Le Indicazioni per la scuola secondaria di primo grado

Documenti analoghi
Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - SCIENZE

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA

SCIENZE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH)

CLASSE PRIMA SCIENZE COMPETENZA CHIAVE (Racc. UE 18/12/2006) LA COMPETENZA DI BASE IN CAMPO SCIENTIFICO. (Indicazioni per il curricolo 2012)

CURRICOLO DI SCIENZE Scuola Primaria CLASSI 1^ e 2^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Scienze - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA

LICEO SCIENTIFICO C: JUCCI A. S. 2014/2015 DIPARTIMENTO SCIENTIFICO: MATERIA: SCIENZE NATURALI

SCUOLA PRIMARIA. * L alunno sviluppa modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere.

Indicazioni nazionali progetto di formazione e ricerca incontro del 16 gennaio 2015 Progetto in rete Ist Giorgi, IC Colleferro I, IC Madre Teresa di

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s

COSTRUIAMO IL SISTEMA SOLARE

CURRICOLO DI SCIENZE Scuola Primaria CLASSI 1^ e 2^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

Istituto Comprensivo di Brisighella CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO

ISTITUTO COMPRENSIVO DON BOSCO SANTA MARIA DI LICODIA. Anno Scolastico 2009/2010

CURRICOLO DI SCIENZE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

Quadro di Riferimento di Matematica

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola Primaria. Anno scolastico 2016/2017 Progettazione Didattica Disciplinare Per la classe 3

DIREZIONE DIDATTICA DI BRA 1 CIRCOLO. Progettazione annuale a.s. 2016/17 CLASSI QUARTE

CURRICOLO VERTICALE di SCIENZE

SCIENZE - CLASSE PRIMA Scuola Primaria COMPETENZE ABILITÁ CONOSCENZE. L uomo i viventi e l ambiente

Intervenire per esprimere idee, pareri.

Istituto Comprensivo n. 4 C.Collodi-L.Marini Via Fucino, Avezzano (AQ) Tel. e Fax 0863/ cod. mecc. AQIC cod. Fisc.

INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE CLASSI SECONDE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO SCIENZE DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016

OBIETTIVI MINIMI CLASSI PRIME

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª)

Obiettivi di apprendimento ESPLORARE E DESCRIVERE OGGETTI E MATERIALI

MATERIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

Unità didattica n 1: Conoscenze e abilità implicate dagli obiettivi annuali

TFA Renzo Campanella

FORMAT PROFILO DI COMPETENZA. DISCIPLINA GEOGRAFIA Specifico formativo della disciplina (qual è la finalità formativa della disciplina?

Classe quinta Scuola Primaria scienze - COMPETENZE EUROPEE CONTENUTI E ATTIVITA APPRENDIMENTO

I VULCANI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAMERINO. Percorso didattico TFA A060. Scienze naturali, chimica e geografia, microbiologia.

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VERO MILIS SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO

DIPARTIMENTO DISCIPLINARE: SCIENZE (SC) N.B. L'ordine delle competenze non è tassonomico, ma è da considerare secondo una mappa concettuale.

L'ORTO AMBIENTE DI VITA UNA MERAVIGLIOSA VARIETÀ

UN USCITA DIDATTICA AL MUSEO. Veronica Cadei Gloria Pozzi

Curricolo scuola primaria: SCIENZE

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Metodologia di Scienze

ISTITUTO COMPRENSIVO GARIBALDI BUCCARELLI VIBO VALENTIA Anno scolastico 2013/2014 LINEE DI PROGETTAZIONE TRIENNALE Disciplina: SCIENZE

PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DI SCIENZE secondo le Indicazioni del 2012 NUMERO UDA TITOLO PERIODO ORIENTATIVO

COMPETENZE OBIETTIVI METODOLOGA E ATTIVITA. Utilizzando i cinque sensi, analizzare e descrivere oggetti, cogliendone qualità e proprietà

CLASSE PRIMA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA

Scrivere (di) scienze

CURRICOLO VERTICALE D' ISTITUTO di SCIENZE

CURRICOLO SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO

SCIENZE NATURALI. Liceo scientifico. Scienze Applicate. Gli obiettivi che lo studente, alla fine del corso, deve aver raggiunto, sono:

ReTe del MaRe. Prentazione Attività aa.ss e

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO IN MATEMATICA TRA PRIMARIA E SECONDARIA: AMBITO NUMERI

Scienze Competenza 1 al termine della scuola dell Infanzia. Dimensione Competenza Abilità Conoscenze

Scienze Classe Prima

un interazione diretta tempi e modalità di lavoro che diano ampio margine alla discussione e al confronto

CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO

MOD P07.01 PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO Scienze integrate Biologia PIANO RIASSUNTIVO DELLE UNITÀ FORMATIVE DI APPRENDIMENTO

Incontrare e scoprire i numeri razionali Farida Magalotti. Quentin Metsys Il banchiere e sua moglie 1514

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA. 1 Osservare, porre domande, fare ipotesi e verificarle.

SCIENZE CLASSE PRIMA NUCLEI ESSENZIALI COMPETENZE GENERALI CONOSCENZE ABILITA ESSERI AMBIENTI FENOMENI

PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DI GEOGRAFIA. (CLASSI SECONDE) secondo le Indicazioni del 2012

SCIENZE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA

MATERIA: SCIENZE DELLA TERRA

Linee Guida Educazione ambientale per lo sviluppo sostenibile Parte II Percorsi didattici PARTE II PERCORSI DIDATTICI

L insegnamento del Laboratorio di Fisica. Alcune considerazioni didattiche

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA

La valutazione degli apprendimenti: matematica

Unità didattica n 2. Conoscenze e abilità implicate dagli obiettivi annuali

ovvero come i ragionamenti di natura probabilistica possono aiutare in condizioni di rischio e incertezza Anna Asti -

allievo insegnante Oggetto culturale

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Indirizzo: TC, TI, PC, PM. Anno scolastico Materia Classi 2013/2014 Scienze Integrate (Scienze della terra,

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

IL CURRICOLO DI SCUOLA INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VILLAFRANCA - CURRICOLO VERTICALE con riferimento alle Indicazioni Nazionali 2012 GEOGRAFIA

Dentro le Indicazioni Nazionali Il curricolo verticale di Matematica. Giorgio Bolondi

VALUTARE PER COMPETENZE: COSTRUIRE RUBRICHE VALUTATIVE. Maurizio Muraglia Primo e Secondo ciclo

LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE

TRAGUARDI DI COMPETENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE

ISTITUTO COMPRENSIVO 4 PESCARA. Pascoli RIgopiano MIchetti Silone (via Milano) San Giovanni Bosco CURRICOLO DI MATEMATICA E SCIENZE

GEOGRAFIA - CLASSE PRIMA. Rappresentare graficamente gli posizione propria, di altri o di oggetti. termini adatti (sopra/sotto,

Prime analisi delle prove: cosa sanno e cosa non sanno fare gli studenti piemontesi

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE NATURALI anno scolastico

M. Pezzin - ricerca Cidi per Scuola dell Infanzia: Maestra, aiutami a capire - A. S

DAI SAPERI DELLA SCUOLA ALLE COMPETENZE DEGLI STUDENTI

Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione. Franca Rossi Università Sapienza Roma

Voto Conoscenze Abilità Competenze Livelli. Abilità per svolgere compiti/mansioni in modo impreciso e disorganizzato

Castellammare del Golfo. DEA Formazione - Maurizio Muraglia

I.C. Francesco Cilea via Cilea 269 Roma CURRICOLO VERTICALE CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO

Istituto Comprensivo

Di Mario Ambel. Piano Poseidon Montecatini Terme Dicembre relatrici : Magda Ferraris Clara Manca Paola Mattioda

La didattica per competenze: progettazione e valutazione. Esempi pratici

CURRICOLO VERTICALE. SCIENZE Scuola primaria CLASSE 1^ ABILITA CONOSCENZE METODOLOGIE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO SCUOLA PRIMARIA

L INSEGNANTE RIFLESSIVO la Modificabilità Cognitiva.una speranza per tutti!

Transcript:

"Azione di sistema per l'obbligo di istruzione e la continuità fra Secondarie di I e II grado - Fase 2 - USP Torino Asse Scientifico-tecnologico Cipriani Anna - Del Sonno Antonio - Ficara Matilde Lanfranco Daniela - Lora Maria Grazia - Vio Elisabetta Le Indicazioni per la scuola secondaria di primo grado a cura di Elisabetta Vio Torino, 10 febbraio 2010

Indicazioni per il curricolo per la scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione Pubblicato nel settembre 2007 Per ogni disciplina elenca i traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria e al termine della scuola secondaria di primo grado elenca gli obiettivi di apprendimento al termine della classe terza e quinta della scuola primaria e della classe terza della scuola secondaria di primo grado.

Scienze naturali e sperimentali Presupposto di un efficace insegnamento/apprendimento delle scienze è un interazione diretta degli alunni con spazi fisici adatti alle esperienze concrete e alle sperimentazioni temi e modalità di lavoro che diano ampi spazi alla discussione e al confronto. Il coinvolgimento diretto rafforza e sviluppa la comprensione e la motivazione e sollecita il desiderio di apprendere

Didattica elicoidale I processi di apprendimento delle scienze naturali e sperimentali procederanno quindi attraverso percorsi progressivi e ricorrenti, fatti di esperienze, riflessioni e formalizzazioni. Questo per portare il ragazzo dal pensiero spontaneo fino a forme di conoscenza sempre più coerenti e organizzate.

Dimensioni comuni a molte discipline Abituare gli allievi a: - osservare i fenomeni - descrivere e registrare quanto si vede e si fa accadere - interpretare fatti e processi - fare previsioni a quanto può accadere e controllare la loro attendibilità - arricchire e rivedere le interpretazioni in base a nuovi strumenti sperimentali e interpretativi

SAPERE = CAPIRE + RICORDARE Bisogna educare gli studenti a farsi domande, a risolvere problemi, situazioni, ad osservare e.. arrivare a semplici conclusioni. Si deve cercare di non proporre un modello e poi cercare conferma in laboratorio, ma con il laboratorio si deve insegnare a procedere per concetti chiave che possono diventare stimolo per conoscere, capire, e quindi crearsi un modello. Chi insegna, più che esporre, deve "stuzzicare" la curiosità ponendo domande, coinvolgendo le facoltà mentali, provocando la voglia della ricerca.

Conoscenze.. competenze Se le competenze e non solo le conoscenze sono l obiettivo da perseguire a scuola allora non è sufficiente considerare un modello di insegnamento puramente trasmissivo. Emerge la necessità di una didattica diversa.

I percorsi sperimentali devono avere delle caratteristiche: Essere accessibili a qualsiasi tipo di classe e basarsi su attività didattiche di facile realizzazione e di basso costo; stimolare negli allievi la curiosità e il gusto della scoperta; permettere una grande varietà di collegamenti e di connessioni a rete e ricchi di potenzialità di approfondimento; essere coinvolgenti e essere ben calibrati a seconda dell età degli allievi e dei loro precedenti percorsi di apprendimento; in questo modo piaceranno anche agli allievi meno motivati allo studio o con difficoltà di apprendimento.

Qualsiasi percorso dovrà comunque mantenere un costante riferimento ai fenomeni dell esperienza quotidiana. Importante è insegnare a guardare la realtà con sguardo da fisico, da biologo, da chimico per interpretare se stessi e il mondo attraverso modelli sempre più raffinati.

I compiti dell insegnante Far emergere, attraverso la proposta di alcuni quesiti preliminari, le preconcezioni, le misconcezioni degli studenti, al fine di evidenziare i diversi modelli cognitivi e le relative rappresentazioni mentali. Individuare gli ostacoli concettuali connesso all argomento trattato Trasferire le competenze integrando e rielaborando preconcezioni e misconcezioni, in modo da non rendere il nuovo modello un entità totalmente estranea a quello precedentemente posseduto dall allievo.

Un esempio: Scienze della Terra Al termine della classe terza della scuola primaria: Osservare, descrivere, confrontare, correlare elementi della realtà circostante: per esempio imparando a distinguere piante, animali, terreni e acque cogliendone somiglianze e differenze e operando classificazioni secondo criteri diversi. Al termine della classe quinta della scuola primaria: Indagare strutture del suolo, relazioni tra suoli e viventi.. Distinguere e ricomporre le componenti ambientali Al termine della classe terza della scuola secondaria di primo grado: Continuare ad approfondire la conoscenza, sul campo e con esperienze concrete, di rocce, minerali, fossili per comprendere la storia geologica ed elaborare idee e modelli interpretativi della struttura terrestre.

Due pagine di un libro di testo della scuola secondaria di primo grado nella quale si rilevano una serie di conoscenze, ma i ragazzi capiscono la reale struttura di un vulcano?

Concezioni spontanee sui vulcani CONCEZIONE LOCALE CONCEZIONE GLOBALE

Disegna un isola vulcanica e descrivi la sua struttura Ma sotto il mare cosa c è?

Secondo esempio: posizione reciproca di Terra, Sole e Luna L esperienza vuole mettere in risalto la percezione delle misure dei corpi celesti e la loro relativa distanza. Subito è emersa la difficoltà da parte degli allievi di stimare in modo preciso le distanze astronomiche o anche solo ipotizzare unità di misura significative

il Sole di diametro circa 1m la Terra (il pallino azzurro) di diametro 1cm e Luna invisibile tenute da un cartoncino alla distanza di circa 30 cm.

. Si misura 117 metri

Sole Terra-Luna Terra -Luna scuola

.. un insegnamento per trasmettere non solo nozioni che rimangono astratte ma che porti a. costruire competenze