PROFILI TRIBUTARI CRITICI DEI CONFERIMENTI IN SOCIETÀ DI CAPITALI. Prof. Dott. Francesco ROSSI RAGAZZI

Documenti analoghi
PLANNING E CONSULENZA FISCALE E SOCIETARIA. I conferimenti

OPERAZIONI STRAORDINARIE

La determinazione del fondo imposte. Prof. Dott. Francesco ROSSI RAGAZZI

Modifiche al regime sui trasferimenti di partecipazione e di complessi aziendali. Luca Miele Dottore Commercialista

ASPETTI FISCALI DELL OPERAZIONE DI CONFERIMENTO (AGGIORNAMENTO)

CONFERIMENTO D AZIENDA

Le operazioni di conferimento

Esempio di conferimento di azienda in società di nuova costituzione

Le operazioni straordinarie: conferimento, cessione ed affitto d azienda, operazioni sulle partecipazione

RELAZIONE TRA VALUTAZIONI CIVILISTICHE E FISCALI, LA FISCALITÀ DIFFERITA. Rif. dispensa

TELEFISCO 2009 NUOVA DISCIPLINA DEI CONFERIMENTI IN NATURA NUOVE NORME SULLA FUSIONE TRANSFRONTALIERA

730, Unico 2016 e Studi di settore

Genova, 27/10/2015 ESERCITAZIONE SUL CONFERIMENTO D AZIENDA ODCEC GENOVA

Lezione 11. Il conferimento: relazione dell esperto, valutazione del patrimonio, profili fiscali

La neutralità fiscale dei conferimen9. a cura del do*. Umberto Zagarese

Parte terza: Ambiti professionali di applicazione delle metodologie valutative. Le valutazioni economiche nelle operazioni di conferimento d azienda

La determinazione del reddito imponibile e il calcolo delle imposte

Tassazione separata dei redditi delle imprese individuali, SNC e SAS. Rivalutazione di terreni e partecipazioni. Prof.

Gli aspetti fiscali dell operazione di scissione Introduzione

Operazioni straordinarie Quadri RQ e RV

Cessione d azienda e di partecipazioni: caso pratico

Ragioneria Generale e Applicata I (Valutazioni di Bilancio) LA DETERMINAZIONE DELLA BASE IMPONIBILE E DELLE IMPOSTE

Le novità in tema di deduzione del valore riallineato dei marchi e dell avviamento

IL RIALLINEAMENTO FISCALE DEI VALORI CONTABILI A SEGUITO DI OPERAZIONI STRAORDINARIE

IL CONFERIMENTO Relatori: Dott. F.Marzii, Dott. F. Dell Agostino

Sommario 1. PARTE GENERALE 1

MODIFICA DELL ALIQUOTA DI TASSAZIONE DEI REDDITI DI NATURA FINANZIARIA

SOMMARIO IN SINTESI I. LA CESSIONE D AZIENDA

La determinazione del reddito imponibile e il calcolo delle imposte

La determinazione del reddito imponibile e il calcolo delle imposte

PARTECIPAZIONI Caratteri economico-aziendali Valutazione in bilancio

LA RIVALUTAZIONE DEI BENI D IMPRESA. A cura di Enrico Macario DR Liguria Ufficio Analisi e ricerca

Il conferimento. aspetti contabili. Università degli Studi di Bergamo Corso di Ragioneria Applicata 22 febbraio 2008

LA MANOVRA FINANZIARIA 2008

04/11/2014. Economia dei gruppi e delle operazioni straordinarie 2014/2015. Michela Piccarozzi


LA SCISSIONE ASPETTI FISCALI. Prof. Claudia Rossi 1

RISOLUZIONE N.111/E. Roma, 29 luglio 2005

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Affrancamento delle partecipazioni non qualificate - Termine del per il versamento dell imposta sostitutiva

RIDETERMINAZIONE VALORE DI ACQUISTO DEI TERRENI E DELLE PARTECIPAZIONI E RIVALUTAZIONE DEI BENI D IMPRESA

- Ires I: - Soggetti passivideterminazione

RAPPORTI TRA BILANCIO E NORMATIVA FISCALE ELIMINAZIONE DEDUCIBILITA EXTRACONTABILI COSTANZA DEI COMPORTAMENTI CONTABILI

dott. Alessandro COTTO

La disciplina fiscale della cessione di azienda

Parte terza: Ambiti professionali di applicazione delle metodologie. Le valutazioni in un processo di acquisizione. Intervento del Dott.

La rivalutazione dei beni d impresa

DICHIARAZIONE DEI REDDITI 2014

Roma, 5 febbraio Oggetto: Interpello /2001 ART. 11, legge , n. 212.

R15 - QUADRO RQ - IMPOSTE ADDIZIONALI E SOSTITUTIVE ALL IRES E ALL IRAP

La valutazione dei conferimenti

L affrancamento delle differenze di valore nelle operazioni straordinarie

I conferimenti nella S.p.A. Natalino Di Profio

ALFA S.r.l. Sede in Capitale sociale Euro ,00= i.v. Iscritta al n. Iscritta al n. * * * Progetto di scissione parziale della società ALFA

Esercitazione: la determinazione della base imponibile e delle imposte corrente, anticipate e differite

Operazioni straordinarie Operazioni di fusione. Dott. Francesco Masci

CONFERIMENTO d AZIENDA

IMPOSTE DIRETTE. Stefano Spina

LE OPERAZIONI STRAORDINARIE. Il conferimento d azienda

DECRETO PER LA CRESCITA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE. (D.Lgs. 14 Settembre 2015 n. 147) Pubblicato in G.U. 22 Settembre 2015 n. 220

RISOLUZIONE N. 61/E. Roma, 16 maggio Oggetto: Istanza di interpello Art. 47 TUIR Associazione in partecipazione Recesso dell associato X

RISOLUZIONE N.141/E. Roma, 04 ottobre 2005

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale

La valutazione delle partecipazioni immobilizzate al costo

Operazioni straordinarie Parte fiscale - Cessione di azienda o di ramo d'azienda - parte pratica

Dott. Vanina Stoilova Dangarska Capodaglio e Associati 20 novembre 2012

L IRAP. Relatore: dott. Francesco Barone

Aspetti fiscali delle attribuzioni beneficiarie

Costo: comma 1-3. Circolante. Minore tra costo e mercato: comma 9. Definizioni Azioni partecipazioni

RIVALUTAZIONE BENI IMMOBILI RELATIVI ALL IMPRESA: ASPETTI FISCALI

INDICE. Parte I IL CONFERIMENTO D AZIENDA. 1. Definizione e finalità del conferimento d azienda... 3

B R B G D E 4 7 M 1 4 M K. 21 VENETO Dichiarazione BRBGDE47M14M048K BARBON EGIDIO VILLORBA TV M048 VIA GUIZZE N TIPO DI DICHIARAZIONE

FONDAZIONE STUDI CONSULENTI DEL LAVORO I PARERI IN MATERIA TRIBUTARIA PARERE N. 16 DEL CONFERIMENTO DI AZIENDA E DIFFERENZE CONTABILI

Aiuto alla crescita economica (ACE) Decreto attuativo

Studio Tributario e Societario

Relazione del Consiglio di Amministrazione di Edison SpA all assemblea degli azionisti dell 11, 12 ottobre 2006

Ammortamento abbreviato dei maggiori valori affrancati di avviamento e marchi

Sommario: 1. Premessa. 2. Ambito soggettivo. 3. Ambito oggettivo. Pag 1 di 5

Quadro RQ IMPOSTE SOSTITUTIVE E ADDIZIONALI ALL IRPEF

NOVITA IN MATERIA DI IRAP. 10 marzo 2009 Dott. Rag. Vito Dulcamare

Le imposte sui redditi C O R S O D I R A G I O N E R I A G E N E R A L E E D A P P L I C A T A

Università della Tuscia

Affrancamento delle partecipazioni non qualificate Termine del per il versamento dell imposta sostitutiva

Modalità di attuazione dei commi 150 e 151 dell articolo 1 della legge 27 dicembre 2013, n IL DIRETTORE DELL AGENZIA

DICHIARAZIONE DEI REDDITI

D.L. n. 185/ 08 Misure urgenti di sostegno in funzione anti-crisi

PARTECIPAZIONI Caratteri economico-aziendali Iscrizione in bilancio

UNIVERSITA di CHIETI - PESCARA G. D ANNUNZIO. Facoltà di Scienze Manageriali Corso di Laurea Specialistica in Economia e Management

Distribuzione utili in caso di trasparenza

Circolare 8/E. In sintesi ecco gli argomenti principali della circolare in argomento: IRPEF. Plusvalenze da cessioni di partecipazioni:

EFFETTI SUL BILANCIO DELLE PRINCIPALI DISPOSIZIONI FISCALI. Dott. Sergio PELLEGRINO

I contratti di trasferimento a titolo oneroso della titolarità (cessione e conferimento) e della gestione dell azienda.

A D C - ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI SINDACATO NAZIONALE UNITARIO SEZIONE DI RIMINI

LEGGE DI STABILITA 2014 NOVITA SUL REDDITO DI IMPRESA

Ragioneria Generale e Applicata. la determinazione della base imponibile e delle imposte correnti, anticipate e differite

I profili fiscali degli strumenti giuridici per la gestione del passaggio generazionale

Valutazione azienda e cessione quote

Esempio di conferimento in società preesistente

Le operazioni societarie straordinarie: fusione, scissione. Domande Frequenti

Genova, 19/04/2016. Esercitazione

Transcript:

PROFILI TRIBUTARI CRITICI DEI CONFERIMENTI IN SOCIETÀ DI CAPITALI Prof. Dott. Francesco ROSSI RAGAZZI Diretta 23 marzo 2009 CONFERIMENTO DI BENI Il conferimento di beni (art. 9 T.U.I.R.) è - sempre e comunque - realizzativo : Il soggetto conferente realizza una plusvalenza tassabile determinata sulla base del valore normale del bene conferito 2

CONFERIMENTO DI AZIENDE Il conferimento di aziende (art. 176 T.U.I.R.) gode - come ben noto - di un regime di neutralità fiscale che con la Finanziaria 2008 è diventato obbligatorio N.B. Anche un patrimonio immobiliare può assumere i connotati di ramo d azienda (C.M. 21 marzo 1980 n.9/9/252 e R.M. 17 ottobre 1980 n. 9/2367) 3 IL RIALLINEAMENTO ORDINARIO Finanziaria 2008 Possibilità (unicamente) per la società conferitaria di riallineare il minor valore fiscale al maggior valore civilistico delle immobilizzazioni materiali ed immateriali (ivi incluso l avviamento) Imposta sostitutiva a scaglioni (12% fino a 5 milioni di euro; 14% da 5 milioni di euro fino a 10 milioni di euro; 16% oltre i 10 milioni di euro) 4

IL RIALLINEAMENTO ORDINARIO A decorrere dall inizio del periodo di imposta nel quale è versata l imposta sostitutiva si ha il riconoscimento ai fini fiscali dei maggiori valori assoggettati ad imposta sostitutiva In caso di realizzo dei beni anteriormente al quarto periodo d imposta successivo a quello dell opzione si decade dai benefici dell affrancamento 5 IL RIALLINEAMENTO SPECIALE D.L. n. 185 ( decreto anticrisi ) convertito dalla L. n. 2/2009 Possibilità (unicamente) per la società conferitaria di riallineare il minor valore fiscale al maggior valore civilistico delle sole immobilizzazioni immateriali pagando una imposta sostitutiva nella misura del 16% 6

IL RIALLINEAMENTO SPECIALE Le immobilizzazioni immateriali: Avviamento Beni immateriali (brevetti, marchi, diritti di concessione) Attività diverse da quelle previste dal comma 2-ter dell art. 176 T.U.I.R. (immobilizzazioni finanziarie, attivo circolante, crediti) 7 IL RIALLINEAMENTO SPECIALE N.B. Con riguardo alle Attività diverse da quelle previste dal comma 2-ter dell art. 176 T.U.I.R. per le immobilizzazioni finanziarie e l attivo circolante occorre versare l imposta commisurata all aliquota ordinaria per i crediti, l imposta sostitutiva è prevista nella misura del 20% 8

IL RIALLINEAMENTO SPECIALE A decorrere dall inizio del periodo di imposta nel quale è versata l imposta sostitutiva si ha il riconoscimento ai fini fiscali dei maggiori valori assoggettati ad imposta sostitutiva A decorrere dal periodo di imposta ulteriormente successivo è prevista la possibilità di eseguire ammortamenti calcolando quale quota deducibile 1/9 (anziché 1/18) del maggior valore (in via extracontabile solo per avviamento e marchi) 9 IL D.LGS 4 AGOSTO 2008 N. 142 Le novità introdotte dal D.Lgs 4 agosto 2008 n. 142 per i conferimenti di beni diversi dal denaro nel capitale sociale delle s.p.a. (nuovo art. 2343-ter cod. civ.) Il non obbligo della relazione di cui all art. 2343, primo comma, cod. civ. ( perizia ) nel caso di conferimento di valori mobiliari (quali ad esempio, le azioni di società e altri titoli equivalenti ad azioni di società) ovvero di strumenti del mercato monetario, se il valore attribuito ai fini della determinazione del capitale sociale e dell eventuale sovrapprezzo é pari o inferiore al prezzo medio ponderato al quale sono stati negoziati su uno o più mercati regolamentati nei sei mesi precedenti il conferimento 10

LE CONSEGUENZE FISCALI Ai fini della determinazione della plusvalenza tassabile occorrerà, in ogni caso, fare riferimento al valore normale secondo quanto previsto dall art. 9 T.U.I.R. Vale a dire: per le azioni, obbligazioni e altri titoli negoziati in mercati regolamentati italiani o esteri: media aritmetica dei prezzi rilevati nell ultimo mese per le altre azioni, per le quote di società non azionarie: in proporzione al valore del patrimonio netto della società o ente (ovvero, per le società o enti di nuova costituzione, all ammontare complessivo dei conferimenti) 11 LE CONSEGUENZE FISCALI Per le altre azioni, per le quote di società non azionarie si pongono talune questioni problematiche: 1. Se il valore normale cui fà riferimento la norma sia quello delle azioni o delle quote ricevute ovvero quello delle azioni o delle quote conferite. È fondato ritenere che si debba considerare come corrispettivo conseguito il valore normale delle azioni o delle quote conferite e non quello delle azioni o delle quote ricevute. 12

LE CONSEGUENZE FISCALI 2. Se il patrimonio netto da considerare sia quello della società le cui azioni o quote sono oggetto di conferimento ovvero quello della società conferitaria È fondato ritenere che il patrimonio netto da considerare sia quello della società le cui azioni o quote sono oggetto di conferimento (e non, quindi, il patrimonio netto della società conferitaria) 13 LE CONSEGUENZE FISCALI 3. Se il patrimonio netto che rileva sia quello contabile ovvero quello economico È fondato ritenere che il patrimonio netto cui fà riferimento la norma non è quello contabile, bensì quello economico 14

IL D.LGS 4 AGOSTO 2008 N. 142 Le novità introdotte dal D.Lgs. 4 agosto 2008 n. 142 per i conferimenti di beni diversi dal denaro nel capitale sociale delle s.p.a. (nuovo art. 2343-ter cod. civ.) Il non obbligo della relazione di cui all art. 2343, primo comma cod. civ. ( perizia ) nel caso di conferimento di beni in natura (o crediti) diversi da di valori mobiliari (quali ad esempio, le azioni di società e altri titoli equivalenti ad azioni di società) ovvero di strumenti del mercato monetario, se il valore attribuito ai fini della determinazione del capitale sociale e dell eventuale sovrapprezzo corrisponde: al valore equo ( fair value ) ricavato da un bilancio approvato da non oltre un anno, purché sottoposto a revisione legale e a condizione che la relazione del revisore non esprima rilievi in ordine alla valutazione dei beni oggetto del conferimento 15 IL D.LGS 4 AGOSTO 2008 N. 142 ovvero al valore equo ( fair value ) risultante dalla valutazione, precedente di non oltre sei mesi il conferimento e conforme ai principi e criteri generalmente riconosciuti per la valutazione dei beni oggetto del conferimento, effettuata da un esperto indipendente da chi effettua il conferimento e dalla società e dotato di adeguata e comprovata professionalità 16

LE CONSEGUENZE FISCALI Occorre porsi il problema, in linea di principio, della (ir)rilevanza ai fini fiscali dei maggiori valori emergenti dalla adozione del valore equo ( fair value ) 17 LE CONSEGUENZE FISCALI Secondo le ordinarie regole stabilite dal T.U.I.R. l iscrizione di un maggior valore non comporta l emergere di una plusvalenza imponibile (peraltro, il maggior valore non è fiscalmente riconosciuto in quanto non realizzato) Tuttavia, allorché si tratta di valutazione delle rimanenze (o, meglio, di beni da cui non originano plusvalenze in senso tecnico) deve ritenersi - per contro - che una plusvalutazione assume rilevanza ai fini del reddito imponibile in forza di un principio generale che non consente di rettificare in pejus (mediante variazioni in diminuzione in sede di dichiarazione dei redditi) tali maggiori valori attribuiti nel bilancio di esercizio 18

CONFERIMENTI NON PROPORZIONALI I conferente riceve una partecipazione al capitale sociale della socieltà conferitaria in misura percentualmente inferiore al valore del conferimento effettuato Le ragioni: il nuovo socio riconosce una sorta di sovrapprezzo per tenere conto del maggiore valore del patrimonio effettivo della società conferitaria rispetto al patrimonio contabile (una sorta di sovrapprezzo implicito ) il nuovo socio ha un particolare interesse ad entrare in quella particolare compagine sociale 19 CONFERIMENTI NON PROPORZIONALI Nella ipotesi di segno contrario, il conferente riceve una partecipazione al capitale sociale della società conferitaria in misura percentualmente superiore al valore del conferimento effettuato Le ragioni: il riconoscimento da parte della compagine sociale preesistente di particolari qualità personali del nuovo socio il particolare interesse che i soci hanno a ché il nuovo socio entri a far parte della compagine sociale 20

CONFERIMENTI NON PROPORZIONALI Attenzione in assenza di ragioni economiche e in ipotesi di partecipazione al capitale sociale proporzionalmente inferiore sotto un profilo civilistico potrebbe esservi una lesione dei diritti successori degli eredi sotto un profilo fiscale: anche se il socio é un soggetto residente si pone il problema del c. d. transfer pricing interno connesso al potere dell Amministrazione Finanziaria di rettificare i prezzi di trasferimento anche nelle operazioni tra soggetti residenti. 21 CONFERIMENTI DI OPERE E SERVIZI Con riguardo alla società conferitaria, man mano che vengono effettuate le prestazioni promesse da parte del socio conferente, la stessa rileverà contabilmente costi nel conto economico e tali costi sono deducibili in sede di determinazione del reddito di impresa 22

CONFERIMENTI DI OPERE E SERVIZI Con riguardo al socio conferente: all atto del conferimento (e della conseguente attribuzione di una quota di partecipazione al capitale sociale della S.r.l.) il socio che conferisce la propria prestazione d opera o un servizio non realizza alcun reddito tassabile il socio consegue un reddito tassabile solo al momento in cui rende le prestazioni promesse alla società in sede di conferimento, allorché, cioè, nel bilancio di quest ultima viene contabilizzato il costo corrispondente 23