LA DIDATTIZZAZIONE DEI MATERIALI IN CLIL

Documenti analoghi
CLIL, una strategia europea per l apprendimento delle lingue e delle discipline. Quale metodologia in un approccio CLIL?

Università Ca Foscari - Venezia DIDATTICA DELL ITALIANO L2 IN CONTESTI MULTICULTURALI: I MODELLI OPERATIVI

La produzione orale in CLIL: per il contenuto, per la LS o per entrambe

Buone pratiche per una nuova didattica: il CLIL e la ricerca azione

Apprendere lingua e contenuti: la metodologia CLIL

Competenze chiave europee: Imparare ad imparare Comunicare Collaborare e partecipare Individuare collegamenti e relazioni

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI CON DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO (DSA)

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA

LINGUA INGLESE CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA. PARLATO Produzione e interazione orale. ASCOLTO Comprensione orale

Scuola Secondaria di 1 grado G.B MAZZONI PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO PER ALUNNI STRANIERI. Disciplina: ITALIANO CLASSI I II III

L italiano lingua di studio per le materie scientifiche

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

Tecnologie dell Istruzione. Come insegniamo?

da valutare e certificare Seminario CIDI Milano 20 gennaio 2011 a cura di Daniela Bertocchi

Valutazione di lingua e contenuti. L importanza del feedback. Graziano Serragiotto.

U. A. 1 ITALIANO settembre-ottobre-novembre

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche ITALIANO

Modulo: III. Il lavoro

CLIL: apprendere la lingua apprendere la disciplina

LINGUA INGLESE CLASSE I OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

NUOVE PROPOSTE PER LA DIDATTICA INCLUSIVA. Geography by CLIL

Clil / Ambiti e competenze

Ore settimanali di lezione: 3 h di cui 2 in compresenza con l insegnante di Lab. di Informatica prof.ssa E.De Gasperi

Pianificazione di una Unità di Apprendimento CLIL

PROVE DI CERTIFICAZIONE LINGUA TEDESCA LIVELLO A2

11 ottobre 2016 Introduzione 53 - :

L ENERGIA PRENDE FORMA

1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare. 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI-PACINOTTI - BOLOGNA

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO

Università degli Studi di Padova

Corso di SPECIALIZZAZIONE METODOLOGIE E STRATEGIE PER L INSEGNAMENTO SCOLASTICO

SCUOLA PRIMARIA ALDA COSTA

CURRICOLO di ITALIANO

Il mio stile di apprendimento

Modelli operativi e tecniche didattiche per lo sviluppo delle diverse abilità e competenze nelle varie fasi dell Unità. Viareggio - 20 novembre 2007

di GIGLIOLA ROSSINI Liceo Ginnasio Statale A. Canova TREVISO

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Sceneggiare un unità di lavoro LIM centrata sullo studente

PIANO DI LAVORO DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA MEDIA -

OBIETTIVI PRIMO BIENNIO

LA MIA VERIFICA INCLUSIVA

Scuola statale italiana di Madrid Anno scolastico 2016/17 LINGUA ITALIANA Classe 2C Insegnante: Cristina Contri. ABILITÀ Obiettivi di apprendimento

Progetto Filim - Formazione degli Insegnanti di Lingua Italiana nel Mondo

Allegato 6 - IC di Cerro al Lambro

Progetto Filim - Formazione degli Insegnanti di Lingua Italiana nel Mondo

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA. Scuola secondaria di primo grado G. Zappa. a.s PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L3 (spagnolo)

LINGUA ITALIANA. Sapere Nuclei fondanti TESTO. Saper fare. Memorizzare. Comprendere. Produrre CODICE OGGETTO CULTURALE LESSICO.

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche INGLESE

QUESTIONARIO PER DOCENTI

C1 ITALIANO (Questionario per il tutor del modulo)

ITALIANO UNITÀ DIDATTICA N. 1 ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ

Scuola Secondaria di 1 grado G.B MAZZONI PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO PER ALUNNI STRANIERI. Disciplina: Scienze CLASSI I II III

ISTITUTO COMPRENSIVO Anno scolastico

Cosa c è alla base? Un esempio

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ODORICO MATTIUSSI PORDENONE SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE

COMPETENZA CHIAVE COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

Liceo Scientifico " C. CATTANEO " PIANO DI LAVORO DI INFORMATICA. CLASSE 3 LSA SEZ. B e D

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Laboratorio di Didattica della Lingua Inglese - A.A. 2015/2016

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)

I VULCANI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAMERINO. Percorso didattico TFA A060. Scienze naturali, chimica e geografia, microbiologia.

Programmazione annuale a. s

La formazione dell insegnante CLIL: il Centro di Consulenza Didattica (CCD)

E F G H I 2. 4.

Classe Prima Scuola Secondaria di Primo Grado

SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE INGLESE

Programmazione di MUSICA a.s / 2015 insegnanti: Annachiara Scapini Silvano Zanella

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

La lingua dell autonomia e del successo

IGCSE AL Fermi di Cosenza. International General Certificate of Secondary Education

PIANO ANNUALE DI LAVORO

Ingegneria del Software L-A

I.C. AMEDEO DI SAVOIA AOSTA Martina Franca (Ta) Disciplina: Lingua Francese a.s

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA. LINGUA ITALIANA Classe prima 1)ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE

Curricolo di Lingua Inglese Programmazione di Classe Prima

Imparare ad imparare. Stili di apprendimento ed insegnamento a confronto per un metodo di studio funzionale

PROGETTO CONTINUITA Anno scolastico

IL CARICO COGNITIVO CLT(Cognitive Load Theory) L influenza sull insegnamento e sull apprendimento

Progetto di una Unità di Apprendimento flipped

Tecniche e didattica delle attività motorie

Rapporto tra Assi culturali e Competenze di cittadinanza. Lucio Guasti. Piacenza, 30 novembre 2009 EU: KEY COMPETENCES FOR LIFELONG LEARNING, 2006

PROGETTAZIONE CURRICOLARE

FASE 1: Esplorazione dell'argomento Mesi previsti per l attuazione della Fase: OTTOBRE DICEMBRE

PROGETTAZIONE CURRICOLARE

L insegnante avvia un progetto con l ausilio di un ambiente di apprendimento

Piano di Studio Personalizzato (PSP) per studenti non italofoni

ERASMUS + KA1 Learning Mobility of Individuals School educational staff mobility. NUOVI SCENARI...LA SCUOLA RISPONDE Progetto

Opedia whiteboard. Smartphone tablet. 017-Titan - impatti la Terra! l asteroide 2017

European Center of Education

PROGETTO CONTINUITA OBIETTIVI :

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - LINGUE COMUNITARIE- INGLESE

SCIENZE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

CLASSE PRIMA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Materia : ITALIANO Classe : II. Competenze Obiettivi di apprendimento Contenuti

Transcript:

MARCELLA MENEGALE Università Ca Foscari di Venezia- Dipartimento di Scienze del Linguaggio LA DIDATTIZZAZIONE DEI MATERIALI IN CLIL ANSAS, Mestre 10 settembre 2008 Stretta collaborazione tra insegnante di disciplina e insegnante di LS Insegnante LS deve capire quale lingua, metodo e materiale utilizza l insegnante D in classe Insegnante D deve capire quali strategie l insegnante LS usa con gli ss 1- PRIMA: 1.1. IDENTIFICARE LE DIFFICOLTA linguistiche e di contenuto presenti nell argomento da affrontare: Lettura e Comprensione del testo Completamento di esercizi Stesura di rapporti, riassunti, Reperimento di dati (ricerche di testi, di informazioni, ) Risoluzione di problemi matematici o scientifici Uso di stile retorico in alcuni tipi di testo (causa ed effetto, confrontare, persuadere ) 1.2. ESAMINARE I MATERIALI DA UTILIZZARE - Capire quali possibili problemi potrebbero sorgere (contenuto, lingua, abilità di studio) 1.3. SCEGLIERE UN TEMA - il tema dovrebbe essere affrontato sia nelle lezioni di LS che di D. Più lezioni possono essere organizzate attorno ad un tema (ad esempio, il tema dell inquinamento sia in classe di LS che di scienze) 1.4. IDENTIFICARE GLI OBIETTIVI - di disciplina - di lingua - di abilità di studio 1.5. IDENTIFICARE LE PAROLE CHIAVE E IL LESSICO SPECIFICO NECESSARIO - proporre tale lessico all inizio del percorso didattico - prevedere un continuo rinforzo lessicale 1.6. RICERCARE E SCEGLIERE TESTI APPROPRIATI - Insegnante D può scegliere i testi adeguati agli obiettivi di contenuto da apprendere - insegnante LS può cercare testi alternativi nella lingua target, eventualmente didattizzare ad hoc per il livello linguistico della classe comprensibilità dell input 1

2- DURANTE: 2.1. ESPLICITARE GLI OBIETTIVI E LE ATTIVITA -scrivere gli obiettivi prefissati e discuterli brevemente con la classe prima di iniziare il percorso. E utile, se possibile, contestualizzare il modulo clil con agganci alle lezioni precedenti. 2.2. CREARE ROUTINE - soprattutto ai livelli più bassi, gli ss sono facilitati se possono anticipare ciò che accadrà (tipo di consegne, modalità di ricevere le istruzioni, ) così non devono far conto solo sull abilità di comprensione della LS 2.3. RIVEDERE LE CONSEGNE/ISTRUZIONI PUNTO PER PUNTO - prima dell inizio di ogni attività, gli insegnati devono rivedere attentamente ogni passaggio della consegna e verificare la comprensione ed esecuzione di ogni passaggio prima di passare a quello successivo (scienze e matematica) 2.4. PRESENTARE/RIASSUMERE LE INFORMAZIONI IN MODI DIVERSI -per ridurre la difficoltà linguistica -usare immagini, grafici -parafrasare passaggi salienti -chiedere agli ss di riassumere oralmente 3- ORGANIZZAZIONE DELLA CLASSE: - evitare la lezione frontale - lasciare più spazio parola agli ss - aumentare le domande di tipo referenziale rispetto a quelle dimostrative - aumentare input che richiedano uso di abilità di studio e pensiero di alto livello (fare ipotesi, inferenze, analizzare, giustificare, predirre) - assicurarsi che gli ss abbiano compreso le informazioni; non enfatizzare gli errori di forma (eventualmente riprenderli in un secondo momento) Favorire attività: - apprendimento cooperativo - insegnamento tra pari - basate sul compito (guidarli nella costruzione delle loro conoscenze: attività di problemsolving per matematica; esperimenti aperti per scienze; proporre dei percorsi di investigazione in cui sono loro stessi ad identificare il problema, ipotizzarne le cause, proporre soluzioni o sperimentazioni per risolvere il problema; creare delle interviste ) 2

4- ALCUNE IDEE: 4.1 USARE LA TECNICA K-W-L (KNOW, WANT, LEARNED) - all inizio del modulo, consegnare individualmente agli ss la tabella sotto e chiedere di compilare le prime due voci, alla fine del modulo verrà compilata anche l ultima TITLE OF THE MODULE: Pollution What I know about POLLUTION: What I want to learn about POLLUTION: What I learned about POLLUTION: 4.2. FAR ESEGUIRE ATTIVITA PRATICHE - esperimenti - role-plays - simulazioni - sequenze - stesura di problemi matematici 4.3. INCLUDERE USO ABILITA DI STUDIO/PENSIERO - in ogni attività; queste abilità devono prima essere sviluppate nella L1 e poi trasferite con uso della LS predirre, categorizzare, inferire: nella fase di introduzione e motivazione osservare, presentare, classificare (oralmente, per iscritto, tramite raffigurazioni): nella fase di analisi ordinare, riassumere e giustificare: nella fase di sintesi 4.4. ALTERNARE INPUT STILI DI APPRENDIMENTO - alternare attività indicate per stile uditivo, visuale, cinestetico, - quando viene riproposto il contenuto, prevedere un differente modo nell esporlo 4.5. PRESENTARE FORMAT AUTENTICI -modelli per report di laboratorio, un articolo scientifico, un contratto, una scheda descrittiva 4.6. PER VERIFICARE LA COMPRENSIONE DI TESTI SCRITTI - proporre il completamento di tabelle tipo Reading Title: What I understood: What I didn't understand: What I learned: 3

- usare esercizi cloze - far riassumere agli ss, sia oralmente che tramite altri canali 5- SVILUPPARE UN PIANO DI LEZIONE CLIL: WARM-UP O MOTIVAZIONE- selezionare il lessico specifico PRESENTAZIONE DEL NUOVO MATERIALE/CONTENUTO (frontale o a gruppi)- fare in modo che gli ss abbiano modo di discutere le informazioni e il materiale oralmente prima di dar loro compiti scritti; uso di materiale autentico o didattizzato? ATTIVITA PRATICHE, APPLICAZIONI, ANALISI- proporre attività che prevedano interazione tra gli ss REVISIONE O VERIFICA EVENTUALI ATTIVITA DI ESTENSIONE O RINFORZO 6- STRATEGIE DI DIDATTIZZAZIONE DEI MATERIALI CLIL: 6.1. PREVEDERE DIVERSI CANALI (immagini, grafici, ) 6.2. PARTIRE DALLE PRECONOSCENZE DEGLI STUDENTI dal conosciuto al non conosciuto dal concreto all astratto 6.3. EVIDENZIARE PUNTI/CONTENUTI ESSENZIALI 6.4. LESSICO semplificare contenuto insistere sul lessico specifico rinforzo continuo 6.5. SEMPLIFICARE LA GRAMMATICA tempi verbali uso della forma attiva paratassi 6.7. SEMPLIFICARE LA STRUTTURA DELLA FRASE ordine nel testo informazioni chiave visibili nel testo 4

BIBLIOGRAFIA: Brinton, D., 2003, Content-based instruction In D. Nunan (Ed.), Practical English Language Teaching, McGraw Hill, New York, pp.199-224 Hainer, E., Fagan, B., Bratt, T., Baker, L., & Arnold, N., 1990, Integrating learning styles and skills in the ESL classroom: An approach to lesson planning, National Clearinghouse for Bilingual Education, Washington, DC Gardner, H., 1993, Multiple intelligences: The theory in practice, Basic Books, New York Genesee, F., 1994, Integrating language and content: Lessons from immersion,educational Practice Report Number 1, National Center for Research on Cultural Diversity and Second Language Learning, Santa Cruz, CA and Washington, DC Mohan, B., 1986, Language and content, Addison Wesley, Reading, MA Short, D.H., 1991, Intergrating Language and Content Instruction: Strategies and Techniques, NCBE Program Information Guide Series, Number 7 5