I N F I N I T I T R I A N G O L I. (Tk) D I T A R T A G L I A. (possibili applicazioni in geometria (k + 2) - dimensionale)

Documenti analoghi
Triangoli numerici e loro conseguenze aritmetiche su quadrati, cubi, numeri di Lie, numeri di Fibonacci, ecc.

Problema dell impacchettamento. (caso particolare del cubo)

I doppi di Fibonacci ( 2F(n) ) in fisica e. nel calcolo delle probabilità

DIEDRI. Un diedro è convesso se è una figura convessa, concavo se non lo è.

I vertici e i lati di ogni poligono vengono detti rispettivamente vertici e spigoli del poliedro.

La parabola L(n) = n 2 +n+1 come base per il principio geometrico delle teorie di stringa

Geometria euclidea dello spazio Presentazione n. 5 Poliedri Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia

Simmetrie nei poliedri

Il quadrato di binomio, assieme allaa differenza dei quadrati che vedremo in seguito, è uno dei più importanti prodotti notevoli.

FORMULE PER TROVARE NUMERI PRIMI

Piano Lauree Scientifiche - Progetto Archimede. Dai poliedri platonici ai poliedri archimedei per espansione

Piano Lauree Scientifiche - Progetto Archimede. Costruzione di poliedri SCHEDA 4

Una teoria aritmetica, o aritmetica-geometrica, per la TOE (Il principio aritmetico per le teorie di stringa, PATS, complementare al PGTS)

SPAZIO E FIGURE: ROMPIAMO LE SCATOLE

Esame di Stato di Liceo Scientifico Corso di Ordinamento

DIDATTICA DELLA GEOMETRIA Lezione n 3

Poliedri regolari. - Le condizioni (a), (b) e (c) della definizione data non sono sovrabbondanti: Riferimenti bibliografici: (a) e (c) non (b)

Geometria euclidea. Alessio del Vigna

LA GEOMETRIA DELLO SPAZIO: CENNI DI TEORIA ED ESERCIZI

PNI QUESITO 1 QUESITO 2

Alcuni tipi di numeri primi o connessi ai numeri primi: permutabili, gemelli, cugini, sexy, numeri perfetti, esagonali centrati, persiani

Le simmetrie dei poliedri regolari

I poliedri SMS E. MAJORANA ROMA CLASSI 3F 3 H

DAI NUMERI PRIMI ALLE TEORIE DI STRINGA. (Un ponte tra Numeri e Fisica, tramite i Numeri Primi Supersingolari e di Fibonacci)

Laboratorio di informatica

Geometria euclidea. Alessio del Vigna. Lunedì 15 settembre

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico PNI

Le immagini della matematica: esempi a quattro dimensioni

December 16, solidi_generalità e prisma_sito scuola.notebook. da studiare solo sul file. La geometria solida. nov

Connessioni tra i numeri di Bernoulli, di Eulero e di Fibonacci

SCHEDA B POLIEDRI REGOLARI

piastrelle piastrelle piastrelle

POLIGONI E POLIEDRI REGOLARI

FIBONACCI, DIMENSIONI, STRINGHE: NUOVE INTERESSANTI CONNESSIONI

Soluzione Applicando il teorema dei seni si ha: = 3 30 ; 3 =4 30 ; = ; =2 3 ; = 2 3 =41, , ,

Definizione Chiamiamo poliedro la regione di spazio limitata che ha per bordo una superficie poliedrale.

1. conoscere i concetti fondamentali della geometria sintetica del piano (poligoni, circonferenza

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 12

ORDINAMENTO 2013 SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1

SOLUZIONI. u u In un quadrato magico sommando gli elementi di una riga, di una

PROBLEMA DI FEBBRAIO Congiungendo i centri delle facce (con uno spigolo in comune) di un cubo si ottengono gli spigoli di un poliedro.

Università degli Studi di Siena Correzione Prova intermedia di Matematica Generale (A.A ) 11 novembre 2015 Compito

GEOMETRIA SOLIDA PIRAMIDE. Prof.ssa M. Rosa Casparriello

ANALISI MATEMATICA DEI POLIEDRI ARCHIMEDEI

Lista di esercizi 11 maggio 2016

9 a GARA MATEMATICA CITTÀ DI PADOVA 19 MARZO 1994 SOLUZIONI

IL METODO DEL SIMPLESSO

Conoscenze. 2. Segna il completamento esatto. a. L area della superficie laterale di un prisma si calcola utilizzando la seguente formula:

Ing. Pier Francesco Roggero, Dott. Michele Nardelli, P.A. Francesco Di Noto

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

TAVOLE ARITMETICHE PER ALCUNE CONGETTURE E TEOREMI SUI NUMERI PRIMI. (Goldbach, Goldbach debole, Polignac, Teorema

I POLIEDRI SEMIREGOLARI

Elementi di Analisi Combinatoria

Maturità Scientifica 2014 Problema 1 Corso di Ordinamento. Problema 1

C = d x π (pi greco) 3,14. d = C : π (3,14) r = C : (π x 2)

Prisma retto. Generatrice. Direttrice. Prisma obliquo. Nel caso le generatrici non siano parallele. Generatrice

Gli esercizi assegnati all esame saranno varianti di alcuni degli esercizi seguenti

Simmetrie nei Poliedri Regolari

Problema ( ) = 0,!

Conoscenze. 2. Segna il completamento esatto. a. L area della superficie laterale di un prisma si calcola utilizzando la seguente formula:

Scuole italiane all estero (Calendario australe) 2007 Suppletiva QUESITO 1

FIGURE SOLIDE OSSERVANDO LE FIGURE DELLO SPAZIO CHE CI CIRCONDANO NOTIAMO CHE:

I solidi. Un solido è una parte di spazio delimitata da una superficie chiusa. I solidi delimitati da poligoni vengono chiamati poliedri.

Le cupole geodetiche

Introduzione. Al termine della lezione sarai in grado di:

SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO

PNI 2006 QUESITO 1. Che la somma dei primi 64 termini della progressione geometrica di ragione 2 e primo termine 1. Tale somma vale: QUESITO 2

IL GRUPPO SO(3) , b a a R 2φ g R 1. a 2 + b 2 e i2φ N. Valendo a 2 + b 2 = 1, abbiamo dunque tr(r 2φ g R 1. Se diagonalizziamo R 2φ g R 1.

TEMA DI MATEMATICA La Matematica Pura e la Matematica Applicata: due amiche, due nemiche o due facce della stessa medaglia?

Elementi di Euclide. Libro II. Algebra Geometrica. Proposizione 4: (x + y) 2 = x 2 + 2xy + y 2.

IL TRIANGOLO DI TARTAGLIA. I prodotti notevoli dei polinomi

LE SEQUENZE Questi esercizi sono i più comuni e i più frequenti. Sono prove che si basano su un semplice principio costituito dalla ricerca della

1.4 PRODOTTI NOTEVOLI

La sezione aurea nelle sue molteplici

CONCETTI DI GEOMETRIA

Note per il corso di Geometria Corso di laurea in Ing. Edile/Architettura. 4 Sistemi lineari. Metodo di eliminazione di Gauss Jordan

COS È UN PRISMA. Due POLIGONI congruenti e paralleli, come basi. È UN POLIEDRO DELIMITATO DA

Combinatoria Test Senior

Liceo Scientifico Statale C. Cattaneo PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE I SEZ. M A.S. 2016/2017 Prof. DE MATTIA Miriam

CORSI DI LAUREA IN MATEMATICA E FISICA

Geometria solida 2. Veronica Gavagna

Generalizzazione della serie di Fibonacci e il paradosso dei relativi quadrati

Università degli Studi di Siena Correzione Prova intermedia di Matematica Generale (A.A ) 12 novembre 2016 Compito 1

Il pallone di Luca di Marcello Falco

La formula di Eulero per i poliedri, un approccio laboratoriale

SCHEDA 1: ICOSAEDRO OTTAEDRO E TETRAEDRO SCHEDA 2: CUBO E DODECAEDRO. Costruisci e osserva i tre solidi della scheda 1:

Le figure solide. Due rette nello spaio si dicono sghembe se non sono complanari e non hanno alcun punto in comune.

FINALE del 23 campionato: 29 agosto giornata

GEOMETRIA. Studio dei luoghi /relazioni tra due variabili. Studio delle figure (nel piano/spazio) Problemi algebrici sulle figure geometriche

Massimo Bergamini, Graziella Barozzi - Matematica multimediale.azzurro con Tutor, Zanichelli

Un polinomio è un espressione algebrica data dalla somma di più monomi.

Gara Matematica. Dipartimento di Matematica Ulisse Dini. Viale Morgagni 67/a Firenze. Soluzioni edizione 2011

CONVITTO NAZIONALE CARLO ALBERTO Scuole annesse: Primaria Secondaria I grado Liceo Scientifico

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 11

0 Richiami di algebra lineare e geometria analitica Distanza, coordinate e vettori Sistemi lineari e matrici...

Matematica. 2. Funzioni, equazioni e disequazioni lineari e quadratiche. Giuseppe Vittucci Marzetti 1

Il triangolo di Tartaglia

ESISTENZA DI NUMERI FATIDICI DISPARI. In this paper we show the odd fatidic numbers. In questo lavoro parleremo dei numeri fatidici dispari

123. Poligoni, poliedri e politopi regolari di Andreana Zucco

Transcript:

I N F I N I T I T R I A N G O L I (Tk) D I T A R T A G L I A (possibili applicazioni in geometria (k + 2) - dimensionale) Gruppo B. Riemann * Francesco Di Noto, Michele Nardelli *Gruppo amatoriale per la ricerca matematica sui numeri primi, sulle loro congetture e sulle loro connessioni con le teorie di stringa. Com è noto, la somma dei termini dell k - esima riga del Triangolo di Tartaglia (che poi sono i coefficienti combinatori dei polinomi (a + b) n è sempre 2 n. Infatti : (k-esima riga) somme 0 1 1 = 2 0 1 1 1 2 = 2 1 2 1 2 1 4 = 2 2 3 1 3 3 1 8 = 2 3 4 1 4 6 4 1 16 = 2 4 Il Triangolo di Tartaglia riporta quindi tutte le combinazioni di n elementi a k a k. ( n ) combinazioni k 1

Il Triangolo di Tartaglia è simmetrico (o palindromo ) rispetto alla linea verticale centrale 1 2 6 20 la parte destra del Triangolo è identica alla parte sinistra. Nel Triangolo noto di Tartaglia, che ora possiamo anche chiamare T1, il primo della serie infinita, per ciò che interessa questo lavoro (sulle geometrie k + 2 dimensionali, in questo caso almeno 1+2= 3= tridimensionali) ci sono i numeri politopici (dalla relativa voce di Wikipedia): Serie dei numeri politopici [modifica] Ogni diversa diagonale del triangolo rappresenta una successione di numeri n-topici (una estensione alle n-dimensioni dei numeri poligonali, per esempio la 2 diagonale è composta dai numeri triangolari: 1,3,6,10,15,21,28,36,45,55,66,78,.. La 3 diagonale dai numeri tetraedrici (3 dimensioni), la 4 dai numeri pentatopici (4 dimensioni), la 5 dai numeri 5-topici (5 dimensioni), e così via. [3] Qui le n-dimensioni vengono connesse alle n-diagonali, mentre, come vedremo, in T2 vengono connesse alle n-righe. Nella voce Solido platonico invece, si dice che : In altre dimensioni [modifica] Può essere interessante notare che in uno spazio a quattro dimensioni esistono sei politopi regolari, mentre da cinque dimensioni in su ne esistono solamente tre (gli analoghi del cubo, del tetraedro regolare e dell'ottaedro regolare). Naturalmente nello spazio bidimensionale i poligoni regolari sono invece infiniti. oltre al seguente schema dei solidi platonici, che mostra le immagini dei solidi platonici: 2

Proprietà combinatorie [modifica] Un poliedro convesso è un solido platonico se : 1. tutte le sue facce sono poligoni regolari convessi congruenti, 2. nessuna delle sue facce interseca le altre se non negli spigoli, e 3. in ogni vertice si incontrano lo stesso numero di facce. Ogni solido platonico può essere anche connotato da una notazione {p, q} dove p = il numero di lati di ogni faccia (o il numero di vertici di ogni faccia) e q = il numero di facce che si incontra in ogni vertice (o il numero di spigoli che si incontrano in ogni vertice). La sigla {p, q}, chiamata notazione di Schläfli, dà una descrizione combinatoria del poliedro. La notazione di Schläfli è esplicata nella tabella sottostante. Poliedro Vertici Spigoli Facce Notazione di Schläfli Posizione dei vertici tetraedro 4 6 4 {3, 3} 3.3.3 cubo 8 12 6 {4, 3} 4.4.4 ottaedro 6 12 8 {3, 4} 3.3.3.3 dodecaedro 20 30 12 {5, 3} 5.5.5 icosaedro 12 30 20 {3, 5} 3.3.3.3.3 3

In rosso la nostra evidenza che per il cubo, i numeri, i valori 6, 12 e 8 sono quelli che corrispondono al cubo tridimensionale (n = 3) nella successiva terza riga per n = 3, terza dimensione) del successivo T2, e presenti anche nella tabella citata dal libro La quarta dimensione nella Nota finale (Rif.1). Questo per mostrare l evidenza delle connessioni tra geometria tridimensionale ed n-dimensionale tramite T1, e le geometrie n-dimensionali tramite gli N-cubi e T2, a cominciare dal nostro noto cubo tridimensionale, tutte cose legate ai coefficienti binomiali di T1 e alle relative formule combinatorie, opportunamente adattate agli ipercubi (vedi Nota finale). A proposito di cubi e teoria dei giochi, ricordiamo bene il cubo di Rubrik: era già complicato con tre dimensioni (tranne che per pochi geni), figuriamoci con n dimensioni! Abbiamo però notato che, se moltiplichiamo ogni termine di una riga di T1 per le potenze crescenti di 2 (o, come vedremo, di un qualsiasi numero k), il secondo Triangolo di Tartaglia, che ora possiamo chiamare T2 ( e quindi T1 quello già noto, e ora solo il primo della nostra serie infinita Tk): - perde la sua simmetria destra - sinistra, diventando asimmetrico rispetto alla linea centrale; - dà, come somma dei termini della k - ma riga, le potenze di 2 (o, in generale, di k per ogni Tk): 4

1 * 2^0 1 * 2^0 1 * 2^1 1 * 2^0 2 * 2^1 1 * 2^2 1 * 2^0 3 * 2^1 3 * 2^2 1 * 2^3 T2 Scrivendo i relativi risultati, abbiamo (anche per la 4 riga): n-esima riga somme = potenze di 3 0 1 1 = 3 0 1 1 2 3 = 3 1 2 1 4 4 9 = 3 2 3 1 6 12 8 27 = 3 3 4 1 8 24 32 16 81 = 3 4.... I valori in blu 1, 8, 24, 32, 16 della quarta fila, se scritti al contrario (immagine speculare di T2, ma equivalente), sono i numeri di ipercubi, facce cubiche, facce quadrate, lati e vertici per un cubo a 4 dimensioni o 4 cubo, analogamente a come i numeri della riga precedente sono quelli relativi al cubo normale, mentre l ultimo numero, 81 e 27 rispettivamente (potenze di 3) sono la somma di tutti i valori di una riga. Tali numeri sono, inoltre, in ottima connessione con i modi di vibrazioni fisiche sia 5

delle stringhe bosoniche (24) che delle superstringhe (8). Abbiamo infatti oltre ai numeri 8 e 24, i numeri 32 = 24 + 8 e 16 = 8 +8 sempre quindi connessi ad 8 e 24. Le funzioni di Ramanujan corrispondenti a tali numeri sono: 8 = 1 3 cosπtxw' 2 πx w' e dx 0 4 antilog coshπx 2 πt w' 4 ( ) e φw' itw' 10 + 11 2 10 + 7 log + 4 4 142 2 t w' 2. (1) cosπtxw' 2 πx w' e dx 0 4 anti log coshπx 2 πt w' 4 ( ) = e φw' itw' 24 10 + 11 2 10 + 7 log + 4 4 142 2 t w' 2. (2) Vedi Nota finale sulle possibili applicazione di T2. Di conseguenza, la 5 riga, qui rappresentata con puntini, darebbe i numeri relativi ad un cubo a 5 dimensioni, o 5 cubo, evitando i complessi calcoli esposti alla pagina riportata nella nota finale, tratta dal recente libro La quarta dimensione, della recente serie editoriale Mondo Matematico (Rif.1) In T2, infatti, ogni elemento numeri è dato dal doppio del numero superiore a sinistra, più il numero superiore a destra (nel Triangolo di 6

Tartaglia tradizionale, o T1, ricordiamo, si ha invece come somma dei due numeri della riga precedente: Ora invece la 5 riga si calcola facilmente con 2 + 8 =10, 16+ 24 =40, 48+32 = 80, 64+ 16 = 80, 16*2=32 Quindi la 5 riga risulta: 1 10 40 80 80 32 somma 243 =3^5 somma 729 =3^6 E così via per tutte le righe successive. E così via per qualsiasi altro k, per es. k = 3 per T3, abbiamo come somma di ogni riga le potenze di k +1 = 3 + 1 = 4 T3 1 * 3^0 1 * 3^0 1 * 3^1 1 * 3^0 2 * 3^1 1 * 3^2 1 * 3^0 3 * 3^1 3 * 3^2 1 * 3 ^3 1 * 3^0 4 * 3^1 6 * 3^2 4 * 3^3 1 * 3^4 scrivendo direttamente i risultati: 7

1 1 = 4 0 1 3 4 = 4 1 1 6 9 16 = 4 2 1 9 27 27 64 = 4 3 1 12 54 108 81 256= 4 4....... In questi nuovi triangoli, un termine è dato da quello superiore a sinistra moltiplicato per k, in questo caso per 3, sommato al termine superiore a destra, per es. 54 = 9 * 3 + 27 = 27 + 27 = 54 (vedi elementi sottolineati) Quindi abbiamo infiniti Triangoli di Tartaglia, che chiameremo T1, T2, T3,. Tk dove la somma di tutti gli elementi di ogni k-esima riga è una potenza di (k+1), e quindi (k+1) n. Per il Triangolo di Tartaglia noto, esso coincide con T1, con k =1, e infatti la somma dei termini di una riga è sempre una potenza di k + 1 = 1 + 1 = 2, e quindi (1 + 1) n = 2 n. Ora, poiché T1 è collegato notoriamente alle combinazioni dei coefficienti binomiali, gli altri Tk sembrano collegati alle disposizioni con ripetizione di n elementi, poiché la loro formula è (k+1) n = k n, cosi come n! è la formula delle permutazioni di n elementi (n! entra nella formula dei singoli elementi di T1 ). Ecco così come da T1, legato alle combinazioni binomiali 8

di (a + b) n, si passa con Tk alle disposizioni con ripetizione. Ma i numeri binomiali sono coinvolti ovviamente anche nelle formule della nota finale, seconda pagina. Ora le potenze di tipo p n, e cioè quando k + 1 = p con p numero primo, sono importanti, con i loro inversi 1/p n, per i ottenere i cosiddetti numeri p-adici, sui quali si basa il fisico francese Alain Connes per costruire il suo spazio adelico e un operatore di Riemann per connetterli con una fisica quantistica adelica, collegata a sua volta con gli zeri della funzione zeta di Riemann, anch essa basata sugli inversi dei soli numeri primi 1/p elevati ad un numero complesso s, anziché agli inversi delle potenze di p come nei numeri p-adici. E poiché la spaziatura degli gli zeri della funzione zeta è collegata alla spaziatura dei livelli energetici degli atomi, ci potrebbe essere alla fin fine una possibile connessione, peraltro ancora da scoprire (per il momento è solo sospettata), tra gli infiniti Tk con k + 1 = k = numero primo. In tal caso, gli infiniti Tk collegati agli infiniti numeri primi k = k + 1, sarebbero un nostro ulteriore contributo, basato sulla teoria dei numeri (Tk e numeri primi k ) alle teorie sulla fisica quantistica, connesse a loro volta con le teorie di stringa. 9

T1 è anch esso collegato con i numeri di Fibonacci, poiché questi sono la somma (e quindi una partizione) di alcuni coefficienti binomiali appartenenti a righe successive. Conclusioni Concludendo, molti vecchi e nuovi risultati della Teoria dei numeri in generale e dei numeri primi in particolare, come per esempio questa serie infinita di Tk, hanno avuto e potrebbero avere in futuro un ruolo molto importante nella fisica quantistica e sue conseguenze (teorie di stringa, ecc.) e alcune connessioni che abbiamo già trovate ed esposte nei lavori già sul sito o altri in preparazione. NOTA FINALE sulla visualizzazione della quarta dimensione e sulle formule per determinare i numeri per ogni k- esima riga di T2, e quindi per ogni dimensione desiderata. Due pagine riportate dal Rif. 1 : 10

11

Come si vede nella tabella, la seconda, terza, quarta e quinta riga, corrispondenti alla prima, seconda, terza e quarta dimensione, riportano i valori di T2 scritti al contrario, cioè come nella sua versione 12

speculare ma equivalente. Tutto ciò è evidente che evita facilmente i calcoli indicati nella pagina seguente per un maggior numero k di dimensioni, continuando, fin dove è possibile ( in base alle dimensioni del foglio di carta usato a tale scopo) a costruire T2 fino alla riga/dimensione considerata, con calcoli, quindi, più facili e veloci rispetto ai calcoli equivalenti con i binomiali per la sola medesima riga tenendo conto che ogni k dimensione richiede k+1 termini da mettere nella stessa riga. Riferimenti 1) La quarta dimensione di Raul Ibanez Torres, RBA Italia S.r.l 13