Il livello logico digitale

Documenti analoghi
Richiami di Algebra di Commutazione

Calcolatori Elettronici Lezione 2 Algebra delle reti Logiche

Sistemi Combinatori & Mappe di Karnaugh

Logica Digitale. Fondamenti di Informatica - Prof. Gregorio Cosentino

Algebra di Commutazione

PORTE LOGICHE. Si effettua su due o più variabili, l uscita assume lo stato logico 1 se almeno una variabile di ingresso è allo stato logico 1.

Algebra di Boole. Tavole di verità. Fondamenti di Informatica Algebra di Boole. Si basa su tre operazioni logiche: AND (*) OR (+) NOT (!

LE PORTE LOGICHE. Ingresso B Ingresso A Uscita OUT

Cenni alle reti logiche. Luigi Palopoli

Funzioni booleane. Vitoantonio Bevilacqua.

Elementi di informatica

Algebra di Boole. Modulo 2. Università di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Laboratorio di Elettronica (EOLAB)

Fondamenti di Informatica

associate ai corrispondenti valori assunti dall uscita.

Tecniche di Progettazione Digitale. Reti combinatorie: Le mappe di Karnaugh

Reti Combinatorie: sintesi

Dalla tabella alla funzione canonica

Algebra di Boole e circuiti logici

Reti logiche: introduzione

Il problema della sintesi

Sintesi di una rete combinatoria

COMPITO A Esercizio 1 (13 punti) Dato il seguente automa:

Corso E Docente: Siniscalchi. Algebra di Boole

Algebra di Boole X Y Z V. Algebra di Boole

Aritmetica in virgola mobile Algebra di Boole e reti logiche Esercizi. Mercoledì 8 ottobre 2014

PIANO DI LAVORO DEI DOCENTI

I circuiti digitali: dalle funzioni logiche ai circuiti

I Indice. Prefazione. Capitolo 1 Introduzione 1

PROGRAMMA DI ELETTRONICA classe 3B a.s. 2014/15

Algebra & Circuiti Elettronici. Algebra booleana e circuiti logici. Blocco logico. Tabelle di Verità e Algebra Booleana

Algebra di commutazione

Esercitazioni di Reti Logiche

I.3 Porte Logiche. Elisabetta Ronchieri. Ottobre 13, Università di Ferrara Dipartimento di Economia e Management. Insegnamento di Informatica

Corso di Calcolatori Elettronici I

Architettura degli Elaboratori

Esercitazioni di Reti Logiche. Lezione 4

Porte logiche A=0 A=1

FONDAMENTI DI INFORMATICA. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine. Reti logiche

Ottimizzazione delle reti combinatorie

Logica combinatoria. La logica digitale

Algebra di Boole. Le reti logiche

anno scolastico 2009 / 2010 ELETTRONICA per Elettrotecnica ed Automazione

Reti Logiche. Le reti logiche sono gli elementi architettonici di base dei calcolatori, e di tutti gli apparati per elaborazioni digitali.

La descrizione algebrica delle reti combinatorie

Algebra di Boole e circuiti dalle funzioni logiche ai circuiti digitali

Algebra di Boole Algebra di Boole

Matematica Computazionale Lezione 4: Algebra di Commutazione e Reti Logiche

Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica ALGEBRA BOOLEANA

Esercitazioni di Architettura degli Elaboratori - I (Espressioni Booleane / Circuiti Logici)

Algebra di Boole Elementi di Informatica - Algebra di Boole 1 A. Valenzano

Sintesi di reti combinatorie

I circuiti logici: definizione delle funzioni logiche

Quante sono le combinazioni possibili n cifre che possono assumere i valori 0 e 1? Le combinazioni possibili sono 2 n.

Elettronica Digitale. 1. Sistema binario 2. Rappresentazione di numeri 3. Algebra Booleana 4. Assiomi A. Booleana 5. Porte Logiche OR AND NOT

Dispositivi Logici Programmabili

Sintesi Sequenziale Sincrona Sintesi Comportamentale di reti Sequenziali Sincrone

Calcolatori Elettronici

Esercitazioni di Reti Logiche. Algebra Booleana e Porte Logiche

Le Macchine digitali sono Sistemi artificiali che elaborano informazioni

Laboratorio di Programmazione Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale

Esercizi svolti Y Z. 1. Date le seguenti funzioni logiche ricavare le corrispondenti reti logiche realizzate con porte elementari AND, OR, NOT.

Appunti dal corso di Tecnologia dei Sistemi di Controllo Algebra booleana

Le mappe di Karnaugh

Algebra di Boole Cenni all Algebra di Boole. Algebra Booleana: definizione

Corso di Elementi di Informatica Anno accademico 2015/16

Indice. Prefazione. sommario.pdf 1 05/12/

Algebra di Boole Cenni all Algebra di Boole

Circuiti digitali. Operazioni Logiche: Algebra di Boole. Esempio di circuito. Porte Logiche. Fondamenti di Informatica A Ingegneria Gestionale

Esercizi Logica Digitale,Circuiti e Bus

Le variabili logiche possono essere combinate per mezzo di operatori detti connettivi logici. I principali sono:

I circuiti digitali: dalle funzioni logiche ai circuiti (le SOP)

I circuiti elementari

Esercitazioni di Reti Logiche. Lezione 5

Mappe di Karnaugh G. MARSELLA UNIVERSITÀ DEL SALENTO

Capitolo 3 Reti Combinatorie. Reti Logiche T

PROGRAMMA DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE 2015/2016 Classe 2ª Sez. C Tecnologico

LEZIONE N 91. Introduzione agli elementi architetturali principali. Roberto Giorgi, Universita di Siena, C116L91, Slide 1

Algebra di Boole: mappe di Karnaugh e funzioni NAND e NOR

Lezione 5. Sommario. La logica booleana. I principi della logica booleana Gli operatori logici

Algebra Di Boole. Definiamo ora che esiste un segnale avente valore opposto di quello assunto dalla variabile X.

IIS Via Silvestri ITIS Volta Programma svolto di Tecnologie Informatiche A.S. 2015/16 Classe 1 A

Algebra di Boole. Andrea Passerini Informatica. Algebra di Boole

Architettura dei Calcolatori Algebra delle reti Logiche

ESPERIMENTAZIONI DI FISICA 3. Traccia delle lezioni di Elettronica digitale M. De Vincenzi A.A:

Lezione 2 Circuiti logici. Mauro Piccolo piccolo@di.unito.it

ELEMENTI DI ALGEBRA BOOLEANA

SISTEMI. impostazione SISTEMI. progettazione. Saper utilizzare modelli di circuiti combinatori

4 STRUTTURE CMOS. 4.1 I componenti CMOS

Algebra Booleana 1 ALGEBRA BOOLEANA: VARIABILI E FUNZIONI LOGICHE

Algebra di Boole: minimizzazione di funzioni booleane

Funzioni e Reti Logiche. Architettura degli Elaboratori I

Antonio D'Amore I CIRCUITI DI COMMUTAZIONE

SCUOLE MANZONI FONDAZIONE MALAVASI Via Scipione dal Ferro, 10/2 Bologna

Circuiti Sequenziali & Somma FP

Programma di Elettrotecnica ed Elettronica. Classe III A EN Prof. Maria Rosaria De Fusco e Domenico Bartemucci. a.s

Architetture degli Elaboratori I II Compito di Esonero (A) - 16/1/1997

Fondamenti di Informatica B. Fondamenti di Informatica B. Esercizio 1. Riepilogo teorico

Macchine combinatorie: encoder/decoder e multiplexer/demultiplexer

I Bistabili. Maurizio Palesi. Maurizio Palesi 1

Laboratorio di Architettura degli Elaboratori A.A. 2016/17 Circuiti Logici

Transcript:

Il livello logico digitale prima parte Introduzione Circuiti combinatori (o reti combinatorie) Il valore dell uscita in un determinato istante dipende unicamente dal valore degli ingressi in quello stesso istante La rete non ha maglie Circuiti sequenziali (reti sequenziali) Il valore dell uscita in un determinato istante dipende sia dal valore degli ingressi in quell istante, sia dal valore degli ingressi in istanti precedenti Reti sincrone, asincrone Per definire il comportamento di un circuito sequenziale è necessario tenere conto della storia passata degli ingressi La rete contiene almeno una maglia

Algebra di Boole Per poter affrontare in modo sistematico lo studio dei sistemi di calcolo, abbiamo inizialmente bisogno di un apparato teorico-formale mediante il quale lavorare su grandezze binarie Lo strumento formale si chiama Algebra di Boole Introdotta nel 874 da George Boole per fornire una rappresentazione algebrica della logica Per questo motivo i circuiti elettronici che lavoro su valori binari assumono il nome di circuiti logici o porte logiche Applicata nel 937 da Claude Shannon allo studio delle reti di interruttori Applicata ai circuiti di commutazione (per questo detta anche algebra di commutazione) Include un insieme di supporto A e gli operatori binari (+ e ) Nel nostro caso A={,}, ma sono possibili altri insiemi Algebra di commutazione Algebra booleana per un insieme di due valori Insieme di elementi A={,} Operatori Fondamentali NOT (unario) => = e = AND (binario) => = = = e = OR (binario) => + = e + = + = + =

Una semplice applicazione Variabile di controllo: X due stati: X= -> interruttore aperto X= -> interruttore chiuso Uscita Due stati: Lampadina spenta (=) Lampadina accesa (=) = X X= = X= = Modello logico AND X X2 = X X2 OR X = X + X2 X2

Funzione di trasmissione Ft=Funzione di trasmissione IN = OUT se Ft=, altrimenti OUT= +5V IN Ft OUT Ft Controllo Ft=xy Ingresso Porta Ft Uscita Porta x y V Transistori MOS Le funzionalità sono simili a quelle del relè: Funzione di trasmissione controllata mediante un ingresso di controllo (gate) +5v X A X A V 5 V ~5 V ~ V

Principali proprietà Funzioni di commutazione Sia x i una variabile di commutazione ed x=(x,x 2,,x n ) il vettore composto da n variabili binarie x i {,}, x {,} n Consideriamo le funzioni y=f(x) (funzione di commutazione) f: {,} n {,} Il numero di n-ple diverse è 2 n Ogni n-pla definisce un assegnazione di verità

Tabelle di verità Una funzione di commutazione può essere definita mediante la tabella di verità. n variabili valori della funzione 2 n assegnazioni di verità x 2 x y... Funzioni unarie x y y y 2 y 3 y : funzione y : negazione (NOT) y 2 : funzione identità y 3 : funzione x y

Funzioni binarie x 2 x y y y 2 y 3 y 4 y 5 y 6 y 7 y 8 y 9 y y 2 y 3 y 4 y 5 NOT x 2 NOT x AND OR OR AND x x 2 y Le principali porte logiche

Comportamento esterno idealizzato Esempio: porta AND, logica positiva A A B B X X Analisi di una rete di porte logiche Ha come obiettivo la descrizione dei valori dell uscita in funzione degli ingressi Analisi statica: data una rete, determinare la tabella di verità X X X + X ( X 3 ) (X + X ) ( X 3 ) X 3 X 3 = (X + X ) ( X 3 )

Esempio Esempio

Numero di funzioni n variabili binarie => m=2 n assegnazioni diverse di valori. funzione = assegnare m valori di verità (,) => 2 m assegnazioni diverse n 2 n 2 2n Forme canoniche Esiste un modo standard (o canonico) per definire una qualunque funzione? Si, 2 forme: Somma di Prodotti (SP) e la duale Prodotto di Somme (PS)

Mintermine Un mintermine m i di n variabili, è una funzione che vale solo in corrispondenza dell assegnamento di verità i m 3= x 4 x 3 x 2 x Qualunque funzione è esprimibile come somma dei mintermini per cui y = f(x,.., x n )= Σ m k k f(k)= Esempio y=f(x,x2,x3) è se e solo se il numero di variabili con valore è pari x 3 x 2 x y 2 3 4 m m 3 y =m +m 3 +m 5 +m 6 =Σ(,3,5,6) 5 6 m 5 m 6 7 f(x,x 2,x 3 ) = x 3 x 2 x + x 3 x 2 x + x 3 x 2 x + x 3 x 2 x

Verifica Banale: Un mintermine vale solo per una particolare assegnazione di valori alle variabili (mi= f(i)=) x 3 x 2 x y m m 3 m 5 m 6 2 3 4 5 6 7 y =Σ(,3,5,6) Sintesi a 2 livelli di una funzione forma canonica SP Una funzione di n variabili espressa come somma canonica può essere realizzata mediante 2 livelli di logica (AND e OR) X X = Σ(,5,6) X X X2 5 X X Rete AND in OR 6

Esempio Disegnare un circuito in forma SP che realizzi la seguente tabella di verità (funzione di maggioranza) Esempio funzione di maggioranza

PLA (Programmable Logic Array)

Maxtermine Un maxtermine Mi di n variabili è una funzione che vale solo in corrispondenza dell assegnamento di verità i M 2= x 4 +x 3 +x 2 +x Una funzione è esprimibile come prodotto dei maxtermini per cui y= f(x,.., x n )= Π M k f(k)= k Esempio y=f(x,x 2,x 3 ) è se e solo se il numero di variabili con valore è pari x 3 x 2 x y 2 3 4 M M 2 M 4 y =M M 2 M 4 M 7 = Π(,2,4,7) 5 6 7 M 7 f(x,x 2,x 3 ) =(x 3 +x 2 + x ) (x 3 + x 2 + x ) ( x 3 + x 2 + x ) ) ( x 3 + x 2 + x )

Verifica Un maxtermine vale solo per una particolare assegnazione di valori alle variabili 2 3 4 5 6 7 x 3 x 2 x y M M 2 M 4 M 7 M M 2 M 4 M 7 y =Π(,2,4,7) Mappe di Karnaugh (MK) Usate per di commutazione a 2,3,4,5,6 variabili Sono simili alle tabelle di verità perché presentano tutti i possibili valori degli ingressi e la corrispondente uscita Facilitano la minimizzazione: le caselle sono numerate in modo che due caselle adiacenti (verticalmente o orizzontalmente) differiscano per un solo bit (la mappa è richiusa su se stessa ) E possibile operare la semplificazione ad occhio : gruppi di caselle adiacenti con valore corrispondono a termini semplificabili φ x + φ x = φ

MK per 2 variabili Esempio A B y B A =AB+AB MK per 2 variabili Esempio di semplificazione A B y =AB+AB = A(B+B)=A B A La forma SP contiene due termini nei quali la variabile B compare sia diretta che negata Sulla MK le celle con valore sono adiacenti La variabile B può essere semplificata

Mappe di Karnaugh per 3 e 4 variabili di commutazione X X X 3 X X Mappe di Karnaugh per 3 e 4 variabili di commutazione X X 3 2 4 5 7 6 X 3 X X 3 2 4 5 7 6 2 3 5 4 8 9

Esercizio Impiego di MK Semplificare il circuito dato mediante MK A B C 2 3 4 5 A B C A B C m 4 m 5 6 7 Tabella di verità A B C m 6 Algebra di commutazione minimizzazione = Σ(,5,6) = /X 3 / /X X + /X 3 /X X + /X 3 X /X X X X X 3 2 4 5 7 6 X 3 2 3 5 4 X 3 8 9 /X 3 X /X /X 3 / /X X + /X 3 /X X = /X 3 /X X. ( + / ) = = /X 3 /X X. = /X 3 /X X = /X 3 /X X + /X 3 X /X somma minima. min(termini prodotto) 2. min(letterali)

Porte universali Con le tre porte (NOT, AND, OR) può essere realizzata qualunque funzione (insieme completo) Non è minimo: l operatore AND (OR) è ridondante Le porte NAND ed NOR solo le (uniche) porte universali poiché mediante esse può essere realizzata qualunque funzione binaria Realizzazione NOT,AND,OR

Sintesi con soli NAND Le porte AND e la OR sono sostituite con NAND Esempio y=σ(,5,6) X X X X X X 5 X X 5 X X 6 Rete AND in OR X X 6 Rete NAND in NAND Sintesi a 2 livelli (forme canoniche) Una qualunque funzione di commutazione può essere realizzata con 2 livelli di porte secondo le seguenti strutture Somma di Prodotti (SP) AND in OR NAND in NAND Prodotti di Somme (PS) OR in AND NOR in NOR

La porta XOR Porta logica XOR X X X X La porta XNOR Porta logica XNOR X X X X

Riepilogo Operatore Simbolo Proprietà NOT y= se e solo se x= y=x AND y=x x 2 y= se e solo se x =x 2 = OR y=x +x 2 y= se e solo se x =x 2 = NAND y=x /x 2 y= se e solo se x =x 2 = NOR y= x x 2 y= se e solo se x =x 2 = XOR y = x x 2 y= se e solo se x x 2 XNOR y= x x 2 y= se e solo se x =x 2 Buffer three-state L uscita può assumere uno stato di alta impedenza elettrica (non e uno stato logico), utile per disconnettere l uscita dagli altri circuiti ad essa collegati.

Buffer three-state Serve per collegare vari le uscite di vari dispositivi ad uno stesso mezzo trasmissivo (bus) Un solo segnale di abilitazione deve essere abilitante, gli altri devono mettere le uscite dei buffer three-state in alta impedenza. OE In In2 OE2 Out OEn Inn