Il carcinoma polmonare



Documenti analoghi
Il carcinoma polmonare

coin lesion polmonare

Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre Tumore del polmone. Adele Caldarella

E.Molfese, P.Matteucci, A.Iurato, M. Fiore, L.E. Trodella, L. Poggesi, R.M. D Angelillo, E. Iannacone, L.Trodella!


Radioterapia Stereotasica: DEFINIZIONE

Algoritmi e percorsi terapeutici dei Carcinomi del Polmone

WEBINAR : Il trattamento integrato nel NSCLC

30/05/2011. Carcinoma esofageo. Anatomia. scaricato da 1

Il carcinoma del polmone è associato a una sopravvivenza globale a 5 anni del 10-12%

Neoplasie del polmone. Epidemiologia Terapia medica Prognosi

TERAPIA DEL CARCINOMA POLMONARE NON A PICCOLE CELLULE (NSCLC)

IL TUMORE DEL POLMONE - LA STADIAZIONE. Roberta Polverosi UOC RADIOLOGIA S. Donà di Piave (VE)

HOT TOPICS IN CHIRURGIA

I tumori del polmone: proposta di scheda operativa

AIRO INCONTRA SIRM Diagnostica per Immagini e trattamenti non chirurgici del nodulo polmonare solitario

Radiotherapy: from the beginning until today

STADIAZIONE E TRATTAMENTO CHIRURGICO

METASTASI POLMONARI. Terapia Oncologica. Dott. Marcello Tiseo Unità Operativa di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma

Torino, 26 Maggio 2011

LINEE GUIDA TERAPEUTICHE TUMORI DEL COLON

Progetto Ex Esposti Amianto Regione Veneto. La diagnostica per immagini del polmone e della pleura

Bari, 7-10 novembre 2013 Gestione del Carcinoma Tiroideo in progressione Take Home Messages

APPROCCIO RADIOTERAPICO

Il Ruolo del Chirurgo Federico Rea

Carcinoma ovarico avanzato: caso clinico Alessandro Inno

Dott. Alessandro Fabbri U.O. Pneumologia ASL 3 PT Direttore ff Dott. Franco Vannucci

Si manifestano nel 30% dei pazienti oncologici. metodiche di diagnostica per immagini più sensibili e accurate

Trattamento individualizzato. Resezione segmentaria per lesioni non suscettibili di escissione locale o plurirecidive. Stadio I

PET e Radioterapia. Diana Salvo. Cagliari

Risultati della chirurgia per cancro gastrico

GRUPPO DI STUDIO TUMORI DEL TESTA-COLLO

La radioterapia nelle metastasi cerebrali

ECOENDOSCOPIA ESOFAGO E MEDIASTINO

LA CHEMIOTERAPIA ORALE IN ASSOCIAZIONE ALLA RADIOTERAPIA

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato

Radiochemioterapia nei tumori del retto nel paziente anziano: irradiare i linfonodi pelvici?

Ovaio RIASSUNTO DELLE MODIFICHE

16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights

Progetto Ex Esposti Amianto Regione Veneto. Discussione di casi clinici

MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN PNEUMOLOGIA INTERVENTISTICA GENNAIO OTTOBRE tumore del polmone. Diagnosi e stadiazione

Cancro del testicolo

HIGHLIGHTS IN TEMA DI NEOPLASIA PROSTATICA: DIAGNOSI, TERAPIA, RICERCA Aviano (PN), venerdì 7 dicembre 2012

Le neoplasie renali. fabrizio dal moro

Fegato. Caso clinico. Dott.ssa M.S.Favretto Radioterapia - Vicenza

Il NPS ed il carcinoma polmonare nel Veneto

LE INDICAZIONI DA PATOLOGIE NON GINECOLOGICHE

DIAGNOSI E STADIAZIONE DEL TUMORE POLMONARE

Neoplasie della mammella - 1

RADIOTERAPIA STEREOTASSICA

Fattori prognostici del carcinoma gastrico nell anziano

Il Nodulo Polmonare Solitario. A. Familiare: Madre deceduta per K pancreas 4/6 zii materni deceduti per K

IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO. S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta

Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica

NEI PAESI ASIATICI, IN AFRICA E NEL SUD AMERICA PRESENTA INCIDENZE NETTAMENTE SUPERIORI RAGGIUNGENDO IL 10-20% DI TUTTE LE FORME TUMORALI

Inquadramento diagnostico e trattamenti chirurgici

NEOPLASIE VESCICALI DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA

Il ruolo dell oncologo

Neoplasie della mammella - 2

CLASSIFICAZIONE CLINICA Sistema TNM TUMORE LINFONODI METASTASI

Le neoplasie vescicali. fabrizio dal moro

APPROCCIO RADIOTERAPICO

CASO CLINICO 3 Paziente con carcinoma del retto distale

LA BRACHITERAPIA NELLA PALLIAZIONE

Innovazioni tecnologiche ed applicazioni nel trattamento radioterapico dei tumori mammari: CASO CLINICO

CANCRO DEL POLMONE. 1. Epidemiologia 2. Anatomia Patologica 3. Clinica. 4. Diagnostica 5. Stadiazione 6. Tecnica Chirurgica.

Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre Tumore dell ovaio. Adele Caldarella

I NETs: : A CHE PUNTO SIAMO?

PET E RADIOTERAPIA : EVOLUZIONI DELLE METODICHE ESPERIENZA ASMN DI REGGIO EMILIA

CASO CLINICO carcinoma mammario ErbB2+ con M+ SNC

Carcinoma della prostata: INCIDENZA

Utilità della metodica ROSE (Rapid On Site Cytology Evaluation) nella citologia polmonare in differenti contesti clinici Giarnieri E*, Arduini R,

La chirurgia oggi, come per il passato, rappresenta l unica forma di terapia in grado di portare alla guarigione i pazienti affetti da tumore del

ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente

Maschio di 79 anni Ricovero per patologia polmonare sospetta TC Cerebrale senza e con MDC RMN Scintigrafia ossea

CARCINOMA DELLA MAMMELLA

Anita Andreano e Antonio Russo

IL PERCORSO DELLA GESTIONE CLINICA DEL TUMORE POLMONARE Imperia

LINEE GUIDA ROL - COLON. Stadio I

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

RASSEGNA STAMPA martedì 26 maggio 2015

CHEMIOTERAPIA NEL NSCLC

Best Papers? No linee guida No review Criterio bibliometrico...

METASTASI OSSEE: STRATEGIE CHIRURGICHE Dott.ssa Serena Puccini Ortopedia e Traumatologia S. Jacopo PT

Un test di espressione genica per predire l aggressività del carcinoma prostatico. Il test Prolaris può orientare le decisioni mediche e chirurgiche

micro: un software per il calcolo della dose equivalente in radioterapia

PRESENTAZIONE DEL PDTA ELABORATO DAL GRUPPO U.O.C. CHIRURGIA TORACICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA

Dott. Fulvio MANASSERO - Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro - Torino 1

Laura Catena Istituto di Oncologia Policlinico di Monza

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015

LINEE GUIDA TERAPEUTICHE TUMORI DEL RENE

FOLLOW-UP DEL TUMORE POLMONARE

Tumori di origine uroteliale

NSCLC - stadio iiib/iv

Giovanni Silvano S.C. Radioterapia Oncologica Taranto

PDTA - 04 Rev. 0 del 24/10/2013

ANALISI DEI RICOVERI OSPEDALIERI PER TUMORE DEL POLMONE ANNO

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA

I TUMORI TIMICI IN ETA PEDIATRICA

Transcript:

Il carcinoma polmonare 1

Statistiche Nuovi casi stimati e morti da carcinoma polmonare negli Stati Uniti nel 2009 Nuovi casi 219.440 Morti: 159.390 Periodo 1995-2001 Probabilità di sopravvivenza a 5 anni complessivamente pari al 15.7% malattia locale: 49% Malattia locoregionale: 16% Malattia metastatica: 2% 2

Statistiche italiane periodo Decessi/anno 1960 10.000 1970 20.000 1980 30.000 2000 40.000 3

Istologia Approccio simile per la diagnosi, stadiazione, prognosi e trattamento Non-small cell lung cancer (NSCLC) Carcinoma epidermoide o squamoso Adenocarcinoma Carcinoma a grandi cellule Small cell lung cancer (SCLC) 4

Non small cell lung carcinoma

Fattori di rischio Fumo di sigarette, pipa o sigari Esposizione indiretta al fumo di sigaretta, al radon, arsenico, asbesto, etere cloro-metilico, nickel, idrocarburi poli-ciclici aromatici, derivati dal radon, inquinamento atmosferico Asbesto sinergico con il fumo di sigaretta 6

Screening Nessuno screening per la diagnosi precoce ha sinora influito sulla sopravvivenza Radiogramma del torace con citologia sull espettorato TC a basse dosi Screening con biomarcatori In corso di valutazione trial randomizzati con TC spirale a bassa dose 7

Sintomatologia d esordio Tosse 70% Dispnea 43% Emoftoe 41% Dolore toracico 40% Adenopatie superficiali, epatomegalia, sintomi neurologici, disfonia (n. ricorrente) <10% 8

Dolore toracico 9

Sindrome cavale 10

Sindrome di Pancoast Paralisi ricorrenziale 11

Ricorrente sx Ricorrente dx 12

Fattori prognostici Presenza di sintomi polmonari Tumori di diametro > 3 cm Istologia non squamosa Metastasi linfonodali multiple Invasione vascolare 13

Stadiazione clinica Anamnesi Esame clinico Esami di laboratorio di routine Radiogramma del torace TC con mdc al torace e addome TC-PET con FDG (superiore alla TC con mdc nella diagnosi di adenopatie mediastiniche) TC/RM encefalo in caso di fattori di rischio per metastasi o in caso di stadio III candidato a trattamenti aggressivi 14

Sospetto carcinoma Accertamento istologico Periferico Biopsia TC guidata Broncoscopia Toracoscopia? Toracotomia? Centrale Citologia Broncoscopia (biopsia, brushing, lavaggio) Biopsia TC guidata? Toracotomia? 15

Stadiazione patologica Studio del tumore Margini di resezione linfonodi 16

RAGGRUPPAMENTO IN STADI Sesta Edizione Settima Edizione T/M T/M N0 N1 N2 N3 T1 ( 2cm) T1a 1A 2A 3A 3B T1 (> 2-3cm) T1b 1A 2A 3A 3B T2 ( 5cm) T2a 1B 2A 3A 3B T2 (> 5-7cm) T2b 2A 2B 3A 3B T2 (> 7cm) 2B 3A 3A 3B T3 (per invasione) T3 2B 3A 3A 3B T4 (per noduli stesso lobo) 2B 3A 3A 3B T4 (per estensione) 3A 3A 3B 3B T4 M1 (polmone omolaterale) 3A 3A 3B 3B T4 (versamento pleurico n.) M1 (polmone controlaterale) M1a 4 4 4 4 4 4 4 4 M1 (a distanza) M1b 4 4 4 4 17

Strategie terapeutiche Malattia resecabile (stadio I, II ed alcuni III) Chirurgia +/- chemioterapia adiuvante basata su cisplatino Malattia localmente avanzata, non resecabile (T3-4 o N2-N3) Radioterapia +/- chemioterapia adiuvante basata su cisplatino T3 o N2 selezionati: chirurgia +/- chemioterapia pre-post operatorio o chemioradioterapia Malattia metastatica Chemioterapia: migliora la sopravvivenza e i sintomi Radioterapia: a titolo sintomatico 18

Tumori del solco superiore Radioterapia e chirurgia Radioterapia esclusiva Chirurgia esclusiva (casi selezionati) Chemio-radioterapia e chirurgia Trial clinici di modalità terapeutiche combinate 19

Small cell lung carcinoma

Caratteristiche generali 15% dei carcinomi broncogenici Senza trattamento: mediana di sopravvivenza 2-4 mesi Maggiore sensibilità alla chemioterapia e alla radioterapia Guarigione difficile da ottenere per una maggiore tendenza alla diffusione metastatica Spesso associato con sindrome paraneoplastiche 21

Stadio di malattia limitato Alla diagnosi circa il 30% dei pazienti hanno tumore confinato all emitorace di origine, mediastino o linfonodi sovraclaveari Mediana di sopravvivenza da 16 a 24 mesi Probabilità di sopravvivenza a 5 anni del 14% Fumare in corso di terapia riduce le probabilità di sopravvivenza 22

Stadio di malattia limitato Standard di trattamento: chemioterapia (platino ed etoposide) combinata con la radioterapia toracica L aggiunta della radioterapia migliora del 5% a 3 anni la sopravvivenza rispetto alla sola chemioterapia Irradiazione profilattica encefalica nei casi con risposta completa alla chemio-radioterapia Resezione chirurgica seguita da chemioterapia + radioterapia toracica (+ PCI in caso di RC) nei pazienti in stadio I 23

Irradiazione cranica profilattica (PCI) Rischio di sviluppare metastasi encefaliche con malattia controllata al di fuori del SNC: 60% La PCI riduce del 50% la probabilità di sviluppare metastasi Metanalisi in pazienti in RC. L aggiunta di PCI: Riduce l incidenza di metastasi encefaliche Migliora la DFS Migliora la OS (a 3 anni dal 15 al 21% con PCI) 24

Stadio avanzato (extensive-stage disease) Sopravvivenza mediana: 6-12 mesi con terapia Associazioni di chemioterapici +/- irradiazione craniale profilattica nei pazienti con RC EP o EC: etoposide + cisplatino o carboplatino Risposte in generale (RC e RP): 50-80% Risposte complete: 0-30% La combinazione di chemioterapia e radioterapia toracica non sembra aumentare la sopravvivenza. Radioterapia alle sedi metastatiche probabilmente poco responsive alla chemioterapia: encefalo, lesioni epidurali e osse 25

Problematiche della RT con intenti radicali nel carcinoma polmonare Necessità di dosi elevate (bassa radiosensibilità del NSCLC) 45 50 Gy pre-operatoria 50 54 Gy post-operatoria (± boost) 66 70 Gy (o più) radicale Evidenza di una relazione dose/ risposta Tassi di controllo locale non soddisfacenti Controllo locale = sopravvivenza 26

Necessità di dosi elevate Tumore Dimensione Dose Controllo Malattia microscopica < 1 mm 50 Gy Eccellente Laringe 5-10 mm 70 Gy Eccellente Prostata 2-3 cm 78 Gy Eccellente Cervice 3-5 cm 85 Gy Eccellente NSCLC 5-10 cm 60 Gy Scarso 27

Problematiche della RT con intenti radicali nel carcinoma polmonare Presenza di organi critici rilevanti midollo spinale (dose max < 46 Gy) polmone (V20 < 35%; dose media < 20 Gy) esofago ( dose media < 34 Gy, dose max < 66 Gy) plesso brachiale (dose max < 66 Gy) cuore (dose media < 30 Gy) V 20 < 22% 22 31% 32 40% > 40% Polmonite G 2 0 7% 13% 36% Graham IJROBP 1999 28

Problematiche della RT con intenti radicali nel carcinoma polmonare Esatta definizione del GTV a livello di T (distinzione fra tumore e flogosi o atelettasia) a livello di N (individuazione di N patologico) Movimenti fisiologici del GTV Corretta definizione del CTV margini a livello di T ottimizzazione dell irradiazione linfonodale Selettività della irradiazione del PTV Impatto della moderna tecnologia RT 29

Esatta definizione del GTV Seminars in Radiation Oncology, Vol 14, No 1 ( January), 2004: pp 27-40 Current ICRU Definitions of Volumes: Limitations and Future Directions James A. Purdy CT slice for lungcancer patient showing that the appropriate CT window and level settings (right frame) must be used to determine the maximum dimensions of the GTV. Note that a much smaller GTV would have been contoured with the settings used in the left frame. 30

CARCINOMA POLMONARE

Esatta definizione del GTV PET-CT 32

Esatta definizione del GTV PET-CT 33

PET-CT 34

RT Stereotassica: problematiche cliniche e tecniche Corretta definizione del GTV Studio TC con finestra per parenchima, 4D-CT, PET Irradiazione del solo GTV PTV Non irradiazione prudenziale di N0 Controllo dei movimenti respiratori Tracking Gating respiratorio Limitazione del respiro (compressione addominale) Selettività nella distribuzione della dose Tecniche multiportali Utilizzo di fasci non coplanari Tecniche cinetiche ad archi multipli 36

High tech nella RT del ca. polmone: considerazioni conclusive Con RT tradizionale tassi elevati di fallimento locale bassa sopravvivenza. Nel NSCLC LC SV L aumento della dose che è possibile dare al PTV con moderna tecnologia RT ha migliorato i risultati (LC e sopravvivenza) L aumento della dose può comportare un aumento della tossicità acuta e tardiva: - alte dosi nei tessuti sani limitrofi al GTV (SBRT) - basse dosi a estesi volumi di polmone e cuore (IMRT) 37

High tech nella RT del ca. polmone: considerazioni conclusive Un trattamento radioterapico aggressivo richiede una accurata selezione dei pazienti (età, PS, comorbidità), un adeguato studio del tumore ed una valutazione del bilancio costo-beneficio del trattamento. Nella analisi del bilancio costo-beneficio è necessario valutare anche gli aspetti logistici ed economici (consumo di risorse) che comporta l utilizzo delle moderne tecnologie. 38

Conclusioni Il progresso più importante è la riduzione dei fattori di rischio: in primis smettere di fumare Sino ad oggi le terapie proposte, nel complesso, danno risultati abbastanza deludenti 39