BOLLETTINO TECNICO OLIVICOLO N 3 DATA: 14 aprile 2017

Documenti analoghi
DESCRIZIONE DELLA SELEZIONE VARIETALE DI OLIVO DELLA Cv. MAURINO DENOMINATA: Maurino MR-M3 Vittoria

ASCOLANA TENERA. Zona di Origine: Marche

Mancozeb controlla le principali patologie dell olivo

Gestione fitosanitaria dell olivo: strategie d intervento adottate e protezione integrata. Agostino Santomauro

BOLLETTINO TECNICO OLIVICOLO N 17 DATA: 16 settembre 2016

Descrizione morfologica

BOLLETTINO TECNICO OLIVICOLO N 5 DATA: 26 maggio 2017

MONTERICCO. Endocarpo

La difesa dell olivo. Riccardo Murgia. Sportello Unico Territoriale Sinis. Fotografie ed elaborazione grafica di Mario Zedda

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

Valorizzazione delle varietà locali di olio toscane potenzialità e limiti

L olio di Venafro tra tecnologia e magia. CATERINA IANNINI Professore Associato di Coltivazioni Arboree

NOTIZIARIO FITOSANITARIO. Programmi di attività delle organizzazioni di operatori del settore oleicoli Reg. CE 2080/05 II annualità - ...

COMUNICATO STAMPA. PREVISIONI NEGATIVE per la CAMPAGNA OLIVICOLA 2014/15

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

LECCINO CARATTERI VEGETATIVI E PRODUTTIVI. Albero Vigoria: Portamento della chioma: Densità della chioma: elevata espanso densa

n 19 del 5 settembre 2014

FRANTOIO CARATTERI VEGETATIVI E PRODUTTIVI. Albero Vigoria: Portamento della chioma: Densità della chioma: elevata espanso densa

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

Difesa e nutrizione delle olivete 2015

DK SENSEI NUOVA GENETICA CON ECCEZIONALI POTENZIALITÀ PRODUTTIVE IBRIDO SEMI DWARF PIANTA BASSA E BILANCIATA PRODUZIONI STABILI ED ELEVATE

Da Regione del Garda olivicoltura di frontiera Giovedì 07 Maggio :00

OLIVA ITRANA IN SALAMOIA AL NATURALE

Sistemi di supporto alle decisioni nella lotta contro la mosca dell olivo

L OLIVICOLTURA DA REDDITO L OLIVICOLTURA IN PROVINCIA DI SALERNO


Sistema di previsione e avvertimento alle avversità

OLIO EXTRA VERGINE D OLIVA TERRE ETRUSCHE

MORAIOLO CARATTERI VEGETATIVI E PRODUTTIVI. Albero Vigoria: Portamento della chioma: Densità della chioma: limitata assurgente mediamente densa

Antracnosi dell olivo

UTILIZZO DI SPINOSAD CONTRO LA MOSCA DELL OLIVO

n 13 del 16 agosto 2013

Nuovo che avanza. Tipologia: Nome del frutto: Ciliegio. Ferrovia (su G5)

NOTIZIARIO FITOSANITARIO. Programmi di attività delle organizzazioni di operatori del settore oleicoli Reg. CE 2080/05 II annualità - ...

BOLLETTINO FITOSANITARIO

Trasferimento di innovazioni nella gestione agronomica dell oliveto

n 20 del 12 settembre 2014

LAORE SARDEGNA SUT SINIS. La difesa dell olivo. Relatore: Riccardo Murgia

Nuove strategie nella protezione dell olivo dalle malattie fungine della chioma

Piante da Frutto. Tipologia: Nome del frutto: Albicocco. Aurora

LE PRINCIPALI VARIETÀ ADATTE (o idonee) AL MODELLO DI OLIVICOLTURA SUPERINTENSIVO

Caldera. Non ricordo con esattezza il momento in cui è nata la consapevolezza che questo fosse il mio percorso.

Progetto Miglioramento della Qualità della Produzione dell olio di oliva ed assistenza tecnica.

NOTIZIARIO FITOSANITARIO. Programmi di attività delle organizzazioni di operatori del settore oleicoli Reg. CE 2080/05 II annualità - ...

Disciplinare di produzione dell'olio extravergine di oliva "VALLE DEL BELICE" a Denominazione di Origine Controllata

NOTIZIARIO FITOSANITARIO. Programmi di attività delle organizzazioni di operatori del settore oleicoli Reg. CE 2080/05 II annualità - ...

Evoluzione nel controllo dei parassiti fungini dell olivo. Andrea Bergamaschi Andria 9 Marzo 2017

contenuto di fattori antinutrizionali. utilizzabile direttamente nell alimentazione degli animali.

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 14 DEL

LA COLTIVAZIONE DEL NOCE DA FRUTTO: una nuova filiera per una nuova opportunità

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

Frutti Antichi. Tipologia: Nome del frutto: Pesco. Orion

Dal 1860 solo qualità. Telefono & Fax: Cellulare: Web Site:

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

NELLE TERRE DELL'OLIO CASTEL DEL MONTE Siamo a Bisceglie, in Puglia, sulla costa Adriatica a circa 30 Km a Nord di Bari. La splendida ubicazione, il c

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

Le nostre terre si dividono tra gli agri di due paesi a nord di Bari, in un territorio dove olivi a perdita d occhio delimitano la linea dell

Olivicoltura: le cure colturali. Muggia 11 maggio 2015

l antico uliveto TENUTA 100 TORRI

P o t a t u r a d e l l ' o l i v o

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

I flussi di calore sensibile e la temperatura dell aria

Anno Accademico PRODUZIONI VEGETALI PER LE FILIERE AGROALIMENTARI. Piero Fiorino, Elettra Marone

PREVISIONI DI PRODUZIONE CAMPAGNA OLIVICOLO- OLEARIA 2016/17

SangioveSE R 10 R 24. Sangiovese

CIPA-AT Grosseto Progetto WTWO ( Matricola : 2011GR CUP : ) OLIO E TERRITORIO. Provincia di Grosseto DOP SEGGIANO IGP TOSCANO

Regolamento (CE) 867/08 Triennio

SCHEDA TECNICA PER L ISCRIZIONE AL REGISTRO

Il cartellino Le varietà certificate

Natale Contattateci ai seguenti numeri: Oppure inviateci una mail a:

RACCOLTA AGEVOLATA L offerta sul mercato di attrezzature agevolatrici è ampia

Risultati della Ricerca

CLONE HN17. Helleborus niger

L.R. N. 1/2008 TUTELA DEL PATRIMONIO DI RAZZE E VARIETÀ LOCALI DI

Bollettino n. 5, 29 maggio 2013

La coltivazione dell ulivo nel savonese

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

La coltivazione e difesa dell olivo

Zona di produzione: Terreno: Forma di allevamento: Analisi organolettica: Colore: Olfatto: Gusto: Alcool: Temperatura di servizio:

Associazione Frutteto di Vezzolano Giornata delle «Foglie cascanti» Cenni di Fisiologia dello sviluppo

Olio Extra Vergine di Oliva DOP Monti Iblei

Schede elaiografiche del germoplasma di olivo del Friuli Venezia Giulia e del Collio Sloveno

Dall olivo all olio. L olivo è coltivato principalmente per l estrazione dell olio e, in minor misura, per la produzione di olive da tavola.

NOTIZIARIO FITOSANITARIO. Programmi di attività delle organizzazioni di operatori del settore oleicoli Reg. CE 2080/05 II annualità - ...

n 12 del 17 luglio 2014

n 14 del 16 AGOSTO 2012

DELL EUROPA E DELL ASIA, ORMAI MONDO TRA I MAGGIORI PRODUTTORI EUROPEI ABBIAMO : POLONIA, REGNO UNITO E SPAGNA IN ITALIA (0,5-0,6%DELLA PRODUZIONE

- Centro Operativo Monitoraggio e Collaudo dell Innovazione

CLIMA ED ANNATA VINIFICAZIONE ED AFFINAMENTO

L OLIVICOLTURA LIGURE IN CIFRE:

PROVE SPERIMENTALI DI FERTIRRIGAZIONE DELL OLIVO NELLE MARCHE

CABRIO WG Nuovo fungicida a base di Pyraclostrobin, per la protezione delle colture frutticole

Merico, Olio su tavola

Nuovo strumenti di difesa dalla mosca olearia: RISULTATI DI TRATTAMENTI A BASE DI CAOLINO

RISULTATI ATTIVITÀ DI MONITORAGGIO

BOLLETTINO FITOSANITARIO E DI INFORMAZIONE

Viti Resistenti. Tipologia: Nome del frutto: Vite. Lilla

RISULTATI DELLA SPERIMENTAZIONE AGRONOMICA: FAVA, CIPOLLA, CAVOLFIORE

Assistenza tecnica all industria di trasformazione oleicola per quanto riguarda aspetti inerenti alla qualità dei prodotti

Transcript:

ASSOLIVOL - ASSOCIAZIONE OLIVICOLTORI OLIBANUM COOPERATIVA OLIBANUM OLEVANO ROMANO MAIL: assolivol@gmail.com BOLLETTINO TECNICO OLIVICOLO N 3 DATA: 14 aprile 2017 AREALE DI RIFERIMENTO PIGLIO PALIANO ACUTO - SERRONE OLEVANO ROMANO BELLEGRA AFFILE- GENAZZANO CAVE SAN VITO ROMANO PISONIANO - SAN CESAREO - GALLICANO - PALESTRINA FINALITA (Regg. UE 611 e 615/2014) Miglioramento della qualità nella produzione dell olio di oliva e di olive da mensa Ambito 4 Miglioramento delle condizioni di coltivazione, di raccolta, di consegna Misura 4A e di magazzinaggio delle olive prima della trasformazione, in connessione con l assistenza tecnica. Ambito 2 Misura 2B Ambito 2 Misura 2C Miglioramento dell impatto ambientale dell olivicoltura Elaborazione di buone pratiche agricole per l olivicoltura basate su criteri ambientali adatti alle condizioni locali e loro diffusione presso gli olivicoltori con monitoraggio della loro applicazione pratica. Dimostrazione pratica di tecniche alternative all impiego di prodotti chimici per la lotta alla mosca dell olivo nonché progetti di osservazione dell andamento stagionale. Le indicazioni del presente Bollettino sono relative all applicazione della Difesa Biologica e della Difesa integrata obbligatoria e forniscono indicazioni per il rispetto dei vincoli stabiliti dalla Difesa integrata volontaria e degli ulteriori vincoli previsti dal Disciplinare di produzione olivicola in applicazione delle seguenti norme: Regg. 1698/2005/UE; 1305/2013/UE; 1308/2013/UE. Il presente Bollettino è dedicato alla tecnica olivicola ed è strutturato in due sezioni fuse tra loro: la prima relativa alla Difesa biologica e/o integrata (obbligatoria per il Disciplinare) la seconda contiene informazioni sulle Tecniche agronomiche.

Tecnica Colturale Nel nostro Areale le cultivar presenti negli oliveti sono le seguenti: Rosciola Pianta di ridotte dimensioni, rustica e facilmente adattabile ai diversi ambienti olivicoli dell'italia centrale. La capacità rizogena è medio-elevata. L'entrata in produzione è precoce. Fiorisce in epoca intermedia della stagione. L'aborto dell'ovario è ridotto. Autoincompatibile: buoni impollinatori sono risultate le cultivar Canino, Leccino, Olivastrone, Moraiolo e Raja. Il polline di questa cultivar ha dimostrato elevata attitudine fecondante nei riguardi del Frantoio e del Pendolino. La produttività è elevata e costante. L'epoca di maturazione dei frutti è precoce. L'invaiatura è precoce e il colore dei frutti procede irregolarmente dall'apice verso la base. Le drupe, di piccola dimensione (1-1,5 gr.) presentano una ridotta resistenza al distacco. Il contenuto in olio è medio ed ha un gusto fruttato leggero, con evidenti note di amaro e piccante legate ad un buon contenuto di polifenoli. L aroma è fruttato ma leggero, con una netta sensazione di dolce, un delicato e particolare retrogusto di fiori di pesca e un colore giallo con riflessi verdi. La delicatezza di questo aroma, rende l olio e.v. di Rosciola ideale per il pesce e pietanze dal gusto delicato. Resiste bene al freddo, ma risulta sensibile alla rogna, al cicloconio e alla mosca dell'olivo. Frantoio Pianta di elevata vigoria e portamento espanso; ha chioma molto densa e caratteristica per i rami fruttiferi lunghi, sottili e con cime risalenti. È olivo con scarsa tolleranza a freddo, rogna e Bactrocera (mosca). I fiori sono autocompatibili e fertili, per cui, questa pianta può essere utilizzata come impollinatrice di numerose altre cultivar. La fruttificazione è elevata e costante nel tempo. I frutti hanno maturazione tardiva e scalare nel tempo. L olio, particolarmente ricco di polifenoli, ha un flavour fruttato fresco ed intensamente profumato. Gusto amaro con aroma che ricorda il profumo di oliva verde e di erba appena tagliata. Retrogusto piccante. Moraiolo Olivo di bassa vigoria, assurgente e dal volume della chioma limitato. Si distingue per la resistenza ai venti salsi ma è sensibile a Cicloconio, Fumaggine e basse temperature. La fioritura coincide con quella del Frantoio. I fiori sono parzialmente autocompatibili e fertili. La fruttificazione è elevata e costante nel tempo. I frutti maturano in epoca intermedia a Leccino e Frantoio.

L olio, ricco di polifenoli e tocoferoli, ha flavour fruttato equilibrato; gusto delicatamente amaro, aroma con spiccata nota di carciofo e retrogusto piccante. Leccino Cultivar di alta vigoria e portamento espanso. Tollera bene le avversità climatiche (basse temperature, venti e nebbia) e alcune patologie (Cicloconio, Carie e Rogna). I fiori sono autoincompatibili e fertili. La produttività è alta e costante negli anni. I frutti maturano molto presto e in modo omogeneo su tutta la pianta. L olio è particolarmente ricco di tocoferoli. Il flavour è fruttato maturo, lievemente profumato con gusto gradevole ed aromi di frutta matura e di mandorla dolce. E sempre più evidente come l olivo incida profondamente sul clima. Alla COP-22, la Conferenza delle Parti della Convenzione quadro delle Nazioni Unite tenutasi a Marrakech in Marocco nel novembre scorso, l olivo ha avuto un ruolo da protagonista proprio per i suoi effetti positivi sul clima. Infatti, se per la produzione di un kg. di olio è necessario un chilogrammo e mezzo di CO2, il prelievo di CO2 effettuato da un oliveto dall atmosfera è di ben 10 Kg.: uno straordinario contributo alla necessità di mitigare gli effetti nocivi del gas serra nell atmosfera. Basta quindi un oliveto semi-intensivo, curato con le buone pratiche agricole, a captare ingenti quantità di CO2 e a fissarla nella biomassa e nel terreno. Tuttavia è sempre più evidente come l olivo e il suo stato di salute dipendano anche dalla situazione climatica contingente. Uno studio dell Enea, coordinato da Luigi Ponti dell Unità tecnica per lo sviluppo sostenibile e l innovazione del sistema agro-industriale, ha analizzato l evoluzione che subirà nei prossimi 50 anni la coltivazione delle olive, considerando un aumento di circa 1,8 gradi (poco inferiore ai 2 gradi previsti dai modelli climatici tra il 2030 e il 2060). Il modello sviluppato dai ricercatori si è concentrato soprattutto sull influenza che il riscaldamento globale potrà avere sul rapporto piante - parassiti: ad esempio, gli olivi e le mosche che li infestano. Sapendo che entrambi sopportano in modo diverso l aumento delle temperature, ogni area del bacino del Mediterraneo sarà quindi interessata in modo diverso dall infestazione del parassita. Per quanto riguarda l Italia, la produzione di olive potrebbe crescere del 10 per cento così come i profitti. A trarre i maggiori benefici sarebbero le coltivazioni del Nord, delle zone interne e quelle poste ad altitudini maggiori, per il perdurare del clima mite: secondo i dati di Coldiretti Lombardia, infatti, negli ultimi dieci anni, la coltivazione dell ulivo sui costoni più soleggiati della

montagna valtellinese è passata da zero a quasi diecimila piante su quasi 30 mila metri quadrati di terreno. Altre zone d Italia invece sarebbero più penalizzate, ad esempio Toscana e Centro-sud dove, anche con l aumento delle temperature, la qualità dell olio potrebbe peggiorare proprio a causa della mosca olearia, con un aumento dei costi per gli insetticidi e un calo della qualità oltre che dei profitti. A soffrirne maggiormente sarebbero i piccoli coltivatori e purtroppo questo verrebbe a danneggiare il patrimonio ambientale italiano, perché sono proprio le piccole Aziende agricole a svolgere un ruolo fondamentale per la conservazione del territorio, la tutela della biodiversità e della fauna selvatica, la prevenzione degli incendi. Temperature comunque inferiori a -9 / -11 C - come quelle che si sono avute nel passato inverno - comportano l insorgenza di danni alla pianta che possono portare alla morte della stessa: le foglie e i rami di un anno sono gli organi più sensibili perché quelli più ricchi di acqua e possono andare incontro a congelamento con temperature anche di poco inferiori allo zero. È importante ricordare che la resistenza di un olivo dipende essenzialmente dall acclimatazione che progressivamente riesce ad acquisire in autunno a mano a mano che la temperatura dell aria diminuisce. Tale fenomeno è influenzato da: a) Caratteristiche genetiche (alcune Cultivar sopportano meglio di altre le basse temperature invernali). b) Nutrizione non equilibrata (eccessi di Azoto). c) Stato vegetativo (cali di temperatura subito dopo la potatura possono determinare danni da freddo sui rami o sulle branche interessate dai tagli). d) Abbassamento delle temperature più o meno rapido (se l abbassamento della temperatura è graduale l olivo può sopportare anche temperature di -14 C ma, al contrario, se l abbassamento della temperatura è accompagnato da alti livelli di umidità, sono sufficienti pochi gradi sotto lo zero per provocare danni). e) Tipologia del terreno (i terreni pesanti aumentano la sensibilità al freddo). La neve, acumulandosi sulle foglie, accentua i danni da freddo e può determinare danni meccanici alle branche, soprattutto se non sono state rispettate le giuste angolature branche-fusto durante la fase di allevamento o durante le potature. In primavera i ritorni di freddo sono più dannosi delle basse temperature invernali. Qui di seguito, si troveranno alcuni riferimenti alle modificazioni che la pianta di olivo subisce - fasi fenologiche - a seguito dei cambiamenti climatici stagionali e alle patologie connesse con ogni singola fase.

Per i trattamenti specifici, si fa riferimento al Volume Malattie dell olivo di prossima pubblicazione nella Collana Olivicoltura del Territorio edita da Assolivol / BCC. Fasi Fenologiche: Olivo Riposo vegetativo la pianta ha cessato l'attività vegetativa e si trova in riposo. Avversità: Lebbra (potatura), Rogna (potatura), Carie, Saissetia (campionamento), Scolitidi (campionamento). Ripresa vegetativa inizia l'emissione di nuova vegetazione, facilmente distinguibile dalla colorazione molto più chiara.

Avversità: Fumaggine, Saissetia, Occhio di pavone, Piombatura, Rogna. Mignolatura emissione delle infiorescenze chiuse (mignole) Avversità: Tignola. Fioritura i bocci fiorali si aprono rendendo visibili gli organi riproduttivi. La fase interessa meno della metà della chioma delle piante campione. Avversità: Tignola. Allegagione

il frutticino appena formato è facilmente individuabile Avversità: Tignola (campionamento), Saissetia (campionamento), Tognola (in stallazione trappole). Frutto > 5 mm il frutticino ha raggiunto un calibro superiore ai 5 mm Avversità: Tignola (campionamento), Saissetia (campionamento), Tignola installazione trappole). Indurimento nocciolo

il frutticino ha effettuato l'indurimento dell'endocarpo, il rilevamento della fase va fatto sezionando la drupa con un taglierino ed osservando la eventuale non sezionabilità del nocciolo. Il rilievo va eseguito prelevando 10 drupe per pianta nella zona mediana della chioma. Avversità: Tignola (campionamento), Saissetia (campionamento), Tignola installazione trappole). Ingrossamento frutti il frutto è in fase di accrescimento. Avversità: Saissetia, Mosca (campionamento), Piombatura, Occhio di pavone (diagnosi precoce), Lebbra, Fitofagi minori. Invaiatura (Rosciola)

le drupe virano dal colore verde al rosso violaceo per almeno il 50 % della superficie. Avversità: Saissetia, Mosca (campionamento), Piombatura, Occhio di pavone (diagnosi precoce), Lebbra, Fitofagi minori. Maturazione (Rosciola) l'invaiatura è completa, il frutto ha assunto il colore rosso vinoso uniforme. Avversità: Occhio di pavone, Lebbra, Mosca.

Questo Bollettino è stato chiuso: venerdi 14 aprile 2017 alle ore 14.30. E stato redatto a cura dei Tecnici di Assolivol: Alberto Ciolli (cell. 334/8635848) Massimo Baldacci (cell. 366/2647642). E stato distribuito: venerdi 14 aprile 2017. assolivol@gmail.com