Spettrometria. Relazione sperimentale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Spettrometria. Relazione sperimentale"

Transcript

1 1 Relazione sperimentale Scopo dell esperienza è la misura della lunghezza d onda delle righe dello spettro della luce al mercurio e la misura dell indice di rifrazione del vetro in funzione della lunghezza d onda della luce incidente, tramite uno spettrometro a reticolo ed uno spettrometro a prisma. Deve essere inoltre verificato l andamento approssimato di Cauchy fra l indice di rifrazione e la lunghezza d onda incidente per i valori ottenuti. Apparato sperimentale Nell esperienza facciamo uso di uno spettrometro (Figura 1) sul quale sia possibile installare differentemente un reticolo di diffrazione (talvolta detto anche di interferenza) od un prisma di vetro. Figura 1: Schema dello spettrometro utilizzato nell'esperienza Lo spettrometro è costituito di un collimatore F fissato alla base B al quale si accosta una sorgente luminosa: scopo del collimatore è rendere i raggi provenienti dalla sorgente puntiforme paralleli. Al centro dello spettrometro è presente una base ruotabile M sulla quale si può installare differentemente un prisma o un reticolo di diffrazione. La scala graduata (in gradi sessagesimali con una sensibilità di 30 ) è fissa rispetto alla base B. La misura della rotazione della base è svolta sul nonio P 2 che ruota insieme a M. Il sistema è costituito anche di un cannocchiale Cruotabile anch esso il cui scopo è indagare la presenza di una frangia luminosa ad una certa posizione angolare; esso è dotato di oculare con messa a fuoco regolabile e con una croce di puntamento per facilitare il posizionamento del bersaglio. La lettura della posizione angolare di C è svolta per mezzo del nonio P1 e di un nonio posto a 180 di distanza da P1 (sarebbe a dire dalla parte opposta della scala graduata, dietro a M). Di seguito questi due nonii verranno indicati come il nonio antiorario (quello verso destra dal punto di vista del cannocchiale, muovendosi lungo G in senso antiorario) e il nonio orario (quello verso sinistra). Pagina 1 di 12

2 2 Oltre lo spettrometro gli strumenti impiegati sono una lampada ai vapori di mercurio, una lampada al sodio, un calibro con sensibilità pari a un ventesimo di millimetro, un reticolo di diffrazione di passo ignoto e un prisma retto a base triangolare equilatera in vetro. Presupposti teorici Misura del passo di un reticolo di diffrazione Conoscendo la lunghezza d onda di due onde elettromagnetiche monocromatiche di lunghezza d onda simile che investono un reticolo di diffrazione è possibile, misurando gli spostamenti angolari fra i massimi di interferenza, calcolarne il passo. Nel nostro caso impieghiamo una lampada al sodio: le lunghezze d onda del doppietto del sodio sono reperibili facilmente in letteratura 1 e corrispondono a Misurando gli spostamenti angolari del doppietto interno ed esterno è possibile risalire al passo del reticolo semplicemente invertendo la ben nota relazione nota come condizione di massimo di interferenza dove è l ordine del massimo osservato, la lunghezza d onda, l angolo rispetto al centro al quale si rileva la riga dello spettro. Misura dell indice di rifrazione del vetro e legge di Cauchy In teoria è nota la seguente relazione, valida per un fascio di luce monocromatica incidente su un prisma. L equazione lega l indice di rifrazione con angolo al vertice del prisma e angolo di deviazione minimo dell onda a quella determinata lunghezza d onda. Al fine di ricavare la funzione che lega indice di rifrazione e lunghezza d onda, misuriamo l angolo di deviazione minimo per ogni colore dello spettro prodotto dalla lampada a vapori di mercurio; pertanto è possibile, a patto di conoscere la lunghezza d onda della radiazione considerata, stabilire una correlazione fra e λ e validare (o confutare) la nota equazione nota come legge approssimata di Cauchy dove q e m sono coefficienti dipendenti dal materiale. 1 Fonte dei dati Acerbi, Sorbi, Laboratorio di Fisica, p. 140 Pagina 2 di 12

3 3 Procedimento sperimentale L esperienza si articola in due fasi: la misura delle lunghezze d onda delle righe dello spettro della lampada a mercurio mediante spettrometro a reticolo, e la misura dell indice di rifrazione del vetro mediante spettrometro a prisma. Fase 1: Spettrometro a reticolo di diffrazione Installato il reticolo di diffrazione sulla base, effettuiamo la calibrazione dello spettrometro che si articola in diverse fasi: la messa a fuoco del collimatore; la messa a fuoco del cannocchiale; la regolazione dell ampiezza della fenditura; la misura dello zero relativo sulla scala graduata G corrispondente alla posizione del cannocchiale quando si osserva la luce proveniente direttamente dalla sorgente trasmessa dal reticolo. l ortogonalizzazione del reticolo rispetto al raggio incidente Segue la misura del passo del reticolo facendo uso di una luce di lunghezza d onda nota (nel nostro caso, la luce al sodio del cui doppietto si conoscono le lunghezze d onda). Eseguiti tutti questi passi preliminari, misuriamo le posizioni angolari a cui si osservano le righe colorate dello spettro della luce al mercurio in indagine, da cui si ricava la lunghezza d onda di ciascuna riga. Fase 2: Spettrometro a prisma Posizionato il prisma sulla base, è necessario misurarne un angolo al vertice, in parte per verificare che la sua sezione sia effettivamente equilatera, ma piuttosto per averne una misura precisa da poter utilizzare nei calcoli. Fatto ciò, si procede a misurare l angolo di deviazione di ciascun colore dello spettro rispetto al raggio incidente (tale fenomeno è noto come diffusione prismatica). Conoscendo l angolo di deviazione e l angolo al vertice è possibile ricavare l indice di rifrazione per ciascuna componente. Infine, facendo uso dei dati ottenuti in entrambe le fasi (lunghezze d onda delle componenti dello spettro e relativi indici di rifrazione del vetro), verifichiamo che l indice di rifrazione segua la legge approssimata di Cauchy. Fase 1: Spettrometro a reticolo di diffrazione Calibrazione dello spettrometro Il fine della calibrazione dello spettrometro è poter effettuare rigorosamente l approssimazione di raggi paralleli incidenti sul reticolo. Eseguiamo tale calibrazione mettendo a fuoco il cannocchiale su un oggetto posto all infinito (nel caso della distanza focale del cannocchiale in questione è sufficiente un oggetto distante dieci metri; oltre tale distanza non si apprezza a occhio nudo la differenza); dopo aver posto la lampada al sodio di fronte alla fenditura e aver orientato il cannocchiale nella direzione del collimatore in modo da vedere chiaramente nell oculare l immagine della fenditura, regoliamo la messa a fuoco del collimatore fino a vedere perfettamente a fuoco l immagine della fenditura. Pagina 3 di 12

4 Passo del reticolo (A) Ruggero Caravita, Giacomo Guarnieri, Roberta Lanfranco Gruppo Me7 4 Il passo successivo consiste nel porre un riferimento sulla scala angolare del nonio da utilizzare come zero della scala. Puntiamo il cannocchiale direttamente nel collimatore (a 180 di distanza angolare l uno dall altro) e misuriamo l angolo a cui si trova il cannocchiale: il valore misurato è pari a 40 29' ± 30''. La posizione della frangia principale sarà il nostro riferimento assoluto. Prima di effettuare qualsiasi misura, è necessario accertarsi del posizionamento ortogonale del reticolo rispetto alla direzione della luce incidente, in modo tale da poter assumere che l angolo di deviazione per i massimi alla sinistra e alla destra del centro sia uguale. Per realizzare l ortogonalità si può procedere con due metodi. Il primo metodo consiste nel misurare le posizioni di due massimi di ordine elevato e calcolarne la differenza: essa indica il doppio dell angolo di cui si deve ruotare il reticolo (in senso contrario) per realizzare l ortogonalità. Il secondo metodo consiste sempre nel misurare le posizioni di due massimi e calcolarne la differenza, ma invece nel ruotare il cannocchiale nella posizione attesa per uno dei massimi in condizione di ortogonalità (la rotazione da eseguire è pari alla metà della differenza invertita di verso) e ruotare di conseguenza il reticolo fino a far cadere il massimo al centro dell oculare. Tale metodo risulta più efficace se la lettura del nonio sulla base centrale è più difficoltosa che la lettura dei nonii del cannocchiale. Misura del passo del reticolo In Tabella 1 sono riportate le misure angolari a cui sono stati osservati i doppietti i passi ottenuti Misure effettuate plottate nell'ordine tabulato 1 doppietto interno ' 30'' ± 6.3 Å 1 doppietto esterno ' 30'' ± 6.3 Å -1 doppietto interno ' 00'' ± 6.4 Å -1 doppietto esterno ' 30'' ± 6.3 Å 2 doppietto interno 84 54' 00'' ± 2.4 Å 2 doppietto esterno 84 50' 00'' ± 2.4 Å -2 doppietto interno ' 00'' ± 2.3 Å -2 doppietto esterno ' 00'' ± 2.3 Å Tabella 1: Misura del passo del reticolo (valori di k negativi significano che il massimo è osservato in verso orario a partire dalla posizione del cannocchiale; tutte le misure angolari sono da considerarsi affette da un errore di 30 ) Come appare evidente osservando i dati, non tutte le misure sono compatibili fra loro. In particolare, le rilevazioni al primo ordine sono tutte e quattro compatibili entro 1.98σ fra loro, mentre le misure al secondo ordine sembrano risentire di un errore sistematico nella stima dell angolo, poiché le misure con k positivo sono sovrastimate mentre quelle con k negative sono sottostimate. L errore sistematico più probabile è dovuto alla scarsa messa a fuoco del cannocchiale per angoli molto grandi. Ad ogni modo, scartando le misure incompatibili e mediando si ottiene Misura della lunghezza d onda delle righe dello spettro La fase successiva consiste nella misurazione degli spostamenti angolari delle righe dello spettro della lampada al mercurio, in modo da poter ricavare la lunghezza d onda della riga invertendo la condizione di massimo. Poiché la maggior parte degli errori di misura sono concentrati nella lettura dei nonii, appare evidente che il massimo di precisione nella misura dello spostamento angolare si ottiene misurando i massimi di ordine più alto: sul nostro strumento è possibile Pagina 4 di 12

5 5 identificare i massimi fino al terzo ordine per le frange più facilmente visibili. Nonostante si intravedano altre righe, scegliamo di effettuare la misura delle righe più facilmente identificabili senza ritoccare l apertura della fenditura. Si osservano facilmente (ordinate dalla frequenza più alta alla più bassa): viola scuro; violetto; indaco; azzurro; verde; giallo 1 e giallo 2; rosso. In Tabella 2, 3, 4 sono riportati i valori di spostamento angolare rilevati per il primo, il secondo ed il terzo ordine e la conseguente misura della lunghezza d onda calcolata (i simboli + e indicano se la misura è presa ruotando il cannocchiale rispetto all asse di incidenza in senso rispettivamente antiorario e orario). PRIMO ORDINE Angolo nonio Angolo deviazione θ Lunghezza d onda λ Viola scuro ± 24 Å Viola scuro ± 24 Å Violetto ± 24 Å Violetto ± 24 Å Indaco ± 23 Å Indaco ± 23 Å Azzurro ± 23 Å Azzurro ± 23 Å Verde ± 23 Å Verde ± 23 Å Giallo ± 23 Å Giallo ± 23 Å Giallo ± 23 Å Giallo ± 23 Å Rosso ± 23 Å Rosso ± 23 Å Tabella 2: Misure delle deviazioni angolari delle righe dello spettro e lunghezza d onda calcolata (per brevità di scrittura, tutte le misure angolari sono da considerarsi affette da un incertezza di 30 ) PRIMO ORDINE SECONDO ORDINE Angolo nonio Angolo deviazione θ Lunghezza d onda λ Viola scuro ' 29 11' 4043 ± 11 Å Viola scuro ' 29 17' 4055 ± 11 Å Violetto ' 30' 29 24' 30'' 4071 ± 11 Å Violetto ' 4080 ± 11 Å Indaco ' 31 38' 4348 ± 11 Å Indaco ' 31 48' 4369 ± 11 Å Azzurro ' 36 14' 4900 ± 10 Å Azzurro ' 30'' 36 30' 30'' 4933 ± 10 Å Verde ' 30'' 40 59' 30'' 5438 ± 10 Å Verde ' 30'' 41 24' 30'' 5484 ± 10 Å Giallo ' 43 51' 5744 ± 10 Å Giallo ' 44 20' 5794 ± 9 Å Giallo ' 44 02' 5763 ± 9 Å Giallo ' 44 33' 5816 ± 9 Å Rosso ' 30'' 47 16' 30'' 6098 ± 9 Å Rosso ' 49 09' 6270 ± 9 Å Tabella 3: Misure delle deviazioni angolari delle righe dello spettro e lunghezza d onda calcolata (per brevità di scrittura, tutte le misure angolari sono da considerarsi affette da un incertezza di 30 ) SECONDO ORDINE Pagina 5 di 12

6 6 TERZO ORDINE Angolo nonio Angolo deviazione θ Lunghezza d onda λ Viola scuro ' 46 46' 4069 ± 6 Å Viola scuro ' 30'' 47 24' 30'' 4027 ± 6 Å Violetto ' 47 14' 4102 ± 6 Å Violetto ' 47 55' 4057 ± 6 Å Indaco ' 30'' 51 37' 30'' 4385 ± 6 Å Indaco ' 30'' 63 45' 30'' 4337 ± 6 Å Tabella 4: Misure delle deviazioni angolari delle righe dello spettro visibili e lunghezza d onda calcolata (per brevità di scrittura, tutte le misure angolari sono da considerarsi affette da un incertezza di 30 ) TERZO ORDINE Non tutte le righe dello spettro del terzo ordine risultano chiaramente distinguibili; inoltre, il cannocchiale perde progressivamente di messa a fuoco più ci si allontana dal massimo principale (l effetto inizia ad osservarsi alle prime righe gialle del secondo ordine). Per questi motivi (e a fronte dei dati rilevati) abbiamo deciso di rigettare le poche misure eseguite al terzo ordine perché sospette di errori sistematici non considerati (attribuiti, come detto, a imprecisioni di messa a fuoco, ma anche a imperfezioni del reticolo stesso o ad effetti di bordo non considerati) e di raddoppiare l incertezza nelle misure angolari seguenti il verde del secondo ordine. In Tabella 5 sono riportati i valori medi delle lunghezze d onda rilevate. Riga dello spettro Lunghezza d onda (Å) Valore teorico (Å) Confidenza Viola scuro ± 7.0 Å σ Violetto ± 7.0 Å σ Indaco ± 6.9 Å σ Azzurro ± 6.6 Å σ Verde 5461 ± 11 Å σ Giallo ± 10 Å σ Giallo ± 10 Å σ Rosso 6250 ± 12 Å σ Tabella 5: Valori finali delle lunghezze d'onda delle righe dello spettro, calcolati mediante media pesata confrontati con i valori teorici (fonte [Acerbi, Sorbi] Laboratorio di Fisica) Le misure ottenute per le righe considerate sono tutte accettabili entro un livello di confidenza di 1.98σ (molte vanno ben sotto questa soglia di confidenza) ad eccezione delle misure della luce rossa, che risultano del tutto anomale rispetto al valore teorico. La fonte più probabile di tale errore è l errata identificazione della riga rossa dello spettro in indagine: sono infatti difficilmente distinguibili diverse righe (tre/quattro) ad intensità luminosa molto bassa. Una significativa rappresentazione grafica di quanto osservato è visibile in Grafico 1: la rappresentazione è eseguita riportando i valori delle lunghezze d onda ottenuti per ciascuna riga dello spettro al variare dell ordine; le rette tratteggiate corrispondono al valor medio della lunghezza d onda ottenuto per ciascuna riga. Per completezza è stata inserita anche la media delle lunghezze d onda del rosso, sebbene essa non abbia reale significato fisico. Pagina 6 di 12

7 Lunghezza d'onda (A) Ruggero Caravita, Giacomo Guarnieri, Roberta Lanfranco Gruppo Me7 7 Lunghezza d'onda linee dello spettro Numero d'ordine Grafico 1: Lunghezze d'onda delle righe dello spettro rilevate per ciascun ordine e loro media pesata. I colori assegnati sono puramente esplicativi e non corrispondono in alcun modo ai dati rilevati. Le misure contrassegnate da una X sono state scartate del computo della media per eccessiva incompatibilità. Gli errori delle medie sono riportati a fianco delle rette tratteggiate. Pagina 7 di 12

8 8 Fase 2: Spettrometro a prisma Angolo al vertice del prisma Sostituito il reticolo con il prisma di vetro, misuriamo l angolo α al vertice del prisma in modo da verificare che si tratti effettivamente di un prisma a base triangolare equilatera. Per effettuare la misura facciamo incidere un raggio di luce su una faccia del prisma in modo che venga riflesso e posizioniamo il cannocchiale in corrispondenza del raggio riflesso dal prisma. Quindi, ruotiamo il prisma tenendo fisso il cannocchiale fino a fare coincidere con il cannocchiale il raggio riflesso da una faccia adiacente all iniziale: l angolo di cui si è ruotato il prisma corrisponde a dove è la posizione angolare del prisma tale che il raggio riflesso dalla prima faccia intercetti il cannocchiale, mentre è la posizione angolare del prisma tale che il raggio riflesso dalla seconda faccia intercetti il cannochiale. Al fine di massimizzare la precisione nella misura di α effettuiamo la misura angolare su entrambi i nonii disponibili (orario e antiorario) in due differenti serie; in Tabella 6 sono riportati i valori misurati, in Tabella 7 i valori di α ottenuti. Posizioni del prisma Serie 1 Sessagesimali Radianti Posizione iniziale del prisma (nonio orario) ± ± rad Posizione iniziale del prisma (nonio antiorario) ± ± rad Posizione finale del prisma (nonio orario) ± ± rad Posizione finale del prisma (nonio antiorario) ± ± rad Posizioni del prisma Serie 2 Sessagesimali Radianti Posizione iniziale del prisma (nonio orario) ± ± rad Posizione iniziale del prisma (nonio antiorario) ± ± rad Posizione finale del prisma (nonio orario) ± ± rad Posizione finale del prisma (nonio antiorario) ± ± rad Tabella 6: Misure delle posizioni del prisma in condizione di raggio riflesso (serie 1 e serie 2) Serie α (rad) Serie 1 nonio orario ± Serie 1 nonio antiorario ± Serie 2 nonio orario ± Serie 2 nonio antiorario ± Valore finale (media) ± Tabella 7: Valori di α ottenuti nelle serie e loro media finale Con buona approssimazione il valore di α corrisponde a 60 ; è quindi lecito supporre il prisma a base triangolare equilatera nello svolgere le successive misurazioni. Indice di rifrazione del vetro Inizialmente posizioniamo il prisma in modo che la luce proveniente dal collimatore colpisca la prima faccia del prisma che abbiamo usato per calcolare l angolo al vertice e venga trasmessa deviata fuori dalla seconda; così è lecito utilizzare nei calcoli misurato. Per calcolare è necessario porre un riferimento angolare assoluto per calcolare la deviazione angolare. Assumiamo come zero la posizione in cui il cannocchiale si trova quando riceve la componente di luce trasmessa dal prisma in asse con il collimatore. In Tabella 8 sono riportate le Pagina 8 di 12

9 9 misure angolari dello zero. Si noti che come errore del valor medio si è utilizzata comunque la sensibilità dello strumento per non sottostimare eccessivamente l errore. Serie Sessagesimali Radianti ± ± rad Posizioni del cannocchiale (nonio antiorario) ± ± rad ± ± rad ± ± rad Posizioni del cannocchiale (nonio orario) ± ± rad ± ± rad Posizione del cannocchiale (nonio antiorario) ± ± rad Posizione del cannocchiale (nonio orario) ± ± rad Tabella 8: Misure del fondoscala sul quale misurare l'angolo di minima deviazione. Per determinare l angolo di deviazione minimo, impieghiamo la sua definizione per definire il metodo di misura. Esso è per definizione l angolo di minima deviazione angolare fra angolo di incidenza nel prisma e angolo di uscita dal prisma (in funzione dell angolo di incidenza). In quanto minimo, la derivata della funzione angolo di deviazione angolo di incidenza è nulla: allora, tenendo fissa l orientazione angolare del raggio e ruotando il prisma (cioè realizzando una variazione dell angolo di incidenza) l angolo di deviazione minima per una data riga dello spettro non è altro che l angolo per cui lo la velocità di spostamento della riga al variare dell orientazione del prisma è nulla. In altre parole, si osserva, al variare dell angolo di orientazione del prisma e per una certa riga dello spettro, un movimento in una direzione che a un certo punto si inverte: il valore angolare in corrispondenza del quale avviene tale inversione di moto è l angolo di deviazione minimo. Praticamente realizziamo la misura ricorrendo alla croce dell oculare e a un procedimento iterativo. Posizioniamo per prima cosa il cannocchiale nei pressi dell angolo di deviazione minima dalla parte degli angoli di deviazione maggiori e, ruotando volta per volta di una piccola frazione il prisma, rincorriamo con il cannocchiale la riga finché la croce dell oculare non si trovi tangente al movimento della riga (cioè esiste una sola posizione angolare per cui la riga arriva a coincidere con la croce dell oculare). Tale posizione corrisponde all angolo minimo di deviazione. In Tabella 9 riportiamo i valori ottenuti per la misura degli angoli di deviazione per le varie componenti dello spettro misurati tramite il procedimento descritto. Deviazione luce rossa Sessagesimali Radianti Posizione del cannocchiale (antiorario) ,9912 Posizione del cannocchiale (orario) ,1313 Angolo minimo di deviazione (antiorario) 1,1310 ± Angolo minimo di deviazione (orario) 1,1324 ± Deviazione luce gialla 2 Sessagesimali Radianti Posizione del cannocchiale (antiorario) ,9621 Posizione del cannocchiale (orario) ,1011 Angolo minimo di deviazione (antiorario) 1,1601 ± Angolo minimo di deviazione (orario) 1,1627 ± Deviazione luce gialla 1 Sessagesimali Radianti Posizione del cannocchiale (antiorario) , ,9473 Posizione del cannocchiale (orario) ,1002 Pagina 9 di 12

10 ,1017 Angolo minimo di deviazione (antiorario) 1,1612 ± Angolo minimo di deviazione (orario) 1,1636 ± Deviazione luce verde Sessagesimali Radianti ,9487 Posizione del cannocchiale (antiorario) ,9473 Posizione del cannocchiale (orario) , , , ,0883 Angolo minimo di deviazione (antiorario) 1,1734 ± Angolo minimo di deviazione (orario) 1,1752 ± Deviazione luce azzurra Sessagesimali Radianti Posizione del cannocchiale (antiorario) ,9196 Posizione del cannocchiale (orario) ,0583 Angolo minimo di deviazione (antiorario) 1,2025 ± Angolo minimo di deviazione (orario) 1,2054 ± Deviazione luce indaco Sessagesimali Radianti Posizione del cannocchiale (antiorario) ,8711 Posizione del cannocchiale (orario) ,0100 Angolo minimo di deviazione (antiorario) 1,2511 ± Angolo minimo di deviazione (orario) 1,2537 ± Deviazione luce violetto Sessagesimali Radianti Posizione del cannocchiale (antiorario) , ,8327 Posizione del cannocchiale (orario) ,9722 Angolo minimo di deviazione (antiorario) 1,2904 ± Angolo minimo di deviazione (orario) 1,2915 ± Deviazione luce viola scuro Sessagesimali Radianti Posizione del cannocchiale (antiorario) ,8286 Posizione del cannocchiale (orario) , , ,9673 Angolo minimo di deviazione (antiorario) 1,2936 ± Angolo minimo di deviazione (orario) 1,2962 ± Tabella 9: Misure degli angoli minimi di diffrazione per le varie righe dello spettro. Le misure in sessagesimali sono da considerarsi affette da un errore di ± 30 non riportato per semplicità; le misure in radianti ove non specificato da un errore di ± rad. Con questi dati a disposizione si può ricavare l indice di rifrazione di ciascuna riga dello spettro. In Tabella 10 sono riportati i valori ottenuti per l indice di rifrazione Serie n Luce viola scuro nonio antiorario ± Luce violetto nonio antiorario ± Luce indaco nonio antiorario ± Luce azzurro nonio antiorario ± Luce verde nonio antiorario ± Luce giallo 1 nonio antiorario ± Luce giallo 2 nonio antiorario ± Pagina 10 di 12

11 11 Luce rosso nonio antiorario ± Luce viola scuro nonio orario ± Luce violetto nonio orario ± Luce indaco nonio orario ± Luce azzurro nonio orario ± Luce verde nonio orario ± Luce giallo 1 nonio orario ± Luce giallo 2 nonio orario ± Luce rosso nonio orario ± Tabella 10: Valori ottenuti per l'indice di rifrazione n del vetro in funzione di λ Per verificare che gli indici di rifrazione così ottenuti rispettino la legge approssimata di Cauchy è sufficiente eseguire una regressione lineare con sull asse delle ascisse e n 2 sulle ordinate. I Grafici 2 e 3 riportano tali regressioni eseguite per i due nonii e le tabelle allegate i parametri del fit con il relativo esito del test di χ 2. Quadrato indice di rifrazione n 2 3,50 3,45 3,40 3,35 3,30 3,25 3,20 3,15 Andamento n 2 (λ) - nonio antiorario Parametro Valore m q 3.00 σ m σ q χ² R ,10 3,05 2,1E-06 3,1E-06 4,1E-06 5,1E-06 6,1E-06 Inverso del quadrato della lunghezza d'onda 1/λ² (1/nm²) Grafico 2: Andamento dell'indice di rifrazione n in funzione di λ (misure sul nonio antiorario) Pagina 11 di 12

12 12 Quadrato indice di rifrazione n 2 3,5 3,45 3,4 3,35 3,3 3,25 3,2 3,15 Andamento n 2 (λ) - nonio orario Parametro Valore m q 3.00 σ m σ q χ² R ,1 3,05 2,1E-06 3,1E-06 4,1E-06 5,1E-06 6,1E-06 Inverso del quadrato della lunghezza d'onda 1/λ² (1/nm²) Grafico 3: Andamento dell'indice di rifrazione n in funzione di λ (misure sul nonio orario) Conclusioni e discussione sugli errori sistematici di misura L andamento approssimato di Cauchy per il vetro è rispettato: la correlazione fra n 2 e è lineare con una buona approssimazione. A fronte delle considerazioni svolte sopra, abbiamo scelto di utilizzare il valore teorico della lunghezza d onda della luce rossa (, fonte [Acerbi, Sorbi] Laboratorio di Fisica) per evitare di propagare il grande errore di stima nella lunghezza d onda ai parametri del fit. Come si osserva dai casi sopra illustrati, eseguire due serie distinte di misure sui due diversi nonii non contribuisce in modo sostanziale alla riduzione degli errori di misura: la correzione apportata dalle successive prese di dati è così piccola rispetto agli errori delle misure da risultare praticamente trascurabile. A riprova è sufficiente osservare che le due serie di misure prese sui differenti nonii comportano una variazione della pendenza della retta di regressione alla seconda cifra decimale, mentre l errore assicura l affidabilità solo della prima. Per il carattere di sequenzialità di questa esperienza, la buona riuscita della correlazione garantisce che gli errori sistematici propagati fin dall inizio delle misure siano abbastanza piccoli: hanno contribuito, infatti, tutti i valori misurati fin dall inizio dell esperienza alla determinazione dei parametri del fit (ad eccezione, a rigore, delle misure della lunghezza d onda della luce rossa). Sarebbe stato infatti sufficiente un errore nell ortogonalizzazione del reticolo di diffrazione (o nella misura dell angolo al vertice del prisma) per falsare i dati delle lunghezze d onda e quindi cambiare sensibilmente la concavità della curva (poiché dalla lunghezza d onda si calcola il quadrato del reciproco). Si potrebbe dire, in via informale, che sull asse delle ascisse siano posizionati i dati ottenuti con lo spettrometro a reticolo, mentre sull asse delle ordinate i valori ottenuti con lo spettrometro a prisma, e poiché la correlazione fra di essi ha una così buona riuscita essi siano affetti da errori sistematici molto modesti. Pagina 12 di 12

Spettrometro a reticolo e a prisma

Spettrometro a reticolo e a prisma Spettrometro a reticolo e a prisma Marilena Teri, Valerio Toso & Ettore Zaffaroni (gruppo Lu4) 1 Introduzione 1.1 Introduzione ai feomeni in esame Quando la luce viene fatta incidere normalmente alla superficie

Dettagli

MISURA DI LUNGHEZZE D ONDA CON UNO SPETTROSCOPIO A RETICOLO DI DIFFRAZIONE

MISURA DI LUNGHEZZE D ONDA CON UNO SPETTROSCOPIO A RETICOLO DI DIFFRAZIONE MISURA DI LUNGHEZZE D ONDA CON UNO SPETTROSCOPIO A RETICOLO DI DIFFRAZIONE Il reticolo di diffrazione può essere utilizzato per determinare la lunghezza d onda di una radiazione monocromatica. Detto d

Dettagli

SPETTROSCOPIO A RETICOLO

SPETTROSCOPIO A RETICOLO SPETTROSCOPIO A RETICOLO Scopo dell esperienza: determinazione passo del reticolo separazione tra le due righe del doppietto della luce gialla del sodio determinazione della lunghezza d onda di un fascio

Dettagli

Misura del campo magnetico di un magnete permanente

Misura del campo magnetico di un magnete permanente 1 Relazione sperimentale Abbiamo misurato il campo magnetico nel traferro di un magnete permanente a C mediante il metodo di misura di Felici. Per la misure elettriche di precisione si è ricorso all uso

Dettagli

Misure di fenomeni di aberrazione di una lente

Misure di fenomeni di aberrazione di una lente Padova, gennaio 00 Misure di fenomeni di aberrazione di una lente Indicare il numero identificativo e le caratteristiche geometriche della lente utilizzata: Lente num. =... Spessore =... Spigolo =... Indice

Dettagli

L errore percentuale di una misura è l errore relativo moltiplicato per 100 ed espresso in percentuale. Si indica con e p e risulta: e ( e 100)%

L errore percentuale di una misura è l errore relativo moltiplicato per 100 ed espresso in percentuale. Si indica con e p e risulta: e ( e 100)% UNITÀ L ELBORZIONE DEI DTI IN FISIC 1. Gli errori di misura.. Errori di sensibilità, errori casuali, errori sistematici. 3. La stima dell errore. 4. La media, la semidispersione e lo scarto quadratico

Dettagli

Lo Spettro Elettromagnetico

Lo Spettro Elettromagnetico Spettroscopia 1 Lo Spettro Elettromagnetico Lo spettro elettromagnetico è costituito da un insieme continuo di radiazioni (campi elettrici e magnetici che variano nel tempo, autogenerandosi) che va dai

Dettagli

ESERCITAZIONI FISICA PER FARMACIA A.A. 2012/2013 ELETTROMAGNETISMO - OTTICA

ESERCITAZIONI FISICA PER FARMACIA A.A. 2012/2013 ELETTROMAGNETISMO - OTTICA ESERCITAZIONI FISICA PER FARMACIA A.A. 2012/2013 ELETTROMAGNETISMO - OTTICA Esercizio 1 Due cariche q 1 e q 2 sono sull asse x, una nell origine e l altra nel punto x = 1 m. Si trovi il campo elettrico

Dettagli

MISURA DI LUNGHEZZE D ONDA CON UNO SPETTROSCOPIO A RETICOLO DI DIFFRAZIONE

MISURA DI LUNGHEZZE D ONDA CON UNO SPETTROSCOPIO A RETICOLO DI DIFFRAZIONE MISURA DI LUNGHEZZE D ONDA CON UNO SPETTROSCOPIO A RETICOLO DI DIFFRAZIONE Il reticolo di diffrazione può essere utilizzato per determinare la lunghezza d onda di una radiazione monocromatica. Detto d

Dettagli

Interferenza e diffrazione

Interferenza e diffrazione Ruggero Caravita, Giacomo Guarnieri, Roberta Lanfranco Gruppo Me7 1 Relazione sperimentale Lo scopo dell esperienza è quello di indagare i fenomeni di interferenza e diffrazione di un raggio di luce monocromatico

Dettagli

MISURA DEL COEFFICIENTE DI DISPERSIONE (NUMERO DI ABBE) ν DI UN VETRO OTTICO

MISURA DEL COEFFICIENTE DI DISPERSIONE (NUMERO DI ABBE) ν DI UN VETRO OTTICO MISURA DEL COEFFICIENTE DI DISPERSIONE (NUMERO DI ABBE ν DI UN VETRO OTTICO SPERIMENTATORI: MARCO ERCULIANI ( MATRICOLA: 4549 V.O. IVAN NORO (N MATRICOLA:458656 V.O. DURATA ESPERIMENTO: 3 ORE (DALLE ORE

Dettagli

Geometria Analitica Domande e Risposte

Geometria Analitica Domande e Risposte Geometria Analitica Domande e Risposte A. Il Piano Cartesiano. Qual è la formula della distanza tra due punti nel piano cartesiano? Per calcolare la formula della distanza tra due punti nel piano cartesiano

Dettagli

STIME SECONDO IL METODO DI ARGELANDER

STIME SECONDO IL METODO DI ARGELANDER STIME SECONDO IL METODO DI ARGELANDER La stima della magnitudine di una variabile con il metodo di Argelander si basa, come per gli altri metodi (metodo frazionario, metodo di Pogson) sul confronto della

Dettagli

ESPERIMENTO 6: OTTICA GEOMETRICA E DIFFRAZIONE

ESPERIMENTO 6: OTTICA GEOMETRICA E DIFFRAZIONE ESPERIMENTO 6: OTTICA GEOMETRICA E DIFFRAZIONE Scopo dell esperimento: studiare l ottica geometrica e i fenomeni di diffrazione MATERIALE A DISPOSIZIONE: 1 banco ottico 1 blocco di plexiglass 2 lenti con

Dettagli

ESPERIENZA 6 La legge della riflessione

ESPERIENZA 6 La legge della riflessione ESPERIENZA 6 La legge della riflessione 1. Argomenti Determinare la direzione del raggio riflesso sulla superficie di uno specchio piano a diversi angoli di incidenza. Confrontare gli angoli di incidenza

Dettagli

Errori di misura Teoria

Errori di misura Teoria Errori di misura Teoria a misura operazione di misura di una grandezza fisica, anche se eseguita con uno strumento precisissimo e con tecniche e procedimenti accurati, è sempre affetta da errori. Gli errori

Dettagli

Grandezze fotometriche

Grandezze fotometriche Capitolo 3 Grandezze fotometriche 3.1 Intensità luminosa E una grandezza vettoriale di simbolo I. Ha come unità di misura la candela(cd). La candela è l unità di misura fondamentale del sistema fotometrico.

Dettagli

CON L EUROPA INVESTIAMO NEL VOSTRO FUTURO Fondi Strutturali Europei Programmazione FSE PON "Competenze per lo sviluppo" Bando 2373

CON L EUROPA INVESTIAMO NEL VOSTRO FUTURO Fondi Strutturali Europei Programmazione FSE PON Competenze per lo sviluppo Bando 2373 CON L EUROPA INVESTIAMO NEL VOSTRO FUTURO Fondi Strutturali Europei Programmazione 2007-2013 FSE PON "Competenze per lo sviluppo" Bando 2373 26/02/2013 Piano integrato 2013 Codice progetto: C-2-FSE-2013-313

Dettagli

Laboratorio di Ottica e Spettroscopia

Laboratorio di Ottica e Spettroscopia Laboratorio di Ottica e Spettroscopia Quarta lezione Applicazione di tecniche di diffrazione (Laboratorio II) Antonio Maggio e Luigi Scelsi Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio Astronomico di

Dettagli

Un percorso di ottica parte III. Ottica ondulatoria

Un percorso di ottica parte III. Ottica ondulatoria Un percorso di ottica parte III Ottica ondulatoria Isabella Soletta Liceo Fermi Alghero Documento riadattato da MyZanichelli.it Questo simbolo significa che l esperimento si può realizzare con materiali

Dettagli

Effetto convergente di uno specchio concavo: osservazione. Dimostrare la riflessione di raggi paralleli su uno specchio concavo

Effetto convergente di uno specchio concavo: osservazione. Dimostrare la riflessione di raggi paralleli su uno specchio concavo ESPERIENZA 7 Effetto convergente di uno specchio concavo: osservazione 1. Argomenti Dimostrare la riflessione di raggi paralleli su uno specchio concavo 2. Montaggio Fig. 1 3. Note al montaggio 3.1 Fissare

Dettagli

sia fa(a la luce, e la luce fu. Genesi, 1,3

sia fa(a la luce, e la luce fu. Genesi, 1,3 sia fa(a la luce, e la luce fu. Genesi, 1,3 PLS Astronomia Secondo anno I. Cose è uno SPETTRO e come si costruisce II. Gli spettri delle stelle: che informazioni fisiche ci forniscono? (osservazione di

Dettagli

Ottica LEYBOLD. LEYBOLD Schede di fisica. Misura delle righe dello spettro dei gas inerti e dei vapori metallici con lo spettrometro a prisma

Ottica LEYBOLD. LEYBOLD Schede di fisica. Misura delle righe dello spettro dei gas inerti e dei vapori metallici con lo spettrometro a prisma Ottica Spettrometro Spettrometro a prisma LEYBOLD Schede di fisica Misura delle righe dello spettro dei gas inerti e dei vapori metallici con lo spettrometro a prisma Obiettivi dell esperimento Regolazione

Dettagli

Verifica di Topografia

Verifica di Topografia ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI " In Memoria dei Morti per la Patria " * CHIAVARI * ANNO SCOLASTICO 2010-2011 Verifica di Topografia classe 5^ Geometri 1) Se il seno e il coseno di

Dettagli

Capitolo 2 Le misure delle grandezze fisiche

Capitolo 2 Le misure delle grandezze fisiche Capitolo 2 Le misure delle grandezze fisiche Gli strumenti di misura Gli errori di misura Il risultato di una misura Errore relativo ed errore percentuale Propagazione degli errori Rappresentazione di

Dettagli

Problema ( ) = 0,!

Problema ( ) = 0,! Domanda. Problema ( = sen! x ( è! Poiché la funzione seno è periodica di periodo π, il periodo di g x! = 4. Studio di f. La funzione è pari, quindi il grafico è simmetrico rispetto all asse y. È sufficiente

Dettagli

Capitolo 15. L interferenza e la natura ondulatoria della luce. Copyright 2009 Zanichelli editore

Capitolo 15. L interferenza e la natura ondulatoria della luce. Copyright 2009 Zanichelli editore Capitolo 15 L interferenza e la natura ondulatoria della luce 15.2 Il principio di sovrapposizione e l interferenza della luce Quando due onde luminose passano per uno stesso punto, i loro effetti si sommano

Dettagli

C I R C O N F E R E N Z A...

C I R C O N F E R E N Z A... C I R C O N F E R E N Z A... ESERCITAZIONI SVOLTE 3 Equazione della circonferenza di noto centro C e raggio r... 3 Equazione della circonferenza di centro C passante per un punto A... 3 Equazione della

Dettagli

La luce. Quale modello: raggi, onde, corpuscoli (fotoni)

La luce. Quale modello: raggi, onde, corpuscoli (fotoni) La luce Quale modello: raggi, onde, corpuscoli (fotoni) Le onde luminose onde elettromagnetiche con frequenza compresa tra 4. 10 14 e 8. 10 la lunghezza d onda e compresa fra 400nm e 750nm 10 14 Hz 14

Dettagli

Richiami di ottica fisica: interferenza tra 2 sorgenti coerenti Quando 2 onde coerenti (la loro differenza di fase Δφ = φ 1

Richiami di ottica fisica: interferenza tra 2 sorgenti coerenti Quando 2 onde coerenti (la loro differenza di fase Δφ = φ 1 Richiami di ottica fisica: interferenza tra sorgenti coerenti Quando onde coerenti (la loro differenza di fase Δφ = φ 1 φ è costante nel tempo) si sovrappongono in una regione di spazio l intensità totale

Dettagli

4.5 Polarizzazione Capitolo 4 Ottica

4.5 Polarizzazione Capitolo 4 Ottica 4.5 Polarizzazione Esercizio 98 Un reticolo con N fenditure orizzontali, larghe a e con passo p, è posto perpendicolarmente a superficie di un liquido con n =.0. Il reticolo è colpito normalmente alla

Dettagli

Intervallo di fiducia del coefficiente angolare e dell intercetta L intervallo di fiducia del coefficiente angolare (b 1 ) è dato da:

Intervallo di fiducia del coefficiente angolare e dell intercetta L intervallo di fiducia del coefficiente angolare (b 1 ) è dato da: Analisi chimica strumentale Intervallo di fiducia del coefficiente angolare e dell intercetta L intervallo di fiducia del coefficiente angolare (b 1 ) è dato da: (31.4) dove s y è la varianza dei valori

Dettagli

Sismica a Rifrazione: fondamenti. Sismica rifrazione - Michele Pipan

Sismica a Rifrazione: fondamenti. Sismica rifrazione - Michele Pipan Sismica a Rifrazione: fondamenti 1 Sismica a Rifrazione: fondamenti Onde P ed S (2) Velocita delle Onde P: Velocita delle Onde S : Definiamo poi il rapporto di Poisson σ come 2 λ Sismica a Rifrazione:

Dettagli

Ottica fisica - Diffrazione

Ottica fisica - Diffrazione Ottica fisica - Diffrazione 1. Diffrazione di Fraunhofer 2. Risoluzione di una lente 3. Reticoli di diffrazione IX - 0 Diffrazione Interferenza di un onda con se stessa, in presenza di aperture od ostacoli

Dettagli

ESPERIENZA DI LABORATORIO N 1. 1) Misura diretta mediante tester della resistenza elettrica dei resistori R1, R2, R3 e calcolo degli errori di misura.

ESPERIENZA DI LABORATORIO N 1. 1) Misura diretta mediante tester della resistenza elettrica dei resistori R1, R2, R3 e calcolo degli errori di misura. ESPERIENZA DI LABORATORIO N. ) Misura diretta mediante tester della resistenza elettrica dei resistori R, R, R3 e calcolo degli errori di misura. Dalla misurazione diretta delle singole resistenze abbiamo

Dettagli

Profili di trasmissione dei filtri interferenziali del telescopio PSPT

Profili di trasmissione dei filtri interferenziali del telescopio PSPT I.N.A.F Osservatorio Astronomico di Roma Profili di trasmissione dei filtri interferenziali del telescopio PSPT Mauro Centrone Fabrizio Giorgi Nota tecnica - 2003 1 Introduzione I filtri interferenziali

Dettagli

4.4 Reticoli Capitolo 4 Ottica

4.4 Reticoli Capitolo 4 Ottica 4.4 Reticoli Esercizio 92 Un fascio piano di onde e.m. con frequenza ν = 10 11 Hz incide su uno schermo conduttore piano su cui sono praticate 5 fenditure parallele e lunghe, di larghezza a = 6 mm e passo

Dettagli

Geometria analitica di base. Equazioni di primo grado nel piano cartesiano Funzioni quadratiche Funzioni a tratti Funzioni di proporzionalità inversa

Geometria analitica di base. Equazioni di primo grado nel piano cartesiano Funzioni quadratiche Funzioni a tratti Funzioni di proporzionalità inversa Equazioni di primo grado nel piano cartesiano Funzioni quadratiche Funzioni a tratti Funzioni di proporzionalità inversa Equazioni di primo grado nel piano cartesiano Risoluzione grafica di un equazione

Dettagli

Verifica di Topografia

Verifica di Topografia ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI " In Memoria dei Morti per la Patria " * CHIAVARI * ANNO SCOLASTICO 2010-2011 Verifica di Topografia classe 3^ Geometri 1) In un appezzamento a forma

Dettagli

Spettroscopia ottica di sorgenti celesti ignote

Spettroscopia ottica di sorgenti celesti ignote Spettroscopia ottica di sorgenti celesti ignote Filippo Dalla, Angelo La Rocca, Luca Palmieri ABSTRACT La spettroscopia è la scienza che si occupa dello studio e della misura di uno spettro, i dati che

Dettagli

la velocità degli uccelli è di circa (264:60= 4.4) m/s)

la velocità degli uccelli è di circa (264:60= 4.4) m/s) QUESTIONARIO 1. Si sa che certi uccelli, durante la migrazione, volano ad un altezza media di 260 metri. Un ornitologa osserva uno stormo di questi volatili, mentre si allontana da lei in linea retta,

Dettagli

LA LUCE. Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione

LA LUCE. Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione LA LUCE Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione Perché vediamo gli oggetti? Perché vediamo gli oggetti? Noi vediamo gli oggetti perché da essi

Dettagli

OTTICA GEOMETRICA. Ovvero la retta perpendicolare alla superficie riflettente. Figura 1. Figura 2

OTTICA GEOMETRICA. Ovvero la retta perpendicolare alla superficie riflettente. Figura 1. Figura 2 OTTICA GEOMETRICA L ottica geometrica si occupa di tutta quella branca della fisica che ha a che fare con lenti, specchi, vetri e cose simili. Viene chiamata geometrica in quanto non interessa la natura

Dettagli

Problemi con discussione grafica

Problemi con discussione grafica Problemi con discussione grafica Un problema con discussione grafica consiste nel determinare le intersezioni tra un fascio di rette (proprio o improprio) e una particolare funzione che viene assegnata

Dettagli

STATISTICA (2) ESERCITAZIONE Dott.ssa Antonella Costanzo

STATISTICA (2) ESERCITAZIONE Dott.ssa Antonella Costanzo STATISTICA (2) ESERCITAZIONE 7 11.03.2014 Dott.ssa Antonella Costanzo Esercizio 1. Test di indipendenza tra mutabili In un indagine vengono rilevate le informazioni su settore produttivo (Y) e genere (X)

Dettagli

Risposte ai quesiti D E H D

Risposte ai quesiti D E H D Perugia, dic. 2009/gen. 2010 Risposte ai quesiti 1. Dati i quadrati CD e C D, come in figura, provare che la perpendicolare uscente da alla retta DD passa per il punto medio del segmento quale che sia

Dettagli

Quadro riassuntivo di geometria analitica

Quadro riassuntivo di geometria analitica Quadro riassuntivo di geometria analitica IL PIANO CARTESIANO (detta ascissa o coordinata x) e y quella dall'asse x (detta ordinata o coordinata y). Le coordinate di un punto P sono: entrambe positive

Dettagli

Misura di lunghezze d'onda mediante reticolo di diffrazione

Misura di lunghezze d'onda mediante reticolo di diffrazione U n i v e r s i t à d e g l i S t u d i d i U d i n e - Facoltà di Ingegneria Laboratorio di Fisica Generale 2 1 Misura di lunghezze d'onda: Misura di lunghezze d'onda mediante reticolo di diffrazione

Dettagli

Lezione 22 - Ottica geometrica

Lezione 22 - Ottica geometrica Lezione 22 - Ottica geometrica E possibile, in certe condizioni particolari, prescindere dal carattere ondulatorio della radiazione luminosa e descrivere la propagazione della luce usando linee rette e

Dettagli

SPECCHI. Dalla posizione dell'immagine non emergono raggi luminosi; essa si trova sull'immaginario prolungamento dei raggi di luce riflessa.

SPECCHI. Dalla posizione dell'immagine non emergono raggi luminosi; essa si trova sull'immaginario prolungamento dei raggi di luce riflessa. SPECCHI SPECCHI PIANI Per specchio si intende un dispositivo la cui superficie è in grado di riflettere immagini di oggetti posti davanti a essa. Uno specchio è piano se la superficie riflettente è piana.

Dettagli

1.1 Coordinate sulla retta e nel piano; rette nel piano

1.1 Coordinate sulla retta e nel piano; rette nel piano 1 Sistemi lineari 11 Coordinate sulla retta e nel piano; rette nel piano Coordinate sulla retta Scelti su una retta un primo punto O (origine) ed un diverso secondo punto U (unita ), l identificazione

Dettagli

RIDUZIONE DELLE DISTANZE

RIDUZIONE DELLE DISTANZE RIDUZIONE DELLE DISTANZE Il problema della riduzione delle distanze ad una determinata superficie di riferimento va analizzato nei suoi diversi aspetti in quanto, in relazione allo scopo della misura,

Dettagli

ESPERIENZA 8 Effetto divergente di uno specchio convesso: osservazione

ESPERIENZA 8 Effetto divergente di uno specchio convesso: osservazione ESPERIENZA 8 Effetto divergente di uno specchio convesso: osservazione 1. Argomenti Osservare la riflessione di raggi paralleli su uno specchio convesso 2. Montaggio Fig.1. 3. Note al montaggio 3.1 Fissare

Dettagli

Σ (x i - x) 2 = Σ x i 2 - (Σ x i ) 2 / n Σ (y i - y) 2 = Σ y i 2 - (Σ y i ) 2 / n. 13. Regressione lineare parametrica

Σ (x i - x) 2 = Σ x i 2 - (Σ x i ) 2 / n Σ (y i - y) 2 = Σ y i 2 - (Σ y i ) 2 / n. 13. Regressione lineare parametrica 13. Regressione lineare parametrica Esistono numerose occasioni nelle quali quello che interessa è ricostruire la relazione di funzione che lega due variabili, la variabile y (variabile dipendente, in

Dettagli

La distribuzione delle frequenze. T 10 (s)

La distribuzione delle frequenze. T 10 (s) 1 La distribuzione delle frequenze Si vuole misurare il periodo di oscillazione di un pendolo costituito da una sferetta metallica agganciata a un filo (fig. 1). A Figura 1 B Ricordiamo che il periodo

Dettagli

FISICA. Elaborazione dei dati sperimentali. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

FISICA. Elaborazione dei dati sperimentali. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica FISICA Elaborazione dei dati sperimentali Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica LA MISURA GLI STRUMENTI DI MISURA Gli strumenti di misura possono essere analogici o digitali.

Dettagli

Esercizi di Fisica LB - Ottica

Esercizi di Fisica LB - Ottica Esercizi di Fisica LB - Ottica Esercitazioni di Fisica LB per ingegneri - A.A. 2003-2004 Esercizio Un sistema ottico centrato è costituito (da sinistra a destra) da una lente sottile biconcava (l indice

Dettagli

RIFLESSIONE. Riflessione - 1/17

RIFLESSIONE. Riflessione - 1/17 RIFLESSIONE Sommario Leggi della riflessione... 2 Specchi piani... 3 Specchi sferici... 6 Lunghezza focale di specchi sferici... 9 Immagine generata da specchi sferici... 11 Ingrandimento generato da specchi

Dettagli

Laboratorio di Fisica

Laboratorio di Fisica Laboratorio di Fisica dott. G. Casini ARGOMENTO 1: Misura delle grandezze fisiche LDFM Laboratorio di Fisica presentazione realizzata dal prof. Antonio Covello Schema della relazione di laboratorio Strumenti

Dettagli

Relazione di fisica ESPERIMENTO N 1

Relazione di fisica ESPERIMENTO N 1 ISTITUTO SUPERIORE "B. RUSSELL" DI ROMA Relazione di fisica ESPERIMENTO N 1 1.TITOLO Misurazione indiretta della massa di un cilindretto metallico mediante i metodi della tara di J.C. Borda e della doppia

Dettagli

Paolo Martinis Trieste, 11 marzo Università degli Studi di Trieste Facoltà di Ingegneria Corso di strade, ferrovie, aeroporti A.A.

Paolo Martinis Trieste, 11 marzo Università degli Studi di Trieste Facoltà di Ingegneria Corso di strade, ferrovie, aeroporti A.A. Paolo Martinis Trieste, 11 marzo 004 Università degli Studi di Trieste Facoltà di Ingegneria Corso di strade, ferrovie, aeroporti A.A. 003-004 Esercitazione Per una strada extraurbana secondaria (tipo

Dettagli

EQUAZIONE DELLA RETTA

EQUAZIONE DELLA RETTA EQUAZIONE DELLA RETTA EQUAZIONE DEGLI ASSI L equazione dell asse x è 0. L equazione dell asse y è 0. EQUAZIONE DELLE RETTE PARALLELE AGLI ASSI L equazione di una retta r parallela all asse x è cioè è uguale

Dettagli

Test sull ellisse (vai alla soluzione) Quesiti

Test sull ellisse (vai alla soluzione) Quesiti Test sull ellisse (vai alla soluzione) Quesiti ) Considerata nel piano cartesiano l ellisse Γ : + y = 8 valutare il valore di verità delle seguenti affermazioni. I fuochi si trovano sull asse delle ordinate

Dettagli

OTTICA ONDE INTERFERENZA DIFFRAZIONE RIFRAZIONE LENTI E OCCHIO

OTTICA ONDE INTERFERENZA DIFFRAZIONE RIFRAZIONE LENTI E OCCHIO OTTICA ONDE INTERFERENZA DIFFRAZIONE RIFRAZIONE LENTI E OCCHIO 1 INTERFERENZA Massimi di luminosità Onda incidente L onda prodotta alla fenditura S0, che funge da sorgente, genera due onde alle fenditure

Dettagli

Condizione di allineamento di tre punti

Condizione di allineamento di tre punti LA RETTA L equazione lineare in x e y L equazione: 0 con,,, e non contemporaneamente nulli, si dice equazione lineare nelle due variabili e. Ogni coppia ; tale che: 0 si dice soluzione dell equazione.

Dettagli

Cerchio di Mohr. n y. n x

Cerchio di Mohr. n y. n x t nm m t n P n s n Sia P un punto generico del continuo e z una generica retta passante per esso. Fissato un riferimento cartesiano {,, z}, siano n=[n n 0] T ed m=[m m 0] T due versori ortogonali nel piano

Dettagli

Diffrazione di raggi X

Diffrazione di raggi X Diffrazione di raggi X Campione radiazione rivelatore tecnica monocromatica pellicole Oscillante Weissenberg Buerger Gandolfi Cristallo singolo Contatore (convenzionale, IP, CCD) Diffrattometro a 4-cerchi

Dettagli

ONDE ELETTROMAGNETICHE

ONDE ELETTROMAGNETICHE Fisica generale II, a.a. 01/014 OND LTTROMAGNTICH 10.1. Si consideri un onda elettromagnetica piana sinusoidale che si propaga nel vuoto nella direzione positiva dell asse x. La lunghezza d onda è = 50.0

Dettagli

Integrazioni al corso di Economia Politica (anno accademico ) Marianna Belloc

Integrazioni al corso di Economia Politica (anno accademico ) Marianna Belloc Integrazioni al corso di Economia Politica (anno accademico 2013-2014) Marianna Belloc 1 L elasticità Come è già noto, la funzione di domanda di mercato indica la quantità che il mercato è disposto ad

Dettagli

TECHNOTOUR LE TECNOLOGIE PER UNO SFRUTTAMENTO EFFICIENTE DELL ENERGIA SOLARE PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE

TECHNOTOUR LE TECNOLOGIE PER UNO SFRUTTAMENTO EFFICIENTE DELL ENERGIA SOLARE PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE TECHNOTOUR LE TECNOLOGIE PER UNO SFRUTTAMENTO EFFICIENTE DELL ENERGIA SOLARE TECHNOTOUR Prof. Carlo Meneghini Dr. Micol Casadei Dr. Francesca Paolucci LA PRIMA LEGGE DI OHM

Dettagli

TEST SULLE COMPETENZE Classe Seconda

TEST SULLE COMPETENZE Classe Seconda TEST SULLE COMPETENZE Classe Seconda 1 Una sola tra le seguenti proposizioni è FALSA Quale? A Se due punti A e B hanno la stessa ascissa, il coefficiente angolare della retta che li contiene non è definito

Dettagli

SCHEDA N 8 DEL LABORATORIO DI FISICA

SCHEDA N 8 DEL LABORATORIO DI FISICA SCHEDA N 1 IL PENDOLO SEMPLICE SCHEDA N 8 DEL LABORATORIO DI FISICA Scopo dell'esperimento. Determinare il periodo di oscillazione di un pendolo semplice. Applicare le nozioni sugli errori di una grandezza

Dettagli

Teoria e tecniche dei test. Concetti di base

Teoria e tecniche dei test. Concetti di base Teoria e tecniche dei test Lezione 2 2013/14 ALCUNE NOZIONI STATITICHE DI BASE Concetti di base Campione e popolazione (1) La popolazione è l insieme di individui o oggetti che si vogliono studiare. Questi

Dettagli

Punti nel piano cartesiano

Punti nel piano cartesiano Punti nel piano cartesiano In un piano consideriamo due rette perpendicolari che chiamiamo x e. Solitamente, disegniamo la retta x (ascisse) orizzontalmente e orientata da sinistra a destra, la retta e

Dettagli

Breve formulario di matematica

Breve formulario di matematica Luciano Battaia a 2 = a ; lim sin = 1, se 0; sin(α + β) = sin α cos β + cos α sin β; f() = e 2 f () = 2e 2 ; sin d = cos + k; 1,2 = b± ; a m a n = 2a a n+m ; log a 2 = ; = a 2 + b + c; 2 + 2 = r 2 ; e

Dettagli

Problemi di massimo e minimo

Problemi di massimo e minimo Problemi di massimo e minimo Supponiamo di avere una funzione continua in Per il teorema di Weierstrass esistono il massimo assoluto M e il minimo assoluto m I problemi di massimo e minimo sono problemi

Dettagli

Interferenza Interferenza.

Interferenza Interferenza. Interferenza 01 - Interferenza. Attorno all'anno 1800, l'eclettico medico inglese Thomas Young compì un esperimento che mise in crisi il modello corpuscolare della luce, modello fino ad allora considerato

Dettagli

Percorso ottico attraverso un corpo semicircolare: osservazione. Studio del cammino dei raggi di luce attraverso un corpo semicircolare

Percorso ottico attraverso un corpo semicircolare: osservazione. Studio del cammino dei raggi di luce attraverso un corpo semicircolare ESPERIENZA 4 Percorso ottico attraverso un corpo semicircolare: osservazione 1 Argomenti Studio del cammino dei raggi di luce attraverso un corpo semicircolare 2 Montaggio Fig. 1 3 Note al montaggio 3.1

Dettagli

Note sulla probabilità

Note sulla probabilità Note sulla probabilità Maurizio Loreti Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Padova Anno Accademico 2002 03 1 La distribuzione del χ 2 0.6 0.5 N=1 N=2 N=3 N=5 N=10 0.4 0.3 0.2 0.1 0 0 5 10 15

Dettagli

MICHELSON. Interferometro. A.Guarrera, Liceo Galilei CT

MICHELSON. Interferometro. A.Guarrera, Liceo Galilei CT L INTERFEROMETRO DI MICHELSON 1 A.Guarrera, Liceo Galilei CT L interferometria è un metodo di misura molto preciso e molto sensibile che permette di determinare, ad esempio, variazioni di lunghezza, densità

Dettagli

TOPOGRAFIA 2013/2014. Prof. Francesco-Gaspare Caputo

TOPOGRAFIA 2013/2014. Prof. Francesco-Gaspare Caputo TOPOGRAFIA 2013/2014 L operazione di misura di una grandezza produce un numero reale che esprime il rapporto della grandezza stessa rispetto a un altra, a essa omogenea, assunta come unità di misura. L

Dettagli

REGRESSIONE E CORRELAZIONE

REGRESSIONE E CORRELAZIONE REGRESSIONE E CORRELAZIONE Nella Statistica, per studio della connessione si intende la ricerca di eventuali relazioni, di dipendenza ed interdipendenza, intercorrenti tra due variabili statistiche 1.

Dettagli

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x 4. Geometria di R 3. Questo paragrafo è molto simile al paragrafo : tratta infatti delle proprietà geometriche elementari dello spazio R 3. Per assegnare delle coordinate nello spazio, fissiamo innanzitutto

Dettagli

METODO DEI MINIMI QUADRATI

METODO DEI MINIMI QUADRATI METODO DEI MINIMI QUADRATI Torniamo al problema della crescita della radice di mais in funzione del contenuto di saccarosio nel terreno di coltura. Ripetendo varie volte l esperimento con diverse quantità

Dettagli

ANALISI DI FREQUENZA

ANALISI DI FREQUENZA Giada Grosoli matr. 1391 Lezione del 19/1/ ora 8:3-1:3 ANALISI DI FREQUENZA Nello studio dell acustica è molto importante l analisi di frequenza del suono. E fondamentale infatti valutare, oltre al livello

Dettagli

Ottica geometrica. Propagazione per raggi luminosi (pennello di luce molto sottile)

Ottica geometrica. Propagazione per raggi luminosi (pennello di luce molto sottile) Ottica geometrica Propagazione per raggi luminosi (pennello di luce molto sottile) All interno di un mezzo omogeneo la propagazione e rettilinea: i raggi luminosi sono pertanto rappresentati da tratti

Dettagli

Diffrazione della luce

Diffrazione della luce 1 Introduzione 1 Diffrazione della luce Attenzione! Nel corso della presente esperienza è previsto l utilizzo di laser di classe II: laser che emettono radiazione visibile nell intervallo di lunghezze

Dettagli

Piano cartesiano e retta

Piano cartesiano e retta Piano cartesiano e retta Il punto, la retta e il piano sono concetti primitivi di cui non si da una definizione rigorosa, essi sono i tre enti geometrici fondamentali della geometria euclidea. Osservazione

Dettagli

sin ϑ = n sin ϑ Inoltre, applicando semplici considerazioni geometriche si ha: {

sin ϑ = n sin ϑ Inoltre, applicando semplici considerazioni geometriche si ha: { 6 Il prisma Il prisma è definito dal suo angolo al vertice φ e dal suo indice di rifrazione n. Consideriamo un raggio luminoso che incide su una faccia del prisma con un angolo i rispetto alla normale

Dettagli

GLI ERRORI DI MISURA

GLI ERRORI DI MISURA Revisione del 26/10/15 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE V.E.MARZOTTO Valdagno (VI) Corso di Fisica prof. Nardon GLI ERRORI DI MISURA Richiami di teoria Caratteristiche degli strumenti di misura Portata: massimo

Dettagli

MISURA DELLA VELOCITA DELLA LUCE

MISURA DELLA VELOCITA DELLA LUCE MISURA DELLA VELOCITA DELLA LUCE La misura della velocità della luce (c=3x10 8 m/s) effettuata su distanze dell ordine del metro richiede la misura di intervalli di tempo brevissimi (~3x10-9 s). Il metodo

Dettagli

Interferometro di Michelson

Interferometro di Michelson 1 Relazione sperimentale L esperimento di Michelson permise per la prima volta nella storia una misura delle lunghezze d onda della luce accurate al nanometro. Scopo dell esperienza è misurare la lunghezza

Dettagli

CHEMIOMETRIA. CONFRONTO CON VALORE ATTESO (test d ipotesi) CONFRONTO DI VALORI MISURATI (test d ipotesi) CONFRONTO DI RIPRODUCIBILITA (test d ipotesi)

CHEMIOMETRIA. CONFRONTO CON VALORE ATTESO (test d ipotesi) CONFRONTO DI VALORI MISURATI (test d ipotesi) CONFRONTO DI RIPRODUCIBILITA (test d ipotesi) CHEMIOMETRIA Applicazione di metodi matematici e statistici per estrarre (massima) informazione chimica (affidabile) da dati chimici INCERTEZZA DI MISURA (intervallo di confidenza/fiducia) CONFRONTO CON

Dettagli

DISTRIBUZIONE NORMALE (1)

DISTRIBUZIONE NORMALE (1) DISTRIBUZIONE NORMALE (1) Nella popolazione generale molte variabili presentano una distribuzione a forma di campana, bene caratterizzata da un punto di vista matematico, chiamata distribuzione normale

Dettagli

Focometria Relazione sperimentale

Focometria Relazione sperimentale 1 Relazione sperimentale Lo scopo di questa esperienza è quello di ottenere la distanza focale di lenti convergenti e divergenti mediante differenti approcci di misura. Inizialmente considereremo le lenti

Dettagli

1 Nozioni utili sul piano cartesiano

1 Nozioni utili sul piano cartesiano Nozioni utili sul piano cartesiano Nozioni utili sul piano cartesiano Il piano cartesiano è un sistema di riferimento costituito da due rette perpendicolari (una orizzontale detta asse delle ascisse x

Dettagli

FUNZIONI GONIOMETRICHE

FUNZIONI GONIOMETRICHE FUNZIONI GONIOMETRICHE Misura degli angoli Seno, coseno e tangente di un angolo Relazioni fondamentali tra le funzioni goniometriche Angoli notevoli Grafici delle funzioni goniometriche GONIOMETRIA : scienza

Dettagli

LA RETTA NEL PIANO CARTESIANO

LA RETTA NEL PIANO CARTESIANO LA RETTA NEL PIANO CARTESIANO LE COORDINATE CARTESIANE Quando si vuole fissare un sistema di coordinate cartesiane su una retta r, è necessario considerare: un punto O detto origine; un verso di percorrenza;

Dettagli

Quesiti dell Indirizzo Tecnologico

Quesiti dell Indirizzo Tecnologico Quesiti dell Indirizzo Tecnologico 1) Sapendo che la massa di Marte é 1/10 della massa della Terra e che il suo raggio é ½ di quello della Terra l accelerazione di gravità su Marte è: a) 1/10 di quella

Dettagli

VINCI FINE INSTRUMENTS MONTEROTONDO ROMA Tel mail web : https//

VINCI FINE INSTRUMENTS MONTEROTONDO ROMA Tel mail web : https// UnitÄ fotometriche: lumen, candele, lux. Con la comparsa nel mercato di lampade e lampadine a LED sono diventati comuni anche i termini di lumen, candele e lux. UnitÄ di misura fotometriche molto importanti

Dettagli