progetto formativo la gestione del rischio clinico m c q



Documenti analoghi
Root Cause Analysis come strumento di audit clinico: metodo e strumenti. Donatella Rizzini Ausl 1 Massa e Carrara

Progetto Gestione Rischio Clinico ASL 3 Bassano del Grappa

Ing. Simone Mosconi. Applicazione della F.M.E.A. alla Sicurezza nei Luoghi di Lavoro

LA GESTIONE DEL RISCHIO PROFESSIONALE IN MEDICINA GENERALE

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI

3. Utilizzo di dati amministrativi (SDO)

La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA

Decreto Interministeriale del Attuazione di quanto previsto dall art. 29 comma 5 del D.L.vo 81/08

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI (RISK ASSESSMENT)

PERICOLO o FATTORE DI RISCHIO

Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro D.Lgs. 81/2008

L ANALISI DEL RISCHIO

Incident reporting: Proposta di un software

Università degli Studi di Pavia Scuola di specializzazione in Igiene e medicina preventiva Direttore: chiar.mo prof. Gabriele Pelissero

SIMT-IO 027 DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI (RISK ASSESSMENT)

Il Processo di Valutazione dei Rischi nel Contesto Organizzativo delineato dal D.lgs.n 81/08 e smi

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

Incidenti ed Incidenti Mancati

GESTIONE DEL RISCHIO, QUALE L APPROCCIO ASSISTENZIALE

Corso Qualità, Risk Management. Sistema qualità, rischio clinico e accreditamento Dott. Dario Seghezzi

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

Analisi FMEA: dalla 3D alla VMAT

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

Failure Mode and Critical Effect Analisys (FMECA) Individuazione e valutazione del rischio clinico

STRUMENTI PER L ANALISI DEGLI EVENTI AVVERSI IN OSPEDALE FMEA PORTOGRUARO 12 OTTOBRE 2011

INCIDENTI, EVENTI ACCIDENTALI, NON CONFORMITÀ, AZIONI CORRETTIVE E PREVENTIVE

SIMES. Sistema Informativo Monitoraggio Errori in Sanità. Potenza 22 aprile 2009

Gli strumenti di gestione del rischio

Valutazione dei Rischi. Normativa e documenti di riferimento. Definizioni (UNI EN ISO 12100)

5 Confere nfe nz re a Naz a io i nal na e l GIMBE Dall Da E ll vid v e id nce c -ba b s a e s d Prac a tic

Gestione della Sicurezza Informatica

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

CONCETTI E DEFINIZIONI

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS AV2/07/11 ARTEMIDE.

Procedura generale sanitaria Segnalazione degli eventi sentinella

Risk Management Sanitario LO STATO DELL ARTE. AO Legnano - 14 aprile Dott. Lodovico Marazzi - Risk Manager

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

Seminario su D.Lgs.81/08

Bolletta Energetica Comunale (BEC)

La gestione del rischio nell Azienda Usl di Modena. Francesca Novaco

ERGUP Enterprise Piattaforma di audit energetico per le aziende

Rischio puro: insieme delle possibili minacce che possono det un impatto aziend negativo in seguito a danneggiamento di beni o persone

I pilastri della TPM

PRINCIPI E TECNICHE PER L APPLICAZIONE DEL QUALITY RISK MANAGEMENT AI PROCESSI DI PRODUZIONE FARMACEUTICI

PIANO DI MIGLIORAMENTO

Dott.ssa Donatella Rizzini Clinical Risk Manager Direttore U.O. Assicurazione Qualità AUSL1 di Massa e Carrara

TECNICHE E STRUMENTI PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO Valutazione dei rischi

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali

BS OHSAS 18001: Occupational. Health. Safety. Assesments. Series

Il rischio clinico nei Dipartimenti di Salute Mentale. Spunti e riflessioni dalla presentazione di casi

Formazione dei dirigenti 16 ore

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega?

Le parole chiave della sicurezza CORSO DI FORMAZIONE REFERENTI DI PLESSO PER LA SICUREZZA. Unità didattica 1.3

«Fare Rete in Psichiatria»

I costi e benefici dell innovazione nella logistica del farmaco: i risultati di uno studio. Isabella Giusepi

BENVENUTI IN UNA REALTÀ CHE PARLA CON I FATTI.

Valutazione dei rischi

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

L infermiere e le responsabilità nel TRIAGE. Daniela Musca

PERCORSO DI VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO CORRELATO. Spisal ULSS 18 Rovigo dott.ssa Mara Cristofori

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

PLUS. Syllabus rev. 1.04

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

La gestione dei gas medicinali e la formazione degli operatori

IL MODELLO DI LAVORO UNICABROKER INSURANCE SOLUTION

705 57,65% ,13% ,06% ,47% ,29% ,40%

SAFETY CAFFÈ - DIRIGENTI E PREPOSTI. La formazione per dirigenti e preposti sulla sicurezza e salute sul lavoro

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

CBM a.s. 2012/2013 PROBLEMA DELLE SCORTE

Linee di indirizzo per la gestione del rischio clinico.

INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo

Il datore di lavoro,, valuta,, i rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

La costruzione del piano anticorruzione in una Azienda Ospedaliera

Circolare N.85 del 23 Maggio 2013

LE CITTÀ DEL LAVORO!! TECNICHE E STRUMENTI! PER UNA RICERCA! EFFICACE DEL LAVORO

MODALITA OPERATIVE PER LA COSTRUZIONE DI UN DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI EFFICACE VICENZA, 18 NOVEMBRE 2014

Quello che pensano le imprese della crisi: un indagine della CNA di Roma sulle imprese della Provincia

SALUTE. Stato di completo benessere fisico, mentale e sociale, non consistente solo in un assenza di malattia o di infermità (OMS 1946 e D.Lgs.

L appropriatezza in Endoscopia Digestiva. Appropriatezza e rischio clinico in endoscopia digestiva

Il sistema di Incident reporting

Strumenti operativi di gestione del rischio clinico: l incident reporting

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Creare valore dalla valutazione del rischio stress lavoro-correlato

Esercitazione di gruppo

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

Obiettivi generali del revisore

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO,

La valutazione dei rischi. La valutazione dei rischi -- Programma LEONARDO

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta

STRUMENTI ORGANIZZATIVI

MASTER di PRIMO LIVELLO

PROVE SU UN TRASFORMATORE TRIFASE

Progetto Risk Analysis ISO 27001:2005 Risultati finali Ing. Lina Salmon Joinet Srl

Mappatura dei processi aziendali. Una metodologia per l analisi dei processi

INTRODUZIONE AL RISK MANAGEMENT. Copyright CER.TO. S.r.l. 1

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI

Sicurezza nelle aziende agricole

Transcript:

progetto forativo la gestione del rishio linio

identifiazione del rishio valutazione o analisi del rishio gestione o ontrollo del rishio

Valutazione dei rishi Freuenza Gravità: lesioni ortali o gravi Stia del rishio = perdita patrioniale

Tabella 1. Matrie di valutazione del rishio (fonte: Coissione tenia sul rishio linio, 2004) Probabilità No danno Danni lievi Danni edi Danni gravimorte aadiento Freuente > 14% Probabile 7-14% Oasionale 0.3 7% Reoto < 0.3% La sala probabilità evento è espressa oe nuero di errori ogni 100 rioveri Rishio aettabile - Interventi di onitoraggio Rishio basso - interventi di prograazione Rishio edio - interventi urgenti Rishio elevato - interventi di eergenza

Sala per la stia della severità del danno (fonte: Coissione tenia sul rishio linio, 2004) Livello danno Nessun danno Lieve Medio Grave Morte Desrizione L errore non ha oportato alun danno o ha solo reso neessario un aggior onitoraggio al paz. L errore ha ausato un danno teporaneo e ha reso neessario trattaenti o interventi suppleentari, o un prolungaento della degenza al di sopra del valore edio del DRG L errore ha ausato un danno teporaneo (invalidità T.) e ha reso neessario un inizio o prolungaento della degenza L errore ha ausato invalidità peranente oppure ha oportato un evento prossio alla orte (ACC) Deesso

Errore attivo Fattori del posto di lavoro Seuenza inidente Perorso di analisi Fattori organizzativi latenti

Inident reporting Review Dati ainistrativi Indizi Root Causes Analysis (RCA) [ Fonte: Risk Manageent in Sanità Coissione Tenia sul Rishio Clinio Ministero della Salute 2004 ]

Root Cause Analysis (RCA) Il odello della root ause analysis è oggi identifiato oe etodologia di analisi di riferiento; esso può essere definito oe Proesso per identifiare le basi o i fattori ausali he sono responsabili di una variazione della perforane, inlusa l oorrenza o la possibile oorrenza di un evento sentinella. (JCAHO, 1996)

Root Cause Analysis è un indagine strutturata he ha lo sopo di identifiare la ausa vera di un problea, e le azioni neessarie ad eliinarla. Bjorn Anderson and To Fagerhaug Doing Less Har

Gli obiettivi della Root Cause Analysis Capire: Che osa è suesso Perhé è suesso Che osa fare per evitare he si ripeta

La ausa radie è la ausa più basilare he può essere ragionevolente identifiata ed è in potere del anageent ontrollare

Dove rierare le ause radie L analisi non si liita all individuazione dell errore o della ananza più prossii all evento, a ha l obiettivo di analizzare l intero proesso he lo ha generato. CAUSA CAUSA CAUSA EVENTO

Non è un solo odo per ondurre una RCA La RCA prevede l utilizzo di un set di struenti in obinazione tra loro. Il proesso selto (ualunue esso sia) deve essere standardizzato.

Cinue Perhé Diagraa Causa Effetto

Cinue perhé Perhé? perhé Perhé? perhé Perhé? perhé Perhé? perhé Perhé? perhé

Diagraa a spina di pese Metodihe Persone Problea Struttura Attrezzature

La funzione di Risk anageent si fonda sull approio proattivo 1. Utilizza la leadership oe eleento forte ed essenziale 2. Evita il ontrollo e la sanzione 3. Stiola la tendenza al iglioraento ontinuo dei sanitari 4. Diffonde le idee, le buone pratihe e le soluzioni effiai 5. Considera le resistenze e le barriere 6. Rionose he siurezza e la ualità portano al rispario

La FMEA (Failure Mode and Effet Analysis) è un analisi di tipo ualitativo intesa a definire uello he potrebbe suedere (il odo di guasto/errore) se si verifiasse un difetto, una oissione, un errore; la FMECA (Failure Mode and Effet Critial Analysis) aggiunge un perorso di tipo uantitativo orientato all assunzione di deisioni operative oerenti. Nell uso orai uando si parla di FMEA si intende la FMECA.

Il Risk Manageent FMEA-FMECA FMECA Quali sono i punti deboli del io progetto? In he punto del proesso produttivo è più probabile he si verifihi un guasto? Quale dei possibili guasti del prodotto potrebbe essere eliinato - o la sua probabilità di aadiento ridotta - odifiando il progetto? Quali danni potrebbero derivare all utilizzatore o al produttore se si verifiasse un guasto nel proesso di produzione o nel prodotto? Quale odifia è la più urgente? Quale la più onveniente? roberto russo

Il Risk Manageent FMEA-FMECA FMECA La FMEA non è una tenia di proble solving; può tuttavia essere appliata anhe a posteriori su un prodotto e su un proesso di lavoro, soprattutto se non lo si è fatto preventivaente, per evidenziarne punti ritii e lassifiarli per priorità pria di intervenire on gli struenti del iglioraento ontinuo. Può inoltre essere ripetuta per sottolineare abiaenti nelle valutazioni per effetto delle odifihe delle onosenze teorihe o dell esperienza del prodotto/servizio. roberto russo

Il Risk Manageent FMEA-FMECA FMECA In generale, il risultato he i si attende dall appliazione della FMEA al progetto è l abbassaento del rishio di difetti/errori in un bene o in un servizio deterinati da una anata o errata onsiderazione delle possibilità di guasti/errori nella fase di progettazione. roberto russo

Il Risk Manageent FMEA-FMECA FMECA Prendendo in onsiderazione preventivaente tutti i possibili odi di guasto/errore, la FMEA onsente di valutare obiettivaente il progetto/proesso e le sue alternative, di prevedere prove e ontrolli, e fornise un riferiento su ui onfrontare il oportaento suessivo, reale del prodotto. Quando si applia uesta analisi al progetto, il punto di riferiento è il liente finale. roberto russo

Il Risk Manageent FMEA-FMECA FMECA La Joint Coission ha introdotto nel proprio anuale per l areditaento 2001 aluni reuisiti he altro non sono he gli step della FMEA appliati all organizzazione di erogazione delle ure roberto russo

Il Risk Manageent FMEA-FMECA FMECA Standard LD.5.2 Identifiare e dare priorità ai proessi ad alto rishio Selezionare annualente aleno un proesso ad alto rishio Identifiare i potenziali odi di guasto/errore Per ogni odo di guasto o errore identifiare i possibili effetti Per gli effetti più ritii ondurre un analisi delle ause alla radie Ridisegnare il proesso per iniizzare il rishio di uel odo di guasto/errore o per proteggere il paziente dai suoi effetti Sperientare e appliare il proesso ridisegnato Identifiare e appliare isure di effiaia Appliare una strategia per antenere nel tepo l effiaia del proesso he si è ridisegnato roberto russo

Il Risk Manageent FMEA-FMECA FMECA una valutazione prospettia he identifia e igliora step di proesso in odo tale da assiurare ragionevolente un outoe siuro e liniaente desiderabile. HFMEA (DeRosier et al., 2002) roberto russo

SCEGLIERE IL PROCESSO

COSTITUIRE IL TEAM

ANALIZZARE IL PROCESSO

IDENTIFICARE I POSSIBILI GUASTI

DETERMINARE LE CONSEGUENZE

INDIVIDUARE LE CAUSE

STIMARE GRAVITA, PROBABILITA RILEVABILITA

DETERMINARE L INDICE DI CRITICITA

Gravità Probabilità Rilevabilità 1-2 Nessun danno Iprobabile (Mai aaduto) Individuazione erta 3-4 Danno inio Bassa probabilità (Pohissie volte) Individuazione olto probabile 5-6 Moderato danno a breve terine Moderata probabilità (oasionalente) Individuazione oderataente probabile 7-8 Signifiativi danni a lungo terine Alta probabilità (ripetutaente) Individuazione poo probabile 8-10 Danni peranenti Altissia probabilità (uasi inevitabile) Individuazione reota

Tabella 1. Matrie di valutazione del rishio (fonte: Coissione tenia sul rishio linio, 2004) Probabilità aadiento Freuente > 14% Probabile 7-14% Oasionale 0.3 7% Reoto < 0.3% No danno Danni lievi Danni edi Danni gravi Morte La sala probabilità evento è espressa oe nuero di errori ogni 100 rioveri Rishio aettabile - Interventi di onitoraggio Rishio basso - interventi di prograazione Rishio edio - interventi urgenti Rishio elevato - interventi di eergenza Livello danno Desrizione Nessun danno Lieve Medio Grave Morte L errore non ha oportato alun danno o ha solo reso neessario un aggior onitoraggio al paz. L errore ha ausato un danno teporaneo e ha reso neessario trattaenti o interventi suppleentari, o un prolungaento della degenza al di sopra del valore edio del DRG L errore ha ausato un danno teporaneo (invalidità T.) e ha reso neessario un inizio o prolungaento della degenza L errore ha ausato invalidità peranente oppure ha oportato un evento prossio alla orte (ACC) Deesso

Gravità da 1 a 10 Probabilità da 1 a 10 Rilevabilità da 1 a 10 DETERMINARE L INDICE DI CRITICITA

DEFINIRE E ATTUARE AZIONI DI MIGLIORAMENTO

VALUTARE EFFICACIA INTERVENTI