Prova Scritta di Probabilità e Statistica Cognome: Laurea in Matematica. 10 settembre 2012 Matricola: Nome:

Documenti analoghi
Traccia della soluzione degli esercizi del Capitolo 3

Esercizi di Matematica per la prova di ammissione alla Scuola Galileiana /16

Statistica ARGOMENTI. Calcolo combinatorio

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2006/07

Scrivere su ogni foglio NOME e COGNOME. Le risposte devono essere giustificate sui fogli protocollo e riportate nel foglio RISPOSTE.

Calcolo delle Probabilità 2

un elemento scelto a caso dello spazio degli esiti di un fenomeno aleatorio;

STATISTICA ESERCITAZIONE 9

ANALISI B alcuni esercizi proposti

TEST DI AUTOVALUTAZIONE APPROSSIMAZIONE NORMALE

UNIVERSITA` di ROMA TOR VERGATA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica ST410 - Statistica 1 - A.A. 2013/2014. I Esonero - 29 Ottobre Tot.

Esame di Probabilità e Statistica del 30 marzo 2009 (Corso di Laurea Triennale in Matematica, Università degli Studi di Padova).

Statistica Applicata all edilizia: alcune distribuzioni di probabilità

Esercizi per il corso Matematica clea

3. Distribuzioni. Corso di Simulazione. Anno accademico 2006/07

ES.2.3. è pari ad 1. Una variabile aleatoria X che assume valori su tutta la retta si dice distribuita

REGRESSIONE E CORRELAZIONE

ANALISI 1 - Teoremi e dimostrazioni vari

Esercizi di Calcolo delle Probabilità

Riferimenti: R.Adams, Calcolo Differenziale 2. Capitoli 3.4, 3.9. Esercizi 3.4, 3.9.

x(y + z)dx dy dz y(x 2 + y 2 + z 2 )dx dy dz y 2 zdx dy dz Esempio di insieme non misurabile secondo Lebesgue.

Il teorema di Lagrange e la formula di Taylor

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Esercizi di preparazione allo scritto a.a Topologia

CALENDARIO BOREALE 1 EUROPA 2015 QUESITO 1

Soluzioni dello scritto di Analisi Matematica II - 10/07/09. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni

Esercitazione 4 del corso di Statistica 2 Prof. Domenico Vistocco

Prodotto scalare e prodotto vettoriale. Elisabetta Colombo

( ) le colonne della matrice dei coefficienti, con. , risulta A 3 = A 1 + 4A 2 + 4A 5, A 4 = A 1 + A 2,

Prima parte: DOMINIO E INSIEMI DI LIVELLO

CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 SOLUZIONI ESERCIZI PROPOSTI 18/03/2013

(5 sin x + 4 cos x)dx [9]

Funzioni derivabili (V. Casarino)

CALCOLO DELLE PROBABILITA - 24 Giugno 2015 CdL in STAD, SIGAD Compito intero Seconda prova in itinere: esercizi 4,5,6.

Matematica II. Risolvere o integrare una e.d. significa trovarne tutte le soluzione, che costituiscono il cosidetto integrale generale.

Analisi Matematica II (Prof. Paolo Marcellini)

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e Automatica (A-O) Università di Roma La Sapienza

1 Il Teorema della funzione implicita o del Dini

NOTE SULLE FUNZIONI CONVESSE DI UNA VARIABILE REALE

4.1 Variabili casuali discrete e continue, e loro distribuzioni

Prova di AUTOVALUTAZIONE (novembre 2009). nota: l esame ha validità solo se incluso nel piano degli studi per l anno accademico corrente.

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x

Esercitazioni di Statistica

Soluzioni dei quesiti della maturità scientifica A.S. 2007/2008

variabili. se i limiti esistono e si chiamano rispettivamente derivata parziale rispetto ad x e rispetto ad y.

Soluzioni dei quesiti della maturità scientifica A.S. 2009/2010

I teoremi della funzione inversa e della funzione implicita

7.6. Distribuzione Esponenziale. Un n.a. continuo X con densità di probabilità

Calcolo delle Probabilità 2013/14 Foglio di esercizi 2

Geometria BATR-BCVR Esercizi 9

DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA

Analisi Matematica 2 Ingegneria Gestionale Docenti: B. Rubino e R. Sampalmieri L Aquila, 21 marzo 2005

Introduciamo il sistema di riferimento indicato in figura b) con F 1 = ( f, 0) ed F 2 = (f, 0). Se P = (x, y) la condizione (1) fornisce

Esercitazione del 06/03/2012 Istituzioni di Calcolo delle Probabilità

Variabili aleatorie. Variabili aleatorie e variabili statistiche

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x.

Appunti sul corso di Complementi di Matematica mod. Analisi prof. B.Bacchelli - a.a. 2010/2011.

Le derivate parziali

CENNI DI TRIGONOMETRIA

Esercizi sulle Funzioni

Probabilità 1, laurea triennale in Matematica I prova scritta sessione estiva a.a. 2008/09

Prima prova di verifica in itinere di ANALISI MATEMATICA II. 12 Marzo 2008 Compito A. 1 (punti 3)

STATISTICA: esercizi svolti sulle VARIABILI CASUALI

V.C. RETTANGOLARE o UNIFORME

Esercitazioni di Statistica

SOLUZIONI DEL 1 0 TEST DI PREPARAZIONE ALLA 1 a PROVA INTERMEDIA

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del secondo appello, 1 febbraio 2017 Testi 1

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni

Prodotto interno (prodotto scalare definito positivo)

Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016

TEST DI AUTOVALUTAZIONE VARIABILI ALEATORIE

Esercitazioni Fisica Corso di Laurea in Chimica A.A

Problemi, istanze, soluzioni

x 1 Fig.1 Il punto P = P =

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Secondo compito in itinere 3 Febbraio 2014

Funzioni implicite - Esercizi svolti

quando il limite delle somme di Riemann esiste. In tal caso diciamo che la funzione è integrabile sul rettangolo.

Due variabili aleatorie X ed Y si dicono indipendenti se comunque dati due numeri reali a e b si ha. P {X = a, Y = b} = P {X = a}p {Y = b}

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I

P(X > 0) = P(X 1 = 1) + P(X 1 = 1, X 2 = 1, X 3 = 1) =

Metodi Matematici Probabilità e Statistica. Correzione Compitino del

Esercizi sul Principio d Induzione

Esercizi riguardanti limiti di successioni e di funzioni

DISTRIBUZIONI DI PROBABILITA

Tracce di soluzioni di alcuni esercizi di matematica 1 - gruppo 76-93

ESERCIZI SUI PUNTI DI NON DERIVABILITÀ TRATTI DA TEMI D ESAME

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2007/2008

COPPIE DI VARIABILI ALEATORIE

1 Polinomio di Taylor 1. 2 Formula di Taylor 2. 3 Alcuni sviluppi notevoli 2. 4 Uso della formula di Taylor nel calcolo dei limiti 4

Prova del 6 Marzo, Traccia della soluzione. Problema n. 1. BDA = α 2. sin α α = 1 e che analogamente si dimostra l altro limite notevole tan α

A Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica) Simulazione compito d esame

CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 SOLUZIONI ESERCIZI PROPOSTI 15/04/2013

Geometria analitica del piano pag 32 Adolfo Scimone

COMPLETAMENTO DI SPAZI METRICI

Topologia, continuità, limiti in R n

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2012/2013

Distribuzione Gaussiana o Normale. 1 Distribuzione Normale come limite della Binomiale

Versione di Controllo

Estremi vincolati, Teorema del Dini.

Transcript:

Prova Scritta di Probabilità e Statistica Cognome: Laurea in Matematica Nome: 10 settembre 2012 Matricola: ESERCIZIO 1. Facendo uso solamente della definizione di spazio di probabilità, dell additività finita e della continuità dal basso della probabilità (A n crescente P ( n A n ) = lim n P (A n )), dimostrare che se (A n ) n 1 è una successione arbitraria di eventi, allora P A n n 1 + n=1 P (A n ). SOLUZIONE. Passo 1. Dimostriamo che per ogni coppia di eventi A, B, P (A B) = P (A) + P (B) P (A B). Anzitutto, essendo A esprimibile come unione disgiunta si ha che A = (A \ B) (A B), P (A \ B) = P (A) P (A B), e analogamente con A a B scambiati. Infine, A B si può scrivere come unione disgiunta e perciò A B = (A \ B) (B \ A) (A B), P (A B) = P (A \ B) + P (B \ A) + P (A B) = P (A) P (A B) + P (B) P (A B) + P (A B) P (A) + P (B) P (A B). Passo 2. Dimostriamo, per induzione su n, che ( n ) P A k n P (A k ). Per n = 1 non c è nulla da dimostrare. Per il passo induttivo, sia n B n := A k. Per il passo 1 e l ipotesi induttiva P (B n+1 ) = P (B n A n+1 ) = P (B n ) + P (A n+1 ) P (B n A n+1 ) n+1 P (B n ) + P (A n+1 ) P (A k ). Passo 3. Notare che (B n ) è una successione crescente, e n B n = n A n. Perci o, per la continuità dal basso, P A n = P B n = lim P (B n ) n n 1 n 1 lim n n P (A k ) = + n=1 P (A n ).

ESERCIZIO 2. Siano V, Y, Z tre variabili scalari indipendenti, per cui Y, Z L 2, E(Y ) = E(Z), E(Y 2 ) = E(Z 2 ). Sia poi g C 2 una funzione limitata e con derivate prima e seconda limitata. Poniamo C := sup{ g (x) : x R}. Mostrare che E[g(V + Y )] E[g(V + Z)] CE(Y 2 ). SOLUZIONE. Per la Formula di Taylor g(v + Y ) = g(v ) + g (V )Y + R(V, Y ), dove R(V, Y ) C 2 Y 2. Scrivendo l analoga formula con Z al posto di Y e sottraendo, si trova g(v + Y ) g(v + Z) = g (V )[Y Z] + R(V, Y ) R(V, Z), da cui, passando al valor medio e usando l indipendenza E[g(V + Y )] E[g(V + Z)] = E[R(V, Y )] E[R(V, Z)] C 2 E(Y 2 ) + C 2 E(Z2 ) = CE(Y 2 ).

ESERCIZIO 3. Si scelga a caso, con distribuzione uniforme, un punto P sulla circonferenza centrata nell origine O e raggio 1 (in altre parole, detto Θ l angolo che la semiretta OP forma con il semiasse positivo delle x, Θ U(0, 2π)). Sia X il quadrato della distanza tra P e il punto di coordinate (1, 0). Si calcoli la media e la varianza di X. SOLUZIONE. Si ha X = (1 cos(θ)) 2 + sin 2 (Θ) = 2(1 cos(θ)). Pertanto da cui E(X) = 2 2E(cos(Θ)) = 2 2 2π cos(x)dx = 2. 2π 0 E(X 2 ) = 4 + 4E[cos 2 (Θ)] 8E[cos(Θ)] = 4 + 4 2π V ar(x) = 2. 2π 0 cos 2 (x)dx = 6,

ESERCIZIO 4. 10000 rappresentanti di altrettante aziende si presentano oggi alla Banca BBB, ottenendo ognuno un prestito di 1000 Euro, da restituire tra un anno con l interesse del 5.5%. Ogni azienda ha probabilità 0.05 di fallire entro l anno, indipendentemente dalle altre aziende, e in questo caso non restituirà il prestito. (a) Qual è la probabilità, approssimata con l approssimazione normale, che fra un anno la Banca BBB incassi meno di quanto oggi ha elargito? (b) Quanto dovrebbe essere il tasso di interesse affinché la probabilità di cui al punto precedente sia non maggiore di 0.05? NB. Una delle cause dell attuale crisi economica sta nel fatto che si credeva che le cose andassero più o meno come in questo esercizio, cioè che le aziende fallissero indipendentemente fra loro. Non è così, purtroppo... SOLUZIONE. (a) Sia X i la variabile che vale 1 se l azienda i-ma restituisce il prestito, e 0 altrimenti. Dunque se r è il tasso di interesse (in questo caso r = 0.055), il capitale riscosso dalla Banca fra un anno è 10000 S n := 1000(1 + r) X i, e le X i sono indipendenti con distribuzione Be(0.95). Visto il valore elevato di n = 10000 rispetto al parametro della Bernoulli, è lecito usare l approssimazione normale per la standardizzazione Z n di S n : P (S n < 10 8 ) = P ( Z n < i=1 1 1+r 0.95 ) ( [ ]) 1 10000 Φ 458.83 0.95 0.05 1 + r 0.95. Per r = 0.055 P (S n < 10 8 ) Φ( 0.98) 0.16. (b) Dev essere [ ] 1 458.83 1 + r 0.95 Φ 1 (0.05) 1.64, da cui si ricava r 0.566. Il tasso dev essere dunque almeno del 5.66%.

ESERCIZIO 5. (a) Siano X, Y Γ(2, 1) variabili casuali indipendenti, e sia Z := min(x, Y ). Si determini la densità F Z di Z. (b) Siano W Be(1/2), T Γ(2, 2) e U Γ(3, 2) variabili casuali indipendenti. Mostrare che la variabile casuale W T + (1 W )U ha la stessa distribuzione della variabile Z del punto precedente. SOLUZIONE. (a) Cominciamo col calcolare, per x > 0, Perciò 1 F X (x) = + x te t dt = (x + 1)e x. 1 F Z (x) = [1 F X (x)][1 F Y (x)] = (x + 1) 2 e 2x. Derivando, con facili calcoli si ottiene (b) Sia R := W T + (1 W )U. Si ha, f Z (x) = F Z(x) = 2(x 2 + x)e 2x 1 (0,+ ) (x). F R (x) = P (R x) = P (R x, W = 1) + P (R x, W = 0) = P (T x, W = 1) + P (U x, W = 1) = 1 2 F T (x) + 1 2 F U(x). Derivando, si ha allora f R (x) = 1 2 f T (x) + 1 2 f U(x). Sostituendo le densità f T e f U si verifica che f R = f Z.

ESERCIZIO 6. Un mazzo di 52 carte da Poker viene accuratamente mescolato. Quindi si girano, una alla volta, le carte del mazzo, a partire da quella che si trova in cima allo stesso. Si smette di girare carte non appena si trova un asso. Sia X il numero di carte girate. Determinare la densità discreta di X. SOLUZIONE. Sia Ω = S 52, l insieme delle permutazioni delle 52 carte, con la probabilità uniforme. Gli elementi dell evento {X = k}, 1 k 49, si possono contare come segue: si scelgono le k 1 carte, prive di assi, da mettere in cima al mazzo: ( 48 k 1) modi. Si ordinano le carte scelte al punto precedente: (k 1)! modi. Si sceglie un ordine asso per la k-ma carta: 4 modi. Si ordinano le carte restanti: (52 k)! modi. Perciò P (X = k) = 4( 48 k 1) (k 1)!(52 k)! (52 k)(51 k)(50 k) = 4. 52! 52 51 50

ESERCIZIO 7. Una guida alpina organizza abitualmente salite alla cima del Monte Archimede. Talvolta, in presenza di cattive condizioni atmosferiche, la guida decide di tornare prima di aver raggiunto la cima, anche a seconda delle capacità delle persone accompagnate. In caso di pioggia senza raffiche di vento, la guida rinuncia a raggiungere la cima il 20% delle volte; in caso di raffiche di vento ma senza pioggia, la guida rinuncia il 30% delle volte; infine, con pioggia e raffiche di vento la guida rinuncia l 80% delle volte. Gli eventi si trova pioggia lungo il percorso e ci sono raffiche di vento lungo il percorso sono indipendenti, e hanno probabilità rispettivamente 0.3 e 0.2. Oggi un gruppo è partito con la guida, ma sono tornati senza aver raggiunto la cima. Qual è la probabilità che abbiano trovato pioggia? SOLUZIONE. Consideriamo gli eventi A = la guida rinuncia a raggiungere la cima, B = si trova la pioggia lungo il percorso, C = ci sono raffiche di vento lungo il percorso. Sappiamo che P (A B \C) = 0.2, P (A C \B) = 0.3), P (A B C) = 0.8, P (A B c C c ) = 0. Inoltre, essendo B e C indipendenti P (B \ C) = P (B) P (B C) = P (B) P (B)P (C) = 0.3 0.8 = 0.24 P (C \ B) = P (C) P (B C) = P (C) P (B)P (C) = 0.2 0.7 = 0.14 e, chiaramente P (B C) = P (B)P (C) = 0.06. Per la Formula di Bayes P (B A) = P (B \ C A) + P (B C A) P (A B \ C)P (B \ C) = P (A B \ C)P (B \ C) + P (A C \ B)P (C \ B) + P (A B C)P (B C) + P (A B c C c )P (B c C c ) P (A B C)P (B C) + P (A B \ C)P (B \ C) + P (A C \ B)P (C \ B) + P (A B C)P (B C) + P (A B c C c )P (B c C c ) = 16 23.

ESERCIZIO 8. Sia Ω n := {0, 1} n, e Ω := + n=1 In altre parole gli elementi di Ω sono sequenze binarie di lunghezza finita. Se ω Ω, l unico n 1 per cui ω Ω n si dice lunghezza di ω, e si denota con l(ω). Per ogni ω Ω, definiamo Ω n. p(ω) := 2 2l(ω). (a) Mostrare che p è la densità associata ad una probabilità su Ω, cioè è una probabilità. P : P(Ω) [0, 1] A ω A p(ω) (b) Sullo spazio di probabilità (Ω, P ) appena definito, si definisca per ogni i 1 la variabile casuale { ωi se i l(ω) X i (ω) := 0 altrimenti Si determini la distribuzione di X i. SOLUZIONE. (a) p è la densità di una probabilità se p(ω) 0 per ogni ω (il che è ovvio in questo caso) e ω p(ω) = 1. Ma 2 2l(ω) = 2 2n = 2 2n Ω n = 2 n = 1. ω Ω n 1 ω Ω n n 1 n 1 (b) P (X i = 1) = n i ω Ω n:ω i =1 2 2l(ω) = n i 2 2n {ω Ω n : ω i = 1} = 2 2n 2 n 1 n i = 1 2 n = 2 i. 2 n i In altre parole, X i Be(2 i ).

ESERCIZIO 9. Sia (X n ) n 2 una successione di variabili indipendenti tali che X n Exp(n). Definiamo, per n 2, n Y n := X k. (a) Mostrare che (b) Usando il fatto che, per ogni s > 0 E ( e Yn) = n E ( e Yn) = 2 n + 1. P (Y n s) = P ( e Yn e s) P (Y n s) = P ( e Yn e s), mostrare che per ogni c > 0 con c < log n, P (Y n log n + c) e c P (Y n log n c) 2e c. SOLUZIONE. (a) Osserviamo anzitutto che E ( e Xn) = n E ( e Xn) = n + 0 + Per le proprietà delle variabili casuali indipendenti 0 e x e nx dx = e x e nx dx = n n 1 n n + 1. e E ( e Yn) = E ( e Yn) = n E ( e X ) k = n E ( e X ) k = n n k k 1 = n k k + 1 = 2 n + 1. (b) Usando la Disuguaglianza di Chebischev per le variabili e Yn e e Yn, si trova P (Y n log n + c) = P ( e Yn ne c) E ( e Yn) ne c = e c P (Y n log n c) = P ( e Yn e c /n ) E ( e Yn) e c /n = 2n n + 1 e c 2e c.