I microrganismi isolati e l'osservatorio locale delle resistenze. Dott.ssa Franca Benini

Documenti analoghi
Urinocoltura : dal prelievo all antibiogramma

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO (presidi ospedalieri Faenza Lugo Ravenna) anno 2006:

Indicazioni pratiche per la sorveglianza ed il controllo dei microrganismi sentinella nel territorio:strutture socio sanitarie,residenze private

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA

Azienda Ospedaliera Cosenza UOC Microbiologia e Virologia - Direttore dr. Cristina Giraldi 2014

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. IV trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA

La prevenzione ed il controllo delle infezioni delle vie urinarie

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. I trimestre Azienda Ospedaliera S.

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA

RIANIMAZIONE EPIDEMIOLOGIA 2014

CHIRURGIE: FALCONE, MIGLIORI, VASCOLARE, GINECOLOGIA, CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA, UROLOGIA, SENOLOGIA EPIDEMIOLOGIA 2014

AO Cosenza UOC Microbiologia e Virologia. Epidemiologia Microbiologia e Virologia AO Cosenza

UN ANNO DI ATTIVITA SMI focus su Alert. Bologna, 14 ottobre 2013

Sorveglianza batterica e monitoraggio dell attivita degli antibiotici nel 2013 nella ASL BT

Patogeni emergenti: impatto epidemiologico

Prof.ssa D. De Vito Ordinario di Igiene Università degli Studi di Bari

Germi multiresistenti Profilo microbiologico

Overlapping areas that must be addressed together

I PROGRAMMI PER IL CONTROLLO DELLE IOS ED IL BUON USO DEGLI ANTIBIOTICI: UNO STATO, MOLTE REGIONI

Antibiogramma Nuovi criteri interpretativi e istruzioni per l uso

La Microbiologia al servizio dell Antibiotic Stewardship

Sindromi urologiche (ivu)

Allegato A. Realizzazione di un sistema informativo-statistico per la raccolta ed elaborazione dei dati di sorveglianza microbiologica

C m o e m ut u ilizzare l ant n ibi b og o r g amm m a Mario Sarti

RUOLO DELLA MICROBIOLOGIA

Sistema regionale dell Emilia-Romagna per la sorveglianza dell antibioticoresistenza

Esperienza di un programma di stewardship antimicrobica nel Policlinico S.Orsola Malpighi

Le terapia della CAP secondo LG. Oreste CAPELLI, M.D.

PROTOCOLLI DI TERAPIA ANTIBIOTICA EMPIRICA TERAPIA INTENSIVA OMV

Gestione di un cluster ospedaliero

Ricoverarsi a Roma: le infezioni ospedaliere presso l Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini

CONTENUTI DELLA ISTRUZIONE OPERATIVA

WORSHOP ANNUALE LABORATORI DELLA RETE ENTERNET: FOCUS SULL ANTIBIOTICORESISTENZA

Società Medico Chirurgica Ferrara. La Terapia antibioticadelle angiocolitinell era delle resistenze: risvolti nella pratica clinica

ANTIBIOTICI uso abuso autoprescrizione

I programmi e i sistemi di sorveglianza

I mercoledì della Salute

Prevalenza di Escherichia coli uropatogeni multiresistenti isolati da cane e uomo

INFEZIONI Epidemiologia

EPIDEMIOLOGIA DELLE INFEZIONI NOSOCOMIALI

COSTITUZIONE COMITATO PER IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE

San Salvatore di Cogorno 18 Settembre 2015

I germi sentinella. I meccanismi di resistenza e le tecniche analitiche. Fabio Dall Ara. 22/02/2012 Pievesestina

Tutti i casi di malattia invasiva batterica segnalazione rapida da parte dei clinici al Dipartimento di Sanità Pubblica dell Azienda USL

Strategie di prevenzione e controllo per ospiti delle Case Residenza Anziani colonizzati/infetti da germi sentinella

Empiema della colecisti da enterobatteri ESBL positivi. Carlo Calzetti U.O. Malattie Infettive ed Epatologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Parma

Pagina 1 di 5. Lotto 1 CIG B3B. S.C. Medicina di Laboratorio. Lotto Unico: Microbiologia Sistemi per Generazione Atmosfera Controllata

Il punto di vista dell infettivologo : quando e quale terapia antibiotica

SORVEGLIANZA E CONTROLLO DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA IN REGIONE LIGURIA. Camilla Sticchi. Genova, 24 febbraio 2015

Infezioni nosocomiali e ruolo del Microbiologo nel controllo di tali infezioni

LA POSIZIONE ASSOCIATIVA IN TEMA DI: INFEZIONI OSPEDALIERE

IL LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA E LA SICUREZZA DEL PAZIENTE E DELL OPERATORE

Aggiornamenti in tema di antibiogramma

Epidemiologia degli Ospedali veneziani ed efficacia delle misure di contenimento

SPIN (Studio di Prevalenza Infezioni Nosocomiali) Regione Veneto, 2003

Allegato 1 Controllo delle infezioni correlate all assistenza: proposta di attività in Toscana per il biennio

Caratterizzazione batteriologica di ambienti ospedalieri critici: le sale operatorie dott. Francesca Giacobbi

Batteriuria significativa accompagnata o meno da una sintomatologia specifica

81Dicembre RETE DI SORVEGLIANZA DELL ANTIBIOTICO RESISTENZA IN TOSCANA (SART) Documenti dell'agenzia Regionale di Sanità della Toscana

U.O. Microbiologia e Virologia Ospedale S. Chiara Trento. M. Gaino 3 Congresso NewMicro Padenghe sul Garda, Marzo 2013

LINEE-GUIDA PER IL CONTROLLO DELLA DIFFUSIONE DEL MRSA

APPROPRIATEZZA NELL ANTIBIOTICOTERAPIA L antibiotico giusto solo al momento giusto. Utilizzo di antibiotici e. resistenze.

Automazione in batteriologia: Roberto Rigoli Direttore Dipartimento Patologia Clinica ULSS n.9 Treviso

Terapia antibiotica in combinazione nel trattamento di un infezione multiresistente in terapia intensiva

Infezioni ospedaliere (IO)

Occidentale P. O. Pordenone; (2) S. C. Ingegneria biomedicale e sistema informatico A. A. Sanitaria N.5 Friuli Occidentale P. O. Pordenone.

Sistema regionale dell Emilia-Romagna per la sorveglianza dell antibioticoresistenza. Periodo

Sorveglianza microbiologica Regione Piemonte

EZIOLOGIA e TERAPIA delle SEPSI in RIANIMAZIONE. Dott.ssa A.M. Azzini Verona, 13 Ottobre 2011

TASSO DI INFEZIONI RISCONTRATE

ANTIBIOTICO-RESISTENZA ED INFEZIONI NOSOCOMIALI

I dati epidemiologici del network Micronet su Klebsiella pneumoniae resistente ai carbapenemi

IL SISTEMA DI SORVEGLIANZA DELLA REGIONE VENETO Progetto SISIOV -RISULTATI-

6 FOCUS in Infettivologia 20 febbraio 2016 Sede: Molini Marzoli Busto Arsizio

VAP: Ventilator associated pneumonia. Guido GUBERTINI I Divisione Mal. Infettive Claudio SAVI Cardioanestesia Ospedale «Luigi Sacco» - Milano

Microbiologia delle infezioni delle vie respiratorie inferiori

Sorveglianza e prevenzione delle infezioni correlate all assistenza ed il laboratorio di Microbiologia

REGIONE DEL VENETO Risultati dell indagine di prevalenza di infezioni ed uso di antibiotici negli ospedali per acuti

Sorveglianza dell antibioticoresistenza e uso di antibiotici sistemici in Emilia-Romagna

La terapia antibiotica empirica in Area Critica vantaggi e svantaggi

SISTEMI DI SORVEGLIANZA DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA

MALATTIE INVASIVE BATTERICHE (MIB) Bologna, 16 dicembre 2014

ESPERIENZE DEL C.I.O. NELLA ASL 2

The important decision in antibiotic treatment turns out to be the choice between present and future patients

Procedura per la prevenzione delle Infezioni da microrganismi farmaco resistenti (Multi-Drug-Resistant Organisms)

Tavolo tecnico Prevenzione delle Infezioni in Comunità

Principi di trattamento empirico e mirato delle infezioni batteriche e fungine postoperatorie. Prof. Ercole Concia Università degli Studi di Verona

Sepsi addominale da KPC in paziente con AIDS

HALT 2. Health-care associated infections and antimicrobial use in European Long-term care facilities. 1 Prof.ssa Carla M. Zotti

LE INFEZIONI OSPEDALIERE

Isolamento: emarginazione o sicurezza dei dei Malati, delle delle Comunità, degli degli Operatori?

CORSO POSTUNIVERSITARIO DI ANTIBIOTICOTERAPIA

L uso degli antibiotici come fattore di selezione di resistenze

CONOSCERE IL VALORE DEL LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA. P. Lanzafame U.O. Microbiologia e Virologia - Trento

Cos è un CVC( catetere venoso centrale)

Indagine epidemiologica locale delle infezioni delle vie urinarie in età pediatrica: eziologia e profilo di sensibilità agli antibiotici

Cefalosporine.

Transcript:

I microrganismi isolati e l'osservatorio locale delle resistenze Dott.ssa Franca Benini

Osservatorio epidemiologico locale: le finalità Orientare la terapia empirica ragionata Sorvegliare l'antibiotico resistenza locale Conoscere la circolazione locale dei microrganismi Individuare le aree in cui sono presenti pazienti con infezioni a rischio Consentire l avvio di interventi assistenziali specifici (Comitato Infezioni Ospedaliere)

Osservatorio epidemiologico locale: le criticità Campioni e pazienti (selezione del campionamento su reparti più sensibilizzati e su pazienti con patologie più critiche, ripetizione dei campioni, indagini eseguite a fini clinici e/o epidemiologici ) Reparti (corretta identificazione dei reparti e dei raggruppamenti.) Fase analitica (modalità interpretativa dei risultati, strumentazione utilizzata.)

Osservatorio epidemiologico: la sorveglianza Sorveglianza sui DATI STORICI : confronto di dati tra periodi per evidenziare particolari tendenze nell emergenza di germi e/o resistente atipiche per l ospedale o il reparto Rilevazione di FOCOLAI endemici/epidemici: stessi microorganismi e stesse sensibilità Allarmi: germi sentinella

I germi sentinella : definizione Microorganismi ad alta virulenza e patogenicità Microrganismi in grado di diffondere rapidamente importanti resistenze agli antibiotici Microrganismi la cui individuazione richiede azioni rapide da parte del reparto per motivi di ordine epidemiologicoclinico Dall andamento della loro presenza possono dipendere importanti decisioni in merito ad azioni preventive, assistenziali e terapeutiche a valenza aziendale

Elenco germi sentinella (accordo AVR ) (da documento di indirizzo Sorveglianza dei patogeni sentinella Progetto CCM Sicurezza del paziente: il rischio infettivo ) Microrganismi Nota sul referto Seglazione telefonica al reparto Fax al CIO Micobatteri tubercolari NO SI SI Germi rari (vibrio colera, francisella, antrace, meningococco...) SI (alert) SI SI GISA o VISA SI (alert) SI SI VRE SI (alert) SI SI LEGIONELLA antigene urinario SI (alert) SI SI Clostridium difficile (tossina) SI (alert) NO SI Acinetobacter baumannii SI (alert) NO SI ESBL SI (esbl) NO NO MRSA SI (mrsa) NO NO MDR (sensibilità ad 1 solo antibiotico) SI (alert) NO NO VRS SI (alert) NO NO

I germi sentinella : segnalazione La refertazione allertata ai reparti via WEB NOTA AL REFERTO: ATTENZIONE il germe isolato è un GERME SENTINELLA Potrebbero insorgere problemi di trattamento e di diffusione La segnalazione telefonica al reparto La segnalazione via mail/fax al CIO

I germi sentinella : clinica ed epidemiologia Il Laboratorio rileva e segnala il Germe sentinella il dato clinico lo definisce responsabile di infezione (attenzione spesso i pazienti sono solo portatori) il dato anamnestico determina se l infezione è nosocomiale o comunitaria la rilevazione epidemiologica definisce l eventuale evento epidemico

Osservatorio epidemiologico locale: gli strumenti

Osservatorio epidemiologico locale: gli strumenti Il data base locale

Osservatorio epidemiologico locale: i dati rilevati Rilevazioni periodiche per Aziende, Area clinica, dipartimento, reparto con filtro su: Numero e tipo di richieste Materiali % di positività dei campioni Microorganismi complessivi Microorganismi per materiale Sensibilità dei microorganismi Rilevazione di Germi sentinella

Le richieste (AVR gen.set.2010) esami colturali e parassitologici richiesti (n.213.300) Esterni 105832 Interni 84206 Altro 15050 DH Ass.domiciliari RSA Case protette 4027 2180 1247 761 0 20000 40000 60000 80000 100000 120000

I campioni inviati (AVR gen.set.2010) n. campioni per materiali e tipo reparto ESTERNI INTERNI Urine App.genitale Alte vie respiratorie App.gastroenterico Pus essudati, liquidi vari Sangue Basse vie respiratorie 0 10000 20000 30000 40000 50000 60000 70000

I campioni positivi (AVR gen.set.2010) % positività per materiali e tipo reparto ESTERNI INTERNI App.genitale Alte vie respiratorie Urine App.gastroenterico Pus essudati, liquidi vari Sangue Basse vie respiratorie 0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0

I microrganismi isolati (AVR gen.set.2010) % microorganismi da URINOCOLTURE Campioni ESTERNI ( n. 9802 ceppi) Escherichia coli Enterococcus faecalis Klebsiella pneumoniae Streptococcus agalactiae Proteus mirabilis Pseudomonas aeruginosa Klebsiella oxytoca Staphylococcus aureus Enterobacter cloacae Enterobacter aerogenes 0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0 80,0

(AVR gen.set.2010) I microrganismi isolati % microrganismi isolati da EMOCOLTURE campioni INTERNI (n.2644) Staphylococcus CONS Escherichia coli Staphylococcus aureus Klebsiella pneumoniae Enterococcus faecalis Pseudomonas aeruginosa Proteus mirabilis Candida albicans Enterococcus faecium Enterobacter cloacae 0,0 5,0 10,0 15,0 20,0 25,0 30,0 35,0 40,0 45,0

(AVR gen.set.2010) Nitrofurantoina Gentamicina Cotrimoxazolo Ciprofloxacina Ceftazidima Cefotaxima Ampicillina Amoxicillina/Clavulanico Gli antibiotici: sensibilità e resistenze Sensibilità Escherichia coli da URINE ESTERNI n. 6890 INTERNI n. 2057 0,0% 20,0% 40,0% 60,0% 80,0% 100,0% 120,0%

Gli antibiotici: sensibilità e resistenze (AVR gen.set.2010) Sensibilità Staphylococcus aureus ESTERNI n. 1850 INTERNI n.3433 Vancomicina Teicoplanina Rifampicina Penicillina Oxacillina Levofloxacina Gentamicina Eritromicina Cotrimoxazolo Clindamicina 0 0,2 0,4 0,6 0,8 1 1,2

I germi sentinella Staphylococcus aureus totali e MRSA (n.isolamenti) AVR anno 2009 % di MRSA Cesena 26,3 Forlì 30,1 Ravenna 24,4 50 1 4 8 9 70 9 6 4 0 Rimini 34,4 13 2 151 173 2 2 0 C ESEN A F OR LI R A V EN N A R IM IN I Stafilococco aureo Stafilococco aureo MRSA

% MDR I germi sentinella Acinetobacter baumanii totali e MDR (n.isolamenti) AVR anno 2009 Cesena 85,5 Forlì 62,0 Ravenna 79,9 Rimini 77,1 14 5 12 4 16 4 13 1 10 5 8 1 50 3 1 C ESEN A F OR LI R A V EN N A R IM IN I A cinet o b act er A cinet o b act er M D R

I germi sentinella Enterobatteri produttori di ESBL (%.totali v.s interni) AVR anno 2009 3 5, 0 3 4, 7 3 0, 0 2 6, 9 2 6, 7 2 5, 0 2 0, 0 17, 4 16, 0 19, 4 17, 2 15, 0 11, 0 10, 0 5, 0 0, 0 C ES EN A R A VEN N A FOR LI ' R I M I N I TOTALE azienda Solo INTERNI

Osservatorio epidemiologico locale: cosa cambierà?? Nuovo antibiogramma Criteri interpretativi ed istruzioni per l'uso

TEICOPLANINA STAFILOCOCCHI dati AVR gen-set 2010 % isol R TEICOPLANINA - S.epidermidis (n.1114) 9,7 5,6 S% - 31,2 22,1 30,8 27,9 3,3 0,6 CLSI I <= 0.5 1 2 4 8 16 >=32 MIC CLSI < 0,5 1 2 4 8 16 > 32 < 0,5 1 2 4 8 16 > 32

TEICOPLANINA STAFILOCOCCHI dati AVR gen-set 2010 % isol TEICOPLANINA - S.aureus ( n.1893) 95,3 R S % - 0,5 CLSI I 2,5 1,7 0,4 0,1 0,0 0,0 <= 0.5 1 2 4 8 16 >=32 MIC CLSI < 0,5 1 2 4 8 16 > 32 < 0,5 1 2 4 8 16 > 32

VANCOMICINA STAFILOCOCCHI dati AVR gen-set 2010 % isol VANCOMICINA - S.epidermidis (n.1058) 62,2 S %- 2,2 R 33,1 CLSI I 2,4 2,2 0,0 0,0 0,2 <= 0.5 1 2 4 8 16 >=32 MIC CLSI < 0,5 1 2 4 8 16 > 32 < 0,5 1 2 4 8 16 > 32

VANCOMICINA STAFILOCOCCHI dati AVR gen-set 2010 VANCOMICINA -S.aureus ( n.2116) % isol 72,9 R S % - 0,1 24,2 2,7 0,1 0,0 CLSI I <= 0.5 1 2 4 >=32 MIC CLSI < 0,5 1 2 4 8 16 > 32 < 0,5 1 2 4 8 16 > 32

MEROPENEM Ps.aeruginosa dati AVR gen-set 2010 % isol S % - 6,9 MEROPENEM - P.aeruginosa (n.1529) 30,1 23,7 13,1 7,9 11,8 6,9 5,3 CLSI I <0.25 0,5 1 2 4 8 >=16 MIC I CLSI < 0,25 0,5 1 2 4 8 > 16 < 0,25 0,5 1 2 4 8 > 16

PIPERA/TAZOBAC Ps.aeruginosa 2010 % isol PIPERA/TAZOB. P.aeruginosa (n.1659) dati AVR gen-set 29,1 S %- 15,8 14,5 23,3 11,5 17,3 CLSI R 4,3 <=4 8 16 32 64 >=128 MIC CLSI < 4 8 16 32 64 > 128 < 4 8 16 32 64 > 128 R QUESTA

CIPROFLOXACINA- Proteus mirabilis dati AVR gen-set 2010 % isol CIPROFLOXACINA - P.mirabilis( n.1116) CLSI I 42,4 S %- 11.1 2,4 11,1 10,8 33,2 <0.25 0,5 1 2 >=4 MIC CLSI < 0,25 0,5 1 2 > 4 I < 0,25 0,5 1 2 > 4

CIPROFLOXACINA- Escherichia coli dati AVR gen-set 2010 % isol CIPROFLOXACINA - E.coli (n.10631) S %- 2,2 65,4 CLSI I 28,8 3,3 2,2 0,4 <0.25 0,5 1 2 >=4 MIC CLSI < 0,25 0,5 1 2 > 4 I < 0,25 0,5 1 2 > 4

P.aeruginosa CIPROFLOXACINA e PIPERA/TAZO 120 100 80 60 40 20 0 CIPROFLOXACINA- P.aeruginosa (n.1535) 29,4 35,9 6,4 6,2 S % - 6,2 64,1 57,9 CLSI R % I% S % > 4 > 4 2 2 1 1 0,5 0,5 < 0,25 < 0,25 CLSI Ciprofloxacina PIPERA/TAZO - Ps. a eruginosa (n.1659) > 128 > 128 120 64 64 32 32 16 16 8 8 < 4 < 4 CLSI Piperacillina + Tazobactam 100 80 60 40 20 0 17,3 82,7 CLSI S % -15,8 33,1 66,9 R % S %

P.aeruginosa AMIKACINA e MEROPENEM AMIKACINA - Ps.aeruginosa (n. 1647) 32 32 16 16 7,4 5,7 13,1 8 8 86,9 S % -21,5 > 64 > 64 21,5 R % 4 4 I% < 2 < 2 65,4 S % CLSI Amikacina CLSI MEROPENEM - Ps.aeruginosa (n.1511) > 16 > 16 8 8 4 4 2 2 1 1 0,5 0,5 < 0,25 < 0,25 CLSI Meropenem 17,3 24,2 S % - 7,3 82,7 75,8 CLSI R % S %

E.coli Pr.mirabilis - CIPROFLOXACINA CIPROFLOXACINA - E.coli (n.10361) 120 100 > 4 > 4 80 60 40 28,8 29,2 0,4 2,2 S % - 2,2 70,8 68,6 R % I% S % 2 2 1 1 0,5 0,5 < 0,25 < 0,25 20 CLSI 0 CLSI Ciprofloxacina CIPROFLOXACINA - Pr.m irabilis (n.1116) 120 100 80 60 40 33,2 10,8 S % -11,1 44,1 11,1 R % I% S % 20 55,9 44,8 0 CLSI

Osservatorio epidemiologico locale: e le esbl??

CEFTAZIDIME ENTEROBATTERI CEFTAZIDIME - Pr.mirabilis (n.1419) > 64 > 64 > 64 32 32 32 120 ESBL+ S% +?? 16 16 16 8 8 8 100 80 60 23,4 24,7 1,3 S % - 17,8 17,8 R % I% 4 4 4 2 2 2 < 1 < 1 < 1 40 20 75,3 57,5 S % CLSI CLSI Regole ESBL+ 0 CLSI Ceftazidima CEFTAZIDIME - E.coli (n.6601) 120 ESBL+ S% +?? CLSI regole ESBL + referta R referta S 100 80 60 40 14,5 15,3 0,8 5,8 S % - 5,7 84,7 79 R % I% S % 20 0 CLSI

CEFTAZIDIME ENTEROBATTERI dati AVR gen-set 2010 % isol CEFTAZIDIME - P.mirabilis (n.1419) S %- 18,2 ESBL+ 57,5 CLSI I S% + 75,7?? 3,0 14,9 1,3 15,6 2,4 5,4 CLSI esbl + R <=1 2 4 8 16 32 >=64 MIC I CLSI < 1 2 4 8 16 32 > 64 CLSI Ceppi ESBL < 1 2 4 8 16 32 > 64 < 1 2 4 8 16 32 > 64

CEFTAZIDIME ENTEROBATTERI dati AVR gen-set 2010 % isol CEFTAZIDIME - E.coli (n.6601) 79,0 CLSI I S %- 6,6 ESBL+ S% + 85?? CLSI esbl + R 1,3 4,5 0,8 8,3 0,4 5,8 <=1 2 4 8 16 32 >=64 MIC I CLSI < 1 2 4 8 16 32 > 64 CLSI Ceppi ESBL < 1 2 4 8 16 32 > 64 < 1 2 4 8 16 32 > 64

GRAZIE A VOI DELL'ATTENZIONE AI COLLEGHI DELLA MICROBIOLOGIA PER IL LAVORO CHE SVOLGONO