Esercizi di statistica descrittiva. Giulia Simi (Università di Siena) Istituzione di matematica e fondamenti di Biostatistica Siena / 30

Documenti analoghi
Statistica Un Esempio

Misure di dispersione (o di variabilità)

Statistica. Matematica con Elementi di Statistica a.a. 2015/16

Statistica descrittiva II

Programmazione con Foglio di Calcolo Cenni di Statistica Descrittiva

TRACCIA DI STUDIO. Indici di dispersione assoluta per misure quantitative

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

Prof. Anna Paola Ercolani (Università di Roma) Lez Indicatori di dispersione

Matematica ed elementi di statistica Corso di laurea in Scienze e tecnologie per i beni culturali - a.a Esercizi 12: Statistica Descrittiva

Misure di dispersione (o di variabilità)

La media e la mediana sono indicatori di centralità, che indicano un centro dei dati.

STATISTICHE DESCRITTIVE Parte II


1/55. Statistica descrittiva

LAUREA SPECIALISTICA IN FARMACIA - Prova scritta di MATEMATICA - 24/01/03 ANNI PRECEDENTI. 1. (Punti 10) Si consideri la funzione

Lo scarto quadratico medio è s = s 2 2,15. c) Le confezioni con peso inferiore a 500g sono 18, quindi in percentuale sono 18 = 0,72 = 72%.

La statistica. Elaborazione e rappresentazione dei dati Gli indicatori statistici. Prof. Giuseppe Carucci

Esercitazioni di Statistica per Biotecnologie. Francesca Pizzorni Ferrarese

Distribuzione Normale

Variabilità e Concentrazione Esercitazione n 02

MISURE DI DISPERSIONE

Lezione 4 a - Misure di dispersione o di variabilità

Statistica di base per l analisi socio-economica

Statistica. POPOLAZIONE: serie di dati, che rappresenta linsieme che si vuole indagare (reali, sperimentali, matematici)

Statistiche per riassumere i dati

Sperimentazioni di Fisica I mod. A Statistica - Lezione 2

Dispensa di Statistica

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 3

Esempio: Media, Mediana, Moda

La variabilità. Dott. Cazzaniga Paolo. Dip. di Scienze Umane e Sociali

Teoria e tecniche dei test. Concetti di base

REGRESSIONE E CORRELAZIONE

Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea in Biotecnologie. Corso di Statistica Medica. Statistica Descrittiva: Variabili numeriche

Istituzioni di Statistica e Statistica Economica

Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Corso di Statistica Medica. Statistica Descrittiva Variabili numeriche

Settimana 2. G. M. Marchetti. 4 Marzo 2017

Testo di riferimento: D. Benedetto, M. Degli Esposti, C. Maffei, Matematica per le scienze della vita, Ambrosiana, 2008.

3) In una distribuzione di frequenza si può ottenere più di una moda Vero Falso

Statistica - Esercitazione 1 Dott. Danilo Alunni Fegatelli

STATISTICHE DESCRITTIVE

Q1 = /4 0 4 = Me = /2 4 = 3

CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA. LEZIONI DI STATISTICA Parte II Elaborazione dei dati Variabilità

Esercitazioni di Statistica

La statistica descrittiva per le variabili quantitative

Statistica - Un Esempio

Corso di Statistica (canale P-Z) A.A. 2009/10 Prof.ssa P. Vicard LA VARIABILITÀ

tabelle grafici misure di

Elementi di Statistica

Esercizi su distribuzioni doppie, dipendenza, correlazione e regressione (Statistica I, IV Canale)

ESAME. 9 Gennaio 2017 COMPITO B

Corso di Laurea in Farmacia, cognomi M-Z Modulo di Matematica, 14 dicembre Giustificare adeguatamente le soluzioni dei seguenti esercizi:

Statistica Descrittiva Soluzioni 6. Indici di variabilità, asimmetria e curtosi

Corso di Laurea in Farmacia Modulo di Matematica ed Informatica, 3 giugno Giustificare adeguatamente le soluzioni dei seguenti esercizi

Una statistica è una quantità numerica il cui valore è determinato dai dati.

Esercizi di Ricapitolazione

Esercitazioni di statistica

Questionario 1. Sono assegnati i seguenti dati

Elementi di statistica

STATISTICA DESCRITTIVA. Elementi di statistica medica GLI INDICI INDICI DI DISPERSIONE STATISTICA DESCRITTIVA

Indicatori di Posizione e di Variabilità. Corso di Laurea Specialistica in SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE Statistica Medica

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale di Area Tecnica. Corso di Statistica e Biometria

Capitolo 3 Sintesi e descrizione dei dati quantitativi

METODO DEI MINIMI QUADRATI

INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE

STATISTICA A-K (2014) Soluzione esercizi da svolgere prima settimana

Statistica Sociale - modulo A

Descrittiva. V Scuola Estiva AISV La statistica come strumento di analisi nelle scienze umanistiche e comportamentali

Corso di Laurea: Diritto per le Imprese e le istituzioni a.a Statistica. Statistica Descrittiva 3. Esercizi: 5, 6. Docente: Alessandra Durio

Prof. Anna Paola Ercolani (Università di Roma) Lez Indicatori di tendenza centrale

Esercizio 1 Nella seguente tabella sono riportate le lunghezze in millimetri di 40 foglie di platano:

Esercizi in preparazione all esame di. Laboratorio del corso di Principi di Informatica. Prof.sse M. Anselmo e R. Zizza. a.a.

Esercitazioni di Metodi Statistici per la Biologia

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 4

INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE

Esercizio 1 Questa tabella esprime i tempi di durata di 200 apparecchiature elettriche:

ESEMPI DI DOMANDE PER TUTTE E DUE LE TIPOLOGIE DI PARTECIPANTI

INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE

Statistica Esercitazione. alessandro polli facoltà di scienze politiche, sociologia, comunicazione

Università di Cassino Corso di Laurea in Scienze Motorie Biostatistica Anno accademico 2011/2012

Esercizi di Probabilità e Statistica

STATISTICA esercizi svolti sulla VARIABILITA

Grafici e tabelle permettono di fare valutazioni qualitative, non quantitative. E necessario poter sintetizzare i dati attraverso due importanti

STATISTICA. La Statistica è la scienza che studia i fenomeni collettivi utilizzando metodi matematici.

Scale di Misurazione Lezione 2

Modulo di Statistica e Tecnologia (Dott. Giorgio Poletti

Compiti tematici dai capitoli 2,3,4

Tra i non fumatori qual è la percentuale di non utilizzatori di sostanze stupefacenti? Scegli un'alternativa: a. 86% b. 10% c. 50% d. 25% e.

Facoltà di Scienze Politiche Corso di laurea in Servizio sociale. Compito di Statistica del 7/1/2003

LE MISURE DI TENDENZA CENTRALE. Dott. Giuseppe Di Martino Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva

Statistica. Alfonso Iodice D Enza

1/4 Capitolo 4 Statistica - Metodologie per le scienze economiche e sociali 2/ed Copyright 2008 The McGraw-Hill Companies srl

Indici di variabilità ed eterogeneità

DESCRITTIVE, TEST T PER IL CONFRONTO DELLE MEDIE DI CAMPIONI INDIPENDENTI.

A1. La curva normale (o di Gauss)

Esercitazione II Statistica e Calcolo delle Probabilità (con soluzioni)

Gli indici di variabilità

LA RAPPRESENTAZIONE E LA SINTESI DEI DATI

a.a Esercitazioni di Statistica Medica e Biometria Corsi di Laurea triennali Ostetricia / Infermieristica Pediatrica I anno

Esercitazioni di statistica

STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 2

Transcript:

Esercizi di statistica descrittiva Giulia Simi (Università di Siena) Istituzione di matematica e fondamenti di Biostatistica Siena 2015-2016 1 / 30

Esercizio 1 Nel rilevare l altezza di un gruppo di reclute, si è ottenuta la seguente tabella delle frequenze. Si chiede di determinare l altezza media delle reclute. Altezza in cm. Frequenza assoluta 166 1 168 3 169 6 170 11 171 8 172 6 173 4 174 3 175 1 178 1 Giulia Simi (Università di Siena) Istituzione di matematica e fondamenti di Biostatistica Siena 2015-2016 2 / 30

Esercizio 2 Data la stessa tabella di numeri dell esercizio 1, determiniamone la mediana, la media geometrica e la moda. Giulia Simi (Università di Siena) Istituzione di matematica e fondamenti di Biostatistica Siena 2015-2016 3 / 30

Esercizio 3 Un indagine sui pesi (in kg) degli individui adulti, di entrambi i sessi, di una certa popolazione ha prodotto i risultati riportati nella tabella seguente: Peso p in Kg. Frequenza assoluta 40 x < 45 2 45 x < 50 12 50 x < 55 21 55 x < 60 17 60 x < 65 18 65 x < 70 22 70 x < 75 18 75 x < 80 7 80 x < 90 3 Calcolare la media aritmetica e lo scarto quadratico medio per i pesi degli individui considerati in tabella. Giulia Simi (Università di Siena) Istituzione di matematica e fondamenti di Biostatistica Siena 2015-2016 4 / 30

Esercizio 4 Scegliere dodici dati numerici (non tutti uguali tra loro) che abbiano come media aritmetica il numero 25. Calcolare il corrispondente scarto quadratico medio. Scegliere altri dodici dati numerici in modo che la loro media aritmetica sia ancora 25, mentre lo scarto quadratico medio sia il doppio di quello calcolato al punto precedente. Giulia Simi (Università di Siena) Istituzione di matematica e fondamenti di Biostatistica Siena 2015-2016 5 / 30

Esercizio 4 Scegliere dodici dati numerici (non tutti uguali tra loro) che abbiano come media aritmetica il numero 25. Calcolare il corrispondente scarto quadratico medio. Scegliere altri dodici dati numerici in modo che la loro media aritmetica sia ancora 25, mentre lo scarto quadratico medio sia il doppio di quello calcolato al punto precedente. Giulia Simi (Università di Siena) Istituzione di matematica e fondamenti di Biostatistica Siena 2015-2016 5 / 30

Esercizio 5 Un indagine effettuata su un campione di 50 famiglie ha dato il seguente risultato: numero figli per famiglia frequenza assoluta 0 6 1 12 2 16 3 9 4 4 5 1 6 2 Calcolare il numero medio di figli per famiglia, la deviazione standard e la distanza interquartile. Giulia Simi (Università di Siena) Istituzione di matematica e fondamenti di Biostatistica Siena 2015-2016 6 / 30

Esercizio 6 In un gruppo di 5 adulti, la somministrazione di dosi diverse di un farmaco ha comportato le seguenti diminuzioni della pressione arteriosa: Dose (in mg) Diminuz. della pressione (in mm di Hg) 7 10 12 18 15 20 20 25 22 25 Scrivere l equazione della retta di regressione. Calcolare la dose ottimale per ottenere una diminuzione della pressione, pari a 15 mm Hg. Giulia Simi (Università di Siena) Istituzione di matematica e fondamenti di Biostatistica Siena 2015-2016 7 / 30

Esercizio 7 La tabella mostra la distribuzione della resistenza alla trazione (carico di rottura, in tonnellate) di un campione di 60 cavi prodotti da una società. Determinare il carico di rottura medio, la classe modale e la varianza del campione. Carico di rottura in tonnellate Numeri di cavi 9, 3 9, 7 2 9, 8 10, 2 5 10, 3 10, 7 12 10, 8 11, 2 17 11, 3 11, 7 14 11, 8 12, 2 6 12, 3 12, 7 3 12, 8 13, 2 1 Tot. 60 Giulia Simi (Università di Siena) Istituzione di matematica e fondamenti di Biostatistica Siena 2015-2016 8 / 30

Esercizio 8 Sono stati raccolti dati relativi alla lunghezza (in cm) dell apice vegetativo di piante di Pino strobo in vivaio. Nella tabella seguente è riportata la distribuzione delle frequenze assolute dei dati raccolti, raggruppati in classi. Classi 3 8 8 13 13 18 18 23 23 28 28 33 Frequenza 14 17 17 23 16 13 Freq.relativa Freq. cumulativa a) Completare la tabella con la distribuzione delle frequenze relative e delle frequenze relative cumulative. b) Calcolare la media e la deviazione standard della popolazione considerata. Giulia Simi (Università di Siena) Istituzione di matematica e fondamenti di Biostatistica Siena 2015-2016 9 / 30

Esercizio 8 Sono stati raccolti dati relativi alla lunghezza (in cm) dell apice vegetativo di piante di Pino strobo in vivaio. Nella tabella seguente è riportata la distribuzione delle frequenze assolute dei dati raccolti, raggruppati in classi. Classi 3 8 8 13 13 18 18 23 23 28 28 33 Frequenza 14 17 17 23 16 13 Freq.relativa Freq. cumulativa a) Completare la tabella con la distribuzione delle frequenze relative e delle frequenze relative cumulative. b) Calcolare la media e la deviazione standard della popolazione considerata. Giulia Simi (Università di Siena) Istituzione di matematica e fondamenti di Biostatistica Siena 2015-2016 9 / 30

Nota Si usa la deviazione standard per avere un valore espresso con la stessa unità di misura dei dati di partenza. Nell esercizio 8 la devizione standard σ 8cm. Il risultato è espresso nella stessa unità del carattere, cm, e ci dice che la lunghezza in cm dei dati raccolti si discostano mediamente dalla media aritmetica di 8cm. Giulia Simi (Università di Siena) Istituzione di matematica e fondamenti di Biostatistica Siena 2015-2016 10 / 30

Nota Lo scarto quadratico medio (s.q.m.), come la media aritmetica, è influenzato dalla presenza di valori anomali nella distribuzione (outlier) e la sua interpretazione può risultare fuorviante in presenza di numerosi valori anomali. Lo s.q.m. rappresenta uno strumento utile per misurare la variabilità di una distribuzione simmetrica con pochi valori anomali. I confronti tra gli s.q.m. di diverse distribuzioni hanno senso quando: caratteri sono della stessa natura e sono espressi nella stessa unità di misura; le medie aritmetiche hanno grandezza simile. Giulia Simi (Università di Siena) Istituzione di matematica e fondamenti di Biostatistica Siena 2015-2016 11 / 30

Il coefficiente di variazione Se dobbiamo confrontare la variabilità di un carattere in collettivi diversi per grandezza media o di più caratteri espressi in diverse unità di misura (peso, altezza, reddito,...) lo s.q.m. non è un buon indicatore perché è espresso nell unità di misura del carattere rilevato e non ha senso confrontare una variabilità espressa in cm con una variabilità espressa in kg o in euro. Si introduce allora il coefficiente di variazione CV definito come: CV = σ x 100 Il coefficiente di variazione fornisce un valore percentuale, adimensionale, della deviazione standard rispetto alla media. Giulia Simi (Università di Siena) Istituzione di matematica e fondamenti di Biostatistica Siena 2015-2016 12 / 30

Il coefficiente di variazione Se dobbiamo confrontare la variabilità di un carattere in collettivi diversi per grandezza media o di più caratteri espressi in diverse unità di misura (peso, altezza, reddito,...) lo s.q.m. non è un buon indicatore perché è espresso nell unità di misura del carattere rilevato e non ha senso confrontare una variabilità espressa in cm con una variabilità espressa in kg o in euro. Si introduce allora il coefficiente di variazione CV definito come: CV = σ x 100 Il coefficiente di variazione fornisce un valore percentuale, adimensionale, della deviazione standard rispetto alla media. Giulia Simi (Università di Siena) Istituzione di matematica e fondamenti di Biostatistica Siena 2015-2016 12 / 30

Il coefficiente di variazione Se dobbiamo confrontare la variabilità di un carattere in collettivi diversi per grandezza media o di più caratteri espressi in diverse unità di misura (peso, altezza, reddito,...) lo s.q.m. non è un buon indicatore perché è espresso nell unità di misura del carattere rilevato e non ha senso confrontare una variabilità espressa in cm con una variabilità espressa in kg o in euro. Si introduce allora il coefficiente di variazione CV definito come: CV = σ x 100 Il coefficiente di variazione fornisce un valore percentuale, adimensionale, della deviazione standard rispetto alla media. Giulia Simi (Università di Siena) Istituzione di matematica e fondamenti di Biostatistica Siena 2015-2016 12 / 30

Esempio coefficiente di variazione Esercizio 9 In una gara di atletica leggera sono stati rilevati i seguenti 5 migliori risultati di salto in alto (in metri) e di corsa sui 100m (in secondi): Salto in alto 1, 85; 1, 92; 1, 95; 1, 94; 1, 94 100m 11, 7; 11, 3; 11, 4; 11, 2; 11, 6. Indicare quale delle due serie di risultati presenta maggiore variabilità. Giulia Simi (Università di Siena) Istituzione di matematica e fondamenti di Biostatistica Siena 2015-2016 13 / 30

Soluzione Per prima cosa calcoliamo la media e lo s.q.m. delle due distribuzioni: x s = 1, 85 + 1, 92 + 1, 95 + 1, 94 + 1, 94 5 = 1, 92m, σ s = 5 i=1 (x i x s ) 2 5 = 0, 036m; x c = 11, 7 + 11, 3 + 11, 4 + 11, 2 + 11, 6 5 = 11, 44s; σ c = 5 i=1 (x i x c ) 2 5 = 0, 185s; Giulia Simi (Università di Siena) Istituzione di matematica e fondamenti di Biostatistica Siena 2015-2016 14 / 30

Soluzione Per prima cosa calcoliamo la media e lo s.q.m. delle due distribuzioni: x s = 1, 85 + 1, 92 + 1, 95 + 1, 94 + 1, 94 5 = 1, 92m, σ s = 5 i=1 (x i x s ) 2 5 = 0, 036m; x c = 11, 7 + 11, 3 + 11, 4 + 11, 2 + 11, 6 5 = 11, 44s; σ c = 5 i=1 (x i x c ) 2 5 = 0, 185s; Giulia Simi (Università di Siena) Istituzione di matematica e fondamenti di Biostatistica Siena 2015-2016 14 / 30

Soluzione Per prima cosa calcoliamo la media e lo s.q.m. delle due distribuzioni: x s = 1, 85 + 1, 92 + 1, 95 + 1, 94 + 1, 94 5 = 1, 92m, σ s = 5 i=1 (x i x s ) 2 5 = 0, 036m; x c = 11, 7 + 11, 3 + 11, 4 + 11, 2 + 11, 6 5 = 11, 44s; σ c = 5 i=1 (x i x c ) 2 5 = 0, 185s; Giulia Simi (Università di Siena) Istituzione di matematica e fondamenti di Biostatistica Siena 2015-2016 14 / 30

Soluzione Per prima cosa calcoliamo la media e lo s.q.m. delle due distribuzioni: x s = 1, 85 + 1, 92 + 1, 95 + 1, 94 + 1, 94 5 = 1, 92m, σ s = 5 i=1 (x i x s ) 2 5 = 0, 036m; x c = 11, 7 + 11, 3 + 11, 4 + 11, 2 + 11, 6 5 = 11, 44s; σ c = 5 i=1 (x i x c ) 2 5 = 0, 185s; Giulia Simi (Università di Siena) Istituzione di matematica e fondamenti di Biostatistica Siena 2015-2016 14 / 30

Soluzione Per prima cosa calcoliamo la media e lo s.q.m. delle due distribuzioni: x s = 1, 85 + 1, 92 + 1, 95 + 1, 94 + 1, 94 5 = 1, 92m, σ s = 5 i=1 (x i x s ) 2 5 = 0, 036m; x c = 11, 7 + 11, 3 + 11, 4 + 11, 2 + 11, 6 5 = 11, 44s; σ c = 5 i=1 (x i x c ) 2 5 = 0, 185s; Giulia Simi (Università di Siena) Istituzione di matematica e fondamenti di Biostatistica Siena 2015-2016 14 / 30

Soluzione Siccome le due serie di dati sono espresse in unità di misura diverse (metri e secondi), per confrontare la loro variabilità si ricorre al coefficiente di variazione, il cui valore è un numero puro, svincolato cioè dall unità di misura. I coefficienti di variazione sono: CV s = σ s 0, 036 100 = 100 1, 87%; x s 1, 92 CV c = σ c 0, 185 100 = 100 1, 62%. x c 11, 44 Giulia Simi (Università di Siena) Istituzione di matematica e fondamenti di Biostatistica Siena 2015-2016 15 / 30

Soluzione Siccome le due serie di dati sono espresse in unità di misura diverse (metri e secondi), per confrontare la loro variabilità si ricorre al coefficiente di variazione, il cui valore è un numero puro, svincolato cioè dall unità di misura. I coefficienti di variazione sono: CV s = σ s 0, 036 100 = 100 1, 87%; x s 1, 92 CV c = σ c 0, 185 100 = 100 1, 62%. x c 11, 44 Giulia Simi (Università di Siena) Istituzione di matematica e fondamenti di Biostatistica Siena 2015-2016 15 / 30

Soluzione Siccome le due serie di dati sono espresse in unità di misura diverse (metri e secondi), per confrontare la loro variabilità si ricorre al coefficiente di variazione, il cui valore è un numero puro, svincolato cioè dall unità di misura. I coefficienti di variazione sono: CV s = σ s 0, 036 100 = 100 1, 87%; x s 1, 92 CV c = σ c 0, 185 100 = 100 1, 62%. x c 11, 44 Giulia Simi (Università di Siena) Istituzione di matematica e fondamenti di Biostatistica Siena 2015-2016 15 / 30

Esercizio 10 In un campionamento vengono considerati 290 individui scelti a caso in una popolazione, la cui età varia tra i 35 e i 58 anni. Questo intervallo di età viene suddiviso in 4 intervalli di numeri interi: I 1 = [35, 40], I 2 = [41, 46], I 3 = [47, 52], I 4 = [53, 58]. Dei 290 individui, 70 hanno un età appartenente all intervallo di valori I 1, 50 hanno un età appartenente ad I 2, 120 a I 3, e 50 a I 4. a) Si disegni un istogramma delle frequenze assolute di questi dati. b) Si determini l età media degli individui del campione. Giulia Simi (Università di Siena) Istituzione di matematica e fondamenti di Biostatistica Siena 2015-2016 16 / 30

Esercizio 10 In un campionamento vengono considerati 290 individui scelti a caso in una popolazione, la cui età varia tra i 35 e i 58 anni. Questo intervallo di età viene suddiviso in 4 intervalli di numeri interi: I 1 = [35, 40], I 2 = [41, 46], I 3 = [47, 52], I 4 = [53, 58]. Dei 290 individui, 70 hanno un età appartenente all intervallo di valori I 1, 50 hanno un età appartenente ad I 2, 120 a I 3, e 50 a I 4. a) Si disegni un istogramma delle frequenze assolute di questi dati. b) Si determini l età media degli individui del campione. Giulia Simi (Università di Siena) Istituzione di matematica e fondamenti di Biostatistica Siena 2015-2016 16 / 30

Soluzione a) Istogramma delle frequenze assolute dei dati: 120 70 50 b) x = 35 41 47 53 37, 5 70 + 43, 5 50 + 49, 5 120 + 55, 5 50 290 = 13515 290 = 46, 6 47. Giulia Simi (Università di Siena) Istituzione di matematica e fondamenti di Biostatistica Siena 2015-2016 17 / 30

Esercizio 11 I dati sotto riportati sono relativi alle lunghezze, misurate in millimetri, di un campione di 13 parassiti Aphis fabae: 1, 21; 1, 39; 1, 21; 1, 21; 1, 21; 1, 21; 1, 20; 1, 18; 1, 23; 1, 21; 1, 23; 1, 24; 1, 33. Disegnare l istogramma delle frequenze assolute e calcolare media, moda e mediana dell insieme dei dati. Giulia Simi (Università di Siena) Istituzione di matematica e fondamenti di Biostatistica Siena 2015-2016 18 / 30

Soluzione Istogramma delle frequenze assolute dei dati: 6 2 1 1, 18 1, 20 1, 21 1, 23 1, 24 1, 33 1, 39 Giulia Simi (Università di Siena) Istituzione di matematica e fondamenti di Biostatistica Siena 2015-2016 19 / 30

Soluzione x = 1, 18 + 1, 20 + 1, 21 6 + 1, 23 2 + 1, 24 + 1, 33 + 1, 39 13 1, 23; Moda è 1, 21. m e = x 13+1 2 = x 7 = 1, 21; Giulia Simi (Università di Siena) Istituzione di matematica e fondamenti di Biostatistica Siena 2015-2016 20 / 30

Esercizio 12 In un laboratorio è stato misurato il peso di 15 cavie e si sono ottenuti i seguenti valori in grammi: 28, 32, 37, 29, 31, 30, 32, 26, 32, 27, 29, 30, 28, 31, 31. a) Calcolare la media aritmetica, la mediana, l intervallo di variazione e la deviazione standard dei pesi delle cavie. b) Quale variazione subisce la media se si toglie il valore anomalo 37? c) Cosa accade alla mediana se si toglie ancora il valore 37? Giulia Simi (Università di Siena) Istituzione di matematica e fondamenti di Biostatistica Siena 2015-2016 21 / 30

Esercizio 12 In un laboratorio è stato misurato il peso di 15 cavie e si sono ottenuti i seguenti valori in grammi: 28, 32, 37, 29, 31, 30, 32, 26, 32, 27, 29, 30, 28, 31, 31. a) Calcolare la media aritmetica, la mediana, l intervallo di variazione e la deviazione standard dei pesi delle cavie. b) Quale variazione subisce la media se si toglie il valore anomalo 37? c) Cosa accade alla mediana se si toglie ancora il valore 37? Giulia Simi (Università di Siena) Istituzione di matematica e fondamenti di Biostatistica Siena 2015-2016 21 / 30

Esercizio 12 In un laboratorio è stato misurato il peso di 15 cavie e si sono ottenuti i seguenti valori in grammi: 28, 32, 37, 29, 31, 30, 32, 26, 32, 27, 29, 30, 28, 31, 31. a) Calcolare la media aritmetica, la mediana, l intervallo di variazione e la deviazione standard dei pesi delle cavie. b) Quale variazione subisce la media se si toglie il valore anomalo 37? c) Cosa accade alla mediana se si toglie ancora il valore 37? Giulia Simi (Università di Siena) Istituzione di matematica e fondamenti di Biostatistica Siena 2015-2016 21 / 30

Esercizio 12 In un laboratorio è stato misurato il peso di 15 cavie e si sono ottenuti i seguenti valori in grammi: 28, 32, 37, 29, 31, 30, 32, 26, 32, 27, 29, 30, 28, 31, 31. a) Calcolare la media aritmetica, la mediana, l intervallo di variazione e la deviazione standard dei pesi delle cavie. b) Quale variazione subisce la media se si toglie il valore anomalo 37? c) Cosa accade alla mediana se si toglie ancora il valore 37? Giulia Simi (Università di Siena) Istituzione di matematica e fondamenti di Biostatistica Siena 2015-2016 21 / 30

Esercizio 13 I dati sotto riportati sono le età, espresse in anni, di 40 dipendenti di un azienda: 29, 30, 30, 30, 30, 32, 33, 34, 34, 35 48, 48, 50, 51, 51, 52, 52, 53, 53, 36 24, 24, 25, 25, 26, 27, 27, 28, 28, 28 38, 38, 39, 40, 41, 41, 42, 44, 45, 47 a) Determinare la media aritmetica, la mediana, la moda e la deviazione standard delle età dei dipendenti; b) Quale sarà tra 10 anni l età media degli stessi dipendenti, supponendo che siano tutti vivi? c) Che cosa succede della deviazione standard rispetto al nuovo valore trovato della media? Giustificare la risposta. Giulia Simi (Università di Siena) Istituzione di matematica e fondamenti di Biostatistica Siena 2015-2016 22 / 30

Esercizio 13 I dati sotto riportati sono le età, espresse in anni, di 40 dipendenti di un azienda: 29, 30, 30, 30, 30, 32, 33, 34, 34, 35 48, 48, 50, 51, 51, 52, 52, 53, 53, 36 24, 24, 25, 25, 26, 27, 27, 28, 28, 28 38, 38, 39, 40, 41, 41, 42, 44, 45, 47 a) Determinare la media aritmetica, la mediana, la moda e la deviazione standard delle età dei dipendenti; b) Quale sarà tra 10 anni l età media degli stessi dipendenti, supponendo che siano tutti vivi? c) Che cosa succede della deviazione standard rispetto al nuovo valore trovato della media? Giustificare la risposta. Giulia Simi (Università di Siena) Istituzione di matematica e fondamenti di Biostatistica Siena 2015-2016 22 / 30

Esercizio 13 I dati sotto riportati sono le età, espresse in anni, di 40 dipendenti di un azienda: 29, 30, 30, 30, 30, 32, 33, 34, 34, 35 48, 48, 50, 51, 51, 52, 52, 53, 53, 36 24, 24, 25, 25, 26, 27, 27, 28, 28, 28 38, 38, 39, 40, 41, 41, 42, 44, 45, 47 a) Determinare la media aritmetica, la mediana, la moda e la deviazione standard delle età dei dipendenti; b) Quale sarà tra 10 anni l età media degli stessi dipendenti, supponendo che siano tutti vivi? c) Che cosa succede della deviazione standard rispetto al nuovo valore trovato della media? Giustificare la risposta. Giulia Simi (Università di Siena) Istituzione di matematica e fondamenti di Biostatistica Siena 2015-2016 22 / 30

Esercizio 14 La popolazione degli stambecchi del Parco Nazionale dello Stelvio è composta da circa 800 esemplari adulti (dati del 2004), la cui lunghezza L varia tra i 130 e i 160 centimetri. Più precisamente la lunghezza L è distribuita come nella tabella che segue, dove F rappresenta la frequenza assoluta di ogni classe: L(cm) F [127, 5 132, 5) 32 [132, 5 137, 5) 41 [137, 5 142, 5) 158 [142, 5 147, 5) 268 [147, 5 152, 5) 116 [152, 5 157, 5) 70 [157, 5 162, 5) 115 Disegnare il poligono delle frequenze assolute di L. Giulia Simi (Università di Siena) Istituzione di matematica e fondamenti di Biostatistica Siena 2015-2016 23 / 30

Soluzione: poligono delle frequenze assolute di L 268 158 116 115 70 41 32 130 135 140 145 150 155 160 Giulia Simi (Università di Siena) Istituzione di matematica e fondamenti di Biostatistica Siena 2015-2016 24 / 30

Esercizio 15 I un campione di 8 individui si conoscono le età ed i libri letti nell ultimo anno Età 15 19 21 27 28 32 34 40 Libri letti 3 1 7 2 10 15 8 10 a) Disegnare il diagramma a dispersione; b) Dopo aver calcolato l età media ed il numero medio di libri letti in un anno, determinare l equazione della retta dei minimi quadrati. Giulia Simi (Università di Siena) Istituzione di matematica e fondamenti di Biostatistica Siena 2015-2016 25 / 30

Esercizio 15 I un campione di 8 individui si conoscono le età ed i libri letti nell ultimo anno Età 15 19 21 27 28 32 34 40 Libri letti 3 1 7 2 10 15 8 10 a) Disegnare il diagramma a dispersione; b) Dopo aver calcolato l età media ed il numero medio di libri letti in un anno, determinare l equazione della retta dei minimi quadrati. Giulia Simi (Università di Siena) Istituzione di matematica e fondamenti di Biostatistica Siena 2015-2016 25 / 30

Soluzione a) Il diagramma a dispersione (32, 15) Libri letti (21, 7) (28, 10) (34, 8) (40, 10) (15, 3) (19, 1) (27, 2) Età Giulia Simi (Università di Siena) Istituzione di matematica e fondamenti di Biostatistica Siena 2015-2016 26 / 30

Soluzione b) x = 27 età media; y = 7 il numero medio di libri letti. Determiniamo la retta dei minimi quadrati y = mx + q m = 8 i=1 (x i 27) (y i 7) 8 i=1 (x i 27) 2 = 107 488 0, 2 = 1 5 ; q = y mx = 7 1 5 27 = 8 5. La retta dei minimi quadrati è y = 1 5 x + 8 5. Giulia Simi (Università di Siena) Istituzione di matematica e fondamenti di Biostatistica Siena 2015-2016 27 / 30

Esercizio 16 Nella tabella seguente sono riportati i valori dell ossigeno consumato da una persona che cammina in corrispondenza della velocità della sua andatura: Velocità (in Km/h) 0 1 2 3 4 5 6 7 8 Ossigeno (litri/ora) 19 20 20, 5 21, 5 22 23 23 23, 5 24 Scrivere l equazione della retta dei minimi quadrati. Giulia Simi (Università di Siena) Istituzione di matematica e fondamenti di Biostatistica Siena 2015-2016 28 / 30

Soluzione Vogliamo scrivere l equazione della retta dei minimi quadrati: y = mx + q. Calcoliamo la velocità media x x = 0 + 1 + 2 + 3 + 4 + 5 + 6 + 7 + 8 9 = 36 9 = 4, e l ossigeno medio y y = 19 + 20 + 20, 5 + 21, 5 + 22 + 23 + 23 + 23, 5 + 24 9 = 196, 5 9 21, 8 22. Giulia Simi (Università di Siena) Istituzione di matematica e fondamenti di Biostatistica Siena 2015-2016 29 / 30

Soluzione Quindi m = 9 i=1 (x i 4) (y i 22) 9 i=1 (x i 4) 2 = 37 60 0, 6 = 3 5, e L equazione dei minimi quadrati è q = y mx = 22 3 4 4 = 98 5. y = 3 5 x + 98 5. Giulia Simi (Università di Siena) Istituzione di matematica e fondamenti di Biostatistica Siena 2015-2016 30 / 30