Paolo Delicato. Marketing Management dello Sport e delle Scienze Motorie

Documenti analoghi
Francesco Girone Il marketing dei campionati del mondo di calcio. Le edizioni di Brasile 2014, Russia 2018 e Qatar 2022

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

[1] Customer Relationship Marketing (Management)

Raffaele Fiorentino Il governo strategico delle operations. Processi gestionali, vantaggio competitivo e successo dell azienda

L IMPRESA IN CAMBIAMENTO

Scelte di marketing strategico e operativo

Tecnico commerciale delle vendite. Standard della Figura nazionale

Percorsi di sviluppo locale Il litorale della provincia di Roma. a cura di Luigi Mundula

Obiettivo della ricerca e oggetto di analisi

LE ANALISI DELLA DOMANDA E DELLA SODDISFAZIONE DEL PUBBLICO COME LEVA STRATEGICA Lorenzo Bernorio

Università degli Studi di Pavia Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Scienze Motorie

Il marketing nell economia e nella gestione d impresa

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Vincenzo Marinello Eserciziario di statistica economica e contabilità nazionale

TECNICO COMMERCIALE DELLE VENDITE

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO. Referenziazioni della Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

Pianificazione e marketing

Capo Reparto di ipermercato

COMUNICAZIONE D IMPRESA

Andrea Longo Andamenti del PIL in Italia e nei Paesi della zona euro: un informazione complementare. Presentazione di Angelina Marcelli

Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE. Gaetano Torrisi SIENA a.a

Risorse umane e Diversity Management nelle PMI

INDIRIZZI DI STUDI NUOVO ORDINAMENTO ISTITUTO TECNICO. ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO

INDICE GENERALE. Prefazione... Pag. VII Indice generale...» XIII Indice delle tabelle...» XXI Indice delle figure...» XXIII

PRINCIPI DI MANAGEMENT BIBLIOGRAFIA

Il marketing e le relative strategie

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E LA FUNZIONE COMMERCIALE. Milano, 24 marzo 2004

La comunicazione. Insieme di strumenti per stimolare (in modo diretto o indiretto) le vendite Elemento del marketing mix dell impresa

Esercizi di Fondamenti di Sistemi Dinamici

A.A. 2016/2017. Master Universitario di I livello in SPORT BUSINESS MANAGEMENT AND ADMINISTRATION

IL PROGETTO FORMATIVO «LA NORMA ISO PER IL SISTEMA INFORMATICO»

Indice. Parte prima. Capitolo 1 La crisi del marketing concept tradizionale e l approccio interattivo

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

La comunicazione. Insieme di strumenti per stimolare (in modo diretto o indiretto) le vendite Elemento del marketing mix dell impresa

Creazione e sviluppo dello studio professionale

Book design e copertina: Simona Guerrera

Lo scenario per nuove imprese e nuovi imprenditori

C.R.M. dispense coperte da copyright. Project by Prof. Lino Barbasso

Marketing Agroalimentare

LA PROTEZIONE DEL MODELLO INDUSTRIALE: DIRITTI DI PRIVATIVA E CONCORRENZA SLEALE

Chiara Riva Essere amici tra idealità e realtà. Prefazione di Bruna Grasselli Carlo Felice Casula

Business Plan PROF. FRANCESCO SCHIAVONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE

#schoolofcoop EXPERIMENT16. Anno scolastico Progetto d impresa: il mercato. A cura di Paola Lorenzetti. Novembre 2016

1. IL MONDO DIGITALE E LE MUTAZIONI DEL MERCATO

La strategia aziendale (il Piano Strategico aziendale) scelte di lungo periodo di complessivo adeguamento strutturale dell azienda

INDICE. ebook - IL LIBRO ELETTRONICO

I.I.S. "PAOLO FRISI"

PARTE PRIMA ELEMENTI DI ECONOMIA DELL IMPRESA CAPITOLO PRIMO L IMPRESA E IL SUO RUOLO ECONOMICO E SOCIALE

RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING

Tecnico specializzato in marketing - Comunicazione

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a Prof. Elena Cedrola

Profilo Professionale

Tecnico del marketing

Segmentazione e posizionamento

DIGITAL MARKET ANALYSIS: COME USARE IL WEB PER VALUTARE I MERCATI. Michele Mannucci - International Business Developer

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

La Chimica nella Scuola

A12 91 QUADERNI DI DIRITTO ED ECONOMIA DELLE COMUNICAZIONI E DEI MEDIA

MARKETING (Principi e strumenti)

Modelli e metodologie per l analisi strategica

LA FACOLTÀ DI ECONOMIA

sede di reggio emilia

MASTER in FASHION MANAGEMENT In aula a Milano dal 05/11/2016

Le scelte strategiche Segmentazione e posizionamento

Maurizio d Albora Ezio Tartaglia. Il recesso. a cura dello Studio Carnelutti Napoli

ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI PER I DIRIGENTI DELLE IMPRESE DELLA DISTRIBUZIONE INTERMEDIA DI BENI DI CONSUMO NON ALIMENTARI

Marketing e Comunicazione: ruoli e prospettive nel mercato delle carte di pagamento. Un invito alla riflessione

Il cambiamento nelle organizzazioni

Introduzione al marketing

PARTE PRIMA Le imprese commerciali e l'attività distributiva

Segmentazione e posizionamento

DEFINIZIONI (STORIA E ATTUALITÀ)

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE e KNOWLEDGE MANAGEMENT

Presentazione del progetto

Capitolo 15. La pubblicità e le pubbliche relazioni. Capitolo 15 - slide 1

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING A. A

MATERIALE DIDATTICO DOCENTE. Christian Corsi ARGOMENTO VANTAGGIO COMPETITIVO E DIFFERENZIAZIONE

Indice PARTE 1 L ANALISI DI MARKETING. Gli Autori. Prefazione all edizione originale XVII. Prefazione all edizione italiana XIX

La strategia di impresa e la strategia di marketing - 2

MARKETING La segmentazione. Marketing - Prof. Giovanni Mattia Roma Tre, Economia

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING A.A

TECNICO DEI SERVIZI DI ANIMAZIONE TURISTICO-SPORTIVA E DEL TEMPO LIBERO

Segmentazione e posizionamento

ANALISI DEL CONTESTO E DEFINIZIONE DI INTERVENTI A SUPPORTO DELL ORGANIZZAZIONE

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità

La funzione manageriale ed il modello delle competenze

REFERENZIALE FORMATIVO TECNICO DELL'ACCONCIATURA. Maggio 2011

IIS M. Malpighi MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. ISTITUTO: IIS M. Malpighi ANNO SCOLASTICO: 2017/2018

Piero Gagliardo Il processo di desertificazione in Calabria

Definizione di marketing e orientamento al mercato

Indice XIII. Presentazione, di Adolfo Martini. Prefazione alla seconda edizione. Introduzione 1

Prof.ssa Cinzia DESSI. Economia e Organizzazione Aziendale. Il Programma. Industriali A.A. A.A primo primo semestre

MARKETING (Principi e strumenti)

Descrizione del percorso formativo (contenuti specifici e modalità)

Corso di Economia e Gestione delle Imprese. Corso di Economia e Gestione delle Imprese

Come costruire il piano di marketing

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO PROGRAMMA DI FORMAZIONE

I principi base del marketing Il linguaggio del marketing. Benvenuto

L interazione con la domanda è fondamentale per determinare il valore d impresa. L obiettivo, quindi, è rafforzare le relazioni con la clientela,

Pianificazione e marketing

Transcript:

Paolo Delicato Marketing Management dello Sport e delle Scienze Motorie Aracne 2002

Copyright MMII ARACNE EDITRICE s.r.l. 00173 Roma, via R. Garofalo, 133 a/b tel. 06 93781065 telefax 06 72678427 www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it ISBN 88-7999-440-8 I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento anche parziale, con qualsiasi mezzo, sono riservati per tutti i Paesi. Non sono assolutamente consentite le fotocopie senza il permesso scritto dell Editore. I edizione: dicembre 2002

a Maria Teresa

Indice Introduzione 1 1. Il mondo dello sport e delle Scienze Motorie: caratteristiche, fattori, specificità 1. Concetto di mondo delle scienze motorie ed individuazione dei settori di attività economica e non-profit 2. Caratteristiche, fattori, specificità del mondo dello sport 3. Caratteristiche, fattori, specificità del mondo del fitness e del wellness 4. Caratteristiche, fattori, specificità del mondo della riabilitazione Motoria 4 4 5 8 11 2. Il mondo dello Sport e delle Scienze Motorie: l approccio al mercato 1. Concetto d impresa e di mercato 2. Il mercato dello sport Gli attori nel mercato dello sport Le dinamiche di sviluppo nel mercato dello sport 3. Il mercato del wellness e del fitness Gli attori nel mercato del wellness e del fitness Le dinamiche di sviluppo nel mercato del wellness e del fitness 4. Il mercato della riabilitazione motoria Gli attori nel mercato della riabilitazione motoria Le dinamiche di sviluppo nel mercato della riabilitazione Motoria 3. Concetto di management nel settore dello sport e delle Scienze Motorie 1. Considerazioni di base 2. Aspetti fondamentali del management 3. Caratteristiche del management 4. Management dello sport e principi finanziari applicati 13 13 14 16 17 18 18 19 20 20 21 22 22 23 26 28 4. Concetto di Marketing dello Sport e delle Scienze Motorie 1. Il concetto di marketing 2. Il concetto di marketing applicato allo sport ed alle scienze motorie 1. Premesse 2. Il concetto di marketing legato alle scienze motorie 1.Il marketing delle Organizzazioni sportive 2.Il marketing delle organizzazioni di promozione dello sport 3.Il marketing di un centro di fitness e di wellness 4.Il marketing di un impresa di articoli per lo sport 5.Il marketing di un impresa produttrice di merchandising 6.Il marketing di una organizzazione dedicata alla riabilitazione motoria 3. L importanza della sponsorizzazione e dei finanziatori nel marketing dello sport e delle scienze motorie 4. La comunicazione quale elemento strategico nel marketing dello sport e delle scienze motorie 5. L evoluzione e l importanza dei mass-media nel marketing dello sport e delle scienze motorie 31 31 33 33 34 35 37 38 39 41 43 44 45 46

6. La ricerca quale strumento fondamentale nel marketing dello sport e delle scienze motorie 7. Il marketing mix nello sport, nel fitness e nelle attività riabilitative 1. Premessa 2. Il marketing-mix nello sport e nelle scienze motorie 8. Il ruolo dell appassionato dello sport e del fitness nella strategia di marketing 9. La gestione della relazione con il cliente (CRM) nel marketing dello sport, del fitness e della riabilitazione 10. La qualità del servizio e la fidelizzazione del cliente 5. Analisi della domanda nel settore delle scienze motorie 1. Analisi della domanda, bisogni e comportamento d acquisto 6. La segmentazione della domanda nelle scienze motorie 1. Il concetto di segmentazione 2. La segmentazione del mercato 3. La segmentazione di marketing 4. Le strategie di segmentazione 7. La soddisfazione del cliente e la gestione della relazione impresa/cliente nel settore 1. La soddisfazione del cliente Customer satisfaction e fidelizzazione della clientela Analisi e misurazione della customer satisfaction Implementazione dell analisi della soddisfazione del cliente e pianificazione della sua soddisfazione Gli indicatori della customer satisfaction 2. La gestione della relazione con il cliente (CRM) 8. L analisi dell offerta di sport e di attività collegate alle scienze motorie 1. Lo sport professionale 2. Le imprese proprietarie di strutture 3. Le agenzie d intermediazione sportiva 4. L industria dei prodotti per lo sport 5. Le imprese produttrici di articoli per lo sport su licenza 6. L industria della salute e del fitness 9. Lo strumento della ricerca sociale ed economica nello sport, nel wellness e nella riabilitazione motoria. 1. Il concetto di ricerca, studio, analisi Il sistema informativo di marketing 2. La ricerca di marketing Processo di analisi del mercato Elementi di base delle ricerche di mercato Elementi di base di analisi statistica e campionaria Aspetti generali delle ricerche 3. Il ruolo della ricerca quale strumento per le decisioni sull offerta nel settore degli articoli per lo sport 10. Pianificazione e mix di marketing nell offerta del settore 1. La pianificazione di marketing nelle organizzazioni operanti nel settore 2. Il mix di marketing nell offerta di sport da parte delle società 46 47 47 48 50 50 51 55 58 69 69 70 73 76 77 77 78 79 81 83 86 100 100 102 105 108 110 110 114 114 116 121 121 122 123 128 131 133 133

sportive 3. Il mix di marketing nelle società del fitness e del wellness 4. Il mix di marketing nelle imprese di produzione di beni per lo sport 5. Il mix di marketing nelle organizzazioni per la riabilitazione motoria 6. Il mix di marketing nelle imprese dei servizi d intermediazione e di produzione degli eventi 11. Concetto e gestione del prodotto nel settore 1. Concetto di prodotto 2. Il prodotto per le organizzazioni sportive 3. Il prodotto per le imprese produttrici di articoli sportivi 4. Il prodotto per le imprese del fitness e del wellness 5. Il prodotto per le organizzazioni nel settore della riabilitazione motoria 6. La gestione e lo sviluppo del prodotto 7. Il lancio del prodotto sul mercato 8. Il posizionamento del prodotto sul mercato 12. Il concetto di vendita nel settore 1. Il concetto di vendita 2. Elementi del processo di vendita 3. Gli obiettivi e l oggetto della vendita 4. La vendita di servizi 13. Il concetto di distribuzione nell offerta di sport e degli articoli sportivi. 1. Concetto di distribuzione 2. La distribuzione nel settore delle organizzazioni sportive 3. La distribuzione nel settore delle imprese di prodotti per lo sport Scelta del canale distributivo Scelta dell organizzazione commerciale Struttura distributiva e scelte di mercato 14. Il concetto di comunicazione nello sport e nelle attività del wellness e della riabilitazione motoria. 1. Comunicare lo sport e le attività sportive 2. Comunicare le attività di riabilitazione motoria 3. Obiettivi e strumenti della comunicazione nel settore Obiettivi Strumenti 4. Il co-marketing nel settore dello sport 5. Le comunicazioni di massa e la comunicazione sociale 6. La gestione degli eventi 7. La relazione con i mezzi di comunicazione 15. La sponsorizzazione ed il merchandising quale strumenti di stimolo e di sviluppo nel settore 1. La sponsorizzazione 2. Il merchandising 16. Il concetto di prezzo nel settore 1. Il concetto di prezzo 2. La definizione del prezzo 3. Il prezzo nello sport 138 139 140 141 142 144 144 145 147 149 150 150 167 168 173 173 173 174 174 175 175 175 176 177 181 184 187 187 189 190 193 193 198 198 200 204 210 210 211 214 214 215 224

4. Il prezzo nel fitness 5. Il prezzo nelle attività di riabilitazione motoria 17. Le strategie di sviluppo nel settore dello sport e delle scienze motorie 1. Concetto di strategia 2. Gli elementi di base della strategia 3. La realizzazione della strategia La formulazione degli obiettivi Le opzioni strategiche Scelta relativa al prodotto Scelta relativa al prezzo Scelta relativa alla distribuzione Scelta relativa all orizzonte strategico Scelta relativa all azione competitiva 18. Scienze motorie e management: riflessioni. 248 228 228 229 229 230 235 235 237 238 239 241 243 245 Bibliografia 251

Introduzione Il settore dello sport e delle scienze motorie presentano attualmente aspetti unici e complessi sia dal punto di vista degli interessi economici e sociali che genera, sia degli aspetti legali legati alla comunicazione, alle sponsorizzazioni, ai finanziamenti, sia per le problematiche e le implicazioni di gestione e collegamento con l enorme mercato della domanda di sport, attività sportive e servizi legati al benessere (wellness, fitness) ed alla riabilitazione motoria, dove quest ultima presenta caratteristiche gestionali spesso collegate al settore pubblico od agli interventi sociali. Deriva da ciò che ogni attività legata alle scienze motorie necessita di una particolare attenzione e gestione in modo da perseguire gli obiettivi che devono essere alla base dell azione di chi si occupa di sport, a qualsiasi livello individuale, di gruppo, agonistico o amatoriale, imprenditoriale o sociale, pubblico o privato, volontaristico od istituzionale. Ciò ponendo attenzione alle esigenze di chi offre sport (qualsiasi disciplina) od altre attività legate alle scienze motorie, in termini di spettacolo o di strutture disponibili, e di chi ne usufruisce a vario titolo e livello, valutandone aspettative, desideri e bisogni Questo impone da parte delle imprese interessate una corretta gestione dell attività, quale processo dinamico di decisioni manageriali in termini di: - qualità dell offerta, livello di soddisfazione e fidelizzazione dell utilizzatore del bene servizio offerto, - scelta delle fonti di finanziamento e degli investimenti focalizzati allo sviluppo di strutture e servizi per meglio incontrare la domanda potenziale ed attuale, - di organizzazione in termini di struttura e sviluppo di risorse umane capaci e competenti non solo tecnicamente, riguardo alle scienze motorie in senso stretto (discipline sportive ed attività riabilitative), ma anche managerialmente nel creare ipotesi di sviluppo delle attività in coerenza con le dinamiche del mercato e dei cambiamenti sociali e comportamentali che fungono da contesto fondamentale del mondo attorno al quale ruotano le attività sportive, del wellness, del fitness e della riabilitazione motoria. E opportuno, allora, individuare, analizzare e sviluppare quegli aspetti non tecnici legati alle scienze motorie, che permettono di gestire le attività rendendole profittevoli, od almeno a differenziale sociale pari, di collegarle con la tipologia di domanda di riferimento, utilizzando risorse umane adeguate ai contenuti delle attività e dei compiti da svolgere. Una prima fonte di riflessioni è fornita dall analisi delle caratteristiche del mondo dello sport e delle attività afferenti le scienze motorie in generale, per andare a cogliere i fattori che in qualche misura possono influenzarne la gestione, cioè le peculiarità che ne rendono diverso l approccio socio-economico. Una seconda fase di analisi è quella relativa al concetto di mercato in un contesto di attività sportive, wellness, fitness e riabilitazione motoria, valutandone gli aspetti di approccio al mercato (in un ottica di customer relationship) piuttosto che di mera offerta del servizio (product/service orientation). Discende da questa prima fase di analisi, l esigenza di definire gli ambiti ed i ruoli all interno del management dello sport e delle attività afferenti le scienze motorie, individuando, analizzando e sviluppando le componenti della gestione economica dell attività, della sua gestione organizzativa e di collegamento ed introduzione nel mercato di riferimento, cioè i potenziali fruitori dell offerta dell impresa/società/organizzazione. 1

Quest ultima osservazione introduce il concetto di marketing dello sport e delle attività collegate alle scienze motorie, rilevandone i presupposti e gli ambiti, valutando il forte apporto disciplinare del marketing dei servizi e del marketing relazionale (più propriamente l applicazione del Customer Relationship Management), pur essendo basilare, per un adeguata comprensione dell approccio di marketing, la conoscenza dei processi di costruzione del posizionamento strategico, tipici del marketing di prodotto. L approccio di marketing indica come primo livello di analisi la conoscenza delle caratteristiche della domanda relativa al settore dello sport e delle scienze motorie, rilevandone gli aspetti socioeconomici, demografici e comportamentali, i bisogni, le attese le motivazioni e gli atteggiamenti singoli e di gruppo. Permettendo questo la definizione di gruppi omogenei, segmenti di domanda, sui quali personalizzare l offerta, migliorandone il livello di efficacia nel soddisfare bisogni ed attese specifiche. Il secondo livello di analisi riguarda le caratteristiche del settore dell offerta di sport e di attività relative al fitness, al wellness ed alla riabilitazione motoria, in termini di tipologia di bisogno/utilizzo da soddisfare, di tipologia di clientela (nel senso di utilizzatore/fruitore dell attività), di tipologia di tecnologia utilizzata per generare l attività che andrà a soddisfare il bisogno. Da questo processo conoscitivo scaturiscono le diverse tipologie di offerta possibile, in termini di caratteristiche strutturali ed emozionali del bene/servizio attese dalla specifica domanda di riferimento. Lo strumento che permette la rilevazione e conoscenza dei fattori influenzanti il processo decisionale è rappresentato dall analisi socio-economica che, attraverso metodologie statistico-matematiche, permette di disegnare i profili sociocomportamentali della domanda delle diverse tipologie di attività nel settore dello sport e delle scienze motorie in generale. Il possesso di informazioni dettagliate e significative sulle attese del mercato, unitamente ai diversi comportamenti ed atteggiamenti nei confronti di un offerta variegata di attività nel settore in generale, permette all impresa, società, organizzazione, di predisporre azioni coerenti e correlate relativamente all utilizzo delle leve classiche di marketing, il prodotto/servizio, la distribuzione, la comunicazione ed il prezzo di acquisizione del bene/servizio, tale da soddisfare in maniera ottimale le attese del singolo cliente o gruppi omogenei di essi. L analisi del processo decisionale relativo al marketing-mix dell impresa, società, organizzazione, permetterà di comprendere pienamente il significato ed il ruolo del prodotto/servizio, quale risposta concreta all esigenza del cliente/fruitore, come pure delle scelte distributive quale ricerca della soluzione ottimale per rendere accessibile l offerta in una dimensione territoriale ampia e del suo migliore livello di penetrazione, tale da rendere diffusa la sua fruibilità. Perché l impresa, società, organizzazione possa raggiungere obiettivi di massima soddisfazione sia economica sia di fidelizzazione del cliente, deve sviluppare adeguatamente la leva di comunicazione, non solo per diffondere ed informare sull esistenza dell offerta, ma soprattutto per definirne e posizionarne l immagine e le caratteristiche peculiari legate agli aspetti, anche emotivi, del processo di domanda, scelta ed acquisto del bene/servizio legato al mercato dello sport, fitness, wellness e riabilitazione motoria. Il grado di notorietà e validità dell immagine legata alla singola attività sportiva, all offerta di fitness, wellness e riabilitazione motoria, genererà un offerta indotta di prestazioni tecniche (materiali, accessori) e di spazi pubblicitari e comunicazionali a 2

fronte dello sfruttamento contemporaneo di quell immagine da parte degli investitori, che sponsorizzeranno l attività sportiva o motoria nota, ovvero acquisteranno la possibilità di trasmettere gli eventi sportivi attraverso le proprie reti televisive, radiofoniche e digitali o satellitari. La sponsorizzazione delle proprie attività è una fonte importante, oggi essenziale, per la sopravvivenza e lo sviluppo di molte discipline sportive, ma soprattutto per le attività relative alla riabilitazione motoria, dove spesso le società/organizzazioni assumono le caratteristiche di imprese non-profit, non di rado legate al volontariato. Accanto a tali fonti è necessario ricercare il finanziamento attraverso l acquisto del bene/servizio da parte dei clienti potenziali, dietro pagamento di un prezzo che sia economicamente remunerativo e soddisfacente nel rapporto qualità della prestazione/esborso monetario. L impresa, società, organizzazione, cercherà quanto più possibile di sviluppare un livello di fidelizzazione elevata, tale da realizzare un elevato ammontare di abbonamenti o prepagamenti, per assicurarsi un introito sicuro sul quale basare il proprio sviluppo. La definizione del prezzo, ai diversi livelli di coinvolgimento della domanda potenziale, è elemento di grande attenzione nel processo di sviluppo del marketing-mix. Alla luce della definizione di una politica di marketing adeguata alle potenzialità di posizionamento dell impresa, sarà possibile sviluppare delle strategie di sviluppo in funzione delle tendenze in atto per le diverse discipline sportive o tipologia di organizzazione, in funzione dell evoluzione della domanda e delle capacità d investimento per la realizzazione di attività innovative, di sviluppo di strutture adeguate al cambiamento e la ricerca di nuovi partner e nuove fonti di finanziamento, nonché sviluppare in modo sensibile la fedeltà ed il coinvolgimento dei propri consumatori attuali e potenziali. Va sottolineato, quale premessa a quanto seguirà, che si è cercato volutamente di non presentare dati e statistiche sullo sport che siano antecedenti al 1999, perché si ritiene che un mondo in così forte evoluzione come quello delle scienze motorie, dello sport in particolare, abbia bisogno di studi recenti, attraverso i quali analizzare i fenomeni che lo distinguono. Purtroppo, la gran massa di dati italiani è ferma al 1996, data in cui il CONI sviluppò una sua ricerca sullo sport. L auspicio è che la creazione di una Facoltà universitaria dello sport faciliti e stimoli ricerche e studi periodici continuativi in questo settore. 3