ORIGINE DEI DATI. 14 MMG (TS 3, UD 7, PN 3, GO 1) query Millewin assistiti 9978 M (49,1%), F (50,9%) 40% 35% 30% 25% 20% 15% 10%

Documenti analoghi
implementazione delle linee guida sulla Medicina Generale Indicatori e standard SIMG

Gruppo di lavoro per l appropriatezza prescrittiva ospedale/territorio Documento finale - giugno 2014

PROGETTO DI CLINICAL GOVERNANCE DEL DIABETE MELLITO DI TIPO 2 IN FRIULI VENEZIA GIULIA

Governo Clinico dei MMG: Ritorni Informativi 2009

Governo Clinico dei MMG: Ritorni Informativi 2011

Prevenire le complicanze del diabete: come? Donata Richini

Capitolo 1 CASO CLINICO A

Indicatori e standard in diabetologia: quali e come sceglierli (confronti tra dati internazionali nazionali HS e locali)

Indicatori di qualità dell assistenza diabetologica in Italia

DATASET (cosa registra il MMG partecipante a CGDM):

PROFILO GLUCIDICO E LIPIDICO IN UNA POPOLAZIONE GERIATRICA AD ALTO RISCHIO CARDIOVASCOLARE

BETADECLINE Disfunzione Beta-Cellulare in Pazienti Italiani con Diabete di Tipo 2 Domenico Cucinotta

RETE INFOMATIVA per MMG sul GOVERNO CLINICO AGGIORNAMENTO AL DICEMBRE 2008

Tindaro Iraci L uso di strumenti informatici nello screening opportunistico del Diabete non diagnosticato e delle condizioni di disglicemia.

Il paziente ad alto rischio cardiovascolare inquadramento e nuove gestioni, differenze di genere

Progetto Modernizzazione N.O.A.

Tindaro Iraci. Medicina d iniziativa e informatizzazione: due aspetti essenziali per la Best Practise nello screening del Diabete Mellito di tipo 2

Diabete di tipo 2 scompensato in terapia insulinica intensiva: risoluzione di un caso clinico con il calcolatore di bolo

IL GOVERNO CLINICO DEI MMG E I RITORNI INFORMATIVI - Rapporto

GOVERNO CLINICO DEI MMG: RITORNI INFORMATIVI 2014

Il calcolo dei costi assistenziali del nuovo modello organizzativo

Fattori di rischio comuni a uomini e donne

Indicatori di processo MaCro nel Diabete

DIABETE MELLITO TIPO 2 Presentazione PDTA ULSS 6 Vicenza. Vicenza 20 Maggio 2014

Come si misura la qualità: il punto di vista dell ASL di Brescia

PROGETTO DI CLINICAL GOVERNANCE DEL DIABETE MELLITO DI TIPO 2

Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale. Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013

Osservatorio ARNO Diabete: farmaci per il diabete e per le comorbidità. Giovanna Scroccaro Settore farmaceutico

Gli indicatori di performance quali strumenti per una gestione appropriata del TIA in Medicina Generale

Prevenzione e cura del piede diabetico nel nostro territorio: l importanza di una ambulatorio dedicato

Governo Clinico ASL della provincia di Pavia Accordo Aziendale con i Medici di Medicina Generale.

Il trattamento dell ipercolesterolemia i dati della medicina generale nel Network MilleinRete

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi

Ipertensione arteriosa Percorso

Prevenzione delle Malattie Coronariche. Introduzione Valutazione del rischio per la selezione dei pazienti da sottoporre a trattamento clinico

Schede indicatori Diabete e scompenso cardiaco

PROGETTO SULLA SINDROME METABOLICA INFORMATIVA

CALENDIARIO DIARIO DI: Nome: Indirizzo: Tel.: Cell.:

Sistema Epidemiologico Regionale Settore Farmaceutico Settore Assistenza Distrettuale e Cure Primarie. Montecchio Precalcino, 30/06/2015

Health Literacy nelle persone con diabete Risultati PASSI

Il PDTA per la prevenzione e il trattamento della nefropatia diabetica

RISCHIO CARDIOVASCOLARE RESIDUO NEI DIABETICI DOPO STEMI TRATTATO CON ANGIOPLASTICA CORONARICA

Extra S.U.B.I.T.O. EXcercise TReatement Appropriate S.U.B.I.T.O.!

I FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE ATTUALITA IN TEMA DI PATOLOGIE CARDIOMETABOLICHE

2 congresso nazionale Centro Studi e Ricerche AMD

Rischio Cardiovascolare. Dr.ssa Gabriella Masciocco Cardiologia II Dip. Cardiologico De Gasperis Ospedale Niguarda Ca Granda (Milano)

I GRUPPI DI CURE PRIMARIE

Riduzione della variabilità glicemica dopo introduzione di un dispositivo con calcolatore di bolo

Il programma Sinergia: una nuova Ges4one Integrata? Nicole'a Musacchio Centro di Integrazione cure Primarie e Specialis:che Cusano A.O.

AIR PUGLIA Art.63 DIABETE

IL RAGGIUNGIMENTO DEI TARGET TERAPEUTICI NELLA PRATICA CLINICA: I RISULTATI DELLO STUDIO QUASAR

Una Medicina su Misura

IL RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA PREVENZIONE E DIAGNOSI PRECOCE DEL DIABETE MELLITO DI TIPO 2

Le novità degli Annali. Illidio Meloncelli Centro di Diabetologia San Benedetto del Tronto

Audit SUBITO! AMD. Documento di raccolta preliminare dei dati per la compilazione

Intensive prospective monitoring of anti-diabetic drugs in type

Dottoressa Angioni Anna Rita Diabetologia Oristano UN ESORDIO COMPLICATO

Maria Grazia Bonesi MMG. MGform Scuola Provinciale Modenese di Medicina Generale Ghassan Daya Dipartimento C.Primarie Modena

rilevazione dei soggetti affetti da sindrome metabolica. Sulla base del progetto già previsto

Monitoraggio continuo della glicemia in paziente con diabete di tipo 2 trattato con insulina (basal-bolus): confronto con autocontrollo

Rischio cardiovascolare

Progetto CCM Prevenzione delle malattie cardiovascolari negli ambienti di lavoro (Work health promotion)

Convegno Medicina di Genere

Azienda Sanitaria Firenze Efficacia e sostenibilità del management della malattia diabetica

Lo Studio QUADRI. Target metabolici non ben controllati. Prevalenza delle complicanze

Come fare una scelta terapeutica personalizzata nel paziente con diabete mellito tipo 2 CASO CLINICO

Percorso assistenziale nel paziente diabetico con insufficienza renale: ruolo del diabetologo e del nefrologo

Sindrome metabolica e dislipidemia in nefrologia. Dott. G. Mezzatesta Corso teorico pratico Gestione del Paziente Nefropatico 2^ edizione 26/09/2015

ovvero: risultati dell'implementazione del PDTA Regionale

IL DIABETE PREGESTAZIONALE: cosa è utile sapere per l Ostetrico?

Quali dati sono stati presentati sugli agonisti del GLP-1


CASE REPORT FORM. Progetto SLOT MAscINE ARRUOLAMENTO. Data / / CENTRO PAZIENTE. data / / Compilata da

Percorso di gestione primo - secondo livello del Diabete

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

DIABETE DI TIPO 2: GESTIONE DELLA PRESSIONE SANGUIGNA E DEI LIPIDI EMATICI

RELAZIONE TRA OSTEOPROTEGERINA ED EMOGLOBINA GLICOSILATA IN UNA POPOLAZIONE DI OBESI NON DIABETICI

Prevenzione delle malattie cardiovascolari. Roberto Gnavi ASL TO3, Servizio di Epidemiologia

EFFICACIA E TOLLERABILITÀ DI UN COMPOSTO A BASE DI POLICOSANOLI VEGETALI, RISO ROSSO FERMENTATO, GAMMA ORIZANOLO, RESVERATROLO,

in collaborazione tecnico-scientifica con

Esperienze di audit in Puglia

caso clinico: Cinzia T paziente giunge in ambulatorio perché non riesce a dimagrire, nonostante la dieta imputa la responsabilità alla tiroide

Gestione del paziente insulino trattato in Medicina Generale

Definizione dei ruoli e delle attività all interno del PDTA prevenzione. Tindaro Iraci. Riassunto. Screening Diagnosi precoce Prevenzione

GESTIONE INTEGRATA del diabete mellito tipo 2 nell'adulto ULSS 14 Chioggia

LA GIORNATA MONDIALE DEL DIABETE

Schede indicatori Diabete e scompenso cardiaco

PREVENZIONE DEL DIABETE MELLITO TIPO 2. Il ruolo del diabetologo. Dr. Miceli Antonio U.O.C Endocrinologia Papardo-Messina

SMART FARM. 7 e 21 novembre, 5 e 12 dicembre Plaza Caserta, viale Lamberti, Caserta. 7 novembre RELATORE: Laudato Mario

Il Diabete Conoscere per Prevenire Epidemiologia del diabete

Note di chiarimento sul Patto Aziendale di area vasta di Verona triennio

Indicatori di performance per le cure primarie nel FVG

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) regionale per la gestione integrata della persona con Diabete Tipo 2

Sessione interattiva: discussione di un caso clinico. C. Cuspidi

Registro Farmaci Antidiabetici sottoposti a Monitoraggio

rischio cardiovascolare

La fenotipizzazione e la stratificazione dei pazienti diabetici Un nuovo modello di approccio gestionale per migliorare l assistenza

Insulina. Glucagone Adrenalina e noradrenalina Cortisolo Ormone somatotropo

IL DIABETE GIORNATA DI LAVORO SUL PERCORSO INTEGRATO TERRITORIO-OSPEDALE 6 GIUGNO 2011 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ e ASL Roma G Dott.

Prevalenza e trattamento del dismetabolismo nel paziente anziano iperteso: evidenza del mancato controllo dei fattori di rischio cardiovascolare

Transcript:

ORIGINE DEI DATI 14 MMG (TS 3, UD 7, PN 3, GO 1) query Millewin 20336 assistiti 9978 M (49,1%), 10357 F (50,9%) 40% 35% 30% 25% 50,9 20% 15% 49,1 10% 5% 0% <65 65-79 80+

DIABETICI TOT. 1511 M = 841 (55,7%) F = 670 (44,3%) 60% 50% 40% 30% 44,3 20% 10% 55,7 0% <65 65-79 80+

INDICATORI

INDICATORI

INDICATORI

PREVALENZA % pazienti diabetici tipo 2 sul totale degli assistiti SIGNIFICATO: evidenzia la corrispondenza della percentuale dei propri assistiti con diagnosi di diabete mellito rispetto ai dati epidemiologici. LIMITI: diversa composizione anagrafica degli assistiti IDEALE: 6-7% LAP: 4,5% Nella popolazione generale: 7,4% Maschi: 8,4% Femmine: 6,5% Secondo gli Standard Italiani 2016: circa 5%

PREVALENZA TUTTI < 65 65-79 80+ M 8,4 3,6 22,5 23,7 F 6,5 2,2 14,5 18,7 TOT 7,4 2,9 18,3 20,8 25 20 15 10 5 0 < 65 65-79 80 +

MILLEINRETE (Veneto) Diabete Prevalenzastandardizzata(>=15a) 15 20 25 13.6 18.4 22.9 14.2 20.4 23.7 17.5 19.3 21.7 17.1 0 5 10 10.2 7.0 4.6 3.2 0.10.10.1 0.6 0.3 0.9 1.2 1.1 1.3 2.0 a15_24 a25_34 a35_44 a45_54 a55_64 a65_74 a75_84 a85_piu rf-data05-1lug2013_diabete.do 24Giu2013 tutti maschi femmine Standard Population: Italia 2011 (Istat 2012)

FVG: 51 MMG 30,00 25,00 20,00 15,00 10,00 maschi femmine tot 5,00 0,00 0-9 10-19 20-29 30-39 40-49 50-59 60-69 70-79 80-89 90-

INDICATORI DI PROCESSO Rappresentano la modalità di valutazione dei processi che concorrono al controllo della malattia. Costituiscono la base per miglioramenti nella gestione del Paziente Calcolo basato sul numero di: RILEVAMENTI RICHIESTE REGISTRAZIONI

RILEVAMENTI Pazienti diabetici nelle cui cartella risultano registrati i seguenti parametri: N. % Ideale LAP BMI 1419 93,9 100 90 FUMO 1387 91,8 100 90 P.A. (ultimi 12 mesi) 855 56,6 90 70 RISCHIO C.V. 551 36,5 100 80

RICHIESTE Pazienti diabetici nelle cui cartella risultano effettuate le richieste dei seguenti parametri: N. % MICROALBUMINURIA (ultimi 12 mesi) 777 51,4 CREATININA (ultimi 12 mesi) 1174 77,7 FUNDUS (ultimi 24 mesi) 410 27,1 GLICATA (ultimi 12 mesi) 1212 80,2

REGISTRAZIONI Pazienti diabetici nelle cui cartella risultano registrati i risultati delle richieste effettuate riguardo a: N. % Ideale LAP Tasso MICROALBUMINURIA (ultimi 12 mesi) 624 41,3 90 60 80,3 CREATININA (ultimi 12 mesi) 1034 68,4 90 70 88,1 FUNDUS (ultimi 24 mesi) 314 20,8 95 80 76,6 LDL (ultimi 12 mesi) 957 63,3 80 70 - GLICATA (ultimi 12 mesi) 1034 68,4 90 50 85,3 POLSI (ultimi 12 mesi) 41 2,7 70 50 -

INDICATORI DI RISULTATO Rappresentano la modalità di valutazione dei risultati (outcome) delle azioni intraprese per il controllo della malattia. Anche questi costituiscono la base per miglioramenti nella gestione Calcolo basato sul numero di: RISULTATI A TARGET

OUTCOME 1 EMOGLOBINA GLICATA N. % GLICATA < 7 595 57,5 GLICATA 7-8 258 25,0 GLICATA 8-9 81 7,8 GLICATA > 9 100 9,7 Grandi anziani con HbA1c <=8 76 A TARGET 671 64,9 RACCOMANDAZIONI Standard Italiani 2014 in ogni paziente valori di HbA1c stabilmente inferiori a 53 mmol/mol(7,0%) Obiettivi meno stringenti (HbA1c 64 mmol/mol[ 8,0%]) in pazienti con diabete di lunga durata (>10 anni) soprattutto con precedenti di malattie cardiovascolari o una lunga storia di inadeguato compenso glicemico o fragili per età e/o comorbilità.

OUTCOME 2 ALTRI N. % PA < 130/80 481 56,3 Gli Standard Italiani 2016 (AMD-SID) prevedono un target pressorio di 140/90, più basso in casi selezionati LDL < 100 630 65,8 INDICATORI AMD Standard Italiani 2016 1. % di pazienti con sia i valori di PA sistolica sia i valori di PA diastolica più recenti (registrati nella stessa data) entro il target. 2. % di pazienti con livelli di colesterolo LDL <100 mg/dl (<2,59 mmol/l) su tutti i pazienti visti nell anno e con almeno una valutazione del profilo lipidico nell anno. Si utilizza il valore più recente di colesterolo LDL (misurato o calcolato con la formula di Friedwald) (IDF: <80 mg/dl)

Obiettivi trattamento antipertensivo SIST DIAST LIVELLO GENERALE <140 <90 1A recente diagnosi di ipertensione giovani elevato rischio di ictus albuminuria uno o più fattori di rischio cardiovascolare aggiuntivi <130 <80 4C anziani <150 <90 1A

OUTCOME 3 IPOGLICEMIA N. % PAZIENTI CON IPOGLICEMIA (registrazione episodio o glicemia < 40) 14 0,9 Bias di registrazione?

TERAPIE N. % METFORMINA 769 50,9 IPOCOLEST. 638 42,2 STATINE 591 39,1 EZETIMIBE 34 2,3 ACE / SARTANI 894 59,2 In sovrappeso: 1090 METFORMINA: 591 (54,2 %) RACCOMANDAZIONI Standard Italiani 2014: Il farmaco di prima scelta per il trattamento dei diabetici tipo 2 è la metformina: in presenza di sovrappeso Standard Italiani 2016: Nei pazienti obesi, si devono preferire, ove possibile, i farmaci che non determinano aumento di peso: metformina, agonisti del recettore di GLP1, inibitori di DPP4, inibitori di SGLT2 e acarbosio

CHI LI VEDE? N. PRO- CAPITE DIABETOLOGO (VISITE ultimi 12 mesi) MMG (CONTATTI ultimi 12 mesi) 349 0,2 34517 22,8 Considerare un possibile biasdi registrazione (prescrizione delle visite di controllo da parte dello Specialista)

FINE Grazie per l attenzione

DIABETICI TOT. 1511 M = 841 (55,7%) F = 670 (44,3%) 60% 50% 40% 30% 44,3 20% 10% 55,7 0% <65 65-79 80+

INDICATORI

INDICATORI

INDICATORI

PREVALENZA % pazienti diabetici tipo 2 sul totale degli assistiti SIGNIFICATO: evidenzia la corrispondenza della percentuale dei propri assistiti con diagnosi di diabete mellito rispetto ai dati epidemiologici. LIMITI: diversa composizione anagrafica degli assistiti IDEALE: 6-7% LAP: 4,5% Nella popolazione generale: 7,4% Maschi: 8,4% Femmine: 6,5% Secondo gli Standard Italiani 2014: circa 5%

PREVALENZA TUTTI < 65 65-79 80+ M 8,4 3,6 22,5 23,7 F 6,5 2,2 14,5 18,7 TOT 7,4 2,9 18,3 20,8 25 20 15 10 5 0 < 65 65-79 80 +

INDICATORI DI PROCESSO Rappresentano la modalità di valutazione dei processi che concorrono al controllo della malattia. Costituiscono la base per miglioramenti nel comportamento del Medico (e del Paziente) Calcolo basato sul numero di: RILEVAMENTI RICHIESTE REGISTRAZIONI

RILEVAMENTI Pazienti diabetici nelle cui cartella risultano registrati i seguenti parametri: N. % Ideale LAP BMI 1419 93,9 100 90 FUMO 1387 91,8 100 90 P.A. (ultimi 12 mesi) 855 56,6 90 70 RISCHIO C.V. 551 36,5 100 80

RICHIESTE Pazienti diabetici nelle cui cartella risultano effettuate le richieste dei seguenti parametri: N. % MICROALBUMINURIA (ultimi 12 mesi) 777 51,4 CREATININA (ultimi 12 mesi) 1174 77,7 FUNDUS (ultimi 24 mesi) 410 27,1 GLICATA (ultimi 12 mesi) 1212 80,2

HbA1c allineata DCCT (%) = [0,0915 x HbA1c allineata IFCC (mmol/mol)] + 2,15

Obiettivi trattamento antipertensivo Il nei pazienti con diabete ha come obiettivo il raggiungimento di valori di pressione sistolica <140 mmhg. (Livello della prova I, Forza della raccomandazione A) Il trattamento antipertensivo in alcune categorie di pazienti (recente diagnosi di ipertensione, giovani, elevato rischio di ictus, pazienti con albuminuria, pazienti con ipertensione e uno o più fattori di rischio cardiovascolare aggiuntivi) ha come obiettivo il raggiungimento di valori di pressione sistolica <130 mmhg. (Livello della prova IV, Forza della raccomandazione C) Il trattamento antipertensivo nei pazienti con diabete ha come obiettivo il raggiungimento di valori di pressione diastolica <90 mmhg. (Livello della prova I, Forza della raccomandazione A) Il trattamento antipertensivo in alcune categorie di pazienti (giovani, elevato rischio di ictus, pazienti con albuminuria, pazienti con ipertensione e uno o più fattori di rischio cardiovascolare aggiuntivi) ha come obiettivo il raggiungimento di valori di pressione diastolica <80 mmhg. (Livello della prova IV, Forza della raccomandazione C) Un obiettivo pressorio <130/80 mmhg è raccomandato nei soggetti diabetici con micro- e macroalbuminuria. (Livello della prova III, Forza della raccomandazione B) Nei diabetici anziani che necessitano di terapia farmacologica antiipertensiva, l obiettivo del trattamento deve prevedere il raggiungimento di valori pressori <150/90 mmhg, se ben tollerati. (Livello della prova I, Forza della raccomandazione A)