L ACALASIA ESOFAGEA. U.O. di Chirurgia Generale e Mininvasiva - Istituto Clinico Humanitas, Rozzano. 1.0Scopo Campo di applicazione...

Documenti analoghi
MALATTIA DA REFLUSSO GASTROESOFAGEO ED ESOFAGO DI BARRETT

Formazione Molinette Rete Oncologica. L intervento chirurgico: competenze Aspetti Diagnostico Clinico Avanzati e di Ricerca

Il periodo Pre-operatorio

Convegno. Hotel Duchessa Isabella Via Palestro 68/70, Ferrara. Ferrara, aprile 2010

TERAPIA CON DUODOPA. Biella, Ottobre D.S.Russo Mariangela Struttura Complessa di Neurologia

Accettazione del paziente in U.O. di chirurgia

AZIENDA U.S.L. di PESCARA

Infermieristica in Chirurgia Generale

CHECK LIST PER AUDIT CLINICO - PR.AFMI.03 GESTIONE DEL PARTO CESAREO D ELEZIONE

ObesitàModena. La Terapia Multidisciplinare dell'obesità Grave: dal Medico di Medicina Generale allo Specialista

DAY SURGERY MODELLI ORGANIZZATIVI GESTIONALI E TECNICHE CHIRURGICHE ED ANESTESIOLOGICHE CORRELATE IL MODELLO IN UNA DAY SURGERY MULTIDISCIPLINARE

IL CENTRO REGIONALE AMIANTO ACCERTAMENTI SANITARI

OPUSCOLO INFORMATIVO per ricoveri nella S.O.C. di OTORINOLARINGOIATRIA

Paziente MMG Cardiologia Infermiere Dietista Distretto

Guida per il paziente candidato ad intervento chirurgico di duodenocefalopancreasectomia (DCP)

IMMUNONUTRIZIONE A.O ORDINE MAURIZIANO. di TORINO. Servizio di Dietetica e Nutrizione Clinica STRESA 1 OTTOBRE Paola Coata

2. SCHEDA DI INSERIMENTO INFERMIERE - GRUPPO OPERATORIO

IL PAZIENTE IN ATTESA D INTERVENTO

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DELLA MALATTIA PEPTICA

Week surgery. Informazioni

INDICE. 1.0Scopo Campo di applicazione Terminologia e abbreviazioni...2

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Cardiochirurgia

FOGLIO INFORMATIVO E CONSENSO INFORMATO PER GASTROSCOPIA DIAGNOSTICA E TERAPEUTICA.

DIPARTIMENTO PER LE MALATTIE DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE. PROTOCOLLO DIPARTIMENTALE Gestione del paziente nella fase preoperatoria

A.S.O. SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO. Ospedale Molinette ANESTESIA E RIANIMAZIONE 2 UNITA DI NEURORIANIMAZIONE

IL CARCINOMA DEL CARDIAS

CHECK LIST - CHIRURGIA REFRATTIVA CON LASER AD ECCIMERI REQUISITO

STILE DI VITA ED OBESITA 3 IL PESO DELLA VITA BIB : per chi e quali sono i problemi che Il paziente deve affrontare

LO SCREENING DI CHIRURGIA BARIATRICA

ASCESSO MEDIASTINICO TRATTATO IN URGENZA IN VIDEOTORACOSCOPIA

SCHEDA di VALUTATAZIONE dell AMMISSIBILITA in DAY SURGERY

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Otorinolaringoiatria. Guida ai Servizi

Reparto di Urologia 3

ADENOCARCINOMA DEL RETTO

MODALITA' DI ATTIVAZIONE DEL MEDICO ENDOSCOPISTA PER ESAMI IN EMERGENZA-URGENZA IN PRONTA DISPONIDILITA

Sicurezza in sala operatoria e gestione del contenzioso

Degenza Breve Chirurgica

Un caso di endocardite

SCHEDA INFERMIERISTICA

Lavoro da 20 anni come infermiere Professionale presso la il rep.anestesia. oggi A.S.P. n 5 Reggio Calabria, Ospedale Provinciale Polifunzionale.

INSORGENZA CLINICA PREVENZIONE DIAGNOSI. PIPPO NOTO- AUL 6 PALERMO:

LINEE GUIDA DI FUNZIONAMENTO E GESTIONE DEL CENTRO DI CHIRURGIA ROBOTICA MULTIDISCIPLINARE DELL AOU FEDERICO II

Carta dei servizi dell U.O.S.D. di Dietetica e Nutrizione Clinica Responsabile Prof.a.c. Dott. Giovanni Ronzani

INCONTRO MULIDISCIPLINARE DI NUTRIZIONE CLINICA NELLE DISABILITA INFANTILI

Linee Guida per la Profilassi Antimicrobica in Chirurgia

UCICT. Il ricovero in info per pazienti, familiari e visitatori

CALO DI PESO PRE- OPERATORIO: RUOLO DEL PALLONCINO INTRAGASTRICO

PROTOCOLLO FAST TRACK IN UROLOGIA. La cistectomia radicale con ricostruzione di neovescica (in nero) La prostatectomia radicale (differenze in rosso)

Gestione della digiunostomia nutrizionale

La Gestione Integrata del Paziente con Diabete di Tipo 2: Linee Guida Regionali e Protocollo Locale. Giuseppina Rossi

Il percorso del paziente e problematiche anestesiologiche Sergio Cardini Firenze

Modalità di identificazione del paziente International Patient Safety Goals IPSG IPSG. 1 Accuratezza della identificazione del paziente

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya. Il trauma:

Protocollo Gestione del paziente sottoposto a immunonutrizione: dal peri-operatorio al follow up

Percorso organizzativo: OBIETTIVO FRATTURA DI FEMORE ENTRO LE 48 ORE

GESTIONE ASSISTENZIALE POST ABLAZIONE Caso clinico MUTTINI ROSSELLA TURSI LOREDANA

Procedura per la segnalazione di infezione ospedaliera e relativa indagine epidemiologica

SCHEDA DI INSERIMENTO/VALUTAZIONE SALE OPERATORIE

Tecnologie per la sicurezza nelle sale operatorie ed aree ad alta intensita'

In base alle informazioni ricevute, in piena consapevolezza e libertà decisionale esprimo: il mio consenso a sottopormi alla procedura di:

ANNO ANNO

Servizio di Follow up del bambino con problemi chirurgici

PREVENZIONE DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE DELLE BASSE VIE AEREE:

PROCEDURA PER LA PREOSPEDALIZZAZIONE

P. De Iaco Oncologia Ginecologica Policlinico S.Orsola - Bologna

Chirurgia Maxillo Facciale

Organizzazione Aziendale: UOC Geriatria: Paola Paccagnan

MODALITA PER EFFETTUARE RICHIESTA DI RIMBORSO

Inizio percorso: la diagnosi e le indagini di stadiazione. Rita Reggiani CPSI

Barbed Snore Surgery (BSS) La chirurgia per il russamento (roncochirurgia) Scheda informativa

Carta dei Servizi. U.O.C. Chirurgia Generale Ospedale di Arzignano

VALUTAZIONE E DIGIUNO

Dott.ssa D.Sansone S.C. Diabetologia ed Endocrinologia ASLCN1

CHIRURGIA ONCOLOGICA PEDIATRICA: QUALI COMPETENZE?

Alessandro Pezzoli U.O di Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva Az. Osp. Sant Anna Ferrara

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica. Innovazione dei percorsi clinicoassistenziali

Guida ai Servizi. Anestesia e Rianimazione

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

Scuola Speciale ACOI di Endocrinochirurgia

Il trattamento endoscopico dell obesità nell ambito di una. 22 Novembre San Giovanni Rotondo FG-

OSPEDALE EVANGELICO INTERNAZIONALE Fondato nel 1857 da Chiese Evangeliche

APPROPRIATEZZA DELLE RICHIESTE DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA. Confronto con il lavoro del 2006 della provincia di REGGIO EMILIA

APPROPRIATEZZA DELLE RICHIESTE DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA

ALLEGATO 1 alla Deliberazione Disciplina delle prestazioni di cataratta e liberazione del tunnel carpale in regime ambulatoriale

PROCEDURE ENDOSCOPICHE E RISCHIO DI EMORRAGIA

Una domenica pomeriggio un componente del Picc Team, che sta svolgendo il turno in reparto, viene contattato da una collega delle malattie infettive

Greco D, Paglialonga R, Fiordispina G, Basta F, Caputo L, Ricci D

PROFILO E DESCRIZIONE DELL U.O.

POLO MATERNO INFANTILE STRUTTURA SEMPLICE DI ANESTESIA OSTETRICA GINECOLOGICA E PEDIATRICA PRESENTAZIONE

INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE RICETTA SSN

- Scelta della struttura 1. Informazioni sulle strutture disponibili eroganti i servizi prescritti

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITA OPERATIVA SEMPLICE DI ONCOLOGIA RICHIESTA/CONSENSO INFORMATO PER INSERIMENTO DI PICC E MIDLINE

UNITA OPERATIVA. Chirurgia Maxillo Facciale SCHEDA INFORMATIVA UNITA OPERATIVE CLINICHE. PRESIDIO Ospedale Civile Maggiore. pag. 7

LE MALATTIE DELLA TIROIDE

CONTRATTO DI TIROCINIO Studenti II anno A.A Elaborato da: Coordinatori e Tutori del Corso di Laurea in Infermieristica

CARTA DEI SERVIZI ALLEGATO INFORMATIVO

UNITÁ OPERATIVA CHIRURGIA TORACICA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

Documenti da allegare per richiedere la presa in carico o il rimborso di una prestazione

LA PRENOTAZIONE DELL ESAME

Transcript:

L ACALASIA ESOFAGEA Prof. Riccardo Rosati U.O. di Chirurgia Generale e Mininvasiva - Istituto Clinico Humanitas, Rozzano Indice 1.0Scopo......2 2.0Campo di applicazione...2 3.0Terminologia e abbreviazioni...2 4.0Descrizione...2 Generalità......2 4.1 Obiettivi del protocollo...2 4.2 Valutazione ambulatoriale......2 4.3 Prericovero......3 4.4 Programma di accettazione in reparto...3 4.5 Intervento chirurgico......4 4.6 Postoperatorio... 4 4.7 Alla dimissione......5 5.0Registrazioni/Moduli/documenti...5 6.0Riferimenti / Bibliografia....5 1

1.0 Scopo Descrivere il programma di diagnosi e trattamento chirurgico dell acalasia esofagea in atto presso l UO di Chirurgia Generale e Mininvasiva (CHM) dell Istituto Clinico Humanitas (ICH) di Rozzano. 2.0 Campo di applicazione Questo protocollo è rivolto al personale medico ed infermieristico dell UO CHM di ICH a Rozzano. 3.0 Terminologia e abbreviazioni UOCHM[R]: ICH: Unità Operativa Chirurgia Generale e Mininvasiva [Responsabile Prof. Riccardo Rosati] Istituto Clinico Humanitas 4.0 Descrizione Generalità 4.1 Obiettivi del protocollo Descrivere il percorso diagnostico-terapeutico dei pazienti con acalasia dell esofago dal momento della presa in carico del paziente da parte del chirurgo specialista. 4.2 Valutazione ambulatoriale All accesso ambulatoriale del paziente portatore di acalasia dell esofago viene effettuata una valutazione clinica del paziente ed esaminata la documentazione disponibile. Viene valutata la sintomatologia del paziente e effettuato un calcolo del punteggio secondo Eckardt. Viene inoltre verificato il rischio generico del paziente oltre alla presenza di eventuali comorbilità o pregressi interventi chirurgici. 2

Viene verificata la presenza degli elementi diagnostici per escludere una pseudoacalasia e per confermare la diagnosi di acalasia primitiva. Qualora non vi siano specifici protocolli di ricerca clinica attivi, viene confermata l indicazione chirurgica. Viene effettuata una valutazione sullo stato nutrizionale del paziente (calo ponderale) e su eventuali complicanze respiratorie secondarie alla patologia. Se il paziente è malnutrito viene considerata l opportunità di un ricovero per l attivazione di una nutrizione entrale tramite sondino nutrizionale. Se vi sono importanti manifestazioni respiratorie della malattia, viene attivata una valutazione specialistica pneumologica. Viene quindi effettuata la programmazione di un indagine per lo studio radiologico del tempo di transito esofageo. Nell ambito della visita vengono inoltre assunti i recapiti del paziente e del Medico Curante / inviante. I dati vengono inseriti nel registro di Prericovero dei pazienti dell UO CHM. Viene quindi programmata la data prevista per l intervento e attivata la procedura di prericovero. 4.3 Prericovero Valutazione delle comorbilità più significative pregresse o attuali (tabagismo, alcoolismo, patologie pregresse o attuali) Indagini clinico-strumentali di routine Al termine il paziente viene confermato per l intervento chirurgico. Nell ambito della valutazione chirurgica di prericovero vengono quindi esposti i vantaggi, i rischi e le alternative all intervento, illustrando e commentando il modulo per il consenso informato. Vengono quindi compilate la cartella clinica, e le indicazioni terapeutiche per il giorno dell ingresso. Si verifica la necessità di sospendere la terapia antiaggregante o anticoagulante e la sua eventuale sostituzione con LMWH. Si valutano eventuali controindicazioni alla profilassi antibiotica di routine, in assenza delle quali questa viene prescritta. 4.4 Programma di accettazione in reparto Il giorno dell ingresso in reparto viene verificata la documentazione clinica predisposta in occasione del prericovero. 3

Il mattino del giorno precedente l intervento viene posizionata un esofagolusi Posizionare un SNG a 2 vie (Salem 16 o 18) in aspirazione a 50 cm H2O - collegare la seconda via del SNG ad una sacca per lavaggio. Se non si è certi di essere correttamente posizionati a livello dell esofago presfinteriale, eseguire eventualmente un controllo radiologico del posizionamento del sondino (Rx torace o scopia del torace). Il lavaggio va continuato fino a quando il liquido drenato dal SNG fuoriesce pulito. A quel punto può essere eventualmente sospeso. Anche se il lavaggio viene sospeso, il sondino va mantenuto in sede e non va rimosso. Clistere Il personale infermieristico provvede a effettuare la tricotomia per intervento laparoscopico sull addome superiore linea mammaria, linea bisiliaca, fianco destro e sinistro 4.5 Intervento chirurgico Generalmente non è necessario il posizionamento di catetere vescicale. Questo, qualora posizionato generalmente può essere rimosso alla fine dell intervento salvo eventuali diverse indicazioni di anestesista o chirurgo. 4.6 Postoperatorio Infusione di liquidi secondo schema Ranitidina 4 fl. Terapia antidolorifica come da schema SNG in aspirazione (-50 cm H20) Sospensione della profilassi antibiotica salvo diverse indicazioni legate a complicanze intraoperatorie (es. perforazione mucosa) Mobilizzazione del paziente non appena i parametri emodinamici lo consentono, generalmente dopo alcune ore dall intervento. Richiedere Rx transito esofago-gastrico per il giorno successivo salvo diverse indicazioni legate a complicanze intraoperatorie (es. perforazione mucosa) 4

1 a GIORNATA Mobilizzazione del paziente Rx transito esofago-gastrico con gastrographin. Verifica assenza di perforazioni mucose verifica passaggio esofago-gastrico e dello svuotamento gastrico Rimozione SNG dopo Rx transito se questo è normale Dieta idrica 2 a GIORNATA POST-OPERATORIA Rimozione dell eventuale drenaggio addominale Dieta semiliquida frullata 3 a GIORNATA POST-OPERATORIA Dieta semiliquida frullata. Dimissione 4.7 Alla dimissione Indicazioni dietetico comportamentali per le successive 4 settimane Dieta semiliquida Indicazioni per la prosecuzione della profilassi TVP Mantenere terapia con H2 blockers fino al controllo a 30 giorni Indicazioni circa la programmazione dei controlli clinici e strumentali 5.0 Registrazioni/Moduli/documenti Documentazione relativa agli accertamenti clinici e strumentali preoperatori Documentazione relativa agli accertamenti di prericovero Modulo di consenso informato Cartella Clinica del ricovero 6.0 Riferimenti / Bibliografia 5

Penhavel FA, Waitzberg DL, Trevenzol HP, Alves L, Zilberstein B, Gama- Rodrigues J. Pre-and postoperative nutritional evaluation in patients with chagasic megaesophagus. Nutr Hosp. 2004 Mar-Apr;19(2):89-94. Patti MG, Diener U, Molena D.Esophageal achalasia: preoperative assessment and postoperative follow-up. J Gastrointest Surg. 2001 Jan- Feb;5(1):11-2. Patti MG, Arcerito M, Tong J, De Pinto M, de Bellis M, Wang A, Feo CV, Mulvihill SJ, Way LW. Importance of preoperative and postoperative ph monitoring in patients with esophageal achalasia. J Gastrointest Surg. 1997 Nov-Dec;1(6):505-10. 6