidi olidi Liquidi Gas orma propria Pressione acqua Assumono la forma dell ambiente che li contiene Volume proprio Incompressibile ρ kg/m 3

Dettagli

Applicazione equazione di Bernoulli: stenosi arteriosa(restringimento arteria)

Applicazione equazione di Bernoulli: stenosi arteriosa(restringimento arteria) Applicazione equazione di Bernoulli: stenosi arteriosa(restringimento arteria) Applicazione equazione di Bernoulli: Aneurisma (dilatazione arteria) Liquidi reali attrito interno-viscosita' la velocita'

Dettagli

Attrito statico e attrito dinamico

Attrito statico e attrito dinamico Forza di attrito La presenza delle forze di attrito fa parte dell esperienza quotidiana. Se si tenta di far scorrere un corpo su una superficie, si sviluppa una resistenza allo scorrimento detta forza

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 12/6/2009

ESAME DI AERODINAMICA 12/6/2009 ESAME DI AERODINAMICA 12/6/2009 Le misure effettuate in galleria del vento su un profilo alare danno Cd=0.012 e Cl=0.365. Considerando un ala finita non svergolata di allungamento 5 composta da profili

Dettagli

I D R O S T A T I C A

I D R O S T A T I C A I D R O S T A T I C A Caratteristiche stato liquido (descr.) FLUIDI Massa volumica (def. + formula) Volume massico (def. + formula) Peso volumico (def. + formula) Legame massa volumica - peso volumico

Dettagli

COMPITO DI MECCANICA DEI FLUIDI 7 giugno 2017 fila A

COMPITO DI MECCANICA DEI FLUIDI 7 giugno 2017 fila A COMPITO DI MECCANICA DEI FLUIDI 7 giugno 2017 fila A Esercizio 1: ANALISI DIMENSIONALE E SIMILITUDINE (4 punti). Si consideri un modello di sottomarino in scala 1:20. Il prototipo opera in mare ad una

Dettagli

Esercizi di Elettricità

Esercizi di Elettricità Università di Cagliari Laurea Triennale in Biologia Corso di Fisica Esercizi di Elettricità 1. Quattro cariche puntiformi uguali Q = 160 nc sono poste sui vertici di un quadrato di lato a. Quale carica

Dettagli

PRESSIONE ATMOSFERICA

PRESSIONE ATMOSFERICA PRESSIONE ATMOSFERICA Peso della colonna di aria che ci sovrasta di altezza quindi pari all altezza dell atmosfera p atm = d g h con d densita aria h altezza atmosfera 197 MISURA DELLA PRESSIONE ATMOSFERICA:

Dettagli

I fluidi. 2 La densità di un olio è 0,08 g/cm 3. L altezza h della colonna di olio nella figura è: A 2 cm. B 4,6 cm. C 8 cm. D 10 cm. E 11,8.

I fluidi. 2 La densità di un olio è 0,08 g/cm 3. L altezza h della colonna di olio nella figura è: A 2 cm. B 4,6 cm. C 8 cm. D 10 cm. E 11,8. I fluidi 1 Per misurare pressioni relativamente basse, in un barometro anziché mercurio è utilizzato olio di densità 8,5 10 2 kg/m 3. Un cambiamento di pressione di 1,0 Pa produce una variazione nell altezza

Dettagli

Unità didattica 4. Quarta unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Unità didattica 4. Quarta unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia Unità didattica 4 Fisica dei fluidi Stati della materia 2 Condizione di riposo di un liquido 3 La pressione idrostatica. 4 Principio di Pascal. 5 Esercizio 7 Variazione di pressione con la profondità..

Dettagli

PNEUMATICA. PN62D - Galleria del Vento Subsonica - Cod

PNEUMATICA. PN62D - Galleria del Vento Subsonica - Cod PNEUMATICA PN62D - Galleria del Vento Subsonica - Cod. 972900 1. Generalità La galleria del vento PN62D è stata progettata e realizzata dalla Didacta Italia per studiare il comportamento di modelli aerodinamici

Dettagli

Peso della colonna di aria che ci sovrasta di altezza quindi pari all altezza dell atmosfera

Peso della colonna di aria che ci sovrasta di altezza quindi pari all altezza dell atmosfera PRESSIONE ATMOSFERICA Peso della colonna di aria che ci sovrasta di altezza quindi pari all altezza dell atmosfera p atm = d g h con d densita aria h altezza atmosfera 1 MISURA DELLA PRESSIONE ATMOSFERICA:

Dettagli

Un corpo di forma cubica (lato L = 10 cm) e densità ρ = 800 kg/m 3 è immerso in acqua (densità ρ 0

Un corpo di forma cubica (lato L = 10 cm) e densità ρ = 800 kg/m 3 è immerso in acqua (densità ρ 0 Un corpo di forma cubica (lato L = 10 cm) e densità ρ = 800 kg/m 3 è immerso in acqua (densità ρ 0 = 1000 kg/m 3 ). Il corpo è tenuto immerso da un filo attaccato al fondo del recipiente. Calcolare: a)la

Dettagli

Meccanica Meccanica dei fluidi

Meccanica Meccanica dei fluidi Meccanica 8-9 Meccanica dei fluidi olidi Liquidi Gas orma propria Pressione acqua Assumono la forma dell ambiente che li contiene Volume proprio Incomprimibile kg/m 3 3 p Riempie tutto il volume Comprimibile.3

Dettagli

Dotto Formazione a tutto tondo Rapid Training 2018 Corso di Fisica Argomento 16 Complementi di fluidi

Dotto Formazione a tutto tondo Rapid Training 2018 Corso di Fisica Argomento 16 Complementi di fluidi Dotto Formazione a tutto tondo Rapid Training 2018 Corso di Fisica Argomento 16 Complementi di fluidi Fabrizio Barbero Dotto Rapid Training 2017 Torino 2 Equazione di continuità Fluido ideale: non viscoso

Dettagli

SCHEDE DEGLI ESPERIMENTI Laboratorio Fisica del Volo A.A

SCHEDE DEGLI ESPERIMENTI Laboratorio Fisica del Volo A.A SCHEDE DEGLI ESPERIMENTI Laboratorio Fisica del Volo A.A. 2010-11 ESPERIMENTO N.1: Le due bilance e il downwash - 2 bilance - Un mezzo cilindro di metallo o PVC o un profilo alare - Una lamina di metallo

Dettagli

PROVA PARZIALE DEL 9 SETTEMBRE 2016 modulo I

PROVA PARZIALE DEL 9 SETTEMBRE 2016 modulo I PROVA PARZIALE DEL 9 SETTEMBRE 2016 modulo I September 28, 2016 Si prega di svolgere nella maniera più chiara possibile il compito, di scrivere e risolvere le equazioni in gioco riportando tutti i passaggi

Dettagli

Statica ed equilibrio dei corpi

Statica ed equilibrio dei corpi Statica ed equilibrio dei corpi Avendo stabilito le leggi che regolano il moto dei corpi è possibile dedurre le leggi che regolano il loro equilibrio in condizioni statiche, cioè in assenza di movimento.

Dettagli