Sistemi di Controllo Esempio di domande teoriche a risposta multipla. Esempio di problemi e quesiti a risposta aperta

Documenti analoghi
CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale REGOLATORI STANDARD PID

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 crediti) SOLUZIONE

SISTEMI AUTOMATICI ED ORGANIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE STABILITA DEI SISTEMI CRITERIO DI BODE. ESERCIZI SUL CRITERIO DI BODE Completamente svolti

Controlli Automatici T Regolatori PID

Per un corretto funzionamento dei sistema si progetta un controllo a retroazione secondo lo schema di figura.

Nome: Nr. Mat. Firma:

Progetto del controllore

CONTROLLO NEL DOMINIO DELLA FREQUENZA

ANALISI FREQUENZIALE E PROGETTO NEL DOMINIO DELLE FREQUENZE

Classe V specializzazione elettronica. Sistemi automatici

Nome: Nr. Mat. Firma:

FONDAMENTI DI AUTOMATICA (Ingegneria Gestionale) Prof. Matteo Corno

Realizzazione digitale di controllori analogici

Soluzione del tema di: SISTEMI, AUTOMAZIONE E ORGANIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE anno scolastico

I CONTROLLORI PID. Sono controllori molto utilizzati in applicazioni industriali. Elaborazione del segnale di ingresso attraverso 3 blocchi:

REGOLATORI STANDARD PID

buona efficacia nel controllo di molti processi industriali, in relazione a specifiche di prestazione poco stringenti

REGOLATORI STANDARD PID

Fondamenti di Automatica

PROGRAMMA SVOLTO fino al Fine del corso

Sistemi di controllo industriali

Fondamenti di Automatica - I Parte Il progetto del controllore

REGOLATORI PID. Modello dei regolatori PID. Realizzazione dei regolatori PID. Metodi di taratura automatica

Principali comandi MATLAB utili per il corso di Controlli Automatici

Fondamenti di Automatica

Esercizi di Teoria dei Sistemi

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione

SPECIFICHE DI PROGETTO DI SISTEMI DI CONTROLLO

OUT. Domande per Terza prova di Sistemi. Disegnare la struttura generale di un sistema di controllo. retroazionato. (schema a blocchi)

10. Regolatori standard PID

Classe IV specializzazione elettronica. Elettrotecnica ed elettronica

Capitolo 7 Analisi di Sistemi a Dati Campionati

Esercizi proposti di Fondamenti di Automatica - Parte 4

Tecnologie dei Sistemi di Automazione

Prestazioni dei sistemi in retroazione

CONTROLLORI STANDARD PID. Guido Vagliasindi Controlli Automatici A.A. 06/07 Controllori Standard PID

Una definizione di stabilità più completa di quella precedentemente introdotta fa riferimento ad una sollecitazione impulsiva.

Diagrammi di Bode. delle

REGOLATORI STANDARD PID

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale CONTROLLO IN RETROAZIONE

SISTEMI DIGITALI DI CONTROLLO

Dalle misure eseguite con un segnale sinusoidale su di un impianto si è verificato che esso:

Regolatori standard LT-Cap. 11/ Appendice B

Esercitazione ENS sulle finestre (22 Aprile 2008)

LA FUNZIONE DI TRASFERIMENTO

Fondamenti di Automatica

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI)

SISTEMI DIGITALI DI CONTROLLO

Esercizio C2.1 - Acquisizione dati: specifiche dei blocchi

Controllo di velocità angolare di un motore in CC

Diagrammi polari, di Nyquist e di Nichols

Sistema dinamico a tempo continuo

A.S. 2008/2009 CLASSE 5BEA SISTEMI AUTOMATICI SINTESI DEL CORSO

Cristian Secchi Tel

Risposta temporale: esercizi

Piano di lavoro preventivo

Controllo Digitale - A. Bemporad - A.a. 2007/08

Orlando Allocca Regolatori standard

SISTEMI DIGITALI DI CONTROLLO

Introduzione. Margine di ampiezza... 2 Margine di fase... 5 Osservazione... 6 Margini di stabilità e diagrammi di Bode... 6

Stabilità dei sistemi

Prova scritta di Controlli Automatici e sistemi elettrici lineari

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA

Prova scritta di Controlli Automatici

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Esercizi di Fondamenti di Automatica

La funzione di risposta armonica

SPECIFICHE DI UN SISTEMA IN ANELLO CHIUSO

Proprieta` dei sistemi in retroazione

Corso di Strumentazione e Misure Elettroniche 18/07/03 Prova Scritta

ANTITRASFORMATA DI LAPLACE MODI DI UN SISTEMA

Corso Tecnologie dei Sistemi di Controllo. Tecniche di taratura di un PID

Laboratorio di Fondamenti di Automatica Ingegneria Elettrica Sessione 2/3. Danilo Caporale

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Specializzazioni: Elettronica e Telecomunicazioni Elettrotecnica - Informatica Modesto Panetti

Metodi Frequenziali per il Progetto di Controllori MIMO: Controllori Decentralizzati

Regolatori PID. Gianmaria De Tommasi 1. Ottobre 2012 Corsi AnsaldoBreda

Sistemi di Controllo Multivariabile

DIPLOMA A DISTANZA IN INGEGNERIA ELETTRICA CORSO DI ELETTRONICA INDUSTRIALE DI POTENZA II Lezione 36

Differenziazione sistemi dinamici

Esercizi sui sistemi trifase

REGOLATORI STANDARD O PID

A.S. 2015/16 CLASSE 5 AEE MATERIA: T.P.S.E. UNITA DI APPRENDIMENTO 1: AMPLIFICATORI OPERAZIONALI

Progetto Laboratori Lauree Scientifiche

Esercizi Svolti di Controlli Automatici

( ) = f ( x ) o. ( ) = f ( x ). Per convenzione, davanti al periodo, utilizzeremo sempre il segno +. Il periodo di una funzione. prof. D.

Generatori di tensione

Capitolo. La funzione di trasferimento. 2.1 Funzione di trasferimento di un sistema. 2.2 L-trasformazione dei componenti R - L - C

Prova scritta di Controlli Automatici - Compito A

MATERIA : SISTEMI ELETTRICI AUTOMATICI INS. TEORICO: PROF. CIVITAREALE ALBERTO

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Telecomunicazioni (articolazione informatica) PIANO DELLE UDA Terzo Anno

Classe III specializzazione elettronica. Sistemi automatici

PROGETTO DI FORMAZIONE PROGRAMMA

Piano di lavoro preventivo

L amplificatore operazionale

E evidente che le carattteristiche dell OPAMP ideale non possono essere raggiunte da nessun circuito reale. Gli amplificatori operazionali reali

Fondamenti di Automatica

Controlli Automatici: Raccolta di Esercitazioni Risolte con TFI. Elena Zattoni

CORSO di AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E V E R O N A

Transcript:

Sistemi di Controllo Esempio di domande teoriche a risposta multipla Per ciascuno dei seguenti quesiti, segnare con una crocetta le risposte che si ritengono corrette. Alcuni quesiti hanno più risposte corrette, e si considerano superati quando queste sono segnate tutte. 1. Il fenomeno dell aliasing, nel campionamento di un segnale analogico, si manifesta: sempre, in pratica solo se la pulsazione di campionamento è maggiore del doppio della pulsazione di Nyquist solo se pulsazione di campionamento è maggiore del doppio della massima frequenza del segnale 2. In principio, può essere trasformato in un regolatore digitale R(z): qualsiasi regolatore analogico R(s) solo regolatori analogici R(s) di tipo rete correttrice o PID solo regolatori analogici R(s) che verificano le specifiche sul tempo di campionamento 3. Il progetto in anello aperto di un regolatore PID utilizzando le tabelle di Ziegler-Nichols presuppone la conoscenza della f.d.t. G(s) del processo come una f.d.t. del secondo ordine non occorre conoscere la f.d.t. una f.d.t. del primo ordine 4. Il principio del modello interno asserisce che l inseguimento perfetto di riferimenti costanti è garantito se e solo se la funzione ad anello aperto presenta almeno un polo nell origine e il sistema in retro è asintoticamente stabile L abbattimento di un disturbo sull uscita sinusoidale alla frequenza ω = 1rad/s è garantito se e solo se la funzione d anello aperto presenta una coppia di poli c.c. a parte reale nulla e parte immaginaria pari a 1 e il sistema in retro è asintoticamente stabile Il sistema in retro è asintoticamente stabile Esempio di problemi e quesiti a risposta aperta 1. Si descriva che cosa si intende per controllo in cascata, evidenziando in quali casi il suo utilizzo è applicabile e quali vantaggi comporta. Si illustri poi la procedura di progettazione dei regolatori. 36 2. Dato l impianto G(s) = (s + 1)(s + 2)(s + 2) a) Determinare la parte statica del regolatore R s(s) (posto in retroazione unitaria) che garantisca errore a regime 1% a fronte di un ingresso a gradino. b) Graficare i diagrammi di Bode (ampiezze e fasi) del sistema esteso G e(s) = R s(s)g(s). c) Determinare il regolatore dinamico R d (s) di complessità minima che soddisfi le specifiche: Pulsazione di incrocio ω c = 8rad/sec Margine di fase Mf = 55 o d) Graficare i diagrammi di Bode (ampiezze e fasi) di R d (s) e L(s) = R d (s)g e(s) = R(s)G(s).

4 Bode Plot 2 2 1 1 1 1 1 1 2 1 3 9 Phase (degrees) 135 18 225 3. Dato l impianto G(s) = 27 1 1 1 1 1 1 2 1 3 5 s(s + 1) Frequency log scale a) Progettare un regolatore di complessità minima che posto in retroazione unitaria soddisfi le specifiche: errore a regime nullo a fronte di un ingresso a rampa Pulsazione di incrocio ω c = 2rad/sec Margine di fase Mf = 6 o b) Graficare i diagrammi di Bode di G(s) R(s) e L(s) = R(s)G(s).

4 Bode Plot 2 2 1 2 1 1 1 1 1 1 2 9 Phase (degrees) 135 18 225 27 1 2 1 1 1 1 1 1 2 Frequency log scale c) Scegliere il tempo di campionamento opportuno e discretizzare il regolatore ottenuto al punto a) con il metodo delle differenze all indietro. Valutare approssimativamente la riduzione di margine di fase introdotta dal dispositivo di hold. 4. Dato il diagramma delle ampiezze della funzione di anello L(s) 4 2 2 6 8 1 1 3 1 2 1 1 1 1 1 1 2 1 3 1 4 a) Disegnare (nel medesimo schema) gli andamenti approssimati della funzione di sensitività e della funzione di sensitività complementare. Valutando inoltre l attenuazione sull uscita di un disturbo di misura n(t) = sin(1t) l errore a regime con ingresso a rampa

b) Graficare nel diagramma sottostante l andamento approssimato della funzione di sensitività del controllo. 4 2 G R 2 6 8 1 1 3 1 2 1 1 1 1 1 1 2 1 3 1 4 c) Determinare il tempo di campionamento opportuno per la discretizzazione del regolatore R(s) al punto precedente. d) Progettare un azione di prefiltraggio del riferimento in modo tale da allargare la banda del sistema ingressouscita fino alla pulsazione ω = 1. 5. Dato il diagramma delle ampiezze della funzione di anello L(s) 4 2 2 6 8 1 12 1 1 1 1 1 1 2 1 3 a) Disegnare (nel medesimo schema) gli andamenti approssimati della funzione di sensitività e della funzione di sensitività complementare. Valutando inoltre l attenuazione sull uscita di un disturbo sull uscita d(t) = sin(2t) l errore a regime con ingresso a gradino b) Graficare nel diagramma sottostante l andamento approssimato della funzione di sensitività del controllo e si discuta il comportamento del regolatore.

4 2 G R 2 6 8 1 12 14 1 1 1 1 1 1 2 1 3 c) Determinare il tempo di campionamento opportuno per la discretizzazione del regolatore R(s) al punto precedente.