RIABILITAZIONE. La riabilitazione è un processo di soluzione di problemi e di educazione

Documenti analoghi
Cure Domiciliari Integrate: sperimentazione fra vincoli ed opportunità negli interventi riabilitativi

STROKE. Complesso di problemi fisici, psicologici e sociali EPIDEMIOLOGIA

IL PROGETTO RIABILITATIVO NELL ICTUS: DALLA FASE DI OSPEDALIZZAZIONE ALLA CONTINUITA DELL ASSISTENZA

Raccomandazione 8.15 grado A È indicato che i pazienti con ictus acuto siano ricoverati in una struttura dedicata (Stroke Unit). Raccomandazione 8.7 R

Prefazione. Presentazione dell edizione italiana. Ringraziamenti. Come usare questo libro. Glossario delle patologie e dei termini neurologici

I PDTA in Medicina Fisica e Riabilitativa, una strategia per contemperare appropriatezza, efficacia ed efficienza della prestazione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Scuola di Medicina CORSO DI LAUREA IN FISIOTERAPIA. Presidente Prof. Giuseppe Armocida.

La presa in carico nei Servizi di Unità Operativa di Neuropsichiatria per l Infanzia e l Adolescenza (UONPIA)

IL PAZIENTE IN ATTESA D INTERVENTO

PERCORSI RIABILITATIVI in ETA EVOLUTIVA Veneto. Dott.ssa Anna Marucco Dipartimento di Riabilitazione U.L.S.S. 17 Monselice (PD)

La presa in carico della persona con demenza in Toscana

PROVINCIA RELIGIOSA SAN PIETRO ORDINE OSPEDALIERO SAN GIOVANNI DI DIO PROCEDURE LAVORO DI EQUIPE NEL PROGETTO RIABILITATIVO EX. ART.

XVII Giornata mondiale Alzheimer

Lavoro in equipe POSTURE E PASSAGGI POSTURALI IN PAZIENTI RICOVERATI IN STROKE UNIT SCOPO TRATTAMENTO IN FASE ACUTA

Regione Toscana. Percorso assistenziale per le persone con Gravi Cerebrolesioni Acquisite. in attuazione del PSR

Gli orientamenti della Regione Sardegna sui sistemi di valutazione e classificazione dell anziano e del disabile

La riabilitazione del paziente sottoposto a trattamento respiratorio semi-intensivo. intensivo. Ft. Bagatti Simone

Dott.ssa Olga Lidia Cardoso Dott.ssa Anna Paola Tassi

Il recupero delle disautonomie e il training fisico

Cartella Riabilitativa

Il Case Management in Psichiatria e in Riabilitazione

CRITERI DI APPROPRIATEZZA DEI RICOVERI IN UNITA OPERATIVE DI RIABILITAZIONE

PROCESSO DI NURSING DAL... PROFILO PROFESSIONALE DELL INFERMIERE ( D.M. 739/94) 4.VALUTAZIONE INTERVENTI 3. GESTIONE INTERVENTI INFERMIERISTICI

La residenzialità psichiatrica

Manifesto del Lavoro in Equipe in Unità Spinale Unipolare. Revisione del 2011 a cura degli Operatori Professionali del CNOPUS

ALLEGATOA alla Dgr n. 7 del 09 gennaio 2013 pag. 1/6

Regolamento Regionale dell Assistenza domiciliare per trattamenti riabilitativi ex art. 26 della l. n. 833/78

LA PRODUZIONE DELLA HOME CARE NEI DISTRETTI: IL MODELLO LOMBARDO

REGOLAMENTO SANITARIO PER L EROGAZIONE IN REGIME AMBULATORIALE DI PRESTAZIONI DI RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE A FAVORE DI PAZIENTI ESTERNI

D.P.C.M. 29 novembre Definizione dei livelli essenziali di assistenza.

Tariffe di riferimento regionale per servizi residenziali e semiresidenziali per anziani e disabili

Esistono delle specificità, sia dal punto di vista emotivo, sia dal punto di vista neuropsicologico, nei tumori cerebrali?

Il ginocchio del bambino, dell adulto, dell anziano, dello sportivo: meccanismi di lesione, cure mediche, chirurgiche e riabilitive ;

La pianificazione assistenziale con gli animali nella relazione di aiuto DOTT.SSA LAURA LIONETTI

Curriculum Vitae di ROSSELLA MATTEDI

DOMANDA ACCOGLIMENTO IN STRUTTURA SANITARIA RIABILITATIVA

AZIENDA U.S.L. di PESCARA

Claudia Evers Clinica Hildebrand, centro di riabilitazione Brissago 28 novembre 2009

Presidio Ospedaliero Villa Rosa

Disturbi specifici di apprendimento Raccomandazioni cliniche

Programma Corso di formazione LA DIAGNOSI E IL TRATTAMENTO DEI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE E DEL PESO

Le Carrozzine Elettroniche. Carrozzine Elettroniche. Maurizio Saruggia: Carrozzine elettroniche

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Disturbi Cognitivi e della Memoria Guida ai Servizi

Prognosi e organizzazione dell assistenza post-acuzie

ATTIVITA DEL LABORATORIO DI URODINAMICA E RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO U.O. UROLOGIA AZ. OSPEDALIERA S.ANNA FERRARA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Scuola di Medicina CORSO DI LAUREA IN FISIOTERAPIA. Presidente Prof. Giuseppe Armocida.

Laurea magistrale in Psicologia Indirizzo in Psicologia clinica e di comunità

Sviluppo in età evolutiva: l organizzazione e la presa in

La valutazione riabilitativa dello stroke: utilizzo del protocollo di minima per l ictus cerebrale in fase acuta in Emilia Romagna : Piacenza

I Disturbi Del Comportamento Alimentare: terapie, difficoltà al trattamento e questioni bioetiche

Ruolo e responsabilità degli infermieri nell'inserimento degli operatori di supporto nelle equipe assistenziali

ASSISTENZA RIABILITATIVA IN FASE ACUTA

La struttura Centro Diurno Aurora 1 è un articolazione funzionale del Centro di Salute Mentale Nord, con sede a Valdagno.

Il percorso riabilitativo interdisciplinare nei pazienti con neoplasie muscolo scheletriche Ruolo e funzione del fisioterapista

Corsi per le Residenze assistenziali

LA PREVENZIONE DELLA BPCO

Le Cure Palliative erogate in Rete

UNITÁ ASSISTENZIALE POST ACUTI DIPARTIMENTO MEDICO

ESPERIENZA FORMATIVA TRIENNIO

ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009,

REGIONE CALABRIA - ASP COSENZA

Teoria e filosofia della scienza riabilitativa

ASSESSORADU DE S'IGIENE E SANIDADE E DE S'ASSISTÈNTZIA SOTZIALE

Dipartimento Interaziendale di Neuropsichiatria per l Età Evolutiva (DINPEE) - Regione Basilicata -

LA RIABILITAZIONE DELLE FUNZIONI ATTENTIVE E PRASSICHE OBIETTIVI del CORSO

GUARDANDO AL NEFROPATICO ASSISTENZA INFERMIERISTICA SUL TERRITORIO

Architetture per la riabilitazione

La malattia di Alzheimer. Disturbi comportamentali e diagnosi differenziale

Seminario-tirocinio studenti Corso di Laurea triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche dell Università del Salento

La Rete dei Servizi. Coordinatore Infermieristico dr.ssa Adriana Mazzocchetti RSA Città Sant Angelo AUSL PESCARA

LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE CON STROKE. Napoli, 20 ottobre Tiziana Taggiasco

La nuova regola tecnica di prevenzione incendi per le strutture sanitarie

STRATEGIE PER L AUTONOMIA NEL PAZIENTE ANZIANO CON STROKE. Spalek Renata Terapista Occupazionale Centro di Riabilitazione ONLUS Moncrivello (VC)

Azienda USL 12 Viareggio UO di RIABILITAZIONE

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA

SIN ANIN Napoli 20 ottobre Presa in carico del paziente con SLA

RICONDIZIONAMENTO FISICO

Difficoltà e Disturbo: quale relazione negli apprendimenti scolastici. Marzia L. Bizzaro

NUCLEO RESIDENZIALE TEMPORANEO PER SOGGETTI AFFETTI DA MORBO DI ALZHEIMER ED ALTRE DEMENZE: REQUISITI GESTIONALI

La salute è un benessere globale, non solo fisico, e la malattia non è solo anormalità biologica o malfunzionamento di organi.

R S S A. Fondazione F. Turati Vieste. Residenza Socio Sanitaria Assistenziale per anziani. una vita di qualità!

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO SCIENZE E TECNICHE FISIOTERAPICHE(6 CFU)

IL PERCORSO ORTOGERIATRICO

Per quanto esposto, nella verifica della corretta rendicontazione delle giornate di ricovero, si terrà conto di quanto segue:

Il paziente fragile tra ospedale e territorio: un'esperienza

FISIOTERAPIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI FISIOTERAPISTA) ATTIVITÀ FORMATIVE CFU S.S.D. DIDATTICO

STRATEGIE COMPORTAMENTALI IMMEDIATE DELL INFERMIERE

Facoltà di Psicologia. Corso di Medicina Sociale. Le Malattie Cardiovascolari: Terapia e Riabilitazione. Prof. Plinio Fabiani 3 Novembre 2008

Istruzione Operativa per le Persone che necessitano di contenzione fisica degenti presso il Dipartimento Riabilitativo Azienda ULSS 20 Verona

Corso SITI Il SSL un anno dopo: un primo bilancio possibile Il ruolo del Direttore Sociosanitario nell evoluzione del SSR: obiettivi e strumenti

PROTOCOLLO DI COLLABORAZIONE

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

Codess Sanità a Villorba CURA, RIABILITAZIONE, SALUTE

L INTEGRAZIONE CON LA RETE DEI SERVIZI TERRITORIALI E LA CONTINUITA DI CURA OSPEDALE TERRITORIO

Malnutrizione in LTCF l esperienza del Piccolo Cottolengo Don Orione. Piccolo Cottolengo Don Orione

CONCORSO LA PASSIONE DI ASSISTERE ATTIVA-MENTE

! " " ), -. ( / - " 0 / - / - 1

LA CONTINUITA DI CURA E L ESPERIENZA DELLE SEZIONI PER PAZIENTI POST-ACUTI

MANTENIMENTO DELLA MOBILITA

REGOLAMENTO DELL UNITA DI VALUTAZIONE MULTIDISCIPLINARE (UVM) Società della Salute / Zona Distretto di Firenze

Transcript:

RIABILITAZIONE La riabilitazione è un processo di soluzione di problemi e di educazione nel corso del quale si porta la persona a raggiungere il migliore livello di vita possibile sul piano fisico, funzionale, relazionale ed emozionale con la minore restrizione possibile delle sue scelte operative

ATTIVITA SANITARIE DI RIABILITAZIONE Le attività sanitarie di riabilitazione sono gli interventi valutativi, diagnostici, terapeutici finalizzati a portare un soggetto affetto da menomazioni a contenere o minimizzare la sua disabilità, ed il soggetto disabile a muoversi, spostarsi, comunicare, vestirsi, alimentarsi e relazionarsi efficacemente nel proprio ambiente familiare, lavorativo, sociale

ATTIVITA SANITARIE DI RIABILITAZIONE Le attività sanitarie di riabilitazione richiedono obbligatoriamente la presa in carico clinica globale della persona mediante la predisposizione di un progetto riabilitativo individuale e la sua realizzazione mediante uno o più programmi.

ATTIVITA DI RIABILITAZIONE SOCIALE Le attività di riabilitazione sociale sono le azioni e gli interventi finalizzati a garantire al disabile la massima partecipazione possibile alla vita sociale con la minore restrizione possibile delle sue scelte operative indipendentemente dalla gravità delle menomazioni e delle disabilità al fine di contenere la condizione di handicap

INTERVENTO RIABILITATIVO: FASI L intervento riabilitativo ha inizio al momento stesso in cui il danno si instaura: il primo stadio in senso cronologico ha luogo in fase acuta di malattia Il secondo stadio prende avvio in funzione delle disabilità che residuano non appena superata la fase acuta di malattia Il terzo stadio richiede trattamenti sanitari meno sistematici, finalizzati al mantenimento delle delle autonomie funzionali conseguite dal soggetto e alla prevenzione delle possibili involuzioni

FASI DELL INTERVENTO RIABILITATIVO Fase della prevenzione del danno secondario Fase della riabilitazione intensiva Fase di completamento dei processi di recupero e del progetto di riabilitazione (riabilitazione estensiva ) Fase di mantenimento e/o di prevenzione della progressione della disabilità

FASE DELLA PREVENZIONE DEL DANNO SECONDARIO Fase riabilitativa della fase acuta di malattia, la cui finalità è la prevenzione delle complicanze dell ipomotilità Si avvale della chinesiterapia passiva e delle posture corrette a letto

FASE DELLA RIABILITAZIONE INTENSIVA- LIVELLI ORGANIZZATIVI Ricovero ospedaliero a ciclo continuativo e/o diurno ( RIO cod 56, UGCA cod 75,con relativi DH) Residenziale, a ciclo continuativo e/o diurno ( presidi di riabilitazione intensiva extraospedaliera)

RIABILITAZIONE INTENSIVA: CRITERI DI CONGRUITA DEL RICOVERO Presenza di disabilità importante Potenziale instabilità clinica, con necessità di sorveglianza sanitaria continuativa Necessità di trattamento medico, fisio-logoterapico ed infermieristico intensivo Modificabilità del quadro funzionale

RIABILITAZIONE ESTENSIVA E caratterizzata da un alto supporto assistenziale e da un moderato impegno terapeutico, rivolto al trattamento di: Disabilità importanti con possibili esiti permanenti che richiedano una presa in carico nel lungo termine Disabilità transitorie e/o minimali che richiedano un breve programma terapeutico

RIABILITAZIONE ESTENSIVA Si effettua in: Strutture ospedaliere di lungodegenza Presidi di Medicina Fisica e Riabilitativa extraospedalieri Residenze Sanitarie Assistenziali Centri Socio Riabilitativi Presidi ambulatoriali territoriali ed ospedalieri

IL PROGETTO RIABILITATIVO IL PROGETTO RIABILITATIVO I Fase peculiare del processo assistenziale della riabilitazione È l insieme delle proposizioni elaborate dall équipe riabilitativa, coordinata dal medico responsabile

IL PROGETTO RIABILITATIVO II Prevenzione dell eventuale aggravamento e/o recidiva di malattia Tiene conto in maniera globale dei bisogni, delle preferenze del paziente, delle sue menomazioni, disabilità e soprattutto delle abilità residue e recuperabili, oltre che dei fattori ambientali, contestuali e personali Definisce gli obiettivi a breve, medio e lungo termine, i tempi previsti, le azioni e le condizioni necessarie per il raggiungimento degli obiettivi

IL PROGETTO RIABILITATIVO III All interno del progetto i programmi riabilitativi definiscono: le aree di intervento gli interventi specifici durante il periodo di presa in carico gli obiettivi a breve termine i tempi per il raggiungimento degli stessi i componenti dell équipe

L EQUIPE NEURORIABILITATIVA Medico Fisioterapista Logopedista Infermiere Psicologo

IL PROGETTO RIABILITATIVO DI STRUTTURA La disponibilità e l organizzazione degli spazi, del lavoro e delle modalità operative di tutta la struttura sono tese a garantire una idonea funzione di supporto, finalizzata alla protezione ed alla stimolazione delle capacità funzionali e relazionali degli assistiti (progetto riabilitativo di struttura)

ICTUS: SINDROMI NEUROLOGICHE Emiplegia-afasia Emiplegia-neglet Emiplegia-aprassia Emiplegia-disartria/disfagia Emiplegia-neuroalgodistrofie Emisindrome sensitiva Sindrome cerebellare

VALUTAZIONI DA PARTE DELL EQUIPE I Esame clinico-funzionale Controllo dei fattori di rischio cerebrovascolare Colloquio con il paziente e/o i familiari Scheda infermieristica per il nursing delle funzioni viscerali Scale di valutazione ( MMS, Fulg-Meyer, Barthel Index)

VALUTAZIONI DA PARTE DELL EQUIPE II Funzioni corticali superiori test neuropsicologici specifici- test psicofisiologici Funzioni somatiche tono: soglia del riflesso da stiramento forza: valutazione isocinetica movimento: test chinesiologici funzionalità muscolare: test da sforzo/fatica Funzioni viscerali-vegetative test di funzionalità neurovegetativa valutazione funzione respiratoria

COLLOQUIO CON IL PAZIENTE E/O FAMILIARI Provenienza Grado di autonomia precedente l evento Composizione del nucleo familiare e tipo di relazioni familiari Famiglia di origine Abitazione anamnesi sociale Titolo di studio Professione Relazioni sociali dopo l evento Situazione economica Bisogni soggettivi Aspettative e preferenze Comportamento e quadro psico-emotivo

SCHEDA INFERMIERISTICA Respirazione Alimentazione Minzione Evacuazione Motilità Sensibilità Cute

PROGRAMMI RIABILITATIVI DELL EMIPLEGICO- AREE DI INTERVENTO I Disturbo di coscienza Afasia Discalculia Disartria Aprassia Agnosia Eminegligenza Deficit attentivi Deficit mnestici Disturbi comportamentali

PROGRAMMI RIABILITATIVI DELL EMIPLEGICO- AREE DI INTERVENTO II Disturbi ventilatori Disfagia Deficit sensitivi Dolore Deficit di forza Trofismo-tono-spasticità Reaching-grasping Tronco postura seduta Equilibrio-stazione eretta Deambulazione Organizzazione sinergica

AREA DI INTERVENTO: eminegligenza Esercizi di facilitazione/inibizione percettiva Esercizi di esplorazione spaziale Esercizi di stimolazione percettiva unilaterale Neuromodulazione del sistema labirintico Stimolazione meccanica/elettrica miocervicale

AREA DI INTERVENTO: deficit mnestici Esercizi di memoria sublessicale Esercizi di memoria lessicale Mnemotecniche Metodi compensatori Metodi di organizzazione cognitiva Esercizi di memorizzazione implicita Esercizi di rievocazione Metodi ecologici Tecniche di metamemoria Orientamento nella realtà Protesi mnestiche

AREA DI INTERVENTO: deambulazione Esercizi di oscillazione, posizione del corpo Spostamento del peso con e senza feedback Attività selezionate che richiedano spostamento automatico del peso Esercizi di impostazione del passo: Tapis roulant Con allevio del peso Monitorato con sistemi di analisi del movimento Stimolazione elettrica funzionale per il piede cadente Selezione di ortesi-ausili

RIFERIMENTI Linee guida Ministero della Sanità 1998 Piano Sanitario Regionale 2002-2004 Manuale di accreditamento delle strutture pubbliche ed equiparate della regione Toscana Agenzia Sanitaria Regionale Manuale di Qualità- U.O. Neuroriabilitazione Az Osp Pi

PROGRAMMI RIABILITATIVI DELL EMIPLEGICO- AREE DI INTERVENTO

PROGRAMMI RIABILITATIVI DELL EMIPLEGICO- AREE DI INTERVENTO

PROGRAMMI RIABILITATIVI DELL EMIPLEGICO- AREE DI INTERVENTO

PROGRAMMI RIABILITATIVI DELL EMIPLEGICO- AREE DI INTERVENTO

PROGRAMMI RIABILITATIVI DELL EMIPLEGICO- AREE DI INTERVENTO

PROGRAMMI RIABILITATIVI DELL EMIPLEGICO- AREE DI INTERVENTO

PROGRAMMI RIABILITATIVI DELL EMIPLEGICO- AREE DI INTERVENTO

PROGRAMMI RIABILITATIVI DELL EMIPLEGICO- AREE DI INTERVENTO

PROGRAMMI RIABILITATIVI DELL EMIPLEGICO- AREE DI INTERVENTO

PROGRAMMI RIABILITATIVI DELL EMIPLEGICO- AREE DI INTERVENTO