Un due tre stella: ecco MAGA BEA!

Documenti analoghi
Premessa 31/10/2011. Un due tre stella. ecco MAGA BEA! Esistono vari tipi di attenzione.

Le Avventure di Chicco e Nanà. 12 attività per stimolare le capacità di auto-regolazione dei bambini

TITOLO IMPARO GIOCANDO PER STAR BENE A SCUOLA

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

A scuola di ATTENZIONE!

PROF. RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: IIA

ADHD ossia Attention deficit Hiperactivity Disorder

OBIETTIVI TRASVERSALI E STRATEGIE

Linee guida SINPIA; ADHD: diagnosi e terapie farmacologiche. Approvazione CD: 24 Giugno 2002

Palermo 19 aprile 2016

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA

Progetto IPDA per la Scuola d Infanziad

2 dicembre 2015, Parma Assemblea Provinciale del Servizio Civile

Didattica per competenze e per progetti

PROTOCOLLO DI INDIVIDUAZIONE PRECOCE E MONITORAGGIO DEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

IL CARICO COGNITIVO CLT(Cognitive Load Theory) L influenza sull insegnamento e sull apprendimento

Esso ha quindi come obiettivo ottimale di far giungere l alunno all autovalutazione e all auto-orientamento.

Effetti di un training sul controllo dell attenzione e della risposta impulsiva nei bambini della scuola dell infanzia

IL PERIODO DI FORMAZIONE E PROVA alla luce del DM 850/2015 e della CM del

PROGETTO ORIENTAMENTO

Chiarezza obiettivo Riflessione Controllo di sé Autovalutazione

LE DIFFICOLTÀ DI ATTENZIONE E DI IPERATTIVITA NEI BAMBINI E NEI RAGAZZI: SPUNTI TEORICI E STRATEGIE DI INTERVENTO

La formazione mentale del giovane calciatore

DSA: Cosa può aiutare?

Valutazione neuropsicologica delle funzioni cognitive

dr.ssa Lorella Gabriele

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI

Indice. 7 Introduzione

DALLA PROGRAMMAZIONE ALLA REALIZZAZIONE DELLE ATTIVITA DI EASY BASKET

Disturbo da deficit dell attenzione ed iperattività: Aspetti teorici e pratici in ambito metacognitivo Dott.ssa Nicoletta Businaro

UNA PERSONALITÀ BEN STRUTTURATA

PIANO PROGETTUALE VOLONTARIATO ALL INTERNO DELLA COOPERATIVA SOTTOSOPRA (novembre 2010) fa più rumore un albero che cade che una foresta che cresce

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI

per sviluppare la concentrazione e l autoregolazione in bambini di età prescolare

USA CON CONSAPEVOLEZZA LE TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE PER RICERCARE E ANALIZZARE DATI E INFORMAZIONI, PER DISTINGUERE INFORMAZIONI ATTENDIBILI DA

L ORIENTAMENTO COME LIFE SKILLS

Classi 4ª. Anno Scolastico 2013/2014. U.d.A. 0. Bentornati siamo in quarta. Durata: SETTEMBRE

LA CENTRALITA DELL ALUNNO NELLE INDICAZIONI PER IL CURRICOLO-2012

L INTERVENTO NEL PROCESSO DI INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO

UNITA DIDATTICA INTERDISCIPLINARE: IN GIRO PER L EUROPA SPRING DAY 2004: L AMPLIAMENTO

Le strategie di memoria per gli over 60

Il bambino come apprendista: la teoria sociocognitiva di Lev Vygotskij ( )

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, Alba Adriatica (TE) a.s Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

Accompagnare al cambiamento

PROGETTO CONTINUITA Anno scolastico

Disturbi specifici di apprendimento

La valutazione per l apprendimento

CLASSE PRIMA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA

Piano Didattico Personalizzato

Mason, Psicologia dell'apprendimento e dell'istruzione, Il Mulino, Capitolo VI.

Psicoterapia cognitivo-comportamentale in età evolutiva. Dott.ssa Elena Luisetti

Corso di aggiornamento sull educazione fisica nella scuola primaria

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE

l alunno riconosce e risolve problemi in contesti diversi valutando le informazioni e la loro coerenza.

L ALBERO DELLE REGOLE

Maniago 1 aprile Rossana De Beni

SARZANA MAGGIO 2015 X CONGRESSO NAZIONALE IDAI-AIRIPA: LE NUOVE PRATICHE DI INTERVENTO PER L ADHD

Pianificazione di una Unità di Apprendimento CLIL

Progetto gioco- sport dei plessi Collodi e Italo Stagno

rogetto sollecitano una riflessione che spinge ad attivare forme di collegamento logico inferenza

MESE DI GENNAIO: Incontro con i genitori dei nuovi iscritti per presentare il Piano dell Offerta Formativa.

A scuola di circo: i bambini protagonisti

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Metodologia e ambiti di applicazione 5/6 maggio 2012

Potenziamento Cognitivo e Prevenzione dell insuccesso

FUNZIONE STRUMENTALE DSA/BES Patrizia Caravelli Tiziana Capoletti

PALLAVOLO SPORT DI SITUAZIONE. Sport di situazione: richiede capacità di adattamento a situazioni che si modificano rapidamente e continuamente.

Progetto: insegnamento e apprendimento della musica emozionale

Università degli Studi di Padova

IL MONDO DELLE PAROLE

Titolo: UNA SCUOLA PER L AMBIENTE

PIANO DI LAVORO ANNUALE di COMUNICAZIONE GRAFICA DOCENTE: GLORIA BORNANCIN

Programmazione e documentazione nei contesti educativi. Consulente Istituto degli Innocenti

METACOGNIZIONE E STILI DI APPRENDIMENTO

Disciplina: T.T.R.G. CLASSE PRIMA

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

CURRICOLO VERTICALE Il Curricolo verticale che va dai 3 ai 14 anni è organizzato in:

UNITA DI APPRENDIMENTO N.1

PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO LABORATORIO SUL METODO DI STUDIO

SCUOLA DELL INFANZIA DI SELVA MALVEZZI

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Come trasformare la competizione in collaborazione;

PROGETTO ACCOGLIENZA Scuola Primaria Classi quarte A.S. 2015/16

Capire i Disturbi Specifici dell Apprendimento attraverso le mappe concettuali

Criteri valutazione scuola primaria e secondaria I grado a.s.2012/13 deliberati dal Collegio dei Docenti del 20/12/2012 e del 23/01/2013

PANE AL PANE Pane e farine nella tradizione della mia Regione

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

TITOLO: DATI IDENTIFICATIVI. Anno scolastico: Scuola: Destinatari: Insegnanti coinvolti: COMPITO UNITARIO IN SITUAZIONE

MODELLO DI RELAZIONE FINALE PER ALUNNI CON BES

Progetto DSA: Guida al metodo di studio

PROGETTO GIOCO - VOLLEY

Formare per competenze Ciclo di Apprendimento Esperienziale

CORSO DI FORMAZIONE: SCUOLA DELL INFANZIA E D.S.A. : CONOSCERE, PREVENIRE, POTENZIARE ATTRAVERSO L UTILIZZO DI UNA DIDATTICA INCLUSIVA.

Titolo: Fruttiamo.con la frutta

Strategie per una didattica inclusiva: LA LEZIONE

IN DUE SI IMPARA MEGLIO. Scuola dell Infanzia statale di Persichello (Cremona)

Modulo. PROGETTAZIONE E PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Scuola Secondaria di Primo Grado

GRIGLIA DI PROGETTAZIONE Le interviste impossibili

ACCOMPAGNARE VERSO L AUTONOMIA IN UN PROGETTO DI VITA

SEMINARIO REGIONALE COME PROMUOVERE LE COMPETENZE: ESPERIENZE E RIFLESSIONI LA PAROLA ALLE SCUOLE LUNEDI 12 SETTEMBRE 2016

Transcript:

Un due tre stella: ecco MAGA BEA! PROGETTO SULLE ABILITA DI ASCOLTO E ATTENZIONE IN UNA SCUOLA PRIMARIA Classi prime - progetto realizzato nell Istituto Comprensivo di San Pellegrino e nell Istituto Canossiano di Martinengo PREMESSA Esistono vari processi attentivi e aspetti ad essi direttamente collegati, per cui definire cosa sia l attenzione è piuttosto complesso. L attenzione comprende la disponibilità a recepire, la capacità di selezione dello stimolo e concentrazione, la capacità personale legata all interesse e al desiderio di apprendere, la capacità di ascolto e comprensione del messaggio, nonché la motivazione e la memoria. Esistono vari tipi di attenzione. L attenzione selettiva riguarda il processo che seleziona gli stimoli esterni che entrano nella nostra coscienza. Ciascuno di noi è consapevole solo degli stimoli elaborati all interno del focus attentivo. Gli stimoli su cui l attenzione selettiva agisce soprattutto riguardano fonti di tipo uditivo e visivo. I fattori che determinano una buona attenzione selettiva dipendono dall efficienza del sistema cognitivo e dalle caratteristiche degli stimoli esterni. Efficaci processi di memoria e una buona vigilanza possono aiutare l attenzione a selezionare meglio le informazioni. L attenzione focale è l attenzione che viene diretta in modo specifico su un solo bersaglio o compito, senza essere impegnata nell elaborazione contemporanea di due o più insiemi di informazioni. In questo caso la selettività dell attenzione ha indotto un restringimento del campo di analisi a pochi elementi e il grado di impegno esercitato nell analisi di tali stimoli è aumentato. L attenzione mantenuta viene utilizzata in un compito che richiede uno sforzo cognitivo prolungato. I tempi nei quali l attenzione mantenuta riesce a rimanere efficiente e il soggetto non manifesta affaticamento cognitivo dipendono dall età e dalle informazioni presentate. L attenzione divisa è relativa alla capacità di ripartire l attenzione tra due compiti o due aspetti di uno stesso compito fornendo risposte diverse a ciascuno di essi. Nel sistema cognitivo esistono dei processi che consentono di dare maggior importanza ad alcune stimolazioni e minore rilevanza ad altre, soprattutto quando queste ultime riguardano compiti automatizzati adeguatamente. Un fattore che agisce in sinergia con l attenzione è la motivazione. Con essa s intende il prodotto di una serie di processi cognitivi complessi che non tutti gli alunni riescono a gestire in modo efficace. Essa è l applicazione di una serie di strategie determinate dalla rappresentazione mentale dello scopo, della situazione presente e dai vantaggi ottenibili dal raggiungimento di quello scopo. Prima di chiedersi i motivi per cui alcuni bambini non riescono a stare attenti, è necessario domandarsi se quello che si sta dicendo è sufficientemente comprensibile da tutti e se l insegnante è riuscito ad innalzare il livello di motivazione.

I sintomi relativi alla disattenzione possono essere: - evidente difficoltà a prestare attenzione su uno stesso compito per un periodo prolungato; - disorganizzazione nello svolgimento di attività; - difficoltà di concentrazione; - passaggio da un attività all altra senza averne completata nessuna. E elevato il numero di bambini che, nella scuola dell obbligo, presentano difficoltà di attenzione e autocontrollo. E possibile che all interno di una classe ci sia uno o più soggetti con queste caratteristiche. Quando questo avviene, la gestione di una classe (spesso numerosa) diventa problematica per l insegnante che si trova a dover gestire contemporaneamente da un lato il gruppo classe in toto e dall altro il singolo soggetto fonte di disturbo. Si può venire a creare una situazione poco gestibile che potrebbe inficiare il buon funzionamento della classe e delle sue parti. Spesso gli insegnanti si trovano a non avere o a non conoscere gli strumenti utili e necessari per far fronte a questi bambini difficili e si sentono impossibilitati a gestirli, ed elaborano un conseguente senso di frustrazione. Partendo da questa premessa, pensiamo che sia utile proporre un programma d'intervento che sia di ausilio agli insegnanti e nello stesso tempo possa essere uno strumento preventivo di questo tipo di difficoltà. FINALITÀ GENERALE Il progetto Un due tre stella: ecco MAGA BEA! ha due finalità: dare supporto e nuovi strumenti agli insegnanti per gestire in modo più efficace gli aspetti legati all attenzione e all ascolto; esercitare i bambini sotto forma di gioco al controllo progressivo dell attenzione in modo che imparino a gestire in corso d opera e flessibilmente l economia attentiva in relazione all obiettivo da raggiungere. OBIETTIVI SPECIFICI Gli obiettivi specifici relativi alla seconda finalità sono: 1. saper dirigere l attenzione su uno stimolo 2. saper focalizzare i particolari rilevanti di esso, inibendo parzialmente altre fonti di informazione; 3. saper mantenere l attenzione nel tempo; 4. saperla dividere tra più stimoli, se necessario, prestando attenzione, secondo una temporalità funzionale al compito, all uno e all altro e fornendo risposte diverse.

METODOLOGIA E ATTIVITÀ Il progetto prevede due colloqui con le insegnanti, uno iniziale in cui la psicologa illustra e condivide il percorso con l equipe pedagogica e uno finale, come momento di verifica, cercando di evidenziare i limiti emersi durante lo svolgimento del percorso e le potenzialità insite future. Il percorso con gli alunni, di cui 6 gestiti dalla psicologa e gli altri cinque gestiti dalle insegnanti di classe, è diviso in quattro blocchi: 1. primo blocco (primo e secondo incontro) conoscere e applicare strategie di ascolto attivo: vengono presentate attività che anticipano le modalità di lavoro richiamando alcune strategie di ascolto attivo con particolare attenzione ai correlati comportamentali( postura, inibizione del movimento, focalizzazione dello sguardo verso lo stimolo) e alle forme di autocontrollo interne al soggetto (monitoraggio della comprensione e richiesta di aiuto). I bambini vengono poi messi in condizione di poter sperimentare le strategie stesse nel corso dei giochi e di operare un attività di auto-riflessione sul proprio atteggiamento, che in forma semplice e adeguata all età, si ripropone sistematicamente al termine di ogni intervento. 2. secondo blocco (terzo e quarto incontro) dirigere e focalizzare l attenzione: si sollecita l attenzione dei bambini a dirigerla su un preciso stimolo, e quindi a focalizzare ulteriormente l attenzione sui particolari dello stimolo stesso. Vengono proposti situazioni e compiti relativi a diverse tipologie di informazioni da elaborare (uditive, visive, tattili, )con particolare attenzione a giochi in cui vi sia da prestare un attenzione da ascolto, data la riconosciuta criticità di tale componente. 3. terzo blocco (quinto, sesto e settimo incontro) controllo dell attenzione mantenuta: le attività sono centrate sul mantenimento dell attenzione per il tempo necessario a portare a termine un compito. Due aspetti vengono presi in considerazione: l aumentare dei tempi di lavoro attraverso la proposta di compiti e giochi mirati e l uso di strumenti che consentano di misurare e registrare i tempi di attenzione. Visualizzare e dare concretezza ai progressi di ciascuno è di fondamentale importanza sia per sostenerne la motivazione interna, sia in vista del raggiungimento di progressive abilità di auto-regolazione. I bambini vengono così guidati a prendere consapevolezza dei propri progressi e ricevono gli adeguati rinforzi. 4. quarto blocco (ottavo, nono e decimo incontro) attenzione divisa: le attività prendono in considerazione le situazioni in cui ai bambini viene richiesto non solo di dirigere l attenzione ma anche di ripartire in qualche modo l economia attentiva su più fronti. 5. Vi è poi l incontro finale in cui Maga Bea presenterà agli alunni il personaggio Mano nera, il quale sottoporrà i bambini all ultima prova prima di consegnare loro l attestato di Mago.

Gli incontri seguono sempre lo stesso schema interno allo scopo di promuovere una condizione favorevole per l apprendimento. Gli incontri sono così strutturati: 1. Attirare e controllare l attenzione 2. Informare i bambini sui risultati attesi (obiettivi) 3. Stimolare il ricordo delle capacità prerequisite pertinenti. 4. Presentare ai bambini gli stimoli inerenti al compito di apprendimento. 5. Accertarsi che vi sia comprensione della consegna. 6. Fare da guida all apprendimento 7. Fornire il feedback su come i bambini stanno lavorando 8. Verificare il raggiungimento dell obiettivo da parte di ciascun bambino 9. Garantire la fissazione (esercizi simili a quello appena svolto/generalizzazione) 10. Concludere l attività ATTIVITA Presentazione dei personaggi della maga Bea e della disavventura con lo stregone Mano Nera che faranno da sfondo per tutte le attività successive Primo incontro(psicologa) Apprendimento di una filastrocca Per diventare mago Costruzione di una stella in cartoncino per ciascun bambino ed una stella grande per la classe che facilitino il ricordo delle strategie presentate Lettura di una storia di magia per vedere l uso delle strategie individuate Il contratto Secondo incontro ( insegnanti) Realizzazione di un attività manuale della durata di 15 minuti circa Verifica del contratto consegna scheda grande di autovalutazione

Terzo incontro (psicologa) Il prato tutto colorato Giovannino va in città Le figure amiche Quarto incontro( insegnanti) Gioco un, due, tre stella!! Toccare e non toccare Sei proprio attento? Quinto incontro(psicologa) Consegna cappello e ritiro stelle scintillanti Sesto incontro( insegnanti) L orologio misura attenzione Il gioco Notte e giorno Il gioco Mucca vola Settimo incontro(psicologa) Il gioco delle favole intrecciate Il gioco dello specchio Ottavo incontro( insegnanti) Il disegnatore distratto Nono incontro(psicologa) Il gioco del tiramolla Cielo, terra o mare?

Il gioco dei briganti Decimo incontro( insegnanti) Il gioco degli indiani Festa finale: gran festa finale in cui il mago Mano Undicesimo incontro(psicologa) Nera si presenta perché ha ricevuto l invito dai bambini e restituisce tutte le cose rubate. Vengono consegnati a ciascun bambino i diplomi da mago, dopo che hanno superato l ultima prova Durante il percorso la psicologa in collaborazione con gli insegnanti terranno monitorata la situazione per eventuali adattamenti o accorgimenti nell uso di alcuni strumenti o metodologie. TESTI DI RIFERIMENTO Caponi, B. Clama, L., Re, A.M., Cornoldi, C. (2008). Sviluppare la concentrazione e l autoregolazione, Vol. 1. Trento: Centro Studi Erickson Caponi, B. Clama, L., Re, A.M., Cornoldi, C. (2008). Sviluppare la concentrazione e l autoregolazione, Vol. 2. Trento: Centro Studi Erickson Marzocchi, G., Molin, A., Poli, S. (2000). Attenzione e meta cognizione. Trento: Centro Studi Erickson