Costituisce l ingresso per la luce e la sua collimazione. E stata impiegata una fenditura con apertura regolabile mediante vite micrometrica.

Documenti analoghi
Un percorso di ottica parte III. Ottica ondulatoria

MISURA DI LUNGHEZZE D ONDA CON UNO SPETTROSCOPIO A RETICOLO DI DIFFRAZIONE

Ottica fisica - Diffrazione

TECHNOTOUR LE TECNOLOGIE PER UNO SFRUTTAMENTO EFFICIENTE DELL ENERGIA SOLARE PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE

Lo Spettro Elettromagnetico

Lezioni LINCEI per la Scuola La Spettroscopia

SPETTROSCOPIO A RETICOLO

LE STELLE. LE DISTANZE ASTRONOMICHE Unità astronomica = distanza media Terra-Sole ( km)

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo

ESERCIZI DI OTTICA GEOMETRICA

Spettrometro a reticolo e a prisma

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica

ESPERIMENTO 6: OTTICA GEOMETRICA E DIFFRAZIONE

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo

Laboratorio PLS di astrofisica_ Modulo 1 Attività teoriche e sperimentali preliminari svolte presso le singole scuole

La luce. Quale modello: raggi, onde, corpuscoli (fotoni)

sia fa(a la luce, e la luce fu. Genesi, 1,3

MISURA DI LUNGHEZZE D ONDA CON UNO SPETTROSCOPIO A RETICOLO DI DIFFRAZIONE

tradizione e rivoluzione nell insegnamento delle scienze Istruzioni dettagliate per gli esperimenti mostrati nel video Colori e Spettri

ESERCITAZIONI FISICA PER FARMACIA A.A. 2012/2013 ELETTROMAGNETISMO - OTTICA

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica

Misura di lunghezze d'onda mediante reticolo di diffrazione

Laboratorio di Ottica e Spettroscopia

L USO DEL MICROSCOPIO OTTICO

Fisica II - CdL Chimica. Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Strumenti ottici

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico

Profili di trasmissione dei filtri interferenziali del telescopio PSPT

Un percorso di ottica parte II

CARATTERISTICHE DELLE STELLE

Lezione 22 - Ottica geometrica

Ottica LEYBOLD. LEYBOLD Schede di fisica. Misura delle righe dello spettro dei gas inerti e dei vapori metallici con lo spettrometro a prisma

3B SCIENTIFIC PHYSICS

LA SCOMPOSIZIONE DELLA LUCE SOLARE USANDO UN PRISMA DI VETRO SI PUÒ SCOMPORRE LA LUCE BIANCA SOLARE NEI VARI COLORI DELL IRIDE

La legge. Il colorimetro. L esperienza. Realizzato da. August Beer ( ) Johann Heinrich Lambert ( )

Telescopi ed aberrazioni ottiche

Ottica Geometrica. Si dividono solitamente in

4.4 Reticoli Capitolo 4 Ottica

Pacchetto Luce Colore Visione

Fisica II - CdL Chimica. Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Strumenti ottici

il Microscopio Strumento di osservazione e di sperimentazione

OTTICA GEOMETRICA. L ottica geometrica è valida quando la luce interagisce solo con oggetti di dimensioni molto maggiori della sua lunghezza d onda.

Misure di fenomeni di aberrazione di una lente

Corso di Laurea in Astronomia. Laurea Triennale DISPENSE DI ESPERIMENTAZIONI DI FISICA 2

Ottica Geometrica. (λà 0 trascuriamo i fenomeni di diffrazione )

La luce delle stelle

LA LUCE. Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione

LUCE E OSSERVAZIONE DEL COSMO

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Laser in medicina 28/2/2004

Valorizzazione delle produzioni vitifrutticole valtellinesi mediante metodi innovativi INNOVI

La rifrazione della luce

SPETTROGRAFO DADOS CHE COSA E

Interferometro di Michelson

L analisi della luce degli astri: fotometria e spettrometria

Richiami di ottica fisica: interferenza tra 2 sorgenti coerenti Quando 2 onde coerenti (la loro differenza di fase Δφ = φ 1

L analisi della luce degli astri: fotometria e spettrometria

Ottica geometrica. Propagazione per raggi luminosi (pennello di luce molto sottile)

Elenco di controllo per il vostro microscopio - I vostri requisiti. 1) Che tipo di microscopio vi serve?

RIFLESSIONE TOTALE, DIOTTRO

ISTITUTO DI RICERCHE E COLLAUDI M. MASINI S.r.l. PRINCIPI TEORICI (2)

13 ottobre Prof. Manlio Bellesi

Si tratta di un modello dalla forma classica, corredato di 4 obbiettivi e di 3 oculari intercambiabili che permettono di spaziare da 40 a 1200

1. La luce delle stelle

Materiale e strumentazione

09/10/15. 1 I raggi luminosi. 1 I raggi luminosi. L ottica geometrica

Interferenza della luce

ONDE ELETTROMAGNETICHE

DIMOSTRAZIONE DELLA NATURA ONDULATORIA DELLA LUCE E DETERMINAZIONE DELLA LUNGHEZZA D ONDA.

Diffrazione da reticolo: un CD come Spettroscopio

4.5 Polarizzazione Capitolo 4 Ottica

Capitolo 15. L interferenza e la natura ondulatoria della luce. Copyright 2009 Zanichelli editore

Il microscopio ottico

Gruppo A (indicativamente dopo le prime 2-3 settimane di lezione

Spettrometria. Relazione sperimentale

OTTICA ONDE INTERFERENZA DIFFRAZIONE RIFRAZIONE LENTI E OCCHIO

Spettroscopia. Reticolo di diffrazione Spettrometro a reticolo Spettroscopia Raman

L emulsione fotosensibile. L immagine invertita

Quando lungo il percorso della luce vi sono fenditure ed ostacoli con dimensioni dello stesso ordine di grandezza della lunghezza d'onda incidente

treno binari Allora lo so io, mettendo tutti in fila quelli rosa, poi quelli rossi, quelli gialli.

13. Colorimetria. La visione cromatica

SPETTROFOTOMETRIA. Tutti sinonimi

CLT di TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO. C.I. di Fisiologia Umana Modulo di Fisica Strumentale

Il Cielo come Laboratorio

Esp. 4: Spettrofotometro

Come vediamo. La luce: aspetti fisici. Cos è la luce? Concetti fondamentali:

Un percorso di ottica

Unità didattica 9. Nona unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

PENTAPRISMA DICROICO FOTOVOLTAICO CON SPLITTAMENTO SPETTRALE DI RADIAZIONE SOLARE CONCENTRATA

Diffrazione della luce

La diffrazione. Lezioni d'autore

Prestazioni dei telescopi

Sensazione e percezione

Il mondo con gli occhi di un sommergibile di Maria Altieri

Grandezze fotometriche

Esercizi selezionati per l esame scritto del corso di Fotonica. Laser

Recenti Scoperte Scientifiche in Ottica

La candela. La storia della realizzazione della candela

Proprietà focali delle coniche.

Strumentazione per la spettroscopia di assorbimento

Progetto di Astronomia all interno del piano ISS. Scuola Primaria G. Marconi Anno scolastico 2011/ 12

Transcript:

Lo spettro solare prodotto da un prisma ci appare formato da una banda continua di colori dal rosso fino al blu-violetto. In realtà impiegando uno strumento (spettroscopio) di maggiore risoluzione si nota che lo spettro continuo colorato è solcato da numerosissime righe nere, le cosiddette righe di assorbimento di Fraunhofer.

Costituisce l ingresso per la luce e la sua collimazione. E stata impiegata una fenditura con apertura regolabile mediante vite micrometrica. ITIS FERMI, DESIO

Ha la funzione di rendere parallelo il fascio luminoso che proviene dalla fenditura e di inviarlo al reticolo. In pratica è costituito da un cannocchiale ( distanza focale delle lente 40 cm, cannocchiale Skywatcher Telescope AC 80/400 Star Travel OTA acquistato presso Astroshp.de ) sistemato all incontrario, cioè con l obiettivo rivolto verso il reticolo e sul cui focheggiatore è alloggiata la fenditura.

Costituisce il cuore dello spettroscopio e ha la funzione di disperdere la luce incidente nelle sue componenti monocromatiche. E stato impiegato un reticolo a riflessione 1200 righe per mm, di forma quadrata di 30 mm di lato ( NT 46-077 acquistato presso Edmund Optics). La figura in alto illustra la funzione del reticolo. ITIS FERMI, DESIO

Ha lo scopo di ingrandire il fascio parallelo diffratto proveniente dal reticolo, cioè lo spettro, e di osservarlo tramite un oculare. ITIS FERMI, DESIO

Spettro solare osservato tramite l oculare Scatola Fenditura Reticolo inclinato Specchio a 45

I programmi scolastici, in particolare nelle discipline di Scienze della Terra, Fisica e Chimica, fanno riferimento alla spettroscopia e alla sua importanza per la comprensione della struttura degli atomi e dell analisi fisica degli astri. Sui libri e in rete si trovano numerose immagini di spettri stellari, ma dal vivo non avevamo mai avuto l occasione di osservarne uno. Abbiamo perciò deciso di metterci alla prova avviando il tentativo di costruire uno spettroscopio per poter osservare lo spettro della luce solare. Abbiamo così contattato il Dottor Fulvio Mete, appassionato di astronomia e geniale costruttore di sofisticati strumenti per l osservazione astronomica, il quale si è subito dimostrato entusiasta di poter intraprendere un simile progetto con una classe di studenti liceali.

Nel mese di maggio 2013 il dottor Fulvio Mete ha tenuto una lezione sulla spettroscopia, dando una dimostrazione del suo spettroscopio.

Dopo aver acquistato il sistema di sostegno e di rotazione del reticolo, la scatola di ingresso in cui alloggiare la fenditura, lo specchietto di rinvio e l oculare di osservazione abbiamo cercato di costruire il prototipo del nostro spettroscopio.

Prese le misure necessarie e fatti i disegni ci siamo avvalsi della collaborazione di un ex docente del nostro Istituto, il professor Valerio Menti e della sua officina meccanica, la Ditta Spema snc di Muggiò. Ecco alcuni disegni tecnici dello strumento.

Terminata la costruzione, si è eseguito l allineamento delle ottiche mediante un raggio laser e quindi si è proceduto alla prova dello strumento, dapprima con una lampada da tavolo e quindi con la luce solare. Un problema riscontrato è stato quello della messa a fuoco dell immagine. Per migliorarla abbiamo preferito modificare il progetto iniziale dando più libertà di corsa all oculare. La risoluzione dello strumento è buona, illuminato con la luce solare si osserva, ruotando il reticolo, uno spettro continuo, dal rosso fino al blu, solcato da numerosissime righe nere di assorbimento. Si nota anche la preponderanza della componente giallo verde, rispetto alle altre componenti cromatiche.

La risoluzione dello strumento, cioè la capacità di mostrare come distinte due righe spettrali molto vicine, si può calcolare con la formula : R = ordine di interferenza * n righe per mm del reticolo * dimensioni in mm del reticolo. Nel nostro caso risulta: R= 1 * 1200 * 30 = 36000 La risoluzione perciò, per esempio quando il reticolo è illuminato con una radiazione di 500 nm di lunghezza d onda, risulta di 500 nm / 36000 = 0,14 A, più che sufficiente per osservare nella parte gialla dello spettro il famoso doppietto del sodio, due righe spettrali separate di soli 6 A. Componente verde dello spettro.

Durante la costruzione dello strumento abbiamo incontrato parecchi problemi tecnici, in quanto abbiamo dovuto ottimizzare tutte le distanze in gioco e le dimensioni delle parti costruite. I primi tentativi di osservare lo spettro attraverso l oculare hanno dato esito negativo fino a quando non siamo riusciti a collocare i vari componenti nella posizione ottimale. Questo lavoro è stato la possibilità di misurarsi con un problema tecnologico e, tramite la sua soluzione, di arricchire la conoscenza teorica con elementi di conoscenza tecnico-pratica. Lo spettroscopio rimarrà in dotazione del laboratorio di fisica, in modo tale che i compagni dei prossimi anni, studiando la spettroscopia, possano vedere dal vivo ciò che studiano. Lasciamo a loro il compito di mettere a punto una tecnica per fotografare gli spettri osservati. Un caloroso grazie a Fulvio Mete. www.lightfrominfinity.org www.pno-astronomy.com