Terza Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Novità della Ricerca

Documenti analoghi
Altri farmaci per Policitemia Vera e Trombocitemia essenziale

Trapianto. Stefano Guidi TMO. AOU Careggi. Firenze. Sesta Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche

La terapia attuale. Marco Ruggeri. Ematologia Vicenza. Settima Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche

Trapianto. Stefano Guidi TMO. AOU Careggi. Firenze. Settima Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche

STUDI CLINICI IN CORSO nella POLICITEMIA VERA

STUDI CLINICI IN CORSO nella MIELOFIBROSI

Trombocitemia essenziale. Paola Guglielmelli (Firenze)

STUDI CLINICI IN CORSO nella MIELOFIBROSI

Studi clinici in corso nella Policitemia Vera

Geni e malattie mieloproliferative

Descrizione della giornata

AULA ROSSA STUDI CLINICI IN CORSO

POLICITEMIA VERA: Le novità 2017

Terza Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche. Studi Clinici. Lisa Pieri Università di Firenze

STUDI CLINICI IN CORSO

2017: le novità nella mastocitosi e nella ipereosinofilia

Le domande più frequenti dei miei pazienti con Policitemia e Trombocitema

E una malattia clonale della cellula staminale emopoietica, caratterizzata da una proliferazione persistente ed incontrollata

Problemi e Bisogni nella Trombocitemia Essenziale e nella Policitemia Vera: La prospettiva dell ematologo

WORKSHOP MIELOFIBROSI IL TRAPIANTO. Stefano Guidi TMO AOU Careggi Firenze

Novità di ricerca nella mielofibrosi

LEUCEMIE MIELOIDI CRONICHE

RASSEGNA STAMPA. Mercoledì 13 maggio Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

Situazioni critiche. Maria Luigia Randi. Dip. Medicina Interna DIMED Clinica Medica 1 Università di Padova

Possibilità terapeutiche attuali nelle sindromi mielodisplastiche

Terapie convenzionali

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Ematologia

Policitemia vera. Roberto Latagliata

Ipereosinofilie e Mastocitosi: problematiche cliniche

MIELOFIBROSI. Francesco Passamonti (Varese)

LA LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA

La terapia attuale. Margherita Maffioli

splenomegalia in pazienti adulti con mielofibrosi A cura del Gruppo Regionale Farmaci Oncologici (GReFO)

CASO CLINICO. Sesso: Maschio 62 anni. APR: non patologia significativa. APP: ex donatore di sangue. Obiettività negativa

RASSEGNA STAMPA Aggiornamento al 20 settembre 2017

Schema dello studio clinico di Fase 2b

Alessandra Borchiellini SSCVD Malattie emorragiche e trombotiche dell adulto Ospedale Molinette Torino

La terapia attuale. Valerio De Stefano. Istituto di Ematologia, Università Cattolica Policlinico A. Gemelli, Roma

POLICITEMIA VERA. Nicola Vianelli. Istituto di Ematologia e Oncologia medica Seràgnoli, Policlinico S. Orsola Malpighi/Università di Bologna

Patogenesi molecolare della Mielofibrosi Primaria

Oncologi, sì a test per 'gene Jolie' contro cancro ovaio

Il paziente oncologico tra oncologo e medico di medicina generale: complessità ed integrazione

Allegato B al Decreto n. 48 del 17 maggio 2016 pag. 1/6

Ipertensione portale

Documento PTR n. 119 relativo a:

Farmaci bioequivalenti o generici: ostacolo o opportunità per l innovazione terapeutica?

astenia (causata dall anemia), aumentata suscettibilità alle infezioni (causata dalla leucopenia), emorragie (causate dalla piastinopenia).

EMOPATIE MALIGNE NEL PAZIENTE ANZIANO

MALATTIE MIELOPROLIFERATIVE

Aderenza e appropriatezza terapeutica: il punto di vista del MMG

Allegato A al Decreto n. 107 del 8 agosto 2017 pag. 1/6

EMOFILIA A. Quale impatto e quali soluzioni terapeutiche

29/03/2015. FtR LAZZERI MARTA. 7.5 milioni gli italiani con malattie respiratorie croniche come asma o BPCO


IL TRATTAMENTO APPROPRIATO DELLA CARDIOPATIA ISCHEMICA CRONICA: QUANDO RIVASCOLARIZZAZIONE E QUANDO TERAPIA MEDICA. Francesco Fattirolli

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

Gli studi longitudinali (o di coorte) sono utilizzati: per la stima dell incidenza delle patologie per la stima della mortalità

Riduzione del volume della milza 35% misurato alla settimana 24, a seconda della conta piastrinica. Pacritinib BAT p-value

Gli indicatori OsMed nella valutazione dell'appropriatezza d uso dei farmaci. Agnese Cangini 14 Luglio 2016

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 9. Disposizioni a sostegno dei pazienti anticoagulati

PROGETTI DI RICERCA DELLA FONDAZIONE CELIACHIA LE COMPLICANZE DELLA MALATTIA CELIACA. F Biagi, GR Corazza Università di Pavia

Evidenze cliniche: punto d incontro fra ricercatore e clinico. 09/05/2004 Dr. Giovanni Filocamo Dipartimento di Neuroscienze - Aimef 1

Analisi morfologica del sangue periferico

Le sindromi mieloproliferative

Sezione di Nefrologia. [Corso Teorico-Pratico] ADPKD Excellence Preceptorship: corso teoricopratico sulla gestione multidisciplinare del paziente

FACULTY. MAURIZIO ABENI, Pavia. LUCA BALDINI, Milano. ROBERTO BASSANI, Milano. MAURIZIO BERSANI, Milano. ANNA MARIA CAFRO, Milano

RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI

La performance di ISMETT: efficienza nell uso delle risorse. Bruno Gridelli

Grand Hotel Fleming, piazza Monteleone di Spoleto, 20, Roma. 18 dicembre 2014

C. Braggion Firenze. La ricerca clinica: cosa sta cambiando per la fibrosi cistica

NUOVO CINEMA EMATOLOGIA: THE DIRECTOR S CUT

&+,585*,$/$3$526&23,&$ '(//$0,/=$

GIORNATA INTERNAZIONALE SINDROME DI ANGELMAN Programma Eventi

RELAZIONE FINALE. La Commissione ha tenuto complessivamente n. 4 riunioni iniziando i lavori il e concludendoli il

Inquadramento prognostico del paziente metastatico. Roberto Iacovelli

TERAPIA DELLA SCLEROSI MULTIPLA

Sindromi (Neoplasie) mieloproliferative croniche Ph neg. 21/4/2017 Dr.ssa Elena Elli - Ematologia Ospedale S. Gerardo Monza

FARMACI INNOVATIVI INIBITORI DI PI3K

La gestione del dolore nell integrazione ospedale e territorio: il ruolo del Medico di Medicina Generale

Relazione del Convegno Medico svolto a Marcallo (MI) A cura della dott.ssa Caterina Mariotti

L organizzazione dell assistenza ad alta complessità in Emilia Romagna: Il modello Hub & Spoke. Chiara Oppi & Emidia Vagnoni. Università di Ferrara

Mielofibrosi. Per conoscerla meglio

RASSEGNA STAMPA giovedì 6 giugno 2013

La Gestione del Rischio Clinico all interno dei servizi sanitari delle carceri toscane

Ruolo della tromboprofilassi in donne con aborto ricorrente: outcome delle successive gravidanze e terapie a confronto

Modifica del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo presentata dall'agenzia Europea per i Medicinali

Polimorfismo clinico e genetico: quali differenze e quali vantaggi

Appropriatezza prescrittiva, profili di utilizzo e aderenza ai farmaci d uso. Pierluigi Russo 21 Giugno 2016

Maria Rita Bongiorno Professore Ordinario

2 aprile Slow Medicine. Una Medicina CONDIVISA PRUDENTE SU MISURA

Screening e fattori di rischio. Dottor Paolo Sarasin

Mielofibrosi. conosciamola insieme

COAGULAZIONE SICUREZZA E AFFIDABILITÀ CERTIFICATE

Corso residenziale di aggiornamento a carattere nazionale a cura dell Area scientifico-culturale SIFO Oncologia

Low-Level Laser Terapia (LLLT)per il trattamento degli acufeni Teggi R Bellini C Bussi M IRCCS San Raffaele Milano Università Vita e Salute

Le leucemie acute mieloidi La diagnosi

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Disposizioni in favore dei trombofiliaci. d iniziativa del senatore MASSIDDA

AIFA - Agenzia Italiana del Farmaco

POLICITEMIA VERA E SECONDARIA

Transcript:

Terza Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Alessandro M Vannucchi Università di Firenze, AOU Careggi

Biologia delle malattie Inquadramento prognostico Nuovi farmaci Nuove evidenze terapeutiche Articoli pubblicati nel 2012: 1197

Biologia delle malattie Inquadramento prognostico Nuovi farmaci Nuove evidenze terapeutiche Articoli pubblicati nel 2012: 1197

Biologia delle malattie La crescente complessità genetica delle malattie 2005: l era di JAK2 TKI

Biologia delle malattie La crescente complessità genetica delle malattie 2005: l era di JAK2 TKI Inibitori di JAK2

Biologia delle malattie La crescente complessità genetica delle malattie 2005: l era di JAK2 2012: EMA approva Risposta clinica X TKI Inibitori di JAK2

Biologia delle malattie La crescente complessità genetica delle malattie 2012: oltre 12 mutazioni diverse e spesso combinate!!

Biologia delle malattie I nuovi farmaci in sperimentazione preclinica TKR mtorc2 mtor PI3K BEZ235 P VF JAK2 P Ruxolitinib VF JAK2 P P Akt STAT5 P P STAT5 mtor mtorc1

Biologia delle malattie I nuovi farmaci in sperimentazione preclinica

Inquadramento prognostico : Mutazioni e prognosi nella Mielofibrosi E importante definire la «classe di rischio prognostica» nei soggetti con Mielofibrosi Primaria soprattutto per quanto riguarda l eventuale scelta trapiantologica Questo viene fatto comunemente utilizzando il sistema IPSS (International Prognostic Score System) Questi sistemi sono molto validi e riproducibili negli studi di popolazione, ma possono avere qualche limite quando riferiti all individuo Basso L uso di informazioni citogenetiche ha migliorato ulteriormente il sistema IPSS Alto Int-2 Int-1 («DIPPS-plus»), ma sono soggette a limitazioni tecniche ed economiche

Inquadramento prognostico : Mutazioni e prognosi nella Mielofibrosi In uno studio congiunto tra l Università di Firenze, altri centri del gruppo AGIMM e la Mayo Clinic di Rochester sì è valutato l impatto prognostico di un pannello di 12 geni mutati in oltre 850 soggetti con mielofibrosi primaria Alto Basso Basso Alto La presenza di mutazioni in uno di 4 geni (ASXL1, EZH2, SRSF2 e IDH) permette di definire meglio le categorie di rischio e potrà quindi essere utilizzato nei nuovi studi clinici e nella selezione di pazienti da indirizzare al trapianto

Nuovi farmaci Risultati finali dello studio di Fase I/II con CYT387 Si tratta di un nuovo inibitore di JAK1/JAK2, sperimentato in alcuni centri USA e Canada Efficace sulla splenomegalia e sui sintomi sistemici

Nuovi farmaci Risultati finali dello studio di Fase I/II con CYT387 Ha mostrato efficacia anche sull anemia trasfusione-dipendente Il 50% dei soggetti trasfusione-dipendenti che hanno mostrato risposta al farmaco sono rimasti senza necessità trasfusionali per oltre un anno

Nuove evidenze terapeutiche Valore ottimale di ematocrito e trombosi Una delle principali complicanze della Policitemia Vera sono gli eventi trombotici L aumento della viscosità del sangue dovuta all elevato ematocrito può favorire la comparsa delle trombosi, ma nessuno studio ha dimostrato quale sia il livello di ematocrito più sicuro in maniera scientificamente rigorosa Soggetti eligibili Dx di PV secondo WHO 2008

Nuove evidenze terapeutiche Valore ottimale di ematocrito e trombosi Evidenze: Mantenere un valore di ematocrito pari e inferiore al 45% riduce di circa 4 volte il rischio di eventi trombotici maggiori in soggetti con policitemia vera e rappresenta pertanto il nuovo standard terapeutico L eventuale maggior dosaggio di idrossiurea richiesto per mantenere questo più basso livello si è dimostrato, nel tempo dello studio, ugualmente sicuro e senza effetti collaterali importanti

Nuove evidenze terapeutiche Due anni di trattamento con ruxolitinib Nello studio COMFORT-I si è osservato un miglioramento della sopravvivenza rispetto al gruppo trattato con placebo. Tale osservazione è confermata anche nello studio COMFORT-II Questi risultati si riferiscono solo ai soggetti con malattia a rischio più elevata, inclusi in uno studio clinico con disegno non «pesato» sull obiettivo, e NON POSSONO NE DEBBONO essere generalizzati al momento attuale Sono quindi necessarie ulteriori validazioni a tale riguardo (registro ERNEST)

Nuove evidenze terapeutiche Due anni di trattamento con ruxolitinib Il 58% dei soggetti con mielofibrosi trattati con ruxolitinib nello studio COMFORT- II ha mantenuto la riduzione della milza a 21 mesi dall inizio Osservazioni simili nello studio COMFORT-I, nel quale il 64% dei pazienti presentava ancora una riduzione del 50% del volume splenico dopo 2 anni