OASI MOSAICO 2000 Onlus. Storia di un impresa sociale e agricola



Documenti analoghi
MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

I CENTRI DIURNI DISABILI POSSONO ESSERE UNA RISORSA PER I GIOVANI?

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.

PROFESSIONALITÀ ED ESPERIENZA A SERVIZIO DEL TERZO SETTORE E DELL IMPRESA

Agenzia per il Lavoro

L Educazione ambientale forma alla cittadinanza attiva e consente di comprendere la complessità delle relazioni tra natura e attività umane e [ ]

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

Storytelling of 5 best practices from Southern Italy 10 settembre 2015

Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento

Corso di Alta Formazione per il management di Impresa Sociale (CAFIS)

GLI SCENARI EUROPEI PER IL DOPO QUOTE LATTE. Paolo Sckokai Università Cattolica, Piacenza

Eletec S.n.c Via G. Agnelli, 12/ Rezzato (BS)

Il Marketing Strategico

Bioeccellenze dei Parchi Italiani. LE FILIERE BIOLOGICHE VIRTUOSE NEI PARCHI ITALIANI dalla definizione all implementazione

"Anche un errore può rivelarsi una cosa necessaria per raggiungere il nostro risultato". Henry Ford

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Scheda 1 «Eco-innovazioni»

PRESENTAZIONE AZIENDALE

TOUR ITALIA RESPONSABILITA SOCIALE DI COMUNITA = I VOLONTARI FANNO LA DIFFERENZA

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

MULTIFUNZIONALITÀ AZIENDALE: UN OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE FEMMINILI E IL TERRITORIO VERONICA NAVARRA PRESIDENTE DELEGATO ONILFA

POLITICA DI COESIONE

AREA della DISABILITA

Soluzioni di design. per il tuo business

PROSPETTIVE FUTURE

Come nasce l idea della vendita diretta di latte crudo?

Strategie e Controllo

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FINANZA SOSTENIBILE

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

COGENIAapprofondimenti. Il progetto di quotazione in borsa. Pagina 1 di 7

Mostra mercato di prodotti biologici e a km 0

F.A.Q. OdV e Aps a confronto

Alcune Linee Guida per l affidamento di appalti di servizi e forniture agli organismi della cooperazione sociale

Piano di Sviluppo Competenze

1. Team coaching e valorizzazione delle risorse umane

Intervento al convegno Future Job - Follonica 21 maggio 2005

PRIMO RAPPORTO SULLA COOPERAZIONE IN ITALIA. Giuseppe Roma DG Censis. Roma 29 novembre 2012

Bologna, 26 Novembre 2009 Aula Magna Facoltà di Agraria OSSERVATORIO SULL INNOVAZIONE NELLE IMPRESE AGRICOLE 3 RAPPORTO

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

Azienda Agricola Le Cascine Terranova dei Passerini ( Lodi )

L azienda e le funzioni aziendali

leaders in engineering excellence

Presentazione Filiera Agricola Biologica IRIS DALLE PRODUZIONI AGRICOLE ALLA TRASFORMAZIONE Un modello di economia solidale Con principi di mutualità

2 INCONTRO DI FORMAZIONE

I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero Corso di marketing Università di Urbino

BioFATTORIA SOLIDALE DEL CIRCEO. Fattoria Didattica e Visite

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA

A scuola con il cigno. proposte per la scuola A.S

Nuovi modelli per le società sportive del futuro

Il terzo settore: definizioni, ruoli, evoluzioni, rilevanza. Prof. Carlo Borzaga

Linee direttive dell Associazione Provinciale di Soccorso Croce Bianca - Bolzano

Indice. pagina 2 di 10

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Imprese sociali e politiche di welfare: l esperienza della cooperazione sociale italiana

DATAMORFOSI. E la sintesi della strategia di prodotto di Webgate400.

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45


RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE

PASSO DOPO PASSO. Progetti per il Reinserimento sociale e lavorativo di persone appartenenti a categorie fragili

LA VALUTAZIONE DELLE RISORSE UMANE NEI SISTEMI DI SVILUPPO E GESTIONE AZIENDALE

Le Aziende Non Profit:

Progetto. Inserimento lavorativo per disabili psichici (borse lavoro) Comune di Foggia - Ufficio Città Sane. Città di Foggia

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

Il nuovo mercato online per i prodotti biologici italiani. Direttamente dal produttore al consumatore

REGOLAMENTO per gli inserimenti lavorativi socio-terapeutici

Nata nel CONSIAG PRATO INTESA SIENA COINGAS AREZZO gas metano GPL energia elettrica telecomunicazioni gas naturale servizi energetici

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI

1. IL SERVIZIO I.L.CO.M.

SETTORE AGRICOLO - AGROALIMENTARE

Milano, 21 marzo Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

SICUREZZA? FORMIAMOCI INFORMIAMOCI PARLIAMONE. Intervento: Dr. Francesco PICCI Responsabile Sede INAIL di Brindisi Giovedì 29 Ottobre 2015

PRESENTAZIONE DELL'ENTE

nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard

GRUPPI DI ACQUISTO SOLIDALI e DISTRETTI DI ECONOMIA SOLIDALE

LINEE GUIDA DEL SERVIZIO DI

ACCORDO ATTUATIVO PREVENZIONE INAIL-CGIL-CISL-UIL. Intervento: Dr. Francesco PICCI Responsabile Sede INAIL di Brindisi Lunedì 22 Giugno 2015

SOMMARIO LINEE GUIDA FILIERA CORTA

SEDE DOVE INDIRIZZARE LA DOMANDA: Legacoop Umbria Ufficio Servizio Civile Str. S. Lucia, PERUGIA

Per una più approfondita informazione allego la locandina ed il documento descrittivo del progetto.

Economia sociale e impresa sociale

e-laborando Classi III B III E a.s

La Cooperativa Gnosis si sta impegnando in questi ultimi anni nella sperimentazione di un modello virtuoso di collaborazione con i Servizi di Salute

AMMORTIZZATORI SOCIALI _ LA MOBILITA

Benvenuti in BPER Banca.

profilo dna team clienti

I giovani, il dialogo strutturato e la social exclusion la green economy come possibile risposta

SISTEMA INFORMATIVO PER IL CONTROLLO DI GESTIONE

Management e coordinamento delle professioni sanitarie (MA-02)

Consulenza e formazione dal 1967

Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro

La gestione del lavoratore con disagio psichico

SERVIZIO DI CONSULENZA E ORIENTAMENTO ALLO STAGE

Indice. 1. Lo Scenario. 2. I Partner. 3. Il Progetto. 4. Il Modello di Condivisione. 5. I Vantaggi. 6. Casi di successo

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Transcript:

OASI MOSAICO 2000 Onlus Storia di un impresa sociale e agricola

1999: nasce il progetto Le radici del progetto affondano nell esperienza pregressa de «il Mosaico», cooperativa di tipo A, e nella volonta - sostegno di un finanziatore privato Obiettivo: inserimento lavorativo per persone disabili L ambito naturalistico-ambientale identificato come il più idoneo alle finalità perseguite

Prime attività Nasce l Arcipelago, il parco agricolo della cooperativa: al suo interno coltivazioni di frutti di bosco, un area verde fruibile per attività ludiche e didattiche e il progetto di un canile/pensione per animali. Altre attività collaterali vengono inserite per motivi economici o perché già esistenti nella cooperativa A: manutenzione del verde, imbiancature e traslochi.

Clima famigliare e lavoro

1999-2004 Strutturazione e sviluppo dei servizi per i Comuni, in base alle loro esigenze: manutenzione del verde, gestione di piattaforme ecologiche e cimiteri, decoro urbano. Questi servizi divengono la «colonna portante» economica. Il tortuoso percorso burocratico blocca il progetto «canile». La produzione agricola si amplia con la realizzazione di un orto. A livello amatoriale iniziamo a produrre marmellate.

Elementi esterni che condizionano lo sviluppo successivo Graduale esaurimento del contributo privato Diminuizione delle risorse economiche disponibili nell ambito del sostegno a progetti di welfare Irrigidimento delle condizioni del mercato del lavoro in termini di competitività e redditività La crisi e la diffusione di nuovi stati di svantaggio sociale Crescita dell interesse della comunità verso i temi dello sviluppo sostenibile

Elementi interni che influenzano lo sviluppo successivo Maggiore consapevolezza di limiti e risorse delle attività intraprese rispetto ai soggetti a cui sono inizialmente rivolte (disabili) Presa di coscienza dell impossibilità di applicare il modello iniziale che privilegia le assunzioni stabili di tutto il personale Applicazione di accordi in convenzione tra la cooperativa A e quella B.

Strategie della cooperativa Scelta di puntare sulla qualità di prodotti e servizi; specializzazione e sviluppo delle diverse divisioni produttive e della loro organizzazione Ri-Elaborazione del modello di convenzione con enti pubblici e privati e delle modalità connesse di inserimento lavorativo

La cooperativa oggi (estratti dal Bilancio Sociale 2011) Fedele al proprio oggetto statutario: fornire alla comunità servizi professionalmente qualificati che abbiano rilevanza sociale e possano avere consistenza economica e che siano rispondenti a finalità socio-educative, ecologiche ed economiche; creare condizioni di occupazione e reddito attuando servizi di utilità collettiva; inserimento lavorativo di soggetti che vivono una condizione permanente di svantaggio e/o di emarginazione per cause diverse. «Traghettare la teoria alla pratica ha voluto dire attraversare numerose situazioni di difficoltà che i soci hanno dovuto responsabilmente affrontare e che in molti casi hanno saputo trasformare in opportunità per ri- definire, ri-organizzare e pianificare meglio l interazione tra le strategie d impresa e il raggiungimento delle finalità senza mai rinunciare alla missione».

Settori di attività e loro proporzione economica: MANUTENZIONE DEL VERDE 25% SERVIZI CIMITERIALI 25% AGROTRASFORMAZIONE 20% LAVORAZIONI CONTO TERZI 20% PULIZIA AREE CITTADINE 10% numero dipendenti: 26 Percentuale dipendenti L. 381: 61,5%

L attività agricola: luogo di integrazione con il territorio ed ambito privilegiato per alcuni inserimenti lavorativi

«L aspetto agricolo, nel progetto originario, appariva marginale, ma, l evolversi degli scenari socio-economici ha fatto sì che si scegliesse una strategia precisa a favore dell investimento sulle abilità delle risorse umane rinunciando a processi di industrializzazione. La scelta di attuare impianti agricoli di tipo tradizionale e non intensivo ci avvicina nel concreto alle scelte filosofiche dell agricoltura biologica». «L opportunità che il Parco Arcipelago offre nel suo graduale sviluppo agricolo e fruttifero è l INTEGRAZIONE NEL TERRITORIO attraverso la partecipazione culturale ai processi di CONSUMO RESPONSABILE, che si basano sulla riduzione degli sprechi, sulla qualità dei prodotti in rapporto alla loro natura merceologica, alla stagionalità, alla rintracciabilità, alla riduzione dei costi d imballaggio e di trasporto, per scoprire l utilità di sviluppare la FILIERA CORTA cioè quel modello commerciale opportuno allo sviluppo sostenibile, che avvicina il consumatore al produttore, che crea legami relazionali diretti e favorisce acquisti salubri a prezzi pertinenti. Il PARCO ARCIPELAGO, nel suo divenire, è il luogo della nostra rappresentanza, che comunica i nostri principi e la partecipazione aziendale allo sviluppo territoriale».

L Arcipelago oggi produce:

Piccoli frutti Prodotti freschi

Ortaggi Prodotti freschi

Conserve naturali di frutta e verdura Prodotti trasformati

Attività didattiche, corsi e laboratori

Relazioni

La dimensione «sociale» Inserimenti lavorativi Borse lavoro e tirocini formativi Progetti personalizzati Collaborazione con varie realtà locali che si occupano di disabilità Interlocutori istituzionali: Servizi Sociali territoriali, SIL, CPS, Distretti L. 328, Aziende Speciali.