SCHEDA PROGETTO DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Documenti analoghi
UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO RIF.3 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V ODONTOTECNICO. Linguistico, Storico-sociale, Matematico

Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A PRESENTAZIONE. Tecnologia dell informazione e della comunicazione ALTRI SOGGETTI COINVOLTI

La.Pro.Di. TREKKING A PONZA

STRUTTURA UDA U.D.A. 3. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

STRUTTURA UDA RIF. UDA N 1 V. SOLAZZO A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO

ASSE DEI LINGUAGGI competenze attese d asse indicatori descrittori Competenza d asse Indicatori Descrittori

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

Un progetto di Unità di Apprendimento (UDA)

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe I BS a. s

PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE U.D.A. 4. Classe V

SCHEDA. ISTITUZIONE SCOLASTICA A. s.. DESTINATARI:. INDIRIZZO.. COMPETENZE IN ESITO ALLA CONCLUSIONE DEL PROGETTO

Programmazione del Consiglio di Classe A.S Discipline coinvolte. Tecn. di Rappres. Grafica. Italiano e Storia Cura del materiale

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

STRUTTURA UDA. Primo Trimestre A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO

Tecnologie informatiche A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO

Tecnologie Informatiche A PRESENTAZIONE

PERCHÉ PROGETTARE PER COMPETENZE Le peculiarità della riforma e la finalità dei NUOVI TECNICI

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Allievi che conoscono già le leggi fondamentali dell Elettrotecnica e Sistemi automatici

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

UDA N 1 RIVEDIAMO INSIEME (Accertamento dei pre-requisiti) TITOLO: RIVEDIAMO INSIEME (accertamento dei pre - requisiti) COD. UDA N 1 A PRESENTAZIONE

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Allievi che conoscono già le leggi fondamentali dell Elettrotecnica e dei circuiti elettrici

Dipartimento di Diritto ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico

Competenze chiave europee: Imparare ad imparare Comunicare Collaborare e partecipare Individuare collegamenti e relazioni

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione di classe. Classe I AS. a. s

UDA N 10 ETICHETTATURA, CERTIFICAZIONE E QUALITÀ. RIF.Cmpetenze: UDA IV anno TITOLO: ETICHETTATURA, CERTIFICAZIONE E QUALITÀ COD.

DIPARTIMENTO DI FISICA -Esercitazioni di Contattologia- UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO A.S. 2015/2016 A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Tecnologie e Tecniche di Installazione e di Manutenzione

I.I.S. G. CENA INTRODUZIONE

STRUTTURA UDA. Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica

Voto Conoscenze Abilità Competenze Livelli. Abilità per svolgere compiti/mansioni in modo impreciso e disorganizzato

A PRESENTAZIONE. Scrittura di semplici brani con immagini e senza in stile appropriato ed esteticamente valido e presentabile

UDA N.3 RIF. A PRESENTAZIONE

UDA N 1 IL CONTROLLO QUALITA NEL TESSILE /ABBIGLIAMENTO. UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO RIF. Competenza - 1 A.S. 2015/16

STRUTTURA UDA. TITOLO Normative di riferimento Tecnologiche delle rappresentazioni grafiche di figure geometriche, di solidi semplici e composti

UDA N.1 RIF. A PRESENTAZIONE

PANE AL PANE Pane e farine nella tradizione della mia Regione

Via Leonardo da Vinci LAMEZIA TERME(CZ) AMMINISTRAZIONE FINANZA e MARKETING

DIPARTIMENTO DI FISICA -Esercitazioni Lenti oftalmiche- UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO A.S. 2015/2016 A PRESENTAZIONE. CLASSE 3^ Indirizzo OTTICO

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE

Gli stranieri in Italia

Dipartimento di Diritto ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico

SCHEDA DI CLASSIFICAZIONE DEL DOCUMENTO

La progettazione a ritroso. ADi materiale elaborato da Silvia Faggioli a partire da materiale prodotto da Paola Varonesi

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DI CITTADINANZA - Valutazione competenze curricolo integrato attraverso COMPITO REALTA

UDA N.3 RIF. A PRESENTAZIONE

UNITA DI APPRENDIMENTO N. 1

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE

SETTORE: Industria e Artigianato INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica OPZIONE: Apparati, impianti e servizi tecnici industriali e civili

Unità di apprendimento. Crescere attraverso il teatro

UDA N.2 RIF. A PRESENTAZIONE

Tecnologie Informatiche A PRESENTAZIONE

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

SETTORE: Industria e Artigianato INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica OPZIONE: Apparati, impianti e servizi tecnici industriali e civili

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE

LA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO: 2016 / 2017 TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DEI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE

A PRESENTAZIONE PROFESSIONALE, MATEMATICO, DEI LINGUAGGI DISCIPLINE COINVOLTE ALTRI SOGGETTI COINVOLTI //

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO: 2016 / 2017 TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DEI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONE MOLINARI CRISTINA GROPPI ENRICA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE LABORATORIO AUDIOVISIVO MULTIMEDIALE

SCUOLA PRIMARIA ALDA COSTA

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE COPERTINO SEZIONE PROFESSIONALE Via Mogadiscio, 41 Tel Copertino

Programmazione del Consiglio di Classe A.S Discipline coinvolte. Italiano/Storia. Tecnologie Meccaniche e applicazioni

ITALIANO. CONOSCENZE (i saperi)

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S SEDE: CATELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: ALBERGHIERO PRESENTATO AL CONSIGLIO DI CLASSE DEL NOVEMBRE2014

SCHEDA. ISTITUZIONE SCOLASTICA A. s.. DESTINATARI:. INDIRIZZO.. COMPETENZE IN ESITO ALLA CONCLUSIONE DEL PROGETTO

UNITARIETA DELLA SCUOLA DI BASE E CURRICOLO VERTICALE. Isp. Luciano Rondanini

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE LINEE GUIDA - II BIENNIO ITI

UNITA DI APPRENDIMENTO

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 ATI A.S. 2015/2016

Programmazione del Consiglio di Classe A.S Discipline coinvolte ITALIANO E STORIA INGLESE

AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

Ore settimanali di lezione: 3 h di cui 2 in compresenza con l insegnante di Lab. di Informatica prof.ssa E.De Gasperi

UDA N.3 RIF. A PRESENTAZIONE

Allegato N. 2 al verbale del dipartimento Secondo biennio e quinto anno (a.s. 2015/16) Articolazione : Chimica e materiali

Dipartimento di Diritto ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico

UNITA DI APPRENDIMENTO. - Produzione di piatti e menù, elaborazione di testi scritti resoconti e descrizioni orali fasi vissute

SCHEDA LEGGERE IL TERRITORIO: IL MIO FUTURO PROFESSIONALE

Obbligo di istruzione e certificazione delle competenze.

Porto Torres crocevia del multiculturalismo nel tempo SCHEDA DI PROGETTAZIONE MODULARE IN VERTICALE

DIPARTIMENTO DI FISICA -Esercitazioni Lenti oftalmiche- UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO A.S. 2015/2016 A PRESENTAZIONE. CLASSE 3^ Indirizzo OTTICO

PROGRAMMAZIONE DI TECNOLOGIA E TECNICA DELLA RAPPRESENTAZIONE

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

UDA N 3 LA TRASFORMAZIONE DEL MODELLO: L abito fantasia. UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO RIF.Competenza: 3 A.S. 2015/16

Programmazione educativo-didattica -anno scolastico 2011/2012

DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. CLASSI II -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO

ISTITUTI TECNICI - INDICE DELLE LINEE GUIDA

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO G. E M. MONTANI

Transcript:

SCHEDA PROGETTO DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO ISTITUZIONE SCOLASTICA: IIS E. Ferrari - Monza; A.S.: 2016-2017 TITOLO DELL UDA: Ulisse e gli Ulissidi: a Trieste, sui passi di Svevo e Joyce DESTINATARI: Classe quinta GCB INDIRIZZO: ITIS Grafica e Comunicazione DURATA: febbraio-metà aprile FASI: Prima fase: febbraio -metà marzo Seconda fase: metà marzo- metà aprile Premessa: Il viaggio è da sempre per l'essere umano metafora di crescita consapevole, di ricerca e di scoperta del mondo e di confronto tra se stessi e gli altri. Nella letteratura del viaggio l'uomo ritrova se stesso o l'oggetto che lo completa, rivelando che il senso più profondo risiede nell'avventura del viaggio stesso, sia esso il racconto di un itinerario o un'indagine nel proprio sè. Svevo e Joyce sono due rappresentanti della letteratura del '900 che meglio rappresentano il significato della metafora degli Ulissidi nell'era dell'antieroe. Trieste, in questo quadro, rappresenta meta di incontro tra i due scrittori, così come nei primi anni del '900 è essa stessa epicentro della cultura mitteleuropea che in quegli anni trova la sua affermazione. La città e i due letterati saranno quindi materia di indagine per i nostri ragazzi per approfondire le tematiche del viaggio come conoscenza, ricerca e ricordo: il viaggio come maturazione. Questo progetto ha la finalità di realizzare un video ambientato nella città di Trieste, sulle tracce degli scrittori Svevo e Joyce, con particolare riferimento al contesto storico-letterario. Verranno utilizzate metodologie didattiche che hanno un immediato riscontro con la realtà (cooperative learning, learning by doing, problem solving). E' parte integrante del progetto l'organizzazione da Pagina 1 di 14

parte dei ragazzi di un viaggio di istruzione a Trieste, durante il quale saranno effettuate le riprese per la realizzazione del video. Tale prodotto (video) avrà le caratteristiche di ciò che gli allievi saranno chiamati a realizzare concretamente poi in ambito lavorativo. Più precisamente al termine del percorso l'allievo dovrà: Produrre una narrazione grafica di una short story di J. Joyce, da Dubliners e un analoga narrazione grafica che ripercorra i tratti salienti de La Coscienza di Zeno di Italo Svevo. Creare e organizzare un blog nel quale inserire i contenuti grafici, video e cartacei in cui racchiudere tutto il progetto delle Uda delle due classi APA e GCB. Riuscire a comunicare le proprie scelte e impressioni sulle tematiche affrontate utilizzando forme di comunicazione orale, scritta e multimediale in lingua italiana e inglese. Implicita nella natura stessa di questa UDA, l'auspicabile acquisizione da parte dello studente di una capacità di sintetizzare la propria esperienza, le proprie impressioni e le proprie emozioni, fondendo competenze di ambito linguistico, storico e culturale con quello scientifico e di indirizzo professionale. Note/particolari significativi dell'intervento Le generazioni più giovani sono immerse in una diffusa tecnologia spesso passiva e non costruttiva. La finalità di tale intervento è di renderli consapevolmente attivi nell apprendere e gestire ed e le nuove tecnologie: in questo caso la creazione di un sito blog interattivo. La proposta educativa permette agli studenti di avvicinarsi a due autori della letteratura italiana e inglese in modo diverso e creativo. Esperienze Preparazione, calendarizzazione e organizzazione del lavoro mediante lettura dei testi in italiano e in inglese. Realizzazione di bozzetti, testi e progettazione della produzione. Realizzazione del sito blog. Pagina 2 di 14

Fasi di realizzazione Fase 1 Raccolta Informazioni Fase 2 Storytelling Fase 3 Web design Conoscenza e comparazione tra la letteratura di Svevo e Joyce, realizzazione e studio di un progetto di narrazione grafica, progettazione di un sito blog. Realizzazione grafica Confezione del prodotto finale: sito blog Metodologie Lezioni Frontali, Lezioni Partecipate, Attività di Laboratorio, Visione di film, Letture, Uscita Didattica Risorse: Documentari, film, Bibliografia, Testi originali, Antologia Letteratura Italiana, Antologia Letteratura Inglese, Connessione Internet, Messenger Chat di gruppo, Macchina fotografica, Software di Grafica, Software CMS, Laboratorio di grafica. Pagina 3 di 14

COMPETENZE DI DIPARTIMENTO IN ESITO ALLA CONCLUSIONE DEL PROGETTO Ambito dei linguaggi: Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo (anche in L2) Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi (anche in L2) Acquisire ed interpretare l informazione Ambito storico-sociale: Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali (anche in L2). Ambito tecnologico: Essere consapevoli delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto in cui vengono applicate Operare scelte mirate nell'utilizzo della strumentazione tecnica 1. Italiano 2. Storia 3. Inglese 4. Progettazione multimediale 5. Laboratorio grafica DISCIPLINE COINVOLTE......... Pagina 4 di 14

COLLABORARE E PARTECIPARE IIS ENZO FERRARI via Monte Grappa,1 Monza COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGETTARE COMUNICARE RISOLVERE PROBLEMI AMBITO DEI LINGUAGGI ATTIVITA AMBITO DI INDIRIZZO PROFESSIONALE COMPETENZE -Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi (anche in L2) -Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo (anche in L2) - Acquisire ed interpretare l informazione Studio del contesto storico-geografico Svevo e Joyce nel contesto triestino Briefing sulla realizzazione della narrazione grafica e del blog Individuazione e scelta dei ruoli all'interno dei gruppi di lavoro. COMPETENZE -Essere consapevoli delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto in cui vengono applicate -Operare scelte mirate nell'utilizzo della strumentazione tecnica -Agire nel rispetto delle specifiche normative ed assumersi responsabilità AMBITO STORICO - SOCIALE COMPETENZE Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali (anche in L2) SINTESI DELLE TEMATICHE Raccolta dei materiali, elaborazione di testi e immagini destinati ad essere pubblicati online. Finalità e prodotto: Realizzazione della narrazione grafica e del sito blog Pagina 5 di 14

RISULTATI DI APPRENDIMENTO PER AMBITI DI ISTRUZIONE AMBITO DI ISTRUZIONE/DIPARTIMENTO COMPETENZE ABILITA (descrizione delle attività) CONOSCENZE (contenuti disciplinari) DISCIPLINE DEI LINGUAGGI 1. Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo (anche in L2) 2. Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi ( anche in L2) 3. Acquisire ed interpretare l informazione Seleziona le informazioni principali dai testi affrontati Elabora la sceneggiatura del prodotto grafico da realizzare Comprende testi di vario tipo in ambiti diversi Letture dai due autori Approfondimenti sulle specificità linguistiche dei due autori La scoperta della psicoanalisi Semantica del paesaggio (mappe, carte urbanistiche della Trieste ottonovecentesca) Strumenti essenziali dell analisi testuale Narratologia per immagini Traduzione Guide e cartografia turistica Italiano Inglese Italiano Inglese DI INDIRIZZO PROFESSIONALE -Essere consapevoli delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto in cui vengono applicate Sceglie e organizza strumentazioni, risorse e materiali adeguati allo scopo Raccoglie ed elabora immagini sulla base della sceneggiatura scritta Disegno a mano libera, bozzetti Software e Hardware dedicati Tecniche di web design Norme di sicurezza Tecnologie dei Processi di Produzione Organizzazione e Gestione dei Processi Produttivi Progettazione Multimediale Laboratorio di grafica -Operare scelte mirate nell'utilizzo della strumentazione tecnica Individua e utilizza strumenti e apparecchiature adeguati alle situazioni - Agire nel rispetto delle specifiche normative ed assumersi responsabilità Trasferisce nelle immagini i contenuti verbali Applica le norme di sicurezza nel suo campo di intervento Pagina 6 di 14

STORICO-SOCIALE 1. Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali Individua le caratteristiche del periodo in oggetto Il contesto storico culturale della Trieste mitteleuropea e l influenza sui due autori in oggetto Storia Pagina 7 di 14

INDICATORI DESCRITTORI DI COMPETENZA, AMBITO DEI LINGUAGGI COMPETENZE INDICATORI DESCRITTORI Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo (anche in L2) Attivare strategie diversificate di lettura per interpretare testi di varia tipologia L allievo: Individua le caratteristiche formali dei testi analizzati 1. Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi ( anche in L2) Produrre testi di vario contenuto, utilizzando modelli, format e sussidi adeguati alle diverse funzioni comunicative. L allievo: Compara e seleziona i sussidi e i format più adatti a produrre testi adeguati alle varie funzioni linguistiche 2. 3. Acquisire ed interpretare l informazione Identificare, distinguere e selezionare informazioni, giudizi ed opinioni L allievo: Distingue, classifica e utilizza le informazioni in relazione allo scopo Pagina 8 di 14

INDICATORI DESCRITTORI DI COMPETENZA, AMBITO STORICO SOCIALE 1. COMPETENZE INDICATORI DESCRITTORI Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali Identificare gli elementi significativi per confrontare aree e periodi diversi L allievo: Consulta fonti adeguate al reperimento di elementi significativi per confrontare aree e periodi diversi Ricerca l opportuna documentazione e ne elabora i contenuti in funzione dell obiettivo da raggiungere INDICATORI DESCRITTORI DI COMPETENZA, AMBITO DI INDIRIZZO PROFESSIONALE COMPETENZE INDICATORI DESCRITTORI 1. -Essere consapevoli delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto in cui vengono applicate Analizzare il con testo in funzione della scelta degli strumenti più idonei. L allievo: seleziona la strumentazione tecnica idonea per operare nel contesto individuato 2. -Operare scelte mirate nell'utilizzo della strumentazione tecnica Utilizzare strumenti espressivi diversi tra loro, in funzione dell obiettivo comunicativo L allievo: si serve degli strumenti tecnici in funzione espressiva 3. - Agire nel rispetto delle specifiche normative ed assumersi responsabilità Svolgere consapevolmente il proprio ruolo nel gruppo, rispettando le norme giuridiche, specifiche del settore L allievo: applica la normativa prevista per il corretto svolgimento del suo ruolo Pagina 9 di 14

LIVELLI DELLE COMPETENZE 1, 2 e 3 AMBITO LIVELLO BASE LIVELLO INTERMEDIO LIVELLO AVANZATO DEI LINGUAGGI L Allievo: l Allievo: l Allievo: interpreta il testo, funzionalmente agli scopi comunicativi, guidato con sussidi linguistici, identificando le informazioni principali interpreta il testo utilizzando autonomamente i sussidi linguistici, effettuando inferenze funzionali agli scopi comunicativi. produce semplici testi, coerenti con lo scopo, utilizzando un linguaggio adeguato. seleziona tra i diversi strumenti espressivi quelli più adatti a produrre un testo funzionale alla situazione comunicativa. interpreta il testo, proponendo giudizi e riflessioni personali produce autonomamente testi funzionali agli scopi comunicativi, utilizzando appropriati strumenti linguistici. Riconosce le informazioni essenziali Distingue e seleziona le informazioni principali Utilizza e rielabora le informazioni in relazione allo scopo LIVELLI DELLE COMPETENZE 1, 2, 3 AMBITO LIVELLO BASE LIVELLO INTERMEDIO LIVELLO AVANZATO MATEMATICO L Allievo: L Allievo: L Allievo: Individua le richieste dei problemi solo in casi semplici. Comprende le richieste dei problemi Individua le richieste dei problemi in modo autonomo anche in casi articolati Estrapola i dati, li analizza e li classifica solo in situazioni elementari e note Estrapola i dati, li analizza e li classifica anche in situazioni nuove e diverse Estrapola i dati, li analizza e li classifica correttamente anche in situazioni diverse e Utilizza strategie di risoluzione dei problemi solo in situazioni note. Utilizza strategie di risoluzione dei problemi appropriate e corrette complesse Utilizza strategie di risoluzione dei problemi appropriate, personali, originali e corrette LIVELLI DELLA COMPETENZA 1, 2 e 3 AMBITO LIVELLO BASE LIVELLO INTERMEDIO LIVELLO AVANZATO DI ISTRUZIONE PROFESSIONALE L Allievo: L Allievo: L Allievo: Applica i più comuni software e hardware per la produzione di produzione grafica e multimediale, aiutato a superarne i limiti Applica i software e hardware per la produzione multimediale Sceglie, con la guida del docente, i prodotti tecnologici e i formati più comuni utilizzati nell ambito multimediale Rispetta le norme basilari, guidato dal docente Sceglie i prodotti tecnologici e i formati più comuni utilizzati nell ambito multimediale Rispetta le norme di sicurezza Applica in modo creativo i software e hardware dedicati alla produzione grafica e multimediale Sceglie, i prodotti tecnologici e i formati adeguati allo specifico prodotto che dovrà realizzare Rispetta e verifica che le norme di sicurezza siano rispettate in tutte le fasi della lavorazione Pagina 10 di 14

LIVELLI DELLA COMPETENZA 1 AMBITO LIVELLO BASE LIVELLO INTERMEDIO LIVELLO AVANZATO STORICO-SOCIALE L Allievo: L Allievo: L Allievo: Individua le caratteristiche fondamentali dei principali eventi, utilizzando registro e lessico specifici e individuando le diverse fonti storiche Mette in relazione eventi e processi storici, utilizzando correttamente registro e lessico specifici e classificando le diverse tipologie di fonti Collega fenomeni, eventi e processi storici, utilizzando il lessico specifico ed i concetti in modo trasversale, selezionando le fonti più adeguate DISCIPLINE E DOCENTI COINVOLTI ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI NELL AREA GENERALE Lingua e letteratura italiana Storia Lingua inglese DOCENTI ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI NELL AREA DI INDIRIZZO Progettazione multimediale Organizzazione e Gestione dei Processi Produttivi Laboratorio di grafica Tecnologie dei Processi di Produzione DOCENTI Pagina 11 di 14

LAVORO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CRONOGRAMMA DEGLI INTERVENTI DISCIPLINE Storia Italiano Inglese Progettazione Multimediale Laboratorio di grafica Org e Gestione dei Processi Produttivi Tecnologie dei Processi di Produzione OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE GENNAIO FEBBRAIO MARZO APRLE MAGGIO 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 Pagina 12 di 14

ELEMENTI DI METODO E MODALITÀ DI LAVORO MODALITA DI LAVORO CHI/QUALI DOVE QUANDO COSA COME DOCENZE E CODOCENZE Lingua italiana e Inglese Matematica Tecnologie dei Processi di Produzione Organizzazione e Gestione dei Processi Produttivi Aula/ laboratori Vedi tabella Analisi testuale Analisi di fonti storiche Analisi situazioni problematiche e di modelli algebrici Stesura sceneggiatura Elaborazione scritto grafica di un piano di lavorazione della sceneggiatura Metaprogetto Cooperative learning, learning by doing, problem solving. Lezione frontale LABORATORI Progettazione Multimediale Laboratorio di grafica Laboratorio grafica Vedi tabella Studio e produzione del prodotto grafico e multimediale Cooperative learning, learning by doing, problem solving. ATTIVITA IN PLENARIA Tutte le materie Aula e videoteca Vedi tabella Presentazione del progetto alla classe e pianificazione delle fasi Lezione frontale Briefing ALTRE ATTIVITA Tutte le materie Aula/ laboratori/ videoteca Vedi tabella Ricerche iconografiche, visite a mostre, visione di materiale audiovisivo Visite guidate Lavoro a gruppi Pagina 13 di 14

Verifica La realizzazione grafica della storia e la produzione del sito blog è da considerarsi esso stesso strumento di verifica. Durante le fasi I e II, la produzione di scritti o il confronto orale verranno opportunamente programmati per valutare il progetto in corso d'opera ed effettuare eventuali cambiamenti nella struttura delle attività Valutazione Le prove terranno conto degli indicatori e descrittori precedentemente esplicitati per ogni ambito disciplinare, allo scopo di verificare il conseguimento delle competenze. Sono previste verifiche formative e sommative in itinere per le diverse discipline coinvolte Al termine del percorso saranno valutati il prodotto finale e le modalità di presentazione Pagina 14 di 14