La terapia medica del dolore nelle metastasi ossee

Documenti analoghi
5-Oppioidi del secondo scalino

VALUTAZIONE E TRATTAMENTO DEL DOLORE ONCOLOGICO

WORLD MEDICINE PARK (Minorca, 7-11 Maggio 2014)

AIFA - Agenzia Italiana del Farmaco

SINOSSI DELLO STUDO TITOLO DELLO STUDIO

49 CONGRESSO NAZIONALE SIGG Firenze, 3 7 novembre 2004

Le vie utilizzate in Cure Palliative sono. Orale Sottocute Endovena Spinale Transdermica Topica Intraorale: Trans mucosa, Sublinguale Rettale

Cure Palliative nel percorso di malattia del malato oncologico

Università degli studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia

Raccomandazioni per la Terapia del Dolore nel paziente oncologico

Controllo del dolore in pazienti con il Cancro Sintesi delle raccomandazioni

TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE

Colchicina nella prevenzione degli eventi cardiovascolari

Emergenza dolore in PS Dott.ssa Maria Farina Dott. Piergiorgio Gamba

TRATTAMENTO DEL DOLORE CRONICO NON ONCOLOGICO

10 Congresso Nazionale SIMIT Sardegna, La Maddalena - 5 ottobre L attività del Gruppo di Studio SIMIT Cure Palliative in Malattie Infettive

Terapia del dolore in Oncologia. Caso Clinico. Duranti Simona. UOC di Oncologia Medica Ospedale Sacro Cuore Don Calabria Negrar

INTERAZIONI FARMACOLOGICHE

La terapia con oppiacei maggiori nel paziente ambulatoriale. Pisa, 29 Novembre 2014 Dott.ssa Franca Bondi U.O. Terapia del Dolore, AOUP

Nulla è così sopportabile come il dolore degli altri. F. Lotti M.Bogani Firenze, 14 novembre 2013

Il dolore oncologico. Linee guida AO/ASL. dalla epidemiologia alla terapia. Dr Luca Riva Dipartimento Interaziendale della Fragilità ASL Lecco

Il trattamento del dolore del rachide lombare. Dradi Umberta

Infermiere (2)

Radioterapia nelle metastasi encefaliche. Case Report. A.R. Marsella. S.C. Radioterapia Oncologica - A.S.L. TA/1

LA CONTINUITA DELLE CURE NELLA GESTIONE DEL PAZIENTE OSPEDALIERO: IL MONITORAGGIO DEL DOLORE E L APPLICAZIONE DELLA LEGGE 38/2010

ASL FOGGIA STRUTTURA FORMAZIONE

GESTIONE DEL DOLORE NEI PAZIENTI CON TUMORE. Linee guida a cura del gruppo aziendale sulla terapia del dolore

Gli Antagonisti degli oppiodi. Dr. S. Di Santo

Studio sull uso dei farmaci antalgici nel paziente anziano cardiopatico e con vasculopatia cerebrale

IL TRATTAMENTO DEL DOLORE NEL PAZIENTE COME E QUANDO. Paolo Marzollo, Carlo Concoreggi A.O. Spedali Civili Brescia

IL TRATTAMENTO PRECOCE DEL DOLORE ACUTO IN PRONTO SOCCORSO. Anello debole dell ospedale senza dolore

Best clinical treatment in FITOTERAPIA

del dolore cronico Furio Zucco

Validazione di un protocollo per la gestione infermieristica del dolore al triage: i risultati di una ricerca prospettica

Anestetici locali : Danno anestesia senza dare amnesia o perdita della coscienza

I FARMACI E IL DOLORE. dr. Stefano Palcic Struttura Assistenza Farmaceutica Servizio Farmaceutico 1

TRATTAMENTO DEL DOLORE NEL PAZIENTE ONCOLOGICO

PDTA nel mal di schiena: dalla diagnosi all approccio terapeutico.

Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale. Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013

La corretta gestione del dolore acuto non oncologico e dolore episodico intenso. territorio della ASL 2

Evidenze cliniche: punto d incontro fra ricercatore e clinico. 09/05/2004 Dr. Giovanni Filocamo Dipartimento di Neuroscienze - Aimef 1

Allegato III. Modifiche ai paragrafi pertinenti del riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo

Il ruolo dell infermiere nella gestione del paziente con dolore cronico.competenze e responsabilita. Infermiera territoriale Paola Borlengo

DEFINIZIONE D O L O R E

La corretta gestione del paziente con dolore cronico e in Cure Palliative

Guerriero F., Sgarlata C., Rollone M., Sardi F., Venturini L., Maurizi N., Rondanelli M., Perna S., Ricevuti G. (Pavia)

EFFETTI COLLATERALI OPPIACEI

La gestione del dolore in Triage. Valutazione di efficacia di un trattamento precoce.

Infusione Continua SottoCutanea di Farmaci

Gruppo Questionario sulle competenze degli operatori

I medici non devono più prescrivere medicinali contenenti calcitonina in forma di spray nasale per il trattamento dell'osteoporosi.

MORFINA ORALE E ALTRI OPPIOIDI NEL DOLORE ONCOLOGICO Terapie consolidate negli adulti e novità

Trattamento del dolore M. Bernardo

[Numero 14 - Articolo 4. Maggio 2007] Gestione del dolore osseo metastatico: il ruolo dei bifosfonati

Il significato degli esami di coagulazione. Walter Ageno

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR ZICONOTIDE

INTRODUZIONE. I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) sono un gruppo. eterogeneo di composti, spesso chimicamente non correlati, che tuttavia

U.O. ANESTESIA RIANIMAZIONE TERAPIA ANTALGICA OSPEDALE DI CHIOGGIA LA TERAPIA ANTALGICA INVASIVA NEL DOLORE ONCOLOGICO DOTT.

29/03/2015. FtR LAZZERI MARTA. 7.5 milioni gli italiani con malattie respiratorie croniche come asma o BPCO

SCHEDA INFERMIERISTICA VALUTAZIONE DOLORE

Servizio Anestesia e Rianimazione OSPEDALE SENZA DOLORE

IL TRATTAMENTO DEL DOLORE AL TRIAGE SECONDO MTS PROCEDURE/PROTOCOLLI CHE DELINIANO IL TRATTAMENTO DEL DOLORE AL TRIAGE

LA GESTIONE DEL PAZENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ( EPARINE, AVK, DOAC ) IN UN CENTRO EMOSTASI E TROMBOSI

Il Trattamento del Dolore

FLORIANI S PAIN SCHOOL

II SESSIONE: TERAPIA DELLA MALATTIA IN FASE PRECOCE LA RADIOTERAPIA COMPLEMENTARE ALESSANDRO GAVA RADIOTERAPIA ONCOLOGICA TREVISO

VALUTAZIONE DEL DOLORE

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Lezione 5: Farmacocinetica (livelli ematici)

GUIDA RAPIDA ALL USO DEGLI ANALGESICI. del Dolore e Cure Palliative

Dott.ssa M.Grazia Rusconi UniTre 2013 CASI CLINICI

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA)

Monitoraggio terapia con warfarin

Il dolore cronico oncologico

COME TRATTARE IL DOLORE. CRITERI DI SCELTA NELL USO DEGLI OPPIODI. Madaio Raffaele Angelo

Intercettare il paziente con bisogni palliativi. Dr. Marco Barchetti

Capitolo 4. Le nuove linee guida USA (ATP-IV)

Il raccordo con il territorio: il ruolo del Medico di Medicina Generale

COMPLICANZE DELLA STIPSI

CONGRESSO NAZIONALE SIS 118 Il sistema 118 e la rete clinica

La Terapia del dolore

WORKSHOP ASSISTENZIALE

Il Dolore Oncologico. Dott. Alessandro Fabrizio Sciacca

PROFILASSI ANTITROMBOTICA IN CHIRURGIA GENERALE

LE NECESSITA SANITARIE DEI PAZIENTI E IL RUOLO DEI CENTRI EMOSTASI E TROMBOSI

Dùtor, a mè gnù la prospera! Operetta (non proprio comica) in due atti

Farmaci e placebo (trial clinici) 1

Additions appear in italics and underlined deletions in italics and strikethrough

L UTILIZZO DEI FARMACI PER IL DOLORE IN ITALIA 17 NOVEMBRE 2016 BOLOGNA PALAZZO DEI CONGRESSI

MORFINA ORALE E ALTRI OPPIOIDI

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE PER LA GESTIONE DEL DOLORE CON FARMACI OPPIOIDI NEL PAZIENTE CON NEOPLASIA RICOVERATO PRESSO LA

ALGORITMI E PERCORSI TERAPEUTICI CARCINOMI DEL POLMONE NON-MICROCITOMA (NSCLC)

TRATTAMENTO DELLA DIPENDENZA E DEI DISTURBI CORRELATI AGLI OPPIOIDI

Accordo tra il Ministro della sanità, le Regioni e le Province autonome sul documento di linee-guida inerente il progetto Ospedale senza dolore

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 30 dicembre 2014, n Appropriatezza Prescrittiva della Terapia Antiaggregante/Anticoagulante

Dipartimento di Anestesiologia e Rianimazione

La gestione del dolore nel bambino. S. Esposito, Milano

N cartella N ricovero Cognome Nome Data di nascita DICHIARAZIONE DI AVVENUTA INFORMAZIONE ED ESPRESSIONE DEL CONSENSO A TRATTAMENTO CHEMIOTERAPICO

PANCREATITE ACUTA DA FARMACI

11 a Conferenza Nazionale GIMBE SSN: uno per tutti, tutti per uno Bologna, 4 marzo 2016

NURSING E APPROPIATEZZA: L ASSISTENZA GIUSTA AL MOMENTO GIUSTO. NELLE CURE PALLIATIVE

Transcript:

La terapia medica del dolore nelle metastasi ossee Leonardo Trentin SC Terapia del Dolore e Cure Palliative Istituto Oncologico Veneto(I.R.C.C.S.) Padova

Metastasi ossee: sono la causa più frequente di dolore nel paziente oncologico (42%)

La diffusione di quanto iniettato attraverso un catetere peridurale va controllata con l iniezione di mdc 13% dei casi diffusione al di fuori dallo spazio peridurale 55% mdc non arriva ai segmenti desiderati

Scala analgesica OMS Riley et al, 2007 EJP Trattamento in accordo alla scala analgesica dell OMS Associare farmaci adiuvanti quando indicato (la scelta del farmaco adiuvante viene influenzata dalle caratteristiche del dolore presente) Analgesia Persistenza dolore Disturbi da oppioidi non tollerabili Cambio di oppioide Persistenza dolore Via intratecale, +/- adiuvanti Terapia neuro ablativa

Patogenesi della percezione del dolore osseo IL1 IL 6 - TNF: producono modificazioni biochimiche che inducono l attivazione di osteoclasti e nocicettori, con stimolazione sia diretta, sia attraverso una sensibilizzazione periferica del neurone afferente primario, con conseguente percezione di background pain o breakthrough pain.

LA SCELTA DEL FARMACO DEVE BASARSI SULLA CONOSCENZA DI: Malattia in atto e patologie concomitanti (insufficienza epatica, renale, disturbi gastrointestinali, cardio-circolatori ecc.) Identificazione della via di somministrazione più efficace ed adeguata per il singolo paziente Metaboliti attivi del farmaco Farmacocinetica e farmacodinamica

Mai associarli tra loro Tossicità gastro-intestinale, cardiovascolare e renale Effetto antiaggregante Interazione con altri farmaci (anticoagulanti, digossina, aminoglicosidi, litio, ecc.) Durata d azione e dosaggi massimi

LEGENDA RNF - Raccomandazione Negativa Forte RND - Raccomandazione Negativa Debole RPD - Raccomandazione Positiva Debole RPF - Raccomandazione Positiva Forte

LG AIOM Terapia dolore oncologico Sintesi dei livelli di evidenza SIGN B Raccomandazione clinica R32 La somministrazione dei farmaci per via rachidea non dovrebbe essere utilizzata come terapia di prima linea, ma essere riservata come terapia per il dolore difficile di casi selezionati.(9-10) Forza della raccomandazione clinica Negativa debole Kurita et al. in una revisione sistematica di RCT s (solo 9 su 44), ha valutato gli outcomes primari: nella maggior parte degli studi, non presentavano attendibilità o consistenza

LG AIOM Terapia dolore oncologico Sintesi dei livelli di evidenza SIGN Raccomandazione clinica R34 D Nel paziente oncologico in fase avanzata di malattia, con dolore di diversa etiologia, l esecuzione di una neurolisi chimica o fisica non deve di norma essere effettuata. Forza della raccomandazione clinica Negativa forte Non è stata reperita in letteratura alcuna revisione, metanalisi o studio randomizzato e controllato

Algoritmo 3: Terapia Per ogni livello di dolore 1)Analgesico del I o II scalino ad orario fisso ed al bisogno 2)Utilizzare preferenzialmente la via orale, in alternativa via transdermica e parenterale 3)secondo scelta razionale 4)Rivalutazione soprattutto a inizio terapia 5)Terapia con oppioidi e prevenzione della stipsi 6)Minimizzare gli effetti collaterali

Algoritmo 3a: Terapia Per ogni livello di dolore 1)Valutare associazione di farmaci adiuvanti e/o FANS o paracetamolo 2)Considerare eventuali sindromi dolorose specifiche 3)Titolare gli oppioidi per ottimizzare la dose ad orario fisso 4)Valutare eventuale utilizzo terapie invasive 5)Supporto psicosocale ed educazionale Tabelle dolore C, D, E, F, G, H, I

Algoritmo 4: Breakthrough cancer Pain Secondario ad eventi scatenanti Prevenire gli eventi scatenanti noti con una rescue dose Cercare di limitare gli eventi scatenanti (controllare il sintomo tosse, anticipare i clisteri evacuativi) Spontaneo, insorgenza rapida, intensità elevata Escludere emergenze oncologiche Rivalutare terapia Introdurre ROO e/o morfina per os/sc/ev Tabella dolore L

You shall give 1/6 th daily dose of oral morphine for breakthrough cancer pain (Davies A)

GRAZIE DELL ATTENZIONE