Diversi effetti dell infezione virale

Documenti analoghi
Diversi effetti dell infezione virale

Diversi effetti dell infezione virale

HERPESVIRUS schema del virione

Virus Classe IV e V. From Wagner and Hewlett Basic virology (2003) Blackwell Science Press

Perché si sviluppi un infezione si devono verificare 3 CONDIZIONI NECESSARIE: 2) le cellule oggetto dell infezione devono essere:

Prefazione Capitolo 1 Introduzione Capitolo 2 Struttura dei virioni

Virologia Molecolare (6 cfu) prof. Milena Grossi

Classe VI: Retroviridae

Es. BCR-ABL. Es. RAS Es. ERBB2. Es. MYC. Si riscontra frequentemente nei cancri degli animali, mentre è raro nell uomo.

Virus Oncogeni. Ciclo vitale litico. Per la maggior parte dei virus è vero: proteine virali. Replicazione Lisi Progenie virale

Criteri di classificazione

Il cancro e e una malattia dei geni: evidenze


Schema generale del ciclo replicativo

ONCOLOGIA. La malattia neoplastica è una patologia MULTIFATTORIALE (cancerogenesi)

Virologia Medica II parte

HP sull origine dei virus

La replicazione dei virus (dal virus parentale ai virus della progenie)

Antivirali nella paralisi di Bell: sono utili?

TRASCRIZIONE DEL DNA. Formazione mrna

CORREZIONE: mercoledì BioMi-3

Immunologia e Immunopatologia ATTIVAZIONE DEI LINFOCITI T

Patogenesi delle infezioni da virus

HUMAN IMMUNODEFICIENCY VIRUS

La Terminazione della Trascrizione

ESPRESSIONE IN CELLULE DI MAMMIFERO. ANIMALI TRANSGENICI -modelli di malattia -xenotrapianti -bioreattori

Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata. Ciclo Cellulare

Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata di eventi che costituiscono il Ciclo Cellulare

ANEMIA INFETTIVA DEL CAVALLO

MORTE CELLULARE PROGRAMMATA (PCD) O APOPTOSI Eliminazione di cellule non desiderate

DIAGNOSI di LABORATORIO dell' INFEZIONE da HIV :

4. Sintesi delle componenti virali TRASCRIZIONE, TRADUZIONE, REPLICAZIONE

PAPOVAVIRUS POLIOMA PAPILLOMA VIRUS VACUOLANTE DELLA SCIMMIA 40 (SV40) Vecchia classificazione

informazione ed espressione genica

I virus. Prima descrizione di patologia di origine virale: Vaiolo in Cina nel X secolo a.c.

Patologici: Calore, radiazioni, sostanze tossiche, ipossia (basse dosi) Atrofie patologiche Processi infettivi Cellule neoplastiche Linfociti citotoss

Okada et al Nature Reviews Cancer 4:

RISPOSTE CONTRO I VIRUS

Oncogenesi Virale. Infezioni con virus oncogeni sono responsabili di circa il 15% delle morti per cancro

Meccanismi effettori dei linfociti T citotossici

Fasi del ciclo Cellulare

Il cancro è una malattia genetica. Differentemente da altre malattie genetiche, a trasmissione. mendeliana oppure ad eziologia multifattoriale,

IPOTESI UN GENE-UN ENZIMA

LEUCEMIE tessuto ematopoieitico MIELOMI. più precisamente!

PROTEINE RICOMBINANTI

Che cosa sono i virus?

Adenovirus. Giovanni Di Bonaventura Università di Chieti-Pescara

DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA. Secondo il dogma centrale della biologia, il DNA dirige la. sintesi del RNA che a sua volta guida la sintesi delle

Gli HPV vengono suddivisi in base al tropismo per tipo di epitelio in due grandi gruppi:

Classificazione dei virus

INTERFERONE ED EVASIONE DELLA RISPOSTA INTERFERONICA

IMMUNODEFICIENZA VIRALE FELINA. Marco Martini Dipartimento di Medicina Animale, Produzioni e Salute, Università di Padova

Flusso dell informazione genetica

Le Malattie Trasmesse Sessualmente: non solo HIV. Mercoledì 30 maggio 2018 Francesco Meli Ginecologo

La trascrizione. La trascrizione è la sintesi delle molecole di RNA sulla base di un filamento stampo di DNA

I telomeri. In molti eucarioti le estremità dei cromosomi presentano delle sequenze ripetitive: i telomeri.

REGOLAZIONE DEL CICLO CELLULARE.

DISTURBI DI CRESCITA CELLULARE. PATOLOGIA GENERALE VETERINARIA AA Francesca Millanta, DVM

INTRODUZIONE ALLE REAZIONI FLOGISTICHE

Relazioni evolutive tra i viventi. Le distanze tra le ramificazioni sono proporzionali alla entità della differenza

RNA e Trascrizione. Trascrizione nei procarioti

L infezione da HPV è la più comune delle infezioni a trasmissione sessuale e la trasmissione può avvenire anche senza un rapporto sessuale completo.

LINFOCITI T CITOTOSSICI

BIOLOGIA E GENETICA - canale 3

Animal virus classification: DNA Viruses

DNA Proteine Cellule. Il DNA contiene l informazione per sintetizzare le proteine. proteine cellule. Essere vivente. geni

Dogma centrale DNA RNA PROTEINE

Espressione fenotipica: effetto di molti geni + fattori ambientali

Il differenziamento cellulare

Virus Oncogeni : inquadramento, attualità, prospettive Le tappe storiche

GENETICA VIRALE. La variazione del genoma virale ha un impatto su: PATOGENESI CICLO REPLICATIVO VIRUS EMERGENTI SVILUPPO VACCINI RESISTENZA AI FARMACI

MFN0366-A1 (I. Perroteau) - Trascrizione. Solo per uso didattico, vietata la riproduzione, la diffusione o la vendita.

HIV: Le nuove frontiere della ricerca. Dott.ssa Chiara Vardabasso

Acidi nucleici basi puriniche basi pirimidiniche

Indice PREFAZIONE. INTRODUZIONE ALLA VIROLOGIA B - 1 (di Guido Antonelli e Massimo Clementi) Capitolo 31

IL GENOMA DELLA CELLULA VEGETALE

La cellula (terza parte) Lezioni d'autore

COME SI DIVIDONO LE CELLULE:

Espressione della informazione genetica II: trascrizione e traduzione

Geni che regolano la divisione cellulare

I Papillomavirus umani storia naturale dell infezione

INTRODUZIONE I PAPILLOMAVIRUS. I Papillomavirus (HPV, dall inglese Human Papilloma Virus), membri della famiglia

La regolazione genica nei virus

La nuova biologia.blu

Chi frammenta il DNA?

Immunità cellulo-mediata

Basi biologiche delle malattie Genetica delle neoplasie. Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67

GENERALITA PARASSITA INTRACELLULARE OBBLIGATO

MUTAZIONI. -Spontanee. -appaiamenti vacillanti*, depurinazione, deaminazione e sequenze ripetute portano ad errori durante la replicazione

Elementi fondamentali di biologia molecolare (utili per lo studio dei virus)

Il cancro (dal greco kàrkinos = granchio) è un insieme molto complesso ed eterogeneo di malattie, ma tutte le cellule cancerose sono caratterizzate

VIRUS A RNA VIRUS A DNA

I virus. DISTAM-Maria Grazia Fortina 1

MANIFESTAZIONI NEUROLOGICHE IN CORSO DI INFEZIONE DA HIV

ncdna Per ncdna si intende il DNA intronico, intergenico e altre zone non codificanti del genoma.

Alterata regolazione del ciclo cellulare: un nuovo meccanismo patologico coinvolto nella deplezione delle cellule T CD4+ nell infezione da HIV

Adenovirus. La famiglia Adenoviridae comprende numerosissimi virus animali. Mastadenovirus (47 virus umani) Aviandenovirus

LA TRASCRIZIONE NEGLI EUCARIOTI

Transcript:

Diversi effetti dell infezione virale David Harper, VIRUS, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2013 1 1

Diversi effetti dell infezione virale Infezione litica (acuta) La lisi può essere conseguenza di un danno indiretto provocato dalla replicazione del virus o conseguenza di attività specifiche di prodotti virali che interferiscono con funzioni vitali della cellula.

Inibizione della sintesi proteica Meccanismi indiretti di inibizione della traduzione cellulare 1. Competizione basata sull abbondanza di mrna Reovirus, VSV, Influenza 2. Inibizione del trasporto di mrna dal nucleo Adenovirus 3. Degradazione dei messaggeri cellulari Bunyavirus, Influenza Herpes

Inibizione trasporto mrna E caratteristico degli Adenovirus e si verifica nelle fase tardiva del ciclo dove si osserva un accumulo nel citoplasma di mrna prevalentemente virali. Non si osserva blocco della trascrizione cellulare e processamento dei trascritti. Gli mrna virali tardivi sono trasportati grazie all azione del complesso E1B 55K /E4Orf6. Ipotesi: il complesso virale potrebbe sequestrare prodotti nucleari necessari per il trasporto dei messaggeri cellulari

Cap snatching (orthomyxovirus, bunyavirus) Orthomyxovirus: Il taglio a 10-13 nucleotidi dall estremità 5 è catalizzato da una nucleasi (PA) che è parte del complesso della polimerasi. Questo frammento è utilizzato come innesco per la sintesi dei messaggeri virali. La reazione interessa i trascritti neosintetizzati Bunyavirus: rubano il cap dagli mrna

Inibizione della sintesi proteica Meccanismi diretti La sintesi proteica può essere suddivisa in tre fasi fondamentali: Inizio Allungamento Terminazione Il bersaglio preferenziale è ovviamente l inizio (senza spreco di subunità ribosomiali e trna)

Inibizione della traduzione capdipendente

Fattori virali che inducono tossicità La proteina G di VSV (Rhabdoviridae) ha effetti tossici per la cellula La proteina del pentone di adenovirus ha effetti tossici sulle cellule La proteina E3-11.6K, death protein, di adenovirus è coinvolta nella lisi cellulare e nel rilascio dei nuovi virioni.

Diversi effetti dell infezione virale David Harper, VIRUS, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2013 1 9

Infezione persistente/cronica. E caratterizzata da una bassa, continua produzione di progenie virale. In vivo, questo tipo di infezione risulta da un delicato equilibrio tra il virus e l organismo ospite, e fa sì che il virus permanga per lungo tempo prima di causare danni evidenti e quindi sintomi di una malattia. L infezione persistente coinvolge spesso poche cellule. Tipiche infezioni croniche nell uomo sono quelle causate dal virus dell epatite B (HBV, Hepadnaviridae) e dell epatite C (HCV, Flaviviridae).

Diversi effetti dell infezione virale David Harper, VIRUS, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2013 1 11

Infezione latente Latente= esiste, ma non si manifesta. Riferito alle infezioni virali significa che in una cellula infettata il genoma virale è presente, ma non si produce progenie virale. Tuttavia, la latenza è una infezione attiva e in alcuni casi, alcuni prodotti virali sono continuamente espressi.

Infezioni latenti Virus Infezione primaria acuta Sito di latenza Stimolo per la riattivazione Riattivazione acuta dell infezione HSV-1 Stomatite: infezione della lingua e della parte interna della bocca Ganglio della radice dorsale del nervo trigemino HSV-2 Lesioni genitali Ganglio della radice dorsale della regione sacrale del midollo spinale VZV Varicella Gangli della radice dorsale del sistema nervoso centrale p.e. eccessiva esposizione al sole, mestruazione, stress Non noto, probabilmente come HSV-1 Difese immunitarie diminuite, p.e. nelle persone anziane Febbre erpetica per lo più labiale Lesioni genitali (e infezioni nei neonati) Zoster (fuoco di Sant Antonio) Epstein- Barr virus Bambini: asintomatica Adulti: mononucleosi infettiva Linfociti B, probabilmente anche epitelio della gola Non ben noto, ma frequente Per lo più asintomatica CMV Prenatale: danni cerebrali (microcefalia) Bambini e Adulti: asintomatica Ghiandole salivari e probabilmente altri siti Frequente In tutti i fluidi corporei specialmente negli immunosoppressi e durante la maternità. E la causa principale di morte nei malati di AIDS e nei trapiantati d organo

Infezione latente: HSV-1

Infezione latente: HIV Latenza post-integrazione There could be a lack of necessary host cell-provided transcription factors in resting T4 cells (eg NFAT and NF-kB are sequestered in the cytoplasm of resting cells) The integrated provirus may not be accessible to the transcription machinery of the resting cell.

Molecular mechanisms that allow or restrict HIV proviral expression in quiescent T cells At the HIV long terminal repeat (LTR), histone deacetylases (HDACs) 1, 2, and 3 lead to histone deacetylation (pink), and this allows recruitment of histone methyltransferases such as SUV39H1, and heterochromatin proteins such as HP1-α. Methyltransferases can ultimately methylate DNA (red). In this setting some polymerase complexes may initiate transcription, but infrequently due to low nuclear levels of co-activators such as nuclear factor (NF)-κB and nuclear factor of activated T cells (NFAT). Transcription that is initiated is abortive and nonprocessive due to the lack of positive transcription elongation factor b (p-tefb). Curr HIV/AIDS Rep (2010)

Diversi effetti dell infezione virale David Harper, VIRUS, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2013 1 17

Trasformazione cellulare La trasformazione cellulare è un processo che può coinvolgere un singolo evento, i.e., un singolo virus trasforma una singola cellula. Il processo di oncogenesi (crescita neoplastica) è un processo che richiede eventi trasformanti successivi che si sommano, multi-step process. Alterazione di tre meccanismi di regolazione fondamentali operanti nelle cellule normali: inibizione della proliferazione dovuta al contatto cellula-cellula, dipendenza dai fattori di crescita per la proliferazione; dipendenza dall ancoraggio per la proliferazione (molti tipi cellulari)

Trasformazione da retrovirus trasformanti acuti

typical retrovirus R U5 GAG POL ENV U3 R Rous Sarcoma Virus R U5 GAG POL ENV SRC U3 R

Avian Myeloblastosis Virus R U5 GAG POL MYB U3 R Feline Sarcoma Virus (FSV) R U5 dgag FMS denv U3 R Avian Myelocytoma Virus (MC29) R U5 dgag MYC denv U3 R

Trasformazione indotta da retrovirus trasformanti acuti, i.e., che portano oncogeni all interno del loro genoma Localizzazione subcellulare di oncoproteine

Trasformazione dovuta ad attivazione inserzionale

Trasformazione da virus a DNA Oncosoppressori prb ipofosforilato prb iperfosforilato Rb E2F S phase Genes Rb E2F Rb E2F S phase Genes danno al DNA APOPTOSI p53 p21 G1 S

Trasformazione da virus a DNA

Normal cells A P Rb E2F HDAC-1 OFF B Cyclin/kinases P P HDAC-1 E2F ON P Rb P P HPV-infected cells C P Rb E2F HDAC-1 OFF E7 D Rb E7 E2F ON HDAC-1

SV40: ciclo replicativo Replicazione in cellule permissive

Infezione abortiva in cellule non permissive From Wagner and Hewlett Basic virology (2003) Blackwell Science Press

The nonpermissive or restrictive environment is generally caused by species-speciic differences in DNA replication factors. The best understood of these is the interaction of large T antigen with the DNA replication machinery. Large T antigen binds to the DNA polymerase a/primase complex and recruits it to the viral origin of replication. SV40 cannot replicate its DNA in rodent cells, at least in part due to its inability to bind the DNA polymerase a/primase in these cells. Another level of permissiveness involves the interaction between large T antigen and p53. Just as the large T antigen can affect p53 function, p53 has reciprocal effects on the ability of large T antigen to function as a replication factor.83 A tissuespeciic example of this restriction is found in the differential ability of SV40 to replicate in human ibroblasts and mesothelial cells.22 In ibroblasts, the virus replicates quite eficiently, whereas replication is severely limited in mesothelial cells. The latter cells have higher steady-state levels of p53 than the former, and decreasing p53 expression in mesothelial cells with antisense strategies increases viral replication. Changes in the regulatory region of the virus can also change the outcome of the infection from lytic to nonlytic. Monkey kidney cells transduced with a viral genome containing a deletion of the SV40 origin of replication that disables replication are readily transformed. 95 Rearrangements in the BKPyV NCCR that cause a decrease in DNA replication also enhance the transforming ability of the virus