L insegnamento di ambiti disciplinari in lingua inglese. Graziano Serragiotto

Documenti analoghi

Le competenze del docente CLIL e la progettazione di moduli CLIL a cura di Graziano Serragiotto. serragiotto@unive.it Sassari, 12 novembre 2011

Buone pratiche per una nuova didattica: il CLIL e la ricerca azione

Apprendere lingua e contenuti: la metodologia CLIL

Il profilo del docente CLIL

STUDIARE IN ITALIANO L2

La valutazione delle competenze del docente CLIL

PROGETTO CLIL L IMPRESSIONNISME

CLIL, una strategia europea per l apprendimento delle lingue e delle discipline. Quale metodologia in un approccio CLIL?

Migliorare l Efficienza nell Apprendimento Linguistico. VIDEOLEZIONE 8. Studiare in una lingua non nativa: inglese lingua franca, intercomprensione

Output comprensibile L attenzione alla forma, p Strategie nel parlare,

Valutazione e CLIL a cura di Graziano Serragiotto.

CORSO IN METODOLOGIA CLIL - TEDESCO - SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

Soluzioni personalizzate per le Lingue e la Formazione Servizi di Coaching e Counselling SERVIZI PER LE SCUOLE

CLIL:INTEGRAZIONE e/o SFIDA?

Accogliere studenti stranieri nella classe. Problemi e Proposte

La produzione orale in CLIL: per il contenuto, per la LS o per entrambe

STUDIARE IN L2. Strazzari

La trasversalità negli apprendimenti linguistici: dal passato una sfida per il futuro

CLIL: Metodologia e Valenza Formativa

Proposta di attività di potenziamento dell offerta didattica per la lingua straniera INGLESE (Classe di concorso A346)

L ITALIANO DA L2 A LINGUA DI CONTATTO

LA DIDATTIZZAZIONE DEI MATERIALI IN CLIL

con CLIL: quando una materia sceglie un altra lingua

L ITALIANO COME LINGUA SECONDA

IIS Manfredi-Tanari seminario 3 e 4 novembre 2014 Prof.ssa Eloisa Denia Cosimo

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Laboratorio di Didattica della Lingua Inglese - A.A. 2015/2016

ANNO SCOLASTICO 2008/2009. Progetto curriculare Clil LEARNING IN ENGLISH

CLIL. Che cos è il CLIL? Come organizzare la lezione CLIL Perché organizzare corsi CLIL In quali discipline? Content and Language Integrated Learning

Didattica dell italiano per stranieri DIDACTICS OF ITALIAN LANGUAGE L1, L2, LS. I anno II anno III anno annuale I semestre II semestre

Il termine CLIL è stato lanciato da David Marsh (Finland) e Anne Maljers (Olanda) nel Il Content and Language Integrated Learning (CLIL) o

Apprendere una seconda lingua

L ITALIANO COME LINGUA SECONDA. Paola Celentin Laboratorio Itals Università Ca Foscari Venezia

CORSO IN METODOLOGIA CLIL INGLESE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

TESTI DISCIPLINARI AD ALTA COMPRENSIBILITA DESTINATI AD ALUNNI STRANIERI: LE TECNICHE DI SEMPLIFICAZIONE a cura di Graziano Serragiotto

LA LINGUA PER STUDIARE

QUESTIONARIO PER DOCENTI

Ore settimanali di lezione: 3 h di cui 2 in compresenza con l insegnante di Lab. di Informatica prof.ssa E.De Gasperi

CLIL e Certificazione delle Competenze L2 e L3

SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO a. s. 2016/2017. P. D. P./N.A.I. Alunno/a non italofono/a

C.L.I.L. CONTENT AND LANGUAGE INTEGRATED LEARNING

Tecnologie dell Istruzione. Come insegniamo?

La lingua dell autonomia e del successo

Dal 1921 una tradizione orientata al futuro....oggi una Scuola Bilingue

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO

PROGRAMMA PREVENTIVO

ISIS GIOVANNI PAOLO II MARATEA (PZ) Anno Scolastico Progetto CLIL

IN-CLIL Per una dida/ca innova3va e inclusiva alla scuola primaria

Valutazione di lingua e contenuti. L importanza del feedback. Graziano Serragiotto.

ITALIANO COME LINGUA SECONDA E LINGUA D ORIGINE

I.C. Predazzo-Tesero-Panchià-Ziano

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

Pedagogia dei processi di insegnamento e apprendimento (2) Roberta Piazza Università degli studi di Catania TFA

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

Pianificazione di una Unità di Apprendimento CLIL

OFFERTA DI CORSI CLIL Content and Language Integrated Learning. Insegnamento veicolare della lingua inglese. Scuola primaria

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (V.O.) Metodologia Didattica per la Scuola Primaria* - A.A. 2013/2014 Prof.ssa G. Compagno SCHEDA DI TRASPARENZA

Eccellenza CLIL nella scuola del primo ciclo

PROGETTO LINGUA FRANCESE SCUOLA ELEMENTARE-MEDIA Je parle français

La valutazione degli apprendimenti in CLIL Graziano Serragiotto.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Modulo 4 Le società di capitali

Certificazione CLIL Università di Venezia (CeClil)

O/5 D.R. n del Scienze e tecniche psicologiche

Due contesti particolari di educazione bilingue: la metodologia CLI e l insegnamento dell italiano come lingua seconda nella scuola

LET S START WITH MILO

TITOLO DEL PROGETTO GONZAGA UNIVERSITY INTERNSHIP

IGCSE AL Fermi di Cosenza. International General Certificate of Secondary Education

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Anno Scolastico Disciplina prof.

C1 ITALIANO (Questionario per il tutor del modulo)

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Classe: 3^B RIM A.S. 2015/2016

PROGRAMMA PREVENTIVO

BONUS 500 EURO: LE PROPOSTE DELL UNIVERSITÀ PER STRANIERI DI SIENA

Normativa. DPR 15 marzo 2010, n.89: Regolamento dei licei: art.10, comma5

Translation Obbligo di frequenza Lingua di erogazione. Docente responsabile Cognome Paolo Dilonardo Elisa Fortunato.

ISTITUTO COMPRENSIVO G. TEDESCHI PRATOLA PELIGNA. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO per alunni stranieri

CLIL SCUOLA PRIMARIA

CLIL Insegnare una disciplina del curricolo in lingua straniera

Alcune ipotesi di base sulla lingua della comunicazione e sulla lingua per lo studio

PROGETTARE INSEGNARE VERIFICARE E VALUTARE PER COMPETENZE

Corso per alfabetizzatori Didattica dell italiano L2 in contesto scolastico CTI Ambito 6 Programmazione e curricolo di italiano L2

INIZIATIVE di FORMAZIONE DOCENTI di Scuole Secondarie di 2 Grado (Programmi sintetici)

LICEO SCIENTIFICO STATALE A.TOSI BUSTO ARSIZIO MODULO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DOCENTI EDIZIONE 1 REVISIONE 0 EMISSIONE:08.11.

UNA SCELTA IMPORTANTE

IPOTESI PER LA PROSECUZIONE IN VERTICALE DELLE SPERIMENTAZIONI LINGUE VEICOLARI (CLIL) DALLA SCUOLA PRIMARIA ALLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

L italiano L2 lingua di scolarità. Graziella Favaro

Quali progetti per la manualistica del cinese?

Modulo 1 LA FUNZIONE DOCENTE

DIDATTICA INCLUSIVA E COMPENSAZIONE CON LA LIM E LE TECNOLOGIE DIDATTICHE

I.I.S. G. Asproni - Iglesias. Progettazione di classe. Classe I A A. S

Serragiotto, G. (2014). Dalle microlingue disciplinari al CLIL. Torino: UTET Università

TRACCIA PER LA BIOGRAFIA SCOLASTICA E LINGUISTICA DEGLI ALUNNI STRANIERI IN USCITA

Le abilità differenti nel processo di apprendimento e insegnamento

Manerbio, 19 febbraio 2011

LINGUA INGLESE CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA. PARLATO Produzione e interazione orale. ASCOLTO Comprensione orale

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PROGRAMMAZIONE INIZIALE. Anno Scolastico

26-Classe delle lauree in scienze e tecnologie informatiche Nome del corso. Informatica

La formazione dell insegnante CLIL: il Centro di Consulenza Didattica (CCD)

METODOLOGIA CLIL E INSEGNAMENTO DISCIPLINARE IN CLASSI PLURILINGUI MARIA CECILIA LUISE Università degli studi di Firenze

Transcript:

L insegnamento di ambiti disciplinari in lingua inglese Graziano Serragiotto serragiotto@unive.it

Lingua veicolare L uso veicolare della lingua straniera per insegnare altre discipline

CLIL Content and Language Integrated Learning Uso veicolare della lingua straniera

lingua straniera usata per insegnare un altra disciplina con i suoi obiettivi didattici che non riguardano l insegnamento della lingua

Motivazioni glottodidattiche Incremento di esposizione alla lingua straniera maggiore autenticità della lingua maggiore autenticità delle attività le conoscenze extralinguistiche rendono comprensibile l input spostamento dell attenzione dalla forma linguistica ai contenuti

CUMMINS distingue in due tipi di competenze BICS (Basic Interpersonal Communicative Skills) competenza con interazioni non sofisticate su argomenti comuni e quotidiani (insegnamento tradizionale) CALP (Cognitive Academic Language Proficiency) competenza elaborata e sofisticata con attività cognitive d ordine superiore (insegnamento veicolare)

Quali lingue? La situazione geopolitica del paese o della regione dove è situata la scuola il grado di somiglianza tra la lingua straniera e la lingua materna degli studenti (lingue affini/ non affini) la materia che viene insegnata tramite la lingua straniera le risorse locali

QUALI MATERIE/DISCIPLINE? Tutte le materie possono essere oggetto di insegnamento in una lingua straniera Alcune materie puntano principalmente sulla comunicazione verbale (sto, filo, lett) lingue affini Altre fanno ricorso alla comunicazione non verbale, a materiali visivi, grafici (bio, educ. Fisica, geo) lingue non affini

GLI INSEGNANTI CLIL Lo stesso insegnante con doppia abilitazione due insegnanti diversi: Clil con prevalenza della lingua: l insegnante di LS guida esercitazioni su contenuti disciplinari già appresi due insegnanti in compresenza scambio di insegnanti: Clil con prevalenza della materia insegnante italiano di fisica in Germania organizzare moduli in internet a gruppi

Aree distinte e separate di azione con nuovo ruolo per l insegnante della disciplina L insegnante della LS insegna la lingua Lo studente impara skills, apprende ad usare la lingua L insegnante della disciplina promuove la lingua Lo studente usa skills, usa la lingua per apprendere

Collaborazione tra docenti nella programmazione ed in itinere L insegnante di lingua dà un supporto linguistico agli studenti e all insegnante di materia e una preparazione didattica per la comprensione dei testi amplia i propri orizzonti in ambiti specialistici L insegnante della materia trasmette i contenuti della materia si pone il problema del veicolo linguistico la cui conoscenza spesso è data per scontata

Entrambi i docenti Selezionano i nuclei fondamentali delle proprie discipline stabiliscono gli obiettivi del corso prevedono possibilità di cambiamenti in itinere (flessibilità) formulano il piano di lavoro in comune sulla base delle proprie competenze prevedono le difficoltà

MATERIALI Non esistono testi pensati e didattizzati i testi delle scuole straniere usano approcci diversi, punti di vista e programmi differenti quei testi si adattano a studenti una materia nella propria lingua madre didattizzare materiale autentico uso di materiale iconografico per la comprensione

VALUTAZIONE obiettivi sia i contenuti sia la lingua la verifica deve essere formulata in modo tale che non ci siano dubbi se le carenze sono linguistiche o riguardano i contenuti

Elaborazione di un percorso CLIL Classe (livello, n allievi, insegnanti coinvolti, lingua, compet linguist LS.) modello CLIL (modulo, lezione, unità, durata, insegnanti in sinergia ) area curricolare competenza chiave del contenuto (obiettivi) lessico chiave abilità linguistiche attivate

abilità di studio coinvolte processi cognitivi metodologia materiali usati attività/esercizi valutazione

Indicazioni prima della lezione Far avere agli studenti la scaletta: argomenti, qualche parola chiave) leggere insieme lo schema fornire l input in maniera ridondante illustrare gli elementi astratti con esempi concreti evidenziare i marcatori (di ordine logico, tempo, causa-effetto, )

Attenzioni didattiche: enfatizzare le sezioni importanti, riprendere i punti., ecc.) far lavorare gli studenti in coppie o gruppi interrompendo le sequenze frontali dopo ogni sezione di lavoro chiedere agli studenti di fare una sintesi(completare, disegnare un grafico,.ecc.) intervenire sugli errori solo quando questi sono tali da impedire la comprensione

Grazie dell attenzione serragiotto@unive.it