6 LA MOBILITÀ PER AMBITI TERRITORIALI

Documenti analoghi
Principali assi di mobilità - Spostamenti giornalieri, tutti i modi

I SERVIZI DI TRASPORTO PUBBLICO EXTRAURBANO. Chi fa cosa, chi paga cosa

Muoversi nella Città Metropolitana milanese: comportamenti, territori, reti di trasporto. Franco Sacchi - Direttore del Centro Studi PIM

Figura 7: popolazione regione Emilia Romagna - Istat 2001

1. POPOLAZIONE La popolazione nella provincia di Bergamo, risultante dal censimento 2001, quindi al 21 ottobre 2001, è pari a

ANALISI DEL QUADRO DEMOGRAFICO DELL ASL DI BERGAMO. A cura dell Osservatorio Socio-Sanitario Direzione Sociale ASL di Bergamo

Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti PRMT

2.4 LE VIE DI COMUNICAZIONE

LA MAPPA DELL ECONOMIA E LE NUOVE DIRETTRICI DELLO SVILUPPO EMILIA ROMAGNA, LOMBARDIA E VENETO DENTRO LE TRASFORMAZIONI

DIREZIONE FAMIGLIA, CONCILIAZIONE, INTEGRAZIONE E SOLIDARIETA' SOCIALE ALLEGATO A Tabella 1

STUDIO PER LA PIANIFICAZIONE DEL RIASSETTO ORGANIZZATIVO E FUNZIONALE DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE DELLA REGIONE SICILIANA

SORVEGLIANZA INFEZIONE HIV _AIDS in Provincia di Bergamo anno 2010

I paesi di provenienza

La Rete del Trasporto Pubblico Locale del Bacino di Bergamo, prevede oggi la ripartizione del territorio provinciale in

Piano di riordino rete del Servizio di Trasporto pubblico

LA MAPPA DELL ECONOMIA E LE NUOVE DIRETTRICI DELLO SVILUPPO EMILIA ROMAGNA, LOMBARDIA E VENETO DENTRO LE TRASFORMAZIONI

Ruolo e funzione del Distretto ATS di Bergamo

A R I RADIOCOMUNICAZIONI DI EMERGENZA. Sezione di Bergamo. COORDINAMENTO BERGAMO e PROVINCIA

Stati Generali Laboratorio 8 Trasporto Pubblico Locale

ANALISI DELLA MOBILITÀ PRESSO I PRINCIPALI CENTRI COMMERCIALI DI ROMA INDAGINI CONOSCITIVE E MODELLO PREVISIONALE DELL'IMPATTO SULLA MOBILITÀ

PIANO PROVINCIALE DEI TRASPORTI PROVINCIA DI VERCELLI. Approvato dal Consiglio Provinciale con D.C.P. n... in data...

IL SISTEMA TRANVIARIO FIORENTINO E LA NUOVA RETE DI TRASPORTO PUBBLICO SU GOMMA ANALISI TECNICO-ECONOMICA

12. SISTEMA INTEGRATO DELLE RETI E DEI SISTEMI DI TRASPORTO

ANALISI DELLA MOBILITÀ PRESSO I PRINCIPALI CENTRI COMMERCIALI DI ROMA INDAGINI CONOSCITIVE E MODELLO PREVISIONALE DELL'IMPATTO SULLA MOBILITÀ

Lettura del territorio, uso del suolo e prospettive di sviluppo nel governo del territorio locale

COMUNE DI MARTINENGO Provincia di Bergamo

La Strategia Nazionale Aree Interne. Madonie area prototipale. Muovere le IDEE Per muovere le PERSONE Pesaro 15/16 Settembre 2017

TAV. 1 Popolazione residente nei comuni della Provincia di Carbonia-Iglesias nel 1991

Comune di Perugia - Piano Urbano della Mobilità Piano del Trasporto Pubblico Urbano Progetto preliminare

ANALISI DELLA MOBILITÀ PRESSO I PRINCIPALI CENTRI COMMERCIALI DI ROMA INDAGINI CONOSCITIVE E MODELLO PREVISIONALE DELL'IMPATTO SULLA MOBILITÀ

ALLEGATO 7 Studio trasportistico sul nodo Via Roma-Svincolo Bazzanese

PIANO DI BACINO DELLA PROVINCIA DI TERNI

Più mobilità e meno gas serra. Linee di indirizzo per la redazione del PUMS metrobo

REPORT 1 I FASE. Flussi veicolari di scambio con il territorio extraurbano Campagna di rilevamenti (fascia oraria 07:00-21:00)

Figura Area di Studio

STUDIO DI TRAFFICO PER LA VALUTAZIONE DELL IMPATTO DELL APERTURA DEL CENTRO COMMERCIALE EUROSPIN IN VIA NAZIONALE DELLE PUGLIE, NAPOLI

Variante Generale al PGT di Brescia Illustrazione variante PGT alle parti sociali ed economiche (Art. 13 c. 3 l.r.

NEWSLETTER GIUGNO Foglio di informazione dell Osservatorio Politiche Sociali

STILI E COMPORTAMENTI DI MOBILITA IN VENETO

Nuovo Assetto dei Trasporti dell'area Diffusa dei Castelli Romani. 26/11/2014 Associazione Sviluppo Castelli Romani 1

La mobilità urbana a Pavia:

CAPITOLO 13 SISTEMA BIBLIOTECARIO

TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO

LINEE PROGRAMMATICHE PER LA PROVINCIA DI NAPOLI

ATTIVITA NEUROPSICHIATRIA INFANTILE IN PROVINCIA DI BERGAMO ANALISI DEI DATI DI RENDICONTAZIONE DELL'ANNO 2014 (ex FLUSSO 28/SAN)

STRUTTURA E COMPETITIVITÀ DEL SISTEMA DELLE IMPRESE INDUSTRIALI E DEI SERVIZI

Le produzioni animali:

Velocità commerciali dei mezzi pubblici di superficie

Presentazione Fase 1 analisi dello stato di fatto Piano Urbano del Traffico del Comune di Forlì

COMUNE DI BOLOGNA. Settore Programmazione, Controlli e Statistica Ufficio Comunale di Statistica PENDOLARI A BOLOGNA

CRESCE LA POPOLAZIONE NEI COMUNI DELLA PRIMA E SECONDA CINTURA ROMANA

L Italia sismica Dati socio-demografici e strutturali dei comuni del centro Italia

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE UTILIZZO DEI MODELLI DI SIMULAZIONE DEL TRAFFICO: MODELLI MULTIMODALI E BIG DATA

Primo incontro con il Partenariato Economico Tavolo Tecnico dell Area Logistica Integrata Sistema Pugliese e Lucano

Progetto di potenziamento dell offerta integrata dei servizi TPL per il Giubileo Misericordia

SISTEMA URBANO SOVRACOMUNALE. 5. Val Sabbia

IL BINARIO METROPOLITANO

Servizio ferroviario regionale in Lombardia: progetto e prospettive

I progetti finanziati dalla L. 40/98 in provincia di Bergamo

8. TESSILE ABBIGLIAMENTO

LA PIANIFICAZIONE INTEGRATA TRASPORTI-TERRITORIO: casi di studio

CAPITOLO 13 SISTEMA BIBLIOTECARIO

La mobilità delle persone e delle merci e le infrastrutture nel quadrante Nord-Est della Provincia di Torino

Elementi del Quadro Conoscitivo

LINEE GUIDA CENTRI DIURNI PER PERSONE CON DISABILITA - CDD

LA RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA

CAPITOLO 13 SISTEMA BIBLIOTECARIO

La competitività economica del Mezzogiorno nella Ue a 25

ALLERTAMENTO DI PROTEZIONE CIVILE LE ZONE OMOGENEE

Piano della Mobilità Comune di Bergamo ATB Mobilità SpA

Nel territorio comunale sono presenti i seguenti corsi d acqua iscritti negli elenchi delle acque pubbliche:

I confini del bacino imbrifero Il bacino del fiume Chiese si estende per 409,94 km 2 di cui 408,63 km 2 compresi nella provincia di Trento.

COMUNE DI MONZA PIANO ATTUATIVO. AREA SISTEMA RESIDENZIALE Via della Birona_via Perosi

La finanza locale. Grafico La composizione delle entrate provinciali. (anno 2006) Entrate derivanti da. accensioni di prestiti 11%

Pendolarismo per motivi di lavoro o studio in Toscana

Epidemiologia e programmazione sociosanitaria: quadro di contesto, finalità, supporto ad Analisi dei Bisogni e Governo della Domanda

SCHEDA EVENTO PLUVIO : e 17 Giugno 2010

Lungo le strade del futuro Dossier statistico Caritas/Migrantes

Approfondimenti trasportistici

INCONTRO CON I COMUNI LOTTO 5A SOTTORETE SUD-OVEST. ALBAIRATE - 8 aprile 2015

I CONTESTI TERRITORIALI E I RELATIVI COMUNI DI RIFERIMENTO PER IL PERSEGUIMENTO DI LIVELLI MINIMI DI SICUREZZA DEL TERRITORIO

Osservatorio per le Politiche Sociali - Terzo Rapporto

Comune di Castelnovo Sotto

4. I movimenti pendolari 1981 e 1991 (Istat) e 2002 (Regione Lombardia)

corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Modelli di offerta PROF. ING. UMBERTO CRISALLI Dipartimento di Ingegneria dell Impresa

UNA LETTURA DEL 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI

Obiettivi regionali del POR e piani futuri

ANALISI DELL OFFERTA. Dipartimento di Architettura e Studi Urbani Politecnico di Milano Milano, Italia

10.1 OBIETTIVI E MODALITÀ DEL PIANO DELLA RETE DEI PERCORSI CICLABILI

La struttura del territorio interessato dai piani e dal progetto Pedemontana. Brianza orientale e territori contigui del Lecchese e Bergamasco

Premessa : generalità, obiettivi e iter dei PUT

PGTU. Il nuovo Piano Generale del Traffico Urbano di Roma. L impegno del Partito Democratico nei territori. Realizzato il 9 dicembre 2014

Comune di Trezzo sull Adda Comune di Capriate San Gervasio

VARIANTE DI CASSANO ALLA SP EX SS 11 PADANA SUPERIORE

PREVALENZA INFEZIONE da HIV/AIDS

Estratto da PROGRAMMA DI MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA VIARIO DELLA PIANA DI LUCCA CONSULENZE. POLICREO SRL - Parma TAGES scrl - Pisa N.U.S.

Comune di ROVATO. (Provincia di Brescia) PROGETTO DI ESPANSIONE DI ATTIVITA PRODUTTIVA ESISTENTE EURAL GNUTTI S.P.A. Stabilimento di Rovato

Uno sguardo sintetico alle cifre complessive della provincia

PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO

Transcript:

6 LA MOBILITÀ PER AMBITI TERRITORIALI La mobilità nella Provincia di Bergamo, che ammonta a circa 520.000 spostamenti giornalieri, risente delle caratteristiche di un assetto territoriale fortemente sbilanciato a favore delle aree centro meridionali in termini di popolazione residente, di infrastrutture per la mobilità (assi autostradali e rete ferroviaria) e di consistenza del tessuto produttivo. Di conseguenza, qualunque sia la ripartizione territoriale di riferimento, le aree dell Isola bergamasca e dell alta e bassa pianura risultano essere quelle caratterizzate da una maggior numero di spostamenti, siano essi generati o attratti. In termini di ripartizione modale pubblico privato si assiste al fenomeno inverso: i territori vallivi della parte settentrionale della Provincia registrano valori percentuali di spostamenti effettuati con mezzi pubblici superiori al valore provinciale medio complessivo (15%). I territori di pianura e dell ambito urbano di Bergamo, pur godendo della presenza della rete ferroviaria, presentano invece una percentuale di utilizzo del TPL sensibilmente inferiore. Uno dei fattori decisivi nel determinare la scelta modale dei pendolari appare essere il tempo impiegato a raggiungere il posto di lavoro o di studio. 71

L analisi dei dati ISTAT 2001 ha infatti evidenziato come all aumentare della durata del viaggio aumenti anche la percentuale di spostamenti effettuati utilizzando il Trasporto Pubblico Locale. Oltre che nella diversa lunghezza degli spostamenti, il motivo della maggiore propensione all utilizzo del mezzo pubblico che si registra nelle aree montane va ricercato nella struttura stessa della maglia territoriale. Le rete del trasporto pubblico nelle aree montane presenta un organizzazione ad albero, come risulta dalla figura seguente nel riquadro (a) e nello schema corrispondente (b). Al contrario, la disposizione dei centri in pianura, e conseguentemente dei nodi del TPL, ha una forma reticolare, come illustrato dal dettaglio (c) e dalla relativa schematizzazione (d). Il primo modello di organizzazione spaziale presuppone, per la sua stessa natura, l esistenza di rami principali e rami adduttori secondari, corrispondenti alle valli ed alle loro diramazioni. Inoltre, la struttura risultante presenta un verso privilegiato di percorrenza lungo l asse della valle, come dimostra il grafo orientato (b). Una simile organizzazione risulta pertanto congeniale alle caratteristiche del trasporto pubblico. In pianura invece, la struttura reticolare appare priva di polarità: in un simile contesto l organizzazione per adduttori e linee principali risulta conseguentemente poco efficiente. Inoltre, l assenza di direzioni preferenziali avvantaggia il modo privato, intrinsecamente più flessibile e quindi più competitivo. 72

La ripartizione degli spostamenti per motivo indica come fino alle 9,15 del mattino la maggior parte dei trasferimenti avvenga per motivo di lavoro; a partire dalle 9,15 la ragione dello spostamento prevalente diviene invece lo studio. Per quanto attiene la distribuzione giornaliera della mobilità sistematica (effettuata per motivi di studio o lavoro) si registrano due picchi: uno nell intervallo temporale compreso tra le 7,15 e le 9,15 della mattina (circa il 65% degli spostamenti complessivi) e uno nella fascia compresa tra le 13,00 e le 15,00 (8% degli spostamenti complessivi) 16. I 244 Comuni della Provincia di Bergamo L analisi degli spostamenti che hanno origine nei 244 Comuni dell area di studio (pari a 327.450 viaggi nella fascia di punta mattutina 7,15 9,15) ha evidenziato come i principali generatori di spostamenti siano: Bergamo (circa 5% del totale); Seriate (2% del totale); Dalmine (2% del totale); Treviglio (2% del totale). I 244 Comuni della Provincia 16 Il picco è da attribuire al profondo cambiamento degli stili di vita della popolazione lavorativa a causa degli orari flessibili di ingresso presso i luoghi di lavoro. 73

Dall analisi degli spostamenti che hanno destinazione nei Comuni dell area di studio (pari a 313.662 viaggi nella fascia di punta mattutina 7,15 9,15) si è invece rilevato come i principali attrattori di spostamenti siano Comuni di: Bergamo (circa 15% del totale); Treviglio (3% del totale); Dalmine (2% del totale); Seriate (2% del totale). Tra i poli più importanti, in termini di capacità di generazione di spostamenti su mezzo pubblico, si rilevano i comuni di Bergamo, Treviglio, e Seriate che generano rispettivamente il 6%, il 2,5% e il 2,2% del totale degli spostamenti in origine. I 24 Ambiti Territoriali del PTCP L analisi della mobilità in relazione ai ventiquattro ambiti territoriali di PTCP ha evidenziato come, in termini di numero di spostamenti generati e attratti, l Ambito 15 (che comprende il comune di Bergamo) risulti essere il principale polo dell intera provincia. Tale ambito si segnala, inoltre, per essere l unico ad attrarre più spostamenti di quanti non ne generi. Nel complesso, il contributo maggiore, in termini numerici, alla mobilità provinciale proviene dagli ambiti che si concentrano nella zona centrale e sud occidentale della provincia, lungo le direttrici di collegamento con la provincia di Milano. In termini di ripartizione modale (mezzo pubblico mezzo privato) sono gli ambiti montani e vallivi a presentare valori percentuali di spostamenti effettuati con mezzi pubblici superiori al valore provinciale medio complessivo (15%). 17 5 16 18 1 19 21 I 24 ambiti del PTCP 4 15 20 3 2 24 23 8 10 22 14 13 6 12 7 11 9 Le 4 Sottoreti del Trasporto Pubblico Locale 74

L analisi della mobilità nella fascia giornaliera in relazione alle quattro sottoreti di Trasporto Pubblico Locale ha sottolineato come, in termini di numero di spostamenti generati e attratti, l Area Urbana di Bergamo risulti essere il principale polo dell intera provincia. L Area Urbana si segnala, inoltre, per essere l unica sottorete ad attrarre più spostamenti di quanti non ne generi. Per quanto riguarda la ripartizione modale degli spostamenti l unico ambito territoriale a presentare una percentuale di spostamenti su mezzo pubblico superiore al valore medio giornaliero (15%) risulta essere la Sottorete Ovest, ovvero la sottorete con il minor numero complessivo di spostamenti. Le 8 Comunità Montane L analisi della mobilità giornaliera ha evidenziato come, tra le otto Comunità Montane presenti in Provincia di Bergamo, quella della Valle Seriana risulti essere di gran lunga il principale polo attrattore e generatore di mobilità. Si segnala inoltre come nessuno degli ambiti territoriali considerati presenti un numero di spostamenti attratti superiore al numero di quelli generati, ribadendo il ruolo subalterno che le zone montane e vallive ricoprono in termini di quantità di spostamenti emessi. Le quattro sottoreti del TPL Sottorete Ovest Sottorete urbana di Bergamo Sottorete Sud Sottorete Est Le otto C.M. della Provincia di Bergamo Scalve Valle Brembana Alta Valle Seriana Valle Imagna Valle Seriana Alto Sebino Valle Cavallina Monte Bronzone e Basso Sebino 75

Per quanto attiene la ripartizione modale, l ambito territoriale che genera la maggior quantità di spostamenti, in questo caso la Comunità Montana della Valle Seriana, presenta una percentuale di trasferimenti su mezzo pubblico (12%) notevolmente inferiore al valore medio su base provinciale (15%). Per un analisi completa della mobilità provinciale si è proceduto a disaggregare i Bacini Origine/Destinazione allo scopo di poter studiare la domanda di mobilità provinciale in riferimento ai seguenti ambiti territoriali di interesse: i 244 Comuni della provincia di Bergamo; i 24 Ambiti Territoriali del PTCP; le 4 Sottoreti del Trasporto Pubblico Locale; le 8 Comunità Montane. 76

77