Tempo per capire Tempo per realizzare Tempo per coinvolgere (non conformità) Tempo per agire (azioni correttive e preventive)

Documenti analoghi
Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

Indicatori di performance per le cure primarie nel FVG

PERCHE 08/03/2017 PDTA. Processo di Certificazione STRUMENTI GOVERNO CLINICO. Senonetwork: incontro centri di senologia 3.0

Cooperativa Medi.Ter

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche.

Il ruolo del percorso di cura nella sopravvivenza ad un anno dopo infarto acuto del miocardio

Corso di Aggiornamento

Ricerca Finalizzata Mirko Di Martino. Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale, Regione Lazio

Evidence Based Medicine e Linee Guida. Silvia Deandrea (ringrazio il Centro Cochrane Italia per alcune slide)

L INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA PUNTI DI FORZA E CRITICITA

La Formazione Aziendale per il Governo Cinico

RISCHIO CARDIOVASCOLARE RESIDUO NEI DIABETICI DOPO STEMI TRATTATO CON ANGIOPLASTICA CORONARICA

INTRODUZIONE. La rete per l infarto miocardico acuto rappresenta pertanto lo standard di cura attuale per lo STEMI.

VI Sessione Sindromi coronariche acute Convention delle UTIC. Archivio STEMI in Lombardia: dove stiamo andando Maurizio Bersani

Nursing in Cardiochirurgia: l'ospedale del Cuore

RAZIONALIZZAZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO OSPEDALIERO

Misurare per decidere

GESTIONE DEGLI AUDIT INTERNI

Struttura. Processi. Esiti. Partecipano. Forum Misurare l Eccellenza Professionale Yes we can. 1. Indicatori strutturali

19 novembre Servizio Infermieristico T.R.P.O. Maria Gabriella BROCIERO

Nuovi orizzonti per la prossima convenzione nazionale della Medicina e Pediatria di Famiglia. Ovidio Brignoli MMG Brescia

ORGANIZZAZIONE Un modello organizzativo per l efficacia e l efficienza dello Studio

Filippo Ansaldi Università degli Studi di Genova IRCCS San Martino-IST

Il monitoraggio dell attività diabetologica territoriale

I CONTROLLI DI QUALITÀ E COMPLETEZZA DELLA DOCUMENTAZIONE SANITARIA. NADIA SPEZZANI Direzione di Presidio Ospedaliero

L ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE. Aspetti e requisiti generali Requisiti specifici dei Laboratori

Il report di AFT a supporto della governance delle cure primarie

6 a Conferenza Nazionale GIMBE Verso un approccio di sistema alla Clinical Governance

Il percorso IMA. Analisi di contesto ed integrazione tra gli attori

Valutazione economica della cardio-ct. Filippo Cipriani

ALLEGATO A. Raccomandazioni per la realizzazione di un programma di Antibiotic Stewardship in ospedale

Audizione della Fondazione GIMBE sul DdL n e connessi Disposizioni in materia di responsabilità professionale del personale sanitario

III Convegno Prevenire le complicanze del diabete: dalla ricerca di base all assistenza. Il Progetto IGEA

LA RICERCA INFERMIERISTICA

Perché valutare la qualità

LA STRUTTURA DELL ISO 9001:2015

Percorsi diagnostico terapeutici: tra uso e maluso della prescrizione antibiotica. Dott. Giampietro Chiamenti Presidente nazionale FIMP

WORKSHOP Torino 28 marzo 2006

Roberto Carloni Referente Istituzionale per la Regione Liguria dei Sistemi di Sorveglianza PASSI e PASSI d Argento

PIANO FORMATIVO 2012 PROVIDER: FENIX ID 331

RIESAME DELLA DIREZIONE

1. Glossario. 2. Valutazione della clinical competence. 3. Conclusioni

Joint Commission International

Q A U L A ITÀ E ST ITÀ E

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

L assistenza socio sanitaria in Toscana. Il sistema delle RSA in Toscana: mappatura e valutazione

Inaugurazione nazionale della rete della Gastroenterologia Italiana Gastroepatonet.org

La customer satisfaction è un mezzo di comunicazione tra struttura sanitaria e cittadino.

RIDEFINIZIONE DEI LIVELLI DI CURA DEL NOCSAE

INDAGINE DI CLIMA ORGANIZZATIVO INCONTRO APERTO DI DISCUSSIONE DEI RISULTATI 19 DICEMBRE 2016 PRIME AZIONI DI MIGLIORAMENTO

Priorità di Governo Clinico. Esempio. Glossario. Glossario. Esempio. Survey. Progetti. Indicatori

Il calcolo dei costi assistenziali del nuovo modello organizzativo

ROMA, 14 MAGGIO 2015 VII RAPPORTO SULLA CONDIZIONE ASSISTENZIALE DEI MALATI ONCOLOGICI

Cronicità e sanità di iniziativa: risultati 2014

In altri termini cos è

La risposta del 118 all'emergenza cardiologica

Il modello di accreditamento: requisiti generali e specifici. (Dr.ssa Cristina Saletti UO IAN Az. USL di Ferrara)

I protocolli infermieristici ANMCO. Lucia Sabbadin e Enzo Martinelli

LE CURE PRIMARIE nella provincia di Modena.

Dimensioni del problema, criticità, costi. Modelli organizzativi gestionali

Ing. Francesco Bini Verona NUOVO CONTESTO NORMATIVO. D. Lgs. 231/01, Legge 123/07, Testo Unico D.Lgs. 81/08

Il Nursing Case Management

LA PREVENZIONE DELLA BPCO

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA

I SISTEMI QUALITÀ NELLE AZIENDE SANITARIE. Carlo Favaretti Direttore Generale, Azienda ULSS n. 19 della Regione Veneto, AdriaA

Progetto accreditamento istituzionale

RUOLO, FUNZIONI, COMPITI, Tommasa Maio

Aderire alle raccomandazioni è una criticità? Spunti per migliorare La prospettiva del Medico

Dalla Medicina di attesa... alla Medicina di iniziativa

Centro Sanitario Amianto Impatto epidemiologico del mesotelioma e presa in carico globale del paziente

La Rilevazione dei Bisogni Formativi

La metodologia dell Audit Clinico quale strumento per l appropriatezza: l esperienza della Asl BAT nella gestione del paziente diabetico.

La responsabilità nelle attività ispettive e nelle Commissioni di appropriatezza prescrittiva

Gli indicatori di performance quali strumenti per una gestione appropriata del TIA in Medicina Generale

La cartella infermieristica informatizzata: esperienza dell U.O. di Rianimazione

Tavola rotonda L educazione terapeutica per le persone con malattie croniche Angela Giusti Istituto Superiore di Sanità, Roma febbraio 2010

Strumenti per l analisi degli eventi avversi in ospedale: Audit Clinico

Analisi del processo: definizione del flusso, descrizione del miglior percorso possibile

e e Prof Turinetto Bari 15 Ottobre

PICASSO: Progetto di Integrazione delle Continuità e Appropriatezza Socio-Sanitaria e Ospedaliera

TIROCINIO 1 ANNO -LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE RIABILITATIVE DELLE PROFESSIONI SANITARIE

L infermiere referente GIC colon- retto: quali competenze per garantire la continuità assistenziale

La centralizzazione come elemento di sicurezza per i pazienti

L Audit clinico come strumento di miglioramento continuo delle prestazioni assistenziali

L infermiere in sala operatoria tra cultura, tecnologia e clima organizzativo Pesaro, Aprile 2015

La UNI EN ISO 9001:2015 e il Risk Based Thinking

APPROPRIATEZZA EFFICACIA EFFICIENZA in Sanità

Diritti e doveri. La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività (...)

Bilancio Sociale di mandato Ulss n. 2 Feltre

Audit Clinici in un Dipartimento di Emergenza Urgenza

IL SISTEMA DI VALORIZZAZIONE DEI DIRIGENTI MEDICI PROFESSIONAL ASL 3 di Bassano del Grappa

Modalità organizzative e di funzionamento del Centro Regionale per la gestione del rischio sanitario e la sicurezza del paziente

Linee guida sul funzionamento del Punto Unico di Accesso nel processo delle Cure Domiciliari Integrate e nei percorsi socio-sanitari

DI SEGUITO N. 4 POSIZIONI

F O R M A T O E U R O P E O

CLINICAL GOVERNANCE E CONTRIBUTO DELLE AZIENDE SANITARIE

Politiche sanitarie e medicina di genere in Regione Lombardia

Alimentazione come causa o prevenzione della malattia RUOLO DEL MEDICO DI FAMIGLIA. 1.Ruolo professionale. 2.Ruolo istituzionale

L infermiere e la prevenzione primaria dello scompenso cardiaco

Progetto Giulietta- Educazione al paziente dimesso dopo Sindrome Coronarica Acuta. l esperienza delle tre Cardiologie dell Azienda USL di Bologna

Transcript:

Sento e dimentico Vedo e ricordo Faccio e capisco (proverbio cinese) Tempo per capire Tempo per realizzare Tempo per coinvolgere (non conformità) Tempo per agire (azioni correttive e preventive) Punto 5.1 Norma Vision 2000: L Alta Direzione deve fornire evidenza del suo impegno per la Qualità assicurando la disponibilità di risorse per la Qualità assicurando la disponibilità di risorse

Processi assistenziali analizzati secondo la logica dei piani di processo Accoglienza Degenza Dimissione Emodinamica Impianto pace-maker Attività ambulatoriale Attività con IR elevato Preparazione ad esame emodinamico Diagnostica di laboratorio 59 IQU 81 MODU 30 DOCU 2 Azioni correttive 6 Azioni preventive

Particolare sensibilità ai percorsi assistenziali Punto 4.2.1 La documentazione del SGQ deve includere i documenti necessari alla a organizzazione per assicurare l efficace pianificazione, funzionamento namento e controllo dei suoi processi Punto 7 Realizzazione del prodotto L organizzazione deve definire l esigenza di stabilire processi e documenti Punto 8.2.3 L organizzazione deve adottare adeguati metodi per misurare i processi del SGQ Cosa abbiamo fatto: Disponibilità in rete di linee Guida (intranet) Redazione di percorsi diagnostici minimi per le principali patologie ogie MA

LE LINEE GUIDA NON SI IMPLEMENTANO DA SOLE Le nostre buone intenzioni non sono sufficienti a produrre buone performance J.Wright P.Hill Hill, Clinical Governance,, 2003 The bulk of the causes of low quality belong to the system and thus lie beyond the power of the work force Deming,, Out of the Crisis,, 2000 Barriere alle linee guida di conoscenza di attitudini (sfiducia) di comportamenti E venuto il tempo di espandere i nostri sforzi dallo scrivere linee l guida verso un più vigoroso sforzo per implementarle nella pratica quotidiana attraverso sistemi Progetto nazionale AHA Prevenzione Secondaria cardiovascolare Get With The Guidelines GWTG

PERCORSI ASSISTENZIALI INTERDISCIPLINARI Pervietà della Membrana della Fossa Ovale Sincope Angioplastica primaria Riprogettazione della angioplastica primaria Per ridurre i ritardi, per stabilire degli standard Per evitare la variabilità interosservatore ed aumentare l efficacia e l appropriatezza delle cure ( orientamento al cliente-introd.vision 2000)

I profili assistenziali sono parte importante della Clinical Governance ma non possono sostituire, anzi devono integrare al meglio, uno dei suoi pilastri che è la professionalità degli operatori orientata a qualunque livello da criteri di competenza, da valori quali l impegno, il prendersi cura degli altri, la riservatezza e da spirito di servizio ( J.Wright,P.Hill,Clinical Governance, 2003)

Noi non abbiamo ricevuto questa terra in eredità dai nostri padri, ma in

Get With The Guidelines (GWTG) Programma pilota della AHA per la prevenzione secondaria interospedaliero collaborativo produzione di documenti e istruzioni per operatori e pazienti audit clinici stabiliti a priori Patient Management Tool WEB Based Progetto nazionale AHA Prevenzione secondaria Aspirina e betabloccanti nelle prime 24 ore di SCA Tempo per la riperfusione nello STEMI

Trattamento in USA e Europa US Medicare (2000-01) 01) Euro Heart Survey (2000-01) 01) GRACE (1999-2000) Tutti Europa Aspirina precoce 85% 93% 93% 90% Beta-bloccante precoce 69% 78% 81% 72% Aspirina dimissione 86% 89% 89% 94% Beta-bloccante dimissione 79% 75% 71% 63% ACE-inibitore dimissione 74% 61% 55% 54% Statina dimissione 40% 54% 47% 50% Popolazione IMA IM ST SCA SCA

Get With The Guidelines (GWTG) Basale 4-6 mesi 10-12 mesi 100 80 * * * * 60 40 20 0 Fumo BB ACE-i ASA <lipidi LDL Controllo PA Ria/Sport

LINEE GUIDA Forniscono una metodica per valutare l appropriatezza di un intervento Sono orientative, guidano la pratica clinica Sono basate sull evidenza scientifica Hanno applicazione generale Sono sviluppate e supportate da gruppi di esperti PERCORSI ASSISTENZIALI Sono di aiuto nella gestione degli interventi e migliorano l efficienza della cura erogata Ottimizzano la sequenza ed i tempi degli interventi Sono basati sull evidenza scientifica Riducono i ritardi ele variazioni non necessarie negli interventi Sono costruiti per integrarsi con le disponibilità organizzative e logistiche locali Sono prodotti da team multidisciplinari